fotografia docente

Attività di ricerca

Francesco Marone


CURRICULUM VITAE DI FRANCESCO MARONE

- laureato in giurisprudenza il 6 ottobre 1998, con la votazione di 110/110 con lode, discutendo una tesi in diritto costituzio¬nale su "I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato: linee evolutive". Relatore: Ch.mo Prof. Vincenzo Co-cozza
- vincitore, nell'autunno 2000, del concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca in "giustizia costituzionale e tutela interna¬zionale dei diritti fondamentali", presso l'Università di Pisa. Coordina-tore: Ch.mo Prof. Ales¬sandro Piz¬zorusso
- dottore di ricerca in "giustizia costituzionale e tu¬tela dei diritti fondamentali" dal di¬cembre 2004, con una tesi dal titolo "Principio del contraddittorio e con-flitti di attribuzioni tra lo Stato e le Regioni"
- titolare dal maggio del 2003 all'aprile del 2005 di as¬segno di ri¬cerca in diritto co¬stituzionale presso l'Università degli studi di Napoli Fe¬derico II
- ricercatore universitario in diritto costituzionale (IUS08) nell'Università di Napoli Suor Orsola Benin¬casa dal dicembre 2008
- confermato nel ruolo di ricercatore con decreto rettorale n. 574 del 13.11.2012, con decorrenza dal 22.12.2011
- dichiarato idoneo quale professore di II fascia di diritto costituzionale nel novembre 2014
- professore associato di diritto costituzionale (IUS08) nell'Università Suor Or-sola Benincasa di Napoli dal dicembre 2016
- dichiarato idoneo quale professore di I fascia di diritto costituzionale nel lu-glio 2018
- professore ordinario di diritto costituzionale (IUS08) nell'Università Suor Or-sola Benincasa di Napoli dal gennaio 2020

ATTIVITÀ DIDATTICHE E SCIENTIFICHE
- dall'anno accademico 1998/99 ha collaborato alle attività della IV cattedra di diritto costituzionale della facoltà di giurispru¬denza dell'Università "Federico II" di Na¬poli, docente Prof. Vin¬cenzo Cocozza, svolgendo fun¬zioni di tutora-to agli stu¬denti, eser¬citazioni seminariali e di componente della rela¬tiva com-missione di esami
- dall'anno accademico 1998/99 ha collaborato alle attività della cattedra di di-ritto regionale della facoltà di giuri¬sprudenza dell'Università "Federico II" di Napoli, do¬cente Prof. Vin¬cenzo Cocozza, svolgendo funzioni di tutorato agli studenti ed esercitazioni semi¬nariali e di componente della relativa commissio-ne di esami
- dall'anno accademico 2005/2006 ha collaborato alle attività della cattedra di giustizia costituzionale della facoltà di giurisprudenza dell'Università "Suor Or-sola Benincasa" di Napoli, docenti Prof. Gustavo Zagrebelsky e Prof.ssa Tania Groppi, svolgendo funzioni di tutorato agli studenti ed esercitazioni seminaria-li e di componente della relativa commissione di esami
- dall'anno accademico 2007/2008 ha collaborato con la cattedra di diritto co-stituzionale della facoltà di giurisprudenza dell'Università "Suor Orsola Benin-casa" di Napoli, docente Prof. Tommaso Edoardo Frosini, svolgendo funzioni di tutorato agli studenti ed esercita¬zioni seminariali e di componente della rela-tiva commissione di esami
- ha partecipato al progetto di ricerca, coordinato dal Prof. Vincenzo Cocozza e finanziato dal C.N.R., sul tema dell'attuazione delle leggi 142/90, 81/93 e 127/97 nell'attività normativa dei comuni della Cam¬pania, ed ha concluso la sua attività con un lavoro sul tema dei regola¬menti edilizi dal titolo Brevi rifles-sioni sulla Commissione edili¬zia comunale nei regola¬menti edilizi dei comuni della Campa-nia, pubblicato sul nu¬mero 4/01 della Rivista amministrativa della Regione Campa-nia
- ha partecipato al progetto di ricerca, coordinato dal Prof. Gianmaria Ajani e finanziato dal MIUR nell'ambito del PRIN 2012, su "Corti, dottrina, società inclusiva", facendo parte dell'unità di ricerca dell'Università Suor Orsola Be-nincasa, coordinata dal Prof. Tommaso Edoardo Frosini
- ha svolto una relazione su Il contraddittorio nei conflitti di attri¬buzione tra enti al seminario di studi tenutosi il 26 ottobre 2001 presso l'Università di Pisa sul tema della modifica delle norme in¬tegrative per i giudizi di¬nanzi alla Corte co-stituzio¬nale, alla pre¬senza dei giu¬dici costituzionali: Prof. Valerio Onida, Prof. Piero Al¬berto Capotosti
- ha svolto una relazione su La dinamica processuale e gli effetti delle decisioni nei giu-dizi di legittimità costitu¬zionale in via prin¬cipale, al seminario di studi organiz¬zato dall'Associazione "Gruppo di Pisa" all'Università di Genova il 10 marzo 2006, sul tema Le zone d'ombra della giustizia costituzionale. I giudizi sulle leggi
- è stato coordinatore scientifico del convegno "L'arbitrato nel diritto pubbli-co", organizzato dall'Università Pegaso in memoria del Prof. Giorgio Recchia il 22 novembre 2012
- ha partecipato, in qualità di relatore, al convegno internazionale organizzato dall'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" con il patrocinio della Rivi-sta Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, sul tema Spagna vs. Italia: i diritti umani tra giurisprudenza costituzionale interna ed europea, tenutosi il 10 dicembre 2012
- ha partecipato, in qualità di relatore, al III convegno internazionale della World Association of Constitutional Justice sul tema Constitution and justice at the beginning of XXI century, tenutosi dal 10 al 13 ottobre 2017 presso l'Università di Bologna
- ha partecipato, in qualità di relatore, al convegno Ricordando Alessandro Pizzo-russo. La Corte costituzionale di fronte alle sfide del futuro, tenutosi il 15 dicembre 2017 presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa
- è stato organizzatore e curatore degli atti del seminario dell'associazione Gruppo di Pisa sul tema "La doverosità dei diritti: analisi di un ossimoro costi-tuzionale?", tenutosi nell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Na-poli il 19 ottobre 2018
- ha coordinato il forum del Gruppo di Pisa su Emergenza Covid e questioni economi-che, tenutosi il 16 e 17 aprile 2020
- è stato organizzatore e moderatore del convegno su "Il referendum digitale", tenutosi nell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli il 18 no-vembre 2021
- ha partecipato, in qualità di relatore, al convegno Giudice amministrativo e tutela dei diritti fondamentali, tenutosi il 26 maggio 2023 presso il Tribunale Ammini-strativo Regionale della Campania
- è stato docente del master di diritto tributario dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- è stato docente del master di diritto amministrativo dell'Uni¬versità Suor Or-sola Benincasa di Napoli
- è stato docente del Corso di alta formazione della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su "Gli appalti pubblici: dalla coltura del reato alla cultura della legalità"
- è stato docente del Dottorato di ricerca in diritto costituzionale dell'Università di Napoli Federico II
- è stato docente del Dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale dell'Università di Pisa
- è stato docente del corso "L'arbitrato. Profili normativi e prassi" dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- è stato docente del Master in Management of public affairs - MiMPA dell'Università Suor Orsola Benincasa
- è stato membro del comitato scientifico del Master in Management of public affairs - MiMPA dell'Università Suor Orsola Benincasa
- è stato titolare del corso di diritto pubblico presso la Scuola di Giornalismo dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- è stato titolare di un modulo di insegnamento del corso di giustizia costi-tuzionale per l'anno accademico 2011/2012 presso la Facoltà di Giurispru-denza dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- è stato contitolare, con il Prof. Tommaso Edoardo Frosini, per l'anno ac-cademico 2012/2013, del corso di giusti¬zia costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- è stato contitolare, con il Prof. Tommaso Edoardo Frosini, per l'anno ac-cademico 2013/2014, del corso di giusti¬zia costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- è titolare dall'anno accademico 2014/2015, del corso di giusti¬zia costitu-zionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- è stato contitolare, con il prof. Tommaso Edoardo Frosini, dall'anno ac-cademico 2016/2017 del corso di diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- è titolare dall'anno accademico 2018/2019, del corso di diritto costituzio-nale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Be-nincasa di Napoli
- è membro della redazione della rivista Munus
- è membro della redazione della rivista DPCE - unità locale Suor Orsola Benincasa
- è socio dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo
- è socio dell'Associazione "Gruppo di Pisa"
- è socio dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti
- ha fatto parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell'Università di Pisa
- è editorialista del Corriere del Mezzogiorno

PUBBLICAZIONI
- Resistenza a pubblico ufficiale e insindacabilità delle opinioni dei parlamentari: Corte costituzionale, Parla¬mento e art. 68 Cost. (Nota a Corte costituzionale 17 mag-gio 2001, n. 137), in Foro it., 2002, I, p. 340 ss.
- Il contraddittorio nei conflitti di attribuzione tra enti. Problemi applicativi e ipotesi di riforma delle norme in¬tegrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, in A. PIZZORUSSO, R. ROMBOLI, Le norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale dopo quasi mezzo secolo di applicazione, Atti del seminario di Pisa del 26 ottobre 2001, Giappichelli, Torino, 2002, p. 159 e in¬tervento alla ta-vola rotonda p. 313
- Brevi riflessioni sulla Commissione edilizia comunale nei regola¬menti edilizi dei comu-ni della Campania, in Rivista amministra¬tiva della Regione Campania, 4/2001
- La Tutela del terzo privato nei conflitti di attribuzione in tema di insindacabilità delle opinioni dei parlamentari e la giurisdizione della Corte europea dei diritti dell'uomo, in P. FALZEA, A. SPADARO, L. VENTURA (a cura di), La Corte costituzionale e le Corti d'Europa, Giappichelli, Torino, 2003, p. 427
- Conflitto di attribuzioni su atto legislativo ed annulla¬mento degli atti (Nota a Corte costituzionale 29.5.2002 n. 221), in Giurispru¬denza italiana, 2004, p. 713 ss.
- Principio del contraddittorio e raccordo tra giudizi per conflitto di attribuzioni intersog-gettivi e giudizi ammini¬strativi, in Scritti dei dottorandi in onore di Alessandro Pizzo-russo, Torino, 2005, p. 440 ss.
- Dalla direttiva alla legge quadro nella nuova Costitu¬zione europea, in M. SCUDIE-RO (a cura di), Il Trattato costituzionale nel pro¬cesso di integrazione europea, Na¬poli, 2005
- L'allargamento dell'Unione: tradizioni giuridiche comuni o esportazione di modelli giuridici? Brevi riflessioni sulla questione della tortura in Turchia, in S. STAIANO (a cura di), Giurisprudenza costituzionale e principi fondamentali. Alla ricerca del nucleo duro delle Costituzioni, Torino, 2006
- La dinamica processuale e gli effetti delle decisioni nei giudizi di legittimità costituzio-nale in via principale, in R. BALDUZZI P. COSTANZO (a cura di), Le zone d'ombra della giustizia costi¬tuzionale. I giudizi sulle leggi, Torino, 2007
- Temporaneità dei poteri d'urgenza e competenze regionali, in Giur. cost., 2007
- Sentenze di accoglimento della Corte costituzionale e risarcimento del danno da licen-ziamento illegittimo (sopravvenuto), in Riv. It. Dir. Lav., 2009
- Società degli enti locali e articolo 41 della Costituzione: il comune è un imprenditore?, in Munus, 2011
- Il difficile bilanciamento tra principio del contraddittorio e "tono costituzionale" nella dialettica tra Corte costitu¬zionale e Corte europea dei diritti dell'uomo, in Rivista AIC, 4/2011
- Processo costituzionale e contraddittorio nei conflitti in¬tersoggettivi, Napoli, Editoria-le scientifica, 2011
- Art. 112, in C. Napoli e N. Pignatelli (a cura di), Codice degli enti locali, Ro-ma, Nel diritto Editore, 2012
- Art. 113, in C. Napoli e N. Pignatelli (a cura di), Codice degli enti locali, Ro-ma, Nel diritto Editore, 2012
- Art. 113-bis in C. Napoli e N. Pignatelli (a cura di), Co¬dice degli enti locali, Roma, Nel diritto Editore, 2012
- La irragionevole misura del contributo unificato nei ricorsi in ma¬teria di appalti pub-blici, in Giustamm.it, 2012
- Prime riflessioni sul governo tecnico nella democrazia maggioritaria, in Gruppo di Pi-sa, 2012
- Art. 112, in C. Napoli e N. Pignatelli (a cura di), Codice degli enti locali, Ro-ma, Nel diritto Editore, 2013
- Art. 113, in C. Napoli e N. Pignatelli (a cura di), Codice degli enti locali, Ro-ma, Nel diritto Editore, 2013
- Art. 113-bis in C. Napoli e N. Pignatelli (a cura di), Co¬dice degli enti locali, Roma, Nel diritto Editore, 2013
- Appunti su Corte costituzionale giudice a quo e giudizio di ammissibilità del refe-rendum, in www.federalismi.it, n. 21/2013
- La CEDU da parametro di legittimità costituzionale della legge a fonte concorrente con la Costituzione?, in www.giurcost.org, studi, 2014
- Art. 160, in G. Famiglietti e N. Pignatelli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Roma, Nel diritto Editore, 2015
- Art. 161, in G. Famiglietti e N. Pignatelli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Roma, Nel diritto Editore, 2015
- Art. 162, in G. Famiglietti e N. Pignatelli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Roma, Nel diritto Editore, 2015
- Art. 163, in G. Famiglietti e N. Pignatelli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Roma, Nel diritto Editore, 2015
- Art. 164, in G. Famiglietti e N. Pignatelli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Roma, Nel diritto Editore, 2015
- Art. 165, in G. Famiglietti e N. Pignatelli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Roma, Nel diritto Editore, 2015
- Art. 166, in G. Famiglietti e N. Pignatelli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Roma, Nel diritto Editore, 2015
- Le forme di governo, in V. Cocozza (a cura di), Percorsi ricostruttivi per la lettura della Costituzione italiana, Torino, Giappichelli, 2015
- I sistemi elettorali, in V. Cocozza (a cura di), Percorsi ricostruttivi per la lettura della Costituzione italiana, Torino, Giappichelli, 2015
- L'intervento nei conflitti costituzionali: porta chiusa al deputato e porta aperta al con-sigliere regionale?, in www.giurcost.org, II/2016
- Le linee guida dell'ANAC nel sistema delle fonti, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2017
- L'atipicità dei poteri di regolazione dell'Anac nelle linee guida sugli ob¬blighi di traspa-renza della p.a. di cui all'art. 14 del d.lgs. 33/2013, in Giornale di diritto ammini-strativo, 2017
- Sindacato della Corte costituzionale in materia elettorale e coerenza processuale: la strada non coltivata dell'autorimessione, in Rivista AIC, 1/2018
- Favor arbitratus e arbitrato amministrato in materia di contratti pubblici, in Rivi-sta dell'arbitrato, 2018
- Giustizia arbitrale e Costituzione, Napoli, Editoriale scientifica, 2018
- Corte giudice a quo e categorie processuali nel sindacato sulle leggi elettorali, in P. Carrozza, V. Messerini, R. Romboli, E. Rossi, A. Sperti, R. Tarchi (a cura di), Ricordando Alessandro Pizzorusso. La Corte costituzionale di fronte alle sfide del futuro, Pisa University Press, 2019
- Art. 112, in C. Napoli e N. Pignatelli (a cura di), Codice degli enti locali, Ro-ma, Nel diritto Editore, 2019
- Art. 113, in C. Napoli e N. Pignatelli (a cura di), Codice degli enti locali, Ro-ma, Nel diritto Editore, 2019
- Art. 113-bis in C. Napoli e N. Pignatelli (a cura di), Co¬dice degli enti locali, Roma, Nel diritto Editore, 2019
- Osservazioni sulla collocazione delle linee guida Anac nel sistema delle fonti, in A. Pertici e M. Trapani (a cura di), La prevenzione della corruzione. Quadro normati-vo e strumenti di un sistema in evoluzione, Torino, Giappichelli, 2019
- La doverosità dei diritti: analisi di un ossimoro costituzionale?, Napoli, Editoriale scientifica, 2019 (curatela)
- La legittimazione al conflitto del singolo parlamentare tra compromesso politico e coe-renza processuale, in Foro italiano, 2019
- Quando una disciplina attuativa si sottrae al circuito democratico. Il caso delle linee guida Anac per l'attuazione dei contratti pubblici e la loro difficoltà di classificazione, in Etica & Politica, 2020
- L'emergenza Covid tra temporaneità dei poteri d'urgenza e crisi del regionalismo, in P. A. Persona e Amministrazione, 2020
- Introduzione al Forum "Emergenza Covid e questioni economiche", in Rivista del Gruppo di Pisa, 2020
- Parlamentarismo e regionalismo alla prova della pandemia: bilancio costituzionale di un'emergenza, in Le Regioni, 2021

ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Svolge l'attività professionale occupandosi principalmente di tematiche di diritto amministrativo e civile, con particolare riguardo ai settori degli ap-palti pubblici di lavori, servizi e forniture, del project financing, del-le partnership pubblico-private, dell'urbanistica e del diritto dell'ambiente e, più in generale, di tutto quanto riguarda il rapporto tra i privati e la pub-blica amministrazione, anche con specifico riguardo alla realizzazione di grandi infrastrutture. Ha maturato notevole esperienza nel campo delle so-cietà pubbliche, anche operanti nel settore finanziario e bancario.
L'attività professionale si estende, inoltre, alla consulenza nei settori ener-getico ed idrico, nonché all'assistenza nei rapporti con le diverse autorità indipendenti, nazionali ed europee.
Iscritto all'albo degli avvocati di Napoli dal 2001 e cassazionista dal 2014, è stato collaboratore e poi associato dello studio legale de Luca & Marone e fondatore dello studio legale Ferola & Marone. È oggi of counsel dello studio CappelliRCCD e socio dello studio Marone & Associati

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0