Attività di ricerca
Istruzione e formazione
luglio 1972: maturità classica presso il Liceo "J. Sannazaro" di Napoli, col punteggio di 60/60;
4/3/1977: laureato con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli "Federico II", discutendo una tesi su "Il problema dello Stato nel giudaismo e nel cristianesimo del primo secolo" (relatore Prof. Antonio Guarino).
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
Coordinatore Laboratorio storico-giuridico Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno
Membro del Collegio di Dottorato del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno
Direttore della Rivista del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno "Iura & Legal Systems"
Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi sui Fondamenti del diritto antico presso l'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli
Membro del Consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB)
Dal 2018 membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno
Dal 2019 membro del Senato Accademico dell'Università di Salerno
Dal 2016 al 2018 Presidente della Commissione per l'ASN del settore scientifico disciplinare IUS/18-12/H
Incarichi didattici nazionali
1/11/1977-31/5/1978: Laureato addetto alle esercitazioni pratiche degli studenti presso la Facoltà di Giurisprudenza di Napoli, per il Corso di Diritto Romano, I Cattedra (titolare Prof. A. Guarino);
1/4/1979-31/5/1979: Assistente incaricato supplente presso la medesima Cattedra;
1/6/1979-29/11/1981: Borsista C.N.R. presso la medesima Cattedra;
30/11/1981-8/4/1987: Ricercatore confermato in ruolo organico presso la medesima Cattedra (con decorrenza giuridica dal 1/8/1980);
9/4/1987-30/10/1991: Professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Reggio Calabria, sede di Catanzaro, titolare della Cattedra di Organizzazione Amministrativa Romana;
1/11/1988-31/10/1991: incaricato, presso la medesima Facoltà, anche dell'insegnamento di Diritto Pubblico Romano;
1/11/1991-30/10/1994: Professore associato presso l'Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio", sede di Teramo (dal 1993/94 divenuta Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo), titolare della II Cattedra di Istituzioni di Diritto Romano;
1/11/1992-30/10/2000: incaricato, presso la medesima Facoltà, anche dell'insegnamento di Esegesi delle Fonti del Diritto Romano;
1/11/1994-30/10/1997: Professore straordinario presso la medesima Facoltà, titolare della I Cattedra di Storia del Diritto Romano;
dal 1/11/1997: Professore ordinario, titolare della medesima Cattedra;
dal 16/12/1999 al 1/10/2001: Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche nella Società e nella Storia dell'Università di Teramo;
dal 28/11/2000 al 1/10/2001: affidatario dell'insegnamento di Storia del Diritto Romano, I Cattedra, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno;
dal 1/10/2001: titolare della prima Cattedra di Storia del Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno;
dal 1/10/2001 al 31/10/2003: affidatario della Cattedra di Storia del Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo;
dal 1/10/2003: docente di Diritti dell'Antico Oriente Mediterraneo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno;
dal 20/3/2005 al 23/4/2007: affidatario dell'insegnamento di Diritto Romano e dell'Antico Oriente Mediterraneo presso il Corso di Laurea interfacoltà (Facoltà di Giurisprudenza e di Economia) della Seconda Università degli Studi di Napoli;
dal 1°/3/2007 al 31/10/2010: affidatario dell'insegnamento di Istituzioni Giuridiche del Mediterraneo presso il Corso di Laurea specialistica interfacoltà (Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze Politiche) dell'Università "l'Orientale" di Napoli;
dal 1/11/2010 al 31/10/2011: affidatario dell'insegnamento di Istituzioni Giuridiche del Mediterraneo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università "l'Orientale" di Napoli;
dal 1°/10/2011 al 30/9/2016: titolare dell'insegnamento di Storia dell'Oriente Mediterraneo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Salerno
dall'anno accademico 2008/09: affidatario dell'insegnamento di Fotografia e Diritto d'autore presso l'Accademia di belle Arti di Napoli
Dall'a.a. 2013/14 affidatario dell'insegnamento di Storia e Istituzioni di Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli
Incarichi didattici internazionali
Visiting Professor, nell'anno accademico 2005/06, presso la Faculty of Law della Hebrew University of Jerusalem;
Affiliated Professor, dall'anno accademico 2007/08 al 2010/11, presso la University of Haifa.
Mobilità internazionale
-
Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati
-
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento
Ricerche CNR:
Università di Teramo, coordinatore delle seguenti ricerche:
1994-95: Elementi ideali nell'evoluzione dello stato romano;
1996-98: Il processo criminale negli antichi diritti mediterranei.
Progetti FARB ("ex 60%")
Università di Teramo, coordinatore delle seguenti ricerche:
1992-94: Riferimenti giuridici nelle fonti letterarie romane;
1995-97: Religione e diritto nell'antichità romana;
1998-2000: Diritti dell'antico Oriente mediterraneo.
Università di Salerno, coordinatore delle seguenti ricerche:
2002-2003: La comparazione tra i diritti dell'antico Oriente mediterraneo;
2004-2005: Legge e costume dell'antico Mediterraneo;
2006-07: Il diritto ebraico nella diaspora del IV e V secolo;
2008-09: 'Lex Dei' e letteratura giuridica coeva;
2010-11: Formazione e codificazione del diritto ebraico tra Esdra e il Talmud;
2012-13: Codificazioni religiose nel Tardo Antico;
2014-15: Categorie criminali nel Tardo Antico;
2016-18: Oralità e scrittura nel diritto ebraico antico;
2019-20: Famiglia, parentela e soggezione personale nei diritti dell'antico Oriente mediterraneo
Progetti PRIN ("ex 40%"):
Università di Salerno, coordinatore delle seguenti unità locali di ricerca:
2002-03: Processo e modifiche del diritto sostanziale in Roma antica (ricerca nazionale su Parti e giudici nel processo. Prospettive storico-giuridiche, Un. di Napoli "Federico II");
2008-09: Gli studi sul diritto romano e sui diritti dell'antico Oriente mediterraneo nella cultura giuridica europea (ricerca nazionale su Gli studi romanistici nella cultura giuridica europea: bilanci, prospettive e incidenze sul diritto attuale, Un. Cattolica di Milano);
dal 2019: coordinatore dell'unità di Salerno del progetto nazionale "Visioni del diritto penale romano" (Università di Napoli Federico I, Bari, Lecce e Salerno: tema dell'Università di Salerno: "Crimine e pazzia").
Coordinamento e responsabilità di istituzioni di ricerca nazionali e/o internazionali
-
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
Membro Comitato scientifico Accademia Romanistica Costantiniana
Membro Scientific Board Southern African Society of Legal Historians
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
Invitato a svolgere numerose conferenze, in Italia e all'estero (Austria, Belgio, Brasile, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Israele, Russia, Scozia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Turchia), su argomenti storici e giuridici e relatore in decine di Congressi scientifici internazionali.
Incaricato, negli anni 2016/17, dall'Area Formazione e Cultura dell'UCEI, di svolgere due corsi annuali sul sionismo presso le Comunità Ebraiche di Napoli e di Firenze.
Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca
-
Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Condirettore collana "Quaestiones". Momenti di vita processuale romana, Ed. Jovene, Napoli
Condirettore collana Accademica, Ed. Tinari, Pescara
Direttore di Iura & Legal Systems, Rivista ufficiale del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università di Salerno
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Membro del Comitato di redazione di Labeo. Rassegna di diritto romano (1982-2004)
Membro dell'Editorial Board di Fundamina. A Journal of Legal History
Membro del Comitato scientifico degli Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana
Membro del Comitato scientifico di "Studia et Documenta Historiae et Iuris"
Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale
Socio fondatore e membro del Comitato scientifico dell'Accademia Romanistica Costantiniana
Membro della "South African Jurists and Lawyers Association"
Membro della International Association of Jewish Lawyers and Jurists (IAJLJ)
Membro della International Association for the Study of the Controversies (IASC)
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
a) Volumi
Violenza sessuale e società antiche. Profili storico-giuridici (in collab. con F. Botta e G. Rizzelli), II ed. 2011;
Profilo storico-istituzionale di diritto romano (in collab. con F.M. d'Ippolito), Napoli, III ed. 2012;
L'asservimento abusivo in diritto ebraico e romano. Studi sulla 'Collatio' V, Torino 2010;
Il procurato incendio in diritto ebraico e romano. Studi sulla "Collatio" VI, Torino 2012;
Oralità e scrittura (in collab. con M. Marazzi e A. Visconti), "Fondamenti del diritto antico", Università "Suor Orsola Benincasa", Napoli 2013.
Legge e limite (in collaborazione con M. Marazzi, V. Saldutti, C. Simonetti), "Fondamenti del diritto antico", Università "Suor Orsola Benincasa", Napoli 2015;
Furto di terra e di bestiame in diritto ebraico e romano. Studi sulla 'Collatio' VII, Torino 2015.
613. Appunti di diritto ebraico I, Torino 2015 (in corso di stampa).
Il deposito in diritto ebraico e romano. Studi sulla 'Collatio' VIII, con un'appendice di Samuele Rocca, Torino 2017;
Profilo storico istituzionale di diritto romano (con F.M. d'Ippolito), IV ed. Napoli 2018;
Isola sacra. Alle origini della famiglia, con F.P. Casavola e D. Annunziata, Napoli 2019.
b) Curatele
Diritti antichi
A.M. Rabello, Ebraismo e diritto. Scritti di diritto ebraico e sulla condizione degli ebrei nell'impero romano scelti e raccolti da F. Lucrezi, in due tomi, Collana di Ateneo dell'Università di Salerno, Soveria Mannelli 2010;
Modelli storiografici tra Otto e Novecento. Una discussione (in collab. con G. Negri), Napoli 2012;
Meditationes de iure et historia. WEssays in honour of L. Winkel, Fundamoina, Editio specialis, 20/2 (2014) (con R. van den Bergh, G. van Niekerk, P. Pischonnaz, Ph. Thomas, D. Kleyn, J. Mutton);
Minima de poenis I, Napoli 2015 (con prefazione di C. Venturini e contributi di M. Amabile, D. Annunziata, A. Bottiglieri, F. Lucezi, A. Manzo, L. Minieri);
Hominum causa. Scritti antichistici di Francesco Paolo Casavola 2000-2016, Premios Ursicino Álvarez 6, Madrid Barcelona Buenos Aires São Paulo 2016 (con L. Minieri);
Vita/morte. Le origini della civilizzazione antica. Atti del convegno del Centro Studi sui fondamenti del diritto antico del 21 ottobre 2014, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli 2016 (con M.V. del Tufo);
Lo spazio della donna nel mondo antico. Atti del convegno del Centro Studi sui fondamenti del diritto antico del 22 maggio 2017, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli 2019 (in collabor. con M.V. del Tufo).
Diritti moderni
Diritto e vita. Bioetica e deontologia professionale (in collabor. con F. Mancuso), Collana di Ateneo dell'Università di Salerno, Soveria Mannelli 2010;
F.P. Casavola, "De hominis dignitate". Scritti di bioetica (in collabor. con L. Chieffi), Milano 2019.
c) Saggi e articoli
Diritti antichi
Il mito della 'Lex de imperio Vespasiani', in Acta Flaviana I, Roma 2010, 157ss.;
Osservazioni sul titolo XVI della 'Collatio' (De legitima successione), in Atti Acc. Rom. Cost., Roma 2010, 473ss.;
La legislazione "De Iudaeis" di Teodosio I, in Koinonia 34 (2010) 69ss;
A proposito di Collatio 14.1.1 ("De plagiariis"), in Libellus ad Thomasium. Essays in Roman Law, Roman-Dutch Law and Legal History in Honour of Philip J Thomas, Fundamina, Editio specialis, Pretoria, 2010, 197ss.
La corruzione elettorale nel "Commentariolum petitionis", su Fundamina 17/2 (2011) 83ss.;
"Mechashefah lo tekhayeh" ("non viva la strega"), in Atti Acc. Rom. Cost., Roma 2012, 369ss.;
Il 'plagium' nella 'Collatio', in Atti dell' Acc. Rom. Cost. XIX, Roma 2013, 703ss.;
Luciano Russi e il laboratorio atriano, in corso di stampa sugli Atti del Congresso di Studi in ricordo di Luciano Russi su "Le scienze dello sport: il laboratorio atriano" (Un. di Teramo, Atri, 14-15/5/2012);
"Siete stati stranieri in terra d'Egitto" (Ex. 22.20, 23.9, Deut. 19.33), in "La gestione dei flussi migratori tra esigenze di ordine pubblico, sicurezza interna e integrazione europea", Atti del Convegno della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno, 24/5/2012, a cura di L. Kalb e A. Di Stasi, Napoli 2013, 1ss.;
Dalle Dieci Parole ai Dieci Comandamenti. Ebraismo, cristianesimo e codificazione del diritto, in Lucrezi, Marazzi, Visconti, Oralità e scrittura cit. 7ss. e, con modifiche, in Civitas et civilitas. Studi in onore di Francesco Guizzi, Napoli 2013, 492ss.;
Ancora sulla data della "Collatio legum Mosaicarum et Romanarum", in Liber amicorum. Studies in honour of Guido Tsumo, Frankfurt am Main 2013, 193ss.;
"Ne peccetur", "quia peccatum est". Sulle ragioni della pena nel mondo antico, in Türk ve Roma Hukukunun Güncel Sorunlari, Atti del Seminario italo-turco di diritto penale, Ozyegin University, Istanbul 4-6/6/2013, Ankara 2014, 11ss. e in "Inter cives necnon peregrinos", Essays in honour of B. Studies Sirks, Ed. J. Hallebeck, M. Schermaier, R. Fiori, E. Metzger, J.P. Coriat, Göttingen 2014, 459ss.;
Il procurato incendio nelle "Leges Romanae barbarorum" e nella "Collatio", (con L. Minieri), testo della relazione pronunciata al XX Congresso dell'Accademia Romanistica Costantiniana (Perugia-Spello, 16-18/6/2011), in Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana XX, Roma 2014, 459ss.;
Roma e gli ebrei nel Tardo Antico, testo della relazione pronunciata in occasione dell'incontro su "Roma e le altre culture nella Tarda Antichità: Romani ed Ebrei", organizzato a Roma, il 25/3/2009, dall'Associazione di Studio Tardoantichi, in S.D.H.I. 80 (2014) 726ss.;
Legge e limite nell'ebraismo, in Meditationes de iure et historia. Essays in honour of L. Winkel, Fundamina editio specialis, 20/2 (2014) I.554ss., nonché in Iura & Legal Systems 3 (2015) B 103ss. e in Legge e limite nei diritti antichi, Fondamenti del diritto antico, Università "Suor Orsola Benincasa", Napoli 2015, 5ss.;
Sull'inizio vita in diritto ebraico, testo della relazione pronunciata nel congresso CIRB-CEBES su "Questioni di inizio vita". Fecondazione assistita e aborto nel dibattito bioetico, Napoli 26-27/6/2014, in Estudios en Homenagen de L. F. Correa, São Paulo 2014, 117ss., in corso di stampa anche negli Atti del Convegno CIRB e in Iura & Legal Systems 2 (2015) (B) 246ss.;
Cittadinanza e religione nel mondo antico. Inclusioni ed esclusioni, in Iura & Legal Systems 3 (2015) C 30-32 e in G. Scarafile (cur.), Yod Magazine, Conflitto, Raleigh N.C. 2014, 49ss;
Citizenship and Religion: Inclusions and Exclusions in the Ancient World, testo della relazione pronunciata al Convegno IASC (International Association for the Study of the Controversies) di Lecce, 2-5/12/2014, in Iura & Legal Systems 2 (2015) C 161-164 e negli Atti congressuali, a cura di G. Scarafile e Leah Gruenpeter Gold, Paradoxes of Conflicts, New York-Heidelberg, 2016, 41ss.;
Cittadinanza e religione nel mondo antico. Inclusioni ed esclusioni, testo della in Iura & Legal Systems 3 (2015) C 30-32 e in G. Scarafile (cur.), Yod Magazine, Conflitto, Raleigh N.C. 2014, 49ss. (versione in italiano dell'articolo sopra citato);
In memoriam di R. Yaron, in corso di stampa su S.D.H.I., 2015;
Sulle 'regulae iuris' in diritto ebraico. Omaggio a Reuven Yaron, in corso di stampa su Le 'regulae iuris' nei diritti antichi, a cura di C. Masi Doria e su Iura & Legal Systems 2 (2015) (C) 33ss.;
Lo straniero in diritto ebraico, testo della relazione pronunciata al XXI Convegno dell'Accademia Romanistica Costantiniana (Perugia-Spello, giugno 2013), pubbl. negli Atti congressuali, Roma 2015;
"Atroces abcatores" (con L. Minieri), testo della relazione pronunciata al LVIII Congresso della S.I.H.D.A. (Napoli, settembre 2014), su SDHI. 81 (2015) 97ss.;
Il diritto ebraico tra i diritti dell'antico Oriente mediterraneo, testo della relazione introduttiva pronunciata al LIX Congresso della S.I.H.D.A. (Istanbul, settembre 2014), su 613 cit. 1ss. e su Iura & Legal Systems 2 (2015) (C) 220ss., e negli Scritti in memoria di Giovanna Mancini, a cura di M. Basilavecchia e L. Parenti, Lecce 2019, I, 489ss.;
Sul furto di terra nel Tardo Antico, testo della relazione pronunciata al XXII Convegno dell'Accademia Romanistica Costantiniana (Spello, giugno 2015), pubbl. negli Atti congressuali, Roma 2017, 235-260;
Processo e garanzie, testo dell'intervento pronunciato in occasione della Tavola rotonda svoltasi il 7/11/2106, nella sede della Provincia di Salerno, Palazzo Sant'Agostino, in occasione del Congresso su "Le garanzie nel processo criminale", organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, su Iura & Legal Systems 3 (2016) C, 99s.;
Casavola o l'etica della storia (= prefaz. a Casavola, "Hominum causa" cit.), in Iura & Legal Systems 3 (2016) F 3ss. (con L. Minieri);
Justice, Law and Revenge in the Justinian's Speech of Dante's Comedy. Short Remarks on the 6th 'Canto' of Paradise, testo dell'intervento pronunciato al Congresso della SIHDA di Bologna-Ravenna, 12-16/9/2017, in BIDR. 111 (2017) 405ss.;
A proposito di deposito, furto e giuramento nel libro dell'Esodo e nella 'Collatio', in Rigore e curiosità. Scritti in memoria di Maria Cristina Folliero, Torino 2018, II, 185ss. e in Koinonìa 42 (2018) 3ss.;
Le dodici tracce del collazionatore, in AUPA. 61 (2018) 343ss.;
"Iustitia super principem, super arma, super leges". La giustizia di Traiano in Dante, in corsoi di pubblicazione in La giustizia di Traiano. Dalla realtà alla leggenda. Atti del Convegno internazionale per il XIX centenario, Reggio Calabria 3-5112017, a cura di Felice Costabile, Minima Epigraphica et papyrologica 22 (2019) 1ss.;
La voce del collazionatore, in Studi in onore di Pasquale Stanzione I, Napoli 2019 e su Iura & Legal Systems 5 (2018);
I diritti degli animali non umani, in Pensare giustizia tra antico e contemporaneo, Atti del convegno dell'Università di Chieti-Pescara "G. D'Annunzio", 8-10/5/2018, a cura di U. Bultrighini e E. Di Mauro, Lanciano 2019, 978ss. e, con modifiche, anche in Iura & Legal Systems 5 (2018) C 140ss. e in Liber Amicorum. Scritti in onore di S. Tafaro. L'uomo, la persona, il diritto, I, Bari 2019, 457ss.;
In memoriam di Daniela Piattelli, in Index 47 (2019) 590ss.;
Persona, uomo, natura, in corso di pubblicazione negli Atti del convegno di Ferrara, ottobre 2017, su Bioetica ed Ebraismo, Firenze 2020;
L'ubriachezza di Noè e di Lot nel commento di Rashi di Troyes, su Il pozzo. Idee di storia delle teorie e delle dottrine politiche 2 (2019) e in corso di stampa sugli atti del seminario LAWINE, Un. di Napoli Federico II, ottobre 2018;
Prigione sacra. Alle origini della soggezione femminile, in Quaderni Lupiensi 9 (2019) 311ss., nonché in Casavola, Annunziata, Lucrezi, Isola sacra cit., e destinato anche agli Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola;
Giovanni De Bonfils e la legislazione "de Iudaeis", in Atti della giornata di studio in onore di Giovanni De Bonfils (presentazione del volume Signa amicitiae), in Quaderni lupiensi 9 (2019) 415ss.;
Ipotesi su un'interruzione, in corso di stampa negli Studi in onore di Lucio De Giovanni, Napoli 2020.
I luoghi del diritto a Babilonia e in Israele (con Cr. Simonetti), in corso di pubblicazione su RIHDA. 2020.
Diritti moderni
Teologia, politica e diritto nelle relazioni diplomatiche fra Santa Sede e Stato di Israele, in Studi in onore di Antonino Metro, Milano 2010, III. 563ss., e, con modifiche e altro titolo, in Ebraismo e Novecento cit., 117ss.;
Cinque secoli dopo. L'espulsione, il ritorno, la revoca, in 1510-2010: Cinquecentenario dell'espulsione degli ebrei dall'Italia meridionale. Atti del convegno internazionale (Napoli, 22-23 novembre 2010), a cura di Giancarlo Lacerenza, CSE - L'Orientale, Napoli 2013;
"Corruptissima republica plurimae leges". Übermass von Gesetze führt zur Schäche des Rechts - Fazla kanunlarin olmasi hukukun zayiflamasina neden onlur, in Kanun Yapma Tekniği - Gesetztechnik, Atti del convegno di Ankara del 27-28/4/2015 (Türkiye Barolar Birliği, Özyeğin Üniversitesi Hukuk Fakültesi), Ankara 2016, 179ss.; versione in tedesco già pubblicata su Iura & Legal Systems 2 (2015) (C) 58ss.;
Presentazione di F.P. Casavola, De hominis dignitate. Scritti di bioetica (a cura di L. Chieffi e F. Lucrezi), cit.;
Editoriale di Iura & Legal Systems 6 (2019) 1ss.
Altro
La Chiesa cattolica di fronte alla Shoah, in V.R.Greco (cur.), 1938-1945. L'industria di Caino, Salerno 2014, 29ss.;
Una città, una comunità. La Comunità Ebraica di Napoli dal dopoguerra a oggi, nel volume collectaneo in occasione del 150° anniversario dell'istituzione della Comunità Ebraica di Napoli, a cura di G. Lacerenza, Napoli 2016;
Intervento in A. Lovato (cur.), Tempo della storia, tempo della vita, Napoli, 2014, 51ss.;
Il Giuda riabilitato, in Un libro postumo con grande anticipo cit. 57ss.;
Giuda tra storia, religione e letteratura, in Signa Amicitae. Scritti in onore di G. De Bonfils (a cura di E. Dovere), Bari 2018, 49ss.;
L'ultimo segno di Antonello, in D.C. Amato (cur.), Ricordando Giuseppe Antonello Leone, Napoli 2018, 45ss.
e) Recensioni
Diritti antichi
rec. di V. Herholt, Antisemitismus in der Antike, su Index 41 (2013) 507ss.;
rec. di R. Laurendi, Profili costituzionali e orientamenti politici del principato di Claudio, su Teoria e Storia del diritto privato 6 (2013);
rec. di S. Longo, Senatusconsultum Macedonianum, su Rivista di diritto romano, 2013.
rec. di O. Sacchi, Antica persona, su Iura & Legal Systems 3 (2015) D 6-8;
rec. di G. Zarro, Aspetti dell'autonomia negoziale dei Romani, su Iura & Legal Systems 2 (2015) (D) 22ss. (= prefazione al volume cit., Napoli 2015, XVss.);
1. rec. di F. P. Casavola, Diritti e potere, in Id., Tornare alle radici. Per la ricostruzione delle basi della democrazia, in Iura & Legal Systems 3 (2016), D (5) 27ss. (con Davide Silvio D'Aloia);
rec. di L. Maganzani, L'arte racconta il diritto e la storia di Roma, in politica Antica 8 (2018) (ISSN 2281-1400, ISBN 978-88-7228-876-4), 199-204;
rec. di D. Forster, "Ona'ah" und "laesio enormis", in ZSS. 136 (2019) (ISSN 2304-4861), pp. 406-410
Segnalazioni varie, rassegne bibliografiche, cronache di congressi, testi di interventi, commenti ecc. sono apparsi su varie riviste scientifiche (Labeo, Iura, Panorami, SDHI., Index...) e culturali (Pagine Ebraiche), rassegne on line (Moked. L'Unione informa), sugli Atti e i Quaderni dell'Accademia Romanistica Costantiniana, dei Convegni romanistici di Copanello e di altri Congressi.
Altro
Avvocato, iscritto all'Ordine di Napoli.
Giornalista pubblicista, iscritto all'Ordine di Napoli.
Nel 2109 nominato Giudice tributario presso la Commisione regionale della Campania
Competenze liguistiche
Ottima conoscenza dell'inglese scritto e parlato
Ottima conoscenza del tedesco scritto
Buona conoscenza del tedesco parlato
Buona conoscenza del francese e dello spagnolo scritti
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0