fotografia docente

Attività di ricerca

Dott.ssa Paola Di Gennaro

Istruzione e formazione

02-07/2013 - Tirocinio Formativo Attivo per la classe di concorso A346 - Lingua e Civiltà Straniera (Inglese), presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".

2008-2011 - Dottorato di Ricerca in Testi e linguaggi nelle letterature dell'Europa e delle Americhe presso l'Università degli Studi di Salerno.

2008-2009 - Master of Art in Comparative Literature (Africa/Asia) presso la School of Oriental and African Studies (SOAS) - University of London.

Aprile 2007 - Laurea in Studi Comparatistici presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", lingue quadriennali inglese e giapponese.

2004/2005 - Corso di Alta Formazione "Il Traduttore Letterario", organizzato da SETL (Scuola Europea di Traduzione Letteraria), Università degli Studi di Napoli "L´Orientale", Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Fondazione IDIS - Città della Scienza, Consorzio Città del Libro, Consorzio Prisma PER.FORM.ANCE.

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

Professore a contratto di letteratura inglese presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (da settembre 2013).

2020-2021 - Professore a contratto di Letteratura inglese per il corso di laurea triennale in Lettere moderne l'Università degli Studi di Napoli Federico II.

2015-2016 - Assegno di ricerca La nuova narrativa di viaggio in lingua inglese: le rappresentazioni di Napoli in mass media, social network e letteratura (SSD: L-LIN/10 Letteratura inglese), finanziato dalla Regione Campania, presso il Centro Interdipartimentale di Progettazione e di Ricerca di Ateneo "Scienza Nuova" dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.

2019 - Docente per il modulo "Creative writing" per il Master di 1° livello SEMA "Mestieri della scrittura e dell'editoria dall'artigianato al digitale", La Lineascritta Laboratori di Scrittura - Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa - Napoli.




Incarichi didattici internazionali

2005-2006 - Docente di lingua italiana presso il Centro Culturale di Nerima, Tokyo.

Mobilità internazionale

2005/2006 - Borsa di studio nell'ambito di un programma di scambio tra l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e la Sophia University, Tokyo, della durata di un anno accademico.

Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati

2013 - Collaborazione al progetto "Nuovo Portale Regionale" di DigitCampania Scarl, società in house della regione Campania, per la traduzione dei contenuti del portale regionale.

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento

- Assegno di ricerca La nuova narrativa di viaggio in lingua inglese: le rappresentazioni di Napoli in mass media, social network e letteratura (SSD: L-LIN/10 Letteratura inglese), finanziato dalla Regione Campania, presso il Centro Interdipartimentale di Progettazione e di Ricerca di Ateneo "Scienza Nuova" dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

2013-2014 - Partecipazione al gruppo di ricerca "Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale", ricerca inter-Università in collaborazione con l'Associazione Sigismondo Malatesta, Università di Napoli "L'Orientale", Università "Ca'Foscari" di Venezia, Università di Pisa, Università di Roma Tre.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

• "Letters and algorithms: The ars mensurandi of the Stanford Literary Lab", comunicazione su invito al convegno internazionale The Question of the Formal Method. 100 Years Later, Università di Pisa - Università di Bergamo (13-15 dicembre 2023).
• "Baron Corvo's Eccentric Writing: Uranian Love, Religion, Italy", comunicazione al XXXI AIA Conference, Future Horizons: New Beginnings in English Studies, Università della Calabria, Rende (CS), 13-16 settembre 2023.
• "Biopoetry: Inscripting the Past into the Future", comunicazione al convegno Discursive Forms. Evoking the Past and Dealing with Contemporary Challenges, Vasile Alecsandri University of Bacau, Romania (online, 27 aprile 2023).
• "Genetics and Literature: Words, Metaphors, Codes", comunicazione al convegno Literature and Science: 1922-2022, "Sapienza - Università di Roma" (30-31 marzo 2023).
• "Derive generative: la biopoetry e lo Xenotext", comunicazione al convegno annuale Compalit L'autorialità polimorfa. Dall'aedo all'algoritmo, L'Aquila (24-26 novembre 2022).
• "La poesia uraniana: tra classicismo e simbolismo", comunicazione al XVI Convegno internazionale "L'artista è il creatore di cose belle": Rivoluzioni estetiche nell'Inghilterra di fine Ottocento, organizzato da AIA, Italian Oscar Wilde Society, Associazione Culturale Michel de Montaigne, Bagni di Lucca (9-11 settembre 2022).
• "'On the Borderland of Sin': questioni intorno al genere nella poesia uraniana", comunicazione al simposio Margins/Margini, Università della Calabria (22-23 luglio 2022).
• "Digital Humanities: le sfide della critica letteraria", lezione tenuta al Dottorato di ricerca Humanities and Technologies: an integrated research path, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli (24 giugno 2022).
• "Tra scienza e letteratura: DH, letteratura elettronica e postgenomica", lezione tenuta al Dottorato di ricerca in Visual and Media Studies, Ciclo XXXVIII, IULM (6 ore, 29 aprile 2022).
• "Poesia uraniana: generi, immagini, stilemi", comunicazione su invito alla tavola rotonda sui poeti uraniani "Io sono L'amore che non osa dire il suo nome", evento organizzato da Pinkriot Arcigay Pisa, Centro di Documentazione Aldo Mieli, Carrara, e il patrocinio di CIRQUE - Centro Interuniversitario di Ricerca Queer, Pisa (23 aprile 2022).
• "Shakespeare. Approcci critici e riscritture", lezione tenuta al Master di II livello in Didattica della lingua inglese, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (29 marzo 2022).
• Discussant al seminario di Franco Moretti "Eccezioni, norme, casi limite. Carlo Ginzburg", Dottorato di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli (1 dicembre 2021).
• "Genetica e letteratura. Forme e varianti nel romanzo contemporaneo", Convegno internazionale di studi Letteratura e altre scienze. Prospettive di ricerca in corso, Università degli studi dell'Aquila (10-12 novembre 2021).
• "La seconda venuta nelle narrazioni contemporanee: In His Image, The Second Coming, Messiah", Like a Prayer. Religione e secolarizzazione nelle arti (1990-2020), Laboratorio inter artes dell'Associazione Sigismondo Malatesta, Santarcangelo di Romagna (24-25 settembre 2021).
• "Pozzanghera e firmamento", ciclo di ciclo di incontri Cablas, curati da Elisabetta Abignente, Francesco de Cristofaro e Giuseppe Episcopo, 22 marzo 2021.
• "Il nemico segreto. Ironia e altre tecniche di oscuramento da Joseph Conrad a Graham Greene" convegno dell'Associazione Italiana Studi Conradiani, "Sotto gli occhi dell'Occidente": Conrad e l'immaginazione geopolitica, Università degli Studi di Salerno (settembre 2019).
• "The Love that dare not speak its name", per il ciclo di seminari La parola negata. Censura e autocensura nella letteratura francese e inglese dall'Ottocento ai primi del Novecento, a cura di cura di Silvia Disegni e Michele Stanco, Università degli Studi di Napoli "Federico II" (8 maggio 2019).
• "Le lettere e l'algoritmo. Un'introduzione", seminario nell'ambito del corso di Letterature comparate a cura di Francesco de Cristofaro, Università degli Studi di Napoli "Federico II" (28 marzo 2019).
• A Window into Europe (chair), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, (10-11/04/2017).
• "Exultemur et laetemur. Riscritture inglesi e angloamericane della storia di Cristo", Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, convegno annuale Compalit, Napoli (16-18 dicembre 2015).
• "Wa(l)king up to Modernity: Patterns of Wandering and Exile in Contemporary Fiction", XXVII AIA Conference, Transnational Subjects: Linguistic, Literary and Cultural Encounters, Napoli (10-12 settembre 2015).
• "Collecting Memories. Objects and Nostalgia in Bruce Chatwin and Jonathan Safran Foer", ENCLS/REELC 6th Biennial Congress, Dublin City University and National University of Ireland, Galway, in partnership con la Comparative Literature Association of Ireland (24-28 agosto 2015).
• "Masculinity in Biblical Rewritings: Cain, Fratricide", Masculinities and Representation International Symposium, in partnership con I-LanD (Identity, Language and Diversity Centre), AIA (Italian Association of English Studies), Crill (Centre for Research in Language and Law), Napoli, 22-23 maggio 2015.
• "Electronic Literature: Reading and Writing in the Digital Era", laboratorio per il Dottorato sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate (PhD in Humanities and Technologies: an integrated research path), Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (23 febbraio 2015).
• "Inferni, martirii e altri supplizi: la bellezza del male in Akutagawa e Mishima", seminario malatestiano Coscienza e incoscienza del male nella letteratura del '900, Pisa, 26-27 settembre 2014.
• Partecipazione al gruppo di ricerca "Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale", ricerca inter-Università in collaborazione con l'Associazione Sigismondo Malatesta, Università di Napoli "L'Orientale", Università "Ca' Foscari" di Venezia, Università di Pisa, Università di Roma Tre (2013-2014).
• Coordinatrice della giornata di studio "Ciascun uomo è un'isola", per il ciclo di seminari Borghesia dell'Opificio di Letteratura Reale, organizzato da Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", in associazione con la Fondazione Premio Napoli (marzo 2014).
• Coordinatrice della giornata di studio "And nothing is but what is not (yet)", per il ciclo di seminari Le attese dell'Opificio di Letteratura Reale, organizzato da Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", in associazione con la Fondazione Premio Napoli (maggio 2013).
• Lezione per il ciclo di seminari Co-incidenze dell'Opificio di Letteratura Reale, organizzato da Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", in associazione con la Fondazione Premio Napoli, avente come argomento la trama nel romanzo e nel cinema (marzo 2012).
• Lezione di letterature comparate e critica letteraria per il seminario organizzato dal corso di lingua e letteratura giapponese dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" (marzo 2012).
• "La dislocazione della war guilt: il tribunale dell'autocondanna", convegno annuale dell'associazione Compalit, Trieste, 15-17 dicembre 2011.
• "Caino, o dell'erranza. Critica archetipica e analisi comparativa di un monomito nel '900", Percorsi mitici e analisi letteraria, Università di Salerno, settembre 2010.
• "I fuochi dell'espiazione. Senso di colpa e simbologia cristiana in Nobi di Ōoka Shōhei", XXXIV convegno AISTUGIA, Napoli, settembre 2010.
• "Myth and desert in a Japanese Apocalypse. H: A Hiroshima Novel by Oda Makoto", Japanese Literature and World Literature, University of Warwick, settembre 2009.

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

- Membro del comitato scientifico della collana Scritture d'Oltremanica, diretta da Maria Teresa Chialant, Aracne editrice, Roma.
- Membro del comitato direttivo del Centro di didattica e ricerca interculturale Inter@ dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

- Socia di: AIA (Associazione Italiana di Anglistica), ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica), AISC (Associazione Italiana Studi Conradiani), Associazione Sigismondo Malatesta, BADS (British Association of Decadence Studies), Compalit (Associazione di Teoria e Storia comparata della letteratura), ESCL (European Society of Comparative Literature), IOWS (Italian Oscar Wilde Society).

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

MONOGRAFIE

• Wandering through Guilt. The Cain Archetype in the Twentieth-Century Novel, Newcastle-upon-Tyne, Cambridge Scholars, 2015, 282 pp.
• Walk in Progress. La ricerca dello straordinario in Bruce Chatwin, Napoli, Enzo Albano Editore, 2009, 125 pp.

SAGGI IN VOLUMI E RIVISTE

• "Genetica e letteratura. Forme e varianti nel romanzo contemporaneo", in Lorenzo Battistini, Maria Di Maro, Lucia Faienza, Lorenzo Marchese (eds.), Letteratura e altre scienze. Incroci e sovrapposizioni, Bruxelles, Peter Lang, 2023, pp. 297-310.
• "Metonimia di un'assenza. Geopolitical Melodramas in The Secret Agent di Conrad e The Confidential Agent di Greene", in Marina Lops (a cura di), Mondi di carta. Conrad e l'immaginazione geopolitica, Milano, Mimesis Edizioni, 2022, pp. 123-136, ISBN: 9788857595030.
• "La seconda venuta nelle narrazioni contemporanee: In His Image, The Second Coming, Messiah", SigMa, vol. 6 (2022), DOI: https://doi.org/10.6093/sigma.v0i6, pp. 218-232.
• "Eredità del fool nel Jesus-novel contemporaneo: The Second Coming", in Kings and Clowns. Il (non)senso del tragicomico, a cura di Rossella Ciocca e Bianca Del Villano, Napoli, UniorPress, 2021, pp. 157-174.
• "I need not speak. L'autocensura nella poesia uraniana", in Michele Stanco (a cura di), «And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930), Roma, Carocci, 2020, pp. 49-80.
• "Le lettere e l'algoritmo. L'ars mensurandi del Lab", in Giuseppe Episcopo (a cura di), con la collaborazione di Francesco de Cristofaro e Paola Di Gennaro), La letteratura in laboratorio, Napoli, Federico II University Press, 2019, pp. 403-440.
• "The Queer Peer. Masculinity and Brotherhood in Cain and Abel Literature and Imagination", in Paul Baker and Giuseppe Balirano (a cura di), Queering Masculinities in Language and Culture, London, Palgrave Macmillan, 2018, pp. 111-126 (ISBN 978-1-349-95326-4, DOI 10.1057/978-1-349-95327-1).
• "Wa(l)king up to Modernity: Journey Patterns of Memory, Trauma and Exile in Contemporary British and American Literature", in Rossella Ciocca, Annamaria Lamarra, C. Maria Laudando (a cura di), Transnational Subjects. Cultural and Literary Encounters. Selected papers from XXVII AIA Conference, Napoli, Liguori Editore, 2018, vol. 1, pp. 150-158 (ISBN: 978-88-207-6737-2).
• "Between Power and Desire: Kings and Queens in Edward II", in Tommaso Continisio e Bianca Del Villano (a cura di), Queens on Stage. Female sovereignty, power and sexuality in Early modern English Theatre, Roma, Aracne, 2018, pp. 45-68 (ISBN: 978-88-255-1350-9, doi: 10.4399/97888255135093).
• "Inferni, martìri e altri supplizi: la bellezza del male in Akutagawa e Mishima", in Stefano Brugnolo (a cura di), Il piacere del male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale (1500-2000), vol. 2, Il piacere del male nella letteratura del Novecento, Pisa, Pacini Editore, 2017, pp. 409-429.
• "Exultemur et laetemur. Riscritture inglesi e angloamericane della storia di Cristo", Between, vol. 6, n. 12, 2016, pp. 1-20 (http://dx.doi.org/10.13125/2039-6597/2209).
• "Putting War and Trauma in Order: Patterns of Mess in War and Post-war Literature", 20.1, 2016, Anglistica aion an interdisciplinary journal, pp. 101-117 (www.anglistica-aion-unior.org, issn 2035-8504).
• "Collecting Memories. Objects and Nostalgia in Bruce Chatwin and Jonathan Safran Foer", Dialogoi. Rivista di studi comparatistica. Modernità senza moderni, moderni senza modernità, a cura di Giuseppe Grilli, anno 3, 2016, pp. 53-67.
• "And Nothing is but What is Not (Yet)", in Elisabetta Abignente ed Emanuele Canzaniello (a cura di), Le Attese. Opificio di letteratura reale/2, Pollena Trocchia (Na), Ad Est dell'Equatore, 2015 pp. 11-15.
• "Arringa per Tennessee Williams" (con Emanuele Canzaniello), in Roberto D'Avascio e Gianmarco Cesario (a cura di), Teatro Match. Il teatro come non l'avete mai letto, Napoli, Iemme edizioni, 2015, pp. 77-79.
• "Changing Words: Time and Space in Electronic Literature", in Between, vol. IV, n. 8, 2014, pp. 1-14 (http://www.Between-journal.it/).
• "Riscrivere Cristo tra femminismo e antifemminismo: Eliza Lynn Linton e The True History of Joshua Davidson", in Marina Lops ed Eleonora Rao (a cura di), Gender/Genre. Saggi in onore di Maria Teresa Chialant, Napoli, Liguori, 2014, pp. 95-107.
• "L'occhiolino degli dei. Fenomenologia letteraria delle coincidenze", in StatusQuaestionis. Rivista di studi letterari, linguistici e interdisciplinari, n. 4, 2013, pp. 295-311.
• "Hōjō Masako. La monaca che governò il Giappone", in Annamaria Laserra (a cura di), Le Signore dei Signori della Storia, Milano, FrancoAngeli, 2013, pp. 59-72.
• "La dislocazione della war guilt: il tribunale dell'autocondanna", in Between, vol. II, n. 3, 2012, pp. 1-18 (http://www.Between-journal.it/).
• "I fuochi dell'espiazione. Senso di colpa e simbologia cristiana in Nobi di Ōoka Shōhei", in G. Amitrano e S. De Maio (a cura di), Nuove prospettive di ricerca sul Giappone, Napoli, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", 2012, pp. 171-184.
• "Caino, o dell'erranza. Critica archetipica e analisi comparativa di un monomito nel '900", in Annamaria Laserra (ed.), Percorsi mitici e analisi testuale, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 137-147.
• "Wastelands to Walk, Wine to Drink, Crosses to Bear: Graham Greene's The Power and the Glory and Malcolm Lowry's Under the Volcano", in Cuadernos de Literatura Inglesa y Norteamericana, vol. 14, nn. 1-2, maggio-novembre 2011, pp. 51-63.
• "I numeri della tranquillità", in Paragone. Letteratura, vol. 75-76-77 (696-698-700), 2008, pp. 154-159.
• "La straordinarietà del banale. La letteratura di viaggio di Murakami Haruki tra cultura pop e magia", in Il Giappone, vol. XLVII, 2008, pp. 125-148.
• "Quest e nostalgia nella narrativa di viaggio di Murakami Haruki", in Orientalia Parthenopea, vol. VIII, 2008, pp. 251-268.

TESTI SCOLASTICI

• Guida per l'insegnante per il volume Well Done!, Napoli, Ardea editrice, 2016, 72 pp.

RECENSIONI

• Recensione a Levania, rivista di poesia, n. 6, Napoli, Giannini Editore, 2017, su La Recherche.it (http://www.larecherche.it/testo.asp?Tabella=Recensioni&Id=1080).
• Recensione a Tanizaki Jun'ichirō, Sulla Maestria, Milano, Adelphi, 2014, in Il Manifesto, 1 giugno 2014.
• Recensione a Maria Teresa Chialant e Marina Lops (a cura di), Time and the Short Story, in Misure critiche. Rivista semestrale di letteratura e cultura varia, Salerno, La Fenice, anno XII, n. 1, 2013.
• Recensione a Francesco Fiorentino (a cura di), Figure e forme della memoria culturale, in Between, vol. 2, n. 4, 2012.
• Recensione a Massimo Bacigalupo e Luisa Villa, The Politics and Poetics of Displacement - Modernism Off the Beaten Track, in The European English Messenger, vol. 21.2, Winter 2012.
• Recensione a Pierino Gallo, L'abbecedario di Verlaine, in La Mosca, n. 26, 2012.
• Recensione a Rossana Bonadei, I sensi del viaggio, in Testi e linguaggi, rivista del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Salerno, n. 4, 2010.
• Recensione a Pierino Gallo, Pasolini tra Pascoli e Baudelaire. Intertestualità e influenze ne "Le ceneri di Gramsci", in Caffè Michelangiolo, vol. XIV, n. 3, settembre-dicembre 2009, p. 72.

TRADUZIONI

• Traduzione del pamphlet "Patterns and Interpretation" ("Interpretare Pattern"), in Giuseppe Episcopo (a cura di), con la collaborazione di Francesco de Cristofaro e Paola Di Gennaro), La letteratura in laboratorio, Napoli, Federico II University Press, 2019, pp. 63-79.
• Traduzione del catalogo degli artisti Moio&Sivelli per la casa editrice Marchese Editore (italiano-inglese).
• Traduzione di parte del portale regionale della Regione Campania (italiano-inglese).
• Traduzione (inglese-italiano) delle note biografiche del volume Un ponte per Fukushima, un ponte per la speranza, Roma, Atmosfere libri, 2013 (raccolta di saggi e racconti di autori giapponesi contemporanei, con raccolta di fondi per il terremoto di Fukushima).
• Traduzione (inglese-italiano) del saggio "The heroine as her own obstacle", di Margaret Doody, in Sergio Zatti (ed.), L'eroe e l'ostacolo. Forme dell'avventura nella narrativa occidentale, Roma, Bulzoni Editore, 2010.

SCRITTURA CREATIVA

• Poesia dal libro Basi, in Minima, 1, 2023.
• Poesie dal libro Basi, in L'Ulisse, n. XXV, 2022.
• Poesie sul quotidiano La Repubblica - Napoli, nella rubrica "La bottega della poesia", curata da Eugenio Lucrezi.
• Poesia London 2009, Napoli 2018, in Levania, rivista di poesia, Napoli, Giannini Editore, n. 8, 2018, pp. 43-44.
• Poesie I solai si appiattiscono e Cambiare volto a un quadro, in Poeti da Secondigliano. Dal laboratorio all'antologia, Napoli, Fondazione Premio Napoli, 2018, pp. 53-55.
• Raccolta di poesie Ancora storia, Lavagna (Ge), Editrice Zona, 2017 (finalista Premio Nuovi Argomenti 2021).
• Finalista al concorso di poesia POPSciencePoetry 2014.
• "Les jeux sont feu. Guida improbabile alla Via della Coincidenza", in Chiara De Caprio e Francesco de Cristofaro (a cura di), Delle coincidenze. Opificio di letteratura reale/1, Pollena Trocchia (Na), Ad Est dell'Equatore, 2013.
• Poesia intitolata Ai lamenti della storia (Creazione), nel volume Il Federiciano, Villalba di Guidonia, Aletti Editore, 2011.
• Poesie in lingua inglese dalla raccolta "Destiny Please", in Poetry Pieces of Europe 2010, Eminor, 2010, e in Sand. Berlin's English Literary Journal, n. 3, 2011.

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0