fotografia docente

Attività di ricerca

Ciro Minichini

Istruzione e formazione

Dottorato di Ricerca in Fisica Fondamentale ed Applicata, presso Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi dal titolo "A mutation-selection model for oligonucleotides".

Laurea in Fisica, presso Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi dal titolo "Studio di un modello dinamico di un mercato finanziario".

Incarichi didattici nazionali

Corsi di "Strumenti per la didattica dell'astronomia" e "Laboratorio di Didattica della Fisica 2", presso SICSI - UNINA.

Corsi di "Terra e Universo" e "Laboratorio di Terra e Universo", presso Master in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole elementare e media - UNINA.

Esercitazioni per i corsi di "Matematica e Fisica", "Fisica Generale", "Corso di Riallineamento", presso Facoltà di Ingegneria - SUN.

Cultore della materia per "Didattica della Matematica", presso Facoltà di Scienze della Formazione Primaria - UNISOB.

Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati

Partecipazione al Piano ISS - Insegnare Scienze Sperimentali (MPI), presso Città della Scienza - Napoli.

Collaborazione al progetto LES, presso Città della Scienza - Napoli.

Collaborazione al "Progetto Pilota OFIS", con Maestri di strada Onlus - Napoli.

Collaborazione al progetto "Mammut - Centro Territoriale a Scampia", con APS Compare - Napoli.

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

Membro del gruppo di coordinamento del Progetto TRACES (FP7-SiS), presso UNINA.

Partecipazione al progetto ISWA (FP7-SiS), presso UNINA.

Partecipazione al progetto "Scienza e società. Pratiche di apprendimento permanente per gli science and tecnology studies" (LLP), presso UNINA.

Partecipazione al progetto "F21 - Progettazione del curricolo e di percorsi didattici per l'insegnamento della fisica. Modellizzazione, sperimentazione e uso delle nuove tecnologie. Rapporto tra educazione formale e informale" (PRIN-MPI), presso UNINA.

Partecipazione al progetto "SECIF - Progettazione, sperimentazione e valutazione di percorsi didattici di fisica per la scuola di base, la secondaria superiore, la scuola di specializzazione. Costruzione di materiale multimediale in rete per la formazione insegnanti e per attività didattiche con studenti" (PRIN-MPI), presso UNINA.

Partecipazione all'iniziativa scientifica "FI42 - Gruppi quantici" (INFN), presso Struttura di Napoli.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

Balzano E., Minichini C., De Vizia M. D., Guidoni P., "The ISS NationalPlan. Action research activities and strategies for professional development for teachers of science", ICPE2007, Marrakech.

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

L. Frappat, C. Minichini, A. Sciarrino, and P. Sorba, "Universality and Shannon entropy of codon usage", Physical Review E 68: 061910 (2003).

C. Minichini and A. Sciarrino, "Mutation model for nucleotide sequences based on crystal basis", Biosystems 84(3): 191 (2006).

E. Balzano, R. Carlone, C. Minichini, Costruzione di concetti e competenze matematiche nella modellizzazione di fenomeni fisici con l'uso di sistemi informatici. Esempi di proposte per la formazione degli insegnanti, in Robutti O. e Mosca M. (a cura di), "Atti del II Convegno Nazionale - La matematica e la fisica nella scuola e nella formazione degli insegnanti", Ghisetti e Corvi, Torino (2006).

Balzano E., Gagliardi M., Giordano E., Guidoni P., Minichini C., Tarsitani C., "Lo studio delle onde dalla scuola dell'infanzia al termine della scuola secondaria superiore". In: Guidoni P. e Levrini O. (a cura di), "Approcci e proposte per l'insegnamento-apprendimento della fisica a livello preuniversitario". Forum, Udine (2008).

Balzano E., Guidoni P., Minichini C., "I modi del pensare: comune, fenomenologico, per modelli". Ibidem.

Balzano E., Guidoni P., Minichini C., "Educazione formale e informale: un'occhiata ai problemi". Ibidem.

Guidoni P., Mellone M., Minichini C., Serpico M. "Towards a 'resonance' comprehension of the polynomial representation of numbers". In: SEMT'11 International Symposium Elementary Mathematics Teaching. Charles University - Faculty of Education, Prague. (2011).

Minichini C., "Come pensano i bambini, come pensa la scienza. Un laboratorio sull'ombra". In: Zoppoli G. (a cura di), "Come partorire un mammut. Antologia di pratiche, modi, strumenti, visioni e intuizioni dell'intervento pedagogico". Marotta&Cafiero, Napoli (2011).

Balzano E., Cuomo F., Minichini C., Serpico M., "Science teachers, policies and education research. Analysis of surveys conducted in six countries". In: Bruguière C., Tiberghien A., Clément P. (eds), "European Science Education Research Association. E-Book Proceedings of the ESERA 2011 Conference: Science learning and Citizenship". Esera, Lyon (2012).

Balzano E., Cuomo F., Minichini C., Serpico M., "Reserach and Practice in Science Education in Italy: A Survey Study". Cues, Fisciano (2012).

Balzano E., Cuomo F., Minichini C., Serpico M., "Reserach and Practice in Science Education: A Cross Comparison of National Surveys". Cues, Fisciano (2012).

Balzano E., Cuomo F., Minichini C., Serpico M., "Reserach and Practice in Science Education in Italy: 8 Case Studies". Cues, Fisciano (2012).

Balzano E., Cuomo F., Minichini C., Serpico M., "Findings and Recommendations for Research-Based Practice in Science Education". Cues, Fisciano (2012).

Mautone O., Mellone M., Minichini C., Pennino M., "Bisogna salvare Temujin". Cooperazione Educativa, vol. 61 (2012).

Guidoni P., Mellone M., Minichini C., "Narrative Context and Paradigmatics Tools: A Tale for Counting". In: Proceedings of the Eighth Congress of the European Society for Research in Mathematics Education (in stampa).

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0