fotografia docente

Attività di ricerca

Alessandro Lo Presti

Istruzione e formazione

2018: Partecipazione a "International methodological school on Longitudinal data analysis" (2-6 luglio) presso Università di Verona (sede di Canazei);

2017: Partecipazione a "International pre-congress methodological school: multilevel modeling with organizational psychology focus" (11-14 settembre) presso Università della Campania "Luigi Vanvitelli";

2008: Diploma di Dottore di Ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e delle Organizzazioni (indirizzo Psicologia delle Organizzazioni) conseguito presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Titolo tesi: Nuovi orientamenti di carriera e qualità del lavoro: un contributo di ricerca. Tutor: Prof.ssa Maria Luisa Pombeni;

2004: Laurea in Psicologia (indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità) conseguita presso l'Università degli Studi di Palermo. Titolo tesi: Lo studente in Psicologia tra idealità e professionalizzazione. Come cambiano interessi e valori professionali nel corso degli studi universitari. Relatore: Prof. Francesco Pace.

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

Dal 2025: Professore Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (PSIC-03/B) presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

Dal 2018: Professore Associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (M-PSI/06) presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

Incarichi didattici nazionali

Dal a.a. 2024-25 a oggi: Docente del corso di Selezione e Valutazione delle Risorse Umane presso il Corso di laurea magistrale abilitante in "Psicologia Applicata" presso il corso di laurea magistrale in Psicologia Applicata dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

Dal a.a. 2023-24 a oggi Docente/tutor del Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno Tecniche di Consulenza Orientativa presso il Corso di laurea magistrale abilitante in "Psicologia Applicata" presso il corso di laurea magistrale in Psicologia Applicata dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

Dall'a.a. 2015-16 a oggi: Docente del corso di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso il corso di laurea Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva presso l'Università degli studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli.

Dall'a.a. 2014-15 a oggi: Docente del corso di Psicologia del benessere organizzativo (già Psicologia del mobbing) presso il corso di laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive presso l'Università degli studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli.

dall'a.a. 2010-2011 a oggi: Docente di Sviluppo Organizzativo e delle Risorse Umane (già Psicosociologia delle Organizzazioni) presso il corso di laurea magistrale in Psicologia Applicata dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

dall'a.a. 2008-2009 al 2022-2023: Docente di Psicologia del Lavoro presso il corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (già Scienze e Tecniche Psicologiche per la Persona e la Comunità) dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

2025: Docente dei seminari "Introduction to bootstrapping and mediation" (4 ore; 6 febbraio), e "Moderation with bootstrapping" (3 ore; 7 febbraio) tenuti presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente".

2025: Docente del modulo Modelli e questionari per la consulenza di carriera (2 ore) tenuto il 3 marzo presso il Corso di Perfezionamento in "Consulenza di Carriera" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Responsabile: Prof. Diego Boerchi).

2024: Docente dei seminari "Introduction to bootstrapping and mediation" (4 ore; 7 febbraio), e "Moderation with bootstrapping" (3 ore; 8 febbraio) tenuti presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente".

2024: Docente dei moduli ECM Lavoro o lavori? Le nuove identità organizzative (3 ore) e ll lavoro agile come risorsa e fonte di stress: come affrontarlo? (3 ore) nell'ambito del corso di alta formazione "Le sfide attuali del mondo aziendale: il lavoro agile tra equilibri e conflitti" (coordinatrice: Prof.ssa Ilaria Setti) organizzato da Mi.CAL (Milan Institute for health Care and Advanced Learning) tenuti il 10 e 11 maggio.

2023: Docente del seminario Employability come bussola per la pianificazione di carriera (3 ore) tenuto il 21 luglio nell'ambito del progetto Progetto «Soft and life skills per la vita e la professione» presso l'Università del Salento.

2023: Docente del modulo La consulenza di carriera per l'occupabilità (2 ore) tenuto il 19 gennaio presso il Master in "Servizi e Politiche Attive del Lavoro" della SAA School of Management dell'Università degli studi di Torino.

2022: Docente del modulo Le carriere contemporanee (2 ore) tenuto il 22 dicembre presso il Master in "Servizi e Politiche Attive del Lavoro" della SAA School of Management dell'Università degli studi di Torino.

2022: Docente del seminario L'occupabilità (3 ore) tenuto il 16 dicembre presso il Dottorato di ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali (curriculum in Personality and Organizational Psychology) dell'Università di Roma La Sapienza (Coordinatore: Maria Gerbino).

2022: Docente del modulo Modelli e questionari per la consulenza di carriera (2 ore) tenuto il 14 giugno presso il Corso di Perfezionamento in "Consulenza di Carriera" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Responsabile: Prof. Diego Boerchi).

2022: Docente dei seminari "Introduction to bootstrapping and mediation" (4 ore; 25 febbraio), "Moderation with bootstrapping" (4 ore; 3 marzo) e "Conditional process analysis" (4 ore; 4 marzo) tenuti presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente".

2021: Docente del seminario Occupabilità (2 ore) tenuto il 9 marzo presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento, hosting professor: Franco Fraccaroli.

2021: Docente del seminario Moderation with bootstrapping (6 ore) tenuto il 19 gennaio presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente".

2021: Docente del seminario Introduction to bootstrapping and mediation (7 ore) tenuto il 18 gennaio presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente".

2020: Docente del seminario Moderation with bootstrapping (5 ore) tenuto il 27 aprile presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente".

2020: Docente del seminario Introduction to bootstrapping and mediation (6,5 ore) tenuto il 20 aprile presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente".

2019: Docente del seminario Moderation with bootstrapping (8 ore) tenuto il 28 febbraio e l'1 marzo presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente".

2019: Docente del seminario Introduction to bootstrapping and mediation (8 ore) tenuto il 14 e 15 febbraio presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente".

2018: Docente del seminario Moderation with bootstrapping (4 ore) tenuto l'8 ottobre presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente".

2018: Docente del seminario Introduction to bootstrapping and mediation (6 ore) tenuto il 14 giugno presso il corso di dottorato in "Scienze della Mente", Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

2017: Docente del modulo L'Organizzazione e la Gestione delle risorse umane (4 ore) tenuto il 21 giugno presso il Master di II livello in "Dirigenza della Scuola", Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

2016: Docente del modulo Organizzazione e Gestione delle risorse umane (4 ore) tenuto il 21 giugno presso il corso di perfezionamento interdipartimentale in "Dirigenza e Management della Scuola", Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

2016: Docente del modulo La motivazione lavorativa nelle organizzazioni (4 ore) tenuto il 28 gennaio presso il XV Master in Gestione delle Risorse Umane di Stoà Business School.

2014: Docente del modulo di La formazione psicosociale: dall'analisi dei bisogni alla valutazione dell'intervento (8 ore) tenuto il 13-14 marzo presso il master di II livello "Gestione e sviluppo delle risorse umane" organizzato dal Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Palermo.

2014: Docente del modulo di Comunicazione e gestione della Sicurezza (15 ore equamente suddivise tra i seminari "Il sistema delle relazioni e della comunicazione", "I rischi di natura psicosociale", "Ruolo dell'informazione e della formazione") tenuti tra il 17 e il 24 febbraio presso il master di II livello "Ingegneria della Sicurezza" organizzato dalla Scuola di Alta Formazione in Sicurezza, Seconda Università degli studi di Napoli.

2011: Docente del modulo di la ricerca psicosociale nelle e per le organizzazioni (10 ore) tenuto l'8 e 9 aprile presso il master di II livello "Gestione e sviluppo delle risorse umane" organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Palermo.

2011: Docente del modulo di Panoramica sugli strumenti di rilevazione: OPRA, OSI, HPSCS, LBQ, MBI e M_DOQ10, l'indicator tool dell'ISPESL. Esercitazione sull'uso degli strumenti (5 ore) tenuto il 12 marzo presso il corso di perfezionamento "Modelli e Strumenti di Valutazione e Prevenzione dei Rischi Psicosociali nei luoghi di lavoro" organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Urbino "Carlo Bo".

2011: Docente del modulo di Dallo stress allo stress lavoro-correlato: evoluzione dei principali modelli teorici (5 ore) tenuto l'11 marzo presso il corso di perfezionamento "Modelli e Strumenti di Valutazione e Prevenzione dei Rischi Psicosociali nei luoghi di lavoro", Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Urbino "Carlo Bo".

2010: Docente del seminario Decision-Making: Conflictual, Difficult or simply impossibile? tenuto l'8 aprile presso il Corso di Laurea Magistrale in "Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni", Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Palermo.

2009: Docente del modulo di Internal Marketing (5 ore) tenuto il 5 marzo presso il corso di "Marketing Management" organizzato dalla Università degli studi di Palermo in collaborazione con la MIRBIS (Moscow International Higher Business School).

2008: Docente a contratto (60 ore) del laboratorio di Tecniche orientative nell'inserimento scolastico-professionale dei soggetti in situazione di handicap relativamente al Corso di specializzazione per le attività di sostegno (800 ore) presso S.I.S.S.I.S. (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario).

Incarichi didattici internazionali

2025: Docente (Visiting Lecturer) del corso Leading and managing change (24 ore) presso la Prague University of Economics and Business (Repubblica Ceca).

2025: Docente del seminario Resource-based employability: state of the art and future prospects (1 ora) tenuto (online) il 19 febbraio presso la Northumbria University (Regno Unito) (Host: Wika Malkowska).

2024-25: Docente (Visiting Professor) del corso di Research methodology in Psychology (30 ore, 3 CFU), Analysis and interpretation of empirical data in Psychology (30 ore, 3 CFU), ed Environmental Psychology (30 ore, 5 CFU) presso l'Instytut Psychologii della Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II (Polonia).

2024: Docente (Visiting Lecturer) dell'International Seminar Consultancy for Organizational Development (18 ore) tenuto nel mese di novembre presso l'Institut d'Administration des Entreprises della Aix-Marseille Université (Francia).

2024: Docente del seminario An overview of resource-based employability (1 ora) tenuto il 3 luglio nell'ambito del corso Sustainable Careers and Employability (Prof. Nimmi P. Mohambas) riservato ai dottorandi di ricerca presso l'Amrita School of Business (India).

2023: Docente (Visiting Lecturer) dell'International Seminar Consultancy for Organizational Development (18 ore) tenuto nel mese di novembre presso l'Institut d'Administration des Entreprises della Aix-Marseille Université (Francia).

2022: Webinar dal titolo "Employability and career transitions" presso Universidade do Algarve nell'ambito del programma di mobilità Erasmus+ for Teaching Staff. Disponibile su: https://www.youtube.com/watch?v=8r7wkd15TXg

2019: Docente del seminario Bootstrapping applied to mediation and moderation analyses (8 ore) tenuto l'11 e 12 giugno presso la scuola di dottorato delle Facoltà di Economics and Business Administration e di Psychology and Educational Sciences della Babeș-Bolyai University (Romania), hosting professor: Monica Zaharie.

2018: Docente del seminario Past, present, and future of Job insecurity. What we know and what we should know (4 ore) tenuto il 20 aprile presso l'Université de Rouen-Normandie (Francia) grazie ad un finanziamento Erasmus+, hosting professor: Fabrizio Scrima.

2018: Docente del seminario Does employability matter the same for different countries and occupational groups? An overview of recent studies and a suggested avenue for future research (4 ore) tenuto il 19 aprile presso l'Université de Rouen-Normandie (Francia) grazie ad un finanziamento Erasmus+, hosting professor: Fabrizio Scrima.

2016: Docente del modulo A different look at Italy: Economic, cultural, and organizational peculiarities (4 ore) tenuto il 16 maggio presso il Master of Business Administration della Northern Illinois University (USA).

2015: Docente del modulo Career development issues within matrix organizations (4 ore) tenuto l'1 ottobre presso il Master of Business Administration della Northern Illinois University (USA).

2014: Docente del seminario Contemporary career models and organizational behavior (5 ore) tenuto il 24 settembre nell'ambito del corso "Career-related issues and well-being" (advanced level) presso l'Università di Jyvaskyla (Finlandia) grazie ad un finanziamento Erasmus+, hosting professor: Saija Mauno.

2011: Docente (Visiting Lecturer) del corso di Organizational Behavior (60 ore) tenuto nel mese di luglio presso Mikkeli University of Applied Sciences, Finlandia.

Mobilità internazionale

2024-25: Invited visiting professor (novembre-ottobre) presso l'Instytut Psychologii della Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II (Polonia) per attività didattiche per un totale di 90 ore (11 ECTS; 3 insegnamenti).

2025: Visiting Lecturer (maggio) presso la Prague University of Economics and Business (Repubblica Ceca).

2024: Visiting lecturer (novembre) presso l'Institut d'Administration des Entreprises della Aix-Marseille Université (Francia).

2024: Invited distinguished guest researcher (agosto) presso l'Instytut Psychologii della Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II (Polonia), ospite di Piotr Mamcarz.

2023: Visiting lecturer (novembre) presso l'Institut d'Administration des Entreprises della Aix-Marseille Université (Francia).

2023: Visiting lecturer (ottobre) presso la Loughborough Business School della Loughborough University (Regno Unito), ospite di Eva Selenko.

2023: Visiting lecturer (maggio) presso l'Instytut Psychologii della Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II (Polonia), ospite di Piotr Mamcarz.

2022: Visiting lecturer (maggio-giugno) presso la Faculdade de Ciencias Humanas e Sociais (Facoltà di Scienze Umane e Sociali) della Universidade do Algarve (Portogallo), ospite di Vitor Gamboa.

2019: Visiting lecturer (giugno) presso la Faculty of Economics and Business Administration della Babeș-Bolyai University (Romania), ospite di Monica Zaharie.

2018: Visiting lecturer (aprile) presso il Departement de Psychologie della Université de Rouen-Normandie (Francia), ospite di Fabrizio Scrima, grazie al programma Erasmus+.

2016: Visiting researcher (maggio) presso il Department of Management della Northern Illinois University (USA), ospite di Jon P. Briscoe, grazie ad un contributo per l'avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali erogato dalla Seconda Università di Napoli;

2015: Visiting researcher (settembre-ottobre) presso il Department of Management della Northern Illinois University (USA), ospite di Jon P. Briscoe, grazie ad un contributo per l'avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali erogato dalla Seconda Università di Napoli;

2014: Visiting lecturer (settembre) presso il Department of Psycology della University of Jyvaskyla (Finlandia), ospite di Saija Mauno, grazie al programma Erasmus+.

2006: Semestre di soggiorno all'estero presso la School of Psychology della Queen's University of Belfast (marzo-settembre) in qualità di Visiting Scholar (sotto la supervisione del dott. Nik Chmiel, Director of Occupational Psychology) nell'ambito di attività di ricerca sul supporto organizzativo, grazie ad una borsa di studio per il perfezionamento all'estero erogata dall'Università degli studi di Palermo;

Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati

2023: Responsabile per la progettazione, realizzazione e valutazione di un intervento di formazione outdoor (24 ore, incluso pernottamento) per il Project Management Institute - Southern Italy Chapter sulle soft-skills tenuto il 10-11 giugno nel Parco Regionale del Matese.

2020: Formatore del corso Gestione dello stress in condizione di auditing e di altri fattori di pressione nel contesto industriale Mach Aviation (3 ore) tenuto (online) il 13 novembre per conto di Dares srls.

2019: Coordinatore della ricerca-intervento Benessere Organizzativo finanziata dalla Fondazione IFEL Campania e condotta presso il Tribunale di Nola.

Dal 2018: Coordinatore della ricerca inerente l'occupabilità dei disoccupati presso Centri per l'Impiego di Teano e Sessa Aurunca (CE). Protocollo d'intesa del 06/03/2018.

2015: Formatore del corso Motivazione del personale (8 ore) tenuto il 4 marzo presso il programma di formazione "TECNEVA - TECNologie Evolute per sistemi Avionici" per conto di Stoà Business School.

2015: Formatore del corso Motivazione e clima aziendale nei processi HRM (8 ore) tenuto il 4 marzo presso il programma di formazione "LEAP - Learning Aeronautical Production - Formazione per l'industria aeronautica in Campania" per conto di Stoà Business School.

2013: Formatore del corso Lo sviluppo delle risorse umane nella P.A.: comportamenti organizzativi e dinamiche relazionali (20 ore) tenuto tra il 14 febbraio e il 12 marzo presso la Seconda Università degli studi di Napoli.

2012: Formatore del corso Lo sviluppo delle risorse umane nella P.A.: comportamenti organizzativi e dinamiche relazionali (20 ore) tenuto tra il 16 ottobre e il 13 novembre presso la Seconda Università degli studi di Napoli.

2010: Formatore del modulo Innovazione normativa in materia di rapporto di lavoro pubblico. La reingegnerizzazione della Pubblica Amministrazione (8 ore) tenuto il 9 e il 13 dicembre presso la Questura e la Prefettura di Salerno

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento

2023-25: Coordinatore (Principal Investigator) del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (Principal Investigator) REady, SeT, wOrk: promoting graduates' employability and entrepreneurial skills (RESTO) finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca mediante bando competitivo (Bando PRIN 2022) in collaborazione con Università di Palermo e Università del Salento. Durata: 24 mesi; costo totale finanziato: € 265.360,00 (cofinanziamento € 71.080,00).

2023-25: Coordinatore di una ricerca triennale inerente il benessere organizzativo, la transizione digitale e il lavoro da remoto, il change management, la gestione e sviluppo delle risorse umane presso le Pubbliche Amministrazioni in collaborazione con Fondazione IFEL Campania. Protocollo d'intesa del 12/09/2023.

2018: Coordinatore di una ricerca annuale inerente l'occupabilità dei disoccupati presso Centri per l'Impiego di Teano e Sessa Aurunca (CE). Protocollo d'intesa del 06/03/2018.

2014: Coordinatore della ricerca L'interfaccia lavoro-famiglia come moderatore dello stress lavoro-correlato finanziata dalla Giunta Regionale della Campania, legge regionale 5/02 (euro 6000).

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

2023-24: Componente del Gruppo di Lavoro "Psicologia del Lavoro" dell'Ordine degli Psicologi della Regione Campania (Delibera Consiliare n.223 del 23.10.2023).

Dal 2022: Componente e membro del Management Committee del progetto europeo (COST Action - European Cooperation in Science & Technology) CA21107 "Work inequalities in later life redefined by digitalization (DIGI-net)" finanziato dall'Unione Europea (https://www.cost.eu/actions/CA21107/).

Dal 2022: Componente del Gruppo Tematico di ricerca AIP "Assessment" (https://aipass.org/gruppo-assessment).

Dal 2021: Componente del Gruppo di ricerca internazionale "Sustainable Careers Researchers Network" composto da 22 ricercatori provenienti da tutto il mondo.

Dal 2019: Componente del Gruppo Tematico di ricerca AIP "Metodologie e Modelli per un Orientamento Strategico" (MeMoS) composto da 25 ricercatori di Università italiane (https://aipass.org/node/14115/).

Dal 2018: Componente del Gruppo di ricerca internazionale "Employability Researchers Network" composto da 35 ricercatori provenienti da tutto il mondo (https://www.linkedin.com/groups/12127915/).

2022-24: Componente del Progetto (principal investigator: Emanuela Ingusci, Università del Salento) Competenze trasversali e strategie per il lavoro negli studenti universitari e nei neolaureati, finanziato dall'Università del Salento.

2016-24: Componente del Gruppo Tematico di Ricerca AIP "Employability and career development: research team WORK IN PROGRESS for a better quality of life" composto da 17 ricercatori di Università italiane ed estere (http://www.aipass.org/node/6938).

2023-24: Componente del Progetto (principal investigator: Sebastiano Costa, Università della Campania "Luigi Vanvitelli") Complete Online Parent Education: To Become Parents (COPE-ToBeP), finanziato mediante bando competitivo dall' Università della Campania "Luigi Vanvitelli". Durata: 8 mesi; costo totale finanziato: € 24.694,89.

2019-21: Componente del Progetto (principal investigator: Massimiliano Masullo, Università della Campania "Luigi Vanvitelli") Multisensory Investigation for ELderly-centred design of common living urban Environments. finanziato mediante bando competitivo dall'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". Durata: 24 mesi; costo totale finanziato: € 290.000,00.

2019-22: Componente del Progetto (principal investigator: Francisco Luís Baptista de Sá Machado, Instituto Universitário da Maia Portogallo) G-Guidance (Gamified Career Guidance: Promoting Meaningful and Participative Career Construction and Vocational Development through a Gamified Digital Platform" (2018-1-DE01-KA203-004222) finanziato dalla Comunità Europea (Erasmus+, Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices; KA201 - Strategic Partnerships for school education). Durata: 36 mesi; costo totale finanziato: € 350.175,00.

2019-2020: Componente del Programma di ricerca biennale "Job insecurity e conseguenze psicologiche: il ruolo delle risorse personali" coordinato dal Prof. Antonino Callea e finanziato dalla LUMSA di Roma.

2018-19: Componente del Progetto (principal investigator: Fulvia D'Aloisio) La traduzione culturale del modello VW in Automobili Lamborghini. Dalla "mittbistimmung" alla partecipazione inerente lo studio degli effetti organizzativi del modello partecipativo alla tedesca presso Automobili Lamborghini (Sant'Agata Bolognese). Protocollo d'intesa dell'11/09/2018. Progetto finanziato dal Dipartimento di Psicologia dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" (Ricerca di Ateneo 2018 - 1651 euro).

2014-16: Componente del Gruppo di Ricerca Judicial and extragiudicial protection in the field of labor law (Tutela giudiziale e stragiudiziale del lavoro) coordinato da Carmela di Carluccio e Silvia Izzo presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. Altri componenti: V. Nuzzo (Seconda Università di Napoli), R. Santagata De Castro (Seconda Università di Napoli); A. D. De Santis (Università degli studi di Roma Tre), M. M. Mutarelli (Università di Napoli Federico II), V. Pinto (Università di Bari Aldo Moro); V. Verde (Seconda Università di Napoli).

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

ULTIMI 3 ANNI - CONGRESSI INTERNAZIONALI:

Urbini, F., Callea, A., Lo Presti, A., De Rosa, A., & Chirumbolo, A. (2024, settembre). Cross-lagged study on the reciprocal associations between job insecurity and other variables during the Covid-19. Contributo presentato al II Small Group Meeting on Job Insecurity. Roma.

Mamcarz, P., Domagala-Zysk, E., Lo Presti, A., Martynowska, K., & Rothwell, A. (2024, luglio). Personality predictors of perceived employability in students. The mediating role of hope for success and grit. Contributo presentato alla 11° European Conference of Positive Psychology, Innsbruck (Austria).

Feola, M., Lo Presti, A., Cordasco, G., & Esposito, A. (2024, giugno). Generative AI & Virtual agents to support workers. Contributo presentato al 32° WIRN (Italian Workshop on Neural Networks), Vietri sul Mare.

De Rosa, A., Akkermans, J., Lo Presti, A., & Khapova, S. (2024, aprile). Competent and Successful: An Italian Validation Study of the Career Competencies Questionnaire and its Cross-Lagged Relations with Subjective Career Success. Contributo presentato all'Academy of Management - Careers Division Community Conference, Amsterdam (Paesi Bassi).

Lo Presti, A., & De Rosa, A. (2023, settembre). The psychometric properties of the Italian version of the resource-based employability scale. Contributo presentato all'AIP/EFPA Conference "New Horizons in Psychological Assessment", Padova. Proceedings: Suvremena Psihologija (Contemporary Psychology), 26, Supplement 1, 23.

Brondino, M., Menardo, E., Lo Presti, A., Curcuruto, M., & Pasini, M. (2023, maggio). Validation of the Restorativenessat work scale (R@WS). Contributo presentato alla 21st conference of the European Association of Work and Organizational Psychology, Katowice (Polonia).

Kundi, Y. M., Lo Presti, A., & Khan, H. A. (2023, maggio). The Reciprocity of Protean Career Orientation and Job Crafting Behaviours: Career Adaptability as Moderator. Contributo presentato alla 21st conference of the European Association of Work and Organizational Psychology, Katowice (Polonia).

Lo Presti, A., Callea, A., De Rosa, A., Urbini, F., & Chirumbolo, A. (2023, mggio). The reciprocal associations between job insecurity, job satisfaction, and perceived stress. A cross-lagged panel analysis on the moderating role of organizational identification. Contributo presentato alla 21st conference of the European Association of Work and Organizational Psychology, Katowice (Polonia).

Lo Presti, A., & De Rosa, A. (2023, maggio). Employable, successful, and healthy, or vice versa? A three-wave cross-lagged analysis. Contributo presentato alla 21st conference of the European Association of Work and Organizational Psychology, Katowice (Polonia).

ULTIMI 3 ANNI - CONGRESSI NAZIONALI:

Pepe, M., Ambrosino, G., Landolfi, A., Mamcarz, P., Salvato, C., & Lo Presti, A. (2024, settembre). Validazione in italiano della "Knowledge Transfer Scale" di Wilkesmann et al. (2009). Contributo presentato al XX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Bergamo.

Ambrosino, G., Lo Presti, A., Pepe, M., Viggiani, F., & Van Der Heijden, B. (2024, settembre). Il lavoro agile nella Pubblica Amministrazione: una rassegna sistematica della letteratura. Contributo presentato al XX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Bergamo.

De Rosa, A., Akkermans, J., Khapova, S., Lo Presti, A., & Elia, A. (2024, settembre). Dalle sfide alla sostenibilità: uno studio qualitativo sulla progressione di carriera dei project managers. Contributo presentato al XX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Bergamo.

De Rosa, A., Akkermans, J., Khapova, S., & Lo Presti, A. (2024, settembre). Competente e di successo: validazione italiana del questionario sulle competenze di carriera e la sua associazione con il successo soggettivo di carriera. Contributo presentato al XX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Bergamo.

Sciotto, G., De Rosa, A., Signore, F., De Carlo, E., Landolfi, A., Moavero, C., Lo Presti, A., Ingusci, E., & Pace, F. (2024, settembre). Occupabilità come strumento di crescita per gli studenti universitari: stato dell'arte e implicazioni pratiche. Contributo presentato al XX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Bergamo.

Signore, F., Sciotto, G., De Rosa, A., De Carlo, E., Landolfi, A., Moavero, C., Lo Presti, A., Ingusci, E., & Pace, F. (2024, settembre). Ripensare le strategie di auto-imprenditorialità negli studenti universitari: un'applicazione bibliometrica sulla letteratura. Contributo presentato al XX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Bergamo.

De Rosa, A., Sciotto, G., Signore, F., De Carlo, E., Landolfi, A., Moavero, C., Rinella A., Pollice, F., Lo Presti, A., Ingusci, E.., & Pace, F. (2024, giugno). Occupabilità come strumento di crescita per gli studenti universitari. Una rassegna della letteratura sugli interventi. Contributo presentato alle XVI Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, Roma.

Brondino, M., Lo Presti, A., Menardo, E., Curcuruto, M., & Pasini, M. (2023, settembre). Misurare la rigeneratività degli ambienti di lavoro: il percorso di validazione della Rest@W scale. Contributo presentato al XIX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Cagliari.

Ingusci, E., De Carlo, E., Signore, F., Lo Presti A., Artigas, M. V., & Guglielmi. D. (2023, gennaio). Percorsi virtuosi e buone pratiche di orientamento. Life and soft skills per la vita e per la professione nella comunità accademica salentina. Contributo presentato al XXII Congresso SIO, Roma.

Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

2022: Premio "International Journal of Training and Development" Top Cited Article 2020-2021

2021: Premio per il terzo miglior poster per la comunicazione dal titolo "Diventare occupabili. Uno studio longitudinale su persone alla ricerca di un lavoro" (autori: Lo Presti, A., De Rosa, A., Bernuzzi, C., & Landolfi, A.). presentata alle XIII Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, Pavia (Italy) (11-12 Giugno).

2021: Premio "International Journal of Training and Development" Top Cited Article 2019-2020

2020: Premio "Human Resource Management Journal" Top Cited Article 2018-2019

2020: Nomination da parte del Project Management Institute - Southern Italy Chapter per il PMI Research Award 2020 per l'articolo (scritto con A. Elia) dal titolo "Is the Project Managers' Road to Success Paved only with Clear Career Paths? A Dominance Analysis of the Additive Contribution of Career Attitudes and Employability Factors".

2019: Premio "Human Resource Management Journal" Top Downloaded Article 2017-2018

2017: Idoneo per l'assegnazione del FFABR (Fondo di Finanziamento per le Attività di Ricerca di Base), categoria ricercatori;

2008: Premio "Young researcher - best poster presentation" della sezione AIP - Psicologia per le Organizzazioni in occasione del IV Forum Internazionale CRITEOS, Bari (Italy).

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

Dal 2023: Senior Editor di Career Development International.

Dal 2021: Associate Editor dell'European Review of Applied Psychology.

Dal 2021: Membro dell'Editorial Board dell'Australian Journal of Career Development.

Dal 2021: Membro del Comitato Editoriale di Temi di Psicologia dell'Ordine degli Psicologi della Campania.

Dal 2016: Membro dell'Editorial Board e Associate Editor dello Europe's Journal of Psychology.

2023: Guest Associate Editor per Higher Education, Skills and Work-based Learning, Call for papers "Employability for and through career transitions".

2021: Guest Associate Editor per Frontiers in Organizational Psychology, Call for papers "How normal is the new normal? Individual and Organizational implications of the Covid 19 Pandemic"


Ad hoc referee per:

1. Applied Psychology: An International Review
2. Asia Pacific Journal of Human Resources
3. Baltic Journal of Management
4. Behavioral Sciences
5. Bollettino di Psicologia Applicata
6. Business Research Quarterly
7. Canadian Journal of Administrative Sciences
8. Career Development International
9. Current Psychology
10. Cypriot Journal of Educational Sciences
11. Economic & Industrial Democracy
12. Education + Training
13. Electronic Journal of Applied Statistical Analysis
14. European Journal of Management and Business Economics
15. Franco Angeli (collana "Persone, Reti, Lavori")
16. Frontiers in Psychology
17. Giornale Italiano di Psicologia
18. Higher Education, Skills and Work-Based Learning
19. Human Resource Management Journal
20. International Journal for Educational and Vocational Guidance
21. International Journal of Environmental Research and Public Health
22. International Journal of Human Resource Management
23. International Journal of Manpower
24. International Journal of Stress Management
25. International Journal of Training and Development
26. Journal of Vocational Behavior
27. Journal of Workplace Behavioral Health
28. Journal of Workplace Learning
29. Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly
30. Project Management Journal
31. Psicologia Sociale
32. Rassegna di Psicologia
33. Sage Open (Article Editor)
34. Springer Briefs (books)
35. Studies in Higher Education
36. Suma Psicológica
37. The New Educational Review
38. Work & Stress

Valutatore per:

1. Università di Modena e Reggio Emilia - Bando FAR Progetti 2024
2. Amrita School of Business (India) Ph.D. Program (2024)
3. ANVUR - VQR 2015-2019
4. Austrian Science Fund (FWF)
5. COST (European Cooperation in Science and Technology) Open Call Collection OC-2022-1
6. Swiss National Science Foundation - 2022
7. Università della Calabria - Assegni di ricerca 2014
8. Università dell'Insubria - Assegni di ricerca 2018
9. Università di Bologna - Progetti di ricerca del dottorato in Psicologia 2021
10. Università di Modena e Reggio Emilia - Bando FAR 2019 - Progetti Interdisciplinari
11. Università di Verona - Joint projects 2019

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

REPERTORIATE SU SCOPUS:

62. Feola, M., Lo Presti, A., Cordasco, G., & Esposito, A. (accettato). AI conversational agents supporting workers' mental health. WIRN 2024 Proceedings.

61. Abdi, T.A., Peirò, J.M., Sanchez, K.I., & Lo Presti, A. (in stampa). Perceived Employability and Workplace Discrimination as Mediator and Moderator of the Career Resources-Success Relationship among African Migrants in Europe. Australian Journal of Career Development.

60. Olivieri, R., Lo Presti, A., Costa, S., Ariemma, L., & Fabbri, M. (2024). Mothers balancing work and family: the associations with emotional well-being, sleep-wake problems and the role of basic needs. BMC Psychology, 12, 750. DOI: 10.1186/s40359-024-02241-3. Scopus ID: 2-s2.0-85212754713

59. Kundi, Y. M., Lo Presti, A., & Khan, H. A. (2024). Designing your own job: How protean mindset and adaptability resources shape the modern workplace. Career Development International, 30(1), 91-105. DOI: 10.1108/CDI-05-2024-0223. Scopus ID: 2-s2.0-85211507151

58. Lo Presti, A., Van Der Heijden, B., & De Rosa, A. (2024). Organizational predictors of employability and the moderating impact of boundaryless career attitude: A multi-wave study among Italian employees. Human Resource Management Journal. DOI: 10.1111/1748-8583.12575. Scopus ID: 2-s2.0-85205217884

57. Donald, W.E., Lo Presti, A., & Pham, T. (2024). Guest Editorial: Employability For and Through Career Transitions. Higher Education, Skills and Work-Based Learning, 14(4), 745-748. DOI: 10.1108/HESWBL-08-2024-347. Scopus ID: 2-s2.0-85201542197

56. Lo Presti, A., De Rosa, A., Kundi, Y.M., Mamcarz, P., & Wołońciej, M. (2024). Be a boundaryless good guy! How job embeddedness mediates and organizational identification moderates the associations of boundaryless career attitude with extra-role behaviours. Career Development International, 29(4), 466-480. DOI: 10.1108/CDI-08-2023-0262. Scopus ID: 2-s2.0-85192992719

55. Lo Presti, A., & De Rosa, A. (2024). A brief psychometric report on the association between resource-based employability and perceived employability. Psychological Studies, 69(2) 178-185. DOI: 10.1007/s12646-023-00782-y. Scopus ID: 2-s2.0-85182499724

54. Lo Presti, A., & De Rosa, A. (2024). Employable, successful and healthy, or vice versa? A three-wave cross-lagged analysis. European Journal of Work and Organizational Psychology, 33(1), 99-113. DOI: 10.1080/1359432X.2023.2250089. Scopus ID: 2-s2.0-85168680290

53. Lo Presti, A., Ambrosino, G., Barattucci, M., & Pagliaro, S. (2023). Good guys with good apples. The moderating role of moral competence on the associations between moral disengagement and organizational behaviours. European Review of Applied Psychology, 73(6), 100891, 1-9. DOI: 10.1016/j.erap.2023.100891. Scopus ID: 2-s2.0-85166580955

52. Lo Presti, A., Van der Heijden, B., Briscoe, J.P., & De Rosa, A. (2023). "Crafting your own success": a time-lagged study on the mediating role of job crafting dimensions in the relationship between protean career and career success. Career Development International, 28(2), 180-195. DOI: 10.1108/CDI-08-2022-0220. Scopus ID: 2-s2.0-85151396811

51. Lo Presti, A., Costantini, A., Akkermans, J., Sartori, R., De Rosa., A. (2023). Employability Development during Internships: A Three-Wave Study on a Sample of Psychology Graduates in Italy. Journal of Career Development, 50(6), 1155-1171. DOI: 10.1177/08948453231161291. Scopus ID: 2-s2.0-85150023061

50. Wołońciej, M., Jankowski, T., & Lo Presti, A. (2022). Hope Dies Last. Proverbs of the Depressed: Validation of the Proverb Scale of Pessimism and Optimism. Advances in Cognitive Psychology, 18(4), 303-318. DOI: 10.5709/acp-0384-9 Scopus ID: 2-s2.0-85159318378

49. Lo Presti, A., Van der Heijden, B. & Landolfi, A. (2022). Spillover and crossover effects of social support through work-family balance: a time-lagged analysis in Italian dyads. Career Development International. DOI: 10.1108/CDI-09-2021-0219. Scopus ID: 2-s2.0-85133835426

48. Mondo, M., Barbieri, B., De Simone, S., Pileri, J., & Lo Presti, A. (2022). Proactive, boundaryless, and confident graduates entering the labour market: does need for cognitive closure play a role as a moderator? Psychology Hub, 39(2), 65-76. DOI: 10.13133/2724-2943/17716

47. Manuti, A., Van Der Heijden, B., Kruyen, P., De Vos, A., Zaharie, M., & Lo Presti, A. (2022). Editorial: How Normal Is the New Normal? Individual and Organizational Implications of the COVID-19 Pandemic. Frontiers in Psychology. DOI: 10.3389/fpsyg.2022.931236. Scopus ID: 2-s2.0-85133713162

46. Landolfi, A., Brondino, M., Molino, M., & Lo Presti, A. (2022). Don't worry, be happy! Positive affect at work, greater balance at home. A daily diary study on work-family balance. European Review of Applied Psychology, 72(1), 100715. DOI: 10.1016/j.erap.2021.100715. Scopus ID: 2-s2.0-85122063334

45. Lo Presti, A., Capone, V., Aversano, A., & Akkermans, J. (2022). Career Competencies and Career Success: On the Roles of Employability Activities and Academic Satisfaction during the School-to Work Transition. Journal of Career Development, 49(1), 107-125. DOI: 10.1177/0894845321992536. Scopus ID: 2-s2.0-85101001492

44. Lo Presti, A., De Rosa, A., & Zaharie, M. (2022). The route to employability: A longitudinal study on a sample of Italian job seekers. International Journal for Educational and Vocational Guidance, 22(1), 227-246. DOI: 10.1007/s10775-021-09482-3. Scopus ID: 2-s2.0-85107463899

43. Landolfi, A., & Lo Presti, A. (2022). A psychometric examination of the work-family balance scale. A multisample study on Italian workers. Current Psychology, 41(6), 3778-3787. DOI: 10.1007/s12144-020-00893-z. Scopus ID: 2-s2.0-85087347605

42. Manuti, A., Lo Presti, A., & Giancaspro, M.L. (2021). The association of HRM Practices with Organizational Citizenship Behaviors: A study on the mediating role of Work Engagement, Perceived Organizational Support and Leader-Member Exchange in the Italian Health-Care Sector. Bollettino di Psicologia Applicata, 292, 13-25. DOI: 10.26387/bpa.292.2.

41. Abdi, T.A., Peirò, J.M., & Lo Presti, A. (2021). Antecedents of Career Success of African Migrant Workers in Europe: A 2011-2019 Systematic Literature Review and Future Research Agenda. Australian Journal of Career Development, 30(3), 211-225. DOI: 10.1177/10384162211066380. Scopus ID: 2-s2.0-85122136467

40. Lo Presti, A., Manuti, A., De Rosa, A., & Elia, A. (2021). Developing a Sustainable Career through Discourse: A Qualitative Study on a Group of Italian Project Managers. International Journal of Managing Projects in Business. DOI: 10.1108/IJMPB-12-2020-0376. Scopus ID: 2-s2.0-85120476840

39. Giancaspro, M. L., Manuti, A.., Lo Presti, A., & De Rosa, A. (2021). Human Resource Management practices perception and career success: the mediating roles of employability and extra-role behaviours. Sustainability. DOI: 10.3390/su132111834. Scopus ID: 2-s2.0-85118275388

38. Landolfi, A., Barattucci, M., De Rosa, A., & Lo Presti, A. (2021). The Association of Job and Family Resources and Demands with Life Satisfaction through Work-Family Balance: A Longitudinal Study among Italian Schoolteachers during the COVID-19 Pandemic. Behavioral Sciences, 11(10), 136. DOI: 10.3390/bs11100136. Scopus ID: 2-s2.0-85117214790

37. Lo Presti, A., De Rosa, A., & Viceconte, E. (2021). I Want to Learn More! Integrating Technology Acceptance and Task-Technology Fit Models for Predicting Behavioural and Future Learning Intentions. Journal of Workplace Learning, 33(8), 591-605. DOI: 10.1108/JWL-11-2020-0179. Scopus ID: 2-s2.0-85107463278

36. Carrein-Lerouge, C., Lo Presti, A., Rioux, L., & Scrima, F. (2021). Psychometrics properties of the French version of the van Dam's Employability Questionnaire. European Review of Applied Psychology, 71(2), 100628. DOI: 10.1016/j.erap.2021.100628. Scopus ID: 2-s2.0-85101104888

35. Alfano, V., Ramaci, T., Landolfi, A., Lo Presti, A., & Barattucci, M. (2021). Gender patterns in mobbing victims: differences in negative acts perceptions, MMPI personality profile, perceived quality of life and suicidal risk. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(4):2192. DOI: 10.3390/ijerph18042192. Scopus ID: 2-s2.0-85101254980

34. Barattucci, M., Teresi, M., Pietroni, D., Iacobucci, S., Lo Presti, A., & Pagliaro, S. (2021). Ethical Climate(s), Distributed Leadership, and Work Outcomes: The Mediating Role of Organizational Identification. Frontiers in Psychology, 11: 564112. DOI: 10.3389/fpsyg.2020.564112. Scopus ID: 2-s2.0-85101151583

33. Lo Presti, A., Kerthechian, S. K., & Landolfi, A. (2020). Does the association between workload and work engagement depend on being workaholic? A cross-cultural study on Italian and Canadian employees. Electronic Journal of Applied Statistical Analysis, 13(3), 589-611. DOI: 10.1285/i20705948v13n3p589. Scopus ID: 2-s2.0-85099131848

32. Callea, A., Chirumbolo, A., Lo Presti, A., & Urbini, F. (2020). Two is worse than one.
The mediating role of precariousness of life in the association between qualitative job insecurity and distress among Italian temporary employees. Electronic Journal of Applied Statistical Analysis, 13(3), 634-651. DOI: 10.1285/i20705948v13n3p634. Scopus ID: 2-s2.0-85099138818

31. Landolfi, A., Barattucci, M., & Lo Presti, A. (2020). A Time-Lagged Examination of the Greenhaus and Allen Work-Family Balance Model. Behavioral Sciences, 10(9):140. DOI: 10.3390/bs10090140. Scopus ID: 2-s2.0-85094876789

30. Lo Presti, A., Magrin, M. E., & Ingusci, E. (2020). Employability as a Compass for Career Success: A Time-lagged Test of a Causal Model. International Journal of Training and Development, 24(4), 301-320. DOI: 10.1111/ijtd.12198. Scopus ID: 2-s2.0-85091684325

29. Barattucci, M., Lo Presti, A., Bufalino, G., Jønsson, T., Teresi, M., & Pagliaro, S. (2020). Distributed Leadership Agency and Work Outcomes: Validation of the Italian DLA and Its Relations with Commitment, Trust and Satisfaction. Frontiers in Psychology, 11:512. DOI: 10.3389/fpsyg.2020.00512. Scopus ID: 2-s2.0-85083875806

28. Lo Presti, A., Molino, M., Emanuel, F., Landolfi, A., & Ghislieri, C. (2020). Work-family organizational support as a predictor of work-family conflict, enrichment, and balance: crossover and spillover effects in dual-income couples. Europe's Journal of Psychology, 16(1), 62-81. DOI: 10.5964/ejop.v16i1.1931. Scopus ID: 2-s2.0-85082104106

27. Lo Presti, A., & Elia, A. (2020). Is the Project Managers' Road to Success Paved only with Clear Career Paths? A Dominance Analysis of the Additive Contribution of Career Attitudes and Employability Factors. Project Management Journal, 51(2), 199-213. DOI: 10.1177/8756972819891344. Scopus ID: 2-s2.0-85077708208

26. Lo Presti, A., Tornroos, K., & Pluviano, S. (2020). "Because I am worth it and employable": A cross-cultural study on self-esteem and employability orientation as personal resources for psychological well-being". Current Psychology, 39(5), 1785-1797. DOI: 10.1007/s12144-018-9883-x. Scopus ID: 2-s2.0-85047896501.

25. Spagnoli, P., Lo Presti, A., & Buono, C. (2019). The "dark side" of organizational career growth: gender differences in work-family conflict among Italian employed parents. International Journal of Manpower 41(2), 152-167. DOI: 10.1108/IJM-05-2018-0145. Scopus ID: 2-s2.0-85075045399

24. Lo Presti, A., Ingusci, E., Magrin, M. E., Manuti, A., & Scrima, F. (2019). Employability as a compass for career success: Development and initial validation of a new multidimensional measure. International Journal of Training and Development, 23(4), 253-275. DOI: 10.1111/ijtd.12161. Scopus ID: 2-s2.0-85074825705

23. Lo Presti, A., Pappone, P., & Landolfi, A. (2019). The associations between workplace bullying and physical/psychological negative symptoms: anxiety and depression as mediators. Europe's Journal of Psychology, 15(4), 808-822. DOI: 10.5964/ejop.v15i4.1733. Scopus ID: 2-s2.0-85082400840

22. Lo Presti, A., Manuti, A. & Briscoe, J. P. (2019). Organizational Citizenship Behaviors in the Era of Changing Employment Patterns: The Complementary Roles of Psychological Contracts and Protean and Boundaryless Careers. Career Development International, 24(2), 127-145. DOI: 10.1108/CDI-05-2018-0137. Scopus ID: 2-s2.0-85064816965

21. Callea, A., Lo Presti, A., Mauno, S., & Urbini, F. (2019). The associations of quantitative/qualitative job insecurity and well-being: the role of self-esteem. International Journal of Stress Management, 26(1), 46-56. DOI: 10.1037/str0000091. Scopus ID: 2-s2.0-85039160928.

20. Lo Presti, A., Callea, A., & Pluviano, S. (2019). To be or not to be temp? An analysis of the moderating role of motives for accepting temporary employment. Canadian Journal of Administrative Sciences, 36, 473-483. DOI: 10.1002/cjas.1522. Scopus ID: 2-s2.0-85059187808.

19. Emanuel, F., Molino, M., Lo Presti, A., Spagnoli, P., & Ghislieri, C. (2018). A crossover study from a gender perspective: The relationship between job insecurity, job satisfaction and partners' family life satisfaction. Frontiers in Psychology, 9:1481. DOI: 10.3389/fpsyg.2018.01481. Scopus ID: 2-s2.0-85052232523.

18. Lo Presti, A., Pluviano, S. & Briscoe, J.P. (2018). Are freelancers a breed apart? The role of protean and boundaryless career attitudes in employability and career success. Human Resource Management Journal, 28(3), 427-442. DOI: 10.1111/1748-8583.12188. Scopus ID: 2-s2.0-85042670036.

17. Pagliaro, S., Lo Presti, A., Barattucci, M., Giannella, V.A., & Barreto, M. (2018). On the Effects of Ethical Climate(s) on Employees' Behavior: A Social Identity Approach. Frontiers in Psychology, 9:960. DOI: 10.3389/fpsyg.2018.00960. Scopus ID: 2-s2.0-85048660455.

16. Chirumbolo, A., Urbini, F.., Callea, A., Lo Presti, A., & Talamo, A. (2017). Occupations at Risk and Organizational Well-Being: An Empirical Test of a Job Insecurity Integrated Model. Frontiers in Psychology, 8:2084. DOI: 10.3389/fpsyg.2017.02084. Scopus ID: 2-s2.0-85035786400.

15. Lo Presti, A., Pace, F., Lo Cascio, V., & Capuano, M. (2017). The Italian Version of the Career Factors Inventory. Journal of Career Assessment, 25(2), 326-337, DOI: 10.1177/1069072714565857. Scopus ID: 2-s2.0-85018957699.

14. Lo Presti, A., Spagnoli, P., Ghislieri, C., & Pluviano, S. (2017). The Italian Revised Work-Family Culture Scale: A Multi-Sample Study. TPM - Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 24(1), 65-82, DOI: 10.4473/TPM24.1.4. Scopus ID: 2-s2.0-85014873619.

13. Lo Presti, A., D'Aloisio, F., & Pluviano, S. (2016). With a little help from my family: A mixed-method study on the outcomes of family support and workload. Europe's Journal of Psychology, 12(4), 584-603. DOI: 10.5964/ejop.v12i4.1159. Scopus ID: 2-s2.0-84996564751.

12. Spagnoli, P., Santos, S. C., Caetano, A., & Lo Presti, A. (2016). A contribution towards the validation of the Italian version of the entrepreneurial potential assessment inventory. Bollettino di Psicologia Applicata, 275, 37-49. Scopus ID: 2-s2.0-84979017489.

11. Lo Presti, A., & Pluviano S. (2016). Looking for a route in turbulent waters: Employability as a compass for career success. Organizational Psychology Review, 6(2), 192-211, DOI: 10.1177/2041386615589398. Scopus ID: 2-s2.0-84978745608.

10. Callea, A., Urbini, F., & Lo Presti, A. (2016). Valutare la salute dei lavoratori a tempo determinato: validazione del Precariousness of Life Inventory (PLI-9) - versione breve. Psicologia della Salute, 1, 133-149. DOI: 10.3280/PDS2016-001011. Scopus ID: 2-s2.0-84975034889.

9. Lo Presti, A., & Mauno, S. (2016). Are Support and Control Beneficial Stress Buffers in the Presence of Work-Family Barriers? Findings from Italy. International Journal of Stress Management. 23(1), 44-64. DOI: 10.1037/a0038440. Scopus ID: 2-s2.0-84957989583.

8. Lo Presti, A. (2014). Predictors of job-search behaviors among Italian job-centers users. Bollettino di Psicologia Applicata, 269, 3-16. Scopus ID: 2-s2.0-84928654747.

7. Lo Presti, A., & Nonnis, M. (2014). Testing the Job Demands-Resources model: evidence from a sample of Italian employees. TPM - Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 21(1), 89-101. DOI: 10.4473/TPM21.1.6. Scopus ID: 2-s2.0-84898996034.

6. Lo Presti, A. (2013). Una valutazione del modello Job Demands-Resources su un campione di operatori della salute. Psicologia della Salute, 3, 51-74, DOI: 10.3280/PDS2013-003003. Scopus ID: 2-s2.0-84887437417.

5. Lo Presti, A. (2013). The interactive effects of job resources and motivations to volunteer among a sample of Italian Volunteers. Voluntas - International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations, 24(2), 969-985. DOI: 10.1007/s11266-012-9288-7. Scopus ID: 2-s2.0-84885771572.

4. Lo Presti, A., Pace, F., Mondo, M., Nota, L., Casarubia, C., Ferrari, L., & Betz, N. E. (2013). An examination of the structure of the Career Decision Self-Efficacy Scale (Short Form) among Italian high school students. Journal of Career Assessment, 21(2), 337-347. DOI: 10.1177/1069072712471506. Scopus ID: 2-s2.0-84875993604.

3. Lo Presti, A., & Nonnis, M. (2012). Moderated effects of job insecurity on work engagement and distress. TPM - Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 19(2), 97-113. DOI: 10.4473/TPM19.2.3. Scopus ID: 2-s2.0-84873834286.

2. Lo Presti, A., Nonnis, M., & Briscoe, J. (2011). The protean and boundaryless career in Italy: Game on? (pagg. 7-16). In G. Tanucci, M. Cortini, & E. Morin (eds). Boundaryless careers and occupational wellbeing. An interdisciplinary approach. London: Palgrave Macmillan. ISBN: 978-0230236608. Scopus ID: 2-s2.0-85003273858.

1. Lo Presti, A. (2009). Snakes and ladders: stressing the role of meta-competencies for post-modern careers. International Journal for Educational and Vocational Guidance, 9(2), 125-134. DOI: 10.1007/s10775-009-9157-0. Scopus ID: 2-s2.0-71349085082.

Altro

Dal 2021 Vice Presidente del corso di laurea magistrale in Psicologia Applicata presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

Dal 2021 Responsabile del Servizio di "Valorizzazione delle Risorse Umane e Change Management" presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

Dal 2021 Tutor/Supervisore della dott.ssa Hira Khan (Dottorato in Scienze della Mente, XXXVII Ciclo).

Dal 2021 Tutor/Supervisore della dott.ssa Assunta De Rosa (Dottorato in Scienze della Mente, XXXVII Ciclo).

Dal 2020 Iscritto alla lista di esperti per la valutazione delle proposte relative alle borse di dottorato aggiuntive previste nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 e del Piano Stralcio Ricerca e Innovazione 2015-2017 (D.P. n. 13 del 23/11/2020).

Dal 2020 Iscritto all'Albo dei docenti della Scuola Nazionale dell'Amministrazione.

Dal 2018 Membro Gruppo AQ (Assicurazione Qualità) Corso di laurea magistrale del "Psicologia Applicata".

Dal 2017 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze della Mente (XXXIII Ciclo) del Dipartimento di Psicologia dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

Dal 2017 Delegato del Direttore ai tirocini.

Dal 2011 Membro del Consiglio Scientifico della Scuola di Alta Formazione in Sicurezza, Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli".

2022 Valutatore per il Dottorato di ricerca in Psicologia (XXXIV ciclo) dell'Università di Bologna (candidato: Gerardo Petruzziello).

2022 Valutatore per il Dottorato di ricerca in Human and Social Science (XXXIII ciclo) dell'Università del Salento (candidato: Fulvio Signore).

2019-22 Tutor/Supervisore del dott. Tariku Ayana Abdi (Dottorato in Scienze della Mente, XXXIV Ciclo). Pubblicazioni: 2a-44, 2c-56.

2021 Membro (e Segretario) della Commissione giudicatrice della selezione pubblica per un posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3 lett. b) per il settore concorsuale: 11/E3 - settore scientifico-disciplinare: M-PSI/06 presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università degli Studi di Trieste bandito con D.R. n. 980 del 13 ottobre 2021.

2021 Membro (e Segretario) della Commissione giudicatrice della selezione pubblica per un posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3 lett. b) per il settore concorsuale: 11/E3 - settore scientifico-disciplinare: M-PSI/06 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania bandito con D.R. n. 1284 del 19 aprile 2021.

2021 Valutatore per il Dottorato di ricerca in Psychology and Social Neuroscience (XXXIV ciclo) dell'Università La Sapienza di Roma (candidato: Paolo Candreva).

2021 Valutatore per il Dottorato di ricerca in Psychology and Social Neuroscience (XXXIII ciclo) dell'Università La Sapienza di Roma (candidato: Pietro Menatta).

2021 Revisore esterno VQR 2015-19

2020-21 Presidente del Gruppo AQ (Assicurazione Qualità) del Corso di laurea magistrale "Psicologia Applicata".

2018-20 Tutor/Supervisore del dott. Alfonso Landolfi (Dottorato in Scienze della Mente, XXXIII Ciclo). Titolo tesi: "Conciliazione Lavoro-Famiglia: Sviluppare una migliore comprensione concettuale ed empirica dell'Equilibrio Lavoro-Famiglia". Pubblicazioni: 2a-30, 2a-32, 2a-41, 2a-46, 2c-50, 2c-54.

2020 Membro della Commissione per l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo (Sez. A e B), I sessione, presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli (DRR N. 464/2020)

2019 Valutatore per il Dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione (XXXII ciclo) dell'Università di Torino (candidata: Valentina Dolce) in cotutela con l'Università Haute-Alsace (Francia).

2019 Membro Supplente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa di chiamata per n.1 posto di professore di II fascia per il Settore Concorsuale 11/E3 - Settore scientifico disciplinare M-PSI/06, La Sapienza Università di Roma bandita (D.R. n. 681/2019 del 25/02/2019)

2019 Membro della Commissione giudicatrice dell'esame finale del Dottorato di ricerca in Scienze Economiche, Statistiche, Psicologiche e Sociali, Università degli studi di Palermo, presieduta dal prof. Antonio Palma.

2019 Membro del Comitato Scientifico del XVII Convegno Nazionale della Sezione AIP "Psicologia per le organizzazioni", Lecce.

2018 Valutatore per il Dottorato di ricerca in Mind Gender and Language (XXXI ciclo) dell'Università di Napoli Federico II (candidato: Fabrizio De Carlo).

2018 Membro del Comitato Organizzatore della Second International Conference: "Healthier societies fostering healthy organizations: A cross-cultural perspective", Firenze.

2018 Membro del Comitato Scientifico del XVI Convegno Nazionale della Sezione AIP "Psicologia per le organizzazioni", Roma.

2017 Membro del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzatore del XV Convegno Nazionale della Sezione AIP "Psicologia per le organizzazioni", Caserta.

2017 Membro del Comitato Scientifico dell'"International pre-congress methodological school: multilevel modeling with organizational psychology focus" (11-14 settembre) presso Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

2017 Valutatore per il Dottorato di ricerca in scienze psicologiche, antropologiche e dell'educazione (XXX ciclo) dell'Università di Torino (candidata: Marianna Giunchi).

2017 Membro (supplente) della Commissione giudicatrice dell'esame finale del Dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche, Università di Padova, presieduta dalla prof.ssa Hanna Liberska.

2016 Membro del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzatore del XIV Convegno Nazionale della Sezione AIP "Psicologia per le organizzazioni", Pavia.

2015 Membro del Comitato Scientifico del XIII Convegno Nazionale della Sezione AIP "Psicologia per le organizzazioni", Palermo.

2014 Membro del Comitato Scientifico del XII Convegno Nazionale della Sezione AIP "Psicologia per le organizzazioni", Cesena.

2014 Membro della Commissione giudicatrice dell'esame finale del Dottorato di ricerca in Analisi congiunturale, territoriale e della qualità totale, Università degli studi di Palermo, presieduta dal prof. Alessandro Viviani.

2011 Membro della Commissione di selezione per il conferimento di "incarichi di lavoro autonomo per attività didattica da svolgere nell'ambito dei corsi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, organizzati dalla Scuola di Alta Formazione in Sicurezza nell'a.a. 2011-2012, per le figure professionali previste dal D.lgs. n.81 del 9 aprile 2008 e s.m.i." presieduta dal prof. Roberto Macchiaroli.

2011 Membro della Commissione giudicatrice dell'esame finale del Dottorato di ricerca in Analisi congiunturale, territoriale e della qualità totale, Università degli studi di Palermo, presieduta dal prof. Giuseppe Ruvolo.

2009-14 Membro della Commissione di Orientamento della Facoltà di Psicologia presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli";

2009-14 Delegato del Direttore di Dipartimento per le attività di Placement dedicate agli studenti presso la Facoltà di Psicologia presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli";

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0