Attività di ricerca
FRANCESCA DE RUVO
NAPOLI 23 / 05 / 1979
VIA SAVERIO ALTAMURA,15 - 80127 NAPOLI
3283438282
fondazionepagliara.unisob@gmail.com
Da Luglio 2019 →
Collaborazione presso il Museo Pagliara dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Incarico di ricerca, organizzazione ed ordinamento scientifico nell'ambito della mostra Disegni dalla Belle Époque. Pietro Scoppetta tra Napoli e Parigi nella collezione di Rocco Pagliara (16 dicembre 2019 - 31 marzo 2020) e del relativo catalogo.
Da aprile 2019 a marzo 2020
Vincitrice di un assegno di collaborazione di ricerca SSD: L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro Cod ID03/19 dal titolo Metodologie della progettazione e dell'analisi dei risultati con riferimento ai livelli di apprendimento.
Dal 18/12/2018 al 31/01/2019
Collaborazione coordinata e continuativa presso il Museo Pagliara dell'Universitàdegli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Incarico di ricerca, organizzazione ed allestimento nell'ambito della mostra I Luoghi della Sirena: Vedute di Napoli dal XV al XVIII secolo. (18 dicembre 2018 - 18 marzo 2019) e del relativo catalogo.
Dal 30/10/2018 al 30/11/2019
Incarico di docenza per l'Anno Accademico 2018/2019 per la Cattedra di Storia delle Tecniche e delle Arti Grafiche nell'ambito del Corso di Studi in Archeologia e Storia dell'Arte presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal 30/10/2017 al 30/11/2018
Incarico di docenza per l'Anno Accademico 2017/2018 per la Cattedra di Storia delle Tecniche e delle Arti Grafiche nell'ambito del Corso di Studi in Archeologia e Storia dell'Arte presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal 08/01/2018 al 14/12/2018
Collaborazione coordinata e continuativa presso il Museo Pagliara dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Incarico di conservazione e valorizzazione del patrimonio a stampa del Gabinetto della Grafica della Fondazione Maria Antonietta e Adelaide Pagliara dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal 31/05/2017 al 31/10/2017
Incarico di codocenza in collaborazione con il Direttore dei Musei Vaticani, Prof.ssa Barbara Jatta, per l'Anno Accademico 2016/2017 alla Cattedra di Storia delle Tecniche e delle Arti Grafiche nell'ambito del Corso di Studi in Archeologia e Storia dell'Arte presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal 16/01/2017 al 20/12/2017
Collaborazione coordinata e continuativa presso il Museo Pagliara dell'Ente Morale-Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Incarico di conservazione e valorizzazione del patrimonio a stampa del Gabinetto della Grafica della Fondazione Maria Antonietta e Adelaide Pagliara dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Progetto "Un Imperatore in 3D" nell'ambito di Alternanza Scuola-Lavoro in collaborazione con il laboratorio "Scienza Nuova". Realizzazione di una mostra virtuale.
Dal 10/10/2016 al 23/12/2016
Incarico di docenza nell'ambito del progetto Garanzia Giovani - Corso di Formazione professionale "Tecnico della valorizzazione e promozione dei Beni e delle Attività Culturali".
Dal 1/02/2016 al 31/12/2016
Collaborazione coordinata e continuativa presso il Museo Pagliara dell'Ente Morale-Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Incarico di conservazione e valorizzazione del patrimonio a stampa del Gabinetto della Grafica della Fondazione Maria Antonietta e Adelaide Pagliara dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Realizzazione della mostra "Un Secolo di Satira" (marzo 2017 - giugno 2017) e del relativo catalogo.
Dal 1/09/2015 al 31/12/2015
Collaborazione coordinata e continuativa presso il Museo Pagliara dell'Ente Morale-Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Incarico di conservazione e valorizzazione del patrimonio a stampa del Gabinetto della Grafica della Fondazione Maria Antonietta e Adelaide Pagliara dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal 1/01/2014 al 30/06/2014
Collaborazione coordinata e continuativa presso il Museo Pagliara dell'Ente Morale-Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli nell'ambito del progetto MITO.
Incarico di conservazione e valorizzazione del patrimonio a stampa del Gabinetto della Grafica della Fondazione Maria Antonietta e Adelaide Pagliara dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
2013
Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Fondazione Pagliara, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli. Collaborazione nel reperimento di materiale illustrativo con finalità di inserimento nel testo di Tecniche di Grafica d'Arte a cura di Barbara Jatta. Lavoro di ricerca e scansione di immagini originali per conto di Artemide Edizioni secondo precisi criteri tecnici e stilistici al fine di accompagnare il testo con documentazioni visive.
Correlatrice nei lavori di tesi svolti presso il Gabinetto delle Stampe della Fondazione Pagliara con lavoro di reperimento, ricerca, inventariazione e catalogazione di un nucleo di 800 stampe litografiche con particolare attenzione ai dati iconografici, iconologici e di conservazione del materiale grafico.
2012
Rivista on line Exibart (www.exibart.com). Critico per recensioni su mostre d'Arte Contemporanea.
Dal 1/02/2010al 30/05/2017
Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa' Napoli.
Cultrice della materia presso la Cattedra di Storia delle Tecniche e delle Arti Grafiche.
Docente Dott.ssa Barbara Jatta.
2010
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana, Cortile del Belvedere 00120 Città del Vaticano.
Collaborazione nella catalogazione informatizzata di 37 Incisioni della Collezione Ashby e di 138 matrici calcografiche del Fondo Matrici Generali appartenenti al Gabinetto di Stampe e Disegni della BAV con l'utilizzo del programma MARC21.
Responsabile Dott.ssa Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani.
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana, Cortile del Belvedere 00120 Città del Vaticano.
Collaborazione nella realizzazione del Convegno Internazionale dei Direttori delle Collezioni Grafiche (International AdvisoryCommittee of Keepers of Public Collections of Graphic Art; 5 - 15 giugno 2010) organizzato dall'Istituto Nazionale per la Grafica in collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana.
2009
Istituto Nazionale per la Grafica. Via della Stamperia 6, Roma.
Stage con finalità di formazione professionale presso l'Ufficio di Attività Didattica e Servizio Educativo sotto la supervisione della Dott.ssa Gabriella Bocconi.
Apprendimento delle modalità di identificazione, catalogazione e conservazione delle matrici calcografiche incise, con approfondimenti sulle diverse patologie del supporto metallico e delle metodologie di restauro attuate dall'Istituto.
Analisi stilistica, iconografica ed iconologica delle matrici calcografiche da stampa con particolare riferimento agli esemplari risalenti al XVII, XVIII e XIX secolo.
Perfezionamento della modalità di catalogazione ICCD relativa alle normative S (stampe) e MI (matrici incise).
Acquisizione delle modalità di individuazione dei falsi e della valutazione delle opere calcografiche.
Collaborazione con la Calcografia dell'Istituto nel Progetto realizzato con le Facoltà di Architettura delle Università Valle Giulia e Roma Tre di Roma per la realizzazione di opere su rame realizzate dai docenti e dagli studenti in occasione della mostra Architettura Incisa tenutasi presso le sale espositive dell'Istituto (5/01/10 - 21/02/10), con incarichi di illustrazione delle tecniche calcografiche da utilizzare e di supervisione nei momenti di attività pratica.
Guida in occasione delle visite organizzate all'interno dell'Istituto.
Collaborazione alle attività didattiche svolte dall'ING.
2008
Istituto Nazionale per la Grafica. Via della Stamperia 6, Roma.
Stage con finalità di formazione professionale presso l'Ufficio Attività Didattica e Servizio Educativo sotto la supervisione della Dott.ssa Gabriella Bocconi.
Analisi stilistica, iconografica e iconologica delle opere grafiche (disegni; stampe xilografiche, calcografiche e litografiche) e delle matrici calcografiche incise dal XVI al XX secolo.
Conoscenza delle varie patologie del supporto cartaceo e di intervento di restauro non invasivo.
Particolare approfondimento nel campo della conservazione con lo studio delle varie metodologie e dei materiali atossici da utilizzare.
Inventariazione, catalogazione e sistemazione di un fondo di 1500 opere a stampa.
Collaborazione nei progetti didattici che l'Istituto attua in tutte le scuole di ogni ordine e grado, con finalità informativa riguardante l'attività del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in relazione alla conservazione, il restauro e la fruizione del patrimonio culturale; con particolare attenzione al patrimonio grafico e alla conoscenza delle tecniche ad incisione diretta ed indiretta.
Guida in occasione delle visite organizzate all'interno dell'Istituto.
Elaborazione schede di vendita.
Società Organizzazione Eventi Artifexarte. P.zza Pio XI n° 13, Roma.
Addetta bookshop; responsabile di sala.
Gestione del materiale librario e vendita al pubblico.
Servizio di controllo delle sale espositive della mostra.
2003
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Via Santa Caterina da Siena, n° 37 Napoli.
Operatore didattico e guida turistica.
Guida in occasione dell'evento culturale "Maggio dei monumenti", con incarico di stesura e attuazione di percorsi turistici a tema, in cui maggiore risalto è dato non solo ai monumenti che più caratterizzano la città di Napoli, ma a quei luoghi di fondamentale interesse storico - artistico che rimangono però troppo spesso nell'anonimato.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Marzo-Luglio 2013
Master Documentarista III Livello
Qualifica professionale abilitante la professione.
Catalogazione informatizzata
Bibliografia e Biblioteconomia
Archivistica
Legislazione dei BB. CC.
Luglio-Ottobre 2009
Accademia Nazionale di San Luca
P.zza Accademia di San Luca, Roma.
Borsa di Studio per la ricerca storico-artistica all'estero.
Progetto di Ricerca: "Il Cosmopolitismo di Francesco Solimena nelle opere a stampa di Pierre Jacques Gaultier e Antonio Baldi: influenze tecnico-stilistiche nella grafica d'arte del XVIII sec. tra Napoli e Parigi".
Ricerca svolta presso: Biblioteca Nazionale di Francia (siti Richelieu e François Mitterrand), Dipartimento di Arti Grafiche del Louvre, Museo Carnavalet, Archives de Paris.
Ottobre 2009-Settembre 2010
Scuola Vaticana di Biblioteconomia Cortile del Belvedere, 00120 Città del Vaticano.
Diploma di Specializzazione post lauream.
Bibliografia e documentazione
Bibliologia
Ordinamento generale e servizi di biblioteca
Il libro manoscritto antico, medievale e moderno
Principi e metodi di conservazione e restauro
Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione
Storia delle biblioteche
Biblioteca digitale
Stage presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana con incarico di catalogazione informatizzata di 37 incisioni della Collezione Ashby e di 138 matrici calcografiche del Fondo Matrici Generali con l'utilizzo del sistema applicativo MARC21
Catalogazione informatica di monografie a stampa antiche e moderne in base alle norme ISBD e REICAT secondo il sistema applicativo MARC21.
Elaborazione digitale di citazioni bibliografiche relative al Fondo Manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana.
2009
FCA Italia, Via Savoia, 78
00198 Roma
Corso di Lingua Inglese
Attestato con validità regionale
A.A. 2006/2007
Laurea in Lettere presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" Napoli. Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Laurea quadriennale (vecchio ordinamento).
Tesi di laurea in Storia delle Tecniche e delle Arti grafiche.
Titolo della tesi "L'opera grafica di Antonio Baldi". Acquafortista e bulinista allievo di Francesco Solimena attivo a Napoli tra gli anni Venti e Settanta del XVIII secolo.
2006
Istituto Nazionale per la Grafica, Via della Stamperia 6 Roma.
Corso specialistico di "Lineamenti di Storia delle Tecniche, la Litografia e la Serigrafia".
Analisi delle tecniche incisorie dirette ed indirette, con particolare riferimento alle moderne tecniche litografiche e serigrafiche, con verifica finale di riconoscimento e catalogazione in Scheda S, secondo la normativa dell' ICCD, di un esemplare scelto dalla commissione.
Attestato di partecipazione.
1998
Maturità Classica, Istituto "Galileo Galilei" Via V. Caso Piedimonte Matese (CE)
Pubblicazioni e Titoli
Partecipazione alla Terza Conferenza nazionale di Public History promossa dall'Associazione Italiana di Public History (AIPH) tenutasi presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania - Vanvitelli (Santa Maria Capua Vetere, CE) dal 24 al 28 giugno 2019.
Immaginazione al Potere: Il viaggio di Stefano Tamburini e Tanino Liberatore da Cannibale a Frigidairein Pop Life, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli. In uscita.
Uno sguardo su Napoli. Dalle xilografie di Michael Wolgemut alle vedute 'à vol d'oiseau' di Alfred Guesdonetesto di corredo alle schede in catalogo in I Luoghi della Sirena: Vedute di Napoli dal XV al XVIII secolo, catalogo di mostra (18 dicembre 2018 - 18 marzo 2019), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 2019. In uscita.
Dalle stampe antiche al Museo virtuale. Best practice nell'acquisizione di competenze digitali per l'archiviazione, conservazione e visualizzazione di materiale antico a stampa: il caso di un percorso di Alternanza scuola-lavoro per gli studenti di un liceo classico 2018 in Umanistica Digitale, (AIUCD- Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale), Bari, 2018.
Un Secolo di Satira. 1820/1920, catalogo di mostra (dicembre 2016 - marzo 2017), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 2016.
La collezione di stampe della Fondazione Pagliara: progetti in corso. in Napoli Nobilissima, dicembre 2016.
I colori di Montparnasse, Racconto breve per la Rassegna 'RaccontArti' promossa dalla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Federico II di Napoli, 2015.
Antonio Baldi Inventor o Sculptor, in Grafica d'Arte, Direttore Paolo Bellini, pubblicazione nel numero ottobre-dicembre 2010.
Articoli online pubblicati:
Gavin Russom, Zombi
Napoli, Galleria Fonti
Carter, Janus Travestito
Napoli, Galleria Annarumma
Max and Calla, Notes on American Performance
Napoli, Galleria T293
Moio e Sivelli, Panta Rei
Napoli, Galleria Dino Morra Arte Contemporanea
Pierpaolo Salvi, Ajna
Napoli, Fondazione Morra Greco
Eric Wesley, The Natural Order of Things
Napoli, Galleria Fonti
Roberto Coda Zabetta, Verdade
Capri, Museo della Certosa di San Giacomo
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0