Attività di ricerca
Istruzione e formazione
POSIZIONE RICOPERTA ATTUALMENTE
Professore Straordinario nel Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01 (DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE) presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli dal 1 marzo 2014 (in corso)
POSIZIONI RICOPERTE PRECEDENTEMENTE
Professore Ordinario dal primo novembre 2002 al 31 ottobre 2014 presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Settore Concorsuale 11/A5, Settore Scientifico Disciplinare M- DEA/01 (DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE)
Professore Associato Confermato presso l'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa nell'Anno Accademico 2001-2002
Professore Associato presso l'Università degli Studi di Trieste dall'Anno Academico 1998-1999 al 2000-2001
Ricercatore presso l'Università degli Studi L'Orientale di Napoli dall'Anno Accademico 1981-1982
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
Dal 2011 - in corso
Delegato del Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa per i rapporti con le istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, operanti nel settore enogastronomico
Dal 2012 - in corso
Direttore del MedEatResearch - Centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Dal 2012 - in corso
Direttore del Dottorato di ricerca in Antropologia e sociologia dell'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli dal titolo "Identità e pratiche di distinzione sociale attraverso il consumo alimentare".
Incarichi didattici nazionali
Dall'A.A. 2005-2006 - in corso
Titolare del corso in Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Dall'A.A. 2001-2002 - in corso
Titolare del corso in Antropologia (Antropologia Culturale) presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Dal 2005 - in corso
Visiting professor presso l' Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN)
Incarichi didattici internazionali
- 1 luglio 2014
svolge una Introductory Lecture dal titolo "Food Symbolism and 'Italian' Identity as Glocal" nell'ambito del seminario di studi IFDS - Food from a Glocal Perspective: Italy, the Mediterranean, and the Globe - promosso da CIEE: Council on International Educational Exchange - Università degli Studi di Napoli "l'Orientale" per docenti provenienti da Università degli USA
- 1 luglio 2013
svolge una Introductory Lecture dal titolo "Food Symbolism and 'Italian' Identity as Glocal" nell'ambito del seminario di studi IFDS - Food from a Glocal Perspective: Italy, the Mediterranean, and the Globe - promosso da CIEE: Council on International Educational Exchange - Università degli Studi di Napoli "l'Orientale" per docenti provenienti da Università degli USA
- luglio 2012
svolge una Introductory Lecture dal titolo "Food Symbolism and 'Italian' Identity as Glocal" nell'ambito del seminario di studi IFDS - Food from a Glocal Perspective: Italy, the Mediterranean, and the Globe - promosso da CIEE: Council on International Educational Exchange - Università degli Studi di Napoli "l'Orientale" per docenti provenienti da Università degli USA
- 2011
Incarico di insegnamento per il Council of International European Exchange (CIEE) - Università degli Studi di Napoli "l'Orientale" - per il corso "Anthropology: The Invention of the South" all'interno del programma di Liberal Arts.
Mobilità internazionale
• 13 maggio - 26 maggio 2015
Attività di ricerca presso il Dipartimento di Antropologia dell'Università di Siviglia per una ricerca sulla Dieta Mediterranea in relazione alle nuove tendenze globali.
• 1 marzo - 1 aprile 2015
Attività di ricerca presso il centro LAHIC, équipe de l'Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (IIAC-UMR 8177 - CNRS/EHESS, Parigi, Francia) per approfondire la ricerca sul rapporto tra locale e globale in ambito alimentare (parte terza).
• 21 febbraio - 27 marzo 2014
Attività di ricerca presso il centro LAHIC, équipe de l'Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (IIAC-UMR 8177 - CNRS/EHESS, Parigi, Francia) per approfondire la ricerca sul rapporto tra locale e globale in ambito alimentare (parte seconda).
• 28 febbraio - 10 aprile 2013
Attività di ricerca presso il centro LAHIC, équipe de l'Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (IIAC-UMR 8177 - CNRS/EHESS, Parigi, Francia) per approfondire la ricerca sul rapporto tra locale e globale in ambito alimentare (parte prima).
Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati
• Componente del Tavolo 13, Idee di Expo - Dieta Mediterranea e Stili di Vita del MIPAAF
• 2009 - aprile 2012
Coordinatore di una delle unità di consulenza scientifica specialistica a supporto del progetto di Cooperazione Territoriale MED C.U.L.T.UR.E, "Cités Unesco Laboratoires de Territoires Urbains Equilibrés".
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento
Responsabile scientifico dell'unità di Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, per il PRIN 2009 (Area 11), in partenariato con l'Università degli Studi di Padova e l'Università di Genova e l'Università dell'Aquila per una ricerca dal titolo I poteri della parola. Efficacia simbolica e produzioni di realtà nei contesti performativi.
Responsabile scientifico dell'unità di Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, per il progetto di ricerca C.A.R.I.N.A. Sicurezza, sostenibilità e competitività delle produzioni agroalimentari della Campania nell'ambito del programma di Sviluppo di reti di eccellenza tra Università, Centri di ricerca e imprese.
Coordinamento e responsabilità di istituzioni di ricerca nazionali e/o internazionali
Dal 2012 - in corso
Direttore del MedEatResearch - Centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Dal 2008 - in corso
Componente del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali di Ravello
Dal 2007 - gennaio 2012
Membro del Comitato Direttivo dell'AISEA- Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche
Dal 2007 - 2011
Componente del collegio del Dottorato SUM - Istituto Italiano di Scienze Umane - in Geopolitiche del Mediterraneo
Dal 1998 - in corso
Direttore del Laboratorio Etnologico dell'Irpinia del Centro di Ricerca Guido Dorso di Avellino
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
•2012 - in corso
Direttore per il progetto "Granai del Mediterraneo" afferente al progetto "Granai della memoria", in collaborazione con Slow Food, l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
Convegno "Regimi dietetici e modelli culturali del corpo", organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Laboratorio Expo, Università degli Studi di Milano Bicocca, 29 maggio 2014 - partecipa al workshop "Cibo, corpo e religione".
Seminario Internazionale "La Dieta Mediterranea. Mito e realtà a tre anni dal riconoscimento UNESCO", Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa , 14 -15 Novembre 2013 - presenta una relazione dal titolo "La Dieta Mediterranea tra reale e immaginario".
Convegno Internazionale "Il corpo in scena. Rappresentazioni, tecniche e simboli", Università degli Studi di Padova, 24-26 settembre 2013 - presenta una relazione dal titolo "Antropologia del corpo barocco".
Convegno Internazionale di Studi "Alimentazione, produzioni tradizionali e cultura del territorio" II edizione, organizzato dalla Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo 20-22 novembre 2012 - presenta una relazione dal titolo "Tra bio e Dio. Il cibo tra etica, estetica e dietetica".
Congresso nazionale della SID (Società Italiana di Diabetologia) Torino, 23 maggio 2012 -presenta una relazione dal titolo "Cibo, salute e malattia".
Convegno Internazionale di Studi "Alimentazione, produzioni tradizionali e cultura del territorio", organizzato dalla Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo 7 dicembre 2011- presenta con Elisabetta Moro una relazione dal titolo "Tra bio e Dio, Sacralizzazione, demonizzazione, certificazione".
Convegno presso l'Università di Palermo in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta e L'Officina di Studi Medievali, sul tema Santi, Santuari, Pellegrinaggi - 1 giugno 2011.
Conferenza presso il Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", 1 Dicembre 2010 - presenta il saggio "Claude Lévi-Strauss, Il totemismo oggi".
Convegno Annuale SIMDEA "Essere contemporanei. Musei, patrimonio, antropologia", Matera 29 settembre - 2 ottobre 2010.
Convegno "Claude Lévi-Strauss. Letture e commenti" Università degli Studi di Genova, 21-22 gennaio 2010 - presenta il saggio "Lévi-Strauss fuori di sé".
Convegno Internazionale "Exoticizing Vesuvius? Formations of Naples c. 1500-present", University of York, 3 aprile 2009; all'interno del seminario "Topography and Piety: Naples Afflicted" - partecipa col saggio "The force of Volcano: collective antedotes and defences".
Festival dell'Antropologia di Catanzaro "Meccanismi di potere, strategie di resistenza", 30 ottobre 2008 - Lectio Magistralis dal titolo "Attualità di Lévi-Strauss".
XII Convegno internazionale di studi leopardiani "La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi", Recanati 23- 26 settembre 2008.
Convegno Internazionale "Riti Mediterranei", Palermo, 28-30 maggio 2008. Presenta il saggio "L'invenzione del Mediterraneo. Archeologia, allegoria, antropologia".
Convegno internazionale "Imaginatio borealis" presso Università di Kiel, marzo 2005. Partecipa con una relazione dal titolo "Eine Art von Meridionalität in der Zeit", pubblicata in "Nördlichkeit-Romantik-Erhabenheit. Apperzeptionen der Nord/Süd-Differenz(1750-2000)", FRANKFURT AM MAIN [U.A.], Peter Lang Internationaler Verlag der Wissenschaft.
Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca
1. 2006 Premio Letterario Internazionale Feudo di Maida per il volume "Il presepe"
2. 1995 Premio Nazionale Città di Palmi per il volume "Sui palchi delle stelle"
Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Dal 2014 - in corso
Direttore della Rivista "Civiltà e religioni", con Marcello Massenzio e Paolo Scarpi, Università degli Studi di Padova.
Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale
Dal 2008 - in corso
Componente del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali di Ravello
Dal 2007 - in corso
Componente del collegio del Dottorato del SUM - Istituto Italiano di Scienze Umane - in Geopolitiche del Mediterraneo
Dal 2012 - in corso
Direttore del Dottorato di ricerca in Antropologia e sociologia dell'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli dal titolo "Identità e pratiche di distinzione sociale attraverso il consumo alimentare".
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
NIOLA M. (2016) Il presente in poche parole, Milano, Bompiani.
NIOLA M. (2015) "Presentazione", in Lévi-Strauss C., Siamo tutti cannibali,Bologna, Il Mulino.
NIOLA M. (2015) Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari, Bologna, Il Mulino.
NIOLA M. (2015) "Cibo e mitologia", in Cultura del cibo, a cura di Massimo Montanari e Alberto Capatti, Torino,Utet Grandi Opere.
NIOLA M. (2015) "Purezza / pericolo", in Antropologia Museale, a cura di Vincenzo Padiglione, 34/36.
NIOLA M. (2014), Hashtag. Cronache da un paese connesso, Milano, Bompiani.
NIOLA M. (2013), Il lievito del dono, In:AA.VV., Dono, dunque siamo. Otto buone ragioni per credere in una società più solidale, p. 85-97, TORINO, UTET.
NIOLA M. (2012), Le primarie del fast food: kebab vs. Big Mac, ITALIANIEUROPEI, vol. 10/2012, p. 13-18.
NIOLA M, MILLASSEAU C (2012), Le prophète de l'anthropologie. DIOGÈNE, p. 127-141.
Niola M (2012), Miti d'oggi, MILANO, Bompiani.
NIOLA M (2012), Non tutto fa brodo., BOLOGNA, Il Mulino.
NIOLA M (2009), Antropologia di una città cantante, In Napoli, La città cantante. Laboratorio del museo per la musica. p. 27-35, MILANO:Electa, Mondadori-Electa.
NIOLA M (2009), Don Juan entre Nàpoles y el purgatorio, In Visiones de Don Juan. vol. 2, p. 169-183, Madrid:SECC-Sociedad Estatal de Conmmemoraciones Culturales.
NIOLA M, MORO E (2009), Il Libro delle Superstizioni., NAPOLI, L'Ancora del Mediterraneo.
NIOLA M (2009), Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina, Il Mulino.
NIOLA M (a cura di) (2008), Lévi-Strauss. Fuori di sé, Di AA.VV., Macerata, Quodlibet.
NIOLA M (2007). Eine Art von Meridionalität in der Zeit. In: Nördlichkeit-Romantik-Erhabenheit. Apperzeptionen der Nord/Süd-Differenz(1750-2000). FRANKFURT AM MAIN [U.A.]:Peter Lang Internationaler Verlag der Wissenschaft.
NIOLA M (2007), L'invenzione del Mediterraneo, In Littérature et Anthropologie. p. 153-172, Parigi:Universitè de Paris Sorbonne.
NIOLA M (2007), I santi patroni, BOLOGNA, Il Mulino.
NIOLA M (2006), Don Giovanni o della seduzione, NAPOLI, L'Ancora del Mediterraneo.
NIOLA M (2005), Il presepe, NAPOLI, L'Ancora del Mediterraneo.
NIOLA M (2003), La legge dell'ospitalità. In FOLIN ALBERTO, Hospes. Il volto dello straniero da Leopardi a Jabès, VENEZIA:,arsilio.
NIOLA M (2003), The Archaeology of Devotion. In CORRADO ADRIANA, European Art and Cultures, NAPOLI, Edizioni Scientifiche Italiane.
NIOLA M (2003), Il purgatorio a Napoli., ROMA, Meltemi Editore.
NIOLA M (2003), Totem e ragù. Divagazioni napoletane, NAPOLI, PIRONTI.
Altro
• 7 febbraio 2015 - in corso
Partecipa in qualità di esperto al Tavolo Idee di EXPO: Dieta mediterranea e stili di vita (n° 13) coordinato dal MIPAAF.
• 2015 - in corso
È membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Internazionali sulla Dieta Mediterranea "Angelo Vassallo" di Pollica (Salerno), Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea riconosciuta dall'UNESCO e dal MIPAAF.
• marzo 2012 - in corso
Componente del Tavolo di Concertazione per la definizione di modelli operativi coordinati e condivisi di contrasto all'Obesità, per la promozione della Dieta Mediterranea e di Corretti Stili di Vita in Campania, all'interno del "Programma di comunicazione ed educazione alimentare e orientamento dei consumi" della Regione Campania.
• ottobre 2010 - giugno 2012
Direttore scientifico del Master in Comunicazione multimediale dell'enogastronomia in partenariato con la società Il Gambero Rosso
• 2009 - aprile 2012
Coordinatore di una delle unità di consulenza scientifica specialistica a supporto del progetto di Cooperazione Territoriale MED C.U.L.T.UR.E, "Cités Unesco Laboratoires de Territoires Urbains Equilibrés".
• dicembre 2008 - giugno 2010
Presidente del Teatro Stabile di Napoli
• ottobre 2007 - Luglio 2008
Direttore scientifico del Master Universitario di I livello in Tradizioni e culture dell'alimentazione mediterranea attivo presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
• Dal 2006 al 2010
Presidente Onorario dell'Associazione Slow Food Campania
• Dal 2005 al 2009
Presidente della Città del Gusto di Napoli
• Dal 2005 - in corso
Componente della Consulta Regionale per l'Immigrazione della Regione Campania
• Dal 2004 al 2009
Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Benevento Città Spettacolo
• Dal 2004 al 2010
Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale attivo presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
• Dal 2003 - in corso
Coordinatore e responsabile scientifico dell'Atlante Multimediale delle Feste Religiose in Campania per incarico della Regione Campania
• Dal 2002 - in corso
Coordinatore dell'Indirizzo Demoetnoantropologico del Corso di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
• Dal 2002 - in corso
Collabora con la Rai - Radiotelevisione Italiana su argomenti di catarrere antropologico
• Dal 2002 - in corso
Editorialista per La Repubblica, Il Mattino, Il Venerdì, L'Espresso, Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, La Nuova Venezia.
Editorialista per la pagina dei Sapori del Domenicale de La Repubblica.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0