Attività di ricerca
Studi effettuati
• Coseguimento del diploma di licenza media, presso la "Scuola Media Giovinazzi" di Castellaneta (Ta), con giudizio: Ottimo.
• Conseguimento della MATURITA' ARTISTICA, sezione ARCHITETTURA, presso il "LICEO LISIPPO" di Taranto, con votazione: 58/60.
• Qualifica di "Tecnico Museale" ottenuta presso l' U.I.A. (Università Internazionale dell' Arte) di Firenze nel 1989.
• Diploma di Specializzazione in "Restauro di affreschi e dipinti su tela" della durata di due anni, ottenuto presso l' U.I.A., sotto la direzione del Professor Umberto Baldini.
Durante il corso, si è portato a termine il restauro di un dipinto su tela del 1500, effettuando la rintelatura, la pulitura ed il restauro pittorico con il metodo della "selezione cromatica"; sono stati inoltre restaurati alcuni affreschi del 1600 nella "Pieve di S. Martino" di Sesto Fiorentino ed i marmi di una Cappella della SS. Annunziata di Firenze.
• Stage di lingua inglese presso la ST. ANTONY'S SCHOOL di Londra.
• Laurea in Lettere, con indirizzo storico artistico, conseguita presso la III Università di Roma, con votazione 110/110 e lode.
Lavoro di Tesi intorno alle "Acquisizioni sulla decorazione pittorica murale seicentesca della Certosa di S.Martino a Napoli, a seguito degli ultimi restauri" RELATORE: Prof.ssa Paola Lavezzari, CORRELATORE: Prof.Vittorio Casale.
• In data 22/09/06, conseguimento - ai sensi del D.M. 294/00 e s.i. - dell'Attestato di "Restauratore di Beni Culturali" da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a firma del Sovrintendente, Dott. Nicola Spinosa;
• Conseguimento della qualifica di Restauratore di beni culturali ex art. 182 DLGS 42/2004. Settori di competenza: 2, 3.
Esperienze professionali
• Restauro degli affreschi della Domus del BRACCIALE D'ORO di Pompei, eseguito nel 1990 a Firenze ed esposti al Metropolitan museum di New York.
• Consolidamento degli affreschi della chiesa di S. Maria del Piano di Episcopia(PZ) (ditta M. Solito)
• Restauro di dipinti su tela, attribuiti a Pietro da Cortona, collocati nella cupola di S. Chiara di Urbino (ditta B. Vittorini Luglio 1991-Dicembre 1991).
• Restauro di sculture lignee policrome e di cornici dorate.
• Restauro di dipinti murali nella chiesa S. Michele di Bari (ditta M. Solito).
• Restauro di dipinti murali della chiesa di S. Maria Maggiore di Tursi (M T) (ditta M. Solito).
• Restauro di affreschi del 1500 della chiesa di S. Maria Maggiore di Tursi (ditta M. Solito).
• Restauro di affreschi del 1700 della chiesa di S. Maria Maggiore di Tursi (ditta M. Solito).
• Pulitura di portali in pietra all'interno del palazzo Sansone di Ostuni (BR) (ditta M. Solito).
• Pulitura, consolidamento, stuccature dell'iconostasi in pietra della Basilica di San Nicola di Bari (ditta Pouchain).
• Restauro di affreschi attribuiti a B. Corenzio, situati nella sala del Capitolo della Certosa di San Martino di Napoli (ditta Tecnireco Agosto 1996-Dicembre 1996).
• Pulitura, consolidamento e doratura di cornici in stucco nella sala del Capitolo, all'interno della Certosa di San Martino di Napoli (ditta Tecnireco Agosto 1996-Dicembre 1996).
• Consolidamento, stuccature e ritocco di statue e decorazioni in stucco collocate nella cappella Caracciolo, all'interno della chiesa di San Giovanni a Carbonara di Napoli (ditta Tecnireco Gennaio 1997-Febbraio 1997).
• Restauro degli affreschi del Cavalier d'Arpino e di G. Lanfranco nella volta del coro della chiesa di San Martino di Napoli (ditta Tecnireco).
• Restauro degli affreschi di B. Corenzio nella cappella di San Nicola della Certosa di San Martino di Napoli (ditta Tecnireco anno 1997).
• Restauro degli affreschi di Luca Giordano nella cappella del Tesoro della Certosa di San Martino di Napoli (ditta Tecnireco anno 1998).
• Stuccature e ritocco all'interno della 'Sala Borbonica' di Villa Rosebery a Napoli (ditta Tecnireco Giugno1998-Luglio 1998).
• Restauro degli affreschi di Micco Spadaro nella sala dei Conversi della Certosa di San Martino di Napoli (ditta Tecnireco Luglio 1998- Dicembre1998).
• Ritocco effetto oro delle decorazioni in stucco del Fanzago, della volta del coro nella chiesa di San Martino (ditta Tecnireco anno 1998).
• Ritocco dei dipinti murali collocati nel chiostro del Monastero di Santa Chiara di Napoli (ditta Tecnireco anno 1999).
• Ritocco degli affreschi del Parlatorio all'interno della Certosa di San Martino di Napoli (ditta Tecnireco anno 1999).
• Restauro degli affreschi di G. Lanfranco nella navata della chiesa di San Martino di Napoli (ditta Tecnireco anno 1999).
• Restauro degli affreschi di P. De Matteis nelle cappella di San Giuseppe all'interno della certosa di San Martino (ditta Tecnireco Settembre 2000-Febbraio 2001).
• Pulitura, stuccature e ritocco di dipinto su tela di B. Caracciolo all'interno della certosa di San Martino (ditta Tecnireco Febbraio 2001-Maggio 2001).
• Pulitura ad impacco e rifiniture ad ultrasuoni del portale in marmo, di Andrea dell'Aquila, della cappella palatina all'interno del Maschio Angioino (ditta Tecnireco Settembre 2001-Dicembre 2001).
• Restauro degli affreschi attribuiti ad allievi di Sebastiano Ricci all'interno della chiesa di Santa Maria degli Scalzi di Venezia (ditta Tecnireco Gennaio 2002-Giugno 2002).
• Restauro degli affreschi di M. Pino nella chiesa dei SS. Severino e Sossio di Napoli (ditta Tecnireco Luglio 2002-Settembre 2002).
• Pulitura, stuccature e ritocco del dipinto su tavola raffigurante " L'assunzione della Vergine" del Perugino (ditta Tecnireco Ottobre 2002-Gennaio 2004).
• Restauro degli affreschi della Biblioteca dell'Accademia dei Lincèi, all'interno di Palazzo Corsini, a Roma (ditta Tecnireco Marzo 2004-Luglio 2005).
• Integrazione pittorica delle decorazioni a tempera su tela imitanti arazzi - i cosiddetti "Sughi d'Erba", attribuiti a Ginesio Del Barba - che ricoprono le pareti della "Sala Verde" dell'Accademia dei Lincèi, all'interno di Palazzo Corsini, a Roma (ditta Tecnireco Marzo 2004-Luglio 2005).
• Restauro delle decorazioni a tempera, sia su muro che su tela - di Giovanni Battista Marchetti e Taddeo Kuntz - delle stanze dell'appartamento del Principe Bartolomeo IV Corsini e della moglie Maria Felice Barberini, all'interno di Palazzo Corsini, a Roma (ditta Tecnireco Marzo 2004-Luglio 2005);
• A partire dall' Ottobre 2005 inizia la collaborazione con la Ditta A.C. Restauri s.r.l. durante la quale va mensionato il restauro degli Affreschi all'interno della Cappella "del Balzo" in Santa Chiara (Napoli);
• Dall'Ottobre 2006 al Febbraio 2009 il rapporto di collaborazione è stato regolato dall'assunzione a tempo indeterminato con la qualifica di "Restauratore". Durante tale periodo vanno mensionati: la pulitura ed il consolidamento degli affreschi di Francesco Solimena nella Chiesa dei Girolamini (Napoli); una serie di tele dell'800 restaurate presso lo studio della ditta. Interventi di restauro dell'affresco raffigurante la Madonna con Bambino (sec. XI) presso la Chiesa Collegiata San Matteo Apostolo in Sarno (Salerno). Pulitura, stuccatura e ritocco della tela intitolata "la Circoncisione" di Giovan Vincenzo Forli (sec. XVII), presso la chiesa di Santa Maria della Sanità a Napoli (ditta A.C. Restauri Ottobre 2006-Febbraio 2009).
• Restauro dell'apparato decorativo del "Teatrino di Corte di Palazzo Reale" a Napoli (ditta Tecnireco Maggio 2009-Agosto 2009).
• Stuccature e ritocco di due tele del XVIII secolo, di proprietà della Curia, di autori ignoti, eseguiti nel laboratorio della ditta A.C. Restauri di Napoli (Ottobre-Dicembre 2010).
• Stuccature e ritocco di sedici tele, otto provenienti da due chiese di Taverna (CZ) ed otto provenienti da due chiese di Catanzaro, tutte del XVIII e di autori ignoti, eseguiti nel laboratorio della ditta A.C. Restauri di Napoli (Marzo-Maggio 2011; Novembre 2011-Marzo 2012).
• Pulitura e fermatura della pellicola pittorica degli affreschi con" Scene del Vecchio Testamento," opera del pittore napoletano Onofrio De Lione (datati 1651), della volta della sacrestia nella chiesa dei SS.Severino e Sossio di Napoli (ditta M.Solito s.rl. Maggio-Giugno 2012).
• Integrazione pittorica degli affreschi di villa dei Misteri di Pompei (ditta Atramentum s.r.l. Gennaio-Marzo 2015).
• Da gennaio 2013, la sottoscritta collabora con l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa. Nel secondo semestre dell'anno accademico 2012-2013, ha ricevuto l'incarico di docenza tecnica di Ritocco pittorico nell'ambito del Corso di Laurea magistrale interfacoltà in Conservazione dei Beni Culturali. Lo stesso incarico è stato confermato sia per il primo semestre dell'anno accademico 2013 -2014 sia per il primo semestre dell'anno accademico 2014-2015.
• A partire dall'anno 2013, per il periodo che va dalla metà di Settembre ai primi di Ottobre la sottoscritta tiene il corso, organizzato dall'Università degli studi di Suor Orsola Benincasa, per la preparazione alle prove di ammissione (disegno ed integrazione pittorica) al Corso di Laurea magistrale interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.
• Dall'ottobre del 2017, la sottoscritta ha seguito come direttore tecnico il lavoro di restauro degli affreschi dell'arcone della facciata di Santa Maria del Parto, eseguito dagli studenti di Suor Orsola Benincasa, poi inaugurato a gennaio 2019.
• Il restauro dei suddetti affreschi è stato oggetto di tesi di laurea di cui la sottoscritta è stata correlatrice.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0