Attività di ricerca
Istruzione e formazione
Bio. Education: 1985 M.A. (University of Warsaw, Poland); 1991 Ph.D. (Rutgers University, NJ); 2003 habilitation (University of Warsaw, Poland).
Current appointment and function: 2016 tenure, full professor, University of Warsaw; 2009-2020 head of Department of Italian Studies, University of Warsaw.
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
Membership (editorial boards, associations, networks)
Levia gravia. Quaderno annuale di letteratura italiana, (Turin); Italianistica. Rivista di letteratura italiana. Quadrimestrale (Pisa); Narrativa. Nuova serie (Paris); Cahiers d'Italies (Paris); Chroniques italiennes (Paris); Studi di Italianistica nel Mondo Peter Lang (Gent); Opera aperta, www.edizionisinestesie.it; DITALS, Università per Stranieri di Siena; CAER - Centre Aixois d'Etudes Romane (Aix-en-Provence); UNITO, Rete di Ricerca dell'Università di Torino; ICOIJL, International Conferences on Italian Jewish Literature.
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
Invited lectures
Università degli studi di Firenze (December 2001); Università Roma3 (April 2002) Antwerpen Universiteit (March 2003); Cosenza (May 2005); Turin (February 2006); La Sapienza (June 2006); Universität Zurich (December 2006); Frankfurt am Main (October 2009); Rome, Polish Academy of Sciences (January 2012 and 2014); St. Andrews University (October 2012); Łódź University (December 2013); Poznań (February 2015); Lausanne (April 2015). Erasmus seminars: University of: La Sapienza, Roma3, Roma Tor Vergata, Torino, Firenze, Cagliari, Macerata, Bologna, Cosenza, Istituto Orientale di Napoli, Suor Orsola Benincasa, Università del Salento, Lecce, Potsdam, Universidad Castilla La Mancha Ciudad Real, Paris III Sorbonne Nouvelle, Paris Nanterre, Saarbruecken, Charles University in Prague.
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
Books and selected articles
Books: On Ageing and Illness One More Time co-edited with Maciej Ganczar, Kraków 2019; Co z tą starością? O starości i chorobie w europejskiej literaturze i filmie (On Ageing and Disease in European Literature and Film), Toruń 2018; Le fonti in Elsa Morante, eds. Enrico Palandri & Hanna Serkowska, Venezia 2015; Dopo il romanzo storico: la storia nella letteratura Italiano del '900, Pesaro 2012; Finzione cronaca realtà. Scambi, intrecci e prospettive nella narrativa Italiano contemporanea, Massa, 2011; Tra storia e immaginazione: Gli scrittori ebrei di lingua italiana si raccontano, Kraków 2008; "Uscire da una camera delle favole". I romanzi di Elsa Morante, Kraków 2002.
Articles and book chapters:
(2019) Ipotesi stravaganti e altre riflessioni a margine di Dissipatio H.G. in: «Nuova Corrente» n. 163, p. 85-99.
(2018) Contro il concetto dello stile tardo. Alcune considerazioni [in:] Elephant & Castle http://cav.unibg.it/elephant_castle, nov. 2018,Università degli Studi di Bergamo, p. 5-20.
(2018) Tenere insieme gli opposti. Elsa Morante: riletture, lettere, fonti ed eredità in L'Indice dei libri del mese, n. 3/2018.
(2018) Scrittrici del Novecento [in:] Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma, p. 783-792.
(2016) Lukács dopo Lukács. La sopravvivenza del pensiero e dell'opera lukácsiana in Polonia dopo il 1989 [in:] «Moderna», Pisa-Roma, https://doi.org/10.19272/201601902014, ISSN 1128-6326, Anno XVIII, n. 1-2 (2016), p. 183-204.
(2017) Dacia Maraini ultimista [in:] Curiosa di mestiere. Saggi su Dacia Maraini ed. Manuela Bertone e Barbara Meazzi, Edizioni ETS, Pisa, p. 153-161.
(2017) Helena Janeczek, come uscire dalle tenebre [in:] Da Primo Levi ai figli dei «salvati», incursioni critiche nella letteratura italiana della Shoah dal Dopoguerra ai giorni nostri, ed. Sibilla Destefani. Giuntina, Firenze, p. 145-159.
(2017) L'altra faccia della medaglia: Il ciclo dei vinti di Giampaolo Pansa tra giustizia e vendetta [in:] «Forum Italicum», n. 51, p. 95-111.
(2016) Ça suffit? Le narrazioni della dolce morte: l'etica (medica) e la letteratura [in:] La scienza nella letteratura italiana, ed. Stefano Redaelli, Roma, Aracne, p. 157-170.
(2016) Decostruzione distopica del naturale in "Le donne muoiono" di A.Banti [in:] «Il Giannone: semestrale di cultura e letteratura», anno XII, n. 25-26, p. 115-127.
(2015) In jest and in earnest: an erudite and master of wit [in:] The Power of Intellect. Umberto Eco, ed. Artur Gałkowski. Wyd. U. Łódz., p. 197-210.
(2015) «La Storia»: dal libro allo schermo [in:] ed. Flavia Cartoni and Elisa Martínez Garrido. «Cuadernos de Filología Italiana», Vol 21 (2014), p. 173-183.
(2014) Da illazioni a allucinazioni, ovvero sulla cecità nella storia nei romanzi a sfondo storico di Claudio Magris [in:] Réécritures de l'Histoire dans les romans de la postmodernité, ed. S. Magni, Aix en Provence, PUP, p. 129-139.
(2014) "Arturo in the World of the 'Pharisee Fathers': Considerations on the Cinematic Adaptation of Arturo's Island"[ in:] Elsa Morante's Politics of Writing: Rethinking Subjectivity, History and the Power of Art, ed. Stefania Lucamante. Fairleigh Dickinson U.P., p. 149-160.
(2013) "Fuori categoria"? La rappresentazione della vecchiaia [in:] Fabrizia Ramondino. Identità, spazio e testualità in Fabrizia Ramondino, ed. Adalgisa Giorgio. Morlacchi, Udine, p. 337-353.
(2013) Storie di ordinarie anomalie: Mauro Covacich contro e sottosopra [in:] Cronache dal cielo stretto: scrivere il Nordest eds. Charles Klopp, Cristina Perissinotto. Ed.Forum. Udine, p. 69-94.
(2012) La vecchiaia è donna: letteratura polacca contemporanea, [in:] Vecchie allo Specchio. Rappresentazioni nella realtà sociale, nel cinema e nella letteratura ed. by Edda Melon, Luisa Passerini, Luisa Ricaldone and Luciana Spina, p. 115-124.
(2011) "What if". La storia coloniale italiana nel romanzo ucronico di Enrico Brizzi, «L'inattesa piega degli eventi» [in:] «Esperienze Letterarie. Trimestrale di critica e di cultura», Pisa-Roma, Anno XXXVI/3, 2011, p. 83-100.
(2009) "Maledetta memoria, miserabile peregrinare": l'opera di Rosetta Loy [in:] «Compar(a)ison. An International Journal of Comparative Literature» n. 1-2 (2004), ed. by Carlo Alberto Augieri and Niccolò Scaffai. 2009/10, p. 179-186.
(2007) Allegorie del presente. Il caso di Bufalino, Camilleri, Consolo, Vassalli [in:] «Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura», Pisa-Roma. VIII, 1-2, 2006, p. 251-269.
(2005) The Mother's Boy: Manuele, or The Last Portrait of Morante's Androgyny [in:] Under Arturo's Star: The Cultural Legacy of Elsa Morante, eds. S. Wood, S. Lucamante, Purdue U.P., p. 184-214.
(2003) Sette puntate di vuoto. La paura del cielo di Fleur Jaeggy [in:] «Spunti e ricerche», Australia, n. 18/2003, p. 41-52.
(2002) Percorsi androgini. "Aracoeli": il romanzo definitivo di Elsa Morante [in:] Lettore di Provincia. Ravenna, n. 115/2002, p. 3-25.
Altro
Research Grants: Polish National Endowment for Research and Science NCN and KBN (2014-2018; 2000-2003); Dutch Royal Academy of Sciences NIAS, Visiting Grant (April-June 2005); Research Grants from CNR (Univ. di Firenze July-Sept. 2005; Univ. Roma3 August-October 2004).
Awards of the Rector of the University of Warsaw: First Degree Award for excellence in research and teaching (2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2012, 2015, 2018).
Prizes: Premio Elsa Morante per la saggistica (2004).
Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia (2014).
I work on modern and contemporary literature, film, translation, theory and criticism. I published five monographs, eight collected volumes and approx. three hundred articles, essays, review articles. I promoted two hundred M.A.'s and ten Ph.D. (6 dissertations written in co-tutelle).
Currents projects encompass translating my book on dementia in European film and literature; developing a course on narrative medicine; setting up an interactive site for dementia sufferers; editing a collection of my reviews for the monthly «Nowe Książki» (Italian literature in translation) published over the last 15yrs; editing an issue of Italianistica. Rivista di letteratura italiana. Quadrimestrale dedicated to recent Anna Maria Ortese studies.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0