fotografia docente

Attivitą di ricerca

PhD Martina Ercolano

Istruzione e formazione

30/05/2018: Consegue il titolo di Dottore di ricerca Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate. Humanities and Technologies: an integrated research path XXX Ciclo - SSD: M-PED/01, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli (Tutor: Prof. Pascal Perillo).

10/06/2017: Consegue il Diploma del Corso di Perfezionamento in "Femminicidio e violenza di genere", SCIFOPSI Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia - Universitą degli Studi di Firenze.

02/07/2014: Consegue il Diploma del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in "Progettista della comunicazione per le disabilitą visive. Il metodo Braille e le tecnologie assistive", Facoltą di Scienze della Formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

09/05/2014: Laurea magistrale con lode in Formazione e scienze umane per l'insegnamento (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua), Facoltą di Scienze della Formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli (Relatrice: Prof.ssa Simonetta Ulivieri).

20/12/2011: Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione (L-19 - Scienze dell'Educazione e della formazione) con votazione 106/110, Facoltą di Scienze della Formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli (Relatore: Prof. Lugnano).

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

- 01/11/2018 al 31/10/2021: Assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), presso il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Lezione demo "Quale scenario per i professionisti dell'educazione nei contesti museali?", Giornate di Orientamento - Open week 2023 "Ritorno al futuro", Open week 2024 "Lavora al tuo futuro con noi", Servizio di Orientamento e Tutorato - SOT, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Componente della Commissione esaminatrice del Concorso per l'ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivitą di sostegno didattico agli alunni con disabilitą - Scuola primaria (IX Ciclo, anno 2024), Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Componente della Commissione esaminatrice del Concorso per l'ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivitą di sostegno didattico agli alunni con disabilitą - Scuola secondaria di II grado (VIII Ciclo, anno 2023), Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Componente della Commissione esaminatrice del Concorso per l'ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivitą di sostegno didattico agli alunni con disabilitą - Scuola secondaria di II grado (VII Ciclo, anno 2022), Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Componente della Commissione esaminatrice del Concorso per l'ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivitą di sostegno didattico agli alunni con disabilitą - Scuola dell'infanzia (VI Ciclo, anno 2021), Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Tutor d'aula del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivitą di sostegno didattico agli alunni con disabilitą (IV Ciclo), Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Tutor d'aula del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivitą di sostegno didattico agli alunni con disabilitą (III Ciclo), Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Tutor d'aula del Master di II livello "Il Dirigente scolastico: cultura, ruolo e funzioni", Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli (dal 19/07/2016 al 29/11/2016).
- Tutor d'aula del Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale "Dispersione e abbandono scolastico. Politiche, strategie e azioni educative di prevenzione e intervento tra scuola e territorio", Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

ORGANIZZAZIONI DI CONVEGNI E SEMINARI
- Componente del Comitato scientifico-organizzativo del Ciclo di seminari "Maestri e Maestre nella storia dell'Italia: momenti e temi di educazione sociale", Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, Universitą degli Studi di Firenze, Scuola Italiana delle Donne pedagogiste (22 e 29 marzo; 12 e 9 aprile 2021).
- Componente della Segreteria Scientifica del Convegno Internazionale "Il Mediterraneo delle culture. Educazione, Intercultura, Cittadinanza", Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, Democritus University of Thrace, Centro Internazionale di Ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo (9 maggio 2018).
- Componente della Segreteria Scientifica del Ciclo di Seminari Internazionali "Ricerca e narrazione nel lavoro educativo", Centro di Lifelong Learning Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e l'Alta formazione degli insegnanti e degli educatori (dal 23/03/2017 al 03/04/2017).
- Componente del Management Secretariat della Conferenza Internazionale su "Las nuevas fronteras de la pedagogķa social en el įmbito euromediterrįneo: interculturalidad, medio ambiente y derechos", Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'Alta formazione degli insegnanti e degli educatori, EDU INNOVAGOGIA - Grupo de Investigación HUM-971 (dal 15/03/2016 al 17/03/2016).

Incarichi didattici nazionali

a. Titolaritą di insegnamenti, moduli didattici, laboratori e lezioni ai master

2023/2024
- Docente titolare della lezione "L'educazione degli adulti come volano per il cambiamento", Master Educazione degli adulti e Lifelong Learning, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare dell'insegnamento "Educazione museale" (6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione Classe di laurea: L-19 e il CdL Scienze della comunicazione Classe di Laurea L-20, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare del modulo didattico di 3 CFU nell'ambito dell'insegnamento "Introduzione alla pedagogia generale" presso Corso di perfezionamento Introduzione alle discipline psico-pedagogiche, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare del laboratorio "Strategie di corresponsabilitą educativa servizi-famiglie" (1 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare del percorso "Tirocinio indiretto: professione educatore" (A-L) (3 CFU) Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione Classe di laurea: L-19, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare del percorso "Tirocinio indiretto: professione educatore" (M-Z) (3 CFU) Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione Classe di laurea: L-19, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2022/2023
- Docente titolare dell'insegnamento "Pedagogia della relazione di aiuto" nell'ambito del Corso di specializzazione per il sostegno VII ciclo ordinari a.a. 2021/2022 - Scuola secondaria di II grado, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare dell'insegnamento "Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo" nell'ambito del Corso di specializzazione per il sostegno VII ciclo soprannumerari a.a. 2021/2022 - Scuola secondaria di II grado, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare dell'insegnamento "Educazione museale" (6 CFU) presso il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali Classe di laurea: LMR/02, Dipartimento di Scienze Umanistiche, insegnamento inserito tra i Crediti a scelta delle studentesse e degli studenti nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione Classe di laurea: L-19, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare del modulo didattico di 3 CFU nell'ambito dell'insegnamento "Introduzione alla pedagogia generale" presso Corso di perfezionamento Introduzione alle discipline psico-pedagogiche, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare del laboratorio "Strategie di corresponsabilitą educativa servizi-famiglie" (1 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare del percorso "Tirocinio indiretto: professione educatore" (A-L) (3 CFU) Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione Classe di laurea: L-19, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare del percorso "Tirocinio indiretto: professione educatore" (M-Z) (3 CFU) Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione Classe di laurea: L-19, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2021/2022
- Docente titolare del laboratorio "Strategie di corresponsabilitą educativa servizi-famiglie" (1 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare del modulo didattico di 3 CFU nell'ambito dell'insegnamento "Introduzione alla pedagogia generale", Corso di Perfezionamento in Introduzione alle discipline psico-pedagogiche, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2020/2021
- Docente titolare del laboratorio "Strategie di corresponsabilitą educativa servizi-famiglie" (1 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2019/2020
- Docente titolare della lezione "Le trasformazioni 'al digitale' dei contesti di fruizione museale", Master di I livello in Animatore digitale. Management e progettazione dell'innovazione tecnologica e didattica nelle istituzioni scolastiche, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare del modulo didattico di 1 CFU nell'ambito del laboratorio "Strategie di corresponsabilitą educativa servizi-famiglie", Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2017/2018
- Docente titolare della lezione "L'associazionismo. Acquisizione di risorse e partenariati strategici. Relazione con le famiglie e orientamento", Master di I livello in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali - I edizione, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Docente titolare della lezione "Il piano didattico personalizzato (III parte). Innovazione, sperimentazione e ricerca educativa", Master di I livello in Docente Esperto nel trattamento dei BES. Bisogni Educativi Speciali, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

b. Titolaritą di attivitą didattiche integrative

Dal 2022/2023 ancora in corso
- Componente del gruppo di gestione di Assicurazione della Qualitą Didattica (AQ Didattica) del CdS in Scienze dell'Educazione.

Dal 2021/2022 al 2023/2024
- Supporto al Coordinamento didattico-scientifico - proff. Fabrizio Manuel Sirignano e Pascal Perillo - dei Master di I e II livello in "Educatore museale" e "Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali" (1500 ore - 60 CFU).

2020/2021
- Predisposizione del materiale didattico per il Master interdipartimentale di I livello in Educatore Museale, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione e Dipartimento di Scienze Umanistiche, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2017/2018
- Esercitazioni didattiche guidate trasversali in FAD, Master di I livello in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali - I edizione, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

c. Collaboratrice alla Cattedra

2021/2022
- Collaborazione alla Cattedra di "Pedagogia del lavoro educativo" (cattedra Prof. Perillo), CdS in Scienze dell'Educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2020/2021
- Collaborazione alla Cattedra di "Pedagogia del lavoro educativo" (cattedra Prof. Perillo), CdS in Scienze dell'Educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2019/2020
- Collaborazione alla Cattedra di "Pedagogia del lavoro educativo" (cattedra Prof. Perillo), CdS in Scienze dell'Educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2018/2019
- Collaborazione alla Cattedra di "Pedagogia delle famiglie" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS in Scienze dell'Educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2017/2018
- Collaborazione alla Cattedra di "Pedagogia delle famiglie" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS in Scienze dell'Educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Facoltą di Scienze della Formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

d. Cultrice della materia

2023/2024
- Cultrice della materia in "Metodologia della ricerca pedagogica" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Storia della pedagogia e delle istituzioni educative" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Pedagogia generale A-L" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Transizioni formative e interventi di orientamento" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Consulenza pedagogica e formazione continua" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Pedagogia professionale: deontologia, riflessivitą e ricerca" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Pedagogia delle famiglie" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS in CdS in Scienze dell'educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Pedagogia generale M-Z" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS in CdS in Scienze dell'educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia per il Laboratorio "La supervisione pedagogica" (cattedra: dott.ssa Maria Romano), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia per il Laboratorio "La documentazione nei servizi educativi per l'infanzia" (cattedra: dott.ssa Maria Romano), CdS in Scienze dell'educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2022/2023
- Cultrice della materia in "Metodologia della ricerca pedagogica" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Storia della pedagogia e delle istituzioni educative" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Pedagogia generale" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Consulenza pedagogica e formazione continua" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Pedagogia professionale: deontologia, riflessivitą e ricerca" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Pedagogia di genere ed educazione alle differenze" (cattedra: Prof.ssa Simonetta Ulivieri), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia per il Laboratorio "La supervisione pedagogica" (cattedra: dott.ssa Maria Romano), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia per il Laboratorio "La documentazione nei servizi educativi per l'infanzia" (cattedra: dott.ssa Maria Romano), CdS in Scienze dell'educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2021/2022
- Cultrice della materia in "Storia della pedagogia e delle istituzioni educative" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Pedagogia generale" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Laboratorio Area Pedagogica" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Consulenza pedagogica e formazione continua" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Tirocinio indiretto: professione educatore" (cattedra Prof. Perillo), CdS in Scienze dell'Educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Storia sociale dell'educazione" (cattedra: Prof.ssa Simonetta Ulivieri), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia per il Laboratorio "La supervisione pedagogica" (cattedra: dott.ssa Maria Romano), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia per il Laboratorio "La documentazione nei servizi educativi per l'infanzia" (cattedra: dott.ssa Maria Romano), CdS in Scienze dell'educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2020/2021
- Cultrice della materia in "Storia della pedagogia e delle istituzioni educative" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Pedagogia generale" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Laboratorio Area Pedagogica" (cattedra prof. Enricomaria Corbi), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Consulenza pedagogica e formazione continua" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Tirocinio indiretto: professione educatore" (cattedra Prof. Perillo), CdS in Scienze dell'Educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia per il Laboratorio "La supervisione pedagogica" (cattedra: prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Storia sociale dell'educazione" (cattedra: Prof.ssa Simonetta Ulivieri), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia per il Laboratorio "La documentazione nei servizi educativi per l'infanzia" (cattedra: dott.ssa Maria Romano), CdS in Scienze dell'educazione (L-19 - Scienze dell'educazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Didattica laboratoriale" (cattedra dott.ssa Angelica Campanella), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Attivitą laboratoriali - area pedagogica della disabilitą" (cattedra dott.ssa Angelica Campanella), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2019/2020
- Cultrice della materia in "Modelli e pratiche educative per la formazione continua" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, territorio, comunitą (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Facoltą di Scienze della Formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Storia sociale dell'educazione" (cattedra: Prof.ssa Simonetta Ulivieri), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Epistemologia e metodologia della ricerca pedagogica" (cattedra: dott. Fabrizio Chello), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), CdS in, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "La relazione educativa nella prima infanzia" (cattedra: dott. Fabrizio Chello), CdS in Scienze dell'Educazione (L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia per il Laboratorio "La documentazione nei servizi educativi per l'infanzia" (cattedra: dott.ssa Maria Romano), CdS in Scienze dell'educazione (L-19 - Scienze dell'educazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Attivitą laboratoriali - area pedagogica della disabilitą" (cattedra dott.ssa Angelica Campanella), CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2018/2019
- Cultrice della materia in "Modelli e pratiche educative per la formazione continua" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, territorio, comunitą (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Facoltą di Scienze della Formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Storia sociale dell'educazione" (cattedra: Prof.ssa Simonetta Ulivieri), CdS Magistrale in Consulenza Pedagogica (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "La relazione educativa nella prima infanzia" (cattedra: dott. Fabrizio Chello), CdS in Scienze dell'Educazione (L-19 - Scienze dell'educazione), Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2017/2018
- Cultrice della materia in "Modelli e pratiche educative per la formazione continua" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, territorio, comunitą (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Facoltą di Scienze della Formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Storia sociale dell'educazione" (cattedra: Prof.ssa Simonetta Ulivieri), CdS Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, territorio, comunitą (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Facoltą di Scienze della formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2016/2017
- Cultrice della materia in "Modelli e pratiche educative per la formazione continua" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, territorio, comunitą (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Facoltą di Scienze della Formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.
- Cultrice della materia in "Storia sociale dell'educazione" (cattedra: Prof.ssa Simonetta Ulivieri), CdS Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, territorio, comunitą (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Facoltą di Scienze della formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2015/2016
- Cultrice della materia in "Modelli e pratiche educative per la formazione continua" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, territorio, comunitą (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Facoltą di Scienze della Formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

2014/2015
- Cultrice della materia in "Modelli e pratiche educative per la formazione continua" (cattedra: Prof. Pascal Perillo), CdS Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, territorio, comunitą (LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua & LM-85 - Scienze pedagogiche), Facoltą di Scienze della Formazione, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli.

Mobilitą internazionale

Programma Erasmus + Staff Mobility For Training presso l'Universitą di Belgrado (Serbia) svolgimento di un periodo di formazione all'estero sullo studio delle strategie educative per la promozione della resilienza nell'istruzione superiore attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, dal 23/04/2023 al 28/04/2023.

Attivitą di consulenza presso Enti pubblici e privati

- Supporto al Coordinamento delle attivitą connesse al Ciclo di workshop EDI GLOBAL FORUM ON EDUCATION AND INTEGRATION a Napoli, percorso formativo interdipartimentale (Dipartimento di SFPC e Dipartimento di SU) rivolto alle studentesse e agli studenti - Scienze dei Beni culturali (L1_II e III anno); Archeologia e Storia dell'Arte (LM2; LM89_II anno); Scienze dell'educazione (L19_II e III anno); Consulenza pedagogica (LM57; LM85_II anno), Responsabile scientifico: Prof. Pascal Perillo, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, 12-13-14 ottobre 2022.
- Supervisione del processo educativo, impostazione metodologica e analisi delle informazioni relative alla "Ricerca-azione sulla valutazione dell'impatto relativo ai contenuti e temi dell'Educazione alla Cittadinanza Globale nella didattica tradizionale" prevista nel Progetto "Crescere sostenibile", Associazione LTM - Gruppo Laici Terzo Mondo (ONG DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO) (dal 01/11/2017 al 31/10/2018).
- Pedagogista nell'ambito della progettazione e realizzazione di materiali didattici specifici per itinerari di visita tematici e multisensoriali in riferimento al progetto "La forma degli dči" coordinato dal Servizio Educativo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) presentato il 5 dicembre 2018 in occasione della Festa dell'inclusione.
- Volontaria presso il Servizio di Ateneo per le attivitą degli studenti con disabilitą (SAAD) per la realizzazione delle attivitą - legate alla fruizione dei beni culturali da parte delle persone con disabilitą - promosse dal SAAD presso il Polo Museale Suor Orsola Benincasa e i siti culturali della Rete Napoli tra le Mani (Delegata dal Rettore alla Disabilitą: Prof.ssa Ornella De Sanctis), (dal 12/10/2012 al 26/03/2014).
- Stage di Formazione Professionale presso il Servizio di Ateneo per le attivitą degli studenti con disabilitą (SAAD), attivato dall'ufficio Job Placement dell'Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli per lo svolgimento di attivitą legate alla fruizione dei beni culturali da parte delle persone con disabilitą in collaborazione con il Museo Archeologico di Napoli e il Museo Storico dell'Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli (Delegata dal Rettore alla Disabilitą: Prof.ssa Ornella De Sanctis), (dal 12/03/2012 al 27/09/2012).

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

- Dal 2023 al 2024: Componente del Gruppo di lavoro e di ricerca del Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione P.I.P.P.I., Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, Responsabile scientifico locale: prof. Pascal Perillo.
- Dal 2022 al 2025: Componente del Gruppo di ricerca dell'Unitą napoletana del Progetto Europeo Erasmus Plus 2021 RESUPERES - Sviluppare la resilienza nell'istruzione superiore. Superare le avversitą, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, Responsabile scientifico locale: prof. Fabrizio Manuel Sirignano.
- Dal 2021: Componente del Gruppo di ricerca Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualitą, Societą Italiana di Pedagogia, Coordinatori scientifici: Giuseppe Burgio (Universitą degli Studi di Enna "Kore"), Anna Grazia Lopez (Universitą degli Studi di Foggia).
- Dal 2021: Componente del Gruppo di ricerca Educatori e pedagogisti. Ricerca, Azione, Professione, Societą Italiana di Pedagogia, Coordinatori scientifici: Silvana Calaprice (Universitą degli Studi di Bari Aldo Moro), Cristina Palmieri (Universitą degli Studi di Milano-Bicocca) e Pascal Perillo (Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli).
- Dal 2019 al 2023: Componente del Gruppo di ricerca dell'Unitą napoletana del PRIN RE-RESERVES. REsearch at the SERvice of Educational fragilitiesS, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, Responsabile scientifico locale: prof. Pascal Perillo.
- Dal 2015 a oggi: Componente del Gruppo di ricerca internazionale Pedagogy between Constructivism and Realism, CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'Alta Formazione degli Insegnanti e degli Educatori, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli (Italia), Responsabile scientifico: prof. Enricomaria Corbi.
- Dal 2015 a oggi: Componente del Gruppo di ricerca internazionale Educator training. Professional epistemologies and educational practices, CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'Alta Formazione degli Insegnanti e degli Educatori, Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli (Italia), Responsabile scientifico: prof. Pascal Perillo.

Partecipazione in qualitą di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

- Relazione Linguaggi giovanili, disagio, emergenze dell'educazione e intelligenza artificiale, Congresso Internazionale "Los nuevos fronteras de la formación en el Mediterrįneo. Digitalización, inclusión y emergencias educativas", Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, 6 marzo 2024.
- Relazione Restituzione esiti questionario "Le professioni educative", Convegno nazionale SIPED "Dare la parola: professionalitą pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani" Universitą degli Studi di Firenze, 16 giugno 2023.
- Relazione The tale of the self between Movement, Writing and Art. Strategies for resilience education, RESUPERES International Conference "Building Resilience in Higher Education", 26 maggio 2023 in the Western Norway University of Applied Sciences, Bergen (Norway).
- Relazione Per un museo a misura di cittadino ArtDays Napoli-Campania, TALK "Sostenibilitą e accessibilitą nel sistema dell'arte", 24 novembre 2022 presso Quartiere Intelligente (Napoli).
- Relazione Memorie dalle case chiuse: la condizione femminile italiana negli anni 50' tra moralitą ed emancipazione, Seminario Gruppo Siped "Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualitą", Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, Universitą di Foggia, 13 maggio 2022.
- Relazione Scuola, museo e societą: un rapporto da coltivare, Convegno Nazionale Siped "La formazione degli insegnanti. Problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualitą aperta a tutti e tutte", Dipartimento di Scienze della Formazione Universitą degli Studi Roma Tre, 27 gennaio 2022.
- Relazione Il metodo autobiografico nella ricerca pedagogica: l'intervista come strumento d'indagine, Ciclo di seminari/webinar su "Maestri e Maestre nella storia dell'Italia: momenti e temi di educazione sociale", Universitą degli Studi di Firenze, Universitą degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, Scuola Italiana delle donne pedagogiste, 26 aprile 2021.
- Relazione Musei, pubblici e societą. Formare professionalitą museali competenti per una proposta educativa di qualitą, Congresso Nazionale Siped "La responsabilitą della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive", Universitą Cattolica del Sacro Cuore - Milano (online), 14 gennaio 2021.
- Relazione La violenza sulle giovani donne tra bullismo al femminile, cyberbullismo e blue whale, Conferenza nell'ambito del corso di "Pedagogia di genere", Universitą degli Studi di Firenze, 14 dicembre 2020.
- Relazione Comunitą, arte e formazione del Sé. Per un'educazione sostenibile al museo, Incontri formativi su "La pedagogia delle scienze umane e ambientali", Ocean Space - Venezia, 15 ottobre 2020.
- Relazione Il museo come spazio per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Un percorso di formazione del Sé attraverso l'arte del ritratto, SIREF Summer School 2020 (digital) "Le declinazioni della sostenibilitą come proposta della pedagogia: la ricerca educativa e formativa nelle complessitą post Covid-19", 18 settembre 2020.
- Relazione Educazione e Tecnologie nei contesti museali. La figura dell'Educatore Museale, Summer School SIPED, Universitą degli Studi di Messina, 5-7 luglio 2018.
- Relazione La promozione del patrimonio culturale del Mediterraneo: una ricerca in ambito educativo, International Conference "The Mediterranean of cultures. Education, Interculture, Citizenship", Universitą degli "Studi Suor Orsola Benincasa" - Napoli, 9 maggio 2018.

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

- Componente del Comitato scientifico della Rivista Women&Education, diretta dalla prof.ssa Simonetta Ulivieri, (dal 2023, ancora in corso).
- Secretariat of Editorial Board della Rivista nazionale e internazionale Civitas educationis. Education, Politics, and Culture, diretta dal prof. Enricomaria Corbi, Rivista riconosciuta dell'ANVUR come Rivista di Fascia A per il Settore Concorsuale 11/D1, (da dicembre 2017, ancora in corso).

Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

- Dal 2022 al 2025: Socio Ordinario Siped - Societą Italiana di Pedagogia.
- Dal 2020 al 2021: Socio Junior Siped - Societą Italiana di Pedagogia.
- Dal 2020 al 2021: Socio corrispondente Siref - Societą Italiana di Ricerca Educativa e Formativa.

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

Tesi di dottorato
- Ercolano M., Educazione e tecnologie nei contesti museali. La figura dell'Educatore museale, Tesi di dottorato, Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, Napoli, 2018.

Articoli in riviste di classe A:
- Ercolano M., Perillo P., Romano M., "La parola dei professionisti dell'educazione: un'esperienza di Ricerca Azione Partecipativa sul fenomeno dei comportamenti antisociali degli adolescenti", in Civitas educationis. Education, Politics, and Culture, vol. XI, n. 2 (2022), pp. 95-109. [ISBN: 9788857599533 • DOI: 10.7413/2281-9568044]
- Ercolano M., "Educare nei contesti culturali: quale scenario per i professionisti dell'educazione?", in Pedagogia oggi, 20 (2), (2022), pp. 102-110. [Pensa MultiMedia / ISSN 2611-6561 https://doi10.7346/PO-022022-12]
- Ercolano M., "Il museo come spazio per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Un percorso di formazione del Sé attraverso l'arte del ritratto", in Formazione & Insegnamento, Vol. 19, n. 2 (2021), pp. 246-254 [Rivista scientifica di fascia A per il Settore Concorsuale 11/D1 - Codice ISSN 2279-7505 (on line); Codice DOI: 10.7346/-fei-XIX-02-21_24].
- Ercolano M., Forni D., Pistillo G., "Escursionismo pedagogico: setting formativi innovativi e nuove professionalitą", in Formazione & Insegnamento, Vol. 19, n. 1 (2021): VOLUME II, pp. 406-416. [Rivista scientifica di fascia A per il Settore Concorsuale 11/D1 - Codice ISSN 2279-7505 (on line); Codice DOI: 10.7346/-fei-XIX-01-21_35].
- Ercolano M., "Genere e educazione. Percorsi di resilienza tra emancipazione e violenza", in Civitas educationis. Education, Politics, and Culture, Vol. IX, n. 2, 2020, pp. 155-172 [Rivista scientifica di fascia A per il Settore Concorsuale 11/D1 - ISSN: 2280-6865].
- Ercolano M., "L'educatore museale: verso la definizione di un nuovo profilo professionale", in «Crescere nella famiglia» La Famiglia. Rivista di problemi familiari, 53/263 (2019), pp. 392-406 [Rivista scientifica di fascia A per il Settore Concorsuale 11/D1 - ISBN: 0392-2774].
- Ercolano M., "I giocattoli dei figli della borghesia fascista. Uno spaccato sulla Napoli di inizio Novecento", in Rivista Italiana di Educazione Familiare, Vol. 12, n. 1 (2017), pp. 201-219 [Rivista scientifica di fascia A per il Settore Concorsuale 11/D1 - ISSN (print) 1973-638X/ (online) 2037-1861].

Saggi in volume:
- Ercolano M., "Leggere un'opera d'arte attraverso il mito. Percorsi educativi inclusivi al museo", in M. Musello & V. Cafagna (a cura di), Saperi, Tecnologia e Inclusione. Temi e prospettive della scuola di oggi/2, Cafagna, Barletta 2024, pp. 87-96 [ISBN 978-88-96906-89-7].
- Ercolano M., Chello F., Romano M., "Le alleanze educative territoriali per educare alla pro-socialitą", in M. Milana, P. Perillo, M. Muscarą, F. Agrusti, Il lavoro educativo per affrontare le fragilitą individuali, istituzionali e sociali, FrancoAngeli, Milano 2023, pp. 175-196 [ISBN: 9788835154808].
- Ercolano M., "Memorie dalle case chiuse: il valore emancipativo della scrittura autobiografica", in G. Burgio & A.G. Lopez (a cura di), La pedagogia di genere. Percorsi di ricerca contemporanei, FrancoAngeli, Milano 2023, pp. 61-74 [ISBN: 9788835149309.
- Ercolano M., "Scuola, museo e societą: un rapporto da coltivare", in A.L. Rizzo & V. Ricciardi (a cura di), La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualitą e aperta a tutti e tutte, Pensa MultiMedia, Lecce 2022, pp. 73-75 [ISBN: 978‐88‐6760‐945‐1].
- Ercolano M., "Musei, pubblico e societą. Formare professionalitą museali competenti per una proposta educativa di qualitą", in S. Polenghi, F. Cereda, P. Zini (a cura di), La responsabilitą della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Pensa MultiMedia, Lecce 2021, pp. 205-212 [ISBN: 978-88-6760-830-0].
- Ercolano M., "La violenza psicologica sulle giovani donne tra bullismo al femminile, cyberbullismo e 'blue whale'", in F. Dello Preite (a cura di), Femminicidio, violenza di genere e globalizzazione, Pensa MultiMedia, Lecce 2019, pp. 311-325 [ISBN: 978-88-6760-628-3].
- Ercolano M., "La promozione del patrimonio culturale del Mediterraneo: una ricerca in ambito educativo", in F.M. Sirignano, F. Chello (a cura di), Il Mediterraneo delle culture. Educazione, Intercultura, Cittadinanza, Pensa MultiMedia, Lecce 2019, pp. 251-262 [ISBN: 978-88-6760-626-9].
- Ercolano M., Perillo P., "La pedagogia come volano per il cambiamento: riflessivitą e ricerca-azione", in F. Chello, M.C. Morbelli, P. Perillo (a cura di), Crescere sostenibile. Una ricerca-azione sull'Educazione alla Cittadinanza Globale nelle scuole napoletane, Pensa MultiMedia, Lecce 2018, pp. 67-85 [ISBN: 978-88-6760-598-9].
- Ercolano M., "Guardare la scuola con occhi diversi: la voce dei docenti", in F. Chello, M.C. Morbelli, P. Perillo (a cura di), Crescere sostenibile. Una ricerca-azione sull'Educazione alla Cittadinanza Globale nelle scuole napoletane, Pensa MultiMedia, Lecce 2018, pp. 127-149 [ISBN: 978-88-6760-598-9].
- Ercolano M., Iannuzzi L., "Fare cittadinanza globale: la voce degli studenti", in F. Chello, M.C. Morbelli, P. Perillo (a cura di), Crescere sostenibile. Una ricerca-azione sull'Educazione alla Cittadinanza Globale nelle scuole napoletane, Pensa MultiMedia, Lecce 2018, pp. 151-168 [ISBN: 978-88-6760-598-9].

Book of abstract:
- Ercolano M., "Educazione e tecnologie nei contesti museali. La figura dell'educatore museale", in Polenghi S., De Salvo D. (a cura di), Per una giovane ricerca pedagogica, Pensa MultiMedia, Lecce 2018, pp. 57-58 (Book of abstract - Summer School SIPED 2018). [ISBN: 978-88-6760-506-4]

Book reviews:
- Ercolano M., Recensione di Contini M., Demozzi S. (a cura di), Corpi bambini. Sprechi di infanzie, FrancoAngeli, Milano 2016, in "MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni", Vol. 8, n. 1, (2018), pp. 290-296. [ISSN: 2240-9580]
- Ercolano M., Recensione di Rossi B., Genitori competenti, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2015, in "Civitas Educationis. Education, Politics and Culture", Vol. 6, n. 1 (2017), pp. 165-170. [ISSN: 2280-6865]
- Ercolano M., Recensione di Ulivieri S. (a cura di), Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere, FrancoAngeli, Milano 2014, in "Ricerche di Pedagogia e Didattica - Journal of Theories and Research in Education", Vol. 12, n. 2 (2017), pp. 323-327. [ISSN 1970-2221]
- Ercolano M., Recensione di Sirignano F.M., Lucchese S., La prise de parole e le Pedagogie sommerse del Sud Italia. Napoli e la mensa dei bambini proletari, Liguori, Napoli 2015, in "Ricerche di Pedagogia e Didattica - Journal of Theories and Research in Education" Vol. 11, n. 1 (2016), pp. 167-170. [ISSN 1970-2221]

Altro

LINEE DI RICERCA SCIENTIFICA

L'attivitą di ricerca scientifica focalizza l'attenzione su due traiettorie di studio e di indagine:
- la prima traiettoria si focalizza sulle istituzioni sociali come luoghi in cui riconoscere, in riferimento alla categoria del formativo, sottosistemi di agenzie intenzionalmente educative, tra queste viene annoverato il museo come spazio per l'Educazione permanente. In particolar modo, l'interesse č rivolto ai professionisti che si occupano di educazione nei luoghi destinati alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, archeologico e paesaggistico del Paese, ossia il Responsabile della mediazione e dei servizi educativi e l'Educatore museale (ICOM: 2005-2006; 2017);
- la seconda traiettoria si focalizza sulla pedagogia di genere: nello specifico vengono indagate le forme della violenza sulle donne (fisica, psicologica, sessuale, economica, simbolica, ecc.) nel tentativo di comprendere il fenomeno e ricostruirne le cause per la progettazione di strategie di prevenzione e di intervento educativo efficaci sin dalle prime etą della vita.

 

 

© 2004/25 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0