fotografia docente

Attività di ricerca

Gennaro Carillo

Istruzione e formazione

Diploma di maturità classica conseguito con voti 60/60 presso il Liceo Ginnasio Statale "Tito Lucrezio Caro" di Sarno (Sa);
Laurea in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studî di Napoli "Federico II" con voti 110/110 e lode;
Titolo di Dottore di ricerca in Filosofia e Teoria giuridica, sociale e politica conseguito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studî di Napoli "Federico II".

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

Delegato del Rettore alle Biblioteche dell'Ateneo

Incarichi didattici nazionali

Negli ultimi cinque anni accademici ha insegnato senza interruzioni, nella Facoltà di Lettere dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, le discipline:
Storia del pensiero politico;
Storia del pensiero filosofico e politico (poi: Storia della filosofia)
Negli ultimi cinque anni accademici ha insegnato senza interruzioni, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa:
Diritto e letteratura.
Negli ultimi cinque anni accademici ha insegnato senza interruzioni, nella Facoltà (ora: Dipartimento) di Giurisprudenza dell'Università degli Studî di Napoli "Federico II":
Storia delle dottrine politiche.
Gli sono stati conferiti incarichi di formazione da parte del Consiglio Superiore della Magistratura sul tema delle rappresentazioni della giustizia. Insegna, anche in qualità di esperto formatore, presso la Scuola Superiore della Magistratura di Scandicci.

Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati

È stato componente della giuria tecnica del Premio Napoli e ha presieduto negli ultimi tre anni il Premio internazionale Carlo Pisacane. Gli sono stati conferiti incarichi di formazione da parte del Consiglio Superiore della Magistratura sul tema delle rappresentazioni della giustizia. Insegna, anche in qualità di esperto formatore, presso la Scuola Superiore della Magistratura di Scandicci. Ha partecipato, come 'filosofo adottato' al progetto Adotta un filosofo per i Licei della Campania. Ha progettato e curato, per l'Istituto Italiano per gli Studî Filosofici, i cicli Filosofie del romanzo, Sul governo dei corpi e Classico salernitano. Figure del mito. Ha ideato e cura, presso il Museo Archeologico Nazionale (MANN) di Napoli, il ciclo Fuoriclassico. La contemporaneità ambigua dell'antico, giunto alla sua terza edizione. Coordina il progetto Verso Antigone. Teatro e giustizia per il Teatro Stabile di Napoli/Teatro nazionale. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Real Sito di Carditello, della Fondazione Idis-Città della Scienza, della Fondazione Alario. È condirettore del Festival Salerno Letteratura. Ha curato l'edizione 2019 degli Stati generali della letteratura del Sud.

Coordinamento e responsabilità di istituzioni di ricerca nazionali e/o internazionali

Direttore scientifico del CIRLPGE (Centro interuniversitario di ricerca sul Lessico politico e giuridico europeo);
Membro del CRIE, Centro di ricerca sulle istituzioni europee

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

Per il CRIE ha progettato i cicli d'incontri seminariali di alta formazione post-dottorale:
L'Antico verso il Moderno: unità e disunità della polis (febbraio-luglio 2002);
Biopolitiche. Conservazione e protezione della vita tra comunità e immunità (febbraio-luglio 2002);
Diritto in trasformazione (maggio-novembre 2003);
Per la storia dei concetti giuridici e politici nella tradizione europea (gennaio-febbraio 2004);
Scenari globali e dimensioni istituzionali (maggio-novembre 2006);
I saperi della politica (luglio 2007-gennaio 2008);
Immagini di giustizia (novembre-dicembre 2009);
Machiavelli e il realismo politico (ottobre 2012-aprile 2013).
Membro del Collegium Politicum Internazionale, network mondiale di ricerca sul pensiero politico classico;
Membro dell'Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche;
Coordinamento e progettazione del Programma di ricerca Imago Imperii. Archivio di iconologia politica dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa;
Partecipazione ai PRIN:
2004, Biopolitica e biodiritto fra Antico e Moderno;
2006, Regimi di giustizia;
2008, Alla ricerca delle categorie: transizioni e aporie dall'Antico al Moderno;
2010-2011, Governamentalità biopolitica: inclusione e felicità. Genealogia storica e concettuale , sfide presenti e future di una politica per l'uomo e la società.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

Ha tenuto lezioni e seminarî nelle Università di Milano Statale, Milano Cattolica, Roma "La Sapienza", Firenze, Bologna, Genova, Padova, Trieste, Pavia, Lecce, Salerno, Napoli "L'Orientale", Università della Campania "Luigi Vanvitelli", all'Istituto Nazionale per gli Studî sul Rinascimento, CNRS-Centre d'Histoire de la Philosophie Moderne di Parigi, alla Fondation Hardt di Ginevra. Ha aperto, con una lezione sul concetto di umanità, la nona edizione del Festival del diritto di Piacenza, su invito di Stefano Rodotà. Su invito di Gustavo Zagrebelsky, ha partecipato a due edizioni di Biennale Democrazia a Torino.
Ha tenuto un seminario di filosofia, dal titolo Socrate dentro, presso la Casa circondariale di Secondigliano, con detenuti in regime di alta sicurezza.

Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

Menzione speciale Premio Salvatore Valitutti
Premio Vincenzo Russo

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

Comitato di direzione di "Filosofia politica" e "Storia del pensiero politico", entrambe edite dal Mulino e in classe A per il settore scientifico-disciplinare di appartenenza

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

Tra le sue pubblicazioni, le monografie Vico. Origine e genealogia dell'ordine, Napoli, Editoriale Scientifica, 2000 (menzione speciale al Premio internazionale di saggistica "Salvatore Valitutti"), Katechein. Uno studio sulla democrazia antica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2003, Atteone o della democrazia, Napoli, Editoriale Scientifica, 2007. Sempre del 2007 è la cura del volume collettaneo Unità e disunione della polis, Avellino, Elio Sellino Editore. All'Antigone di Sofocle ha dedicato l'articolo Bia(i) politon. Sulla disobbedienza di Antigone, in "Filosofia politica", 1/2008. Su Il coltello nell'acqua di Roman Polanski è il saggio Scene da una deposizione, in S. Francia di Celle (a cura di), Roman Polanski, Torino Film Festival/Il Castoro Editore, Milano, 2008. Ai rapporti fra letteratura e diritto ha dedicato Tre giudici, su "Giustizia insieme", 1/2010. Tra i suoi ultimi lavori
Silla figlio della Tyche. Appunti sulla felicitas dell'imperator, in "Filosofia politica", 1/2012 (fascicolo monografico sul tema "Felicità"), L'ora senz'aura: origine e tirannide tra Archelao e Licaone, in F. Calabi-S. Gastaldi (a cura di), Forme dell'origine, Sankt Augustin, Academia Verlag, 2012, Underworld. La legge dell'ombra tra Antifonte e Platone, in G.M. Labriola (a cura di), Filosofia Politica Diritto. Scritti in onore di Francesco De Sanctis, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, Semnotes, in "Studia et documenta historiae et juris", 1/2014, Quando il male si fa spazio. Patologia e politica nell'Orestea, in S. Manferlotti (a cura di), La malattia come metafora nelle letterature dell'Occidente, Napoli, Liguori, 2014, Stefano Rodotà o dell'attenzione, in G. Frasca (a cura di), Il diritto alla lingua, Napoli, d'If, 2015, Lampi grevi. O dell'osceno democratico in Aristofane, in G. Chianelli (a cura di), La parola mala, Napoli, ad est dell'Equatore, 2017, Le agnizioni sbagliate. Memorie di Atteone, in M. Adinolfi-M.Donà (a cura di), Trovarsi accanto. Per gli ottant'anni di Vincenzo Vitiello, Roma, Inscibboleth, 2017, Morte a credito. César Birotteau, in F. de Cristofaro-M. Viscardi (a cura di), Il borghese fa il mondo, Roma, Donzelli, 2017, La faticosa messinscena di Socrate dentro, in Confermo volere. Per Gabriele Frasca, Roma, Luca Sossella, 2017, Prefazione, in L. Bertelli, Politeia en logois. Studî sul pensiero politico antico, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017, Allegria di barbarie, in "Bollettino del Centro di Studî Vichiani", XLVIII, 2018, terza serie, volume speciale per il 350o anniversario della nascita di Vico, sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Invenzione. Un frammento su Paolo Grossi, in G.M. Labriola (a cura di), Ri-trovare il diritto: Paolo Grossi, alle origini delle organizzazioni sociali, Napoli, Editoriale Scientifica (= Logon didonai, n. 21), 2018, War is (not) over, in ?War is over. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità, a cura di A. Tecce e M. Tarantino, Museo d'arte della Città di Ravenna, Genova, Sagep, 2018, In corpore Vici, in "Cuadernos sobre Vico", 32/2018, especial 350o Aniversario (1668-2018), Perspectivas viquianas, M. A. Pastor-J.M. Sevilla Fernández (Eds.), Editorial Universidad de Sevilla / Centro de Investigaciones sobre Vico, Colpo di fulmine: Vico e il tempo barbaro, in "Il Pensiero", LVII, 2/2019, numero monografico Da Dante a Vico: ripensare la tradizione italiana, a cura di E. Lisciani Petrini.
Un estratto del capitolo su Erodoto, da Katechein, è stato inserito nell'antologia Imparare la democrazia, a cura di G. Zagrebelsky, con prefazione di E. Scalfari, Edizioni "La Repubblica/L'Espresso", 2005 poi Einaudi, Torino, 2007.

Altro

Ha interpretato il ruolo di Platone per Tutta l'umanità ne parla, su Radio 3 Rai, condotto da Pietro del Soldà ed Edoardo Camurri, in dialogo con Machiavelli, interpretato da Michele Ciliberto. Ha preso parte al docudrama di Francesco Fei, Dentro Caravaggio, uscito nelle sale italiane il 21 maggio 2019.

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0