Attività di ricerca
Istruzione e formazione
1999-2000: Laurea in Conservazione dei beni culturali (Università degli studi "Suor Orsola Benincasa", Napoli, votazione 110 e lode, relatore prof. F. Bologna, correlatrice prof.ssa C. Vargas).
2001-02: Perfezionamento in Storia dell'Arte presso l'Istituto Italiano degli Studi Filosofici di Napoli (ammissione ai seminari con borsa di studio).
2002-2003: Perfezionamento in Storia dell'Arte presso l'Istituto Italiano degli Studi Filosofici di Napoli (ammissione ai seminari con borsa di studio).
2004-05: Dottorato di ricerca in Scienze archeologiche e storico-artistiche (Università degli Studi "Federico II", Napoli, giudizio: eccellente, tutor prof.ssa P. Santucci).
2006-07: Specializzazione Interuniversitaria Campana per l'Insegnamento (SICSI), classe di concorso A061 (Storia dell'Arte), Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Seconda Università di Napoli.
2006-2007: Borsa di studio presso la Scuola di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storico-artistiche per la catalogazione dei materiali fotografici relativi a prodotti artistici, in dotazione del Dipartimento di Discipline Storiche "E. Lepore", Università degli Studi di Napoli "Federico II", facoltà di Lettere e Filosofia. Dal 1° ottobre 2006 al 30 settembre 2007.
2015-2016: Assegno di ricerca presso l'Università "Suor Orsola Benincasa", Napoli: Strategie di conoscenza, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico-artistico dell'Università Suor Orsola Benincasa (D.R. n. 674 del 23 ottobre 2015), tutor prof. Pierluigi Leone de Castris. Dal 1° novembre 2015 al 31 ottobre 2016.
2018: Conseguimento dell'Abilitazione scientifica nazionale per professore universitario di II fascia, settore concorsuale 10/B1, Storia dell'Arte, Bando D.D. 1532/2016, quadrimestre IV, valida dal 6 aprile 2018 al 6 aprile 2024 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
a.a. 2015-2016: componente del Gruppo AQ/ Didattica del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Turismo, Arte e Archeologia (classe L-1), Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa".
a.a. 2021-2022: componente del gruppo AQ/Didattica del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Turismo, Arte e Archeologia (classe L-1), Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa".
Incarichi didattici nazionali
a.a. 2020-2021: Professore a contratto di Storia dell'arte fiamminga e olandese (63 ore, 9 cfu) presso il corso di laurea in Lettere e Beni Culturali, Università della Calabria.
Professore a contratto di Letteratura Artistica (63 ore, 9 cfu) presso il corso di laurea magistrale di Storia dell'Arte, Università della Calabria.
a.a. 2019-2020: Professore a contratto di Museologia (60 ore, 12 cfu) presso il corso di laurea in Archeologia, storia delle arti e scienze del patrimonio culturale, Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Professore a contratto di Letteratura Artistica (42 ore, 6 cfu) presso il corso di laurea magistrale di Storia dell'Arte, Università della Calabria.
a.a. 2018-2019: Professore a contratto di Storia dell'Arte Moderna e di Storia dell'Arte Fiamminga e Olandese (84 ore, 12cfu) presso i corsi di laurea in Lettere e Beni culturali (triennale)/ Storia dell'Arte (magistrale), Università della Calabria.
a.a. 2016-2017: Cultore della materia, Storia dell'Arte Moderna, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", corso di laurea in Scienze dei beni culturali: Arte, turismo e archeologia. Titolare della cattedra: prof. Pierluigi Leone de Castris.
a.a. 2013-2014: Professore a contratto di Storia dell'Arte Moderna I (30 ore, 6 CFU) e Storia dell'Arte Moderna II (30 ore, 6 CFU) presso il corso di laurea in Cultura e amministrazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli "Federico II".
a.a. 2012-2013: Professore a contratto di Storia dell'Arte Moderna I (30 ore, 6 CFU) e Storia dell'Arte Moderna II (30 ore, 6 CFU) presso il corso di laurea in Cultura e amministrazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli "Federico II".
a.a. 2010-2011: Professore a contratto di Storia dell'Arte Moderna (60 ore, 10 CFU) presso il corso di laurea in Scienze del Turismo a indirizzo manageriale, Facoltà di Lettere e Filosofia - Economia, Università degli Studi di Napoli "Federico II".
a.a. 2009-2010: Professore a contratto di Storia dell'Arte Moderna (60 ore, 10 CFU) presso il corso di laurea in Scienze del Turismo a indirizzo manageriale, Facoltà di Lettere e Filosofia - Economia, Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Dal 2001 al 2012: Cultore della materia e collaboratore didattico del prof. Ferdinando Bologna presso la cattedra di Analisi delle forme e metodi di attribuzione (poi Metodologia della ricerca storico-artistica; Metodologia e Storia della critica d'arte), corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", Napoli.
Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati
2007-2008: Collaboratore all'organizzazione della mostra L'enigma degli Avori medievali da Amalfi a Salerno, Salerno Museo Diocesano 20 dicembre 2007 - 30 aprile 2008, direttore scientifico Ferdinando Bologna.
2011-2012: Supervisione scientifica all'allestimento del Museo virtuale e percorso multimediale "Il Palco dei Colori" presso la "Rocca Duca di Poggiardo" a Satriano di Lucania (Pz).
Digitalizzazione fotografica in alta risoluzione in Campania, Calabria e Basilicata dell'intera opera pittorica di Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa (1579-1656) e redazione di 38 lunghe schede sulle opere conosciute e inedite dell'artista. Progetto finanziato dal Comune di Satriano di Lucania e dalla Regione Basilicata (programmazione europea in ambito P.I.O.T). Coordinatore prof. Angelo Lucano Larotonda dell'Università degli Studi della Basilicata. Da settembre 2011 ad agosto 2012.
2013-2014: Consulenza scientifica e collaborazione alla mostra Leonardo, Raffaello, Caravaggio: una mostra impossibile. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità digitale, Napoli, complesso monumentale di San Domenico Maggiore (3 dicembre 2013 - 14 aprile 2014). Progetto ideato da Renato Parascandolo, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, direzione scientifica di Ferdinando Bologna.
2014: Consulenza scientifica e curatela del programma di Capolavori in dettaglio. Leonardo, Raffaello, Caravaggio. 20 storici dell'arte illustrano 117 capolavori, iniziativa promossa dalla Rai e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana (Napoli, convento di San Domenico Maggiore, Museo di Capodimonte), ideata e diretta da Renato Parascandolo, direzione scientifica a cura di Ferdinando Bologna. Da luglio 2014 a ottobre 2014.
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
2013-2016: Partecipazione al Progetto di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) del MIUR 2010/2011 La scultura lignea in Europa fra Rinascimento e Barocco. Circolazione di maestranze, modelli e materiali tra Italia, Francia, Spagna e Germania (coordinatore nazionale prof. Francesco Federico Mancini).
Due contratti per una collaborazione a tempo determinato come "schedatore storico dell'arte con specializzazione nella conoscenza dei manufatti lignei prodotti tra Napoli e la Spagna tra il 1450 e il 1730", rispettivamente per il periodo compreso da novembre 2013 ad aprile 2015 e da dicembre 2015 a gennaio 2016, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", responsabile U.O. prof. Pierluigi Leone de Castris. Dal 1° novembre 2013 al 30 gennaio 2016.
2014: Contratto di collaborazione per "Attività di ricerca sul territorio salentino (archivi parrocchiali e altro); individuazione di 10 documenti: visite pastorali, libri esiti e introiti" nell'ambito del PRIN del MIUR 2010/2011 La scultura lignea in Europa fra Rinascimento e Barocco. Circolazione di maestranze, modelli e materiali tra Italia, Francia, Spagna e Germania. Università del Salento, Piazza Tancredi, n. 7, Lecce. Responsabile U.O. prof.ssa Letizia Gaeta. Dal 6 giugno 2014 al 5 agosto 2014.
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
21 novembre 2007: partecipazione al convegno Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e del Settecento in Abruzzo, Chieti, Università degli Studi "G. D'Annunzio" (20-22 novembre 2007), a cura di Rossana Torlontano, con una relazione dal titolo "Gli affreschi del Casino Branconio a L'Aquila ed altri dipinti abruzzesi del fiorentino Bernardino Monaldi".
28 maggio 2015: partecipazione al convegno internazionale di studi Sculture e intagli lignei tra Italia meridionale e Spagna, dal Quattro al Settecento, Napoli, Università degli studi "Suor Orsola Benincasa", Gallerie d'Italia Palazzo Zevallos Stigliano (28-30 maggio 2015), a cura di Pierluigi Leone de Castris, con una relazione dal titolo Su Nunzio Maresca. Prime acquisizioni.
20 novembre 2015: partecipazione alla giornata di studi Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: prime indagini sulla collezione di Matteo di Capua principe di Conca, Santa Maria Capua Vetere, Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, a cura di Andrea Zezza, con una relazione dal titolo "Matteo di Capua e l'ambiente artistico partenopeo. Un primo sondaggio".
14 dicembre 2016: partecipazione al seminario di studi internazionale "Napoli 1616. Conventi, insule e monasteri a Napoli negli occhi di Monsignor Confalonieri (1561-1648)". III parte, Napoli, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", a cura di Sabina de Cavi (Università di Cordova) e Maria Teresa Como (Università "Suor Orsola Benincasa"), con una relazione dal titolo Cori, soffitti e armadi di sagrestia nella Napoli del Confalonieri.
6 ottobre 2016: partecipazione al convegno internazionale "Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento. Studi su Matteo de Capua principe di Conca", Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Napoli, Aula Magna della Scuola di Medicina e Chirurgia (5-7 ottobre 2016), a cura di Andrea Zezza, con una relazione dal titolo "Matteo di Capua e l'ambiente artistico partenopeo".
11 marzo 2016: partecipazione alla giornata di studi internazionale di studi "Napoli e la Spagna nel Cinquecento. Gli artisti, le opere, la storiografia", Napoli, Gallerie d'Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, a cura di Letizia Gaeta, Università del Salento, con una relazione dal titolo "Pittura iberica nel vicereame: una traccia per 'Domenico Spagnolo' e qualche osservazione su Luis de Vargas".
7 giugno 2017: partecipazione al ciclo di seminari di 5 incontri "Ritorno al Cilento. I seminari di storia dell'arte", Padula (Sa), Certosa di San Lorenzo, a cura di Francesco Abbate e Antonello Ricco, con una relazione dal titolo "Leonardo da Pistoia, Antonio e Costantino Stabile tra Napoli e la Lucania occidentale".
14 maggio 2018: partecipazione al convegno "Ritorno al Cilento. I seminari di storia dell'arte (II)", Padula (Sa), Certosa di San Lorenzo, a cura di Francesco Abbate e Antonello Ricco, con una relazione dal titolo "Pittori lucani nel Salernitano: aggiunte a Pietro Antonio Ferro e al Pietrafesa".
21 settembre 2018: partecipazione al convegno internazionale di studi "Fiamminghi al Sud. Oltre Napoli", Roma, Koninklijk Nederlands Instituut (20-21 settembre 2018), organizzato con la collaborazione dell'Università della Calabria, a cura di Giovanna Capitelli, Tania De Nile e Arnold Witte, con una relazione dal titolo "Su Cornelis Smet, Wenzel Cobergher e Pietro Torres. Nuovi documenti e qualche proposta".
18 ottobre 2019: partecipazione alla giornata di studi "L'Abruzzo, l'Europa. Gli studi di storia dell'arte abruzzese di Ferdinando Bologna", Sala ipogea di Palazzo dell'Emiciclo/Consiglio regionale d'Abruzzo, con una relazione dal titolo "Ferdinando Bologna e la scultura aquilana tra Quattrocento e Cinquecento".
14 gennaio 2020: partecipazione al convegno internazionale di studi "Caravaggio a Napoli: ricerche in corso", Museo di Capodimonte, Sala degli Arazzi, a cura di M.C. Terzaghi, con una relazione dal titolo "Caravaggio tra Santafede, Balducci e Azzolino".
28 settembre 2021: partecipazione al convegno Tre giornate di studio dedicate a Ferdinando Bologna, 27-29 settembre 2021, Napoli-Santa Maria Capua Vetere, nelle sedi dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, con una relazione dal titolo Spigolature caravaggesche: intorno alla Pala Radulovich e alla Madonna del Rosario.
Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca
Assegnazione del "Premio Franco Strazzullo" per la tesi di dottorato Girolamo Imparato (1549 ca. - 1607) ed altre questioni del tardo Cinquecento napoletano, tutor prof.ssa Paola Santucci, da parte della Fondazione "Franco Strazzullo", ente che premiava annualmente le migliori ricerche sulla storia dell'arte nel Meridione dal Medioevo al Settecento (30 ottobre 2006).
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Dal 2012 membro del comitato scientifico della Fondazione "Terra d'Otranto" e del comitato redazionale della rivista «Il delfino e la mezza luna. Studi della Fondazione Terra d'Otranto», ISSN 2280-1847.
Dal 2015 membro del comitato redazionale della rivista «Napoli nobilissima. Rivista di Arti, Filologia e Storia», VII serie, ISSN: 0027-7835.
Dal 2016 membro del comitato scientifico della rivista «Esperide. Cultura artistica in Calabria. Storia, Documenti, Restauro», ISSN 2035-2166.
Dal 2018 membro della redazione scientifica della rivista «Confronto. Studi e ricerche di storia dell'arte europea», II serie, ISSN: 1721-6745.
Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale
Socio del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell'Italia Meridionale Giovanni Previtali.
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
LIBRI
Girolamo Imperato nella pittura napoletana tra '500 e '600, Napoli, Arte Tipografica, 2009. ISBN: 978-88-6419-013-6.
Intagliatori, incisori, scultori, sodalizi e società nella Napoli dei viceré. Ritorno all'Annunziata, Galatina, Mario Congedo editore, 2015, in collaborazione con L. Gaeta. ISBN: 9788867661107.
Splendori di un'isola. Opere d'arte nelle chiese di Procida dal XIV al XIX secolo, Napoli, Edizioni Fioranna, 2016. ISBN: 978-88-97630-23-4.
CURATELE
Arte e storia. Studi per Maria Calì, a cura di S. De Mieri, «Confronto», 14-17, 2009-11 (2013). ISSN: 1721-6745.
Lavinia Fontana a Piano di Sorrento. Il restauro del San Francesco d'Assisi e la Vergine col Bambino nella chiesa della SS. Trinità, a cura di S. De Mieri, Roma, Scienze e Lettere, 2015, ISBN: 978-88-6687-075-3.
ARTICOLI IN RIVISTE
Aggiunte a Francesco Curia (ed alcune osservazioni su una recente monografia), in «Confronto», 3/4, 2004, pp. 168-185. ISSN: 1721-6745
Documenti sulla cona della confraternita del Cordone in San Lorenzo Maggiore di Napoli, in «Napoli nobilissima», VI s., VII, fasc. I-II, 2006, pp. 65-74. ISSN: 0027-7835.
A proposito del retablo mayor della chiesa di Santa María de La Vid (Burgos), e di un ritratto romano di Wenzel Cobergher, in «Confronto», 10/11, 2007-08, pp. 160-183. ISSN: 1721-6745.
Pietro Negroni. Natività, in «Studi salentini», LXXXV, 2009-10 (2014), pp. 90-93. ISBN: 978-88-96646-06-9.
Dirk Hendricksz Centen: aggiunte e considerazioni (con qualche notizia su Marco Pino e Giovann'Andrea Magliulo), in Arte e storia. Studi per Maria Calì, a cura di S. De Mieri, «Confronto», 14-17, 2009-11 (2013), pp. 148-167. ISSN: 1721-6745.
Lorenzo Duca, Teodoro de Voghel e le tarsie degli armadi nella sagrestia della Certosa napoletana di San Martino, in «Prospettiva», 139-140, 2010 (2012), pp. 151-166. ISSN: 0394-0802.
Andrea Pontecorvo e i dipinti di Leandro Bassano e Giuseppe Marcabruni nella chiesa della Trinità a Piano di Sorrento, in «La terra delle sirene. Rivista del centro studi e ricerche Bartolommeo Capasso», 31, 2012, pp. 21-33. ISSN: 1828-4612.
Wenzel Cobergher tra Napoli e Roma, in «Prospettiva», 146, 2012 (2013), pp. 68-87. ISSN: 0394-0802.
Una Madonna delle Grazie di Marco Cardisco a Celano, in «Rivista Abruzzese», LXVII, 2, 2014, pp. 161-163. ISSN: 0035-5739.
Una pala napoletana di Alessandro Casolani: il "Sant'Alfonso che riceve l'abito sacerdotale dalla Vergine", in «Prospettiva», 157-158, 2015, pp. 152-161. ISSN: 0394-0802.
La lenta agonía de un monumento: la iglesia de Santiago de los Españoles en Nápoles, in «Hispania Nostra», 23, 2016, pp. 44-49. ISSN: 1578-4908.
Un polittico di Wenzel Cobergher e qualche traccia di una provenienza napoletana della 'Sacra Famiglia Spinola', in «Paragone», LXVIII, 2017, pp. 47-58 [in collaborazione con A. Zezza]. ISSN: 1120-4737.
Un'eredità ingombrante. La raccolta d'arte Pagliara a villa Belvedere, in «Annali -Università degli Studi Suor Orsola Benincasa», 2017, pp. 61-82 [in collaborazione con Luciana Trama,]. ISSN: 2037-5867.
Intorno a Pietro Negroni, in «Studi di Storia dell'Arte», XXVIII, 2017, pp. 77-96. ISSN: 1123-5683.
I disegni preparatori per il Cristo morto di Carmine Lantriceni, in «Napoli nobilissima», s. VII, III, 2017, fasc. I, pp. 39-51. ISBN: 978-88-569-0592-2.
Una Crocifissione di Pietro Negroni nel Sacro Speco a Subiaco (e altri spunti), in «Esperide. Cultura artistica in Calabria. Storia, Documenti, Restauro», X, 2017, 19-20, pp. 24-32. ISSN: 2035-2166.
La 'Madonna del Cielo' di Santa Maria in Piazza a Fondi e altre aggiunte al catalogo di Aniello Stellato, "celebre intagliatore", in «Confronto», nuova serie, I, 2018, pp. 88-103. ISBN: 9788831983075.
L'ultimo tempo e l'insegnamento al Suor Orsola, in Pierluigi Leone de Castris, Carmela Vargas, Stefano De Mieri, Ricordo di Ferdinando Bologna, in «Confronto», n.s., II, 2019, pp. 286-295. ISBN: 978-88-31983-297.
Un libro su Giovanni Balducci, in «Napoli nobilissima», n.s., VII, VI/2, 2020, pp. 65-71. ISBN: 978-88-569-0757-5.
Una pala carmelitana di Ippolito Borghese (con una breve nota su alcune opere sconosciute tra Napoli e la Calabria), in «Kalkas. Rivista sulla Preistoria, Storia, Archeologia, Numismatica, Storia dell'Arte, Scienze del Paesaggio, Storia Agraria e Forestale del Gargano e del Mezzogiorno d'Italia», II, 2020, pp. 85-106. ISNN: 2612-4637.
Leonardo Grazia da Pistoia intorno al 1550, in «Paragone», LXXII, s. III, 157 (855), 2021, pp. 48-58. ISSN: 1120-4737.
Teodoro d'Errico, Giovanni di Angelo 'Muto' e il tema del Rosario, in «Arte Cristiana», CIX, 926, 2021, pp. 268-277. ISSN: 0004-3400
La Madonna del Soccorso con san Domenico di Guzman di Girolamo Imperato, in «L'Officina di Efesto», 2, 2021, Atti a giornata di studi Giovanni Previtali e l'arte evitali e l'arte dell'Italia meridionale, Napoli, 31 gennaio 2019, a cura di Francesco Abbate e Nicola Cleopazzo, p. 130. ISBN: 978-88-495-4562-3.
Caravaggio tra Santafede, Balducci e Azzolino, in Caravaggio a Napoli. Nuovi dati, nuove idee, atti del convegno di Capodimonte, Caravaggio a Napoli. Ricerche in corso, 13-14 gennaio 2020, a cura di Maria Cristina Terzaghi, in «Studi di Storia dell'Arte», 2021, pp. 150-164. ISBN: 978-88-8531185-7.
Leonardo Grazia da Pistoia intorno al 1550, in «Paragone», LXXII, s. III, 157 (855), 2021, pp. 48-58. ISSN: 1120-4737.
Teodoro d'Errico, Giovanni di Angelo 'Muto' e il tema del Rosario, in «Arte Cristiana», CIX, 926, 2021, pp. 268-277. ISSN: 0004-3400.
in collaborazione con Lino D'Onofrio, Aldo Guida e Palma Maria Recchia, Un dipinto su tavola nella collegiata di Maria SS. Delle Grazie a Marigliano. Contesto storico, iconografia, tecnica e restauro, in «Monère. Rivista dei Beni Culturali e delle Istituzioni Politiche», III, 2021, 3, pp. 15-38.
Don Severo Turboli e il cantiere della Certosa di Napoli: precisazioni su Giovanni Antonio Dosio, Lorenzo Duca, Ruggiero Bascapè, Antonio Gentili da Faenza e Pietro Bernini, in «Il Capitale Culturale», 26, 2022, pp. 13-56.
Santafede, Cobergher, Laureti, Cambiaso, Muziano e altri maestri in alcune pagine dimenticate delle Neapolitanae Historiae di Giulio Cesare Capaccio, in «Storia della critica d'arte», 2022, pp. 125-155.
Procida e il suo patrimonio d'arte disconosciuto. Nuova luce sulla chiesa di Santa Maria della Pietà nella seconda metà del XVIII secolo, in «Confronto. Studi e ricerche di storia dell'arte europea», 5, 2022, pp. 82-98.
Spigolature caravaggesche: intorno alla pala Radulovich e alla Madonna del Rosario, in I momenti traenti della Storia dell'arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna, a cura di Rosanna Cioffi e Giulio Brevetti, in «Quaderni di Polygraphia», 7, 2023, pp. 155-170.
CONTRIBUTI IN VOLUME
Sculture in terracotta e Crocifisso ligneo. Oratorio di Santa Maria delle Grazie, Alanno, in Documenti dell'Abruzzo Teramano, VI, 1, Dalla valle del Fino alla valle del medio e alto Pescara, a cura di L. Franchi dell'Orto, Pescara, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, 2003, pp. 450-452. ISBN: 88-501-0070-1.
Oratorio di Santa Maria delle Grazie, Alanno, in Documenti dell'Abruzzo Teramano, VI, 1, Dalla valle del Fino alla valle del medio e alto Pescara, a cura di L. Franchi dell'Orto, Pescara, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, 2003, pp. 560-566. ISBN: 88-501-0070-1.
Oratorio di Santa Maria della Croce, Pietranico, in Documenti dell'Abruzzo Teramano, VI, 1, Dalla valle del Fino alla valle del medio e alto Pescara, a cura di L. Franchi dell'Orto, Pescara, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, 2003, pp. 567-573. ISBN: 88-501-0070-1.
Sui più antichi dipinti oratoriani di Napoli: proposte per Giovann'Angelo d'Amato e Felice Damiani, in Ottant'anni di un maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, Napoli, Paparo edizioni, 2006, vol. I, pp. 287-301. ISBN: 88-87111-55-3.
Adorazione dei Magi di Fabrizio Santafede. Chiesa di Santa Maria della Misericordia, Bellante, in Documenti dell'Abruzzo Teramano, VII, 1, Teramo e la valle del Tordino, a cura di L. Franchi dell'Orto, Teramo, Cassa di Risparmio di Teramo, 2006, pp. 486-489. ISBN: 88-501-0097-3.
Dipinti di Pietro Gaia. Chiesa dei Cappuccini, Teramo, in Documenti dell'Abruzzo Teramano, VII, 1, Teramo e la valle del Tordino, a cura di L. Franchi dell'Orto, Teramo, Cassa di Risparmio di Teramo, 2006, pp. 490-494. ISBN: 88-501-0097-3.
Storie di San Francesco. Chiostro del Convento dei Santi Sette Fratelli, Mosciano Sant'Angelo, in Documenti dell'Abruzzo Teramano, VII, 1, Teramo e la valle del Tordino, a cura di L. Franchi dell'Orto, Teramo, Cassa di Risparmio di Teramo, 2006, pp. 497-501. ISBN: 88-501-0097-3.
Tele di Nicola Monti, Bellante, chiesa di Santa Maria della Misericordia, in Documenti dell'Abruzzo Teramano, VII, 1, Teramo e la valle del Tordino, a cura di L. Franchi dell'Orto, Teramo, Cassa di Risparmio di Teramo, 2006, pp. 530-532. ISBN: 88-501-0097-3.
Per una fortuna critica degli avori di Salerno, in L'enigma degli Avori medievali da Amalfi a Salerno, catalogo della mostra (Salerno Museo Diocesano 20 dicembre - 30 aprile 2008), a cura di F. Bologna, Napoli, Paparo edizioni, 2008, vol. I, pp. 99-131; ISBN: 978-88-66870-13-5.
Una cona del Rosario, ed altro, per la prima attività di Carlo Sellitto, in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele D'Elia, a cura di F. Abbate, Napoli, Paparo edizioni, 2008, pp. 203-221. ISBN: 978-88-87111-67-5.
I soggiorni abruzzesi di Bernardino Monaldi, in Abruzzo. Il Barocco negato: aspetti dell'arte del Seicento e Settecento (Atlante tematico del Barocco in Italia), atti del convegno Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e del Settecento in Abruzzo, Chieti, Università degli Studi "G. D'Annunzio" (20-22 novembre 2007), a cura di R. Torlontano, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2010, pp. 112-119. ISBN: 978-88-8016-958-1.
Il Martirio di sant'Andrea di Girolamo Imperato nei Musei Civici di Pesaro, in Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti 2010-2011, Napoli, Arte'm, 2011, pp. 24-29. ISBN: 978-88-569-0168-9.
Due opere di Leandro Bassano e Lavinia Fontana a Piano di Sorrento, in Scritti in onore di Marina Causa Picone, a cura di C. Vargas, A. Migliaccio, S. Causa, Napoli, Arte Tipografica, 2011, pp. 217-230. ISBN: 978-88-6419-048-8.
I dipinti del XVI secolo. Da Marco Cardisco a Girolamo Imperato, in Antica cattedrale di Massa Lubrense Santa Maria delle Grazie, Sorrento, Franco di Mauro editore, 2012, pp. 97-114. ISBN: 978-88-97595-05-2.
Gli affreschi absidali: una proposta per il sorrentino Giuseppe Agellio, "allievo del cavalier Cristofano Roncalli dalle Pomarance", in La Basilica di Sant'Antonino a Sorrento. Il restauro del transetto e dell'abside, a cura di A. Schiattarella, Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi editore, 2012, pp. 24-35. ISBN: 978-88-8090-329-1.
Per la pittura del Quattrocento in Costiera Sorrentina: opere di Giovanni da Gaeta (e della sua cerchia), in Piano di Sorrento. Una storia di terra e di mare, atti del I, II e del III ciclo di conferenze (2010-2011) sulla storia del territorio di Piano di Sorrento e della Penisola Sorrentina, a cura di C. Pepe e F. Senatore, Roma, Scienze e Lettere, 2012, pp. 129-145. ISBN: 978-88-66870-13-5.
"Il tutto fu fatto per mano di due eccellentissimi scultori detti Scilla e Giannotto, milanesi": precisazioni sui sepolcri di Troiano e Giovan Vincenzo Spinelli in Santa Caterina a Formello, in Cinquantacinque racconti per i Dieci anni. Scritti di storia dell'arte, Centro Studi sulla civiltà artistica dell'Italia meridionale "Giovanni Previtali", a cura di F. Abbate, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 159-181. ISBN: 978-88-498-4047-6.
Pittori del Sei-Settecento in Cattedrale: Francesco Solimena 'ritrovato' e gli altri (Locatelli, De Matteis e Olivieri), in Sancta Maria de Nerito. Arte e devozione nella Cattedrale di Nardò, a cura di D. De Lorenzi, M. Gaballo e P. Giuri, Galatina, Mario Congedo editore, 2014, pp. 210-232. ISBN: 978-8867660803.
Note sul patrimonio artistico della chiesa, in Lavinia Fontana a Piano di Sorrento. Il restauro del San Francesco d'Assisi e la Vergine col Bambino nella chiesa della SS. Trinità, a cura di S. De Mieri, Roma, Scienze e Lettere, 2015, pp. 10-39. ISBN: 978-88-6687-075-3.
Giovan Lorenzo Casola e la pala di Lavinia Fontana, in Lavinia Fontana a Piano di Sorrento. Il restauro del San Francesco d'Assisi e la Vergine col Bambino nella chiesa della SS. Trinità, a cura di S. De Mieri, Roma, Scienze e Lettere, 2015, pp. 41-51. ISBN: 978-88-6687-075-3.
Aert Mijtens in frammenti, in Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Scritti in onore di Giuseppe De Vito, Napoli, Arte'm, 2015, pp. 42-49. ISBN: 978-88-569-0479-6.
Su Nunzio Maresca. Prime acquisizioni, in Sculture e intagli lignei tra Italia meridionale e Spagna, dal Quattro al Settecento, atti del Convegno Internazionale di Studi, Napoli 28-30 maggio 2015, Università Suor Orsola Benincasa - Gallerie d'Italia Palazzo Zevallos Stigliano, a cura di P. Leone de Castris, Napoli, Artstudio Paparo, 2015, pp. 65-76. ISBN: 978-88-99130-27-5.
Breve guida al Museo Pagliara, in Le stanze del tempo. La collezione d'arte di Rocco Pagliara tra passato e futuro, Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, 2017, pp. 65-94. [in collaborazione con Serenella Greco e Pierluigi Leone de Castris]. ISBN: 978-88-96055-78-6.
Pittura iberica nel vicereame (e ai suoi confini). Appunti su Pedro Machuca, 'Domenico Spagnolo', Luis de Vargas e Luis de Morales, in Napoli e la Spagna nel Cinquecento. Le opere, gli artisti, la storiografia, atti della giornata internazionale di studi Napoli e la Spagna nel Cinquecento. Gli artisti, le opere, la storiografia, Napoli, 11 marzo 2016, Gallerie d'Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, a cura di L. Gaeta, Galatina, Mario Congedo editore, 2017, pp. 163-182. ISBN: 9788867661756.
Leonardo Grazia, Antonio e Costantino Stabile tra Napoli e la Lucania, in Ritorno al Cilento. Saggi di storia dell'arte, a cura di F. Abbate e A. Ricco, Foggia, Claudio Grenzi editore, 2017, pp. 60-66 (ripubblicato parzialmente col titolo Alcune novità per Antonio e Costantino Stabile, in «Potentia Reviews», 2017). ISBN: 978-88-8431-688-2.
L'Immacolata Concezione di Girolamo Imperato. Genesi e fortuna di un modello iconografico, in Rassegna d'arte sacra. Percorsi d'arte contemporanea, restauro e storia dell'arte, catalogo della mostra, Castellammare di Stabia, Museo Diocesano Sorrentino Stabiese, 8 dicembre 2017 - 30 gennaio 2018, a cura di G. Cimmino, N. Caroppo, L. Scavella, S. D'Alessandro, P. Cimmino, Boscoreale, Il quaderno edizioni, 2018, pp. 12-24, ISBN: 978-8832098020.
L'immagine di san Francesco di Paola nella Napoli della Controriforma, nel catalogo della mostra La Calabria, il Mediterraneo e l'Europa al tempo di San Francesco, Catanzaro, località Germaneto, Cittadella Regionale della Calabria, 15 maggio - 15 agosto 2018, a cura di A. Acordon, M.T. Sorrenti e M. Panarello, Taranto, Museion, 2019, pp. 131-159. ISBN: 978-88-944475-0-7.
Dal 'Maestro di Massa Lubrense' a Giovan Lorenzo Firello, in "Oltre Longhi": ai confini dell'Arte. Scritti per gli ottant'anni di Francesco Abbate, a cura di Nicola Cleopazzo e Mario Panarello, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019, pp. 133-140. ISBN: 978-88-908715-4-2.
Pittori 'lucani' nel Salernitano. Nuovi dipinti di Pietro Antonio Ferro e del Pietrafesa, in Ritorno al Cilento. Saggi di archeologia e storia dell'arte, atti del convegno, Padula, 14 maggio 2018, a cura di F. Abbate e A. Ricco, Foggia, Claudio Grenzi editore, 2019, pp. 107-116, ISBN: 978-88-8431-746-9.
- Leonardo Antonio e Gennaro Olivieri, Pietro de Martino e la collegiata di Somma Vesuviana, in Viridarium Novum. Studi di Storia dell'Arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara, a cura di Cosimo Damiano Fonseca e Isabella Di Liddo, Roma, De Luca editori d'arte, 2020, pp. 383-390. ISBN: 978-88-6557-477-5.
Matteo di Capua e l'ambiente artistico partenopeo, in Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo de Capua principe di Conca, a cura di Andrea Zezza, Milano, Officina Libraria, 2020, pp. 295-309.
ISBN: 978-88-3367-065-2.
"A devotione di padron Giuseppe Meligrana...": Domenico Guarino e gli altri napoletani. Pittura e committenza in Santa Maria di Porto Salvo a Parghelia, in "L'arte del mare". Parghelia e il culto alla Madonna di Porto Salvo, XVI-XXI sec., a cura di Francesco Campennì, Roma, Gangemi editore, 2021, pp. 32-51. ISBN: 978-88-492-4084-9.
Dentro e fuori i confini del Viceregno. Pittori e committenti nei casali del 'Piano' tra Cinque e Seicento, in Sorrento e Massa Lubrense nel Cinquecento. Studi sulla società, l'economia e l'arte, nel quarantesimo anniversario della fondazione del Centro di Studi e Ricerche "Bartolommeo Capasso" (1980-2020), a cura di Ida Mauro, Enzo Puglia e Vincenzo Russo, Sorrento, Franco Di Mauro editore, 2021, pp. 133-157. ISBN: 978-88-6978-078-3.
Statue 'tardo barocche' in processione, in Procida Sacra. L'immaginario religioso tra feste, riti e processioni, a cura di Salvatore Di Liello, Nutrimenti, Roma 2021, pp. 118-131. ISBN: 978-88-6594-881-1.
Bonito e Fischetti, nella 'terra delle Sirene', in Finis coronat opus. Saggi in onore di Rosanna Cioffi, a cura di Giulio Brevetti, Almerinda Di Benedetto, Riccardo Lattuada, Ornella Scognamiglio, Todi, Tau Editrice, 2021, pp. 231-236. ISBN: 979-12-5975-131-7.
L'autore, il contesto e le fonti d'archivio, in Un dipinto su tavola raffigurante il Compianto su Cristo morto, firmato Decio Tramontano nella collegiata di Maria SS. Delle Grazie a Marigliano (Na). Contesto storico-artistico, iconografia, tecnica costruttiva e intervento di restauro, a cura di Aldo Guida, Marigliano, Giannini press service, 2021, pp. 6-15.
Guarino senior, un pittore sensibile alle ricerche svolte nella capitale del vicereame, in Adele Pirolo, Il soffitto cassettonato della collegiata di Solofra e l'arte del legno a Napoli nel XVI secolo, Solofra 2022, pp. 11-15.
Sulle tracce dell'Imperato: la seicentesca Trinitas Terrestris dei Gerolamini, in Tempio Armonico. Rarità musicali dall'archivio dei Girolamini, Napoli 2023, pp. 18-23.
Procida e il suo patrimonio d'arte disconosciuto. Nuova luce sull'abbazia di San Michele Arcangelo nel XVIII secolo, in Parrhesia: in dialogo tra saperi. Studi per Lucio d'Alessandro, a cura di Enricomaria Corbi, Tommaso Edoardo Frosini, Paola Villani, II, Napoli 2023, pp. 933-943.
SCHEDE DI CATALOGO
Schede in L'arte svelata. Le opere restaurate dalla Fondazione Pescarabruzzo, a cura di F.M. Battistella e C. Dittmar, Pescara, edizioni Tracce, 2007: Affreschi quattrocenteschi, chiesa di Santa Maria delle Grazie a Civitaquana (Pe), pp. 23-26; Anonimo pittore del XVI secolo, Madonna del Rosario, parrocchiale di Alanno (Pe), pp. 54-57; Deposizione, chiesa di San Francesco a Loreto Aprutino (Pe), pp. 66-68; Ascensione di Pompeo Mausonio, parrocchiale di Alanno (Pe), pp. 70-71; Pentecoste di Fabrizio Santafede, Eremo di Santo Spirito alla Maiella, Roccamorice (Pe), pp. 73-79; Madonna col Bambino e quattro santi di Tommaso Alessandrino, collegiata di Città Sant'Angelo (Pe), pp. 80-81.
Scheda sulla Cattedra abbaziale di Montevergine, in L'enigma degli Avori medievali da Amalfi a Salerno, catalogo della mostra (Salerno Museo Diocesano 20 dicembre - 30 aprile 2008), a cura di F. Bologna, Napoli, Paparo edizioni, 2008, vol. II, pp. 482-488. ISBN: 978-88-87111-64-4.
Schede in Il Museo Diocesano di Napoli. Percorsi di Fede e Arte, a cura di P. Leone de Castris, Napoli, Elio De Rosa editore, 2008: Madonna col Bambino di Pietro Negroni, p. 78; Assunzione della Vergine di Silvestro Buono, pp. 82-83; Madonna del Carmine di ignoto pittore napoletano del XVI secolo, p. 88; Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta di ignoto pittore emiliano del XVI secolo, p. 90. ISBN: 978-88-7369-090-0.
Schede in Capolavori della terra di mezzo. Opere d'arte dal Medioevo al Barocco, catalogo della mostra di Avellino (28 aprile - 30 novembre 2012), a cura di A. Cucciniello, Napoli, Arte'm, 2012: Pietà di Francesco Curia, Serino, fraz. San Biagio, chiesa dell'Annunziata, pp. 158-159; Anonimo del sec. XVII, Madonna del Carmine tra i santi Alberto degli Abati e Andrea Corsini, Ariano Irpino, Museo Diocesano, pp. 186-187. ISBN: 978-88-569-0254-9.
Schede in I dipinti del XVI secolo. Da Marco Cardisco a Girolamo Imperato, in Antica cattedrale di Massa Lubrense Santa Maria delle Grazie, Franco di Mauro editore, Sorrento 2012: Marco Cardisco, Madonna delle Grazie (pp. 115-116); "Leonardo Castellano", Madonna di Costantinopoli con i santi Andrea e Stefano (pp. 117-119); Ignoto pittore, Santi Lucia e Leonardo (pp. 120-121); Girolamo Imperato, Battesimo di Cristo (pp. 122-124). ISBN: 978-88-97595-05-2.
Schede in La Puglia, il manierismo e la controriforma, catalogo della mostra (Bitonto, Pinacoteca Nazionale Devanna, Lecce, San Francesco della Scarpa, 2012-2013), a cura di A. Cassiano e F. Vona, Galatina, Mario Congedo editore, 2013: Girolamo Imperato, Annunciazione, Lecce chiesa del Gesù, pp. 272-273; Giulio dell'Oca, Assunzione della Vergine, Lecce chiesa del Gesù, pp. 275-276; Gaspar Hovic, Madonna di Costantinopoli con i santi Francesco d'Assisi e Bernardino da Siena, Polignano a Mare chiesa di Sant'Antonio, pp. 279-281; Ippolito Borghese, Crocifissione e santi, Lucera Cattedrale, pp. 293-294. ISBN: 9788867660285.
Schede in Acerra. La Cattedrale, a cura di G. Barrella, Quarto, Iniziative editoriali, 2013: Giovan Bernardino Azzolino, Efficacia del Rosario, pp. 86-88; P. Starace (?), Madonna delle Grazie con san Girolamo e il beato Pietro Gambacorta da Pisa, copia da Fabrizio Santafede, pp. 92-93; P. Starace (?), San Girolamo penitente, copia da Jusepe de Ribera, pp. 94-95. ISBN: 978-88-907-6219-2.
Schede in Tanzio da Varallo incontra Caravaggio. Pittura a Napoli nel primo Seicento, catalogo della mostra (Napoli, Gallerie d'Italia Palazzo Zevallos Stigliano, 24 ottobre 2014-11 gennaio 2015), a cura di M. C. Terzaghi, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2014: Giuseppe Cesari, San Sebastiano, Napoli, Quadreria dei Girolamini, pp. 150-151; Ippolito Borghese, Cristo in casa di Marta e Maria, Firenze, collezione privata, pp. 164-165; Fabrizio Santafede, San Francesco riceve le stimmate, Guarenna Nuova-Casoli (CH), San Francesco d'Assisi, pp. 166-167. ISBN: 9788836629824.
Schede in L'arte di Francesco. Capolavori d'arte italiana e terre d'Asia dal XIII al XV secolo, catalogo della mostra (Firenze, Galleria dell'Accademia, 31 marzo-11 ottobre 2015), a cura di A. Tartuferi e F. D'Arelli, Firenze, Giunti, 2015: Giovanni da Gaeta, San Bernardino da Siena, San Ludovico da Tolosa e Santa Chiara, Pesaro, Musei Civici, pp. 238-239; Giovanni da Gaeta, Sant'Antonio da Padova e san Bernardino da Siena, Maiori, San Francesco, pp. 240-241. ISBN: 978-88-09-80801-0.
Schede in Certosini a Serra San Bruno. Il patrimonio storico artistico, a cura di D. Pisani e F. Tassone, Serra San Bruno, Edizioni Certosa, 2015: Pittore del XVII secolo da Giuseppe Cesari, pp. 178-179; Ignoto pittore del XVII secolo, pp. 180-181; Pittore del XVII secolo da Johan Sadeler I, p. 182. ISBN: 978-88-89236-18-5.
Schede in Il Museo abbaziale di Montevergine. Catalogo delle opere, a cura di P. Leone de Castris, Napoli, Artstudio Paparo, 2016: Intagliatori campani, secoli XII-XIII, Seggio abbaziale, pp. 44-47; Lapicida meridionale, metà del secolo XIII, Due frammenti di un sarcofago, p. 54; Scultore meridionale, seconda metà del secolo XIV, Frammenti di un monumento funerario (Angelo annunciante, Vergine, Leoni stilofori), pp. 62-63; Paolo Caliari, detto il Veronese, copia da, Ultima Cena, pp. 94-95; Hendrick Goltzius, copia da, Dieci apostoli, pp. 96-101; Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, copia da, Crocifissione, pp. 114-115; Luca Giordano, San Francesco di Paola, pp. 114-115; Bibliografia, pp. 213-225. ISBN: 978-88-99130-30-5.
Schede in I Luoghi della Sirena. Vedute di Napoli dal XV al XIX secolo, catalogo della mostra (Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, 2018-2019), a cura di P. Leone de Castris, Napoli, Elio de Rosa editore, 2019: F. Hogenberg, Neapolis, pp. 40-41, n. 3; P. Ligorio-I. von Deutecum, Neapolitani Regni, pp. 44-45, n. 5; G. Lanfranco-J.F. Greuter, Le esperidi arrivano a Napoli..., pp. 54-55, n. 10; D. Danckerts, Neapolis, pp. 56-57, n. 11; G.B. Cavazza, Prospettiva della Nobilissima città di Napoli..., pp. 58-59, n. 12; P. Aveline, Veüe magnifique du Port et de la ville de Naples..., pp. 62-63, n. 14; P. Schenk, Napels..., pp. 64-65, n. 15; Anonimo, San Gennaro salva Napoli dall'eruzione del Vesuvio, pp. 70-71, n. 18; K.J. Weber, Cratere maritimo..., pp. 84-85, n. 25; A. De Jorio, Plan de la ville de Naples..., pp. 124-125, n. 44; Anonimo da G. Gigante, Le matelot de Pausilype, pp. 134-135, n. 49. ISBN: 978-88-73691-129.
Schede in Rinascimento visto da sud: Matera, l'Italia Meridionale e il Mediterraneo tra '400 e '500, catalogo della mostra, Matera, Museo Nazionale d'arte medioevale e moderna di Palazzo Lanfranchi, 19 aprile-19 agosto 2019, a cura di Dora Catalano, Matteo Ceriana, Pierluigi Leone de Castris, Marta Ragozzino, Arte'm, Napoli, 2019: Pedro Fernández, Andata al Calvario, Napoli, San Domenico Maggiore, pp. 440-441; Cesare da Sesto, Madonna col Bambino e san Giovannino, Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga, pp. 442-443; Giovan Filippo Criscuolo, Madonna col Bambino, pannello del polittico di Santa Maria dei Lombardi, Novi Velia, p. 448; Giovan Francesco Penni, Sacra Famiglia, Cava de' Tirreni, Abbazia della SS. Trinità, pp. 450-451; Cesare da Sesto - Girolamo Ramarino da Salerno, Madonna col Bambino fra gli angeli, pannello del polittico di Cava de' Tirreni, Abbazia della SS. Trinità, pp. 452-453; Ignoto pittore, inizi del XVI secolo, San Leonardo, Armento, San Luca Abate, pp. 480-481. ISBN: 978-88-569-0703-2.
Scheda in Capolavori dai Musei Vaticani, Poussin a Napoli, catalogo della mostra, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 2020, Ignoto pittore, da Nicolas Poussin, Sacra Famiglia, pp. 48-49, n. 2. ISBN: 978-88-7369-117-4.
Schede in Disegni dalla Belle époque. Pietro Scoppetta tra Napoli e Parigi nella collezione di Rocco Pagliara, catalogo della mostra (Napoli 2019-2020), a cura di P. Leone de Castris, Napoli, Arte'm 2020: Pietro Scoppetta, Donna con ventaglio, pp. 108-109; Donna con cappello (Bluette), pp. 110-111; Schizzi di figure, pp. 132-133; Schizzi di figure e paesaggi, Schizzi di figure, pp. 134-137. ISBN:978-88-569-0729-2.
Schede su Fabrizio Santafede, Sant'Anastasia, Santa Severina, Cattedrale; Francesco Peresi, Martirio di Sant'Anastasia, Santa Severina, Cattedrale, in I tesori delle cattedrali. Le arti nell'antica metropolia di Santa Severina e nella diocesi di Crotone, catalogo della mostra, Santa Severina, Museo Diocesano, luglio-agosto 2021, a cura di Mario Panarello, Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2021, pp. 131-132, 150-151. ISBN: 88-498-6863-4
Schede in Pio Monte della Misericordia. Il patrimonio storico e artistico, a cura di Paola D'Alconzo e Luigi Pietro Rocco di Torrepadula, Napoli, Arte'm, 2021: tomo I: Fabrizio Santafede, San Pietro resuscita Tabitha, pp. 131-133; Fabrizio Santafede, Cristo in casa di Marta e Maria, pp. 133-136; tomo II: Anonimo pittore napoletano, Crocifissione, Resurrezione, pp. 134-135; Marco Pino, copia da, Sacra Famiglia, p. 327; Fabrizio Santafede, bottega di, Madonna col Bambino, sant'Anna e san Bernardo, pp. 332-333; Anonimo pittore toscano, Ritratto di Iacopo Pontormo, pp. 336-337; Federico Barocci, Cornelis Cort, copia da, Riposo durante la fuga in Egitto (Madonna delle ciliegie), pp. 344-345; Frans Francken II, bottega di, La parabola di Lazzaro e del ricco epulone, pp. 360-361; Fabrizio Santafede, Sacra Famiglia con santa Lucia, pp. 395-396; Anonimo pittore meridionale, San Tommaso d'Aquino dinanzi al Crocifisso, pp. 410-411; Anonimo pittore meridionale, Salita al Calvario, p. 411; Anonimo pittore veneto [?], Deposizione, p. 413; Anonimo pittore, Ritratto di religioso, p. 415; Anonimo pittore meridionale, Adorazione dei pastori, p. 416. ISBN: 978-88-569-0738-4; 978-88-569-0837-4.
VOCI BIOGRAFICHE
Motta, Raffaele (Raffaellino da Reggio), in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXVII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2012, pp. 359-363. ISBN: 978-88-12-00032-6.
Negroni, Pietro, detto lo Zingarello, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2013, pp. 182-185. ISBN: 978-88-12-00032-6. ù
Neroni, Matteo (Matteo da Siena), in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2013, pp. 286-287. ISBN: 978-88-12-00032-6.
Nogari, Paris, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2013, pp. 675-679. ISBN: 978-88-12-00032-6.
Nucci, Avanzino, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2013, pp. 839-842. ISBN: 978-88-12-00032-6.
Nucci, Benedetto, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2013, pp. 842-844. ISBN: 978-88-12-00032-6.
Paladini, Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, LXXX, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2014, pp. 372-375. ISBN: 978-88-12-000326.
Pandolfi, Giovan Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, LXXX, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2014, www.treccani.it. ISBN: 978-88-12-000326.
Peresi, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXXII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2015, pp. 336-339. ISBN: 978-88-12-00032-6.
Picchi, Giorgio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXXIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2015, pp. 136-139. ISBN: 978-88-12-00032-6.
Pulzone, Scipione, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, vol. LXXXV, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2015, pp. 680-685. ISBN: 978-88-12-000326.
Ragolia, Michele, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXXVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2016, pp. 189-191. ISBN: 978-88-12-00032-6.
Santafede, Fabrizio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XC, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2017, pp. 362-366. ISBN: 978-88-12-00032-6.
Tramontano, Decio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XCVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2019, pp. 567-570. ISBN: 978-88-12-00032-6.
Turco, Cesare, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XCVII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2020, pp. 218-220. ISBN: 978-88-12-00032-6.
RECENSIONI
Recensione: A. Russo, Giacomo Del Po a Sorrento. Con un saggio sulla vicenda critica dell'artista, Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi Editore, 2009, in «Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana», n.s., a. XX, 2010, pp. 283-287. ISSN: 1974-692X.
ALTRO
Girolamo Imparato (1549 ca. - 1607) ed altre questioni del tardo Cinquecento napoletano, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli "Federico II", facoltà di Lettere, Dottorato di ricerca in Scienze Archeologiche e Storico Artistiche, XVII ciclo, tutor prof.ssa Paola Santucci, a.a. 2004-05, pubblicata in www.fedoa.unina.it.
Pubblicazione on-line in collaborazione con M. Toscano de Il Forastiero di Giulio Cesare Capaccio, Napoli 1634, in www.memofonte.it, data di pubblicazione 28/06/07.
Sabino Peluso, scultore del XVIII secolo. Breve profilo, Lagonegro, Zaccara, 2009 (opuscolo di 32 pagine).
Pubblicazione on-line in collaborazione con Federica De Rosa della II e della IX giornata delle Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli di Carlo Celano, Napoli 1692, in www.memofonte.it, data di pubblicazione aprile 2010.
Pubblicazione on-line in collaborazione con Maria Toscano del tomo I della Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, di Giuseppe Sigismondo, Napoli 1788, in www.memofonte.it, data di pubblicazione febbraio 2012.
Curatela, in collaborazione con Elisabetta Scirocco e Michela Tarallo, dei volumi II e III di Carlo de Lellis, Aggiunta alla Napoli sacra dell'Engenio Caracciolo, Napoli, entro il 1689, ms. X.B.21, Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Napoli-Firenze 2013, in www.memofonte.it, data di pubblicazione maggio 2013.
Schede in collaborazione con Ferdinando Bologna su Caravaggio e Raffaello in Leonardo, Raffaello, Caravaggio: una mostra impossibile. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità digitale, catalogo-giornale della mostra (Napoli, San Domenico Maggiore, 3 dicembre 2013-21 aprile 2014), a cura di R. Parascandolo e F. Bologna, Napoli 2013, pp. 11-34.
Presentazione a P. Laveglia, I portali di Sanza, Lagonegro, Zazzara, 2014, pp. 9-11.
Imperato e Santafede: due protagonisti a confronto, Napoli, Michele Gargiulo Antiquario, 2015. ISBN: 978-88-908715-9-7.
Presentazione a E. Valcaccia, Scultura lignea del Settecento a Napoli. Nuovi spunti e proposte, Castellammare di Stabia, N. Longobardi, 2018, pp. 5-6. ISBN: 978-88-8090-454-0.
Altro
2007-2013: Collaborazione alla sezione partenopea della Fondazione "Memofonte" (con sede a Firenze e già presieduta dalla professoressa Paola Barocchi), guidata dal prof. Francesco Caglioti, ordinario di Storia dell'Arte Moderna presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Il gruppo di ricerca ha curato la pubblicazione online (www.memofonte.it) di alcune descrizioni e guide della città di Napoli, date alle stampe o rimaste inedite, di età moderna.
2011-14: VQR 2011-2014, referee.
2014: Contratto di collaborazione alla pianificazione e supervisione degli itinerari con particolare riferimento al controllo della pertinenza dei raccordi tra fonti artistiche e fonti letterarie, e individuazione delle opere artistiche e letterarie relative, nel patrimonio museale e librario napoletano. Acquisizione di materiali multimediali relativi e loro digitalizzazione, schede storiografiche di luoghi particolarmente significativi per la scienza e l'arte nella Napoli dei secoli XVII e XVIII, affidato dall'Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (ISPF), CNR, nell'ambito del PON Neoluoghi per gli strati sei-settecenteschi della storia della città. Coordinamento scientifico dott.ssa Silvia Caianiello. Dal 1° aprile 2014 al 31agosto 2014.
2017: Incarico da parte della Fondazione "Mariantonietta e Adelaide Pagliara", avente sede a Napoli, presso l'Università "Suor Orsola Benincasa", per l'inventariazione e la catalogazione del fondo dei disegni della Raccolta d'arte Pagliara (circa 1300 tra disegni, gouache e acquerelli dal XVI al XIX secolo). Dal 1° febbraio 2017 al 30 luglio 2017.
Referee delle seguenti riviste di storia dell'arte: «Annali di Critica d'Arte», «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», «Napoli nobilissima», «Arte Cristiana», «Storia dell'Arte», «Boletín del Museo del Prado», «L'Officina di Efesto», «Esperide. Cultura artistica in Calabria. Storia, Documenti, Restauro», «Polygraphia», «Kalkas. Rivista sulla Preistoria, Storia, Archeologia, Numismatica, Storia dell'Arte, Scienze del Paesaggio, Storia Agraria e Forestale del Gargano e del Mezzogiorno d'Italia».
Dal 2007 al 2021: docente di Storia dell'Arte, classe di concorso A054, ex A061, nella scuola media superiore (in ruolo dal 2015).
Seminari, conferenze e incontri di studio
15 luglio 2022: conferenza dal titolo Testimonianze di arte cinquecentesca a Pietramontecorvino, presso la chiesa badiale di Pietramontecorvino (Fg).
1° giugno 2022: conferenza dal titolo Pittori e committenti tra Massa Lubrense e Sorrento nel Cinquecento, Sant'Agata sui due Golfi, Massa Lubrense, Hotel delle Palme, con il patrocinio del Centro studi B. Capasso (Sorrento).
18 maggio 2022: seminario dal titolo Il cinquecento meridionale: questioni di ricerca e di tutela del patrimonio, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, nell'ambito del corso di Storia dell'arte moderna, prof. G. Forgione.
5 febbraio 2022: conferenza in occasione della Presentazione della tela attribuita a Francesco Solimena, L'estasi di san Francesco d'Assisi, Basilica di Santa Maria di Pozzano, Castellammare di Stabia.
13 dicembre 2021: conferenza dal titolo Il Compianto su Cristo morto di Decio Tramontano già in Santa Maria della Pietà a Marigliano: l'autore, il contesto e le fonti d'archivio, in occasione della presentazione del restauro del Compianto su Cristo morto di Decio Tramontano, Marigliano, collegiata di Santa Maria delle Grazie.
11 settembre 2020: presentazione del volume di E. Valcaccia, La Concattedrale di Castellammare di Stabia. Fede, storia, arte, Castellammare di Stabia, Cattedrale (Osservazioni a margine e nuovi spunti di ricerca).
1° agosto 2019: conferenza dal titolo Per Giovanni Maria Sabino committente d'arte: la statua di San Giacomo il Maggiore nella collegiata di Turi, Turi (Bari), chiesa matrice.
27 maggio 2015: conferenza dal titolo Il patrimonio artistico del complesso di San Francesco a Maiori. Alcune riflessioni, in occasione della presentazione del volume di D. Langone, D. Sarno, E. Valcaccia, Il Convento e la Chiesa di San Francesco a Maiori. Fede, Storia e Arte, Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi Editore, 2015.
29 maggio 2014: seminario dal titolo A metodo scoperto. Dal testo al contesto, dalle fonti alla filologia: il caso di Girolamo Imperato presso la scuola di dottorato di ricerca "Arti, storia e territorio dell'Italia nei rapporti coll'Europa e i paesi del Mediterraneo", Lecce, Università del Salento, a cura di Letizia Gaeta.
24 maggio 2014: conferenza dal titolo La pittura a Castellammare di Stabia e nel suo circondario tra Cinquecento e Seicento, Castellammare di Stabia, chiesa del Purgatorio, nell'ambito del ciclo di conferenze Archeologia a Quisisana e incontri di storia.
14 maggio 2014: presentazione del restauro della tela di Lavinia Fontana raffigurante La Madonna col Bambino e san Francesco d'Assisi, Piano di Sorrento (Na), chiesa della Trinità.
30 aprile 2014: conferenza dal titolo La Madonna del suffragio ritrovata, in occasione della presentazione del restauro della tavola di ignoto pittore di fine XVI secolo, Gragnano (Na), chiesa del Corpus Domini, in collaborazione con la Soprintendenza BAPSAE di Napoli e Provincia.
6 dicembre 2013: conferenza dal titolo Girolamo Imperato a Castellammare di Stabia e nel suo circondario. La ritrovata Immacolata del Museo Diocesano, in occasione della presentazione del restauro della tavola raffigurante l'Immacolata Concezione di Girolamo Imperato, a cura della Soprintendenza BAPSAE di Napoli e Provincia.
8 novembre 2012: conferenza dal titolo Aspetti della pittura del tardo '500 e del primo '600 in Costiera Sorrentina, V ciclo di conferenze Piano di Sorrento. Una storia di terra e di mare, in collaborazione con «Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità» e "Centro di Studi e Ricerche Bartolommeo Capasso", Piano di Sorrento (Na), Centro Culturale Comunale.
14 ottobre 2012: conferenza dal titolo Giovanni de Gregorio "eccellente" ed "ottimo pittore" del XVII secolo, Satriano di Lucania (Pz), Teatro Comunale, organizzata dal Lions Club di Potenza (prof. Antonio Lopizzo).
20 maggio 2011: conferenza dal titolo Aspetti della pittura del tardo Cinquecento a Nola, nell'ambito di Nola oltre Nola, ciclo di conferenze sul territorio diocesano, la sua storia, la sua cultura, a cura dell'Associazione "Meridies" e della Curia vescovile di Nola, Ufficio Beni culturali ecclesiastici.
27 giugno 2002: conferenza dal titolo Il patrimonio artistico dei Conservatori e degli Educandati femminili dei Quartieri San Lorenzo e Vicaria di Napoli, nell'ambito di un incontro promosso dalla professoressa Giuliana Boccadamo (Università degli Studi di Napoli "Federico II") e dal prof. Marino Niola (Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"), Napoli, chiesa di Santa Maria Regina Coeli.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0