fotografia docente

Attività di ricerca

Michele Paragliola

Istruzione e formazione

DA GENNAIO 2025
Assegnista di Ricerca in Letteratura Italiana Contemporanea (LICO/01-A) presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

21 NOVEMBRE 2024
È Dottore di Ricerca in «Humanities and Technologies: an integrated research path» XVII ciclo - curriculum Letterario, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (tutor: prof.ssa Paola Villani) con una tesi dal titolo "Autopatografie. Scritture del sé malato nella letteratura italiana contemporanea". (Supervisori: prof. Stefano Calabrese, prof.ssa Hanna Serkowska).


10 GENNAIO - 15 GENNAIO 2023
È stato allievo della Winter School Digital Humanities "Tran(s)missions" - How multimediality shapes interdisciplinary research in the field of Italian and Visual Studies presso l'Università degli Studi di Roma Tre in collaborazione con la University College London (Direttore: prof. Luca Marcozzi)

29 MARZO 2021
Ha conseguito il Master di II Livello in «Psicopedagogia scolastica e prevenzione del disagio giovanile» con votazione 110/110 con lode presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa con una tesi dal titolo Gli aspetti emotivo ˗ motivazionali negli apprendenti con DSA

15 - 20 LUGLIO 2020
È stato allievo della Scuola Estiva Internazionale in Studi Manzoniani «Chiusi in sì breve sponda». Riaperture Manzoniane presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

19 LUGLIO 2019
Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna con votazione 110/ 110 con lode presso l'Università degli Studi di Napoli «Federico II», discutendo una tesi in Letteratura Italiana dal titolo «È uno come noi»: La socialità nella poesia di Umberto Saba (relatore: prof. Giancarlo Alfano).


17 LUGLIO 2018
Ha frequentato il Corso di Perfezionamento in «Forme Letterarie tra Antico e Moderno» (tutor: prof.ssa Antonella Borgo), presso l'Università degli Studi di Napoli «Federico II» discutendo un elaborato finale dal titolo Tradizione e contemporaneità nella poesia di Michele Mari (tutor: prof. Francesco Paolo De Cristofaro).

20 MARZO 2018- 20 MAGGIO 2018
Ha partecipato a un tirocinio formativo presso la BNN (Biblioteca Nazionale di Napoli «Vittorio Emanuele II») catalogando l'ms. IV.E.14 del «Fondo Fossier» (tutor: dott.ssa Maria Rascaglia).

MARZO 2018
Ha conseguito i 24 CFU utili al FIT presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.

2018 - in corso
Segue corsi di formazione organizzati dall'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Campania per gli iscritti all'Albo.

31 LUGLIO 2017 - in corso
È iscritto all'Albo dei Giornalisti Pubblicisti dell'Ordine Regionale della Campania (N: 167801).

17 LUGLIO 2017
Ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne con votazione 110/110 e lode presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi in Letteratura Italiana Contemporanea dal titolo Come il nodo nel legno: Gli alberi nella poesia di Eugenio Montale. (Tutor: prof.ssa Silvia Acocella).

3 LUGLIO 2014
Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale «Vittorio Emanuele II» di Napoli.

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

(CULTORATO, TUTORAGGIO, SEGRETERIA ORGANIZZATIVA)

1 DICEMBRE 2020 - in corso
È cultore della materia presso la cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea (CdS in Lingue e Culture Moderne) (L-FIL-LET/10), di Narratologia (CdSM in Digital Humanities: Beni Culturali e Materie Letterarie) (L-FIL/LET-11) , di Travel Literature (CdS in Scienze dei Beni Culturali) (L-FIL-LET/11) della prof.ssa Paola Villani presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dove svolge attività di collaborazione in sede di esame di profitto, nonché di supporto nello svolgimento delle attività didattiche e di assistenza nella redazione delle tesi di laurea.

/ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO TESI/
È stato correlatore delle tesi:
- «Figure di maestre nella letteratura italiana tra il 1900 e gli anni zero» per il CdSM in Scienze della Formazione Primaria Unisob, Matricola 2088005503;
- «Autobiografia poetica femminile» per il CdSM in Digital Humanities Unisob, Matricola 215000012
- «Femminile materno nella letteratura del Novecento» per il CdSM in Scienze della Formazione Primaria Unisob, Matricola 208005547

/ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI STUDI E MASTER/


1 SETTEMBRE 2022 ˗ in corso
È Tutor del Master di I Livello in «Docente Esperto in Lettere e Storia dell'arte» presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Direzione scientifica: Lucio d'Alessandro. Coordinamento scientifico: Paola Villani, Fabrizio Manuel Sirignano)

1 GIUGNO 2022 - in corso
È tutor del Corso di Studi Magistrale in Digital Humanities: Beni Culturali e Materie Letterarie presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

1 MARZO 2020 ˗ in corso
È Tutor del Master di I Livello in «Medical Humanities» - Esperto in scienze umane applicate alla cura nel settore socio ˗ sanitario ed educativo, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (direzione scientifica: Lucio d'Alessandro, Stefano Calabrese. Coordinamento scientifico: Paola Villani, Fabrizio Manuel Sirignano)

1 DICEMBRE 2020 - 30 SETTEMBRE 2022
È tutor del Corso di Studi Magistrale in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

/SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DI CONVEGNI/

2 DICEMBRE 2024
È stato componente della Segreteria Organizzativa del Convegno Internazionale "Narrazione e Malattia" organizzato dall'Università' degli Studi Suor Orsola Benincasa, dall'Università' degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dall'Università' degli Studi di Firenze.

14-15 NOVEMBRE 2024
È stato componente della Segreteria Organizzativa del Convegno Internazionale "Don Pedro Tèllez Giròn, III Duque de Osuna, 'Humano, Generoso, Pìo y Valiente" - Jornadas Internacionales en el IV Centenario de Su Muerte promosso dalle Universidad Rey Juan Carlos, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e Università di Catania.

12-13 LUGLIO 2024
È stato componente della Segreteria Organizzativa del Convegno Internazionale "Viaggi d'autore 2024...verso Ischia" tenutosi presso la Biblioteca Antoniana di Ischia e organizzato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e dalla Univerdidas de Estual de Londrina.

18-19 APRILE 2024
È stato componente della Segreteria Organizzativa della VII edizione dei Seminari Internazionali di Narratologia, tenutasi presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e «Federico II» di Napoli (coordinatori scientifici: proff. Francesco Paolo de Cristofaro, Paolo Giovannetti, Giovanni Maffei)

1 DICEMBRE 2023
È stato componente Segreteria Organizzativa del Convegno "Alice l'amicizia nel mondo e a Napoli. Alice Friendship Over the World and in Naples. Christmas Wonders. One-Day International Conference, Decima Edizione 2023. International Research Group of Children's Literature: letture per la formazione interculturale e pedagogica.
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

LUGLIO 2023 - IN CORSO
È componente Segreteria Organizzativa dei Convegni organizzati dalla MOD (Società per la Modernità Letteraria - L-FIL/LET/11 ) SCUOLA presso le Università degli Studi «Federico II», «L'Orientale», «Suor Orsola Benincasa» di Napoli (coordinatrici: prof.sse Elisabetta Himmel, Laura Cannavacciuolo, Paola Villani )

17-18 MAGGIO 2023
È stato componente della Segreteria Organizzativa del Convegno «Geografie di Mario Pomilio» tenutosi presso le Università degli Studi «Federico II» e «Suor Orsola Benincasa» di Napoli (coordinatori scientifici: prof. Gianni Maffei, prof. Tommaso Pomilio, prof.ssa Paola Villani)

10-11 MAGGIO 2023
È stato componente della Segreteria Organizzativa del Convegno Internazionale «Storia e Cronistoria di Umberto Saba» tenutosi presso l'Università «Suor Orsola Benincasa» di Napoli (coordinatrice scientifica: prof.ssa Paola Villani)

15-16-17 GIUGNO 2022
È stato componente della Segreteria Organizzativa del Convegno Annuale MOD (Società per la Modernità Letteraria) «Fatti e Finzioni» tenutisi presso le Università Degli Studi «Federico II», «L'Orientale» e «Suor Orsola Benincasa» di Napoli (coordinatori scientifici: proff. Giovanni Maffei, Carlo Vecce, Paola Villani).

21 NOVEMBRE 2017
È stato componente della Segreteria Organizzativa del Convegno «Ancora Uomo» tenutosi presso il Museo Mineralogico dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II» (coordinatore scientifico: prof.ssa Silvia Acocella).

Incarichi didattici nazionali

A.A. 2024-2025

È titolare dell'insegnamento di «Poesia italiana contemporanea» (6 CFU, L-FIL-LET/11) presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa nel Corso di Studi Magistrale in Digital Humanities: Beni Culturali e Materie Letterarie

È titolare di un modulo di insegnamento nell'ambito del corso di «Didattica della letteratura italiana I e II» nel percorso "Formazione Insegnanti - 60 - 30 cfu" per l'abilitazione alle classi di concorso scuola A022 e A012, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa in consorzio con l'Università degli Studi "Federico II" e con l'Università del Sannio

È titolare del modulo di insegnamento «Poesia italiana del Novecento» presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa nell'ambito dell'insegnamento di Letteratura Italiana (prof.ssa Paola Villani) nel CdS in Lingue e Culture Moderne

MAGGIO 2024
È stato docente del Master di I livello in «Docente Esperto in Lettere e Storia dell'Arte» istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa con una lezione dal titolo Unità di apprendimento per la letteratura italiana contemporanea

MAGGIO 2024
È stato docente del Master di I livello in «Medical Humanities e Medicina Narrativa» istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa con una lezione dal titolo Intersezioni tra medicina narrativa e letteratura

APRILE 2024
È stato docente del Master di I livello in «Esperto in Comunicazione Scientifica» istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa con una lezione dal titolo La letteratura oltre lo storytelling.

FEBBRAIO - APRILE 2024
È stato docente all'interno dei Percorsi di Orientamento erogati dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa presso le scuole secondarie di II grado con lezioni dedicate all'utilizzo nella letteratura italiana di moderni software di analisi testuali (wondershare, t-lab, atlas-ti)

DICEMBRE 2023
È stato docente del Master di I livello in «Docente Esperto in Lettere e Storia dell'Arte» istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa con una lezione dal titolo Scritture di donne: oltre il canone novecentesco

DICEMBRE 2023
È stato docente del Master di I livello in «Docente Esperto in Lettere e Storia dell'Arte» istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa con una lezione dal titolo Insegnare letteratura italiana contemporanea nella scuola secondaria

A.A. 2023-2024
È stato titolare del modulo di insegnamento «Poesia italiana del Novecento» presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa nell'ambito dell'insegnamento di Letteratura Italiana (prof.ssa Paola Villani) nel CdS in Lingue e Culture Moderne

LUGLIO 2023
È stato docente del Master di I livello in «Gender Equality. Esperti nella prevenzione e nel contrasto della violenza e delle discriminazioni» istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa con una lezione dal titolo «Introduzione al percorso e competenza autobiografica: strumenti di lavoro, team-building, presentazione corsisti, 'palestra del sé'»

MARZO 2023
È stato docente del Master di I livello in «Medical Humanities e Medicina Narrativa» istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa con una lezione dal titolo «Il racconto del sé malato: tra patografie e autopatografie»

MARZO 2023
È stato docente del Master di I livello in «Medical Humanities e Medicina Narrativa» istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa con una lezione dal titolo «La medicina narrativa e la letteratura "maladica" in Italia»

A.A. 2022-2023
È stato titolare del modulo di insegnamento «Poesia italiana del Novecento» presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa nell'ambito dell'insegnamento di Letteratura Italiana (prof.ssa Paola Villani) nel CdS in Lingue e Culture Moderne

A.A. 2021-2022
È stato titolare del modulo di insegnamento «Poesia italiana del Novecento» presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa nell'ambito dell'insegnamento di Letteratura Italiana (prof.ssa Paola Villani) nel CdS in Lingue e Culture Moderne

Incarichi didattici internazionali

APRILE 2024
È stato docente della International Spring School organizzata dalla Ghent University in collaborazione con il Collegio Nuovo - Fondazione Sandra ed Enea Mattei di Pavia con una lezione dal titolo L'isola di Arturo e
L'amica geniale. Per una cartografia immaginaria del Bildungsroman nell'arcipelago napoletano.

MARZO 2024
È stato Visiting Professor presso il Corso di Studi Magistrale in Filologia Italiana presso la Warsaw University all'interno del ciclo di lezioni organizzate dalla Direttrice del Dipartimento di Italianistica (prof.ssa Hanna Serkowska)

Mobilità internazionale

2024
WARSAW UNIVERSITY
Dal 18 al 24 marzo 2024 è stato visiting research presso la Warsaw University, in particolare presso il Dipartimento di Italianistica con tutor la Direttrice/prof.ssa Hanna Serkowska. Ha svolto attività di ricerca presso la Warsaw Library e partecipato a seminari e lezioni in lingua inglese, polacca e italiana.

2023
GHENT UNIVERSITY
Dal 18 al 30 settembre 2023 è stato visiting PhD Student presso la Ghent University, in particolare presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, con tutor la Direttrice/ prof.ssa Mara Santi. Ha svolto attività di ricerca presso la Ghent Library e partecipato a seminari e lezioni in lingua inglese e italiana.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

2 DICEMBRE 2024
Ha tenuto una relazione dal titolo "Autopatografia. Un nuovo genere letterario" all'interno del Convegno Internazionale "Narrazione e Malattia" organizzato dall'Università' degli Studi Suor Orsola Benincasa, dall'Università' degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dall'Università' degli Studi di Firenze.

12 LUGLIO 2024
Ha tenuto una relazione dal titolo "L'isola geniale: per una text analysis dei romanzi della Ferrante" nel Convegno Internazionale "Viaggi d'autore 2024...verso Ischia" organizzato dall'Università Suor Orsola Benincasa e dall'Universidad de Estual de Londrina presso la Biblioteca comunale Antoniana di Ischia.

14 GIUGNO 2024
Ha tenuto una relazione dal titolo "Il più complicato dei poeti: Saba e il Modernismo" nel Convegno Internazionale annuale MOD organizzato dalle Università Cattolica di Milano, Università Statale di Milano, Università IULM e Bicocca.

19 APRILE 2024
Ha tenuto una relazione dal titolo «L'ellissi del dolore: Al giardino ancora no non l'ho detto di Pia Pera» all'interno della VII edizione dei Seminari Internazionali di Narratologia organizzati dalle Università «Federico II» di Napoli e «IULM» (direttori: proff. Francesco Paolo de Cristofaro, Paolo Giovannetti, Giovanni Maffei).

9 APRILE 2024
Ha tenuto una relazione dal titolo L'isola di Arturo e L'amica geniale. Per una cartografia immaginaria del Bildungsroman nell'arcipelago napoletano all'interno della International Spring School organizzata dalla Ghent University in collaborazione con il Collegio Nuovo - Fondazione Sandra ed Enea Mattei di Pavia.

14 MARZO 2024
Ha tenuto una relazione dal titolo «I vecchi e i giovani: per una text analysis dei racconti scolastici di Domenico Rea» all'interno del Convegno Domenico Rea e i giovani. La letteratura e la parola politica organizzato dal Comitato per le celebrazioni di Domenico Rea (presidente prof. Pasquale Sabbatino) e dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (direzione scientifica: prof.ssa Silvia Zoppi)

22 SETTEMBRE 2023
Ha tenuto una relazione dal titolo «Saba's Autobiographical Writing between Modernism and Antimodernism» all'interno del Convegno Internazionale Uses of Modernism organizzato dalla Ghent University - Belgio (19-22 settembre).

15 SETTEMBRE 2023
Ha tenuto una relazione dal titolo «Ischia: un'isola-soglia ne L'amica geniale della Ferrante» nel Convegno Annuale ADI (panel: Cartografie narrative contemporanee) tenutosi presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

16 GIUGNO 2023
Ha tenuto una relazione dal titolo «Un'epidemia di pestilensia»: i regimi totalitari ne La Storia di Elsa Morante nel Convegno Annuale MOD (panel: Contaminazioni narrative: il racconto delle infezioni socio-culturali) tenutosi presso l'Università degli Studi di Foggia

11 MAGGIO 2023
Ha tenuto una relazione dal titolo «E' uno come noi: solitudine e socialità, malattia e salute nella poesia di Umberto Saba» nel Convegno Internazionale «Storia e Cronistoria di Umberto Saba» tenutosi presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

16 GIUGNO 2022
Ha tenuto una relazione dal titolo «'Autopathographies': il sé malato tra fatto e finzione nella letteratura italiana degli anni Zero» nel Convegno Annuale MOD (panel: Autofiction e biofiction) presso l'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale»

30 MAGGIO 2022
Ha tenuto una relazione dal titolo «La Trieste di Saba: per un'autogeografia del Canzoniere» nel Convegno Annuale AAIS (panel: Identity, Space, and Place in Contemporary Italian Literature) presso l'Università Alma Mater di Bologna

16 LUGLIO 2021
Ha tenuto una relazione dal titolo «I passi di Arturo oggi. Dialogo fra testo e immagini tra Villa Eldorado, l'Hotel La Vigna e Terra Murata» nel Primo Convegno Internazionale «Viaggi d'autore...2021 verso Procida» organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche Unisob (prof.ssa Paola Villani) presso il Museo Civico di Procida.

5 GIUGNO 2021
Ha organizzato la sessione "Il racconto della malattia e la malattia come racconto" del Convegno Internazionale 2021 per la CAIS (Canadan Association for Italian Studies) assieme alla prof.ssa Paola Villani (Unisob).

5 GIUGNO 2021
All'interno del Convegno Internazionale CAIS 2021 (Canadan Association for Italian Studies), nella sessione da lui stesso organizzata con la prof.ssa Paola Villani, ha tenuto una relazione dal titolo «La malattia della Storia e la malattia ne La Storia di Elsa Morante».

27 APRILE 2021
Ha tenuto una relazione dal titolo «Per una nuova èpos: il viaggio dei migranti» al Convegno Internazionale «VentiVenti - Per un'interpretazione della poesia d'inizio secolo» organizzato dall'Università "La Sapienza di Roma", l'Università per Stranieri di Siena e l'University of Warwick.

29-30 OTTOBRE 2018
Ha tenuto una relazione dal titolo Come il nodo nel legno: Gli alberi nella poesia di Eugenio Montale al Primo Convegno Internazionale di «Studi Biennali su Eugenio Montale» presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (coordinatori scientifici: Angela Ida Villa e Angelo Colombo).

9 MAGGIO 2018
Ha tenuto una relazione dal titolo Voci dal Mediterraneo al Convegno Internazionale «Il Mediterraneo delle culture» presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa ˗ Napoli (coordinatore scientifico: prof. Fabrizio Manuel Sirignano).

SEMINARI

27 NOVEMBRE 2020
Ha tenuto una relazione dal titolo Montale, Ungaretti e Quasimodo: ripensare il Novecento nell'ambito del Corso di Letteratura italiana della prof.ssa Paola Villani presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

6 MAGGIO 2019
Ha tenuto una relazione dal titolo Per un'analisi linguistica della dimensione onirica de «L'isola di Arturo» di Elsa Morante nell'ambito del seminario del corso di Storia della lingua italiana II, curato dalla prof. ssa Patricia Bianchi presso l'Università degli Studi di Napoli «Federico II».

13 DICEMBRE 2018
Ha tenuto una relazione intitolata Fare il verso in versi: il Canzoniere di Michele Mari nel Seminario Permanente sul Comico Contemporaneo "Laughter Chains" curato dal prof. Francesco Paolo De Cristofaro presso l'Università degli Studi di Napoli «Federico II».

1 GIUGNO 2018
Ha tenuto una relazione dal titolo La lingua ipermedia di Giuseppe Montesano nel seminario del corso di Storia della lingua italiana a cura della prof.ssa Chiara De Caprio e del prof. Francesco Montuori presso l'Università degli Studi di Napoli «Federico II».


7 MAGGIO 2018
Ha tenuto una relazione intitolata Fare il verso in versi: il «Canzoniere» di Michele Mari nel seminario «Ridere, Ridere, Ridere Ancora» curato del prof. Francesco Paolo De Cristofaro presso l'Università degli Studi di Napoli «Federico II».

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

PARTECIPAZIONE

LUGLIO 2023- IN CORSO
È componente del Comitato scientifico della Rivista Scientifica Internazionale «Unione Panellenica degli Insegnanti e degli Esaminatori di Lingua Italiana» (UPIELI) (direttore: Nikolaos Markou)

NOVEMBRE 2021 - IN CORSO
È componente del Comitato di redazione della Rivista Scientifica «Kritik» edita da Mimesis (Direzione scientifica: prof. Lucio d'Alessandro, prof.ssa Paola Villani, prof.ssa Paola Paumgardhen)

REFERAGGI

GENNAIO 2025
Ha svolto e svolge attività di referee per la Rivista Scientifica ANVUR DIVE-IN - An International Journal on Diversity and Inclusion - ISSN: 2785-3233.

GIUGNO 2023
Ha svolto e svolge attività di referee per la Rivista Scientifica ANVUR "Medical Humanities & Medicina Narrativa" - ISSN: 2724-3281.

NOVEMBRE 2023
Ha svolto e svolge attività di referee per la Rivista Scientifica ANVUR "Symbolon"

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

MONOGRAFIE, CURATELE, EDIZIONI CRITICHE:

1)(Curatela) N. Palmieri, M. Paragliola (a cura di), Storia e Cronistoria di Umberto Saba, O.B.L.I.O n.50 2024.

2)(Curatela) S. Acocella, C.M. Pagliuca, M. Paragliola (a cura di), Fatti e finzioni. Atti del Convegno Nazionale MOD 2022, Napoli 15—17 giugno, ETS, Pisa 2024.

3)(Curatela) P. Villani, M. Paragliola (a cura di), Viaggi d'autore. Verso Procida. Per una cartografia dell'immaginario, «Kritik» n.2, 2023.

4)(Curatela) P. Villani, M. Paragliola (a cura di), Medicina narrativa. Teorie, pratiche, testimonianze, Aracne editrice, Roma 2023.

RIVISTE DI FASCIA A

5) M. Paragliola, Il canzoniere di Saba come "autogeografia", in «O.B.L.I.O» n.50, 2024.

SAGGI IN RIVISTE SCIENTIFICHE O VOLUMI:

6) M. Paragliola, "Autopathographies": il sé malato tra fatto e finzione. Il caso Terzani in S. Acocella, C.M. Pagliuca, M. Paragliola (a cura di), Fatti e finzioni. Atti del Convegno Nazionale MOD 2022, Napoli 15—17 giugno, ETS, Pisa 2024.

7) P. Villani, M. Paragliola, Introduzione a Viaggi d'autore. Verso Procida. Per una cartografia dell'immaginario,«Kritik» n.2, Milano 2023

8) M. Paragliola, M. Iovino, I passi di Arturo nell'isola di Elsa. Per una topografia reale, in «Kritik» n.2, 2023, pp. 117-136.

9) M. Paragliola, Tra cronaca e storia, in P. Villani, M. Paragliola (a cura di), Medicina narrativa. Teorie, pratiche, testimonianze, Aracne editrice, Roma 2023, pp. 13-23.

10) M. Paragliola, Dalla Medicina narrativa alla "letteratura maladica", n.4, 2023 in «Medical Humanities & Medicina Narrativa», Aracne editrice, Roma 2023, pp. 245-266 (Fascia A nell'area 11)

11) M. Paragliola, Fare il verso in versi: «Il Canzoniere» di Michele Mari, in F. De Cristofaro e D. Chirico (a cura di) Ridere Ridere Ridere Ancora, Napoli, Ad est dell'equatore, 2022, pp. 179-193.

12) M. Paragliola, Eugenio Montale: dal mare al «destino della razza / di chi rimane a terra», in L. Guzzo e F. Sirignano (a cura di) I dialoghi di Acquafredda , Lecce, Pensamultimedia, 2022, pp. 151-160.

13) M. Paragliola, L'Epistolario di Saba: un'opera in fieri, in «Kèpos» numero speciale, Ururi, Al Segno di Fileta, 2021.

14) M. Paragliola, Voci dal Mediterraneo, in F. Chello e F. Sirignano (a cura di) Il Mediterraneo delle culture, Lecce, Pensamultimedia, 2019, pp. 139-149.

RECENSIONI

15) M. Paragliola, Perdutamente. Vecchiaia e declino cognitivo tra scienza e letteratura a cura di Hanna Serkowska e Paola Villani, «Italianistica», n.1, 2024.

17) M. Paragliola, Romantic Naples. P.Villani, «O.B.L.I.O.» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca) n.41, Roma, Vecchiarelli Editore, 2021, pp. 258-260.

Altro

TERZA MISSIONE

5 DICEMBRE 2024
È stato intervistato come studioso della poesia di Umberto Saba da Giusy Capone e Afrodita Cionchin per la Rivista culturale "Orizzonti Culturali italo-romeni".

GIUGNO 2024
Ha scritto e registrato il Podcast Video Napoli Città Donna dedicato a Elena Ferrante promosso dal "Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" (CUG) dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e ideato da Francesca Galgano, Francesca Marone e Vittoria Fiorelli.

24 MAGGIO 2024
Ha organizzato e partecipato come relatore all'incontro "Noi siamo storie. La letteratura per i giovani" con un intervento dal titolo Oltre la letteratura. Narrarsi per i "non ancora" presso Casa Mehari (bene confiscato alla camorra), via G. Nicotera n.8 (80010, Quarto, NA).

24 MAGGIO 2024
Ha partecipato come moderatore all'incontro I Beni culturali e il digitale tenuto dalla dott.ssa Marianna Cuomo presso I.S.I.S. Rita Levi Montalcini (Via Santa Maria, 415 80010 Quarto), nell'ambito delle attività di PCTO.
23 MAGGIO 2024
Ha organizzato e partecipato come relatore alla presentazione del volume Associazione Nazionale San Paolo Italia, "A gonfie vele! Un'estate in viaggio con Ulisse", Editore ANSPI, Brescia 2024 organizzata dell'Associazione "Carlo Acutis" presso il Santuario Maria Regina della Pace.

17 MAGGIO
Ha tenuto una lezione classi III e IV del Liceo Giorgio Buchner di Ischia dal titolo L'isola geniale: per una cartografia reale e immaginaria con un approfondimento sulla realizzazione di cartografie digitali nell'ambito del PCTO L'isola geniale organizzato con l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

10 MAGGIO 2024
Ha tenuto una lezione classi IV del Liceo Giambattista Vico di Napoli dal titolo Leopardi e noi con un approfondimento sulle modalità di text analysis all'interno del PCTO Digitalizzare Leopardi organizzato con l'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

3 MAGGIO 2024
Ha organizzato e partecipato come relatore alla presentazione del volume P. Villani, M. Paragliola, Viaggi d'autore. Verso Procida. Per una cartografia dell'immaginario, Mimesis, Milano 2023 presso Casa Mehari (bene confiscato alla camorra), via G. Nicotera n.8 (80010, Quarto, NA)

27 MARZO 2024
Ha tenuto una lezione alle classi V del Liceo Giambattista Vico di Napoli dal titolo Leopardi contemporaneo all'interno del PCTO Digitalizzare Leopardi organizzato con l'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

4 MARZO 2024
Ha tenuto una lezione alle classi IV del Liceo Giambattista Vico di Napoli dal titolo Leopardi e noi con un approfondimento sulle modalità di text analysis all'interno del PCTO Digitalizzare Leopardi organizzato con l'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

26 FEBBRAIO 2024
Ha tenuto una lezione alle classi IV del Liceo Giambattista Vico di Napoli dal titolo Leopardi contemporaneo all'interno del PCTO Digitalizzare Leopardi organizzato con l'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

3 FEBBRAIO 2024
Ha organizzato e partecipato come relatore alla presentazione del volume P. Villani, M. Paragliola, Viaggi d'autore. Verso Procida. Per una cartografia dell'immaginario, Mimesis, Milano 2023 presso la libreria The Spark, Via degli Acquari n.1 (Napoli, 80133-NA).


ALTRO
1 SETTEMBRE 2022 - IN CORSO
È docente di ruolo di italiano e latino (classe di concorso A011) presso il Liceo Scientifico "Rita Levi Montalcini" di Quarto (NA) in congedo straordinario per motivi di studi (Dottorato di Ricerca)

31 LUGLIO 2017 - IN CORSO
È giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Campania

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0