Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area Docente
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto
fotografia docente

Attività di ricerca

Professore Paola Paumgardhen

Istruzione e formazione

Paola Paumgardhen è Professore Associato di Letteratura tedesca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, abilitata alle funzioni di docente universitario di prima fascia (ASN 2018-2020, 11/11/2020).

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

È delegato Erasmus per il Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne e di Lingue Straniere per la Cooperazione e la Comunicazione Internazionale.
È membro del gruppo AQ Ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche.
È membro del gruppo AQ del CdS L-11

Incarichi didattici nazionali

2002 E' docente a contratto di Lingua e Traduzione Tedesca presso la Facoltà di Letterature Comparate dell'Università Roma Tre, Roma
2002 E' docente a contratto di Lingua e Traduzione Tedesca presso la Facoltà di Letterature Comparate dell'Università Roma Tre, Roma
2005 E' responsabile del corso di Didattica della Lingua inglese (A 345) per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella Scuola Primaria art. 2, comma 3 bis legge 143/04
2007 Insegna Didattica della Letteratura Tedesca nella Scuola Secondaria, L. 143, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Tra il 2010 e il 2016 in qualità di Membro del MIUR è nelle Commissioni di Laurea delle Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (Pisa, Palermo, Maddaloni presso Caserta, Napoli)

Tra il 2010 e il 2012 fa parte delle Commissioni per la Patente di Guida Turistica e Operatore Turistico (D.M. Bersani 270/04) presso la Regione Campania
2012 nomina come membro della Commissione dei Tirocini Formativi Attivi /classe A/545) presso l'Università di Napoli L'Orientale
2012 E' membro della Commissione dei Tirocini Formativi Attivi (Classe A/545) presso l'Università L'Orientale di Napoli.
2014 incarico di docenza PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) presso l'Università L'Orientale di Napoli (Classe A546/C034)
2014 incarico di docenza PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) presso l'Università L'Orientale di Napoli (Classe A546/C034)
2015 è in Commissione per gli esami di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) presso l'Università L'Orientale di Napoli,
Tra il 2011 e il 2015 è docente di Didattica della Letteratura Tedesca (A 546) e Conversazione in lingua straniera (tedesco C034) nei Corsi di Alta Formazione TFA e nei Laboratori PAS presso l'Università L'Orientale di Napoli
2015-2016 tiene un corso di Lingua e traduzione tedesca (L-LIN/14) presso la IUM Academy di Napoli
2019-2020 è membro di commissione degli esami TFA sostegno.
2020-2021 è membro di commissione degli esami TFA sostegno.

Mobilità internazionale

2004 Partecipa alla International Week con lezioni sul tema "Napoli nella letteratura tedesca di viaggio", presso la Pädagogische Akademie, Baden (Vienna)
2005 Partecipa alla International Week con lezioni sul tema "Bambini e Olocausto", presso la Pädagogische Akademie, Baden (Vienna)
2008 E' responsabile del Progetto "Prospettive professionali in Germania", finanziato dal DAAD (Deutscher Akademischer Austauschsdienst), che si è svolto a Berlino
2010 riceve la Borsa di studio DAAD presso la Freie Universität di Berlino per il progetto: "Theodor Herzl: Sion a Vienna"
2012 E' responsabile del progetto per la borsa di studio finanziata dal Ministero Federale Austriaco per l'Istruzione, l'Arte e la Cultura "Europas Jugend lernt Wien kennen".
2013 Riceve la Borsa di studio DAAD presso la Freie Universität di Berlino per il progetto: "Stefan Zweig"
2013 Erasmus Staff Mobility presso la Humboldt Universität Berlin
2014 organizza con la Professoressa Maria Valeria del Tufo il ciclo di seminari in lingua tedesca "die Gäste der Prinzessin" in collaborazione con la Freie Universität di Berlino (Prof. Klaus W. Hempfer) e la Humboldt Universität di Berlino (Prof. Ernst Osterkamp) su "La lirica di Goethe" e "Goethe e l'Europa".
2016 Erasmus Staff Mobility presso la Freie Universität Berlin.

Coordinamento e responsabilità di istituzioni di ricerca nazionali e/o internazionali

E' Presidente Nazionale della Goethe Gesellschaft Italien
E' membro del comitato scientifico dello Stefan Zweig Zentrum Salzburg

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

• Dal 2011 al 2017 è Segretario Generale della Goethe Gesellschaft Italien (Associazione affiliata alla Goethe Gesellschaft di Weimar).
• 2014 ( 5 maggio - 16 ottobre) è responsabile con la Professoressa Maria Valeria del Tufo il ciclo di seminari internazionali "die Gäste der Prinzessin" in collaborazione con la Freie Universität di Berlino (Prof. Klaus W. Hempfer: "Friederike" Johann Wolfgang Goethe: ipotesi di una teoria della lirica, in italiano, francese, tedesco) e la Humboldt Universität di Berlino (Prof. Ernst Osterkamp: Goethe e l'Europa, in tedesco), tenutisi presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, con il patrocinio del Goethe Institut (Napoli).
• Dal 2015 è componente del Collegio Scientifico di Scienza Nuova presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
• Nel maggio 2016 è membro del comitato scientifico del Convegno Internazionale "Creativity in Translation/Interpretation and Interpreter/Translator Training" nella sessione "Literary Translation and Creativity" e moderatrice nella medesima sessione, presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
• Dal 2017 è Presidente della Goethe Gesellschaft Italien.
• 2017-2018 è componente del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale "Deutsche und Österreicher in Neapel" organizzato dalla Sorbonne Université (Paris) e dall' Université Rennes 2 (coordinatori della ricerca: Proff. Jean-François Candoni e Stéphan Pesnel).
• 2018 componente del Progetto Triennale (attivo da gennaio 2018) finanziato dall'Istituto Italiano di Studi Germanici (Roma) su "Atlante storico della letteratura tedesca comparata" (Prog. Nr. 49 - Linea di ricerca B. Approvato con delibera del CDA 192/2017 del 30 ottobre 2017), coordinato dal prof. Francesco Fiorentino.
È membro del progetto premiale (Horizon 2020 - Finanziamento FOE 2014): DM MIUR n. 291del 03.05.2016. Titolo del progetto: ARCGER - Archivi, ideologie e canone della germanistica in Italia (1930-1955)". Linea di ricerca B - Letteratura - Progetto 28 (Istituto Italiano di Studi Germanici - Roma) 01/10/2017
È membro del progetto (Horizon 2020 - Fondo ordinario). Titolo del progetto: Atlante storico della letteratura tedesca. Linea di ricerca B - Letteratura - Progetto 49. (Istituto Italiano di Studi Germanici -Roma) 01/01/2018
È responsabile per il coinvolgimento di giovani studiosi e dottorandi del Progetto Horizon 2020. Titolo del progetto: ARCULT - Politica culturale nell'età fascista: ricostruzione e rappresentazione digitale attraverso la valorizzazione degli archivi delle istituzioni culturali italiane (Istituto Italiano di Studi Germanici - Roma) 01/01/2019
È componente del progetto EU-LE-MA (Finanziamento regionale). Metodi e pratiche per rafforzare le competenze di Literacy e Numeracy (Codice Unico Progetto: B24F17009680001. Codice Ufficio 60) presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

• 2003 (17 novembre) Partecipa al Convegno Internazionale su "L'attualità di Herder", presso l'Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli con la comunicazione "Herder e l'ebraismo", in collaborazione con la Casa di Goethe (Roma), il Goethe Institut (Napoli), l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa.
• 2004 (23-26 settembre) Partecipa al Convegno Internazionale "Sites of Exchange. European Crossroads and Faultlines", nell'ambito del Progetto Advancing Cross Cultural Mediation (ACUME), presso l'Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, con la comunicazione"Goethe and von Archenholtz in Naples 1787".
• 2004 (1 febbraio) Partecipa alla Giornata di Studi organizzata dalla SESA (Scuola Europea di Studi Avanzati), nell'ambito del Dottorato di Ricerca in "Linguistica e Letteratura", XVII Ciclo, presso la SESA (Scuola Avanzata di Studi Europei), presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, con una relazione su "Il Rabbi di Bacherach di Heinrich Heine".
• 2008 (27 gennaio) Partecipa al Convegno in occasione della "Giornata della Memoria" presso il Goethe Institut di Napoli: "Ebrei: giudizi e pregiudizi" con una comunicazione su "Arnold Zweig Omicidio rituale in Ungheria".
• 2010 (20 maggio) partecipa al Convegno Internazionale "Le letterature del Danubio. Un convegno" (a cura di Marino Freschi), presso il Forum Austriaco di Cultura di Roma, , con una comunicazione su "Herzl: Sion a Vienna".
• 2011 (21 novembre) partecipa con la Prof. Roberta Ascarelli alla "Giornata Mondiale di commemorazione Heinrich von Kleist" organizzata da Worldwidereading con una lettura della "Marchesa di O." presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
• 2011 (13 maggio) in qualità di Segretario Nazionale della Goethe Gesellschaft Italien presenta i volumi della collana di germanistica "Wunderkammer" diretta dalla prof. Grazia Pulvirenti (Bonanno Editore, Acireale-Roma) al Salone del Libro di Torino.
• 2012 (30 marzo) partecipa alla Giornata di Studi "Goethe contro Archenholtz. Il viaggio in Italia: confronto di prospettive", Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, organizzata dalla Goethe Gesellschaft Italien.
• 2012 (28 settembre) partecipa al Lektorentreffen del DAAD presso l'Università di Napoli L'Orientale come rappresentante dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con una comunicazione sui propri progetti per Studenti finanziati dal DAAD: 1) Progetto "Studieren in Deutschland", che si è svolto nelle università di Monaco, Heidelberg, Colonia, Berlino e Weimar (autunno 2000) e 2) "Berufsperspektiven in Berlin", che si è svolto nelle università e nelle biblioteche di Berlino (autunno 2008).
• 2012 (7-8 novembre) partecipa alle Giornate di Studi Internazionali in collaborazione con il Goethe Institut e la Casa di Goethe di Roma su "Goethe: Roma-Napoli e ritorno", in qualità di organizzatrice e relatrice", con l'intervento su "Johann Wilhelm von Archenholtz a Napoli".
• 2013 (7 maggio) partecipa alla rassegna "Viaggi in Italia" presso la Casa di Goethe "Paul Heyse: sulle tracce italiane di Goethe", in occasione della pubblicazione della traduzione delle novelle L'Arrabbiata e I solitari.
• 2013 (21 gennaio) partecipa alla Giornata di studi internazionale "Christoph Martin Wieland. "A duecento anni dalla scomparsa del grande scrittore dell'Illuminismo tedesco" presso la Casa di Goethe di Roma in collaborazione con la Goethe Gesellschaft Italien, con una comunicazione su "Christoph Martin Wieland, Jinnistan. Fiabe di fate e di geni dal regno dei Jinn", in occasione della pubblicazione della prima traduzione italiana dell'opera a cura di Renata Gambino.
• 2013 (15 aprile) partecipa alla presentazione del libro di Andrea Maglio L'Arcadia è una terra straniera con Fabio Mangone, Nunzia Berrino, a Villa Pignatelli, a cura del Goethe Institut (Napoli) e dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
• 2013 (13 giugno) partecipa alla Giornata di studi su "Theodor Herzl e Joseph Roth: Destini ebraici" alla Fondazione Basso - Roma con una comunicazione su "Theodor Herzl e Joseph Roth.
• 2013 (8 ottobre) organizza con Roberta Ascarelli e con la collaborazione del Goethe Institut di Napoli all'incontro su Theodor Herzl presso la Comunità Ebraica di Napoli, partecipa con una comunicazione su "Theodor Herzl e l'utopia dello Stato degli ebrei".
• 2013 (4-5 dicembre) partecipa al Convegno Internazionale "1914: Guerra e letteratura!" presso la Casa di Goethe di Roma con l'intervento "Stefan Zweig, la lotta per la fraternità spirituale".
• 2014 (11 marzo - 6 maggio 2014) organizza (con la dr. Giovanna Saturnino) con il Goethe Institut Neapel e la Goethe Gesellschaft Italien la rassegna cinematografica "Nuovo Cinema Tedesco" con brevi presentazioni delle pellicole, presso l'Università Suor Orsola Benincasa.
• 2014 (26-27 novembre) partecipa al Convegno Internazionale "Gli intellettuali e la Guerra" presso l'Università degli Studi di Roma Tre, con la comunicazione "Stefan Zweig. Il mondo insonne".
• 2014 (3 aprile) organizza con Marino Freschi e partecipa al Convegno "1914: Guerra e Letteratura" presso l'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa con la comunicazione "Stefan Zweig: Con il mio corpo contro la guerra, con il mio spirito per la vita".
• 2015 (21 ottobre) organizza con il prof. Francesco Fiorentino un ciclo di seminari internazionali su "Incontri con la scena tedesca. Teatro/letteratura/cinema" in collaborazione dell'Università Roma Tre,: il primo sulla "Messa in scena di Baal di Bertolt Brecht" è stato tenuto dal Prof. Günter Heeg (Università di Lipsia); il secondo (4 novembre), è stato tenuto dallo scrittore austriaco Doron Rabinovici con una lettura del suo romanzo tragicomico Andernort che ha aperto un dibattito sull'autopercezione dell'ebreo nell'Europa di oggi; nel terzo (18 novembre) è intervenuta la prof. Valentina Valentini con una lezione sul "Teatro di Peter Handke".
• 2016 (19 gennaio) partecipa alla Giornata di studi sulla "Grande Guerra" presso l'Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra, a Roma con una comunicazione sui due volumi "Guerra e Mitteleuropa, Testi e contesti e Guerra e Mitteleuropa. L'Austria Ungheria" che inaugurano la Collana "Cultura Tedesca".
• 2016 (10 marzo) è responsabile scientifico della Giornata di Studi Internazionale su "Il viaggio in Italia di Johann Wolfgang Goethe" in occasione del 200° anniversario della pubblicazione dell'opera e dell'annuncio della lettera goethiana ritrovata all'Università Suor Orsola Benincasa, in sinergia con il Goethe Institut di Napoli, la Goethe Gesellschaft Italien, l'Università Suor Orsola Benincasa. Partecipa con una relazione su "August von Goethe: un eremita della strada maestra".
• 2016 (5 maggio) partecipa al Convegno Internazionale "Creativity in Translation/Interpretation and Interpreter/Translator Training" come membro del comitato scientifico nella sessione "Literary Translation and Creativity" e moderatrice nella medesima sessione.
• 2016 (9 giugno) partecipa come moderatrice al Convegno AIG-SEG sul tema "Das Mittelmeer mit deutschsprachigem Kulturraum: Grenzen und Brücken".
• 2016 (7 novembre) partecipa al "Seminario a più voci" "Un triangolo difficile. Prussia, Austria, Italia a confronto" pressol'Università degli Studi di Cagliari, afferente al Progetto di Ricerca Fondamentale o di Base (annualità 2012. LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N.7 : "Promozione della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione Tecnologica in Sardegna"). Titolo del Progetto: Prussiani in Italia 1701-1866. Viaggiatori o spie? (Responsabile scientifico: Prof. Nicoletta Dacrema), con una comunicazione su "Lo specchio rovesciato: l'Italia nello sguardo di Johann Wilhelm von Archenholtz".
• 2016 (19-21 dicembre) partecipa al Convegno "Itinerari prussiani" con una relazione dal titolo "L'Italia di Johann Wilhelm von Archenholtz" e partecipa ai lavori del gruppo di ricerca diretto dalla Prof. Nicoletta Dacrema per la realizzazione di un volume e di un dizionario digitale per la Casa editrice Franco Angeli su "Itinerari prussiani" in Italia, nell'ambito del Progetto di Ricerca Fondamentale o di Base (annualità 2012. LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N.7 : "Promozione della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione Tecnologica in Sardegna"). Titolo del Progetto: Prussiani in Italia 1701-1866. Viaggiatori o spie? (Responsabile scientifico: Prof. Nicoletta Dacrema).
• 2017 con i Proff. Achim Aurnhammer e Marino Freschi è co-curatrice del seminario "L'espressionismo tedesco. Genesi e dinamica di un'avanguardia letteraria" che si è tenuto presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (dal 20 al 31 marzo).
• 2017 (8-9 settembre) partecipa in qualità di relatore al Meeting Internazionale "Le due culture", Fondazione Biogem di Ariano Irpino su "Il cibo: salute, cultura, piacere e tormento", con una comunicazione dal titolo "Cibo e comportamento a tavola nella "Montagna incantata": la comunità multietnica dei malati".
• 2017 (14 settembre) presenta la Rivista e la Collana "Cultura Tedesca" al Convegno dell'Associazione Italiana di Germanistica tenutosi all'Istituto Italiano di Studi Germanici.
• 2017 (20-22 ottobre) partecipa al Convegno Internazionale che si è tenuto a Napoli e Ischia sul tema "Geschichte in der Literatur" organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II (Proff. U. Böhmel Fichera, A.B. Kruse), con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Studi Germanici e del Goethe Institut di Napoli. con una comunicazione su "Stefan Zweig und die Idee der Geschichte als Dichterin".
• 2017 (22 novembre) organizza e introduce con Francesco Fiorentino la Lesung del romanzo "Die Annährung" di Anna Mitgutsch a cura di Forum Austriaco di Cultura (Roma), Università di Roma Tre, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presso Università Suor Orsola Benincasa.
• 2017-2018 (25-26 gennaio) E' membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale "Deutsche und Österreicher in Neapel" organizzato dall'Università Paris-Sorbonne e dall'Università di Rennes (Proff. Jean-François Candoni e Stéphan Pesnel), tenutosi all'Università di Rennes 2, con il patrocinio del Forum Culturel Autrichien e del DAAD. Ha partecipato in qualità di relatore, con la comunicazione "Widerspiegelungen der Italienischen Reise: Die Familie Goethe im Süden".
artecipazione al Seminario "In punta di lingua. Lessici del cibo e culture d'Europa" a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani (Treccani Gusto). Relazione: Cibo e comportamento a tavola nella "Montagna incantata": la comunità multietnica dei malati 31/10/2018 31/10/2018
È responsabile scientifico con Francesco Fiorentino del Convegno Internazionale "Geografia dell'avanguardia", presso l'Università Suor Orsola Benincasa con il patrocinio dell'Istituto italiano di Studi Germanici e del Goethe Institut di Napoli. Introduzione e moderazione 10/12/2018 11/12/2018
Partecipazione al Convegno Internazionale "Assenza-Presenza. La rappresentazione dell'identità ebraica femminile nella letteratura moderna di lingua spagnola e tedesca" presso l'Università di Verona. Relazione: "La figura di Rachele in Stefan Zweig e Thomas Mann" 28/02/2019 01/03/2019
Nell'ambito del dottorato "Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate. Humanities and Technologies: an integrated research path" organizza una tavola rotonda sui testi "La mente narrativa di Heinrich von Kleist" e "Storie, menti, Mondi" di Renata Gambino e Grazia Pulvirenti 17/04/2019 17/04/2019
Partecipazione alla Internationale Arbeitstagung "Ich unterwegs. Studien am Grenzrain von Autobiografie und Reiseliteratur" presso l'Università della Valle d'Aosta. Relazione: "Umwege auf dem Wege zu mir selbst. Stefan Zweigs Reisen und (Auto)Biografien" 06/05/2019 06/05/2019
Partecipazione al Workshop Internazionale Sixt NeuroHumanities Dialogue "Beauty and Embodiment in the Arts" presso l'Università di Catania 24/05/2019 25/05/2019
È membro del comitato scientifico del Convegno Internazionale "Künstlergeschichten und Künstlerbilder bei Stefan Zweig" presso la Maison Heinrich Heine Paris, organizzato da Lettres Sorbonne Université, Stefan Zweig Zentrum Salzburg, DAAD, CREG, Forum Culturel Autrichien Paris. Relazione: „Sternstunden eines Lebenskünstlers: Goethes Porträt im Werk von Stefan Zweig". Moderazione della sessione: „Der Künstler als Baumeister der Welt" 10/10/2019 11/10/2019
Organizza il seminario online "Stefan Zweig e Salisburgo" con Arturo Larcati (Stefan Zweig Zentrum Salzburg - Università Suor Orsola Benincasa)

Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

• Membro dell'Associazione Alumni del DAAD come ex-borsista del DAAD.
• Membro del Verein der Freunde des Stefan Zweig Centre Salzburg.
• Membro dell'AIG

Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

Dirige la collana di Letteratura Tedesca "Cultura Tedesca" edita da Bonanno Editore

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

• 2011 è membro del comitato scientifico della Rivista "Sibilla Cumana" (Iniziative Editoriali).
• Dal 2013 a oggi è caporedattore della rivista "Cultura Tedesca" (Classe A) diretta da Marino Freschi (Mimesis Edizioni per Suor Orsola University Press).
• Dal 2014 con Marino Freschi dirige la collana di Letteratura Tedesca "Cultura Tedesca" (Bonanno Editore).
• 2011-2015 è membro del comitato esecutivo della collana "Wunderkammer", diretta da Grazia Pulvirenti e Renata Gambino (Bonanno Editore).
• Dal 2016 è membro del comitato scientifico della rivista online "Free Ebrei" diretta da Vincenzo Pinto.
• Dal 2017 è membro del comitato scientifico della rivista "Cultura Tedesca" (classe A).
• Dal 2017 è membro del Comitato scientifico della Collana "Wunderkammer" diretta da Grazia Pulvirenti e Renata Gambino (Quodlibet).

Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

È membro del comitato scientifico dello Stefan Zweig Zentrum Salzburg.
È Presidente della Goethe Gesellschaft Italien.

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

I prodotti scientifici sono consultabili sulla piattaforma IRIS dell'Ateneo

Altro

2016 è membro della Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa dei candidati per la partecipazione al Concorso di Dottorato di Ricerca "Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate. Humanities and Technologies: as integrate research path XXXII Ciclo" presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (Prot. 3980 del 29 settembre 2016).
2017 è membro della commissione esaminatrice BANDO 16/2017 - per assegno post dottorale presso l'Istituto Italiano di Studi Germanici per il Progetto Premiale n. 31, Linea di ricerca A STORIA DELLA CULTURA PTA 2016-2018 dal titolo "Il viaggio in Italia - nuove prospettive di ricerca sui resoconti di viaggio" (Prot. n. 698/2017)
2017 è componente (membro supplente) della Commissione giudicatrice per Esami Finali del Dottorato di Ricerca in "Culture Letterature Comparate 28° Ciclo" presso l'Università degli Studi Roma Tre (Decreto Rettorale n. 493 del 13 aprile 2016).
2017 è membro della commissione giudicatrice del dottorato di ricerca ""Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate. Humanities and Technologies: as integrate research path XXXIII Ciclo" presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (Prot. 5057 del 28/9/2017)
2017-2021 è valutatrice esterna per la verifica di tesi dottorali (Roma Tre).
E' membro di commissioni d'esame alta formazione (TFA Tedesco/PAS Tedesco/TFA Sostegno)
È valutatrice di riviste di fascia A (Area 10): Studi Germanici, Sigma, Lea, IZFK

 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti