Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area Docente
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto
fotografia docente

Attività di ricerca

Prof Arch Pasquale Rossi

Istruzione e formazione

Pasquale Rossi, architetto (1988), PhD (1995), professore ordinario di Storia dell'Architettura (ICAR/18, ora CEAR 11A) al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 2004 è titolare di cattedre: Storia della città e del territorio, Storia dell'architettura e della città, Storia dell'architettura contemporanea, Fonti iconografiche e archivi on line.
Da ottobre 2015 è presidente del corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02, titolo abilitante alla professione di restauratore di opere d'arte).

https://orcid.org/0000-0002-4354-9517

Allievo di Giancarlo Alisio ha svolto attività di ricerca (PhD, 1995; post-dottorato, 1998-99; e assegno di ricerca, 2002-03) presso la Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli - Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro, con docenze a contratto (1999-2001). Ha riordinato il fondo "Piante e Disegni" dell'Archivio Storico Diocesano di Napoli (1992-95), per la direzione di Ugo Dovere; è stato redattore editoriale per Max Vajro alla casa Editrice Fausto Fiorentino in Napoli (1997-2001).

Studioso di storia dell'architettura e della città in età moderna e contemporanea ha pubblicato oltre 190 contributi, tra monografie e saggi, su: eclettismo e città borghese; architettura sacra napoletana e fortificata dell'Ordine gerosolimitano in Italia meridionale; Siti Reali in Europa e relazioni storiche e artistiche tra Spagna e Italia; temi contemporanei relativi alla formazione professionale dei restauratori d'arte; tutela e valorizzazione dei centri storici e dei beni culturali; innovazione tecnologica per la digitalizzazione e la ricerca delle fonti documentarie con creazione di banche dati; aspetti e temi della pratica del restauro; analisi per la fruizione dei centri storici e metodi di conoscenza per il turismo culturale.

RESPONSABILE SCIENTIFICO di progetti finanziati dalla UE-Unione Europea:

- Responsabile Scientifico "Spoke 6 - HISTORY, CONSERVATION AND RESTORATION OF CULTURAL HERITAGE" del Progetto CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society/Italia Domani PNRR (2022-2024).
- Responsabile Scientifico del progetto BECA (2022-2023) - BEni Culturali e Architettura - borse di studio per studenti UNISOB - Tirocini retribuiti (partner UNISOB-ANIAI. Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti-Campania, finanziato dalla Regione Campania, POR Campania FSE 2014-2020 ASSE III Ob. Sp. 14 Azione 10.4.7. / inizio gennaio 2022 - durata annuale.
- (2018-2020) RESPONSABILE SCIENTIFICO per l'Università Suor Orsola Benincasa del "Tavolo MODA"- ACCORDO CUR/REGIONE CAMPANIA: Filiere Strategiche - MODA / "Analisi critica e linee strategiche per il potenziamento del sistema moda in Campania" (POR Campania FSE 2014-2020). Tema di ricerca su città e territorio e comunicazione cross-mediale: "Analisi e fonti documentarie per lo studio delle fabbriche e manifatture in Campania tra Ottocento e Novecento".
- (2019-2020) RESPONSABILE SCIENTIFICO del Progetto CHERIE (Cultural Heritage Interoperable Environment / Ambiente Interoperabile per il Patrimonio Culturale) - nomina per l'anno accademico 2017-18. Un progetto di specializzazione per le "Tecnologie per il Patrimonio Culturale" (realizzazione di una piattaforma documentaria).
- (2017- marzo 2019) RESPONSABILE DIDATTICO per la Facoltà di Lettere del progetto "SOB: la professione che vorrei" Avviso pubblico per il finanziamento di percorsi di formazione volti all'orientamento delle professioni". POR Campania FSE - 2014/2020. ASSE III - Obiettivo specifico 14. Università Suor Orsola Benincasa - Ordine degli Architetti Paesaggisti Conservatori di Napoli e provincia, con borse di studio per gli studenti dei corsi di Restauro e di Scienze dei beni culturali per attività di tirocinio presso studi di architettura.
- (dal 2014 al 2016) Responsabile Scientifico del Progetto MITO (Multimedia Information for Territorial Obiects)_UNISOB; catalogazione e digitalizzazione del patrimonio librario, documentario e iconografico di Ateneo; fondi UE/PAC-MIUR_01_00119 potenziamento strutturale MIUR/2013.
Altri progetti realizzati (con esiti e pubblicazioni) sono:
2010-13, PON_02283/1 "Modello interpretativo per l'isolamento sismico del patrimonio artistico SIS/CPA" (RICERCA) - PON_02283/1 - "RSBC - Rischio Sismico e Beni Culturali" (FORMAZIONE). / 2008-11, "Europolis: i grandi avvenimenti che hanno cambiato l'Europa" - iniziativa "Immagine e realtà di una struttura urbana", finanziata dalla Regione Campania, POR - FESR 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo 1.10 "La Cultura come Risorsa". / 2007-09, Progetto ORIENT@MENTO - FONDI FESR/UE- VI programma quadro: "RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE 2000-2006". / 2000-01 - Responsabile Scientifico del Progetto Archimed-Mediterraneo Centrale ed Orientale 3.2. Azione pilota di cooperazione transnazionale nell'ambito dell'assetto del territorio ai sensi dell'art. 10 del FESR - Ministero per i Beni e le Attività Culturali -Istituto Centrale del Restauro, Roma "MAPPING OF HISTORICAL MIGRATIONS AND PRESERVATION OF THEIR TRACES WITHIN THE MEDITERRANEAN AREA" (studio sulle residenze dei 'Cavalieri di Malta') in Italia meridionale (2000-2001), per la ES-Progetti e Sistemi (ROMA). / Responsabile Scientifico per la Conferenza Episcopale Italiana (CEI), Roma, del progetto di ricerca: «Trasformazioni spaziali, strutturali e costruttive delle Cattedrali della Campania in relazione alle esigenze di adeguamento funzionale determinate in seguito alla riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II», 2002-03. ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO - ROMA, Responsabile Scientifico del Consorzio METIS-Istituto Centrale del Restauro per il Progetto «Carta del Rischio del Patrimonio Culturale» per lo studio di monumenti architettonici e archeologici della regione Campania, 1994-95.
E' stato consulente scientifico per la storia dell'architettura nell'ambito di: PROGETTO POR Campania FSE 2014-2020 - Asse III - "Istruzione e Formazione" Obiettivo Specifico 14 - "Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità, dell'inserimento/reinserimento lavorativo" CUP: D66G17000950006. - UNISOB. / Progetto CULTURE (Salvaguardia e tutela dei Centri storici UNESCO) della Regione Campania (PO MED 2007-13-Fondi FESR/UE, 2010-2011, UNISOB. / Consorzio Agorà (L.41/86) progetto nazionale: "Le piazze storiche nell'Italia meridionale e insulare" (1988-1989, Responsabile scientifico: Enrico Guidoni).

- Dal 2014 (XXX ciclo) è componente del Collegio di Dottorato di Ateneo in "Humanities and Technologies. An integrated research path" - Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate - per il profilo LINGUAGGI, CULTURE, COMUNICAZIONE (già"letterario e beni culturali" per ssd Storia dell'architettura, ICAR/18).
- Dal 2017 è membro del Comitato Editoriale della rivista "Napoli Nobilissima", ISSN 0027-7835 (attiva dal 1892). Dal 2018 è membro del Comitato Scientifico della rivista "Storia dell'Urbanistica" dell'Associazione di Storia della Città, ISSN 2035-8733 (attiva dal 1981).
- Dal 2016 al 2021 è stato membro (nominato dal Ministero dell'Università e della Ricerca) della Commissione Tecnica (interministeriale MiBAC-MUR) "per le attività istruttorie finalizzate all'accreditamento della istituzioni formative e per la vigilanza sull'insegnamento del Restauro nelle scuole di alta formazione del MiBAC, nelle università e accademie italiane.
-E' stato delegato del Rettore per i rapporti scientifici e culturali con l'Universidad Rey Juan Carlos de Madrid (2012-2019) e Responsabile Scientifico del Master di I livello in Management del Turismo Culturale (2019-20/2020-21), e del Corso di Alta Formazione e Perfezionamento in "Guida e progettazione di itinerari turistici" (dal 2013 al 2016).

PUBBLICAZIONI (monografie e curatele):
- Storia di Procida. Territorio, spazi urbani, tipologia edilizia, Electa Napoli, NAPOLI 1994, (con M. Barba, S. Di Liello) / - Piazza Municipio e il Palazzo della Banca di Roma a Napoli, FAUSTO FIORENTINO EDITORE, NAPOLI 1997 (curatela) /- Antonio e Pasquale Francesconi. Architetti e urbanisti nella Napoli dell'Ottocento, Electa Napoli, NAPOLI 1998 /- Il Palazzo della banca di Roma a Napoli, FAUSTO FIORENTINO EDITORE, NAPOLI 1999 (curatela)/- La Croce di Lucca in Napoli. Vicende storiche e artistiche di un monastero carmelitano, Elio De Rosa Editore, POZZUOLI (NA) 2000 (curatela)/- Le Cattedrali della Campania. Architettura e liturgia del Concilio Vaticano II, Federico Motta Editore, MILANO 2003, (Con S. Di Liello)/- Il Fondo "Piante e Disegni" dell'Archivio Storico Diocesano di Napoli, Luda Edizioni, NAPOLI 2005/- Valorizzazione e Catalogazione dei Centri Storici. un percorso per la tutela dei beni culturali in Campania, (curatela con C. Rusciano), Editoriale Scientifica, NAPOLI 2008/- Imago_Urbis. Antico e contemporaneo nel centro storico di Napoli, (curatela), Guida Editore, Napoli 2011/- Cartografia e fonti diocesane per la storia di una città, Guida Editore, Napoli 2012/- Siti Reali in Europa. Una storia del territorio tra Madrid e Napoli (curatela con L. d'Alessandro, F. Labrador Arroyo), Fondazione Roma Mediterraneo. Università Suor Orsola Benincasa, Napoli 2014/- Giancarlo Alisio. Scritti di architettura, città e paesaggio (curatela con S. Di Liello), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2015/- Università Suor Orsola Benincasa. Cultura Innovazione e Ricerca. MITO_UNISOB. Un progetto per la fruizione del patrimonio librario e iconografico di Ateneo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli 2016/- Procida: architettura e paesaggio. Documenti e immagini per la storia dell'isola, (con S. Di Liello), Nutrimenti, Roma 2017/- Il racconto di piazza Mercato a Napoli (con P. Villani), Artstudiopaparo, Napoli 2017/- Sitios Reales y territorio en la corte de Carlos de Borbón (siglo XVIII), UMET press, Puerto Rico 2018/ - #campaniatextilis I luoghi storici della produzione tessile e le manifatture per la moda in Campania (curatela), catalogo mostra, Napoli, University Press Suor Orsola Benincasa, 2020/ - Storie di architetture e di città. Contributi e ricerche tra Ottocento e Novecento per la conoscenza e tutela dei beni culturali (curatela). Roma, Edizioni Il Cigno GG, 2020/ - Turismo culturale. Esperienze di formazione per la tutela e fruizione del territorio (co-curatela), Napoli, University Press UNISOB, 2022 / - BECA Digital Source del patrimonio librario e documentario per l'architettura e le arti (curatela con A. Castagnaro), Editori Paparo, 2024.

Principali contributi e saggi sono su riviste (scientifiche e di fascia A) e volumi:
in Civiltà dell'Ottocento. Architettura e urbanistica, a cura di Giancarlo Alisio, sono i contributi su "Gli interventi urbani da Ferdinando II agli anni postunitari" e "Il Neorinascimento e l'Eclettismo: architettura e architetti", nel volume edito da Electa Napoli, ISBN: 88-435-5665-7/Architettura e città dopo l'Unità d'Italia, in Chiesa e Risorgimento nel Mezzogiorno, volume monografico a cura di Ugo Dovere, in «CAMPANIA SACRA», 43 (2012)/ Tra neoclassicismo e progetto della città borghese. Una riflessione sull'opera degli allievi della Scuola di Ponti e Strade a Napoli, in «ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE», 19 (2015), p. 99-127, Edizioni Il Mulino/ "Architettura sacra e fortificata dell'Ordine gerosolimitano nell'Italia meridionale", nel volume "San Giovanni a Mare. Storia e restauri" di Stella Casiello, edito da Arte Tipografica, 2006/ "Monasteri e conventi a Napoli nella seconda metà dell'Ottocento: analisi delle stratificazioni architettoniche, ipotesi di progetto e nuove funzioni" nel volume "I luoghi della memoria II. Istituti religiosi femminili a Napoli dal 1600 al 1861", di A. Valerio, edito da Voyage Pittoresque (2007).

Ha curato le seguenti esposizioni:
-Mostra documentaria: #beca digital source: archives, libraries, graphic collections (2023, curatela con Alessandro Castagnaro). Il progetto "BECA (BEni Culturali e Architettura) - borse di studio per studenti UNISOB" è stato realizzato grazie a un finanziamento della Regione Campania (FSE/POR 2014-2020), dopo positiva valutazione da bando pubblico. È stato presentato in collaborazione tra Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e ANIAI (Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani) - Campania.
- Mostra documentaria e didattica / open access: #campaniatextilis - Atlante delle manifatture tessili storiche in Campania - Napoli, 4 dicembre 2019 - 5 marzo 2020. Dipartimento di Scienze umanistiche; via Santa Caterina da Siena 37 - Corridoio dei dipinti murali. Consultazione permanente sul web, al link: https://muva.gallery/cms/campania-textilis/
- Mostra documentaria "Imago_Urbis. Antico e contemporaneo nel centro storico di Napoli." Università Suor Orsola Benincasa (maggio 2011-marzo 2013). PROGETTO POR FESR-2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo-Regione Campania. Misura 1.10. "La cultura come risorsa". La mostra è stata esposta nel Padiglione Italia al World Urban Forum (WUF6) - Naples 1-7 sept 2012.
- Mostra didattica & Multimedia "Valorizzazione e catalogazione dei centri storici. Un percorso per la tutela dei beni culturali in Campania" (UNISOB, 3-10 dic 2007). La mostra è stata esposta in sede permanente al Museo Civico di Castel Nuovo (dal 2007, nella Sala dell'Armeria), su concessione dell'Università Suor Orsola Benincasa.

- Ha partecipato a Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2002; PRIN 2010).
È stato relatore, su invito e peer rewiew, a congressi internazionali (III Court Studies Forum, Torino 2012 - CIRICE, Napoli 2014 - CIRICE, Napoli 2016; AISU, Napoli 2017 - FORTMED, Alicante 2017 - CIRICE, Napoli 2018 - AISU, Bologna 2019 - Universidad Rey Juan Carlos, Madrid 2020 - Università di Cagliari, 2022).

Per "Staff Teaching Erasmus" è stato presso gli atenei spagnoli: Universidad de Oviedo (2006-2009) e Universidad "Rey Juan Carlos" de Madrid (2013-2019); Universidad De Sevilla (2022); BIP Erasmus - Universidad de Granada (2023).

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

incarichi accademici e istituzionali ricoperti (2004-2019), prima come ricercatore universitario (2004) e poi come professore associato (2015):

- Responsabile Scientifico del Master di I livello in Management del Turismo Culturale (dal 2019 al 2021) e Coordinatore Scientifico del corso di perfezionamento "Guida e progettazione di itinerari turistici" (dall'anno accademico 2013 al 2016) / - Componente collegio di Dottorato c/o Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI, "DOTTORATO SUGLI AMBITI DI INTERAZIONE E INTEGRAZIONE TRA LE SCIENZE UMANE E LE TECNOLOGIE AVANZATE" - Anno accademico di inizio: 2014/2015 - ciclo: XXX - / Componente scientifico della Commissione Orientamento di ateneo dall'anno accademico 2010-11 / - Iscritto all'Albo dei Revisori del MIUR dall'anno accademico 2010-11 / - Responsabile del Corso di Studio di Valorizzazione e Catalogazione dei Centri Storici (laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere, dal 2004 al 2011)/ - Delegato del Rettore per Maggio dei Monumenti 2014, Comune di Napoli / - Membro del Consiglio di Amministrazione dell' Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"(in rappresentanza dei ricercatori) dal 2006 al 2014 / - Componente del Comitato Scientifico di Orientamento di Ateneo (dal 2011 al 2015) / -Componente Commissione Paritetica Corso di Studio Conservazione dei BB. CC. per il Presidio di Qualità di Ateneo per il sistema di Autovalutazione e Accreditamento Universitario / - Rappresentante dei ricercatori al Consiglio della Facoltà di Lettere dal 2008 al 2011 / - Delegato del Rettore (dal 2006 al 2011) come membro dell'Osservatorio Nazionale Paritetico sulla Sicurezza per la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) / - Delegato del Rettore (feb 2007-nov 2011) ai lavori per l'attuazione della L.R. 14/2004 della Regione Campania per la "Salvaguardia della cultura e l'identità storica della comunità di Greci (AV)". Realizzazione del PLEAG-Esposizione archeologica del Comune di Greci in Palazzo Lusi / - Delegato del Rettore per la firma alla "Dichiarazione d'impegno delle Università italiane all'attuazione della Carta Europea dei Ricercatori e di un Codice di condotta per l'assunzione dei Ricercatori" (7 luglio 2005) CRUI- Conferenza dei Rettori delle Università Italiane-Università di Camerino / - Coordinatore progetto di Tirocinio Facoltà di Lettere: "Inventario del Fondo Patrimonio e Demanio del Comune di Napoli dell'Archivio Storico Municipale di Napoli"(nov 2006-mar 2007) / - Coordinatore progetto di Tirocinio Facoltà di Lettere: "Visite guidate e itinerari culturali del Museo Aperto di Napoli" in collaborazione con la Direzione Centrale Patrimonio e Cultura del Comune di Napoli presso il Museo Civico di Castelnuovo (2005-2006).

Incarichi didattici nazionali

- Università Studi di Napoli Federico II - docenza Storia dell'architettura contemporanea dal 1998 al 2001. / - Università Suor Orsola Benincasa Napoli - docenza di Storia della città e del territorio in età contemporanea II dal 1998 al 2002. /- Docente di Storia della città e del territorio al corso di formazione per operatori e guide delle Catacombe di Napoli Cooperativa Sociale Onlus "La Paranza" (novembre 2009-gennaio 2010). Progetto sociale speciale finanziato dalla "Fondazione con il Sud". / - Ha partecipato come docente al IV Corso "Arte e architettura per la liturgia" - Ufficio Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana, in Firenze 20-25/9/2004 (Firenze, Villa Agape) con una comunicazione dal titolo: L'adeguamento delle cattedrali della Campania. / - Ha insegnato nel bimestre febbraio-marzo del 2008 presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia meridionale di Napoli, sezione San Luigi, nell'ambito della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia per un ciclo di lezioni dal titolo: "Adeguamento liturgico e restauro di chiese" per il corso di perfezionamento in "Arte e Liturgia". / - Conferenza Episcopale Italiana - Roma. Lezione dal titolo: "La documentazione per il restauro" (7 novembre 2013) per il corso " La manutenzione programmata degli edifici di culto. Corso di aggiornamento per operatori diocesani dei beni culturali". / - Docenza presso Istituto d'Arte di San Leucio sul tema "Orientamento Universitario. Introduzione alla storia dell'architettura e della città. Una lezione universitaria" (marzo-aprile 2013). / - Docente dall'anno accademico 2000-01 al 2010-11 per corsi IFTS (fondi POR Campania 2000-06 e 2007-13) per Istruzione e Formazione Tecnico Superiore presso Istituti di Istruzione Secondaria della Regione Campania nel settore della Valorizzazione dei Beni Culturali, tecnologie innovative per la tutela dei beni culturali, l'introduzione allo studio dell'architettura e della storia della città e del territorio.

Incarichi didattici internazionali

- Docenza Escuela Internacional de Doctorado Universidad Rey Juan Carlos de Madrid (ESPANA), febbraio 2017.
- Docenza nel Seminario su "Reales Sitios en Europa" presso Universidad Rey Juan Carlos de Madrid (ESPANA) - Facultad de Ciencias del Turismo, (aprile 2013).
- Docente (Staff Teaching Erasmus) presso gli atenei spagnoli: Universidad de Oviedo (2006, 2008, 2009) e Universidad "Rey Juan Carlos" de Madrid (2013, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019), Universidad de Sevilla (2022).

Mobilità internazionale

2006/ Universidad de Oviedo (Asturias-ESPANA) - Visiting Researcher - Erasmus Programme TS mobility 2005-06 - presso Facultad de Geografia e Historia (settembre 2006). Lezioni sul tema: "Analisis Y Valoracion de los centro historicos. Propuesta de un Archivo Multimedial".

2008/ Universidad de Oviedo (Asturias-ESPANA) - Visiting Researcher - Erasmus Programme TS mobility 2007-08- presso Facultad de Geografia e Historia (settembre 2008). Lezioni su: "Sacred Architectura and urban centers: aspects and topics of the protecting of the cultural property/heritage".

2009/ Universidad de Oviedo (Asturias-ESPANA) - Visiting Researcher - Erasmus Programme TS mobility 2008-09- presso Facultad de Geografia e Historia (settembre 2009). Lezioni su: "La imagen de la ciudad. Antiquo y contemporaneo en los centro historicos".

2012/ Delegato del Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa per la Ricerca Scientifica e gli scambi culturali con l'Universidad Rey Juan Carlos de Madrid, dall'anno accademico 2012-2013. Accordo Internazionale di partenariato culturale tra le università europee.

2013/ MADRID - Preparatory Visit for Intensive Program under LLP/ERASMUS, 2-5 aprile 2013.
Universidad Rey Juan Carlos de Madrid - Docenza seminariale su "Los Sitios reales en Napolés y sus alderedores" per il " Seminario de Investigaciòn del Proyecto de I+D+I del Ministerio de Economia y Competitividad "La reconfiguracion de la Corte: los Sitios Reales" presso Universidad Rey Juan Carlos de Madrid (ESPANA) - Facultad de Ciencias del Turismo, (Madrid, 4 aprile 2013).

2015/ Conferencia en Staff Teaching Erasmus sobre: "Arquitectura y sitios reales entre los siglos XVII-XVIII", 13 giugno 2015, en Campus de Fuenlabrada a la Universidad Rey Juan Carlos de Madrid. / Conferencia: "Portici y Capodimonte: dos sitios reales en el reino de Napolés en tiempos de Carlos III", 13 junio 2015, Salon de Grados de la Facultad de Ciencias Jurìdicas y Sociales del Campus de Madrid -Universidad Rey Juan Carlos de Madrid por alumnos - Grado de Historia.

2016/ Coordinamento progetto da marzo 2016: Coordinador Grupo Asociado "Patrimonio y Gestion Cultural" (CMM- TOURIST-NAPOLI), Dentro el "PROYECTO DE INVESTIGACION "LA HERENCIA DE LOS SITIOS REALES : MADRID, DA CORTE A CAPITAL (HISTORIA, PATRIMONIO Y TURISMO )" (H2015/HUM3415 / CMM COURT-TOURISM-CM), financiado por la Comunidad de Madrid y Fondo Social Europeo (COORDINADOR DEL PROYECTO: prof. José Martìnez Millàn). / Conferencia dal titulo: "La ciudad en el siglo XVIII: urbanismo y arquitectura en Italia" por Seminario dentro Taller de Investigacion de Proyecto I+D+I del Ministerio de Economia y Competitividad: "La reconfiguracion de la Corte: los sitios reales, 14 giugno 2016, en Campus de Fuenlabrada a la Universidad Rey Juan Carlos de Madrid.

2017/ Erasmus Staff Mobility for Teaching from 20/2/2017 to 24/2/2017 en Universidad Rey Juan Carlos de Madrid./ Docenza en "Seminario: La extension de la Corte: los sitios reales en la monarquia hispana (siglos XVI-XVIII", celebrada el 22 de febrero de 2017, en el campus de Madrid, en el marco del Programa de Doctorado en Humanidades: lenguaje y cultura de la Universidad Rey Juan Carlos./ Conferencia dal titulo: "El reino de Napolés y la arquitectura palaciega en tiempo de Carlos III" por Seminario dentro Taller de Investigacion de Proyecto I+D+I del Ministerio de Economia y Competitividad: "La reconfiguracion de la Corte: los sitios reales", 23 febrero 2017, en Campus de Fuenlabrada a la Univesridad Rey Juan Carlos de Madrid.

2018/Erasmus Staff Mobility for Teaching from 20/2/2018 to 25/2/2018 en Universidad Rey Juan Carlos de Madrid./ Conferencia dal titulo: "Arquitectura contemporanea y tutela de los centros historicos" por Seminario dentro Taller de Investigacion de Proyecto I+D+I del Ministerio de Economia y Competitividad: "La reconfiguracion de la Corte: los sitios reales", 21 febrero 2018, en Campus de Fuenlabrada a la Universidad Rey Juan Carlos de Madrid./ Conferencia por por alumnos del Grado de Historia el 22.2.18, titulo: "Sitios reales y territorio en la corte de Carlos de Borbòn (siglo XVIII)".

2019/Erasmus Staff Mobility for Teaching from 18/2/2019 to 22/2/2019 en Universidad Rey Juan Carlos de Madrid - Conferencia por Seminario permanente"Corte, Imagen y Territorio" - Madrid, Universidad Rey Juan Carlos, 19 febbraio 2019, dal titolo: "Napoli e il territorio alla metà del XVIII secolo"./ 20 febbraio 2019 - Conferencia en un Seminario Interno de l'area de Historia Moderna, titulo: "Sitios Real y territorio en la corte de Carlos de Borbón" - Campus de Madrid./ 21 febbraio 2019 - Lezione ai discenti del Grado de Historia - Universidad Rey Jaun Carlos de Madrid, Campus de Fuenlabrada. Titolo: "Royal Sites and urban planning in the XVIIIth century".

2019 CHINA (novembre-dicembre)/ partecipazione alla Settimana CINA-ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione (Pechino, Jinan 25-26 novembre 2019), su delega rettorale per intraprendere iniziative di scambi formativi e scientifici tra studenti e docenti riguardanti il tema del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali. / 26 novembre 2019, intervento su: "Training for the restoration of works of art in Campania. Guidelines for the protection and use of new technologies"./ novembre 2019 - partecipazione alla Settimana CINA-ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione (Pechino, Jinan / 25-26 novembre 2019), su delega rettorale per intraprendere iniziative di scambi formativi e scientifici tra studenti e docenti riguardanti il tema del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali./ 26 novembre 2019, intervento su: "Training for the restoration of works of art in Campania. Guidelines for the protection and use of new technologies". E nella stessa missione con la Delegazione della Campania, con Assessore all'Innovazione (dott. Valeria Fascione) e Direttore dei Beni Culturali Regone Campania(dott. Rosanna Romano) per il Consolato Generale d'Italia, a Chengdu, 28-29 novembre 2019, per incontri istituzionali con la Sichuan University e il Sichuan Provincial Cultural Relics and Archeology Research Institute.

- 2020 (meet) relatore a "Congreso Internacional - Articulaciòn, utilizaciòn y gestiòn del territorio en la Europa mediterrànea (siglos XV-XIX), 24-25 septiembre 2020, Madrid - Universidad Rey Juan Carlos; con un intervento dl titolo: "Aspetti e temi dell'architettura e del territorio a Napoli nella metà del XVIII secolo".

- 2021 (meet), relatore (su invito) XI JORNADAS DE HISTORIA MODERNA Y CONTEMPORÁNEA -"Gobierno y representación en la Edad Moderna y Contemporánea", 13, 14, 15 y 16 de Abril de 2021 / Universidad Nacional del Sur - Departamento de Humanidades / Bahía Blanca - Argentina / Modalidad Virtual, con un intervento dal titolo: "Arquitectura y gestión del territorio en Nápoles y sus alrededores (siglos XVIII-XIX) en la época de los Borbones" en la mesa: Los Sitios Reales de la Monarquía hispana: Obras que manifiestan "la excelencia incomparable de su real pecho"; 15 abril 2021. Coordinador: Gijs Versteegen (Universidad Rey Juan Carlos de Madrid).

- 2021 (meet)/ Relatore su invito a FORUM Campania-Sichuan sulla "Protezione e valorizzazione dei beni culturali", 29 novembre 2021, Città della Scienza - Napoli, con un intervento dal titolo: La formazione dei restauratori professionisti in Italia: casi studio ed esperienze di tutela nel territorio

2022/ SEVILLA - Staff Teaching ERASMUS - Universidad de Sevilla - Facultad de Bellas Artes - Grado de Conservacion y restauracion de bienes culturales (22-29 settembre 2022).

- 2023 (meet) Sino-Italian Exchange Event - Edizione 2023 (online), 21 marzo 2023/ "Ecosistemi digitali per il turismo culturale" - con una relazione dal titolo: " New technologies for the enhancement of Cultural heritage".

- GRANADA - Componente staff BIP (Blended Intensive Program) "Pop Europe-Images, Words & Architecture" (Universidad de Granada/partner capofila: UNICAMPANIA), giugno-luglio 2023.

Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati

- Regione Campania - consulente scientifico per il progetto "Le azioni di rafforzamento dell'Ecosistema Digitale per la Cultura" - POR CAMPANIA Agenda Digitale FESR 2014-2020. Asse II / Procida Time Machine (ottobre 2022).
- CEI- Conferenza Episcopale Italiana - ROMA
Responsabile Scientifico per la Conferenza Episcopale Italiana (CEI), Roma, del progetto di ricerca: «Trasformazioni spaziali, strutturali e costruttive delle Cattedrali della Campania in relazione alle esigenze di adeguamento funzionale determinate in seguito alla riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II», 2002-03.
- ES - Progetti e Sistemi srl - ROMA
Responsabile Scientifico Progetto Archimed-Mediterraneo Centrale ed Orientale 3.2. Azione pilota di cooperazione transnazionale nell'ambito dell'assetto del territorio ai sensi dell'art. 10 del FESR - Ministero per i Beni e le Attività Culturali -Istituto Centrale del Restauro, Roma "MAPPING OF HISTORICAL MIGRATIONS AND PRESERVATION OF THEIR TRACES WITHIN THE MEDITERRANEAN AREA", 2000-01, per la ES Progetti e Sistemi ROMA.
- ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO - ROMA
Responsabile Scientifico del Consorzio METIS-Istituto Centrale del Restauro per il Progetto «Carta del Rischio del Patrimonio Culturale» per lo studio di monumenti architettonici e archeologici della regione Campania, 1994-95.
- ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI NAPOLI
Responsabile e autore del riordino del fondo "Piante e Disegni" dell'Archivio Storico Diocesano di Napoli (1992-94).
- CONSORZIO AGORA' - ROMA
storico dell'architettura presso il Consorzio Agorà (L.41/86) progetto nazionale: "Le piazze storiche nell'Italia meridionale e insulare" (1988-1989) (Responsabile scientifico: prof. E. Guidoni).

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento

- Responsabile Scientifico "Spoke 6 - HISTORY, CONSERVATION AND RESTORATION OF CULTURAL HERITAGE" del Progetto CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society/Italia Domani PNRR (2022-2024).

- Responsabile Scientifico del progetto BECA. BEni Culturali e Architettura - borse di studio per studenti UNISOB - Tirocini retribuiti (partner UNISOB-ANIAI. Associazione Nazionale Ingegnerei e Architetti-Campania, finnziato dalla Regione Campania, POR Campania FSE 2014-2020 ASSE III Ob. Sp. 14 Azione 10.4.7. / inizio gennaio 2022 - durata annuale.

- RESPONSABILE SCIENTIFICO per l'Università Suor Orsola Benincasa del "Tavolo MODA"- ACCORDO CUR/REGIONE CAMPANIA: Filiere Strategiche - MODA / "Analisi critica e linee strategiche per il potenziamento del sistema moda in Campania" (POR Campania FSE 2014-2020). Tema di ricerca su città e territorio e comunicazione cross-mediale: "Analisi e fonti documentarie per lo studio delle fabbriche e manifatture in Campania tra Ottocento e Novecento". Progetto biennale, da febbraio 2018. Per questo progetto è stata realizzata la mostra documentaria e didattica / open access: #campaniatextilis - Atlante delle manifatture tessili storiche in Campania - . Napoli, 4 dicembre 2019 - 5 marzo 2020. Dipartimento di Scienze umanistiche; via Santa Caterina da Siena 37 - Corridoio degli Affreschi.

- RESPONSABILE DIDATTICO per la Facoltà di Lettere del progetto "SOB: la professione che vorrei" (2017-2019). Avviso pubblico per il finanziamento di percorsi di formazione volti all'orientamento delle professioni". POR Campania FSE - 2014/2020. ASSE III - Obiettivo specifico 14. Università Suor Orsola Benincasa - Ordine degli Architetti Paesaggisti Conservatori di Napoli e provincia.

- RESPONSABILE SCIENTIFICO (18 mesi - chiusura marzo 2016)
PAC-MIUR_01_00119 potenziamento strutturale MIUR/2013 - progetto MITO (Multimedia Information for Territorial Obiects)_UNISOB: "Digitalizzazione e atlante patrimonio UNISOB- open data source università campane" (realizzazione banca dati per la fruizione della collezione iconografica e bibliografica di Ateneo).

- COORDINATORE SCIENTIFICO
PON 2010 -VII Programma Quadro UE- Progetti di Ricerca Industriale. Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività 2007-2013" PON_02283/1 "Modello interpretativo per l'isolamento sismico del patrimonio artistico SIS/CPA" (RICERCA).

- COORDINATORE SCIENTIFICO
PON 2010 -VII Programma Quadro UE- Progetti di Ricerca Industriale. Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività 2007-2013"- PON_02283/1 - "RSBC - Rischio Sismico e Beni Culturali" (FORMAZIONE).

- RESPONSABILE SCIENTIFICO (36 mesi)
"Europolis: i grandi avvenimenti che hanno cambiato l'Europa" - iniziativa "Immagine e realtà di una struttura urbana", finanziata dalla Regione Campania, POR - FESR 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo 1.10 "La Cultura come Risorsa".

- DIREZIONE/COORDINAMENTO (12 mesi)
PON 2006 Iniziativa ORIENT@scelta (scelta 0.2 - scelta 0.3) del Progetto ORIENT@MENTO. Finanziamento MIUR- PON - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa per il triennio 2007-2009 - (FONDI FESR/UE- VI programma quadro: "RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE 2000-2006 - ASSE III - Sviluppo del capitale umano di eccellenza - Misura III.5 - Azione orientamento - AVVISO n. 2269/2005").

--------------------------------------------------------------------------------

PARTECIPAZIONE PRIN (36 mesi) - 2010
«Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile» (2010-2013). Università degli Studi di Foggia - Università Suor Orsola Benincasa Napoli (resp. unità locale: prof. F. Marazzi).
PARTECIPAZIONE PRIN (24 mesi) - 2002
«Architettura militare e città storiche. L'impatto delle fortificazioni "alla moderna" su territorio e organismi urbani meridionali fra '500 e '700» (2002-2004). Università degli Studi di Napoli Federico II (resp. unità locale: prof. M.R. Pessolano).
PARTECIPAZIONE PRIN (24 mesi) - 2002
«Le cupole in Campania dal XVI al XX secolo. Analisi dei sistemi costruttivi, decorativi e degli interventi di restauro. Elaborazione di un Sistema Esperto per la conservazione» (2002-2004). Università degli Studi di Napoli Federico II (resp. nazionale: prof. S. Casiello).

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

Componente (dal XXX ciclo, a.a. 2014-15, sino al XXXIX ciclo - 2023-2024) del Collegio di Dottorato di Ateneo in "Humanities and Technologies. An integrated research path" - Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate (Profilo letterario e beni culturali, per la storia dell'architettura, settore ICAR/18). / - Componente del Gruppo di Ricerca del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" DiARC (Responsabile Scientifico: prof. Andrea Pane) per la "Convenzione di Ricerca e consulenza tecnico-scientifica" tra il DiARC e la Metropolitana di Napoli SpA (da luglio 2018). Come storico dell'architettura (ICAR/18) esterno al DiARC, si è occupato di temi riguardanti "l'ambiente, l'iconografia e il costume di piazza Municipio" (contributo in relazione storica, febbraio 2019). / - Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia e Conservazione dei beni architettonici e del paesaggio presso il Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro dell'Università degli Studi "Federico II" di Napoli (dal 1/4/2008). / Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "CULTURA E PRATICHE DEL TURISMO. GESTIONE, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI MATERIALI E IMMATERIALI" presso Università Suor Orsola Benincasa Napoli (a.a. 2010-11). / Redattore del Progetto Scientifico, approvato e finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche-Bando di Promozione della Ricerca 2005 - "L'identità culturale come fattore di integrazione"; realizzazione del volume "Valorizzazione e Catalogazione dei Centri Storici. Un percorso per la tutela dei beni culturali in Campania", (curatela con C. Rusciano), Editoriale Scientifica, Napoli 2008./ - Redattore e partecipante al Progetto Scientifico "Forma Urbis Flegrea. Catalogazione e restauro dei contesti storico-ambientali di Pozzuoli e Procida: proposta di un codice di pratica". Legge Regionale della Campania n. 5 del 28/3/2002 Fondi UE, Responsabile Scientifico: prof. Giancarlo Alisio (feb 2004-gen 2005). / - Responsabile Scientifico del Progetto n.282 L.67/88 art.23 Acquisizione e diffusione di dati su accessibilità, ausilii e tecnologie per disabili-«QUOTA ZERO», Regione Campania-Consulta Regionale degli Handicappati (dic 1991-dic 1992).

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

- Relatore su invito a: Convegno Internazionale di studio "Madrid, Napoli, Torino: l'evoluzione dei cerimonali di corte XVI-XIX secolo" (15-16 maggio 2024) Reggia di Venaria Reale (TO).
- Relazione/presentazione e organizzazione di "Restauri Abilitanti. Didattica, ricerca e valorizzazione delle conoscenze per la tutela del territorio: le esperienze delle Università di Palermo e Suor Orsola Benincasa di Napoli" / Giornata di studio | seminario interdisciplinare / Napoli, giovedì 18 aprile 2024 ore 9,30-18,00 / Sala degli Angeli-UNISOB.
- Relatore al webinar di presentazione del Master di II livello "Politiche culturali e sviluppo economico" (6 marzo 2024) - Consorzio Promos Ricerche/UNISOB/Scuola di Governo del Territorio.
- Relatore su invito: L'architettura ferroviaria come patrimonio culturale a evento dedicato a "Piero Musolino: un ferroviere con lo sguardo rivolto al futuro" - Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, 8 febbraio 2024.
- Relatore/Introduzione a Convegno APLAR 8 (APplicazioni LAser nel Restauro). Analisi critica e confronto - Napoli, Palazzo Donn'Anna, 13-15 dicembre 2023.
- Relatore e organizzazione evento a: SEMINARIO INTERDISCIPLINARE - IL RESTAURO E LA DIDATTICA. I LAVORI PER LA TUTELA DELLE OPERE D'ARTE A SANTA MARIA LA NOVA; comunicazione dal titolo: "Il corso di Restauro_UNISOB: terza missione universitaria e manutenzione del patrimonio artistico".
- Relatore alla presentazione del volume: La mediterraneità dell'isola flegrea tra le memorie del passato per immaginare il futuro; Procida, 24 settembre 2023 - Coffee House Scotto & Capodanno.
- Relatore e responsabile scientifico del progetto "#beca digital source: archives, libraries, graphic collections": presentazione dei risultati delle attività-mostra documentaria / Sala degli Angeli - UNISOB, giovedì 29 giugno 2023.
- Relazione intoduttiva a ArchiVista su Napoli - Proiezione del docu-video del prof. Uberto Siola (Progetto finanziato dalla Regione Campania nell'ambito dei contributi per la promozione della qualità dell'architettura - LR19/2019) - Napoli, mercoledì 14 giugno 2023 ore 16,00 / Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10.
- Partecipazione al X Convegno Internazionale CIRICE 2023 - Città e guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell'immagine urbana. Napoli 8-10 giugno 2023. Contributo (con M. Borriello): "Al posto delle mura: resilienza delle forme nell'architettura pubblica e residenziale del XIX secolo".
- Partecipazione al dibattito sulla formazione dei restauratori al Convegno Internazionale "Oltre Brandi: 60 anni dalla Teoria del Restauro / Roma, Auditorium ARA PACIS - 22 maggio 2023.
- Partecipazione come moderatore a "Incontro al Restauro 2023. II giornata di studi in ricordo di Davide Sampaolesi", organizzata da Soprintendenza ABAP del Comune di Napoli, Chiesa Arciconfraternita dei Pellegrini, 9 maggio 2023.
- Partecipazione al "Forum per la relazioni economiche e culturali tra la Romania e la Città di Napoli" per le attività del corso di Restauro - Complesso Monumentale di S. Maria La Nova - Napoli, 27 aprile 2023.
- Partecipazione come relatore al Festival di Architettura - promosso dalla Regione Campania/ Assessorato all'Urbanistica - Conferenza "Piccole avventure architettoniche sulla riconversione". Frederic Jung" - 21 aprile 2023 - Palazzo Gravina, Napoli.
- Relatore a Giornata Dipartimentale della Ricerca e Terza Missione - Dipartimento di Scienze umanistiche. Napoli, venerdì 24 marzo 2023 (Aula Leopardi): "Cantieri didattici e tutela del patrimonio culturale. Le attività sul territorio del corso di Restauro Unisob (LMR/02)".
- Relatore a "Il sogno di Lamont Young. In ricordo di Giancarlo Alisio. 22 marzo 2023, Dipartimento di Architettura UNINA, Palazzo Gravina.
- Relatore al Sino-Italian Exchange Event - Edizione 2023 (online), 21 marzo 2023/ "Ecosistemi digitali per il turismo culturale" - con una relazione dal titolo: " New technologies for the enhancement of Cultural heritage".
- Relatore su invito alle Giornate Internazionali di studio di storia dell'architettura - Convegno Vanvitelli 1773. Eredità del futuro (celebrazioni vanvitelliane 1773-2023, 28 febbraio - 2 marzo 2023) - 28 febbraio Aula Magna, Palazzo Gravina - Napoli; titolo contributo: "Il progetto del Foro Carolino a Napoli: il racconto di uno spazio urbano tra documenti e iconografia".
- Relatore al Convegno "Architettura. Città. Territorio. Giornata di studi in ricordo di Giosi Amirante", 25 gennaio 2023 - Biblioteca Napoletana di Storia Patria, Castelnuovo Napoli.
- Partecipante come relatore alla tavola rotonda del "Premio di cultura mediterranea Fernand Braudel 2022" - 18 ottobre 2022, Napoli, Palazzo Gravina - per incontro di studio "Procida, Ischia e Capri: il Mito dell'architettura mediterranea".
22° Convegno sull'Eclettismo - "Architettura, città e salute: 1860-1914", coordinatore di sessione; Comune di Jesi (AN).
- Relatore al Convegno Internazionale "Strade con fondale" / Associazione Storia della città (Cagliari, 15-17 giugno 2022), con un intervento dal titolo: "Nuove strade e altre prospettive urbane nella Napoli di metà Ottocento: il quartiere e la Galleria al Museo".
- Relatore su invito al Convegno "Conservazione preventiva nelle residenze reali italiane" sui temi della formazione e management del restauro - Palazzo Reale di Napoli, 31 maggio-1 giugno 2022.
- Relatore su invito, come esperto scientifico al corso Middle" Management e DS in formazione "La cultura non isola. Procida Capitale della Cultura 2022" / 18-21 maggio 2022. Titolo lezione: "Storie di architettura tra iconografia e realtà urbana" (Procida Palazzo Comunale, 20 maggio 2022).
- Relatore (con altri) a: DIARC-MANN tra ricerca e progettualità. Un hub patrimoniale per azioni di sviluppo urbano integrato / Convegno Mostra, 11 aprile 2022 - Dipartimento di Architettura UNINA, Palazzo Gravina - NAPOLI.
- Relatore su invito a: giornata di studi "Strade, storia e paesaggio. 200 anni della Strada Reale Carlo Felice (SS 131), 3 aprile 2022, Cagliari (aula magna di architettura Gaetano Cima).
- Relatore/organizzatore evento:"Il Restauro dell'Arte. Il territorio attraverso le opere. Le tele del Santuario del Gesù Bambino di Sant'Antonio Abate, al Teatro Dehon - via Casa Russo, Sant'Antonio Abate (NA), 2 marzo 2022, con intervento dal titolo: Il corso abilitante di Restauro all'Università Suor Orsola Benincasa e la formazione dei professionisti.
- Relatore su invito a: Presentazione del libro: Procida. Architettura e paesaggio. Documenti e immagini per la storia dell'isola, Roma, Nutrimenti 2017, per la rassegna "Viaggio nel cuore antico della cultura di Procida. I libri della biblioteca", a cura di V. Barbiero e G. Palumbo, 11 gennaio 2021. - Relatore su invito a ARKEDA/salone professionale dell'architettura, edilizia, design ed arredo, 3 dicembre 2021, Mostra d'Oltremare - Napoli/Convegno ASSORESTAURO su "Architettura e Restauro", con un intervento dal titolo: La formazione dei restauratori professionisti in Italia: casi studio ed esperienze di tutela del patrimonio artistico.
- Relatore su invito a FORUM Campania-Sichuan sulla "Protezione e valorizzazione dei beni culturali", 29 novembre 2021, Città della Scienza - Napoli, con un intervento dal titolo: La formazione dei restauratori professionisti in Italia: casi studio ed esperienze di tutela nel territorio
- Relatore al Convegno: "2011-2021 Dieci anni di riforma dell'insegnamento del restauro" - Roma, Istituto centrale per la grafica, Sala Dante, via Poli 54 (in presenza e diretta streaming su piattaforma FAD), 1 ottobre 2021; con un intervento dal titolo: "Riflessioni sulla formazione dei restauratori nel contesto pandemico e il ruolo delle Università nel PNRR".
- Relatore al Workshop internazionale di Letteratura Moderna e Contemporanea "Viaggi d'autore 2021...verso Procida", con una comunicazione dal titolo: "Introduzione ai lavori. Per una storia dell'isola" (con Carla Pepe), 16-17 luglio 2021, I edizione, Museo Civico del Comune di Procida.
- Organizzazione e comunicazione al convegno "Idee per la città nell'Italia che cambia", sabato, 19 giugno 2021, ore 10:00 - Il Sabato delle Idee - Fondazione Salvatore, Napoli - webinar.
- Partecipazione, su invito, al seminario di presentazione del volume: Ponti, strade e opere pubbliche. Giovanni Antonio Carbonazzi (1792-1873) ingegnere nel Regno di Sardegna, martedì 15 giugno 2021 | ore 16.30 - Aula Magna di Architettura Gaetano Cima*, Università degli Studi di Cagliari) / Meeting Zoom.
- Partecipazione e organizzazione del convegno scientifico "Le prospettive del turismo culturale tra innovazione e tradizione", 16 aprile 2021, in occasione dell'inaugurazione del Master in Management del Turismo Culturale (II edizione).
- Relatore (su invito) XI JORNADAS DE HISTORIA MODERNA Y CONTEMPORÁNEA -"Gobierno y representación en la Edad Moderna y Contemporánea", 13, 14, 15 y 16 de Abril de 2021 / Universidad Nacional del Sur - Departamento de Humanidades / Bahía Blanca - Argentina / Modalidad Virtual, con un intervento dal titolo: "Arquitectura y gestión del territorio en Nápoles y sus alrededores (siglos XVIII-XIX) en la época de los Borbones" en la mesa: Los Sitios Reales de la Monarquía hispana: Obras que manifiestan "la excelencia incomparable de su real pecho"; 15 abril 2021. Coordinador: Gijs Versteegen (Universidad Rey Juan Carlos de Madrid).
- Relatore al "Congreso Internacional - Articulaciòn, utilizaciòn y gestiòn del territorio en la Europa mediterrànea (siglos XV-XIX), 24-25 septiembre 2020, Madrid - Universidad Rey Juan Carlos; con un intervento dl titolo: "Aspetti e temi dell'architettura e del territorio a Napoli nella metà del XVIII secolo".
- Relatore alla presentazione del volume: Da Palazzo Como a Museo Filangieri. Storia, tutela e restauro di una residenza del Rinascimento a Napoli (a cura di A. Ghisetti Giavarina, F. Mangone, A. Pane). Dipartimento di Architettura UNINA, Palazzo Gravina, Napoli 9 dicembre 2019.
- Partecipazione al Convegno Internazionale AISU 2019. La città Globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo (Bologna 11-14 settembre 2019) con una relazione dal titolo: "Fotogrammi del Novecento ovvero racconti e deformazioni degli spazi urbani".
- Partecipazione su invito al 21° Convegno di Architettura dell'Eclettismo / "L'innovazione nell'architettura dell'Ottocento", a cura di Luciano Patetta e Stefano Santini, JESI 14-15 novembre 2019; con una relazione dl titolo: "Ponti urbani e 'grandi lavori' nella metà del XIX secolo. Aspetti della costruzione di una 'città borghese' a Napoli.
- Partecipazione su invito al Convegno di Studi per le celebrazioni del 125° anniversario del Touring Club Italiano, organizzato dal centro BAP e dal DiARC di Architettura - UNINA: "L'Italia del Touring, 1894-2019. Promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio". Palazzo Gravina, Napoli 11-12 novembre 2019 - Università degli Studi Federico II di Napoli. Con una relazione dl titolo: "Possedimenti e colonie" (1929) di L.V. Bertarelli: tracce di storia e architettura.
- Relatore al seminario di studio: "L'Arena Flegrea alla Mostra d'Oltremare: Storia e Restauro", Napoli, martedì 18 giugno 2019, ore 15.30; Sala Villani, via Suor Orsola 10.
- Relatore al convegno: "Le scuole di restauro napoletane tra ricerca, didattica, normativa e tutela del territorio", Napoli, venerdì 24 maggio 2019; Sala Villani, via Suor Orsola 10. In occasione dell'evento conclusivo del III seminario interdisciplinare Incontro al Restauro, a cura delle funzionarie storico-artistiche della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli.
- Relatore al Seminario "Liberi di abitare: cinema, città, architettura" (a.a. 2018-19)- 15 maggio 2019: "Oltre il Ponte: tracce storiche e trame urbane (Il ponte delle spie di S. Spielberg, 2015)".
- Intervento al PhD Seminar del Dottorato di Architettura (Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Federico II di Napoli) Palazzo Gravina, 15 maggio 2019; Coordinatore: prof. F. Mangone; curatore: prof. S. Di Liello; Lectio: "I Siti Reali e le monarchie europee in età moderna" di José Eloy Hortal (Universidad Rey Juan Carlos de Madrid).
- Relatore all'evento "La civiltà e la tradizione argentaria napoletana. Il restauro dei disegni del fondo Catello nell'archivio Real Monte Manso di Scala", Napoli - Cappella Monte Manso di Scala, 23 gennaio 2019.
- Relatore a "Un Patrimonio in rassegna. Ri_vista digitale su una altro ventennio. Esiti e riflessioni di una mostra documentaria" presso ANIAI Campania. Napoli, chiesa del Rosario a Portamedina, 21 gennaio 2019. Evento di chiusura della mostra documentaria cross-mediale del progetto: "SOB: la professione che vorrei". Regione Campania.
- Partecipazione al VIII Convegno Internazionale di studi "La città altra / the other city. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell'isolamento, del disagio, della multiculturalità. A cura del Centro di Iconografia sulla Città Europea - CIRICE. Napoli, Basilica San Giovanni Maggiore/Palazzo Gravina, 25-27 ottobre 2018.
- Relatore a "Architettura, Beni Culturali e Restauro: un progetto virtuoso. Tirocini retribuiti presso studi professionali napoletani". Napoli, 10 luglio 2018 - UNISOB, Sala degli Angeli.
- Relatore a "Scelte metodologiche per una pulitura a basso rischio chimico" - Inaugurazione Workshop prof. Coladonato per #UPDATING_RESTAURO / UNISOB, Napoli 2 luglio 2018, Sala Villani, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
- Relatore a conferenza per inaugurazione restauro della fontana razionalista del Liceo G.B. Vico - Napoli: "La fontana ritrovata. Un progetto di alternanza scuola lavoro (Il Mondo del Restauro, 2015-18)", con una relazione dal titolo: "Il corso di Restauro e il territorio". Napoli, Liceo G.B. Vico - 28 maggio 2018.
- Relatore a "Making wall paintings; technology introduction" - Seminario Internazionale sul restauro degli affreschi per Workshop Erasmus Teaching, prof. Neva Polosky (University of Zagreb - Croatia), UNISOB - 9 aprile 2018.
Relatore a "Per il piano strategico della Città Metropolitana di Napoli - Convegno nella Sala degli Angeli dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 27 marzo 2018.
- Apertura lavori del convegno "Chimica e Beni Culturali: nuove prospettive nelle strategie analitiche per la diagnosi e il restauro"; 8 novembre 2017, Sala Villani, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
- 27 ottobre 2017 FORTMED_ Alicante (Spain) Partecipazione e relazione (con F. Castanò) al Convegno Internazionale con una relazione dal titolo: "Drawings and archive documents of Hierosolomytan Castles in Southern Italy".
- La natura in città. Seminario Internazionale di Storia dell'Architettura, 22 settembre 2017, Aversa - Abazia di S. Lorenzo. Relazione dal titolo: "Tra chiostri e giardini di uno spazio sacro. Un rassegna degli spazi verdi all'interno dei monasteri napoletani nel XIX secolo".
- 7-9 settembre 2017 - membro del Comitato Scientifico del VIII Congresso AISU - Associazione Italiana di Storia Urbana "La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione". Partecipazione con una comunicazione dal titolo: "La Imagen de una ciudad" nel racconto dei viaggiatori spagnoli tra Otto e Novecento" - sessione E6 coordinamento: prof. Annunziata Berrino.
- Relatore, su invito, al Convegno "Dal cerchio al quadrato. La storia della vera genesi di Neapolis", 6 luglio 2017. Napoli, chiesa di S. Aniello a Caponapoli.
- 22 giugno 2017. Phd Lectures / Discussant al Dottorato del Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli, alla lectio di Michelangelo Sabatino (Rettore IIT Chicago, Illinois): "Canada: Architettura moderna, paesaggio e città".
- Relatore al III Seminario Interfacoltà "Cinema Architettura Identità" - 16 maggio 2017 con una lezione dal titolo: "L'opera di F.L. Wright e le fonti sul web. Sequenze".
- 3 aprile 2017 - Corso di Laurea magistrale di RESTAURO (LMR/02) - Introduction - International Course "New methods of cleaning wall paintings using gels (theory and practice)", prof. Richard Wolbers, University of Delaware. Sala degli Angeli, Università Suor Orsola Benincasa Napoli.
- Relatore al Convegno Internazionale - International Conference, Napoli 5-6 dicembre 2016. "La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale. Integrated strategies for conservation and use of cultural landscape". Sessione A1. Urbanistica Architettura, 6 dicembre) al Intervento al Convegno, titolo: "Alle pendici del Vesuvio: tra memoria dell'"antico" e infrastrutture. Immagini e storie per la fruizione e il recupero dell'identità dei luoghi".
- Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze - Fortezza da Basso, Firenze, 11 novembre 2016. Relatore al Convegno "La formazione in restauro, uno sguardo verso l'internazionalizzazione. Training in restoration, a glance towards internationalization, con un intervento dal titolo: "Un cantiere didattico di restauro nella chiesa di St. George a Lovran con l'Università di Zagabria".
- Conclusioni al convegno "Architettura, città e cinema: Napoli-Barcellona", 9 novembre 2016; Biblioteca Pagliara - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
- Partecipazione al VII Convegno Internazionale di Studi CIRICE 2016 - Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l'Immagine del Paesaggio, 27-29 ottobre. Contributo e intervento dal titolo: "Un "brano di città" tra antico e contemporaneo. Immagini a Napoli: da largo delle Corregge a via Medina".
- Intervento al Seminario Internazionale "New methods of cleaning and protecting painted surfaces", Richard Wolbers (University of Delaware - Art Department Conservation). #3 UPDATING_Restauro/UNISOB. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Sala Villani, 18 luglio 2016.
- Relatore per esiti progetto MITO al 1° Workshop Beni Culturali e Tecnologie - Laboratorio Open su Scienza Arte ed Innovazione, 30 maggio 2015, Napoli - Complesso monumentale di San Domenico Maggiore.
- Relatore al Seminario organizzato dalla Facoltà di Lettere su "Ignobile Novecento. Cultura di massa tra arte, consumo e trash" con un intervento dal titolo: "La Grande Edilizia. Costruzioni e spazi pubblici nella Napoli del secondo dopoguerra"; Napoli c/o UNISOB, 16 aprile 2015.
- Partecipazione/relatore a "Urbs e civitas. Il cinema e la città 'visibile' (25-26 novembre 2014), organizzato dal CRIE, UNISOB e Napoli City Film Festival.
- Relatore alla Giornata di Studi del Ciclo "Antico/Contemporaneo. Aspetti e temi di una futura città metropolitana. Programmazione e aspettative della programmazione 2014-2020, Sala S. Tommaso d'Aquino, convento di San Domenico Maggiore, Napoli - 9 settembre 2014.
- Relatore alla Giornata di Studi del Ciclo "Antico/Contemporaneo. Aspetti e temi di una futura città metropolitana. Grande Progetto Centro Storico sito Unesco", Sala Lazzaretto dell'Ospedale della Pace, Napoli - 11 luglio 2014.
- Relatore a Cinema/Architettura/Identità. La città come istituzione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa; 26 marzo 2014. Lezione dal titolo: "L'oro di Napoli. Un patrimonio culturale tra storia, architettura e ambiente".
- Relatore, su invito, con un intervento dal titolo: "Siti Reali a Napoli e dintorni: architettura, territorio e spazi produttivi" al Seminario Internazionale "Città e Residenze di Corte" (TORINO, 9-10 maggio 2014 - Reggia di Venaria Reale / Politecnico di Torino) nell'ambito della ricerca "Ciudades de la Monarchia Hispanica en Europa (siglos XV-XIX). Fundacion, representacion e independencia" coordinata da José Miguel Barrado (Universidad de Jaén, Spagna), in collaborazione con il Politecnico di Torino DAD e il Centro Studi Reggia della Venaria Reale.
- Relatore, su invito/blind review, al VI Convegno Internazionale di Studi. CIRICE 2014 - Centro Interdipartimentale per l'Iconografia delle Città Europee: "Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Settecento e Novecento", (13-15 marzo 2014). Napoli, Facoltà di Architettura. Contributo e relazione dal titolo: "Veduta di una città di mare dal "Diario de un viaje a Italia en 1839" del Conde de Toreno".
- Relatore, su invito del Comitato Scientifico, al III Convegno Internazionale del Court Studies Forum sul tema "Le Cacce reali nell'Europa dei principi", Palazzina di caccia di Stupinigi (TO) Reggia di Venaria, 7-9 novembre 2012 con una relazione dal titolo: "Architetture per la caccia e "Siti Reali" durante il regno di Carlo di Borbone (1734-1759)".
Relatore alla Conferenza Inaugurale per il FAI (Fondo Ambiente Italiano) de "I LUNEDÌ DELL'ARTE. CONTAMINAZIONI: ARTE, PAESAGGIO, CITTÀ (corso di Storia dell'Arte dedicato alla memoria del prof. Giancarlo Alisio), sett.-dic. 2009. Lezione dal titolo: "Antico e contemporaneo nel centro storico di Napoli".
- Relatore al Convegno nazionale di studi (Napoli 27-28 ottobre 2008, Centro Congressi dell'Università degli Studi "Federico II" di Napoli) su "Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura Città Paesaggio".
- Relatore, su invito, al Convegno regionale organizzato dal Comune di Pompei "La comunicazione come strumento per lo sviluppo del territorio" con un intervento dal titolo: "Città, architettura e multimedia" (10/10/2010).
- Relatore, su invito, all'inaugurazione della Mostra "Un teatro, la nostra storia: i 150 anni del Comunale di Benevento" con una comunicazione dal titolo: "L'opera di Pasquale Francesconi (1810-1879) e il progetto del Teatro di Benevento". 8/9/2010, Teatro Comunale di Benevento.
- Relatore su invito alla "Giornata Nazionale di Studio sull'Adeguamento degli Spazi Celebrativi" a "Koiné-Rassegna di arredi, oggetti liturgici e componenti per l'edilizia di culto". Fiera di Vicenza, 18/5/ 2005.
- Relatore al convegno su "Schedatura dei beni architettonici e storico-artistici nel Comune di Piedimonte Matese" (23/5/2005)Istituto "V. De Franchis", Piedimonte Matese, per conclusione corso IFTS "Esperto nelle politiche relazionali dei Beni Culturali e nel coordinamento delle imprese turistiche del Mezzogiorno", prot. Reg. Campania n. 4570/2002.

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

- Dal 2017 è membro del Comitato Editoriale della rivista "Napoli Nobilissima", ISSN 0027-7835 (attiva dal 1892), rivista di Fascia A (per il settore disciplinare ICAR/18), fondata da Benedetto Croce (et al.) nel 1892.

- Dal 2018 è membro del Comitato Scientifico della rivista "Storia dell'Urbanistica" dell'Associazione di Storia della Città (rivista di fascia A per il settore disciplinare ICAR/18) ), fondata da Enrico Guidoni nel 1981.

- Dal 2023 è componente del Comitato Scientifico della collana "Architettura e Conservazione" della casa Editrice Paparo srl Napoli.


Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

ELENCO COMPLESSIVO DELLE PUBBLICAZIONI come da Sito MIUR / area docente:
autore PASQUALE ROSSI

ANNO 2024
-196. Formazione professionale e tutela del territorio.Conservazione e restauro dei beni culturali all'Università Suor Orsola Benincasa: il valore della terza missione per la città di Napoli e dei suoi dintorni, in Annali 2024 - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, University Press Unisob, pp. 137-156; ISSN: 2281-3241.
-195. Poster in collaborazione con Paola Cennamo et al, PS1-17 Non-invasive integrated diagnostics for the conservation of wall paintings at the Complex of Santa Maria la Nova in Naples, in IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage - MetroArchaeo 2024.
- 194. Granada: an experience of training and sharing Europe's cultural heritage, in Pop Europe. Images, words & architecture. Granada experience. Flows, colours, point of views, different visions for a contemporary city, Anna Giannetti ed., Editori Paparo, Napoli, ottobre 2024, pp. 137-142; ISBN 9791281389496.
- 193. (co-autore) con A. De Rosa, P. Cennamo et al. di: One year after: the effect of restoration on biodeterioration in a hypogeal room of the Archeological Park of Baia (Italy), in IBBS19 - International Biodeterioration and Biodegradation Symposium, atti convegno 9-12 settembre 2024, p. 64; (contributo in Abstract Atti Convegno).
-192. Introduzioni, in Restauri a Napoli tra conoscenza e tutela. Incontro al Restauro Premio Davide Sampaolesi 2021-2023, a cura di B. Balbi e R. Bosso, Guida Editori, Napoli, maggio 2024, pp. 14-15. ISBN 9791255631545.
-191. Conservazione e accessibilità delle fonti documentarie: esiti di un tirocinio universitario, in BECA Digital Source. Del patrimonio librario e documentario per l'architettura e le arti, a cura di Pasquale Rossi e Alessandro Castagnaro, Editori Paparo, Napoli, gennaio 2024, pp. 22-33 / ISBN 979 12 81389 205.
-190. Il progetto del Foro Carolino a Napoli: il racconto di uno spazio urbano tra documenti e iconografia, in Vanvitelli 250. Luigi Vanvitelli: il linguaggio e la tecnica, atti delle giornate internazionali di studio di storia dell'architettura, a cura di A. Buccaro, A. Castagnaro, A. Maglio, F. Mangone, Editori Paparo srl, febbraio 2024, pp. 166-175. ISBN: 9791281389274.
-189. Sull'"Igiene Pubblica" di Napoli (1861). Studi e interventi per il risanamento della città nell'opera di Marino Turchi (1808-1890), in Architettura dell'Eclettismo. Architettura, città e salute: 1860-1914, a cura di F. Mangone e S. Santini, Liguori Editore, Napoli 2024, pp. 101-118. ISBN 978-88-207-7036-5.
-188. Nuove prospettive urbane e progetti di strade con fondale a Napoli: il quartiere e la Galleria al Museo, in «Storia dell'Urbanistica», 15/2023, Edizioni Caracol, marzo 2024, pp. 214-229.
-187. La via del Duomo: origine e varianti di un progetto ottocentesco nel nucleo antico della città, in via Duomo: la strada dei musei, SCABEC Campania, Paparo Edizioni, Napoli / (in corso di pubblicazione)
-186. Nei dintorni del Museo Archeologico Nazionale: progetti e trasformazioni per la realizzazione di un quartiere borghese, MANTRA, a cura di B.G. Marino, Editori Paparo, Napoli 2023, pp. 17-24. / (in corso di pubblicazione).

ANNO 2023
- 185 Co-autore con A. Carpentieri et al. di: Green solvents and restoration: Application of biomass-derived solvents in cleaning procedures, in Journal of Cultural Heritage, vol. 62, July-August 2023, Elsevier, pp. 3-12 (sept. 2023, open access: https://doi.org/10.1016/j.culher.2023.05.013).
-184. La "Strada delle Colline" a Napoli. Un percorso tra le sedi dell'Università Suor Orsola Benincasa, in Parrhesia. In dialogo tra i saperi. Studi per Lucio d'Alessandro, a cura di E. Corbi, T.E. Frosini, P. Villani, vol. II, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 813-832; ISBN 979-12-5976-637-3.
-183. (con M. Borriello), Al posto delle mura: resilienza delle forme nell'architettura pubblica e residenziale del XIX secolo, atti del Convegno Internazionale CIRICE 2023: Città e guerra. Difese, distruzioni, permanenze, delle memorie e dell'immagine urbana, Tomo I, a cura di F. Capano, E. Maglio, M. Visone, Fedoa press, 2023, pp. 443-454. ISBN 978-88-6887-175-8.
-182. Il viaggio a Procida tra Ottocento e Novecento: suggestioni e confronti tra ambiente, architettura e letteratura, in VIAGGI D'AUTORE. VERSO PROCIDA. Per una cartografia dell'immaginario, a cura di Paola Villani, Michele Paragliola, in «Kritik», VOL. 2/2023, Mimesis, pp. 25-43.
- 181. La Cappella Pignatelli nel nucleo antico della città di Napoli tra Ottocento e Novecento. Una breve rassegna tra storiografia e iconografia, in La chiesa e cappella di Santa Maria dei Pignatelli a Napoli, a cura di P. Leone de Castris, Arte'm, Napoli 2023, pp. 53-69.

ANNO 2022
-180. Contributo in volume ("Quaderni di Napoli Nobilissima", n. 3) - Gli albori della tutela paesistica. La protezione del panorama nella Napoli preunitaria, in Paesaggio 1922-2022. Cent'anni della legge Croce, a cura di F. Mangone, N. Ruggiero, Arte'm, Napoli 2022, pp. 102-117; ISBN 978-88-569-0915-9.
-179. Articolo in rivista - (con Anna Giannetti, Francesca Castanò) La Croce di Lucca: fondazione, committenza e storie di una chiesa napoletana, in Annali 2022, vol. I, Suor Orsola Benincasa Università Editrice, pp. 111-146. ISSN: 2281-3241 (on line); 2037-5867 (press)
-178. Contributo in volume - Conoscenza storica e rispetto dell'identità culturale per una fruizione turistica sostenibile, in Turismo culturale. Esperienze di formazione per la tutela e fruizione del territorio, a cura di Lucio d'Alessandro, Pasquale Rossi, Fabrizio Manuel Sirignano, Paola Villani, University Press Suor Orsola Benincasa, Napoli 2022, pp. 31-45. ISBN 979-12-5511-000-2.
-177. Articolo in rivista - Procida alla metà dell'Ottocento. La costruzione di una città borghese, in Grand'A. Rivista di Arte, archivi e architettura 1 (2022), pp. 18-25. ISSN: 2785-1672.
- 176. Contributo in atti convegno - (con P. Cennamo, A. Carpentieri, et al.), Molecular characterisation of the tempera painting on canvas 'The Martyrdom of Gorcum' / dec. 2022, convegno internazionale AIES - MANN "Diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage", Naples 2022.
- 175. Contributo in atti convegno - (con P. Cennamo, A. Carpentieri, et al.), An integrated diagnostic approach for the study of the interaction of the organic components of oil paintings with inorganic pigments on a 16th century panel depicting the Madonna and Child with St. John / dec. 2022, convegno internazionale AIES - MANN "Diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage", Naples 2022.

ANNO 2021
-174. La tradizione della produzione tessile in Campania: una storia del territorio tra Ottocento e Novecento. 1. Introduzione, in Analisi critica e linee strategiche per il potenziamento del sistema moda in Campania, Unior Press, Napoli 2021, pp. 39-42 / ISBN 978-88-6719-236-6 -172. Contributo in rivista -
-173. Tracce di ricerca dal fondo Piante e disegni dell'Archivio Storico Diocesano di Napoli, in I colori della Storia. Studi e testimonianze in ricordo di Ugo Dovere, volume monografico di Campania Sacra 52(2021), a cura di Antonio Terracciano, Giuseppe Falanga, Napoli, Verbum Ferens Edizioni, pp. 350-358. ISSN 0392-1352 / ISBN 9770392135208.
-172. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) - (con F. Zecchino), Carditello: un sito reale produttivo, una metafora dell'antico, in L'età di Carlo. Alle radici del gusto dell'antico, catalogo mostra, a cura di L. La Rocca, P. Mascilli Migliorini, Officine Grafiche Francesco Giannini & figli SpA Napoli, luglio 2021, pp.80-87. ISBN 9788890885211.
-171. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) - Le immagini delle cerimonie religiose: ambiente e tradizione negli spazi dell'isola in Procida sacra. L'immaginario religioso tra feste riti e processioni, cura di Salvatore di Liello, Nutrimenti Roma, pp. 103-117. ISBN 978-88-6594-881-1.
-170. Articolo in rivista - STORIA DELL'URBANISTICA - Speciale n. 1/2021
Pasquale Rossi, Tracce di storia e architettura nelle Guide Rosse del Touring Club Italiano: Possedimenti e colonie, 1929, in L'ITALIA DEL TOURING CLUB, 1894/2019. Promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, a cura di Gemma Belli, Fabio Mangone, Rosa Sessa. Edizioni Caracol - Palermo, pp. 364-379. / ISSN 2035‐8733 ‐ ISBN 978‐88‐32240‐57‐3.
-169. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) - Pasquale Rossi (con Monica Martelli Castaldi), Un cantiere didattico all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli: il restauro del mosaico di Nicola Fabricatore dell'Arena Flegrea (1940), in La Mostra d'Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno, a cura di A. Aveta, A. Castagnaro, F. Mangone, FedOA Federico II University Press - Editori Paparo, Napoli 2021, pp. 521-527. ISBN 9788831983556.
-168. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) - I luoghi della 'Real Paggeria di Napoli' in Paggi e Paggerie nelle corti italiane. Educare all'arte del comando, a cura di A. Merlotti, Leo S. Olschki Editore Firenze, maggio 2021, pp. 255-265. ISBN 9788822267429.
-167. (con M. Rippa, P. Cennamo et al.) Active Thermography for Non-invasive Inspection of an Artwork on Poplar Panel: Novel Approach Using Principal Component Thermography and Absolute Thermal Contrast, in "JOURNAL OF NONDESTRUCTIVE EVALUATION", 40 (2021) - ISSN:0195-9298.

ANNO 2020
- 166. Contributo in rivista. P. Rossi, Arquitectura y gestión del territorio en Nápoles en la primera mitad del siglo XVIII: la construcción de los nuevos sitios reales de Capodimonte y Portici, in "Manuscrits. Revista d'Història Moderna", 42 (2020), pp. 179-198; ISSN 0213-2397 (paper), ISSN 0214-6000 (digital).
- 165. Contributo in Atti di convegno. P. Rossi, Fotogrammi del Novecento ovvero racconti e deformazioni degli spazi urbani, in La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo/The global city. The urban condition as a pervasive phenomenon - F, a cura di S. Onger, A. Rosellini, I. Tolic, atti del congresso internazionale - Bologna 11-14 settembre 2019, AISU/Associazione Italiana Storia Urbana, Torino 2020, pp. 274-283. ISBN 978-88-31277-01-3.
- 164. Contributo in Atti di convegno. (con S. Di Liello) Città deformate: narrazioni e ritratti urbani dissonanti in età moderna e contemporanea/ "Deformed cities: narratives and dissonant urban depicitons in the modern and contemporary age in Sessione F3 - La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo/The global city. The urban condition as a pervasive phenomenon, a cura di M. Petrelli, R. Tamborrino, I. Tolic, atti del congresso internazionale - Bologna 11-14 settembre 2019, AISU/Associazione Italiana Storia Urbana, Torino 2020, pp. 139-141. ISBN 978-88-31277-01-3.
- 163. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). A lezione con Renzo Piano, in "Annali. Università Suor Orsola Benincasa Napoli, 2020, pp. 465-470. ISSN 2281-3241 (on line) / 2037-5867 (press).
- 162. Contributo in rivista. La via Duomo e il Palazzo Como a Napoli, in "NAPOLI NOBILISSIMA" - ISSN:0027-7835 vol. VI (2), agosto 2020, pp.72-74.
- 161. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Il progetto di un "Nuovo Teatro Monumentale" nel largo del Castello a Napoli (1860), in Storie di architetture e di città. Contributi e ricerche tra Ottocento e Novecento per la conoscenza e tutela dei beni culturali, a cura di Pasquale Rossi, Roma, Edizioni Il Cigno GG, 2020, pp. 33-43. ISBN 9788878314474.
- 160. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Le ragioni di un volume (con Francesco Zecchino), in Storie di architetture e di città. Contributi e ricerche tra Ottocento e Novecento per la conoscenza e tutela dei beni culturali, a cura di Pasquale Rossi, Roma, Edizioni Il Cigno GG, 2020, pp. 7-9. ISBN 9788878314474.
-159. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Il contributo dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli per la valorizzazione dei siti storici del "sistema Moda in Campania", in #campaniatextilis I luoghi storici della produzione tessile e le manifatture per la moda in Campania, catalogo mostra, a cura di Pasquale Rossi, Napoli, University Press Suor Orsola Benincasa, 2020, pp. 14-15; ISBN:9788896055960.
-158. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). La produzione tessile a Napoli tra Ottocento e Novecento, in #campaniatextilis I luoghi storici della produzione tessile e le manifatture per la moda in Campania, catalogo mostra, a cura di Pasquale Rossi, Napoli, University Press Suor Orsola Benincasa, 2020, pp. 22-27; ISBN:9788896055960.

ANNO 2019
-157. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Conservazione e tutela delle opere d'arte: la necessità di un piano di manutenzione programmata del patrimonio napoletano. In: (a cura di): AVETA A, Proposte per il futuro di Napoli e del suo hinterland. p. 181-186, Roma:editori paparo srl, ISBN: 978-88-31983-174.
-156. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). I cantieri della didattica del corso di Restauro_UNISOB. In: (a cura di): AROLDO ML, BORRIELLO M, MAZZA A, Architettura e restauro dei beni culturali: un progetto virtuoso. p. 111-117, Roma:editori paparo srl, ISBN: 9788831983211.
-155. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Tra architettura e restauro dei beni culturali: un tirocinio formativo retribuito. In: (a cura di): Aroldo ML, Borriello M, Mazza A, Architettura e restauro dei beni culturali: un progetto virtuoso. p. 17-18, Roma:editori paparo srl, ISBN: 9788831983211

ANNO 2018
-154. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Le vedute della città di Napoli della Fondazione Pagliara tra storia ed eventi espositivi. In: (a cura di): Leone de Castris P., I luoghi della Sirena. Vedute di Napoli dal XV al XIX secolo. p. 22-28, ROMA:Elio de Rosa Editore, ISBN: 9788873691129.
-153. Monografia o trattato scientifico. Sitios Reales y Territorio en la Corte de Carlos de Borbon (siglo XVIII). p. 1-117, Universidad metropolitana, UMET press, ISBN: 978-1-943697-17-5.
-152. Contributo in Atti di convegno. Gli spazi claustrali dell'ordine domenicano: insule religiose della Napoli moderna tra fondazione e trasformazione. In: (a cura di): CAPANO F;PASCARIELLO M.I.;VISONE M., La città altra/the other city. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere,dell'isolamento, del disagio, della multiculturalità. p. 273-280, Napoli:Napoli: Federico II University Press - fedOA Press, ISBN: 978-88-99930-03-5, Napoli, 25/27 ottobre 2018.
-151. Contributo in rivista. "Napoles es la verdadera Italia". Una città nelle descrizioni di illustri viajeros. ANANKE, vol. 85 (2018) speciale, p. 28-33, ISSN: 1129-8219.
-150. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Beni culturali, centri storici e valorizzazione dei siti dell'area metropolitana di Napoli. In: (a cura di): d'Alessandro L, Realfonzo R, Per una strategia di sviluppo della città metropolitana di Napoli. p. 191-205, Milano:Franco Angeli Editore , 2018, ISBN: 9788891775856.
-149. Contributo in volume (Capitolo o Saggio). La "Grande Edilizia". Costruzioni e spazi pubblici nella Napoli del secondo dopoguerra. In: (a cura di): GIAMMATTEI E, CAPOZZI E, Ignobile Novecento. Cultura di massa tra arte, mercato e trash. p. 263-275, NAPOLI:Guida Editore, ISBN: 978-88-6866-387-2

ANNO 2017
-148. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2017). Aspetti e temi dell'architettura e del territorio nei Siti Reali dei Borbone. In: (a cura di): MERLOTTI A, Le cacce reali nell'Europa dei Principi. p. 309-326, FIRENZE:Leo S. Olschki, Firenze, ISBN: 978-88-222-6417-6.
-147. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2017). Le residenze di Carlo (1734-59) e di Ferdinando IV (1759-1806) di Borbone: architettura e luoghi di caccia, sviluppo del territorio e centri di insediamento produttivo. In: (a cura di): CAMARERO BULLON C, LABRADOR ARROYO F, La Extensiòn de la Corte: Los Sitios Reales. p. 541-558, MADRID:UAM Ediciones, ISBN: 9788483445549.
-146. Contributo in Atti di convegno ROSSI P (2017). Alle pendici del Vesuvio: tra memoria dell''antico' e infrastrutture. Immagini e storie per la fruizione e il recupero dell'identità dei luoghi. In: (a cura di): AVETA A, MARINO BG, AMORE R, La baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale, vol. I. p. 199-203, Napoli:Artstudiopaparo, ISBN: 9788899130688.
-145. Contributo in Atti di convegno CASTANO' F, ROSSI P (2017). Drawings and archive documents of Hierosolomytan Castles in Southern Italy. In: (a cura di): GONZALEZ AVILES AB, 6 Defensive architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries. p. 161-168, Alicante:Editorial Publicacions Universitat d'Alacant, ISBN: 978-84-16724-76-5.
-144. Contributo in Atti di convegno ROSSI P (2017). La "imagen de una ciudad" nel racconto dei viaggiatori spagnoli tra Ottocento e Novecento. In: (a cura di): BELLI G, CAPANO F, PASCARIELLO MI , La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione. The City, the Travel,the Tourism. Perception. Production and Processing. VIII Congresso AISU. p. 2189-2194, Napoli:CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea, ISBN: 978-88-99930-02-8.
-143. Abstract in Atti di convegno FAVERO G, ROSSI P (2017). Viaggio e religioni: dal pellegrinaggio alla missione, dall'assistenza alla conquista . In: (a cura di): BELLI G, CAPANO F, PASCARIELLO MI, La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione. The City, the Travel,the Tourism. Perception. Production and Processing. p. 31, Napoli:CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea Università degli Studi di Napoli Federico II, ISBN: 978-88-99930-02-8.
-142. Monografia o trattato scientifico ROSSI P (2017). Il racconto di piazza Mercato a Napoli. The story of Piazza Mercato in Naples . p. 30-121, Napoli:Paparo edizioni, ISBN: 978-88-99130-633.
-141. Monografia o trattato scientifico DI LIELLO, ROSSI P (2017). Procida: architettura e paesaggio. Documenti e immagini per la storia dell'isola. p. 1-360, ROMA:Nutrimenti, ISBN: 978-88-6594-397-7.

ANNO 2016
-140. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2016). Alle origini della città contemporanea: aspetti e interventi tra Napoli e l'Europa. In: (a cura di): LABRIOLA GM, La città come spazio politico. Tessuto urbano e corpo politico: crisi di una metafora. p. 571-618, NAPOLI:Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-6342-999-2.
-139. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2016). Centri storici e architetture fortificate. Metodo e analisi per uno studio del territorio. In: (a cura di): COPPOLA G, MUOLLO G, Castelli medievali in Irpinia. memoria e conoscenza. p. 105-110, Napoli:Artstudiopaparo, ISBN: 978-88-99130-435.
-138. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2016). Iconografia e città nelle vedute della collezione Pagliara. In: Università Suor Orsola Benincasa. Cultura Innovazione e Ricerca. MITO_UNISOB. Un progetto per la fruizione del patrimonio librario e iconografico di Ateneo. p. 34-43, NAPOLI:Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ISBN: 978-88-96055-68-7.
-137. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2016). Il progetto Mito_Unisob. In: Università Suor Orsola Benincasa. Cultura Innovazione e Ricerca. MITO_UNISOB. Un progetto per la fruizione del patrimonio librario e iconografico di Ateneo. p. 11-13, NAPOLI:Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ISBN: 978-88-96055-68-7.
136-. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2016). L'oro di Napoli. Un patrimonio culturale tra storia, architettura e ambiente. In: (a cura di): CARDONE D.,con introduzione di DE SANCTIS F.M.,, Cinema Città Architettura. p. 251-261, NAPOLI:Università Suor Orsola Benincasa, ISBN: 978-88-96055-73-1.
-135. Prefazione/Postfazione ROSSI P (2016). Prefazione. In: DE MIERI S. Splendori di un'isola. Opere d'arte nelle chiese di Procida dal XIV al XIX secolo. p. IX-XI, NAPOLI:Edizioni Fioranna, ISBN: 9788897630234.
-134. Contributo in Atti di convegno ROSSI P (2016). Un "brano di città" tra antico e contemporaneo. Immagini a Napoli: da largo delle Corregge a via Medina. In: (a cura di): CAPANO F, PASCARIELLO I, VISONE M, Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l'Immagine del Paesaggio. Tomo secondo. Rappresentazione, Memoria, Conservazione. VII Convegno Internazionale di Studi. CIRICE 2016.. p. 701-711, Napoli:CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea, ISBN: 978-88-99930-01-1.

ANNO 2015
-133. Articolo in rivista ROSSI P (2015). Tra neoclassicismo e progetto della città borghese. Una riflessione sull'opera degli allievi della Scuola di Ponti e Strade a Napoli. ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE, vol. 19, p. 99-127, ISSN: 1127-8250.
-132. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2015). Chiese e monumenti/Churches and monuments. In: Napoli è...una cartolina/ Naples is...a postcard. p. 313, Cava de' Tirreni (SA):Areablu edizioni srl, ISBN: 978-88-98660-36-0.
-131. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) DI LIELLO S, ROSSI P (2015). Giancarlo Alisio e i suoi studi. In: (a cura di): DI LIELLO S; ROSSI P, Giancarlo Alisio. Scritti di architettura, città e paesaggio. p. 7-14, NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-3076-6.
-130. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2015). I quartieri, le strade, le piazze/The quarters, the streets, the squares. In: Napoli è...una cartolina/Napoli is...a postcard. p. 239, Cava de' Tirreni (SA):Areablu edizioni srl, ISBN: 978-88-98660-36-0 .
-129. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2015). La città dipinta/The depicted city. In: Napoli è...una cartolina / Naples is...a postcard. p. 179, Cava de' Tirreni (SA):Areablu edizioni srl, ISBN: 978-88-98660-36-0.
-128. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2015). Siti Reali tra Spagna e Italia all'epoca della 'Società di Corte': Architetture, luoghi produttivi, e centri minori nel territorio. In: (a cura di): AMIRANTE G, PEZONE MG, Tra Napoli e Spagna. Città storica, architetti e architetture tra XVI e XVIII secolo. p. 103-120, NAPOLI:Grimaldi & C. Editori, ISBN: 978-88-89879-89-4.
-127. Curatela DI LIELLO S, ROSSI P (a cura di) (2015). Giancarlo Alisio. Scritti di architettura, città e paesaggio. p. 1-192, NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-3076-6.

ANNO 2014
-126. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2014). Aspetti e temi dell'architettura eclettica napoletana nell'opera di Nicola Breglia (1834-1912). In: (a cura di): Guglielmo Villa, Storie di città e architetture. Scritti in onore di Enrico Guidoni . p. 453-467, Roma:Edizioni Kappa, ISBN: 978-88-6514-089-5.
-125. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) LABRADOR ARROYO F, ROSSI P (2014). Entre Reales Sitios de Espana,"Coronas de delicias" de los Saboya y residencias napolitanas de los Borbones. In: (a cura di): d'ALESSANDRO L, LABRADOR ARROYO F, ROSSI P, Siti Reali in Europa. Una storia del territorio tra Madrid e Napoli. p. 33-39, NAPOLI:Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ISBN: 9788896055533.
-124. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2014). Residenze e caccia durante il regno di Carlo di Borbone (1734-1759). In: (a cura di): d'ALESSANDRO L, LABRADOR ARROYO F, ROSSI P, Siti Reali in Europa. Una storia del territorio tra Madrid e Napoli. p. 203-221, NAPOLI:Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ISBN: 978-88-96055-53-3.
-123. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2014). Trasformazioni urbane e rappresentazioni monumentali: progetti e traslazioni. In: (a cura di): Valente I, Il Bello o il Vero. la scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento. p. 107-114, CASTELLAMMARE DI STABIA:Nicola Longobardi Editore, ISBN: 978-88-8090-430-4.
-122. Contributo in Atti di convegno ROSSI P (2014). Veduta di una città di mare dal "Diario de un viaje a Italia en 1839" del Conde de Toreno. In: (a cura di): Buccaro A., De Seta C., VI Convegno Internazionale di Studi. CIRICE 2014. Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Settecento e Novecento.. p. 695-706, NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 9788849528145.
-121. Curatela d'ALESSANDRO L, LABRADOR ARROYO F, ROSSI P (a cura di) (2014). Siti Reali in Europa. Una storia del territorio tra Madrid e Napoli. p. 1-284, Napoli:Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ISBN: 9788896055533.

ANNO 2013
-120. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2013). Filippo Botta, Corso teorico-pratico di architettura civile (dettato in conferenze dall'ingegnere-architetto Filippo Botta), Napoli, Stamperia e libreria di Andrea Festa, 1862.. In: (a cura di): BUCCARO A, MAGLIO A, I Libri Antichi della Facoltà di Ingegneria di Napoli nel Bicentenario della Scuola di Applicazione (1811-2011). p. 106-108, NAPOLI:Cuzzolin Editore, ISBN: 978-88-87479-57-7.
-119. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2013). Francesco Jaoul, Vocabolario di architettura e di arti affini. Ordinato per rubriche e corredato di un elenco alfabetico delle voci usate in Napoli con le corrispondenti italiane, Napoli, Stab. tipografico di Gennaro De Angelis, 1874.. In: (a cura di): BUCCARO A, MAGLIO A, I Libri Antichi della Facoltà di Ingegneria di Napoli nel Bicentenario della Scuola di Applicazione (1811-2011). p. 109-112, NAPOLI:Cuzzolin Editore, ISBN: 978-88-87479-57-7.
-118. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) COPPOLA G, ROSSI P (2013). Le sedi dell'Università: cartografia storica e architettura. In: Le Savoir sur la Falaise. Luoghi e storie dell'Università Suor Orsola Benincasa. p. 56-62, Milano:Mondadori Electa S.p.A. , ISBN: 978-88-370-9508-6
-117. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2013). Nicola d' Apuzzo, Investigazioni preliminari per la scienza dell'architettura civile, Napoli, Stamperia dell'Iride, 1844.. In: (a cura di): Buccaro A, Maglio A, I Libri Antichi della Facoltà di Ingegneria di Napoli nel Bicentenario della Scuola di Applicazione (1811-2011). p. 101-103, Cuzzolin Editore Napoli, ISBN: 978-88-87479-57-7

ANNO 2012
-116. Articolo in rivista ROSSI P (2012). Architettura e città dopo l'unità d'Italia. CAMPANIA SACRA, vol. 43, nn.1-2, p. 335-380, ISSN: 0392-1352
-115. Articolo in rivista ROSSI P (2012). Procida tra Settecento e Ottocento:da Sito Reale borbonico a meta privilegiata di età borghese. SIBILLA CUMANA, p. 49-66, ISSN: 2279-9877
-114. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2012). Architettura sacra e cartografia storica di piazza Mercato a Napoli. In: (a cura di): Maglio A, Architettura fortificata in Campania AF/5. Il Castello del Carmine tra storia e trasformazioni urbane di piazza Mercato. p. 27-38, NAPOLI:Officine Grafiche Francesco Giannini & Figli, ISBN: 978-88-7431-615-1
-113. Monografia o trattato scientifico ROSSI P (2012). Cartografia e fonti diocesane per la storia di una città. p. 1-120, NAPOLI:Guida Editore, ISBN: 978-88-6666-182-5

ANNO 2011
-112. Articolo in rivista ROSSI P (2011). Infrastrutture e pianificazione nella Napoli dell'Ottocento. TEMA, vol. 4, p. 29-40, ISSN: 1970-9870, doi: 10.6092/1970-9870/237
-111. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2011). Analisi di una città contemporanea: questioni di metodo e ricerche per il recupero dell'identità dei luoghi. In: (a cura di): ROSSI P, Imago Urbis. Antico e contemporaneo nel centro storico di Napoli. p. 17-70, NAPOLI:Guida Editore, ISBN: 978-88-6666-114-6
-110. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2011). Architettura e città. Tracce e documenti per una storia urbana di Greci. In: (a cura di): Milano E, Valente S, Bollettino Linguistico Campano 18(2010). Minoranze linguistiche e territorio. Voci e testimonianze dal meridione d'Italia. p. 149-166, NAPOLI:Liguori Editore, ISBN: 978-88-207-5565-2
-109. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2011). I luoghi del commercio di una città borghese. In: (a cura di): d'Alessandro L., Petrillo A., La Camera di Commercio di Napoli nei 150 anni dell'Unità d'Italia. p. 95-113, NAPOLI:Elio de Rosa Editore, ISBN: 978-88-7369-094-8
-108. Breve introduzione ROSSI P (2011). Introduzione. In: (a cura di): ROSSI P, Imago Urbis. Antico e contemporaneo nel centro storico di Napoli. p. 11-13, NAPOLI:GUIDA EDITORE NAPOLI, ISBN: 978-88-6666-114-6
-107. Curatela ROSSI P (a cura di) (2011). Imago Urbis. Antico e contemporaneo nel centro storico di Napoli. p. 1-216, NAPOLI:Guida Editore, ISBN: 978-88-6666-114-6

ANNO 2010
-106. Articolo in rivista ROSSI P (2010). Il quartiere Museo a Napoli: una soluzione per la residenza borghese nella seconda metà dell'Ottocento. Disegni inediti e nuove acquisizioni. ANNALI-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA, p. 175-208, ISSN: 2037-5867.
-105. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2010). Il contesto urbano degli Incurabili attraverso la cartografia storica. In: A. VALERIO. L'Ospedale del Reame. Gli Incurabili a Napoli. Storia e Arte, vol.I. vol. I, p. 281-296, NAPOLI:Editore Il Torchio della Regina srl, ISBN: 978-88-90526503.
-104. Contributo in Atti di convegno ROSSI P (2010). "Antico e contemporaneo" nel centro storico di Napoli. L'immagine di Castelnuovo e il "progetto" di uno spazio urbano dall'Ottocento ad oggi. In: (a cura di): CASIELLO S, PANE A, RUSSO V, Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio (atti del convegno). p. 412-419, VENEZIA:Marsilio, ISBN: 9788831706339.
-103. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2010). (RISTAMPA) Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe. In: (a cura di): CAUTELA G, DI MAURO L, RUOTOLO R, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici. Napoli Sacra. Guida alle chiese della città. 11 Itinerario. p. 703-704, NAPOLI:Elio de Rosa Editore.
-102. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2010). (RISTAMPA)Cenacolo, Sant'Anna al Petraio, Santa Maria Apparente. In: (a cura di): CAUTELA G, DI MAURO L, RUOTOLO R, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici. Napoli Sacra. Guida alle chiese della città. 13 Itinerario. p. 800-801, NAPOLI:Elio de Rosa Editore.
-101. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2010). (RISTAMPA)Santa Lucia al Monte, Cappella dell'Addolorata, Santo Sepolcro. In: (a cura di): CAUTELA G, DI MAURO L, RUOTOLO R, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici. Napoli Sacra. Guida alle chiese della città. 13 Itinerario. p. 788-789, NAPOLI:Elio de Rosa Editore.

ANNO 2008
-100. Recensione in rivista ROSSI P (2008). R. De Fusco, A. Rossetti, Il corso Vittorio Emanuele, Electa Napoli, 2007. RASSEGNA ANIAI, p. 31, ISSN: 0392-534X.
-99. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2008). Brani di città: antico e contemporaneo dell'immagine urbana napoletana. In: (a cura di): ROSSI P, RUSCIANO C, Valorizzazione e catalogazione dei centri storici. Un percorso per la tutela dei beni culturali in Campania. p. 73-112, NAPOLI:Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-6342-042-5.
-98. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2008). Difese costiere in Calabria alla fine del Settecento. Ipotesi di adeguamento dell'architettura fortificata nel golfo di Sant'Eufemia. In: AMIRANTE G., PESSOLANO M.R.. Territorio, fortificazioni, città. Difese del Regno di Napoli e della sua capitale in età borbonica. p. 211-222, NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-1526-8 .
-97. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2008). La piazza del Municipio ovvero la definizione degli antichi spazi intorno a Castelnuovo. In: (a cura di): ROSSI P, RUSCIANO C, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" Napoli.Valorizzazione e Catalogazione dei Centri Storici. Un percorso per la tutela dei beni culturali in Campania. p. 23-50, NAPOLI:Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-6342-042-5.
-96. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2008). Lavori in corso in Piazza Municipio. In: (a cura di): ROSSI P, Valorizzazione e catalogazione dei centri storici.Un percorso per la tutela dei beni culturali in Campania. p. 111-112, NAPOLI:Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-6342-042-5.
-95. Breve introduzione ROSSI P, RUSCIANO C (2008). Introduzione. In: (a cura di): ROSSI P, RUSCIANO C, Valorizzazione e catalogazione dei centri storici. Un percorso per la tutela dei beni culturali in Campania. p. XIII-XV, NAPOLI:Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-6342-042-5.
-94. Voce (in dizionario o enciclopedia) ROSSI P (2008). Francesconi Antonio,(ad vocem). In: (a cura di): SAUR VERLAG K G, Archivio Biografico Italiano (WBIS - ABI I) Online/Italian Biographical Archives - World Biographical Information System Online (WIBIS - ABI I Online). p. 201-204, BERLIN:Walter de Gruyter GmbH & Co.
-93. Voce (in dizionario o enciclopedia) ROSSI P (2008). Francesconi Pasquale, (ad vocem). In: (a cura di): SAUR VERLAG K G, Archivio Biografico Italiano (WBIS - ABI I) Online / Italian Biographical Archives - World Biographical Information System Online (WIBIS - ABI I Online). p. 217-219, BERLIN:Walter de Gruyter GmbH & Co.
-92. Curatela ROSSI P, RUSCIANO C (a cura di) (2008). Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" Napoli.Valorizzazione e Catalogazione dei Centri Storici. Un percorso per la tutela dei beni culturali in Campania. p. 1-166, NAPOLI:Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-6342-042-5.

ANNO 2007
-91. Recensione in rivista ROSSI P (2007). G. Amirante, M.R. Pessolano, Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva. RASSEGNA ANIAI, p. 33, ISSN: 0392-534X.
-90. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) DI LIELLO S, ROSSI P (2007). Itinerario 6.1. L'isola di Procida. In: (a cura di): DI MAURO L, Guida d'Italia.Napoli. p. 428-435, MILANO:Touring Club Italiano, ISBN: 9788836543441.
-89. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2007). Monasteri e conventi a Napoli nella seconda metà dell'Ottocento: analisi delle stratificazioni architettoniche, ipotesi di progetto e nuove funzioni. In: A. VALERIO. I luoghi della memoria II. Istituti religiosi femminili a Napoli dal 1600 al 1861. p. 37-75, NAPOLI:Voyage Pittoresque, ISBN: 978-88-88946-10-8.
-88. Bibliografia ROSSI P, VALERIO A (2007). Bibliografia in I luoghi della memoria II. Istituti religiosi femminili a Napoli dal 1600 al 1861. p. 513-536, NAPOLI:Voyage Pittoresque, ISBN: 978-88-88946-10-8.

ANNO 2006
-87. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2006). Architettura sacra e fortificata dell'Ordine gerosolimitano nell'Italia meridionale. In: CASIELLO S.. San Giovanni a Mare. Storia e restauri. p. 17-63, NAPOLI:Arte Tipografica, ISBN: 88-89776-14-5.
-86. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2006). Trasformazioni urbane nella piazza del Municipio a Napoli. In: Il tesoro delle città. Strenna dell'Associazione Storia della Città. Anno III. 2005. p. 472-489, ROMA:Edizioni Kappa, ISBN: 88-7890-702-2.

ANNO 2005
-85. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2005). Trasformazioni e ampliamenti nell'abbazia di San Michele Arcangelo di Procida tra Seicento e Ottocento. In: (a cura di): CASIELLO S., Le cupole in Campania. Indagini conoscitive e problematiche di conservazione. p. 343-364, NAPOLI:Arte Tipografica, ISBN: 88-89776-07-2.
-84. Monografia o trattato scientifico ROSSI P (2005). Il fondo "Piante e Disegni" dell'Archivio Storico Diocesano di Napoli. p. 1-127, NAPOLI:Luda Edizioni, doi: IT\ICCU\NAP\0339401 (cod id sbn).

ANNO 2004
-83. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) DI LIELLO S, MAUTONE F, ROSSI P (2004). Giancarlo Alisio: profilo bio-bibliografico. In: (a cura di): PESSOLANO M.R., BUCCARO A., Architetture e territorio nell'Italia meridionale tra XVI e XX secolo. Scritti in onore di Giancarlo Alisio. p. 345-350, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0234-7.
-82. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2004). 'Abbellimento' e attrezzature pubbliche a Napoli al tempo di Ferdinando II. In: (a cura di): BUCCARO A, MATACENA G., Architettura e urbanistica nell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 156-164, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-81. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). I "Precetti d'Arte" per le opere architettoniche. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 70, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-80. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). I siti di Procida e degli Astroni. In:
BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 57, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-79. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). Il nuovo corso Maria Teresa. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 84, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-78. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). L'attività del Consiglio Edilizio e i rescritti sulla tutela paesistica. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 72, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-77. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). L'epsansione orientale e le stazioni ferroviarie. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 73, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-76. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). L'istituzione del Consiglio Edilizio. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 69, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-75. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). La città postunitaria. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 87, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-74. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). La metropoli settecentesca e le 'architetture della magnificenza'. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 40, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-73. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). La pescheria alla Pietra del Pesce nella strada Marina. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 83, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-72. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). La pianta di Napoli (1840-49). In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 71, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-71. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). La politica urbanistica di Ferddinando II e il ruolo del Consiglio Edilizio fino all'Unità: infrastrutture e 'decoro' della città borghese. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 67, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-70. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). La riqualificazione della strada Toledo. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 77, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-69. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). Le "Appuntazioni per lo Abbellimento di Napoli". In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 68, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-68. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). Nuove arterie e interventi di riqualificazione delle aree centrali: la strada del Duomo. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 74, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.
-67. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (2004). Opere di arredo urbano. In: BUCCARO A, MATACENA G. Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello stato, i luoghi dell'industria. p. 78, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0260-6.

ANNO 2003
-66. Recensione in rivista ROSSI P (2003). Renato De Fusco, Rileggere "Napoli Nobilissima". Le strade, le piazze, i quartieri. RASSEGNA ANIAI, p. 28, ISSN: 0392-534X.
-65. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2003). Filippo Botta, Corso teorico-pratico di architettura civile (dettato in conferenze dall'ingegnere-architetto Filippo Botta), Napoli, Stamperia e libreria di Andrea Festa, 1862. . In: (a cura di): BUCCARO A, DI MATTIA F, Scienziati-Artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della Facoltà di Ingegneria di Napoli. p. 288-289, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0040-9.
-64. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2003). Francesco Jaoul, Vocabolario di architettura e di arti affini. Ordinato per rubriche e corredato di un elenco alfabetico delle voci usate in Napoli con le corrispondenti italiane, Napoli, Stab. tipografico di Gennaro De Angelis, 1874.. In: (a cura di): BUCCARO A, DI MATTIA F, Scienziati-Artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della Facoltà di Ingegneria di Napoli. p. 289-290, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0040-9.
-63. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2003). Nicola d' Apuzzo, Investigazioni preliminari per la scienza dell'architettura civile, Napoli, Stamperia dell'Iride, 1844. In: (a cura di): BUCCARO A, DI MATTIA F, Scienziati-Artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della Facoltà di Ingegneria di Napoli. p. 287-288, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0040-9.
-62. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2003). Regolamento del Consiglio Edilizio di Napoli, 1840 (opuscolo ristampato nel 1844). In: (a cura di): BUCCARO A, DI MATTIA F, Scienziati-Artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della Facoltà di Ingegneria di Napoli. p. 236-237, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0040-9.
-61. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2003). Tavola analitica di quella parte di architettura civile che ha per oggetto: 1. Le comunicazioni per terra, per acqua, sotterranee; 2. Il regolare le acque, elaborata dal professore Malesci (1811). In: (a cura di): BUCCARO A, DI MATTIA F, Scienziati-Artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della Facoltà di Ingegneria di Napoli. p. 240-241, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-510-0040-9.
-60. Monografia o trattato scientifico ROSSI P, DI LIELLO S (2003). Le cattedrali della Campania. Architettura e liturgia del Concilio Vaticano II. p. 1-319, MILANO:Federico Motta Editore, doi: IT\ICCU\TO0\1283352 (cod id sbn).

ANNO 2002
-59. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2002). Il Corso Vittorio Emanuele: prima "Strada delle Colline",. In: La Tangenziale e Napoli. Insieme verso il futuro. p. 111-136, NAPOLI:Tangenziale di Napoli SpA, doi: IT\ICCU\NAP\0281048 (cod id sbn).
-58. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2002). Il viaggio della fede e le mete del turismo religioso in Campania. Storia e architettura dei santuari di Montevergine e Pompei. In: (a cura di): BERRINO A, Storia del Turismo. Annale 2002. p. 41-53, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788846442482.
-57. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2002). The castles of the Knights of Malta in Italy. In: Venetians and Knights Hospitaliers. Military architecture networks - Archi-Med Pilot Action. p. 25-33, ATHENS:K. Pletsas - Z. Kardari, ISBN: 960-214-535-8 .

ANNO 2001
-56. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2001). I castelli dei "Cavalieri di Malta" in Italia. In: Mapping of historical migrations and preservation of their traces within the Mediterranean area. Programma Archimed. Azione 3.2 Mediterraneo Centrale ed Orientale. p. 10-19, ROMA:ES srl Progetti e Sistemi, doi: IT\ICCU\NAP\0412941 (cod id sbn).
-55. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) DI LIELLO, ROSSI P (2001). Itinerario 6.1. L'Isola di Procida. In: (a cura di): DI MAURO L, Guida d'Italia. Napoli e dintorni. p. 428-435, MILANO:Touring Club Italiano, ISBN: 9788836500192.
-54. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2001). Ta kastra twn Iwannitwn ippotwn thz Maltaz sthn Italia. In: Enetoi kai Iwannites ippotes. Diktua ocurwmatikhs arcitektonikhs.Peiramatikh energia. p. 25-33, ATHENS:K. Pletsas - Z. Kardari, ISBN: 960-214-526-9.

ANNO 2000
-53. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (2000). Il monastero:spazio e sacralità di un luogo perduto. In: (a cura di): ROSSI P, La Croce di Lucca in Napoli. Vicende storiche e artistiche di un monastero carmelitano. p. 33-61, NAPOLI:Elio de Rosa Editore, ISBN: 978-88-7369-097-9.
-52. Breve introduzione ROSSI P (2000). Introduzione. In: (a cura di): ROSSI P, La Croce di Lucca in Napoli. Vicende storiche e artistiche di un monastero carmelitano. p. 11-13, NAPOLI:Elio de Rosa Editore, ISBN: 978-88-7369-097-9.
-51. Curatela ROSSI P (a cura di) (2000). La Croce di Lucca in Napoli. Vicende artistiche e storiche di un monastero carmelitano. Di ROSSI P.. p. 1-111, NAPOLI:Elio de Rosa Editore, ISBN: 978-88-7369-097-9.
-50. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Acerno. San Donato. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 315, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-49. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Bisaccia. Natività di Maria. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 328, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-48. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Caiazzo. Santa Maria Assunta. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 60, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-47. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Capri. Certosa di San Giacomo. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p.
381, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
46-. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Capri. San Costanzo. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 379, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-45. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Carbonara di Nola. Santi Cosma e Damiano. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 260, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-44. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Castellammare di Stabia. Santa Maria Assunta e San Catello. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 382, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-43. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Cava de' Tirreni. Santissima Trinità. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 337-338, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-42. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Napoli. Catacombe di San Gaudioso. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 215, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-41. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Napoli. Catacombe di San Gennaro. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 216, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-40. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Napoli. Santa Maria della Sanità. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 230-231, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-39. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Pietrelcina. Convento della sacra Famiglia. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 132, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-38. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Prata Sannita. Santa Maria della Grazie. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 59, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-37. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Procida. Abbazia di San Michele Arcangelo. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 232, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-36. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Ravello. San Pantaleone. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 68, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-35. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). San Giuseppe Vesuviano. San Giuseppe. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 271, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-34. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Sant'Agata de' Goti. Santa Mariaa Assunta. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 170-172, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).
-33. Schede di catalogo, repertorio o corpus
ROSSI P (2000). Sant'Angelo dei Lombardi. Abbazia del Goleto. In: (a cura di): DOVERE U, Santuari della Campania. p. 334, NAPOLI:Massa Editore, doi: IT\ICCU\PUV\0736214 (cod id sbn).

ANNO 1999
- 32. Articolo in rivista
ROSSI P (1999). L'éremo caprese di Malaparte. ARCHITETTURA & ARTE, vol. 6-7, p. 31-33.
- 31. Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ROSSI P (1999). Assi urbani storici: elementi architettonici e funzionali. In: (a cura di): CAPASSO A, LOSASSO M, Negozi e città. Criteri-guida per la riqualificazione delle devanture (mostre, vetrine, tende e insegne) dei basamenti commerciali della città di Napoli. p. 266-271, Napoli:Prismi Editrice Politecnica, ISBN: 88-7065023-5 .
- 30. Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ROSSI P (1999). I progetti per l'edilizia sacra a Napoli. In: (a cura di): MANGONE F., Antonio Curri. Un architetto artista tra Alberobello e Napoli. p. 99-107, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-435-8610-6.
- 29. Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ROSSI P (1999). La sede centrale della Banca di Roma. Un'architettura tardo-eclettica nella piazza. In: (a cura di): ROSSI P, Il Palazzo della Banca di Roma a Napoli. p. 53-72, NAPOLI:Fausto Fiorentino Editrice, doi: IT\ICCU\RML\0164584 (cod id sbn).
- 28. Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ROSSI P (1999). Sarno e la committenza Buchy. In: (a cura di): MANGONE F., Antonio Curri. Un architetto artista tra Alberobello e Napoli. p. 133-142, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-435-8610-6.
- 27. Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ROSSI P (1999). Sviluppo urbano della piazza del Municipio. In: (a cura di): ROSSI P, Il Palazzo della Banca di Roma a Napoli. p. 27-52, NAPOLI:Fausto Fiorentino Editrice, doi: IT\ICCU\RML\0164584 (cod id sbn).
- 26. Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ROSSI P (1999). Trasformazioni e progetti dell'area orientale napoletana dopo il 1860. In: (a cura di): LEBRO D, LEBRO M, Le frontiere della città. L'area orientale di Napoli. Dall'analisi ai progetti. p. LVII-LXI, NAPOLI:L'Immediato Possibile.
- 25. Curatela ROSSI P (a cura di) (1999). Il Palazzo della Banca di Roma a Napoli. p. 3-85, NAPOLI:Fausto Fiorentino Editrice, doi: IT\ICCU\RML\0164584 (cod id sbn).

ANNO 1998
- 24. Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ROSSI P (1998). Trasformazioni e progetti dell'area orientale napoletana dopo il 1860. In: (a cura di): LEBRO D,LEBRO M, Le frontiere della città. L'area orientale di Napoli . p. 57-61, NAPOLI:L'Immediato Possibile.
- 23. Monografia o trattato scientifico
ROSSI P (1998). Antonio e Pasquale Francesconi. Architetti e urbanisti nella Napoli dell'Ottocento. p. 1-120, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-435-8718-8.

ANNO 1997
- 22. Articolo in rivista ROSSI P (1997). Il recupero dell'edilizia ecclesiastica nell'area di piazza Mercato a Napoli. CAMPANIA SACRA, vol. 28, p. 165-174, ISSN: 0392-1352.
- 21. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (1997). Gli interventi urbani da Ferdinando II agli anni postunitari,. In: (a cura di): Alisio G, Civiltà dell'Ottocento. Architettura e urbanistica. p. 85-94, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-435-5665-7.
- 20. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (1997). Il Neorinascimento e l'Eclettismo: architettura e architetti. In: (a cura di): Alisio G, Civiltà dell'Ottocento. Architettura e urbanistica. p. 106-118, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-435-5665-7.
- 19. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (1997). La sede centrale della Banca di Roma. In: (a cura di): ROSSI P, Piazza del Municipio e il palazzo della Banca di Roma a Napoli. p. 141-175, NAPOLI:Fausto Fiorentino Editrice, doi: IT\ICCU\NAP\0193680 (cod id sbn).
- 18. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (1997). Sviluppo urbano della piazza del Municipio. In: (a cura di): ROSSI P, Piazza del Municipio e il palazzo della Banca di Roma a Napoli. p. 55-104, NAPOLI:Fausto Fiorentino Editrice, doi: IT\ICCU\NAP\0193680 (cod id sbn).
- 17. Curatela ROSSI P (a cura di) (1997). Piazza del Municipio e il palazzo della Banca di Roma a Napoli. p. 1-222, NAPOLI:Fausto Fiorentino Editrice, doi: IT\ICCU\NAP\0193680 (cod id sbn).

ANNO 1996
- 16. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (1996). Cenacolo, Sant'Anna al Petraio, Santa Maria Apparente. In: (a cura di): CAUTELA G, DI MAURO L, RUOTOLO R, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici. Napoli Sacra. Guida alle chiese della città. 13 Itinerario. p. 800-801, NAPOLI:Elio de Rosa Editore.
- 15. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (1996). Santa Lucia al Monte, Cappella dell'Addolorata,Santo Sepolcro. In: (a cura di): CAUTELA G, DI MAURO L, RUOTOLO R, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici. Napoli Sacra. Guida alle chiese della città. 13 Itinerario. p. 788-789, NAPOLI:Elio de Rosa Editore.

ANNO 1995
- 14. Articolo in rivista ROSSI P (1995). Il fondo Piante e Disegni dell'Archivio Storico Diocesano di Napoli. CAMPANIA SACRA, vol. 26, p. 379-430, ISSN: 0392-1352.
- 13. Altro ROSSI P (1995). TESI DI DOTTORATO in Storia e Critica dell'Architettura (5 ciclo): "Antonio (1806-82) e Pasquale (1810-79) Francesconi. Urbanistica e architettura nella cultura napoletana dell'Ottocento. (tutor: prof. Giancarlo Alisio). p. 1-358.

ANNO 1994
- 12. Articolo in rivista ROSSI P (1994). La chiesa dei Santi Cosma e Damiano lungo la "via dei fossi" in Napoli. CAMPANIA SACRA, vol. 25, p. 415-428, ISSN: 0392-1352.
- 11. Recensione in rivista ROSSI P (1994). A. Buccaro (a cura di), Il borgo dei Vergini. Storia e struttura di un ambito urbano. CAMPANIA SACRA, vol. 25, p. 166-168, ISSN: 0392-1352.
- 10. Recensione in rivista ROSSI P (1994). G.M. Jacobitti, S. Abita, La basilica benedettina di Sant'Angelo in Formis. CAMPANIA SACRA, vol. 25, p. 151-152, ISSN: 0392-1352
- 9. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (1994). Il "Progetto della nuova Chiesa di S. Maria Francesca in Napoli" (1907). In: (a cura di): ALISIO G , CANTONE G, DE SETA C, SCALVINI M L, I disegni d'archivio negli studi di storia dell'architettura. p. 241-243, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-435-4812-3
- 8. Monografia o trattato scientifico ROSSI P, DI LIELLO S, BARBA M (1994). Storia di Procida. Territorio, spazi urbani, tipologia edilizia. p. 1-260, NAPOLI:Electa Napoli, ISBN: 88-435-4783-6.
- 7. Schede di catalogo, repertorio o corpus ROSSI P (1994). Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe. In: (a cura di): CAUTELA G, DI MAURO L, RUOTOLO R, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici. Napoli Sacra. Guida alle chiese della città. 11 Itinerario. p. 703-704, NAPOLI:Elio de Rosa Editore.

ANNO 1993
- 6. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (1993). Antonio e Pasquale Francesconi. In: CAROLA FRANCESCONI J. (a cura di): PUNTILLO E, Jeanne racconta. p. 115-126, NAPOLI:Gaetano Colonnese Editore, doi: IT\ICCU\CFI\0272111 (cod id sbn).

ANNO 1992
- 5. Articolo in rivista ROSSI P (1992). Sulla chiesa delle Crocelle ai Mannesi in Napoli. CAMPANIA SACRA, vol. 23, p. 313-320, ISSN: 0392-1352.
- 4. Recensione in rivista ROSSI P (1992). U. Dovere, La chiesa di S. Carlo alle Mortelle in Napoli. CAMPANIA SACRA, vol. 23, p. 149-151, ISSN: 0392-1352.
- 3.Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (1992). Le principali manifatture nel centro della capitale (1815-1860). In: (a cura di): VITALE A, Napoli. Un destino industriale. p. 335-341, NAPOLI:CLEAN, ISBN: 88-7146-187-8.
- 2. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ROSSI P (1992). L'area industriale orientale nel secolo scorso: progetti e trasformazioni urbanistiche dopo il 1860. In: . (a cura di): VITALE A, Napoli. Un destino industriale. p. 329-334, NAPOLI:CLEAN, ISBN: 88-7146-187-8.

ANNO 1991
- 1. Articolo in rivista ROSSI P (1991). La chiesa e la casa di Maria Francesca delle Cinque Piaghe. CAMPANIA SACRA, vol. 22, p. 489-510, ISSN: 0392-1352.


 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti