Attività di ricerca
Istruzione e formazione
Laurea presso l'Università di Napoli Federico II in Lettere Moderne con punti 110 e lode/110 in data 16/12/1991 con una tesi in Sociologia delle Comunicazioni di Massa;
Laurea presso l'Università di Napoli Federico II in Sociologia con punti 110 e lode/110 in data 24/3/1999 con una tesi in Sociologia della Conoscenza;
Dottorato di ricerca in "Sociologia dei processi di innovazione nel Mezzogiorno" decimo ciclo, presso l'Università degli studi di Napoli Federico II.
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
Insegnamento di Tecniche della comunicazione pubblicitaria presso l'Università "Suor Orsola Benincasa" dall'a.a. 2007/2008
Insegnamenti di Sociologia dei processi culturali, Comunicazione pubblica e sociale, Teorie degli effetti dei media, Sociologia della conoscenza, Sociologia della comunicazione presso l'Università del Salento
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
S. Siciliano, D. Borrelli (2012). "A Sud della catastrofe. Riflessioni a partire dai focus con i ragazzi del Salento". In: Mihaela Gavrila (a cura di), . L'onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione. p. 167-176, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788856833058
Davide Borrelli (2012). "Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica". In: Mario Pireddu, Marcello Serra. Mediologia. Una disciplina attraverso i suoi classici. p. 61-71, NAPOLI:LIGUORI, ISBN: 9788820756017
D. Borrelli (2012). "Per un'eredità senza fondamenti: riscoprire gli studi umanistici per rinnovare le
Scienze della comunicazione". COMUNICAZIONEPUNTODOC, vol. 6, p. 103-114
D. Borrelli (2012). "La comunicazione come pratica di verità". In: S. Gensini. Filosofie della
comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali. p. 281-297, ROMA:Carocci Editore, ISBN: 9788843066872
D. Borrelli (2012). "Message is the massage. Il pensiero di McLuhan alla prova della comunicazione digitale". QUADERNO DI COMUNICAZIONE, vol. 13, p. 57-64
Davide Borrelli (2011). "Che cosa può la rete?". In: Davide Borrelli, Raffaella Messinetti. Delitti e
castighi della comunicazione. p. 73-94, MILANO:Mondadori, ISBN: 9788861840553
Davide Borrelli, Raffaella Messinetti (a cura di) (2011). Delitti e castighi della comunicazione. Di -.
MILANO:Mondadori, ISBN: 9788861840553
Davide Borrelli, Emiliano Bevilacqua (2011). "Digital Citizenship and New Biopolitics of Common: "everyone and no-one" vs "everyone and each one"". NOMADS, vol. 2, p. 39-80, ISSN: 1889-7231
D. Borrelli (2011). "Difendiamoci da chi ci difende da internet". IN-FORMAZIONE, vol. 7, p. 51-54, ISSN: 1970-6723
ABRUZZESE A, D. BORRELLI (2010). L'industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio. vol. 1, p. 5-267, Roma:Carocci, ISBN: 9788843018420
D. Borrelli (2010). "Le rovine della politica. Il comune e l'im-mondo". In: D. Borrelli; P. Di Cori. Rovine future. Contributi per ripensare il presente. p. 15-36, MILANO:Lampi di Stampa, ISBN:
9788848810524
D. Borrelli (2010). Pensare i media. I classici delle scienze sociali e la comunicazione. p. 7-184,
Roma:Carocci, ISBN: 9788843053513
D. Borrelli, P. Di Cori (a cura di) (2010). Rovine future. Contributi per ripensare il presente. MILANO:Lampi di Stampa
Alberto Abruzzese, Davide Borrelli (2010). "Le scienze sociali tra demonio della comunicazione e
comunicazione del demonio". SOCIOLOGIA, vol. 1, p. 7-17, ISSN: 0038-0156
D. Borrelli (2009). "I nuovi sensi del senso comune. Come Internet sta cambiando l'esperienza del
senso comune". SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, vol. 39, p. 25-40, ISSN: 1121-1733
D. BORRELLI (2009). Il mondo che siamo. Per una sociologia dei media e dei linguaggi digitali. p.1-260, NAPOLI:LIGUORI, ISBN: 9788820743789
Luigi Luca Cavalli Sforza, Davide Borrelli (2009). "Il telefono". In: Aldo Bonomi, Alberto Abruzzese. Economia e Comunicazione. p. 380-395, TORINO:UTET, ISBN: 9788802081274
D. BORRELLI (2008). "Giù le mani da Internet!". In: L. Spedicato (a cura di). La vita on line. Strategie di costruzione del sè in rete. p. 25-43, Nardò:Besa, ISBN: 9788849705607
D. BORRELLI (2008). "Durkheim e Madame Bovary". ETHNOPOLIS, vol. 1, p. 64-71
D. BORRELLI (2008). "Il comune da inventare. Il Mezzogiorno alla prova della seconda modernità: il caso di Cavallino". In: SICILIANO S.. Un paese da sfogliare. Cavallino di Lecce alla luce della ricerca sociale. p. 49-58, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788856802184
D. BORRELLI (2008). "Stereotipo". In: AMENDOLA GIANDOMENICO. Città, criminalità, paure. Sessanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana. p. 183-186, NAPOLI:LIGUORI, ISBN: 9788820742171
D. BORRELLI (2007). Il videofonino nella rete. La costruzione del panico morale nella
rappresentazione giornalistica di un nuovo medium. QUADERNI DI SOCIOLOGIA, vol. 44, p. 67-85, ISSN: 0033-4952
D. BORRELLI (2007). "Georg Simmel: la vita quotidiana come disseminazione". In: DI CORI P.;
PONTECORVO C.. Tra ordinario e straordinario: modernità e vita quotidiana. p. 19-33, Roma:Carocci, ISBN: 9788843040124
L. PETULLA' L, D. BORRELLI (2007). Il videofonino. Genesi e orizzonti del telefono con le immagini. vol. 1, p. 5-214, Roma:Meltemi, ISBN: 9788883535550
D. Borrelli (2007). "Introduzione". In: A. Mandato. Ri-mediare la scuola. p. 7-9, Lecce:Pensa Editore
D. BORRELLI (2006). "L'inimicizia al tempo della globalizzazione: per una globalizzazione amica". In: GIORDANO V.; MIZZELLA S.. Aspettando il nemico. Percorsi dell'immaginario e del corpo. p. 59-90, Roma:Meltemi, ISBN: 9788883534690
D. BORRELLI (2005). "Del vedere mediato: dalla strategia tele-visiva alle tattiche video-foniche". In: MILANACCIO A.. Immaginario e società globale. p. 113-130, LECCE:Manni, ISBN: 9788881766376
D. Borrelli (2005). "Il telefono". In: M. Morcellini. Il Mediaevo italiano. Industria culturale, tv e
tecnologie tra XX e XXI secolo. p. 383-393, Roma:Carocci, ISBN: 8843031252
D. BORRELLI (2003). "Per una bibliografia sui media studies". In: MORCELLINI M.. Lezione di
comunicazione. Nuove prospettive di interpretazione e di ricerca. p. 277-286, NAPOLI:Esselibri, ISBN: 8824489990
D. BORRELLI (2003). "Stampa di massa". In: ABRUZZESE ALBERTO. Lessico della comunicazione. p. 550-555, Roma:Meltemi, ISBN: 8883532384
D. Borrelli (2003). "Mano". In: A. Abruzzese. Lessico della comunicazione. p. 316-317, Roma:Meltemi
D. Borrelli (2003). "Cellulare". In: A. Abruzzese. Lessico della comunicazione. p. 62-64, Roma:Meltemi, ISBN: 8883532384
D. Borrelli (2003). "Telefonia". In: A. Abruzzese. Lessico della comunicazione. p. 572-574,
Roma:Meltemi, ISBN: 8883532384
D. Borrelli (2003). "Taylorismo". In: A. Abruzzese. Lessico della comunicazione. p. 565-566,
Roma:Meltemi, ISBN: 8883532384
D. Borrelli (2003). "Miti moderni". In: A. Abruzzese. Lessico della comunicazione. p. 336-343,
Roma:Meltemi, ISBN: 8883532384
D. Borrelli (2003). "Postumano". In: A. Abruzzese. Lessico della comunicazione. p. 452-453,
Roma:Meltemi, ISBN: 8883532384
D. Borrelli (2003). "Radio". In: A. Abruzzese. Lessico della comunicazione. p. 482-485, Roma:Meltemi,
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti