Attività di ricerca
Istruzione e formazione
24.4.1993
Laurea in Lettere, con lode, presso La Sapienza - Università di Roma.
Tesi di Laurea in Storia greca: Storiografia della Magna Grecia e sulla Magna Grecia (Relatore Prof. D. Musti, Correlatore Prof. A. Giardina).
26.5.1998
Dottorato di Ricerca in Storia antica (IX Ciclo), conseguito presso l'Università degli Studi di Napoli 'Federico II'.
Tesi di Dottorato: Aristosseno di Taranto. Biografia e formazione spirituale di un intellettuale del IV secolo a.C. (Tutor Prof. A. Mele, Co-tutor Prof.ssa M. Tortorelli Ghidini).
1.3.2000-1.3.2002, 1.3.2003-28.2.2005
Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Discipline storiche Ettore Lepore dell'Università degli Studi di Napoli 'Federico II' nell'ambito disciplinare: Storia greca - Processi di acculturazione nel Mediterraneo antico, con particolare riguardo all'area italica e magno-greca.
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
- Membro del Gruppo AQ-Ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici.
- Tutor didattico in ingresso CdL triennale in Scienze dei BBCC (L-1).
- Membro per il Dipartimento di Studi Umanistici della Commissione di lavoro in attuazione della Programmazione Triennale della Ricerca 2022-2024.
- Membro del Gruppo AQ-Didattica del CdL Magistrale in Archeologia e Storia dell'arte (LM-2 & LM-89).
- Tutor didattico in ingresso del CdL Magistrale in Archeologia e Storia dell'arte (LM-2 & LM-89).
- Delegato del CdL Magistrale in Archeologia e Storia dell'arte (LM-2 & LM-89) e quindi in Digital Humanities nella Commissione dipartimentale per la nomina dei Cultori della materia.
Incarichi didattici nazionali
Presso l'Università di Napoli 'Suor Orsola Benincasa', è stato titolare dei seguenti insegnamenti:
• a.a. 2007/2008
- Storia greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia, iter di Archeologia del mare) (4 CFU)
- Storia del pensiero giuridico e politico nel mondo antico (CdL specialistica in Archeologia) (4 CFU)
• a.a. 2008/2009
- Storia greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia, iter di Archeologia del mare) (4 CFU)
- Storia del pensiero giuridico e politico nel mondo antico (CdL specialistica in Archeologia) (4 CFU)
• a.a. 2009/2010
- Letteratura greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (8 CFU)
- Numismatica antica (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (4 CFU)
- Storia del pensiero giuridico e politico nel mondo antico (CdL specialistica in Archeologia) (4 CFU)
- Corso integrativo di Lingua greca (livello avanzato)
• a.a. 2010/2011
- Esegesi delle fonti greche per lo studio dei monumenti antichi (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (9 CFU)
- Letteratura greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia antica (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dei Beni paesaggistici e ambeintali) (6 CFU)
- Storia greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale in Archeologia e Scienze dell'Antichità e del Medioevo) (12 CFU)
- Storia antica (Scuola di Alta Formazione per il Restauro) (6 CFU)
• a.a. 2011/2012
- Esegesi delle fonti greche per lo studio dei monumenti antichi (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (9 CFU)
- Conoscenza base della Lingua e Letteratura greca (insieme a M. Marazzi) (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia antica (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dei Beni paesaggistici e ambeintali) (6 CFU)
- Storia greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale in Archeologia e Scienze dell'Antichità e del Medioevo) (12 CFU)
• a.a. 2012/2013
- Esegesi delle fonti greche per lo studio dei monumenti antichi (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (9 CFU)
- Conoscenza base della Lingua e Letteratura greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (12 CFU)
- Laboratorio di Storia greca ed esegesi delle fonti greche (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Antichità romane (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU).
• anno accademico 2013/2014
- Laboratorio di Storia della letteratura greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Laboratorio di Lingua e letteratura greca (II parte) (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (3 CFU)
- Storia greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Antichità romane (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Fondamenti di Storia antica (CdL magistrale in Formazione e scienze umane per l'insegnamento) (12 CFU)
- Modulo di Didattica della Storia (3 CFU) per i partecipanti al P.A.S. (Percorsi Abilitanti Speciali), classe A043.
• anno accademico 2014/2015
- Laboratorio di Storia della letteratura greca (CdL triennale in Conservazione BBCC Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Laboratorio di Lingua e letteratura greca (II parte) (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (3 CFU)
- Storia greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Antichità romane (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU).
• anno accademico 2015/2016
- Storia greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Antichità romane (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Fondamenti di Storia antica e medievale (CdL a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria) (8 CFU).
• anno accademico 2016/2017
- Storia greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Letteratura greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Antichità romane (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Fondamenti di Storia antica (CdL triennale in Scienze dell'educazione) (12 CFU)
- Fondamenti di Storia antica e medievale (CdL a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria) (8 CFU).
• anno accademico 2017/2018
- Storia greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Letteratura greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Antichità romane (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Fondamenti di Storia antica (CdL triennale in Scienze dell'educazione) (12 CFU)
- Fondamenti di Storia antica e medievale (CdL a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria) (8 CFU).
• anno accademico 2018/2019
- Storia greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Letteratura greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Antichità romane (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Fondamenti di Storia antica (CdL triennale in Scienze dell'Educazione) (12 CFU)
- Fondamenti di Storia antica e medievale (CdL a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria) (8 CFU)
• anno accademico 2019/2020
- Storia greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Letteratura greca (CdL triennale in Conservazione BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Antichità romane (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Fondamenti di Storia antica (CdL triennale in Scienze dell'Educazione) (12 CFU)
- Fondamenti di Storia antica e medievale (CdL a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria) (8 CFU)
• anno accademico 2020/2021
- Storia greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Letteratura greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greche (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Antichità romane (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Fondamenti di Storia antica (CdL triennale in Scienze dell'Educazione) (12 CFU)
- Fondamenti di Storia antica e medievale (CdL a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria) (8 CFU)
• anno accademico 2021/2022
- Storia greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Letteratura greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Antichità greco-romane (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Epigrafia antica (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Fondamenti di Storia antica (CdL triennale in Scienze dell'Educazione) (12 CFU)
- Fondamenti di Storia antica e medievale (CdL a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria) (8 CFU)
• anno accademico 2022/2023
- Storia greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Letteratura greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Epigrafia antica (CdL magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte) (6 CFU)
- Fondamenti di Storia antica (CdL triennale in Scienze dell'Educazione) (12 CFU)
- Fondamenti di Storia antica e medievale (CdL a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria) (8 CFU)
- Incarico di docenza nel Master II livello Docente Esperto in Lettere e Storia dell'arte
• anno accademico 2023/2024
- Storia greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Storia romana (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Letteratura greca (CdL triennale in Scienze BBCC - Area dell'Archeologia) (6 CFU)
- Fondamenti di Storia antica (CdL triennale in Scienze dell'Educazione) (12 CFU)
- Fondamenti di Storia antica e medievale (CdL a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria) (8 CFU)
- Incarico di docenza nel Master II livello Docente Esperto in Lettere e Storia dell'arte
- Incarico di docenza nel Master II livello Docente Esperto in Storia e Filosofia
- Incarico di docenza nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
INCARICHI DIDATTICI CONFERITI PER SUPPLENZA
- Corso di Storia greca IV (a.a. 2008/2009; Università degli Studi di Napoli 'Federico II', CdL triennale in Storia).
- Corso di Storia greca (a.a. 2009/2010; Seconda Università di Napoli, CdL triennale in Lettere / Conservazione BBCC).
- Corso di Storia greca (a.a. 2010/2011; Seconda Università di Napoli, CdL magistrale interclasse in Filologia Classica).
- Corso di Storia greca (a.a. 2016/2017-2021/2022; Università degli Studi di Napoli 'Federico II', CdL triennale in Archeologia, Storia delle arti e Scienze del patrimonio culturale).
INCARICHI DIDATTICI CONFERITI PER CONTRATTO
- Corso di Storia greca e romana (giugno-luglio 2004) (Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore per 'Esperto pianificazione e realizzazione di itinerari eco-turistici e culturali (Cultural Tourism Planner)' (POR Campania Mis. 3.7 Azione a - Potenziamento 2000/2001 - Delibera della Giunta Regionale n° 4750 del 11.10.2002).
- Modulo di insegnamento sul tema 'Analisi di forme politiche nella storiografia greca di età classica' (aprile-maggio 2005; Università di Napoli 'Suor Orsola Benincasa', corso di Storia del pensiero giuridico e politico nel mondo antico del Prof. G. Carillo).
- Corso di Storia greca (a.a. 2005/2006; Università degli Studi di Napoli 'Federico II', CdL triennale in Filosofia).
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento
- Nell'anno 2001, presso il Dipartimento di Discipline storiche 'Ettore Lepore' dell'Università degli Studi di Napoli 'Federico II', è stato responsabile scientifico della ricerca su "Tradizioni e fondazioni eoliche", ammessa a finanziamento nell'ambito del Progetto Giovani Ricercatori.
- È stato tra i responsabili scientifici di "AIPAD - Antica Irpinia: Progetto di Archeologia Digitale", ricerca ammessa a cofinanziamento in esecuzione del bando "Proposte progettuali nell'ambito della ricerca scientifica e tecnologica" emanato dalla Provincia di Avellino.
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
- PRIN 2001 "Ionia e Magna Grecia fra VI e V secolo" (componente unità di ricerca).
- PRIN 2007 "Problemi di etnicità e 'connettività' fra Grecia centrale e Occidente" (componente unità di ricerca).
- PRIN 2015 "A.L.I.M. (Archivio digitale della Latinità Italiana del Medioevo: http://www.alim.dfll.univr.it). Prassi e teoria dell'archiviazione informatica e del trattamento filologico-ecdotico dei testi medievali (componente unità di ricerca).
- È membro del Comitato scientifico del Centro di ricerca sui Fondamenti del diritto antico.
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
- Donne e potere: ideologie politiche e prassi del potere femminile (Convegno internazionale. Napoli, 28 febbraio 1997).
- Orfismo e Pitagorismo nell'Italia centro-meridionale (Convegno internazionale. Napoli, 26-27 giugno 1997).
- Epimenide cretese (Seminario di studio internazionale. Napoli, 3 dicembre 1999).
- Lesbiakà kài Aiolikà (Convegno nazionale. Napoli, 21-22 novembre 2002).
- Epitomati ed epitomatori: il crocevia di Diodoro Siculo (Convegno nazionale. Pavia 21-22 aprile 2004).
- Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari. In ricordo di Silvio Accame (II Workshop internazionale. Roma, 16-18 febbraio 2006).
- L'Illyrie méridionale et l'Épire dans l'antiquité V (Convegno internazionale. Grenoble, 10-12 Octobre 2008).
- Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti (Incontro di studio internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008).
- Istituzioni e costituzioni in Aristotele: tra storiografia e pensiero politico (Giornata internazionale di studio. Fisciano, 30 settembre-1 ottobre 2010).
- Con gli occhi dei Greci (Giornata di studi in memoria di Domenico Musti. Roma, 17.11.2011).
- Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari (III Workshop internazionale. Roma, 24-26 febbraio 2011).
- Greco antico nell'Occidente carolingio. Frammenti di testi attici nell'Ars di Prisciano (Seminario internazionale. Roma, 20-21 settembre 2012).
- Appellati nomine lupi. Giornata Internazionale di Studi sull'Hirpinia e gli Hirpini (Napoli, 28 febbraio 2014).
- Vita/Morte. Le origini della civilizzazione antica (Napoli, 21 ottobre 2014).
- Ancora su Aristotele e la storia. Seminario di studio (Fisciano, 15 giugno 2016).
- Lo spazio della donna nel mondo antico (Napoli, 22 maggio 20017).
- Pensare giustizia tra antico e contemporaneo (Convegno internazionale. Chieti, 8-10 maggio 2018).
- Antiquitus placuit. Mores, auctoritates, leges (Napoli, 22 maggio 2018).
- La Magna Grecia nel Mediterraneo di età arcaica e classica. Forme, mobilità, interazioni (Convegno di Studi sulla Magna Grecia. Taranto, 27-30 settembre 2018).
- La democrazia nella Grecia antica e i suoi problemi - 1 (Chieti, 6 marzo 2019).
- La democrazia nella Grecia antica e i suoi problemi - 2 (Vercelli, 25 marzo 2019).
- Polibio e l'Arcadia. Realtà, identità, stereotipi (Napoli, 19 novembre 2019).
- Ettore Lepore. La storia antica. Eredità, attualità, prospettiva (Convegno internazionale. Napoli, 20-22 ottobre 2021).
- Letture dell'antico, mito di Roma e retoriche antisemite in epoca fascista (Milano, 20-21 gennaio 2022).
- La presenza del teatro greco. Strutture, politica, società, eredità (Convegno internazionale. Chieti, 15-18 marzo 2022).
- Taranto e Siracusa: due capitali del Mediterraneo a confronto (IV e III secolo a.C.) (Convegno di Studi sulla Magna Grecia. Taranto, 29 settembre - 2 ottobre 2022).
- Seizing and Preserving Power. Political consensus and Dissent in the Ancient World (Pavia, 6 dicembre 2022).
- Marciando con Annibale: l'itinerario italiano delle truppe cartaginesi dal Trasimeno a Capo Colonna (Giornata internazionale di studi. Roma, 24-25 gennaio 2023).
- Territoires multiples : façonner les régions dans le monde grec (TeMAES, 4) (Toulouse, 6 giugno 2023).
- La Taranto di Archita (Taranto, 17-18 maggio 2024).
- Dates-clés des Grecs, dates-clés des Romains: une périodisation commune? (Ire rencontre internationale du programme Les temps forts de la République: périodisations, chronologies, générations. Strasbourg, 25-27 settembre 2024).
Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Direttore Responsabile della rivista "Incidenza dell'Antico. Dialoghi di Storia greca" (ETS, Pisa).
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
- È stato tra i fondatori della rivista "Incidenza dell'Antico. Dialoghi di storia greca" (Luciano Editore, Napoli), del cui comitato editoriale e di redazione ha fatto parte.
- È membro del Comitato scientifico e coordinatore della Redazione scientifica della rivista "Ricerche Ellenistiche" (Fabrizio Serra Editore, Pisa).
- È stato redattore della «International Bibliography of Historical Sciences» (Saur, München), per le sezioni (voll. 62, 1993-67, 1998): Storia di Roma, dell'Italia antica e dell'impero romano, Storia della Chiesa antica fino a Gregorio Magno, Storia bizantina.
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
MONOGRAFIE
- Fragmenta Historica. Problemi aperti e indicazioni di metodo nella riflessione sui frammenti degli storici greci, Luciano Editore, Napoli 2016.
- (con V. Saldutti), Lineamenti di Storia antica. Vicino Oriente - Grecia - Roma, Luciano Editore, Napoli 2018.
- (con M. Lanzillo), Archaiologhìa. Ricostuire una Storia greca, Tiotinx Edizioni, Napoli 2020.
- (con V. Saldutti), Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Tiotinx Edizioni, Napoli 2020.
ARTICOLI IN RIVISTA, CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNI E IN VOLUMI MISCELLANEI
- Aristotele e il governo di Pittaco a Mitilene: ancora intorno a Politica 1285A29-B3, in Istituzioni e costituzioni in Aristotele: tra storiografia e pensiero politico (Atti della giornata internazionale di studio. Fisciano, 30 settembre-1 ottobre 2010) («Themata», 10), a cura di M. Polito e C. Talamo, Edizioni Tored, Tivoli 2012, pp. 243-261.
- Tradizione e trasmissione dei frammenti di Ippi di Reggio. Riflessioni intorno a FGrHist 554 F *9, in Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari II (Atti del III Workshop Internazionale. Roma, 24-26 febbraio 2011), a cura di V. Costa, Edizioni Tored, Tivoli 2012, pp. 107-138.
- Tradizione e trasmissione dei frammenti di Ippi di Reggio. Riflessioni intorno a FGrHist 554 F *9, in Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari II (Atti del III Workshop Internazionale. Roma, 24-26 febbraio 2011), a cura di V. Costa («Themata», 12), Edizioni Tored, Tivoli 2013 (seconda edizione), pp. 107-138.
- Il mondo di Omero ed Esiodo: un esempio di diritto orale, in F. Lucrezi, M. Marazzi, A. Visconti, Oralità e scrittura (Università degli Studî Suor Orsola Benincasa. Facoltà di Giurisprudenza. Fondamenti del diritto antico I/2012), Editoriale Scientifica, Napoli 2013, pp. 103-141.
- Gli storici greci nel lessico sintattico dell'Ars Prisciani: disanima del materiale e possibili approfondimenti, in Greco antico nell'Occidente carolingio. Frammenti di testi attici nell'Ars di Prisciano, a cura di L. Martorelli (Spudasmata, 159), Georg Holms Verlag, Hildesheim - Zürich - New York 2014, pp. 285-316.
- Domenico Musti e l'Occidente greco (con alcune considerazioni intorno a Hipp. FGRHIST 554 Fr. 5), in Con gli occhi dei Greci (Giornata di studi in memoria di Domenico Musti. Roma, 17.11.2011), «Mediterraneo antico» XVII 1, 2014, pp. 127-156.
- Pitagora, la morte, l'aldilà: le testimonianze di Senofane e Ione di Chio, in Vita/Morte. Le origini della civilizzazione antica (Atti del Convegno del Centro Studi sui Fondamenti del Diritto antico del 21 ottobre 2014), a cura di M. del Tufo e F. Lucrezi, Editoriale Scientifica, Napoli 2016, pp. 185-200.
- (con V. Franciosi), AIPAD, in Appellati nomine lupi (Giornata Internazionale di Studi sull'Hirpinia e gli Hirpini. Napoli, 28 febbraio 2014), a cura di V. Franciosi, A. Visconti, A. Avagliano, V. Saldutti, Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, Napoli 2017, pp. 13-18.
- Fonti letterarie sugli Hirpini, in Appellati nomine lupi (Giornata Internazionale di Studi sull'Hirpinia e gli Hirpini. Napoli, 28 febbraio 2014), a cura di V. Franciosi, A. Visconti, A. Avagliano, V. Saldutti, Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, Napoli 2017, pp. 359-381.
- Gli svaghi di Archita. Nota ad Archyt. A8 Huffman, «Mediterraneo antico» XX 2017, pp.91-102.
- Rassegna su Aristotele, La Politica. Libri V-VI, a cura di M.E. De Luna, C. Zizza e M. Curnis, Roma, 2016, «La Parola del Passato» 72,1, 2017, pp. 197-205.
- 'Karl Julius Beloch e l'espansione coloniale arcaica', «Incidenza dell'Antico» 16, 2018, pp. 191-210.
- 'Divinità greche della giustizia. Osservazioni su Dike nelle Opere e giorni di Esiodo', in Pensare giustizia tra Antico e Contemporaneo, a cura di U. Bultrighini e E. Dimauro, Carabba, Lanciano 2019, pp. 97-112.
- 'Da Eumaco di Napoli a Flegonte di Tralle: riflessioni intorno a FGrHist/BNJ 178 F 2', «Incidenza dell'Antico» 17, 2019, pp. 245-259.
- 'Aristosseno a Mantinea', «Mediterraneo antico» 23, 2020, pp. 255-266.
- 'Premessa', in Studi sull'Irpinia antica, a cura di A. Visconti e M. Lanzillo, Tiotinx Edizioni, Napoli 2021, pp. xi-xiii.
- (con V. Saldutti), 'La tradizione letteraria sugli Irpini e l'Irpinia', in Studi sull'Irpinia antica, a cura di A. Visconti e M. Lanzillo, Tiotinx Edizioni, Napoli 2021, pp. 367-441.
- 'Eumaco di Napoli uno storico di Annibale? Una riflessione intorno a FGrHist/BNJ2 178 F 1', in Parrhesia. In dialogo tra saperi. Studi per Lucio D'Alessandro, a cura di E. Corbi, T. Frosini, P. Villani, II, Editoriale Scientifica, Napoli 2023, pp. 1341-1345.
- 'Tra Quellenkunde e storia sociale: Ettore Lepore e le origini della Guerra Lamiaca', in Ettore Lepore e la Storia antica. Eredità, attualità, prospettive (Atti del Convegno internazionale. Napoli, 20-22 ottobre 2021), a cura di E. Federico, con la collaborazione di S. Adamo e M. Lanzillo, Edipuglia, Bari 2023, pp. 349-368.
- 'Aristosseno di Taranto, la 'nuova musica' e il teatro', in Il teatro greco. Strutture, società, eredità (Atti del Convegno. Chieti, 15-18 marzo 2022), a cura di L. Bravi, U. Bultrighini, C. Catenacci et al. (Biblioteca di «QUCC», 16), Fabrizio Serra Editore, Pisa - Roma 2023, pp. 285-297.
- (con C. Carabillò), 'Annibale in Campania: i casi di Nola e Nuceria', in Marciando con Annibale. L'itinerario italiano delle truppe cartaginesi dal Trasimeno a Capo Colonna (Atti delle Giornate di Studio. Roma, 24-25 gennaio 2023), a cura di F. Ceci, G. Mandatori, L.-I. Manfredi (Mediterraneo Punico. Supplementi alla «Rivista di Studi Fenici»), CNR Edizioni, Roma 2023, pp. 159-177.
- 'Letture della grecità d'Occidente nella storiografia di epoca fascista: Emanuele Ciaceri e la Storia della Magna Grecia', in Letture dell'antico, mito di Roma e retoriche antisemite in epoca fascista, a cura di Marco Cuzzi, Laura Mecella, Paolo Zanini, Milano UP, Milano 2024, pp. 167-192.
RECENSIONI
- Aristotele, La Politica, dir. L. Bertelli e M. Moggi. Libro I, a cura di G. Besso e M. Curnis, «L'Erma» di Bretschneider, Roma 2011, «Incidenza dell'Antico» 10, 2012, pp. 259-264.
- Aristoxenus of Tarentum. Discussion, ed. by C.A. Huffman (Rutgers University Studies in Classical Humanities, XVII), Transaction Publishers, New Brunswick and London 2012, «Greek and Roman Musical Studies» 1, 2013, pp. 256-257.
- Eforo di Cuma nella storia della storiografia greca (Atti dell'Incontro Internazionale di Studi. Fisciano-Salerno, 10-12 dicembre 2008), a cura di P. de Fidio e C. Talamo, con la collaborazione di L. Vecchio, Macchiaroli, I-II, Napoli 2013-2014, «Incidenza dell'Antico» 13, 2015, pp. 191-197.
- The Peoples of Ancient Italy, ed. by G.D. Farney, G. Bradley (De Gruyter, Boston - Berlin 2018), «Mediterraneo Antico» 22, 2019, 481-483.
- Antichistica italiana e leggi razziali (Atti del Convegno in occasione dell'ottantesimo anniversario del Regio Decreto Legge n. 1779. Università di Parma, 28 novembre 2018), a cura di A. Pagliara (Parma 2020), «Incidenza dell'Antico» 18, 2020, 242-246.
- Piero Treves. Tra storia ellenistica e storia della cultura, a cura di A. Magnetto, con la collaborazione di D. Amendola (Pisa 2021), «Incidenza dell'Antico» 19, 2021, 267-272.
- B.G. Niebuhr, Il metodo della conoscenza storica. Gli scritti introduttivi alla Römische Geschichte (1811-12 - 1827-30), a cura di C. Montepaone, traduzione e note di M. Catarzi, presentazione di F. Tessitore; B.G. Niebuhr, Il metodo della conoscenza storica II. Gli scritti introduttivi alle Vorlesungen über Römische Alterthümer (1811), ai Vorträge über Alte Geschichte (1826) e ai Vorträge über Römische Alterthümer (1825), a cura di C. Montepaone, traduzione e note di M. Catarzi, postfazione di F. Tessitore (Napoli 2019-2020), «Rationes Rerum» 19, 2022, pp. 252-263.
CURATELE E LAVORI REDAZIONALI
- Appellati nomine lupi (Giornata Internazionale di Studi sull'Hirpinia e gli Hirpini. Napoli, 28 febbraio 2014), a cura di V. Franciosi, A. Visconti, A. Avagliano, V. Saldutti, Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa', Napoli 2017.
- Studi sull'Irpinia antica, a cura di A. Visconti e M. Lanzillo, Tiotinx Edizioni, Napoli 2021.
Altro
- A cominciare dall'a.a. 2002/2003, fino al 31.10.2007, è stato cultore della materia (Storia greca) presso l'Università di Napoli 'Federico II', e in quanto tale membro di commissioni di esame e di laurea.
- Dall'a.a. 2009/2010 ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filologia classica dell'Università degli Studi di Salerno (Cicli XXVI-XXVIII), quindi, presso il medesimo ateneo, del Dottorato 'Ricerche e Studi sull'Antichità, il Medioevo e l'Umanesimo (RAMUS)' (Ciclo XXIX); per entrambi ha regolarmente tenuto lezioni.
- È stato Tutor della Tesi di Dottorato 'Pittaco di Mitilene. Politico, nomoteta e sapiente' del Dott. M. Lanzillo (Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata', Dottorato di Ricerca in Antichità Classiche e loro Fortuna. Archeologia, Filologia, Storia. XXXIV Ciclo).
- Ha collaborato, in qulità di Referee anonimo, con le seguenti riviste: Eirene, Erga-Logoi, Gaia, Hesperìa, Historikà, Hormos, Ktèma, Mediterraneo antico, Ricerche Ellenistiche, Scienze dell'Antichità, Studi e Materiali di Storia delle Religioni.
- Ha fatto parte di commissioni di esame per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Storia antica e di assegni di ricerca.
- È stato valutatore di Tesi di dottorato, di volumi e di progetti di ricerca internazionali
Quanto agli interessi di studio, questi sono attualmente rivolti ai seguenti filoni di ricerca:
- storiografia greca in frammenti e tradizione indiretta degli storici greci
- colonizzazione greca di età arcaica e storia culturale dell'Occidente greco (in particolare Magna Grecia e Sicilia)
- popolazioni anelleniche dell'Italia antica
- diritto greco
- epigrafia greca
- epigrafia latina
- storia della storiografia moderna sul mondo antico.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti