Attività di ricerca
Istruzione e formazione
2005 - Ricercatore confermato in Diritto costituzionale.
2001 - Conseguimento del titolo di Ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare IUS/08, Diritto costituzionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
1998 - Abilitazione alla professione di Avvocato.
1999 - Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" nell'ambito del Dottorato di ricerca in Discipline giuspubblicistiche - XI ciclo, con una tesi dal titolo "Situazioni di necessità e prospettive di riforma del decreto-legge".
1995 - Conseguimento di una borsa di studio presso l'Istituto di Studi sulle Regioni - CNR, ora Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (ISSIRFA), "Massimo Severo Giannini" di Roma.
1994 - Conseguimento, con lode, del diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", con una tesi in Diritto costituzionale dal titolo "Il bilanciamento degli interessi costituzionalmente protetti", relatore prof. Michele Scudiero.
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
Componente della Commissione esaminatrice per l'ammissione ai Corsi di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno nella Scuola secondaria di secondo grado - VIII ciclo - a.a. 2022/2023 (D.R. n. 446 del 26 giugno 2023).
Responsabile, per il Dipartimento di Scienze giuridiche, delle attività di Tutorato studenti e dei trasferimenti da altri Atenei, dall'a.a. 2018/2019 ad oggi.
Componente della Commissione degli esami per l'abilitazione alla professione di Avvocato per l'anno 2022.
Componente supplente della Commissione esaminatrice per l'ammissione ai Corsi di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno nella Scuola secondaria di secondo grado - a.a. 2022/2023 (D.R. n. 284 del 12 maggio 2022).
Componente della Commissione esaminatrice per l'ammissione ai Corsi di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno nella Scuola secondaria di secondo grado - VII ciclo - a.a. 2021/2022 (D.R. n. 478 del 14 settembre 2021).
Componente della Commissione esaminatrice per l'ammissione ai Corsi di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno nella Scuola secondaria di secondo grado - VI ciclo - a.a. 2020/2021 (D.R. n. 587 del 30 novembre 2020).
Componente del Comitato d'Indirizzo, dall'a.a. 2019/2020 all'a.a. 2020/2021.
Componente del Gruppo AQ - Didattica del Corso di Studi magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, dall'a.a. 2014/2015 all'a.a. 2019/2020.
Rappresentante dei Ricercatori in seno al Consiglio di Dipartimento di Scienze giuridiche, dall'a.a. 2015/2016 all'a.a. 2019/2020 (D.R. n. 442 del 26 giugno 2015).
Componente della Commissione esaminatrice per l'ammissione ai Corsi di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno nella Scuola secondaria di secondo grado - V ciclo - a.a. 2018/2019 (D.R. n. 251 del 5 aprile 2019).
Membro della Commissione esaminatrice per l'attribuzione di un assegno di ricerca dal titolo: L'autonomia concettuale e strutturale della categoria dei diritti politici (SSD: IUS/21 Diritto Pubblico Comparato) - a.a. 2016/2017 (D.R. n. 215 del 4 aprile 2017).
Componente della Commissione degli esami per l'abilitazione alla professione di Avvocato per l'anno 2014.
Componente della Commissione degli esami per l'abilitazione alla professione di Avvocato per l'anno 2013.
Componente della Commissione esaminatrice per la procedura di valutazione comparativa a un posto di Ricercatore Universitario IUS 08, Diritto costituzionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria - a.a. 2007/2008 (D.R. n.394 del 28/11/2007).
Incarichi didattici nazionali
Dall'a.a 2018/2019 ad oggi - Titolare dell'insegnamento di Diritto regionale presso il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dall'a.a 2018/2019 ad oggi - Titolare dell'insegnamento di Diritto costituzionale delle biotecnologie presso il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dall'a.a. 2013/2014 ad oggi - Titolare dell'insegnamento di Diritto scolastico presso il Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria nella Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Nell'a.a 2022/2023 - Titolare dell'insegnamento di Diritto costituzionale delle biotecnologie presso il Corso di laurea in Economia aziendale e Green economy dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Nell'a.a. 2017/2018 - Docente nel Master di II livello in Management of Public Affairs - MiMPA. Lobbying, tecniche normative e comunicazione strategica, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Nell'a.a. 2017/2018 - Docente nel Dottorato di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path, XXX° e XXXI° ciclo - profilo giuridico, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Negli aa.aa. 2016/2017 e 2017/2018 - Componente delle Commissioni degli esami di diploma della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dall'a.a. 2013/2014 all'a.a. 2017/2018 - Titolare di un modulo di insegnamento in Diritto regionale presso il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Nell'a.a. 2013/2014 - Titolare dell'insegnamento di Legislazione scolastica presso il Corso di laurea in Scienze dell'Educazione nella Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dall'a.a. 2011/2012 all'a.a. 2019/2020 - Docente presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dall'a.a. 2011/2012 all'a.a. 2017/2018 - Docente presso il Master di II livello in Diritto amministrativo dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Nell'a.a. 2001/2002 - Incarico per lo svolgimento di attività seminariali di supporto ai corsi di insegnamento di Diritto costituzionale presso il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dall'a.a. 2001/2002 all'a.a. 2018/2019 - Partecipazione alle commissioni degli esami di profitto e compiti di assistenza didattica presso la II cattedra di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Dall'a.a. 2001/2002 all'a.a. 2004/2005 - Compiti di assistenza didattica e partecipazione alle commissioni degli esami di profitto di Legislazione dei beni culturali e ambientali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e di Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dall'a.a. 1999/2000 all'a.a. 2001/2002 - Docenze a contratto per lo svolgimento di attività didattiche integrative dell'insegnamento di Diritto costituzionale presso il II Corso di laurea in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nell'a.a. 1998/1999 - Docenze di Diritto costituzionale, Diritto regionale e degli enti locali, nell'ambito del progetto RIPAM, presso il Centro di Formazione e Studi FORMEZ di Arco Felice, Pozzuoli (NA).
Dall'a.a. 1995/1996 all'a.a. 2004/2005 - Partecipazione alle commissioni degli esami di profitto di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Cassino e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Molise.
Dall'a.a. 1995/1996 all'a.a. 2004/2005 - Cultore della materia in Diritto costituzionale, Diritto processuale costituzionale e Diritto parlamentare presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, con partecipazione alle commissioni degli esami di profitto e compiti di assistenza didattica.
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
Partecipa al Programma di ricerca Jean Monnet Module - Project "Rule of Law and Tax Law" (ROLTAX - 101085291 - ERASMUS-JMO-2022-MODULE), finanziato dall'Unione europea nell'ambito del Programma Erasmus +.
Partecipa come Academic staff Member alla cattedra Jean Monnet in "European Protection Law of Individuals in relation to New Technologies" (PROTECH). Call for Proposals 2019 - EACEA-03-2018.
Partecipa al Programma di ricerca PRIN 2017, cofinanziato dal MIUR, dal titolo "Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation: a Comparative Perspective", coordinatore scientifico prof. Tania Groppi, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Ha partecipato, nell' a.a. 2022/2023, al progetto di ricerca, promosso dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) di Napoli, sul tema della"Intelligenza artificiale".
Ha partecipato, nell' a.a. 2022/2023, al progetto di ricerca, promosso dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) di Napoli, sul tema della "Dignità nelle carceri".
Componente dell'unità di ricerca dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli nell'ambito del progetto POR Campania FSE 2014-2010 "Trasferimento di funzioni secondo principio di differenziazione attuando l'art. 116, c. 3 Cost.", nell'ambito dell'Accordo quadro di collaborazione tra la Regione Campania, il Comitato Universitario Regionale (CUR) e i sette atenei campani.
Ha partecipato, dall'a.a. 2012/2013 all'a.a. 2015/2016, al gruppo di ricerca "Questioni di inizio vita" del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) di Napoli e del Centro de Estudios en Bioderecho, Ética y Salud (CEBES) de Murcia.
Ha partecipato al Programma di ricerca PRIN 2010-2011, cofinanziato dal MIUR, dal titolo "L'acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra ", coordinatore scientifico prof. S. Staiano dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ha partecipato al Programma di ricerca PRIN 2006/2009, cofinanziato dal MIUR, dal titolo "Stabilità dell'esecutivo e democrazia rappresentativa nel sistema dei poteri locali infraregionali", coordinatore scientifico prof. M. Scudiero dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ha partecipato al progetto di ricerca scientifica biennale 2004/2006, cofinanziato dalla Regione Campania, sul tema "Le funzioni amministrative del sistema delle autonomie locali. Profili analitici e ricostruzione sistematica", coordinatore prof. S. Staiano, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ha partecipato al Programma di ricerca PRIN 2004/2006, cofinanziato dal MIUR, dal titolo "Il Senato federale", coordinatore scientifico prof. M. Scudiero dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ha partecipato al progetto di ricerca scientifica, finanziato dall'Università degli Studi di Cassino, sul tema "La promozione e la tutela di diritti e libertà fondamentali nella giurisprudenza delle Corti costituzionali degli ordinamenti statali europei e delle Alte Corti europee", coordinatore prof. V. Baldini, Università degli Studi di Cassino.
Ha partecipato al Programma di ricerca PRIN 2002/2004, cofinanziato dal MIUR, dal titolo "Il riparto delle competenze nelle proposte della Convenzione europea e nelle decisioni della Conferenza intergovernativa. Gli strumenti e i percorsi della loro attuazione", coordinatore scientifico prof. M. Scudiero dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ha partecipato al progetto di ricerca scientifica biennale 1999/2001, cofinanziato dalla Regione Campania, sul tema "Politiche legislative in materia criminale e garanzie costituzionali. Il sistema italiano in raffronto con altri ordinamenti", coordinatore scientifico prof. S. Staiano, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ha partecipato al progetto nazionale di ricerca biennale 1999/2001, cofinanziato dal MURST, sul tema "I principi fondamentali del diritto costituzionale comune tra ordinamento comunitario e Stati nazionali", coordinatore scientifico prof. M. Scudiero, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
Intervento al Convegno "Nord e Sud nella Costituzione tra promessa mancata e attuazione", Napoli, 19 dicembre 2018.
Intervento sul tema "La sperimentazione sugli embrioni" al Convegno "Questioni di inizio vita. Fecondazione assistita e aborto nel dibattito bioetico", Napoli, 26 e 27 giugno 2014.
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
È membro del Comitato di redazione della rivista DPCE - Unità locale "Suor Orsola Benincasa".
E' componente del Comitato Scientifico della rivista "Guitmondo. Rivista di campi e metodi".
Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale
Dall'a.a. 2018/2019 ad oggi - Afferisce al Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB).
Dal 2010 ad oggi - Socio dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE).
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
Cristiano R. (2023), Il diritto all'istruzione nelle carceri, in L. Chieffi (a cura di), Salute e dignità umana in carcere. Orientamenti bioetici, Quaderni di bioetica, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, vol. 22, p. 343-361, ISBN: 979-12-2230-271-3.
Cristiano R. (2023), L'Intelligenza artificiale nella formazione del consenso, in A. Patroni Griffi (a cura di), Bioetica, diritto e Intelligenza artificiale, Quaderni di bioetica, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, vol. n. 21, p. 289-312, ISBN: 978-88-5759-843-7.
Cristiano R. (2022), voce Indirizzo politico, in Lessico in-costituzionale, in corso di pubblicazione.
Cristiano R. (2022), voce Mandato imperativo, in Lessico in-costituzionale, in corso di pubblicazione.
Cristiano R. (2022), voce Parlamento europeo, in Lessico in-costituzionale, in corso di pubblicazione.
Cristiano R. (2022), voce Scioglimento delle Camere, in Lessico in-costituzionale, in corso di pubblicazione.
Cristiano R. (2022), voce Servizi di sicurezza, in Lessico in-costituzionale, in corso di pubblicazione.
Cristiano R. (2022), voce Sorteggio, in Lessico in-costituzionale, in corso di pubblicazione.
Cristiano R. (2020), Solidarietà e leale collaborazione, valori emergenti nella sfida all'epidemia da Coronavirus, in Rivista ANNALI-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA, ISSN 2037-5867 (press), ISSN 2281-3241 (on-line).
Cristiano R. (2019), Il processo di regionalismo differenziato come rafforzamento delle identità territoriali o rischio di disgregazione? Le iniziative della Regione della Campania, in Rivista ANNALI-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA, 2019, ISSN 2037-5867 (press), ISSN 2281-3241 (on-line).
Cristiano R. (2018), Gli embrioni soprannumerari: tutela e sperimentazione, in RIVISTA AIC, vol. 2, ISSN: 2039-8298.
Cristiano R. (2015), La sperimentazione sugli embrioni umani, in Lorenzo Chieffi e José Ramòn Salcedo Hernàndez (a cura di), Questioni di inizio vita. Italia e Spagna: esperienze in dialogo, Quaderni di bioetica, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, vol. n. 6, p. 319-338, ISBN: 978-88-5753-202-8.
Cristiano R. (2014), I riflessi della giurisprudenza della Corte di Strasburgo sugli ordinamenti nazionali in tema di procreazione medicalmente assistita, in E. A. Imparato (a cura di), Diritti o giudizi? Le libertà tra regole e casistica interna ed europea in una riflessione comparata, University Press, Napoli, p. 141-157, ISBN: 978-88-6682-612-5.
Cristiano R. (2012), La disciplina sulle dichiarazioni anticipate di trattamento tra tutela della vita, principio di autodeterminazione terapeutica e dignità umana, in De Martino F.R., Atti di produzione normativa e separazione dei poteri. Fine vita, vuoti legislativi e limiti dell'attività giurisdizionale, Arti grafiche la regione, Campobasso, p. 105-130, ISBN: 978-88-88102-94-8.
Cristiano R. (2009), Le politiche dei lavori pubblici tra governo centrale e governi locali, in Scudiero M. (a cura di), Stabilità dell'esecutivo e democrazia rappresentativa, Jovene, Napoli, p. 673-711, ISBN: 88-243-1888-6.
Cristiano R. (2008), Il rafforzamento del ruolo della Corte come custode dei diritti nelle recenti sentenze sul decreto-legge, in Scritti in onore di Michele Scudiero, Jovene, Napoli, p. 661-688, ISBN: 88-243-1834-7.
Cristiano R. (2005), La clausola di flessibilità, in Scudiero M. (a cura di), Il Trattato costituzionale nel processo di integrazione europea, Jovene, Napoli, p. 433-465, ISBN: 88-243-1584-4.
Altro
Corso triennale di Autoformazione (CdA) in Psicosintesi presso il Centro di Psicosintesi di Napoli.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti