Attività di ricerca
Istruzione e formazione
Laureata in Filologia Catalana e in Filologia Romanza: Lingua e letteratura italiana all'Università di Barcellona (Spagna) e in Lingue e letterature straniere (Lingua e letteratura spagnola) all'Istituto di Magistero S. Orsola Benincasa di Napoli. Nel 2002 ha fatto un Master on-line in "Educación y formación a distancia a través de Redes Digitales" nella Università di Murcia (Spagna).
Dopo aver insegnato Lingua e letteratura spagnola e catalana nella scuola media superiore spagnola, ha lavorato come lettrice di lingua spagnola presso la Facoltà di Lettere e Filosofia per l'esigenza degli studenti di Scienze Politiche dal 1983 al 1986, e nella Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1986 al 1988 dell'Università di Napoli "Federico II" e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1988 fino al 2007. Lo stesso incarico di lettrice di lingua spagnola ha ricoperto presso l'Istituto di Magistero S. Orsola Benincasa di Napoli dal 1984 al 1995. Dal 1995 è professore a contratto di Lingua e traduzione spagnola 1, Lingua e traduzione spagnola 2, Lingua Spagnola e Approfondimento di Lingua Spagnola e Lingua Catalana presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e di Spagnolo 1 e Spagnolo 2 presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione della stessa università. Negli aa.aa. 1988-89 e 1989-90, è stato professore ufficiale titolare di Lingua Spagnola presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali dell'Università del Molise - Campobasso, ai sensi della lett. d), art. 100 del D.P.R. 382/80, dal /02/1996 al 05/05/1996 è stato professore a contratto nel'Università di Salerno (contratto integrativo) con un modulo su Problemi e metodi attuali dell'insegnamento linguistico dalla didattica "por tareas" al "taller de escritura creativa. È stata Visiting Lecturers (Teachin Mobility under the Socrates-Erasmus) nell'Università di Barcelona negli anni 2001-2002 (due volte), 2004-2005, 2006-2007 e 2008-2009 impartendo dei seminari (Recursos en Internet para la didáctica de la escritura (febbraio-marzo 2002), El uso del diccionario en la enseñanza de una segunda lengua (giugno-luglio 2002), Nuevas perspectivas en adquisición de lenguas extranjeras (aprile 2005), Aprender una lengua a través de la traducción de diálogos de la propia lengua a la lengua meta (settembre 2007), Insegnare e imparare il lessico. Una messa a fuoco della didattica del lessico nel caso particolar delle lingue affini [spagnolo-italiano] (novembre 2008).
Ha partecipato attivamente a numerosi convegni e seminari di studi sulla cultura letteraria spagnola e catalana, nonché sulla didattica dello spagnolo e del catalano come Lingua 2. Su quest'ultima tematica ha, inoltre, partecipato a molteplici corsi di formazione, altamente specializzati, come quelli organizzati dall'Instituto Cervantes e dall'Associazione Ispanisti italiani Scuola, dal 1993 ad oggi tenutosi a Barcellona (Spagna), Napoli e Roma; e quelli organizzati dalla Generalitat di Catalogna e dell'Institut Ramon Llull dal 1991 ad oggi. Ha realizzato diverse traduzioni dall'italiano nel campo della saggistica, e della letteratura.
È stata la responsabile e l'organizzatrice dei Seminari di Didattica della Lingua (corsi per la formazione dei professori di Lingua Spagnola) organizzatosi all'Università S. Orsola Benincasa dal 1996 al 2008, alcuni di essi insieme all'Istituto Cervantes di Napoli e organizzatrice di Seminari di Didattica della Lingua Catalana organizzando un incontro nel dicembre 2012. Dal 1994 è l'organizzatrice e responsabile dell'esame Internazionale di Lingua Catalana di Napoli nonché professoressa esaminatrice delle prove. È tutore responsabile dei tirocinanti di Lingua Spagnola come Lingua straniera provenienti delle Università di Alicante e Nebrija di Madrid. Ha formato parte del Comitato Scientifico di vari convegni organizzati a Napoli di Lingua e Letteratura Catalana.
E' membro del Collegio Docenti del "Programa de Doctorado 'Transferencias Interculturales e Históricas en la Europa Medieval" dell' ISIC (Institut Superior d'Investigació Cooperativa) IVITRA dell'Universidad de Alicante finanziato dalla Generalitat Valenciana e Cofinanziato dall'Unione Europea; del progetto di ricerca dell'Instituto de Ciencias de la Educación dell'Universidad de Alicante; "Evaluación de la producción oral: Teletándem Natino / No- Nativo in "Redes de Investigación en docencia universitaria de libre conformación EEES"; delle seguenti associazioni: Asociación para la Enseñanza del Español como lengua extranjera (ASELE); dell'Associazioni Ispanisti Italiani (AISPI); dell'Assoziazioni Italiana di Studi Catalani (AISC) -dal 2005 al 2012 è stato nel direttivo); dell'Associació Internacional de Llengua i Literatura catalana e della Federació Internacional de Llengua i Literatura Catalanes (FIAC) nella quale è stato membro del direttivo in rappresentanza dell'AISC dalla sua fondazione fino a luglio 2012. È membro fondatore dell'Associazione di Grammatica dell'Enunciazione (A.I.Gr.E).
È uno dei fondatori della Rivista RISCAT (Edizione dell'Orso).
Incarichi didattici nazionali
Professore a contratto di Lingua e traduzione spagnola I e II e Lingua Catalana per il corso di Laurea di Lingue e Culture Moderne e Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2012-2013) e professore a contratto di Spagnolo 1 per il corso di laurea di Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2012-2013). Professore a contratto di Lingua e traduzione spagnola I e II e Lingua Catalana per il corso di Laurea di Lingue e Culture Moderne e Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2011-2012) e professore a contratto di Spagnolo 1 per il corso di laurea di Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2011-2012). Professore a contratto di Lingua e traduzione spagnola I e II e Lingua Catalana per il corso di Laurea di Lingue e Culture Moderne e Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2010-2011) e professore a contratto di Spagnolo 1 e Spagnolo 2 per il corso di laurea di Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2010-2011). Professore a contratto di Lingua e traduzione spagnola I e II e Lingua Catalana per il corso di Laurea di Lingue e Culture Moderne e Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2009-2010) e professore a contratto di Spagnolo 1 e Spagnolo 2 per il corso di laurea di Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2009-2010). Professore a contratto di Lingua e traduzione spagnola I e II e Lingua Catalana per il corso di Laurea di Lingue e Culture Moderne e Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2008-2009) e professore a contratto di Spagnolo 1 e Spagnolo 2 per il corso di laurea di Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2008-2009). Professore a contratto di Lingua e traduzione spagnola I e II e Lingua Catalana per il corso di Laurea di Lingue e Culture Moderne e Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2007-2008) e professore a contratto di Spagnolo 1 e Spagnolo 2 per il corso di laurea di Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2007-2008). Professore a contratto di Lingua e traduzione spagnola I e II e Lingua Catalana per il corso di Laurea di Lingue e Culture Moderne e Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2006-2007) e professore a contratto di Lingua Spagnola 1 e Lingua Spagnola 2 per il corso di laurea di Scienze della Comunicazione e Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2006-2007). Professore a contratto di Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2005-2006) e professore a contratto di Lingua Spagnola 1 e Lingua Spagnola 2 per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2005-2006). Professore a contratto di Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2004-2005) e professore a contratto di Lingua Spagnola 1 e Lingua Spagnola 2 per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2004-2005). Professore a contratto di Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2003-2004) e professore a contratto di Lingua Spagnola 1 e Lingua Spagnola 2 per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2003-2004). Professore a contratto di Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2002-2003) e professore a contratto di Lingua Spagnola 1 e Lingua Spagnola 2 per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2002-2003). Professore a contratto di Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2001-2002) e professore a contratto di Lingua Spagnola 1 e Lingua Spagnola 2 per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2001-2002). Professore a contratto di Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2001-2002) e professore a contratto di Lingua Spagnola 1 e Lingua Spagnola 2 per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (2001-2002). Professore a contratto di Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (1999-2000) e professore a contratto di Lingua Spagnola 1 e Lingua Spagnola 2 per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (1999-2000). Professore a contratto di Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (1998-1999) e professore a contratto di Lingua Spagnola 1 e Lingua Spagnola 2 per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (1998-1999). Professore a contratto di Lingua Spagnola per il corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (1997-1998) e professore a contratto di Lingua Spagnola 1 e Lingua Spagnola 2 per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (1997-1998). Professore a contratto di Lingua Spagnola per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (1996-1997). Negli aa.aa. 1988-89 e 1989-90, è stato professore ufficiale titolare di Lingua Spagnola presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali dell'Università del Molise - Campobasso, ai sensi della lett. d), art. 100 del D.P.R. 382/80, dal /02/1996 al 05/05/1996 è stato professore a contratto nel'Università di Salerno (contratto integrativo) con un modulo su Problemi e metodi attuali dell'insegnamento linguistico dalla didattica "por tareas" al "taller de escritura creativa.
Incarichi didattici internazionali
2011 Nell'ambito delle "XXV Jornades Internacionals per a professors de català, Girona 18, 19, 20 i 21 de juliol 2011", tenutosi nell'Universitat de Girona (Spagna), e organizzate dall'Institut Ramon Llull la prof.ssa Núria Puigdevall ha tenuto un seminario dal titolo "Criteris i barems d'avaluació de les habilitats productives dels nivells bàsic i elemental".
2005 Nell'ambito delle "XIX Jornades Internacionals per a professors de català, Barcelona juliol 2005", tenutosi a Barcelona,World Trade Center de Barcelona, e organizzate dall'Institut Ramon Llull la prof.ssa Núria Puigdevall ha tenuto un seminario dal titolo "Elements filmics dins l'aula".
Mobilità internazionale
È stata Visiting Lecturers (Teachin Mobility under the Socrates-Erasmus) nell'Università di Barcelona negli anni 2001-2002 (due volte), 2004-2005, 2006-2007 e 2008-2009 impartendo dei seminari (Recursos en Internet para la didáctica de la escritura (febbraio-marzo 2002), El uso del diccionario en la enseñanza de una segunda lengua (giugno-luglio 2002), Nuevas perspectivas en adquisición de lenguas extranjeras (aprile 2005), Aprender una lengua a través de la traducción de diálogos de la propia lengua a la lengua meta (settembre 2007), Insegnare e imparare il lessico. Una messa a fuoco della didattica del lessico nel caso particolar delle lingue affini [spagnolo-italiano] (novembre 2008).
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
Nel corpus "Torsimany" (corpus digitale di traduzione di letteratura catalana a altre lingue) è la responsabile delle traduzione all'italiano di tutte le opere catalane tradotte all'italiano. La piataforma virtuale "Torsimany" e diretta dalla Catedra Màrius Torres, con la responsabilità del prof. Joan Ramon Veny dell'Università di Lleida (Spagna)
2012. Partecipa al progetto di ricerca dell'Università di Alicante "Redes de Investigación en docencia universitaria de libre conformación EEES" insieme alle università di Valencia e Salerno. Il gruppo di ricerca lavora a distanza nella ricerca e organizzazione di attività per i "discents", per poter realizzare un corpus orale interlingua esp/it.
2012. Partecipa al progetto di ricerca della prof María Teresa Martín dell'Università di Salerno "La ricerca-azione e le nuove tecnologie nell'insegnamento/apprendimento collaborativo dell'interazione orale. Raccolta di un corpus di interlingua nativo/non-nativo, spagnolo/italiano "(PROSEGUIMENTO);
2011. Partecipa al progetto di ricerca della prof María Teresa Martín dell'Università di Salerno "La ricerca-azione e le nuove tecnologie nell'insegnamento/apprendimento collaborativo dell'interazione orale. Raccolta di un corpus di interlingua nativo/non-nativo, spagnolo/italiano";
2010- Partecipa al progetto di ricerca della prof María Teresa Martín dell'Università di Salerno "Analisi delle strategie cognitive nell'acquisizione del lessico in lingue affini (italiano - spagnolo)";
2009. Partecipa al progetto di ricerca della prof María Teresa Martín dell'Università di Salerno "L'acquisizione della competenza metaforica: problemi e applicazioni in lingue affini";
Partecipa al progetto di ricerca della prof María Teresa Martín dell'Università di Salerno "L'interlingua degli studenti di spagnolo madrelingue italiana: raccolta di un corpus di testi orali";
2007, Partecipa al progetto di ricerca della prof María Teresa Martín dell'Università di Salerno" Comprensione e produzione orale in studenti italiani di spagnolo lingua straniera: analisi di errori pragmalinguistica"
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
Organizzatrice, curatrice e Membro del Comitato Scientifico, al Convegno Internazionale di Lingua, Cultura e Letterature Catalane "Trasmissioni e traduzioni tra Paesi di Lingua Catalana e Italia. Tra età medievale e moderna e contemporaneità, Napoli, 6 e 7 dicembre 2012.
Partecipa, in qualità di Membro del Comitato Scientifico, al Convegno Internazionale X Convegno AISC "Ciutat de l'amor: scrivere la città, raccontare i sentimenti, Università di Verona, 23, 24 e 25 febbraio 2012•
Organizzatrice della "Giornata Catalana per professori di lingua catalana 2", Napoli 2 dicembre 2011, Curatrice del volume pubblicato nel 2012.
Nell'ambito delle "XXVI Jornades Internacionals per a professors de català, Girona 18, 19, 20 i 21 de juliol 2011", tenutosi nell'Universitat de Girona (Spagna), e organizzate dall'Institut Ramon Llull la prof.ssa Núria Puigdevall ha tenuto un seminario dal titolo "Criteris i barems d'avaluació de les habilitats productives dels nivells bàsic i elemental".
Partecipa, su invito, alle Giornate Internazionali di Studio "Giornate di studio sull'irradiazione linguistico-letteraria delle culture iberiche", Torino, dicembre 2011.
Organizzatrice e curatrice, nonché Membro del Comitato Scientifico del Convegno internazionale organizzato a Napoli nel novembre 2010 insieme alla prof.ssa Compagna "20 anni di catalano a Napoli".
Nell'ambito delle "XIX Jornades Internacionals per a professors de català, Barcelona juliol 2005", tenutosi a Barcelona,World Trade Center de Barcelona, e organizzate dall'Institut Ramon Llull la prof.ssa Núria Puigdevall ha tenuto un seminario dal titolo "Elements filmics dins l'aula".
-Partecipa al X Congreso Internacional Expolingua, tenutosi a Madrid i giorni 16-20 aprile 1997 con il patrocinio del Ministerio de Educación y Ciencia e della Dirección General de Educación, Formación y Juventud de la Comisión de la Unión Europea, con il tema: Didáctica del española como lengua extranjera con una conferenza del titolo "Las canciones en la clase de español"
-Partecipa con una comunicazione al II Congresso della Associazione italiana di Studi Catalani, su : La cultura catalana tra l'Umanesimo e il Barroco, tenutosi nella Università di Venecia, i giorni 24, 25, 26 e 27 marzo 1992.
Participa con una comunicazione al I Congresso di ASELE, (Asociación para la Enseñanza del Español como lengua extranjera), Madrid, dal 3 al 5 dicembre 1990.
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
È uno dei fondatori della Rivista RISCAT, Edizioni dell'Orso.
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
È curatrice del volume "Giochi di parole", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012.
"L'ensenyament del lèxic a les classes de català LE. Alguns exemples", in "Giochi di parole", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012, pp. 105-114.
Prefazione alla Sezione monografiche "Venti anni di Catalano a Napoli, Convegno Internazionale, Università Federico II, in RISCAT (2012), PP. 27-39.
Presentazione della tavola rotonda "La scelta del catalano" in RISCAT 2 (2012), pp. 47-49.
Prologo al libro "Giochi di parole", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012, pp. 9-10.
"La storia di Jacob Xalabín", ed. critica e introduzione (è curatrice dell'introduzione), Edizione dell'Orso, 2010
Ê curatrice insieme a A.M. Compagna e Alfonsina De Benedetto dei volumi "Momenti di cultura catalana in un milennio", Atti del VII Convegno dell'AISC, 2 voll., Liguori, Napoli 2003.
Ha tradotto all'italiano: G. Parker, La "grande strategia" di Filippo II, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti