Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area Docente
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto
fotografia docente

Attività di ricerca

Gianluca Gentile

Istruzione e formazione

Formazione
8.11.2001. Laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. Votazione 110/110 lode. Tesi in diritto penale (Persone giuridiche e responsabilità penale).
19.9.2003. IV Corso Internazionale di Formazione in diritto penale "Il diritto penale del futuro" [Università degli studi di Salerno, in collaborazione con il Complexo Jurídico Damásio de Jesus]
12.12.2005. Dottorato di ricerca in "Internazionalizzazione della politica criminale e sistemi penali" (XVII ciclo) [Seconda Università di Napoli]

Percorso accademico
2007-2008. Assegno di ricerca dal titolo "Gli strumenti di imputazione soggettiva. Modelli teorici e prassi giurisprudenziale" [Seconda Università di Napoli]
2009-2010. Contratto di collaborazione professionale inerente alla didattica e alla ricerca sul tema: La disciplina internazionale delle sostanze stupefacenti [Università Suor Orsola Benincasa-Napoli].
Dall'1.5. 2011. Ricercatore di diritto penale (S.S.D. IUS/17) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa-Napoli [confermato con D.R. 582 del 27.10.2014]
2.12.2014. Conseguimento dell'Abilitazione scientifica nazionale a professore associato per il SC 12/G1 - Diritto penale
Dall'1.11.2016. Professore associato di diritto penale (S.S.D. IUS/17) presso la Facoltà di Giurisprudenza [D.R. 610 del 28.10.2016]
27.12.2023. Conseguimento dell'Abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario per il SC 12/G1 - Diritto penale

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

Dall'1.11. 2014 all'1.6.2018. Responsabile, per la Facoltà di Giurisprudenza, del tutorato e dei trasferimenti da altri atenei
Dall'1.11.2016 all'1.11.2017 Responsabile, per la Facoltà di Giurisprudenza, degli stages e dell'orientamento.
dall'1.11.2017 al 22.7.2019. Vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza
Dall'1.11.2015 a oggi. Componente del Gruppo AQ - Didattica del CdS in Giurisprudenza [oggi Gruppo di Riesame della didattica]
2024. Componente della Commissione interdipartimentale sulle modalità e il controllo della prova finale [nominata dal Senato accademico con delibera 1/e del 31 gennaio 2024]
Dal 2024. Componente del Gruppo di Ateneo per la Valorizzazione della didattica

Incarichi didattici nazionali

2004-2006. Contratti di tutorato per il S.S.D. IUS/17: organizzazione di corsi di recupero di diritto penale-parte generale e diritto penale-parte speciale [Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli]
2006. Moduli d'insegnamento in diritto penale il Master annuale di primo livello in Bioetica, legislazione ed economia sanitaria [Seconda Università di Napoli]
2007. Moduli d'insegnamento in Elementi di diritto penale presso il Master biennale in giornalismo [Università Suor Orsola Benincasa, Napoli]
2009. Modulo d'insegnamento presso il Corso di aggiornamento formativo "Evoluzione dottrinaria e giurisprudenziale in tema di colpa professionale" [Ordine degli avvocati di S. Maria Capua Vetere]
2009-2012. Moduli d'insegnamento in Diritto penale presso il Corso per consulenti legali [Scuola di amministrazione e commissariato-Maddaloni].
2009-2012. Moduli di insegnamento presso il "Corso di perfezionamento in Scienze criminologiche e criminalistiche" [FORMED, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli].
2011-2012. Esperto esterno nel progetto "La legalità come garanzia di libertà", svolto presso il liceo A. Genovesi nell'ambito del PON C3-FSE PON CAMPANIA-2010- 892, Le(g)ali al Sud
2012. Modulo di insegnamento al Corso di formazione "Legalità e sviluppo. Il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata" [Agrorinasce-Università degli studi di Napoli "L'Orientale"
Dal 2010: Moduli di diritto penale amministrativo presso il Master di secondo livello in diritto amministrativo [Università Suor Orsola Benincasa]
Dall'A.A. 2010-2011. Moduli di diritto penale presso la Scuola di specializzazione [Università Suor Orsola Benincasa]
Dall A.A. 2011 2012 all'A.A. 2017-2018. Moduli di diritto penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali [Seconda Università di Napoli]
Dall'A.A. 2012/2013 all A.A. 2016/2017. Affidamento dell'insegnamento di Diritto penale presso il corso di laurea in Scienze del servizio sociale [Facoltà di Scienze della formazione, Università Suor Orsola Benincasa]
Dall'A.A. 2013/2014 all'A.A. 2014/2015 Affidamento dell'insegnamento di Diritto penale dell'economia [Facoltà di giurisprudenza, Università Suor Orsola Benincasa]
Dall'A.A. 2015/2016 all'A.A. 2017/2018. Affidamento dell'insegnamento di Diritto penale II [Facoltà di giurisprudenza, Università Suor Orsola Benincasa]
Dall'A.A. 2017/2018 all'A.A. 2021/2022, Affidamento dell'insegnamento di Giustizia penale per operatori sociali presso il corso di laurea in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali [Facoltà di Scienze della formazione, Università Suor Orsola Benincasa]
Dall'A.A. 2018/2019 all'A.A. 2019/2020, Affidamento dell'insegnamento di Diritto penale amministrativo [Dipartimento di scienze giuridiche, Università Suor Orsola Benincasa]
Dall'A.A. 2019/2020. Affidamento dell'insegnamento di Diritto penale II [Dipartimento di scienze giuridiche, Università Suor Orsola Benincasa]
Dall'A.A. 2021/2022. Affidamento dell'insegnamento di Diritto penale [Dipartimento di scienze giuridiche, Università Suor Orsola Benincasa]
Dall'A.A. 2021/2022, Affidamento dell'insegnamento di Diritto penale III [Dipartimento di scienze giuridiche, Università Suor Orsola Benincasa]

Mobilità internazionale

Febbraio - Maggio 2004: Soggiorno di studi presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht (Freiburg im Breisgau).
Luglio - Settembre 2008. Soggiorno di studi presso l'Universidade de Coimbra - Faculdade de Direito
Luglio 2013. Soggiorno di studi presso la Ludwig Maximilians Universität, München
Settembre 2013. Soggiorno di studi presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht (Freiburg im Breisgau)
Maggio 2015. Soggiorno di studi presso la Ludwig Maximilians Universität, München
Febbraio - Marzo 2017. Soggiorno di studi presso la Ludwig Maximilians Universität, München
Febbraio 2018. Soggiorno di studi presso la Ludwig Maximilians Universität, München

Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati

2004. Consulente giuridico del Consiglio d´Europa con l`incarico di redigere un parere sul progetto di Transitional Penal Code.
2013. Revisore per il MIUR (Valutazione Progetti Futuro in Ricerca 2013 -Preselezione)
2013. Revisore per il MIUR (Valutazione Progetti PRIN 2012)
Dal 2016. Membro del Tavolo tecnico per la promozione della cultura della legalità e della corresponsabilità (Ufficio Scolastico Regionale per la Campania)
2016. Revisore per il MIUR (Valutazione della qualità della ricerca 2011-2014)
2019. Revisore per l'Agenzia regionale per la tecnologia e l'innovazione (Regione Puglia) in relazione al bando REFIN - Research for Innovation
2020. Revisore per l'Università di Firenze (finanziamento di progetti competitivi proposti da ricercatori a tempo determinato; bando giovani ricercatori protagonisti 2020)
2020-2021. Revisore per il Ministero dell'Università e della ricerca (Bando Fisr 2020, Proposte progettuali di ricerca Covid-19)
2023. Revisore per l'Università del Piemonte Orientale (Bando ricerca UPO 2022)

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

2003. Membro del gruppo di ricerca "I principi di diritto penale nelle decisioni delle corti interne e internazionali" (Seconda Università di Napoli in collaborazione con la Regione Campania; coordinatore prof. Stefano Manacorda)
2006-2008. Membro del Progetto di ricerca di interesse nazionale (P.R.I.N) 2006 "Laicità, valori e diritto penale" (Unità della Seconda Università di Napoli; coordinatore prof. Giuliano Balbi)
2009-2011. Membro del Progetto di ricerca di interesse nazionale (P.R.I.N) 2008 "Cultura, culture e diritto penale" (Unità della Seconda Università di Napoli; coordinatore prof. Giuliano Balbi)
2013-2016. Membro Progetto di ricerca di interesse nazionale (P.R.I.N) 2010-2011 Giurisprudenza, legalità e diritto penale. (Unità della Seconda Università di Napoli; coordinatore prof. Giuliano Balbi)
2013-2014. Membro del gruppo di ricerca "Pluralità Identitarie, Questioni di Genere ed Orientamenti Sessuali: fra Bioetica e Biodiritto" (CIRB-Centro interuniversitario di ricerca in bioetica, Napoli; coordinatore, prof. Paolo Valerio)
2018. Membro del gruppo di ricerca "Neuroscienze forensi" (CIRB-Centro interuniversitario di ricerca in bioetica; coordinatore, prof. Massimo Villone)
2018-2020 Membro del gruppo di ricerca sui delitti dolosi contro la persona (Associazione dei professori di diritto penale; coordinatori, prof. Roberto Bartoli; prof. Antonio Vallini)
2022-2023 Membro del gruppo di ricerca su "I diritti dei detenuti. La tutela della salute e della dignità dei soggetti sottoposti a restrizione della libertà personale" (CIRB-Centro interuniversitario di ricerca in bioetica; coordinatore, prof. Lorenzo Chieffi)
2023-2025 Membro del Progetto di interesse nazionale PORTAGE - Sustainable Policies and Organization for a Revolutionary Transition (PRIN 2022), unità di ricerca dell'Università di Napoli Federico II, responsabile prof. Carla Acocella

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

Congressi e convegni nazionali o internazionali
6.2.2009. Intervento al convegno "Laicità, valori e diritto penale" (P.R.I.N. 2006) dal titolo: "Sulla (pretesa) natura tecnica dell'individuazione delle sostanze stupefacenti" [Seconda Università di Napoli]
12.12.2011. Relazione al convegno "Cultura, culture e diritto penale" (P.R.I.N. 2008) dal titolo "Un'aggravante per i reati culturalmente orientati? Riflessioni a margine di una recente proposta di legge" [Università degli studi di Bologna]
12.4.2013. Relazione al Convegno "La vita politico-istituzionale e la lezione scientifica di Aldo Moro" dal titolo "Il pensiero penalistico di Aldo Moro" [Comune di S. Vitaliano].
16.5.2013. Intervento alla giornata di studi per i ricercatori universitari "Ricerca e didattica nel diritto penale: la questione del metodo, oggi" dal titolo "Profili didattici della teoria generale del reato". [Associazione italiana dei professori di diritto penale - Università degli studi di Bologna]
19.11.2013, Relazione alla nona Conferenza mondiale Unesco-Chair in Bioethics "Bioethics, Medical Ethics & Health Law towards the 21st Century" dal titolo "Homophobia and Criminal Law".
28.11.2014, Relazione al Convegno "Pluralità identitarie. Tra bioetica e biodiritto", dal titolo "Educare e punire. A proposito delle "Disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e della transfobia" [Università di Napoli "Federico II"]
22.4.2015, Relazione al Convegno "TERZO TEMPO, FAIR PLAY. I valori dello sport per il contrasto all'omofobia e alla transfobia", dal titolo "Valori sportivi e strumenti giuridici di contrasto alla discriminazione omofobica" [Università degli studi di Napoli "Parthenope"]
24.10.2016, Comunicazione al Convegno "Le Scienze della Vita al vaglio della Bioetica e della Medicina Legale", dal titolo "Sui presupposti morali della giurisprudenza costituzionale in materia di aborto" [Università degli Studi di Napoli Federico II]
30.5.2019. Relazione all'VIII Convegno dell'Associazione italiana dei Professori di Diritto penale "La riforma dei delitti contro la persona" dal titolo "I delitti dolosi contro la vita e l'integrità individuale" [Università degli Studi di Napoli Federico II]
4.12.2020. Relazione dal titolo "Reati fallimentari e rischio penale del professionista" al webinar "I reati fallimentari. Problematiche applicative e prospettive di riforma" [Camera penale di Torre Annunziata]
5. 11.2021 Relazione al Convegno dal titolo "Nuove questioni in tema di responsabilità da reato dell'ente" dal titolo "Questioni aperte in tema di sequestro preventivo di azienda" [Camera penale di Torre Annunziata].
26.11.2021. Intervento al Convegno - Webinar "La via referendaria al fine vita. Ammissibilità e normativa di risulta del quesito sull'art. 579 c.p." [Università degli studi di Ferrara]
18.5.2022. Relazione di sintesi al Convegno "La tutela degli animali tra il diritto pubblico e il diritto penale" [Università degli studi Suor Orsola Benincasa - Napoli]
17.9.2022. Partecipazione al Convegno "Il futuro dello Stato" come presidente del panel dal titolo "Le ricadute penali della Corporate Social Responsability" (Università degli studi di Bologna -Icons Italy)
7.10.2022. Relazione di sintesi al Convegno "La responsabilità delle persone giuridiche. Un dialogo italo-spagnolo" [Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli]
14.10.2023. Partecipazione al Convegno "Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme" come presidente del panel dal titolo: La ricerca penalistica della verità nella "collettività artificiale" (Università Bocconi- Icons Italy)
16.2.2024. Relazione dal titolo "Legittima difesa domiciliare, eccesso colposo e scusante" al Convegno "La legittima difesa domiciliare tra due riforme" (Ordine degli avvocati di Foggia)
19.10.2024. Relazione dal titolo "La questione migratoria dallo stato sociale allo stato penale" al Convegno "Lo stato delle transizioni" (Università di Trento - ICONS - Italy)

Seminari e lezioni a dottorati di ricerca
9.11.2004. Relazione all'incontro di studio "Prospettive di riforma della tutela ordinamentale del minore" dal titolo "L'imputabilità del minore: profili teorici e problemi applicativi" [Ministero della Giustizia - Seconda Università degli studi di Napoli - U.N.A.M. ]
14.6.2011. Seminario dal titolo "Integrazione tecnica e riserva di legge" [Università degli studi Suor Orsola Benincasa-Napoli]
19.6.2012. Intervento alla presentazione del "Codice delle confische e dei sequestri" [Camera penale di Napoli]
17.1.2013. Intervento al "Seminario di riflessione sulle questioni della procreazione a partire da un recente articolo pubblicato in Australia da due giovani ricercatori italiani" [Università degli studi di Napoli L'Orientale]
24.3.2014, Intervento al Seminario sul tema "Criteri ascrittivi della responsabilità agli enti e sicurezza sui luoghi di lavoro" nell'ambito del dottorato di ricerca in Internazionalizzazione della politica criminale e sistemi penali [Seconda Università di Napoli]
24.9.2015, Intervento al Seminario "Omofobia e diritto penale" nell'ambito del dottorato di ricerca in Internazionalizzazione della politica criminale e sistemi penali [Seconda Università di Napoli]
3.11.2017. Intervento al Seminario "Dal caso Varvara in avanti: la Confisca senza condanna" [Università della Campania Luigi Vanvitelli]
6.11.2017. Intervento al Seminario "L'uso delle neuroscienze nella prova degli stati mentali:
quali limiti?" nell'ambito del dottorato di ricerca Humanities and Technologies: an integrated Research Path [Università Suor Orsola Benincasa di Napoli]
12.4.2018 Relazione dal titolo "Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: il problema dell'accertamento del nesso di causalità nelle malattie professionali", tenuta nel ciclo di seminari in memoria del prof. avv. Stefano Torraca "Tra l'Università e il foro" [Università degli studi di Benevento]
10.5.2018. Intervento al Seminario "La costruzione del precetto tra previsione normativa e vincolo del precedente. Il ruolo della massimazione"
6.11.2020. Lezione al Dottorato di ricerca Humanities and Technologies: an integrated Research Path dal titolo "Beni immateriali e reati contro il patrimonio. Il caso dell'appropriazione indebita di dati informatici" [Università Suor Orsola Benincasa di Napoli]
5.4. 2022. Intervento al seminario "Questioni interpretative in materia di responsabilità sanitaria: la risposta delle Corti" [Università Suor Orsola Benincasa di Napoli]
19.2.2024. Intervento al seminario "Le forme del dolo tra psicologia e norma" [Università di Napoli Federico II]
2.5.2024. Intervento al seminario Metodologia e diritto civile. Una prospettiva filosofica [Università Suor Orsola Benincasa di Napoli]

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

Dal 2012. Fa parte del comitato editoriale della rivista Il foro napoletano
Dal 2020. Fa parte del comitato scientifico della rivista Penale. Diritto e procedura
Dal 2022. Fa parte del comitato dei revisori della rivista La legislazione penale
Dal 2023. Fa parte del comitato scientifico (revisori) della rivista Nullum Crimen
Dal 2023. Fa parte del comitato scientifico della rivista De Iustitia

Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

Dal 2013. Afferenza al C.I.R.B. (Centro interuniversitario di ricerca bioetica)
Dal 2023. Adesione al Centro Interuniversitario per la Storia della Giustizia criminale (Università di Bologna, Ferrara, Foggia, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Sannio)

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

Monografie
1) L'illecito colposo dell'ente collettivo. Riflessioni alla luce del corporate manslaughter, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 1-304
2) Il dolo alternativo. Un percorso storico-ricostruttivo, Editoriale scientifica, Napoli, 2023, pp. 1-244

Articoli su riviste
1) Frode in competizione sportiva e doping. I termini di una relazione problematica, in Archivio penale, 2/2008, p. 37-107.
2) La responsabilità penale degli enti nel diritto inglese alla luce del Corporate Manslaughter and Corporate Homicide Act, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 1-2/2009, pp. 399-466.
3) Incidenti sul lavoro e interesse dell'ente, in Il corriere del merito, 2/2012, 169-175.
4) Modelli concettuali e ragionamento probatorio nella prima sentenza penale su 'Calciopoli', in Il foro napoletano, 1/2012, p. 192-208
5) Siamo uomini o persone? Critica alla tesi dell'"aborto post-nascita", in Bioetica. Rivista interdisciplinare, 4/2013, p. 650-664
6) Disorientamenti interpretativi in tema di causalità omissiva, in Il foro napoletano, 2/2014, p. 567 - 585
7) Struttura, oggetto e accertamento del dolo nella sentenza "ThyssenKrupp" delle Sezioni
Unite, in LaRivistaNelDiritto, 1/2015, p. 108-120.
8) La Cassazione delimita (ma non troppo) gli obblighi prevenzionistici del datore di lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1/2016, 170-177
9) Il caso Cappato e il diritto a morire (senza soffrire), in Archivio penale - Rivista Web, 3/2018, 1-31.
10) Sui presupposti morali della giurisprudenza costituzionale in materia di interruzione volontaria della gravidanza, in Il Foro napoletano, 2018, pp. 681-697
11)La Corte costituzionale e il suicidio assistito, tra giurisdizione e politica, in Il Foro italiano, 2019, I, 1888-1892.
12) Profili penali della falsa attestazione della presenza in servizio, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2019, II, 324-330
13) Il suicidio assistito nello spazio libero dal diritto penale, in Diritto penale e processo, 2020, p. 377-388
14) Sull'appropriazione indebita di dati informatici, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2020, II, 570-576.
15) Il carcere e l'idea dello scopo, in La legislazione penale, 24.4.2021, pp. 1-22
16) L'impresa criminale tra sequestro preventivo e sistema 231, in Processo penale e giustizia, 2021 pp.1183-1194
17) Il referendum sull'art. 579 c.p. e la tutela penale della vita in G. BRUNELLI, A. PUGIOTTO, P. VERONESI (a cura di), La via referendaria al fine vita. Ammissibilità e normativa di risulta del quesito sull'art. 579 c.p., p. 123-128 (allegato al FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA, fasc. n. 1 del 2022)
18) Le società unipersonali nel sistema della responsabilità degli enti, in Processo penale e giustizia, 3/2022, p. 756-765
19) Alice, Humpty Dumpty e la penalistica italiana: ovvero, una breve storia dell'interpretazione letterale dall'Illuminismo all'ermeneutica giuridica, in Diacronia, 1/2022, pp. 179-222
20) La rilevanza penale del mobbing tra fattispecie e tipo, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 3/2022, pp. 527 - 534
21) L'invenzione penitenziaria e la crisi dello stato sociale, in Diritto pubblico europeo. Rassegna online, 1/2023, pp. 608-625
22) I rave party tra propaganda politica e diritto penale, in Legislazione penale, 24.5.2023, pp. 1- 29
23) Procedure concorsuali e rischio penale del professionista, in De Iustitia, 2/2023, pp. 44-50
24) La responsabilità penale per gli infortuni sul lavoro si estende al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 4/2023, pp. 838 - 844
25) La nuova normativa sulla violenza di genere. A) Profili sostanziali, in Processo penale e giustizia, 3/2024, pp. 743-758
26) Il comportamento inosservante del lavoratore e la teoria del rischio, In Rivista italiana di diritto del lavoro, 3/2024, pp. 494-501
27) Vizio di mente, psichiatria e diritto penale nel centenario della nascita di Franco Basaglia, in Biolaw Journal, 4/2024, pp. 113-130


Capitoli di libro
1) I crimini contro l'umanità, in G. LATTANZI, V. MONETTI (a cura di), La Corte Penale Internazione. Organi - Competenza - Reati - Processo, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 632 - 644; 644 - 654; 725 - 738; 738 - 749.
2) Appunti sulla (pretesa) natura tecnica dell'individuazione delle sostanze stupefacenti, in G. BALBI, A. ESPOSITO (a cura di), Laicità, valori e diritto penale, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 237 - 249.
3) La confisca amministrativa, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice delle confische e dei sequestri, Nel diritto, Roma, 2012, p. 102-127;
4) Animali, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 128-160;
5) Aree e specie protette, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 161-192;
6) Armi ed esplosivi, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 193-225;
7) Caccia e pesca, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 268-300
8) Codice della strada, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 301-381
9) Contrabbando, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 430-448
10) Criminalità politica, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 472-516
11) Diritto d'autore, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 537-553
12) Fondi pensione, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 604-609
13) Giochi vietati: R.D. 18 giugno 1931, n. 773, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 617-628
14) Immigrazione clandestina, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 654-664
15) Reati societari, in in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 767-788
16) Responsabilità delle persone giuridiche, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 820-876
17) Sport, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 969-986
18) Tortura, in R. TARTAGLIA (a cura di), Codice, cit., p. 1008-1015
19) Un'aggravante per i reati culturalmente motivati? Riflessioni critiche sulla proposta di legge Sbai, in L. STORTONI, S. TORDINI CAGLI, Cultura, culture e diritto penale, BUP, Bologna, 2012, p. 59-79.
20) Homophobia between culture and criminal law, in Aa. VV., Issues on bioethics by the Interuniversity Center for Bioethics Research (C.I.R.B.), Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, p. 213-223.
21) "Se io avessi previsto tutto questo...". Riflessioni storico-dogmatiche sulle formule di Frank, in Aa.Vv., Scritti in onore di Alfonso M. Stile, Editoriale scientifica, Napoli, 2013, p. 643-689 (versione rivista del saggio già pubblicato in www.penalecontemporaneo.it, 30 ottobre 2013, 1-43)
22) La disciplina sanzionatoria della normativa antiriciclaggio, in V. Maiello (a cura di), La legislazione in materia di criminalità organizzata, misure di prevenzione ed armi, Giappichelli, Torino, 2015, p. 30-67
23) La tutela penale dell'identità sessuale nelle «Disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e della transfobia» in L. Ferraro, F. Dicè, P. Valerio, A. Postigliola (a cura di), Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto, Mimesis, Milano-Udine, 2016, p. 163- 229
24) Fisionomia e natura giuridica delle figure speciali di confisca, in M. Montagna (a cura di), Sequestro e confisca, Giappichelli, Torino, 2017, p. 387-408
25) Valori sportivi e strumenti giuridici di contrasto all'omofobia, in Giuliana Valerio, Manuela Claysset, Paolo Valerio (a cura di), Terzo tempo, fair play, Mimesis, Milano-Udine, 2017, p. 103-124
26) Inferenze probatorie e accertamento del dolo, in Gaetano Carlizzi, Giovanni Tuzet (a cura di), La prova scientifica nel processo penale, Giappichelli, Torino, 2018, p. 385-423
27) Le nuove norme in materia di trasparenza e controllo dei partiti e dei movimenti politici, in Mariavaleria del Tufo (a cura di), La legge anticorruzione 9 gennaio 2019, n. 3, Giappichelli, Torino, 2019, p. 243-272
28) Prevenzione personale, in Diritto penale dell'antimafia, Pacini, Pisa, 2021, p. 349- 394
29) Il furto di dati informatici, in G. J. Sicignano, A. Di Maio (a cura di), I nuovi reati informatici. Disciplina sostanziale. Profili processuali, La Tribuna, Milano, 2022, p. 89-104
30) A proposito del Panopticon, in Parrhesia in dialogo tra i saperi. Studi per Lucio d'Alessandro, vol. II, Editoriale scientifica, Napoli, 2023, pp. 519-531
31) Prospettive di riforma in materia di suicidio assistito e omicidio pietatis causa, in La riforma dei delitti contro la persona, 2023, pp. 65-78
32) La riforma delle circostanze aggravanti dell'omicidio, in La riforma dei delitti contro la persona, 2023, pp. 52-64

Altro

Iscrizione ad albi
Dal 2012. Avvocato iscritto all'albo speciale dell'Ordine degli avvocati di Napoli
Dal 2012 al 2016. Iscrizione all'albo dei revisori per la valutazione dei programmi e prodotti di ricerca ministeriale (successivamente Registro REPRISE)
Dal 2016. Revisore iscritto al Registro REPRISE (Register of Expert Peer-Reviewers for Italian Scientific Evaluation)
Dal 2017. Avvocato iscritto all'albo speciale dei cassazionisti dell'Ordine degli avvocati di Napoli

Partecipazione a collegi di dottorato di ricerca
Dall.a.a 2012/13 all.a.a. 2014/15. Componente del collegio dei docenti del dottorato in "Strategia legale per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle PMI" [Università Suor Orsola Benincasa-Napoli, XXVIII ciclo]
Dall' a.a. 2021/22. Componente del collegio dei docenti del dottorato in "Law and cognitive neuroscience" (Università degli Studi Niccolò Cusano - Roma, XXXVII ciclo)

 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti