Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area Docente
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Attività di ricerca

Dottoressa Rossella Galletti

Istruzione e formazione

• maggio 2013 - giugno 2017
Dottorato di ricerca in "Identità e pratiche di distinzione sociale attraverso il consumo alimentare" XXVIII ciclo.

• 9 dicembre 2009
Si laurea in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale - Reportage socio-antropologico con voto 110/110 e lode, conseguendo la qualifica di Dottore Magistrale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.

• 10 luglio 2007
Si laurea in Scienze della comunicazione con voto 110/110 e lode, conseguendo la qualifica di Dottore, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

• 1 luglio 2022 - 31 dicembre 2022
Ricercatore a contratto per attività di ricerca su tematiche relative all'ambito scientifico dell'Antropologia culturale, presso il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione ddell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.

• 1 Luglio 2021 - 1 Novembre 2021
Borsa di Studio per attività di ricerca dal titolo "Intangible Cultural Heritage e paesaggio
vitivinicolo della Falanghina DOC" nell'ambito del Progetto Regionale "Il paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO" CUP: F82F20000220002, presso l'Università degli Studi del Sannio.

• 15 Aprile 2021 - 15 dicembre 2021
Ricercatore a contratto nell'ambito del Progetto Regionale "Il paesaggio culturale e
antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO" CUP: F82F20000220002, presso il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione ddell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.

• 1 giugno 2019 - 31 ottobre 2019
Ricercatore a contratto nell'ambito del progetto di interscambio culturale "Opere e vite. Salvaguardia e promozione digitali dell'oralità e delle tradizioni legate al patrimonio immateriale della Dieta Mediterranea in Campania e nelle comunità emblematiche UNESCO". D.R. n. 216 del 25/03/2019, presso il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione ddell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.

• 1 giugno 2019 - 31 ottobre 2019
Ricercatore a contratto nell'ambito del Progetto di interscambio culturale "I rituali e i carri artistici del grano. Ricerche e studi finalizzati all'elaborazione di un dossier di candidatura di rete per l'iscrizione nella Lista Rappresentativa dei Patrimoni Culturali Immateriali dell'Umanità UNESCO". D.R. n. 217 del 25/03/2019, presso il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione ddell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.


Incarichi didattici nazionali

• a.a. 2020-2022 - in corso
Professore a contratto, Titolare del corso di Antropologia culturale A-L (6 cfu) presso il Corso di laurea in Scienze dell'educazione del Dipartimento di Scienze Formative, psicologiche e della comunicazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

• a.a. 2020-2021 - in corso
Docente per l'insegnamento di Storia della gastronomia nei paesi dell'area mediterranea, presso il Corso di laurea in Scienze gastronomiche del Polo penitenziario dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

• a.a. 2019/2020
Incarico di insegnamento in Turismo Enogastronomico presso il Corso di Laurea in Hospitality Management dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

• a.a. 2018/2019
Titolare di un modulo di insegnamento in Etnoantropologia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi Suor Orsola Beninca di Napoli.

• a.a. 2017/2018 - 2018-2019
Docente titolare del Laboratorio Linguaggi del corpo (SSD: M-DEA/01 discipline demo-etno-antropologiche) presso il Dipartimento in Scienze Formative, psicologiche e della comunicazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

• a.a. 2017/2018
titolare di un Modulo didattico per l'insegnamento di Antropologia presso il Dipartimento in Scienze Formative, psicologiche e della comunicazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

• 2 maggio 2016 - 30 novembre 2017
Tutor e Docente dei Corsi di Alta Formazione Specialistica e di Perfezionamento in Esperto in educazione alimentare e pedagogia della Dieta Mediterranea presso il Dipartimento di Scienze Formative, psicologiche e della comunicazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

• a.a. 2012 - 2014
Titolare del Laboratorio di Etnografia visuale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

• a.a. 2010 - in corso
Titolare del Laboratorio di Antropologia dei simboli presso il Dipartimento in Scienze Formative, psicologiche e della comunicazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Mobilità internazionale

• 7 Aprile 2015 - 23 maggio 2015
Visiting scholar e lecturer presso il Dipartimento Sociologia e giustizia sociale della University of St. Thomas, St. Paul (Minnesota), per la ricerca etnografica dal titolo "The perception of Italian food in Saint Paul: a fieldwork among students".

Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati

• 22 Novembre 2021
Consulenza per la didattica sui temi "Storia e cultura della Dieta Mediterranea" nell'ambito del corso di aggiornamento di Future Food Institute per insegnanti delle scuole primarie e secondarie della provincia di Salerno

• 20 Maggio 2020 - 31 Dicembre 2020
Prestazione di lavoro autonomo occasionale per SCABEC, Società titolare della gestione dei beni e delle attività culturali presenti nel territorio della Regione Campania, per le attività svolte nell'ambito del progetto "Dieta Mediterranea MD.net" - DGR n. 301 del 15/05/2018 e convenzione acquisita al protocollo n. 3490 del 27/12/2018

Coordinamento e responsabilità di istituzioni di ricerca nazionali e/o internazionali

• Aprile 2021 - in corso
Direttrice del MedEatResearch Living Lab del Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

• Novembre - Dicembre 2022
Coordinatrice del gruppo di ricerca dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa per il progetto Nazionale "Vivere mediterraneo", finanziato dal MIPAAF.

• Aprile 2016 - Dicembre 2017
Paretecipa al gruppo di ricerca relativo al progetto "E-Nutrition" in collaborazione con l'ente di formazione Forcopim e la Fondazione Mattei, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

• Dal 2012 - in corso
È ricercatore del Centro di Studi Sociali sulla Dieta Mediterranea per il progetto "Granai della memoria" che nasce dalla collaborazione dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con Slow Food e l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Il progetto ha quale finalità la realizzazione dei "Granai del Mediterraneo" per i quali si stanno producendo delle etnografie sui prodotti alimentari del Mediterraneo attraverso racconti video di storie di vita legate alle tematiche dell'alimentazione in quest'area geografica e culturale.
La sottoscritta svolge un'attività di coordinamento del gruppo di ricerca del Centro di Studi Sociali sulla Dieta Mediterranea al fine di realizzare il sopracitato progetto "Granai del Mediterraneo"; nonché produce la schedatura in lingua italiana e inglese delle testimonianze raccolte al fine di consentirne la pubblicazione sul portale internazionale www.granaidellamemoria.com/net/it/org

• Dal 15 marzo al 31 agosto 2012
Conduce una ricerca in qualità di collaboratore a tempo determinato nell'ambito del progetto PRIN 2009 dal titolo "I poteri della parola. Efficacia simbolica e produzioni di realtà nei contesti performativi", inerente il settore scientifico disciplinare M-DEA/01, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. I risultati della ricerca saranno esposti in un saggio che sarà pubblicato nella rivista "Civiltà e religioni" nata nell'ambito del suddetto PRIN 2009

• Nel 2009
Collabora alla ricerca scientifica per la stesura del testo "Il libro delle superstizioni" di Niola, M., Moro, E., L'Ancora del Mediterraneo, Napoli 2009.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

• 27 gennaio 2023
Partecipazione al panel "Nuovi immaginari apocalittici. Salute e orizzonti culturali della crisi" nell'ambito del IV Convegno della SIAM (Società Italiana di Antropologia Medica) "Fini del mondo, fine dei mondi. Re-immaginare le comunità", con una relazione dal titolo "Apocalissi di ritorno: il Candomblé di Bahia 'contro' le fini dei mondi".

• 7 luglio 2022
Partecipazione al Convegno "Il paesaggio antropico e culturale della Falanghina" con una relazione dal titolo "Presentazione della ricerca etnografica tra i viticultori del Sannio".

• 5 febbraio 2022
Partecipazione al Convegno "La Dieta Mediterranea per combattere lo spreco alimentare", organizzato da Legambiente e Museo Vivente Dieta Mediterranea (online).

• 17 novembre 2021
Partecipazione al Panel "Dieta Mediterranea. Strumento di sviluppo sostenibile dei territori" nell'ambito del Convegno "Dieta Mediterranea. Modello per la rigenerazione ecologica integrale", Padeia Campus - Future Food Institute, Castello dei Principi di Capano, Pollica (SA).

• 4 dicembre 2019
Partecipazione al Convegno Scientifico Internazionale dal titolo "Rituali e carri artistici del grano" con una relazione dal titolo "Le comunità patrimoniali delle feste del grano all'estero", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 4 dicembre 2019.

• 27 novembre 2019
Partecipazione al Mediterranean Diet International Course con una relazione dal titolo "The culture of the Mediterranean Diet: an ethnographic research in the Cilento community", Università dell'Algarve, Faro, 27-29 novembre 2019.

• 14 novembre 2019
Partecipazione al Convegno Internazionale "La cultura della Dieta Mediterranea. Ieri oggi domani", organizzato dal MedEatResearch, Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, nell'ambito del progetto "Opere e vite. Salvaguardia e promozione digitali dell'oralità e delle tradizioni legate al patrimonio immateriale della dieta mediterranea in Campania e nelle comunità emblematiche UNESCO" finanziato dalla Regione Campania CUP 066C18000340002, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli14-15 novembre 2019.

• 19 marzo 2019
Partecipazione al Simposio Internazionale "Making Food in Human and Natural History" a cura del Minpaku (National Museum of Ethnology di Osaka - Giappone) Special Research Project Series 2 'Human and natural history in the system of food production' con una relazione dal titolo "Sharing food and conviviality in the Mediterranean Diet. Some ethnographic examples", National Museum of Ethnology, Osaka, 19 marzo 2019.

• 12 maggio 2018
Partecipazione al Convegno "Dieta Mediterranea. 60 anni di Studio delle Sette Nazioni", Teatro Alaleona - Montegiorgio (FM) con una relazione dal titolo "La Dieta Mediterranea vista dal Minnesota: una ricerca etnografica tra gli studenti universitari".

• 30 settembre 2016
Partecipazione al simposio "Alimentazione, educazione e comunicazione. Circolazione di saperi sull'alimentazione nelle scuole primarie (Alimentation, éducation et communication. Circulation des savoirs sur l'alimentation dans les écoles primaires)" - Università di Lille e MedEatResearch, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli con una relazione dal titolo "A lezione di cucina napoletana. Come i bambini, autoctoni ed immigrati, della scuola primaria vengono educati alle culture del cibo nei Quartieri Spagnoli di Napoli".

• 24 settembre 2016
Partecipazione al Convegno Nazionale "La Dieta Mediterranea. Dall'antichità greco-romana ad Ancel Keys - Palazzo Vinciprova, Pioppi (Sa), con una relazione dal titolo "La Dieta Mediterranea vista dal Minnesota: dall'antica triade mediterranea alla patrimonializzazione UNESCO".

• 27 maggio 2016
Partecipazione in qualità di relatore alla Second International Conference on Food History and Cultures - The European Institute for Food History and Cultures, the IEHCA, Institut Européen d'Histoire et des Cultures de l'Alimentation, Tours (Francia) con una relazione, scritta insieme alla Prof.ssa Elisabetta Moro, dal titolo "UNESCO EFFECT: Social effects of the International Recognition of the Mediterranean Diet as Heritage of Humanity".

• 16 novembre 2015
Partecipazione al Convegno Internazionale "Dieta Mediterranea UNESCO. Un patrimonio responsabile" - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli - con una relazione dal titolo "I cibi italiani nell'immaginario collettivo: una prospettiva "americana".

• 26 settembre 2015
Partecipazione al Convegno Nazionale "Dieta mediterranea e obesità" - Palazzo Vinciprova, Pioppi (Sa) con una relazione dal titolo "I pionieri della dieta mediterranea. Una ricerca etnografica tra il Cilento e il Minnesota".

• 28 novembre 2014
Partecipazione al Convegno MAV - Materiali di Antropologia Visiva, La Sapienza, per la presentazione del progetto di raccolta dati etnografici con il mezzo di ricerca delle video interviste "Granai del Mediterraneo", a cura del MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università Suor Orsola Benicnasa di Napoli.

• 14 novembre 2014
Partecipazione al Seminario Internazionale "L'origine dell'origine. Storia, tracciabilità antropologica e comunicazione delle eccellenze gastronomiche campane" (VII parte), Attività II.13, Ancel Keys. La Dieta Mediterranea. Prodotti, narrazioni, salute - Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa con una relazione dal titolo "Stagionalità e strategie di resistenza: i banchetti natalizi a Napoli".

• 8 agosto 2014
Partecipazione al Convegno "Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO: opportunità e prospettive in un paese dell'Alto Tammaro", Sala Consiliare di Colle Sannita (BN), con una relazione dal titolo "Stagionalità e strategie di resistenza: la rappresentazione dei cibi sul presepe napoletano".

• 21 giugno 2014
Forum Universale delle Culture - Città di Benevento, partecipazione alla Tavola rotonda di chiusura degli eventi organizzati in collaborazione con Slow Food Campania, Palazzo Paolo V, Benevento.

• 7 giugno 2014
Partecipazione al Convegno internazionale "Of Places and Tastes: Terroir, Locality, and the Negotiation of Gastro-cultural Boundaries" Umbra Institute, Perugia - June 5-8, 2014 con una relazione dal titolo "A lezione di cucina napoletana. Scambio e reciprocità nelle strategie di ridefinizione identitaria di autoctoni e immigrati".

• 3 aprile 2014
Partecipazione al Convegno internazionale "Food and weather", Sorbonne and Goethe-Institut de Paris con una relazione scritta a sei mani con le dott.sse Marzia Mauriello ed Helga Sanità, dal titolo "Seasonality and resistance strategies: the Neapoletan Christmas feast".

• 13-14 dicembre 2013
Partecipazione all'incontro Convivio, organizzato da Comune di Acerenza e GAL Sviluppo Vulture Alto Brandano, Focus group sul tema: La cultura di una scelta consapevole per ritrovare il piacere del mangiar bene, Acerenza (PZ).

• 14 novembre 2013
Partecipazione in qualità di Relatore al Convegno-seminario internazionale "La Dieta Mediterranea. Mito e Realtà a tre anni dal riconoscimento UNESCO", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, con una relazione dal titolo "Etnografie del MedEatResearch".

• 26 settembre 2013
Partecipazione in qualità di Relatore al Convegno internazionale "Il corpo in scena: rappresentazioni, tecniche, simboli", Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell'Antichità, Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, con una relazione dal titolo "I devoti anormali. I collatori di Nola fra incorporazione, esperienza e performance".


Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

Le video interviste realizzate con il MedEatResearch per la sezione I Granai del Mediterraneo del sito "I Granai della memoria" sono parte dell'omonimo progetto insignito del Premio dell'Unione Europea per il Patrimonio Culturale: Europa Nostra Awards 2016

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

• Dicembre 2020 - in corso
Membro del Comitato di Redazione della rivista scientifica "Civiltà e Religioni"

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

- MORO E., GALLETTI R., "Sharing food and conviviality in the Mediterranean Diet. Some ethnographic examples", in "Making Food in Local and Global context: Anthropological Perspectives", a cura di Atsushy Nobayashi, Springer Nature, Singapore, 2022.

- "Il cibo della memoria. Pratiche di definizione identitaria tra gli anziani della comunità del Cilento", in Civiltà e Religioni, n. 7 (2021), Padova, dicembre 2021.

- "The taste of the Mediterranean Diet. Food, taste and identity in the Campania region, South Italy", in Ayora Diaz Steffan Igor (a cura di), Food, Taste and Identities in the Global Stage: cases from Asia, Europe and the Americas, Bloomsbury, New York, 2021.

- "Cibi che vanno, cibi che vengono: a lezione di cucina napoletana nei Quartieri Spagnoli di Napoli", in DADA - Rivista di Antropologia post-globale, Anno X Speciale n. 1-2020 Antropologia del Cibo, Trieste, 15 giugno 2020.

- "Il vino del cuore. Identità e patrimonio nel territorio del Sannio", in Moro E., Nazzaro C., Il paesaggio culturale della Falanghina del Sannio, Il Mulino, Bologna, in corso di stampa.

- Monografia "Crossing over the food: cibo, identità e globalizzazione tra la Campania e il Minnesota", Pensa Multimedia, Lecce, in corso di pubblicazione.

- "I devoti anormali. I collatori di Nola fra incorporazione, esperienza e performance" in Chiara Cremonesi, Ferdinando Fava e Paolo Scarpi (a cura di), Il corpo in scena. Tecniche, rappresentazioni e performance, Libreria universitaria, Padova, 2018.

- "Nuove identità mediterranee e strategie di resistenza culturale. Il fenomeno dei napoletani convertiti all'Islam", Annali 2013-2015 dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 2017.

- "A lezione di cucina napoletana. Come i bambini della scuola primaria vengono educati alle culture del cibo nei Quartieri Spagnoli di Napoli", in Comunicazione punto doc, n. 16, luglio 2017.

- GALLETTI R., SANITÀ, H., MAURIELLO, M., "Seasonality and Resistance Strategies. The Neapolitan Christmas Feast", in Becker K., Moriniaux V., Tabeaud M., L'alimentation et le temp qu'il fait, series "MétéoS" delle Editions Hermann, Parigi, 2015.

- MORO, E., SANITÀ, H., MAURIELLO, M., GALLETTI, R., RASCATO, A., MANCINI, D. (2014, a cura di, "MedEatResearch Notes vo. 1. Verso una Campania sostenibile. La dieta mediterranea tra presepi, studenti e chefs stellati" (https://www.unisob.na.it/ateneo/c002/medeatresearch_notes_vol1.pdf).

- "Il dono di Natale. Scambio e reciprocità nell'ultimo grande potlach contemporaneo", Annali 2011-2012 dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 2012.

- Autrice di 30 voci de Il libro delle superstizioni, Niola M. e Moro E., a cura di, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2009.

Altro

1 Settembre 2019 - 31 Ottobre 2019
Ricercatore a contratto nell'ambito del progetto "Patrimonializzazione del processo di lavorazione tradizionale della castagna del Partenio - detta 'Castagna del Prete'- nel contesto dei Riti e della cultura relativi al Santuario della Madonna di Montevergine (AV)" presso il Consorzio di ricerca PROMOS RICERCHE

• 8 febbraio 2018
Seminario scientifico dal titolo "Totem e tabù tra religione e nutrizione", condotto nell'ambito del Ciclo di seminari "Cibi e simboli", a cura del MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli diretto da Marino Niola ed Elisabetta Moro, sovvenzionato da Fondazione FICO Eataly World.

• Da settembre 2010 - in corso
Collabora con il quotidiano Roma di Napoli redigendo articoli di cultura e cronaca bianca.
Scrive recensioni di libri, film e spettacoli teatrali.
• Da novembre 2007 - in corso
Collabora con il gruppo editoriale Iuppiter Group - Napoli redigendo articoli di cultura e cronaca bianca.
Scrive recensioni di libri, film e spettacoli teatrali.
• Dal 20 al 25 ottobre 2010
Collabora all'attività dell'Ufficio Stampa Slow Food in occasione del Salone del Gusto di Torino 2010.

• Dal 21 al 24 ottobre 2010
È Delegato per la Campania della rete universitaria Terra Madre, organizzata dal Centro Studi di Slow Food e dedicata alla ricerca nel campo dell'alimentazione, della difesa delle biodiversità e della tutela dei saperi agroalimentari nel mondo.

 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti