Attività di ricerca
Istruzione e formazione
Si è laureato in Filosofia presso l'Università di Napoli, con il massimo dei voti, ha poi proseguito gli studi in Psicologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
E' iscritto all' Albo degli Psicologi e all'elenco degli Psicoterapeuti della Campania.
Dal 1 gennaio 2001 è ricercatore III livello del Cnr .
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
Ricercatore del Irpps delCnr .
Dal 1998 ad oggi, è titolare a contratto della cattedra di "Psicologia sociale della famiglia" nel corso di Laurea di Scienze della Formazione primaria della Facoltà di Scienze della Formazione presso l'Istituto Universitario S.Orsola Benincasa.
Incarichi didattici nazionali
2003-2009: si è occupato, presso alcune istituzioni scolastiche della Campania (Istit.Galiani, Ist comp. Capuozzo, Liceo Psicoped Scampia,...) di azioni di contrasto alla dispersione scolastica
Incarichi didattici internazionali
Dal 2000 al 2001 partecipa come ricercatore e conduttore di focus group al progetto europeo "Pension Reform and citizen participation (Pen-Ref) -contratto n. HPSE-CT-1999-0023 ore di lavoro 185-. Partecipa al Pen-Ref Meeting - Parigi 11 ottobre 2000;
Ancona 6 febbraio 2002 interviene come conduttore dei focus-group.
Postano 9 settembre 2001 partecipa al seminario conclusivo del Pen-Ref.
Dal 2003 al 2004 (01/11/03 al 31/10/04) fa parte del team di ricerca The ACTIVAGE Project Active Ageing In Europe: Methods, Policies, and Institutions Deliverable ore lavorate 196,8; Contratto: January, 2004 HPSE-CT-2002-00102
Ente finanziatore: Commissione Europea- ICRR Vienna coordinamento centrale
Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati
2003-2004: viene nominato consulente in seno alla Commissione Speciale sulla Condizione Giovanile in Campania con decreto n.67 del Consiglio Regionale della Campania.
2002-2003: collabora con l'assessore regionale della Campania per la ricerca e l'innovazione
1996-1998: viene nominato consulente dalla Società di Imprenditoria Giovanile in seno al team di promozione per le politiche occupazionali nel quartiere di Pianura-Napoli.
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
2011 Viene invitato a Parigi, dal presidente del Cnrs francese e dal ministro della cultura del governo francese a partecipare alle celebrazioni in onore dei 90 anni di Edgar Morin
2011 Relatore al Seminario Sport e Formazione. Univ. Bergamo
2011 Relatore alla settimana internazionale della ricerca-Matera
2010 Relatore al Convegno Progetti e Complessità - Unione del Commercio Milano
Relatore al Seminario, Le sfide dell'immigrazione, Irpps Roma
Relatore al Seminario, Sabato delle Idee, Napoli
Relatore alla settimana internazionale della ricerca-Matera
2009 Relatore al Workshop Internazionale, World Cities Management,
Relatore al Convegno Le narrazioni del Moderno- Bergamo
Relatore al Seminario Sport e Formazione Camera di Commercio Milano
2008 Laudatio per la Laurea ad honorem di Edgar Morin-Napoli
2006 Relatore al Convegno Internazionale della Trento school of Management- Mart, Rovereto
2001 su invito del Direttore generale dell'Unesco, Koichiro Matsuura e del ministro dell'educazione nazionale francese, Jack Lang, partecipa come relatore alla giornata internazionale in onore degli 80 anni di Edgar Morin, Parigi.
2001: su invito della rivista argentina di sociologia tiene alcune conferenze a Buenos Aires sul tema delle politiche sportive e della inclusione sociale.
1998: partecipa come relatore al convegno internazionale a Rio de Janeiro su le sfide della complessità nei paesi di lingua latina.
Promotori: Unesco e Universidade Candido Mendes.
Partecipa come relatore ad alcune conferenze sulle politiche sociali e culturali a Belo Horizonte (su invito della Fiat), a S.Paulo su invito della Università Cattolica S.Paulo e dell'Associazione Brasiliana Palas Athena.
1995 a Napoli è relatore al Convegno Internazionale "II Mediterraneo e l´Europa", ideato e organizzato dalla Fondazione Laboratorio Mediterraneo, sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio dell´ONU.
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Dal 2005 membro del consiglio scientifico di "Innovation network" rete internazionale per la formazione manageriale
E' membro del comitato di redazione dellea rivista internazionale Pluriverso, Rizzoli, dalla sua nascita nel dicembre 1995 fino al 1999 anno della conclusione della pubblicazione.
Membro inoltre del comitato di redazione della rivista internazionale di ricerca sulla coppia e la famiglia "Interazioni", Franco Angeli editore, dal 1992 al 1998.
Dal 1994 E' membro del consiglio scientifico internazionale presieduto da Predrag Matvejevich della Fondazione Laboratorio Mediterraneo.
Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale
Dal 1998 è membro dell'Associazione internazionale per il Pensiero Complesso presieduta da Edgar Morin e fa parte dei fondatori dell'Associazione Italiana del "Pensiero Complesso", con sede presso il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux di Firenze.
E' membro del Consiglio Accademico internazionale della "Multiversidad Mundo Real Edgar Morin" un'Università dai caratteri innovativi sorta nel gennaio 2006 e con sede a Hermosillo, Sonora, Messico.
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
Analisi critica degli allegati al PSE 1984-86 del Friuli-Venezia Giulia nel volume La politica sanitaria in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia di Andrea Barbieri - Salerno IROSS-CNR, 1988
Un' inchiesta sulla formazione degli psicoterapeuti nei servizi nel volume collettaneo La bottega dell'anima. Problemi della formazione e della condizione professionale degli psicoterapeuti Sergio Benvenuto e Oscar Nicolaus (a cura di), Franco Angeli, Milano,1990;
Te Diegum con V.Dini, Leonardo, Milano,1991;
con Vittorio Dini e Roberto Esposito, Il mare non bagna Napoli nella rivista Micromega
Roma, 1993 ;
Politiche di Welfare state e formazione dei lavoratori occupati nel volume collettaneo Lo stato sociale in Italia Donzelli, Roma, 1995;
La sfida della complessità nel volume La cultura della scuola e la contemporaneità, La Nuova Italia, Firenze,1996;
Appunti per un ecologia del pensiero mediterraneo nella rivista internazionale "Pluriverso" Rizzoli, Milano, 1997
Famiglia, voce dell'Enciclopedia del pensiero politico Editori Laterza, Roma-Bari, 2000;
con Turcio.S. (a cura di) Reddito minimo d'inserimento. Che Fare Donzelli, Roma, 2003;
Le politiche sociali relative al disagio mentale e all'handicap nel volume collettaneo Lo stato sociale in Italia Donzelli, Roma, 2004;
Individualizzazione, Empowerment e Active welfare state nel volume collettaneo Per un welfare dalla parte dei cittadini; aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali Volume Primo, Ciocia A. (a cura di), Carocci, Roma, 2007;
La formazione nel volume Io Edgar Morin, una storia di vita, di Cristina Pasqualini e Edgar Morin, Franco Angeli, Milano, 2007
Complexity and Education in the thought of Edgar Morin nel volume collettaneo
Homage to a friend 85° Edgar Morin, Multiversidad Real -Somora -Mexico 2007
con Anna Milione Processi di empowerment: tra famiglia e scuola a Vallo della Lucania nel volume collettaneo Per un welfare dalla parte dei cittadini; aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali Volume Secondo, Milione A., Nicolaus O., (a cura di), Carocci, Roma, 2008;
Dai Manicomi ai servizi di salute mentale nel volume collettaneo 150 anni di welfare- Irpps Cnr, Roma 2011
con Milione A., Landri P., Immigrazione e istruzione in Italia, in Rapporto Irpps Cnr sullo stato sociale in Italia 2012, Ponzini G. (a cura di), Liguori, Napoli, 2012.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti