Attività di ricerca
Istruzione e formazione
Vincenzo Sarracino, dopo aver insegnato , a partire dal 1994, presso Suor Orsola, prima per supplenza e poi per contratto, discipline pedagogiche e storico-pedagogiche come Pedagogia Sociale, Educazione Comparata, Modelli e processi educativi, ed altre discipline dell'area didattica e della Pedagogia Speciale, attualmente, ricopre per incarico, il ruolo di Professore Straordinario, su deliberazione degli organi accademici dell'Ateneo. Precedentemente ordinatore della Nuova Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN, e co-fondatore della Facoltà di Psicologia dell SUN, della quale, al momento, è stato l'unico ordinario.
Già professore ordinario di Pedagogia generale presso la Facoltà di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli con sede a Caserta (della quale è stato decano), è collocato in regime di quiescenza dal suddetto Ateneo a partire dal 01/11/2009.
Fino a quel momento, dal mese di giugno del 2008, è stato Direttore del Dipartimento di Psicologia. È stato Coordinatore di sede per la SICSI (Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento) per la Seconda Università di Napoli e per l'Università del Sannio, presso le quali ha anche ricoperto il ruolo di Responsabile per l'Area Comune. È stato inoltre Preside f.f. della facoltà di Psicologia e vice Preside della Facoltà di Lettere della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Ha insegnato presso le Università di Napoli - Federico II, Chieti-Pescara, Palermo, Lecce, Bolzano (sede di Bressanone), Napoli - Suor Orsola Benincasa, Seconda Università degli Studi di Napoli.
Si è occupato, nell'ultimo decennio, di ricerche pedagogiche nel campo della fondazione del discorso pedagogico (teoria ed epistemologia) con particolare riferimento allo statuto della pedagogia generale e sociale (cfr. elenco delle pubblicazioni). Si è occupato, inoltre, di progetti di formazione degli operatori pedagogici, educativi e culturali, di problemi di orientamento scolastico e professionale e di ricostruzione in chiave storica, dei modelli e delle pratiche educative di alcuni pedagogisti (cfr. elenco delle pubblicazioni).
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
Attualmente ricopre gli insegnamenti di Pedagogia sociale presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Incarichi didattici nazionali
Ha ricoperto, per comando ministeriale, dal 1976 al 1980 e dal 1983 al
1980, incarichi di ricerca
scientifica presso il Dipartimento di Scienze relazionali
dell'Università Federico II
Incarichi didattici internazionali
coordinatore sientifico, alle ricerche internazionali " Mo.Ter"
(Modello territoriale di ricerca
educativa) e "Ma.Ter" ( Scuola Materna in ambito territoriale), dagli
anni 1976 al 1991,con produzione
personale di numerosi scritti anche in inglese, spagnolo, greco moderno,
presentati a Convegni internazionali.
Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati
E' referee nazionale ed internazionale di varie "collane" di interesse
pedagogico, membro del Comitato
scientifico delle stesse (Ad es.: Pensa Multimedia di Lecce, F. Angeli
di Milano, Loffredo di Napoli,
Liguori di Napoli, etc.; "Studi sulla Formazione di Firenze", "Ricerche
Pedagogiche", "Bollettino SPES", etc.).
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento
coordinatore sientifico, alle ricerche internazionali " Mo.Ter"
(Modello territoriale di ricerca
educativa) e "Ma.Ter" ( Scuola Materna in ambito territoriale), dagli
anni 1976 al 1991,con produzione
personale di numerosi scritti anche in inglese, spagnolo, greco moderno,
presentati a Convegni internazionali.
Coordinamento e responsabilità di istituzioni di ricerca nazionali e/o internazionali
Già Co.Responsabile scientifico del Progetto nazionale " STOA'' per la
qualifica dirigenziale dei Capi di Istituto,
è stato, in seguito, formatore di gruppi di Dirigenti scolastici della
Campania, del Molise e della Sicilia e direttore di
alcuni Corsi-Concorso di Napoli e Caserta.
Per il passato è stato consulente della Regione Toscana, di alcuni
Centri socioculturali della Regione Campania, del Comune di Napoli
etc.
E' stato membro del Direttivo dell'IRRSAE e dell'IRRE Campania.
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
Socio delle principali Società scientifiche di area pedagogica,didattica e storico-educativa, è stato cofondatore della Siped
( SOCIETA' ITALIANA DI PEDAGOGIA) e mebro del primo direttivo nazionale.
E' attualmente membro del Direttivo nazionale della SPES (Società di Politica Educazione Storia).
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
Responsabile delle Unità operative di PRIN Nazionale (ex ricerca 40%),
da ultimo il PRIN 2006 con le Università di Bari, Cassino, Ferrara, Milano,
Modena-Reggio-Emilia, Napoli Seconda Università, Padova e Parma).
Chairman e relatore a numerosi convegni e congressi nazionali ed internazionali
di carattere pedagogico, didattico e storico.educativo, organizzati dalle università
italiane e straniere, dalle società scientifiche (SIPED, CIRSE, ASPEI, SPES,ETC.).
Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca
Vincitore del Premio Internazionale di Pedagogia " Raffaele Laporta" (2011) alla carriera per la monografia
Pedagogia e Educazione sociale (ETS, Pisa, 2011).
Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Direttore e/o condirettore di numerose Collane editoriali, tra le quali: " Società aperta e Scuola dell'inclusione" (Cafagna editore, Barletta) e per lo stesso editore di "Storia Educazione Società".
Direttore e/o condirettore delle seguenti Collane: " Studi dell'Educazione" e "Pedagogie e Didattiche per Pensa Multimedia editore" di Lecce ; poi, direttore di "Pedagogia e Didattiche" per Il Girasole, Napoli; direttore e/o condirettore della Collana "Strumenti per la Formazione dei Formatori" (dapprima diretta con Elisa Frauenfelder) Liguori, Napoli) con E.M.Corbi, sempre per lo stesso editore, condirettore della Collana "Studi e ricerche storico-educative".
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
Tra le pubblicazioni dell'ultimo decennio si ricordano:
Sarracino V., Iavarone M.L.,Striano M. (a cura di), Questioni di pedagogia sociale, FrancoAngeli, Milano, 2000.
Sarracino V. (a cura di), La formazione, Napoli, Liguori, (1997), 2001.
Sarracino V., Piazza R. (a cura di), La pedagogia del progetto, Lecce, Pensa Multimedia, 2001.
Frauenfelder E., Sarracino V. (a cura di), L'orientamento. Questioni pedagogiche, Napoli, Liguori, 2002.
Sarracino V., Fiengo M.R., Tuozzi C., Striano M., Elementi di pedagogia sociale, Napoli, L'Orientale, 2002.
Corbi E., Sarracino V., Scuola e politiche educative in Italia dall'unita' ad oggi, Napoli, Liguori, 2003.
Sarracino V., Striano M., (a cura di), La pedagogia sociale. Prospettive di indagine, Pisa, ETS, 2003.
Sarracino V., Il poema pedagogico di Anton Semenovic Makarenko. L'educazione per una società futura, Napoli, LIguori, 2004.
Orefice P., Sarracino V. (a cura di), Nuove questioni di pedagogia sociale, Milano, Franco Angeli, 2005.
Sarracino V., D'alessandro L. (a cura di), Saggi di Pedagogia contemporanea. Studi in onore di Elisa Frauenfelder, Pisa, ETS, 2006.
Sarracino V., Orefice P. (a cura di), Cinquant'anni di Pedagogia a Napoli, Napoli, Liguori, 2006.
Sarracino V.,. Il paradigma della comunità educativa oggi. "Locale" e "globale" nelle cittadinanze a confronto, in Salmeri S., Linguaggi dell'educazione e paradigmi possibili in pedagogia, Enna, Città nuova edizione, 2007, p. 93-109.
Sarracino V., d'Agnese V., La conoscenza sociale in educazione. Possibilità e pertinenza, Pisa, ETS, 2007.
Sarracino V., L'educazione degli adulti. Sapere complesso del nostro tempo, in Sabatano F., Sarracino V., Lo Presti F., Cunti A.. La formazione del soggetto per lo sviluppo organizzativo, Napoli, Liguori, 2007, p. 234-249.
Sarracino V., Educazione e territorio oggi. Trent'anni dopo l'utopia della comunità educativa, in Cambi F., Fratini C., Trebisacce G., La ricerca pedagogica e le sue frontiere. Studi in onore di Leonardo Trisciuzzi, Pisa, ETS, 2008, vol. 1, p. 401-417.
Sarracino V., Di Giusto I. (a cura di), Il labirinto. Percorsi formativi in età adolescenziale, Caserta, ed. Melagrana, 2008.
Sarracino V., Fiengo M.R. (a cura di), In viaggio con l'infanzia, Pisa, ETS, 2008.
Sarracino V. (a cura di), Educazione e politica in Italia (1945-2008). III. Fratture politiche ed epistemologiche per un nuovo sistema educativo, Milano, Franco Angeli, 2010.
Sarracino V. (a cura di), Educazione e politica in Italia (1945-2008). V. Scienza dell'educazione, scuola ed extrascuola, Milano, Franco Angeli, 2010.
Sarracino V., Pedagogia e educazione sociale. Fondamenti processi strumenti, ETS, Pisa, 2011.
Sarracino V. (a cura di), L'educazione sociale. Modelli e problemi della contemporaneità, L'Orientale, Napoli, 2011.
Corsi M., Sarracino V. (a cura di), Ricerca pedagogica e politiche della formazione, Tecnodid, Napoli, 2011.
Musello M., Sarracino V. (a cura di), Percorsi per l'insegnamento, L'Orientale, Napoli, 2012.
Corbi E., Sarracino V. (a cura di), "Politiche e riforme della scuola italiana. Linee di sviluppo storico , Liguori, Napoli, 2014
.V. Sarracino, Realtà Democrazia Partecipazione. Termini a confronto per la costruzione di un modello deweyano di comunità educativa, in E. Corbi, P. Perillo (a cura di), La formazione e il "carattere pratico della realtà". Scenari e contesti di una pedagogia in situazione, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia, 2014.
. Ariemma L., Sarracino V. ( a cura di) Pedagogia e società. Autori e modelli educativi tra Ottocento e Novecento, Cafagna Editore, Barletta 2016
. Musello M., Sarracino V. ( a cura di), Scuola inclusiva e società aperta. Per una didattica dei BES,
Cafagna Editore, Barletta 2017
. Sarracino V., Il Poema Pedagogico di Anton Semenovic Makarenko, Cafagna Editore, Barletta 2018.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti