Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area Docente
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Attività di ricerca

Ingegnere Francesco Pecorella

Laureato in Ingegneria Civile Edile nel dicembre 1979 presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II"; abilitato all'esercizio della professione di Ingegnere nel 1980, è iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli al n. 7440 dal settembre 1980 con continuità.

Dal 1983 al 1990 è stato Assistente Generale del Comitato Tecnico Scientifico per il Bradisismo dell'Area Flegrea (Organo consultivo del Ministro della Protezione Civile) con il compito, tra gli altri, di dirigere l'ufficio tecnico del Comitato. Principali attività svolte: coordinamento tecnico di 96 professionisti incaricati del rilevamento della vulnerabilità e del danno di circa 4.000 edifici del Comune di Pozzuoli (NA); analisi ed elaborazione dei risultati; consulenze per la valutazione di delicati aspetti strutturali di opere di interesse pubblico; assistenza ai lavori del Comitato Operativo per il rientro degli abitanti sgomberati da Pozzuoli; controllo a campione della regolare esecuzione dei lavori di recupero degli edifici; partecipazione a numerosi convegni, congressi e seminari anche internazionali sul tema del recupero e riattivazione delle aree colpite da calamità naturali.

Nel 1989 è stato Componente della Commissione giudicatrice dell'appalto concorso per la costruzione di 100 alloggi di edilizia pubblica nel Comune di Monte di Procida (NA).

Dal 1997 è abilitato all'esercizio della funzione di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi dell'art. 10 del Dcr. L.vo 494/96; aggiornamento 2009 (dcr.l.vo 81/2008).

Docente de "La Sicurezza sul lavoro" al corso di "Operatori per il restauro di beni artistici e culturali" - promosso da I.G. gruppo Sviluppo Italia.

Collaudatore:
• della Regione Campania (n. 2340 dal 07.02.97) per le categorie opere edili, infrastrutture civile ed opere idrauliche di bonifica e sistemazioni montane;
• della Regione Veneto (n. 997 dal 12.02.97) per la categoria costruzioni edilizie;
• della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige (prot. 11.5 1884 del 21.03.2000) per la categoria opere edili;
• della Regione Lombardia (n. 2826 dal 07.07.2000) per le categorie edilizia ed opere stradali;
• della Regione Liguria dal 07.2000 per le categorie acquedotti, fognature, edilizia; opere stradali ponti e gallerie; opere portuali; impianti di depurazione, impianti per lo smaltimento dei rifiuti;
• della RFI, Rete Ferroviaria Italiana, dal febbraio 2002 per le categorie ponti, viadotti, gallerie;
• della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (n. 757 dal febbraio 2004) per le categorie opere edili; opere stradali e ferroviarie, opere igienico sanitarie e nella parte speciale;

Dal maggio 2001 è Perito della Camera Arbitrale presso l'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture.

Dal 2004 al 2012 è stato Coordinatore della Commissione "Tariffe e Libera Professione" del Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli.

Coordinatore e Docente del Corso Breve in Progettazione e Realizzazione delle Opere Pubbliche organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Napoli e dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli "Federico II" edizioni 2007 e 2008.

Docente di "Sicurezza sul Lavoro" per il corso di laurea magistrale interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso l'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa.


PRINCIPALI INCARICHI PROFESSIONALI DI PROGETTAZIONE, O DIREZIONE LAVORI, O COLLAUDO, O COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA, O INGEGNERE CAPO - SUPPORTO AL RUP.

- Piazza con autorimessa in Monteruscello- Pozzuoli (NA)
- Nuovo centro parrocchiale di Monteruscello - Pozzuoli (NA)
- Completamento rete viaria Monteruscello - Pozzuoli (NA)
- Restauro edifici C2, E ed F4 di Città della Scienza (NA)
- Ristrutturazione della sede storica dell'Istituto Suor Orsola Benincasa - 3° piano attuazione (NA)
- Impianto di depurazione delle acque di scarico nel fiume Sacco, polo industriale di Anagni (FR)
- Restauro dell'ex convento di S. Caterina da Siena (NA)
- Regimentazione idrica e consolidamenti tratto di linea ferroviaria Battipaglia - PZ -Metaponto - TA
- Completamento delle infrastrutture delle zone limitrofe al centro storico di Grosseto.
- Restauro della Real Fabbrica dell'Albergo dei Poveri (NA) - progetto stralcio
- Adeguamento funzionale del mercato denominato "Prati" in piazza dell'Unità (Roma)
- Nuovo serbatoio interrato da 1750 mc per g.p.l. (NA)
- Ampliamento e ristrutturazione della scuola elementare di Bibbiano (R.E.)
- Nuovo edificio per 21 alloggi a Piacenza
- Recupero e ristrutturazione di palazzo Galdieri (SA)
- Ristrutturazione di ponte Druso (BZ)
- Nuovi poliambulatori nei Comuni di Capena e Rignano Flaminio (Roma)
- Restauro di villa Ebe (NA)
- Recupero delle rampe Lamont Young (NA)
- Nuova sede della Facoltà di Medicina Veterinaria (NA)
- Complesso scolastico materna ed elementare (SA)
- Lavori di disinquinamento di un tratto del fiume Bormida di Spigno (SV)
- Sistemazione idraulica del torrente Sciusa nel tratto urbano del Comune di Finale Ligure (SV)
- Sistemazione e riqualificazione del belvedere di Monte Echia ed impianto elevatore di collegamento con via Santa Lucia (NA)
- Riparazione dei danni prodotti dalla mareggiata del dicembre 1999 alla diga foranea "Duca d'Aosta" (NA)
- Adeguamento della rete viaria di collegamento tra il casello autostradale Magliano Sabina ed il Polo produttivo di Civita Castellana (VT)
- Impianti delle nuove cucine dell'IPSACT "Matteotti (PI)
- Risanamento del faro di Capo d'Orso (SA)
- Interventi di difesa dalle piene della città di Vipiteno (BZ)
- Restauro e riqualificazione ad uso universitario del corpo D dell'ex Convento Trinità delle Monache (NA)


PRINCIPALI COMMITTENTI

- Dipartimento della Protezione Civile (NA)
- Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche della Campania e del Molise
- Regione Lazio
- Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Napoli
- Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige
- Amministrazione Provinciale di Savona
- Amministrazione Provinciale di Pisa
- Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa"
- Ente Morale Suor Orsola Benincasa (NA)
- Ferrovie dello Stato (NA)
- A.T.E.R. di Piacenza
- Comune di Roma
- Comune di Napoli
- Comune di Bolzano
- Comune di Bibbiano (Reggio Emilia)
- Comune di Grosseto
- Comune di Salerno
- Comune di Baronissi (SA)
- Comune di Civita Castellana (VT)
- Comune di Finale Ligure (SV)
- Fondazione Idis (NA)
- Petrolchimica Partenopea (NA)


PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONGRESSI - FREQUENZA CORSI DI FORMAZIONE


A. Ghersi, F. Pecorella "Agibilità nell'emergenza" 30° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri, Messina -Taormina, Settembre 1983;
1° Congresso Nazionale sui problemi sismici in Italia. ANCE, AIDIS, CNI Bologna, Novembre 1984;
Seminario internazionale "Imparando dai terremoti" UNDRO, Protezione Civile, Regione Umbria, Perugia, 11-13 Aprile 1985;
A. Albi Marini, F. Pecorella "Vulnerabilità e recupero delle masse murarie" C.N.I. Riabitat, Genova, 11 Maggio 1985;
M. Fumo, F. Pecorella "Attività del Comitato Tecnico Scientifico per il Bradisismo dell'Area Flegrea" Protezione Civile-1985;
Protezione Civile - Comitato Tecnico Scientifico "Il Bradisismo dell'Area Flegrea" Ingegneri, periodico dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli n.3-ottobre 1986;
F. Pecorella "Vulnerabilità delle strutture murarie: il caso Pozzuoli" Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali; Ravello, Maggio 1988;
"Materiali e tecniche speciali nella realizzazione di opere in c.a. e c.a.p. terotecnologie delle opere in c.a. e c.a.p." Giornate AICAP '89. Napoli, Maggio 1989;
"L'arte di fabbricare" Facoltà di Ingegneria di Napoli, ottobre 1989;
"La costruzione in acciaio, presente e futuro" 12° congresso del Collegio dei Tecnici dell'Acciaio, Capri, ottobre 1989;
28° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana per l'Analisi delle sollecitazioni, Amalfi, Settembre 1990;
"Attualità della sperimentazione per la conservazione dei materiali e delle strutture" CIAS Bolzano, Maggio 1991;
"L'evoluzione delle costruzioni in c.a. e c.a.p." Giornate AICAP '91, Spoleto, Maggio 1991
"Le opere in c.a. e c.a.p. nelle infrastrutture per la mobilità ed il trasporto" Giornate AICAP '93, Pisa, Giugno 1993
"Evoluzione nella sperimentazione delle costruzioni" CIAS Rovinj/Istria, Maggio 1993
"Evoluzione nella sperimentazione delle costruzioni" CIAS Merano, Aprile 1994
"L'innovazione e la realtà delle opere di calcestruzzo strutturale" Giornate AICAP '97, Roma 23 - 25 ottobre 1997
"Guida all'uso dell'Eurocodice 2 per il progetto strutturale di edifici civili ed industriali in calcestruzzo armato" - AICAP giornata di studio Napoli - Maggio 2007


Graduated in Civil Engineering in December 1979 at the University of Naples "Federico II"; qualified to exercise the profession of Engineer in 1980, he is registered with the Order of Engineers of the Province of Naples under no. 7440 from September 1980 with continuity.

From 1983 to 1990 he was General Assistant of the Technical Scientific Committee for the Bradisism of the Area Flegrea (Advisory Body of the Minister of Civil Protection) with the task, among others, to direct the technical department of the Committee. Main activities: technical coordination of 96 professionals in charge of detecting the vulnerability and damage of around 4,000 buildings in the Municipality of Pozzuoli (NA); analysis and processing of results; consultancy for the evaluation of delicate structural aspects of works of public interest; assistance to the work of the Operating Committee for the return of the inhabitants evicted from Pozzuoli; sample check of the regular execution of building recovery works; participation in numerous conferences, congresses and seminars, including international ones, on the subject of recovery and reactivation of areas hit by natural disasters.

In 1989 he was a Member of the Selection Committee for the tender for the construction of 100 public housing units in the Municipality of Monte di Procida (NA).

Since 1997 he has been authorized to perform the function of Safety Coordinator in the design and execution phase pursuant to art. 10 of the Dcr. Law 494/96; 2009 update (dcr.l.vo 81/2008).

Teacher of "Safety at work" at the course "Operators for the restoration of artistic and cultural heritage" - promoted by I.G. Sviluppo Italia group.

tester:
• of the Campania Region (n. 2340 from 07.02.97) for the categories building works, civil infrastructures and hydraulic reclamation works and mountain accommodation;
• of the Veneto Region (n. 997 from 12.02.97) for the building constructions category;
• of the Autonomous Province of Bolzano - Alto Adige (prot. 11.5 1884 of 21.03.2000) for the building works category;
• of the Lombardy Region (n. 2826 from 07.07.2000) for the building and road works categories;
• of the Liguria Region from 07.2000 for the categories aqueducts, sewers, building; road works, bridges and tunnels; harbor works; purification plants, waste disposal facilities;
• RFI, Italian Railway Network, since February 2002 for bridges, viaducts and tunnels;
• of the Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia (No. 757 from February 2004) for the building works categories; road and railway works, hygienic and sanitary works and in the special part;

Since May 2001 he has been an Expert of the Arbitration Chamber with the Supervisory Authority on Public Contracts for works, services and supplies.

From 2004 to 2012 he was Coordinator of the "Tariffs and Free Profession" Commission of the Council of the Order of Engineers of Naples.

Coordinator and Professor of the Short Course in Planning and Implementation of Public Works organized by the Order of Engineers of Naples and the Faculty of Engineering of the University of Naples "Federico II" editions 2007 and 2008.

Professor of "Safety at Work" for the inter-faculty degree course in Conservation and Restoration of Cultural Heritage at the University of Naples Suor Orsola Benincasa.


MAIN PROFESSIONAL DUTIES OF DESIGN, OR WORK MANAGEMENT, OR TESTING, OR COORDINATION OF SAFETY, OR ENGINEER HEAD - SUPPORT FOR THE RUP.

- Square with garage in Monteruscello-Pozzuoli (NA)
- New parish center of Monteruscello - Pozzuoli (NA)
- Completion of the Monteruscello - Pozzuoli (NA) road network
- Restoration of C2, E and F4 buildings of Città della Scienza (NA)
- Restructuring of the historical seat of the Suor Orsola Benincasa Institute - 3rd implementation plan (NA)
- Wastewater treatment plant in the Sacco river, an industrial area of ​​Anagni (FR)
- Restoration of the former convent of St. Catherine of Siena (NA)
- Water supply and consolidation of the section of the Battipaglia railway line - PZ - Metaponto - (TA)
- Completion of the infrastructures of the areas surrounding the historic center of Grosseto.
- Restoration of the Real Factory of the Albergo dei Poveri (NA) - draft excerpt
- Functional adjustment of the market called "Prati" in Piazza dell'Unità (Rome)
- New 1750 mc underground tank for g.p.l. (NA)
- Expansion and renovation of the Bibbiano elementary school (R.E.)
- New building for 21 accommodations in Piacenza
- Recovery and restructuring of Palazzo Galdieri (SA)
- Restructuring of Druso bridge (BZ)
- New polyclinics in the Municipalities of Capena and Rignano Flaminio (Rome)
- Restoration of Villa Ebe (NA)
- Recovery of Lamont Young (NA) ramps
- New headquarters of the Faculty of Veterinary Medicine (NA)
- Maternal and elementary school complex (SA)
- Cleaning work on a section of the Bormida river in Spigno (SV)
- Hydraulic arrangement of the stream

 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti