Attività di ricerca
RUSSO AMALIA è nata a Napoli il 04. 05. 1970, ivi domiciliata in via Vecchia Napoli,84, ha conseguito nell'anno scolastico 1988/89 il diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio "Vittorio Emanuele II" .
Ha conseguito la laurea in Lettere nell'anno accademico 1995/96 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia con indirizzo moderno settore Archivistico Bibliotecario dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" con tesi in Storia del Rinascimento La biblioteca di Girolamo Seripando e l'Umanesimo napoletano, con la valutazione di 110/110 con lode.
Ha frequentato negli anni scolastici 1994/97 la "Scuola Europea di Formazione specialistica per conservatori-restauratori di beni librari" in Spoleto (PG) conseguendo il diploma nel 1996 con la valutazione di 88/100.
Ha effettuato stages presso il laboratorio di restauro della Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna nei mesi di settembre-novembre 1996 e presso il laboratorio di restauro del Fine Arts Museum di San Francisco (USA) nei mesi gennaio-aprile 1997 specializzandosi nel restauro di opere d'arte su carta.
Ha svolto un tirocinio presso il laboratorio di restauro della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana nei mesi aprile-giugno 1997 eseguendo diversi tipi di intervento su materiale librario e archivistico.
Organizzata dall'Istituto Centrale per la Patologia del Libro e dalla rivista nazionale CabnewsLetter ha tenuto il 29 aprile 1998 una conferenza relativa alle tecniche di smacchiamento e sbiancamento utilizzate nel restauro dell'incisione La cena di Emmaus di Rembrandt effettuato presso il Fine Arts Museums di San Francisco;
È stata borsista presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici per una ricerca sui rapporti tra gli umanisti napoletani e Girolamo Seripando condotta su fondi manoscritti conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli dal 1996 al 1998.
È stata docente e coordinatrice del Corso di formazione per restauratori di materiale cartaceo, organizzato dalla CEE ad Amalfi (SA) nel 1998.
Invitata dall'Università degli Studi di Siena- Centro Interdipartimentale di Studi sui Beni Librari e Archivistici ha svolto in qualità di docente lezioni su : Principi di trattamenti e tecniche di restauro e Scheda progetto per restauro librario ( settembre 1998).
E' stata docente per l'Associazione delle Biblioteche Ecclesiastiche Italiane del corso organizzato dall'Istituto Centrale per la Patologia del Libro tenutosi nel settembre 1998 a Napoli su Conservazione e restauro del materiale librario.
E' risultata idonea al Concorso pubblico per esami bandito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel profilo professionale di assistente restauratore di materiale librario e documentario nel 1998.
Dall'anno accademico 1998-99 a tuttoggi é incaricata del Laboratorio di Diagnostica e restauro del libro manoscritto e a stampa afferente al Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere, dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli.
E' consulente scientifica e docente dal 1999 a tuttoggi per la disciplina Conservazione e Restauro del materiale librario nel corso di formazione professionale in Bibliografia e Biblioteconomia per il conseguimento della qualifica di "Bibliotecario" organizzata dall'A.C. "Istituto Politeia" su autorizzazione della Regione Campania.
E' stata docente per l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Analisi scientifica per la diagnostica dei BBCC e Diagnostica e manutenzione dei libri, stampe,etc. nei corsi di formazione organizzati da Confartigianform Mezzogiorno, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Accademia di Belle Arti di Napoli, Liceo Ginnasio Q. Flacco di Portici (NA) nel 2000.
Ha tenuto un corso relativo ai polimeri utilizzati nel restauro della carta per il corso di formazione "esperti in nuovi sistemi di intervento eco-sostenibili per la conservazione e il restauro di beni culturali e ambientali" promosso dal CAMPEC nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerca sui Beni Culturali ed Ambientali Parnaso nel 2002.
Nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006" in relazione al progetto "Conservazione e Valorizzazione dei beni culturali su supporto cartaceo e pergamenaceo" è stata docente per la conservazione, rilevamento e progettazione dei fondi archivistici e dei disegni conservati presso il Museo del Sannio e delle edizioni del XVI sec. conservate presso il Liceo Ginnasio "Giannone" di Benevento nel 2003.
E' stata docente di diagnostica e manutenzione dei supporti cartacei nel progetto "Venere-Sviluppo di tecniche e metodologie innovative per la formazione di esperto in gestione e valorizzazione dei beni culturali" organizzato da Unione Europea- Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca- Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie nel 2003.
E' tuttora ricercatore nell'ambito del progetto della Commissione Europea "Innovative materials and technologies for conservation of paper of historical, artistic and archaeological value" relativamente all'analisi scientifica e diagnostica del supporto cartaceo del documento antico .
E' stata docente del corso di formazione professionale "Esperto nello studio della conservazione dei beni librari" nell'ambito del P.O.R. Campania 3.3 di "Intervento conservativo e catalogazione del materiale librario"nel 2004.
E' stata docente di "Tecniche di conservazione e restauro del libro" presso il Master di II livello di Biblioteconomia, Archivistica e Metodologia della Ricerca" dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" nell'anno accademico 2004-2005.
E' stata docente di "Storia della legatura rinascimentale" per la I edizione del Master di II Livello in "Libro, documento e patrimonio antropologico. Conservazione, catalogazione, fruizione" della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Palermo nel 2008.
E' stata docente del corso di formazione professionale "Esperto nello studio delle nuove tecnologie applicate ai beni librari" nell'ambito del P.O.R. Campania 3.3 di "Biblioteconomia e bibliografia"nel 2010.
Dall'anno accademico 2010-2011 a tuttoggi è docente di "Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia" nel Corso di Laurea in Restauro dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere, dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli.
E' stata docente di "Storia della legatura " per la II edizione del Master di II Livello in "Libro, documento e patrimonio antropologico. Conservazione, catalogazione, fruizione" della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Palermo nel 2013.
E' iscritta all'Albo dei Revisori scientifici del CNR per i problemi relativi alla carta.
E' consulente dell'Associazione Biblioteche Ecclesiastiche Italiane per problemi relativi alla tutela e alla conservazione del patrimonio librario.
ATTIVITÀ LAVORATIVE SVOLTE
Dal mese di maggio del 1989 lavora presso la Biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale Sezione "S. Tommaso" come responsabile della catalogazione e della conservazione del fondo antico (manoscritti e testi a stampa).
Nell'anno 1989 ha lavorato alla revisione catalografica del Fondo Ventimiglia conservato presso la Biblioteca del Centro Studi per la Storia del Mezzogiorno dell'Università degli Studi di Salerno.
Ha collaborato alla catalogazione per autori del fondo librario della Biblioteca S. Francesco di Ravello nel 1990.
Ha collaborato alla revisione dell'inventario del fondo pergamenaceo conservato nell'Archivio di S.Angelo a Nilo nel 1991.
Ha collaborato al centro bibliografico-documentario dell'Ispettorato per le Catacombe della Campania e Napoli dal 1991 al 1996.
Ha partecipato alla catalogazione del materiale epigrafico proveniente dagli scavi effettuati presso le catacombe di S. Gennaro di Napoli nel 1997.
Ha collaborato al riordino ed alla catalogazione del fondo documentario del Conservatorio della Solitaria in Santa Caterina da Siena di Napoli nel 2002.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti