Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area Docente
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Attività di ricerca

Gaia Salvatori

Istruzione e formazione

GAIA SALVATORI

TITOLI DI STUDIO
1986: Diploma di perfezionamento cum laude in Storia dell'arte Medievale e Moderna presso l'Università degli Studi di Napoli. Federico II. Tesi in Storia della critica d'arte contemporanea, relatori proff. Arturo Fittipaldi e Maria Antonietta Picone Petrusa.
1979: Laurea cum laude in Lettere Moderne, l'Università degli Studi di Napoli Federico II, relatore prof. Ferdinando Bologna.


ABILITAZIONI
1981: l'abilitazione all'insegnamento per le scuole medie superiori in Storia dell'Arte.

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

2009- ad oggi: professore associato LArt/03, Facoltà di Lettere e Filosofia (attuale Dipartimento di Lettere e Beni Culturali), Seconda Università degli Studi di Napoli.
2006- ad oggi: titolatità dell'insegnamento di Storia dell'arte contemporanea per il Corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali e di Storia dell'arte contemporanea (approfondimento) per il corso di Laurea Specialistica in Storia dell'arte, poi Storia delle arti contemporanee per il Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte e Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell'arte, Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2013 Dipartimento di Lettere e Beni Culturali), SUN.
2006-2009: professore associato LArt/04, Facoltà di Lettere e Filosofia, Seconda Università degli Studi di Napoli.
2009- ad oggi: corsi di approfondimento per il Dottorato in Metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei Beni culturali SUN.


2006-2009: professore associato LArt/04, Facoltà di Lettere e Filosofia, Seconda Università degli Studi di Napoli.
2009- ad oggi: corsi di approfondimento per il Dottorato in Metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

Incarichi didattici nazionali

2011-ad oggi: docente a contratto di Storia dell'arte contemporanea per il corso di laurea Magistrale in Storia dell'arte (LM-89 Storia dell'arte e conservazione del patrimonio), Facoltà di Lettere, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
2011-2012: docente di Storia dell'arte contemporanea per il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) istituito per la formazione universitaria degli insegnanti e regolato dal D.M. 240/2010.
2011-ad oggi: docente a contratto di Storia dell'arte contemporanea per il corso di laurea Magistrale in Storia dell'arte (LM-89 Storia dell'arte e conservazione del patrimonio), Facoltà di Lettere, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
2011-2012: docente di Storia dell'arte contemporanea per il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) istituito per la formazione universitaria degli insegnanti e regolato dal D.M. 240/2010..
2007- ad oggi: docente a contratto di Storia dell'arte contemporanea per Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici (biennale) consorziata fra Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN).
2008-2009: affidamento nell'ambito dell'insegnamento di Museologia, Corso di Laurea Specialistica in Turismo, SUN.
2007-2008: affidamento nell'ambito dell'insegnamento di Analisi integrata del territorio e di Analisi delle valenze del teritorio, Corso di Laurea Specialistica in Turismo, SUN.
2006- 2007: affidamento dell'insegnamento di Storia delle tecniche artistiche per il corso di Laurea Specialistica in Storia dell'arte, Facoltà di Lettere e Filosofia, SUN e di 'Iconografia del paesaggio campano tra '800 e '900' per il corso di perfezionamento e formazione a distanza "e-learning"(POR Campania 2000/2006)
2005-2006: supplenza per l'insegnamento di Storia dell'arte contemporanea (mod. 1: dalla rivoluzione industriale alle avanguardie; mod. 2: dalle avanguardie alle correnti artistiche contemporanee), per l'insegnamento di Museologia, Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, e per l'insegnamento di Storia dell'arte contemporanea (modulo di approfondimento), corso di Laurea Specialistica in Storia dell'arte, Facoltà di Lettere e Filosofia, SUN.
2004-2005: supplenza per l'insegnamento di Storia dell'arte contemporanea (mod. 1: dalla rivoluzione industriale alle avanguardie; mod.2: dalle avanguardie alle correnti artistiche contemporanee), Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, e per l'insegnamento di Storia dell'arte contemporanea (modulo di approfondimento), corso di Laurea Specialistica in Storia dell'arte, Facoltà di Lettere e Filosofia, SUN.
2003-2004: supplenza per l'insegnamento di Storia dell'arte contemporanea (mod. 1: dalla rivoluzione industriale alle avanguardie; mod. 2: dalle avanguardie alle correnti artistiche contemporanee), Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, SUN.
2002-2003: supplenza per l'insegnamento di Metodologia della ricerca storico-artistica e per l'insegnamento di Storia dell'arte contemporanea (dalle avanguardie alle correnti artistiche contemporanee), Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia SUN.
2002-2009: docente di Storia dell'arte contemporanea per la Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all'insegnamento in Campania (S.I.C.S.I.).
2001-2002: supplenza per l'insegnamento di Letteratura artistica, per l'insegnamento di Metodologia della ricerca storico-artistica e per l'insegnamento di Storia dell'arte contemporanea, Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia SUN.
2000-2001: supplenza per l'insegnamento di Metodologia della storia dell'arte e Storia dell'arte contemporanea, Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia SUN.
1996-2000: lezioni e seminari di affiancamento ai corsi di Storia della critica d'arte, Metodologia della ricerca storico artistica, Letteratura artistica (prof.ssa Rosanna Cioffi) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Seconda Università degli Studi di Napoli.
1994-95: docente a contratto di Storia della critica d'arte, corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Seconda Università degli Studi di Napoli.
1993-95: assistente a contratto per l'insegnamento di Storia della critica d'arte (prof. Angelo Trimarco), Università Suor Orsola Benincasa, Napoli.
1988-95:lezioni e seminari di Storia dell'arte dal Rinascimento all'età contemporanea per i corsi di Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Carrara e Napoli.
1987-90: docente a contratto presso il Dipartimento di Illustrazione, Istituto Europeo di Design, Roma.

Incarichi didattici internazionali

2013 (2-6 settembre): lezioni all'Università di Amsterdam sulla 55 Biennale di Venezia per il corso di politiche culturali internazionali, nell'ambito degli accordi Erasmus fra SUN e UVA (Universiteit van Amsterdam).
2012 (20-23 marzo): lezioni all'Università di Amsterdam su Arte Povera e musei d'arte contemporanea in Italia, nell'ambito degli accordi Erasmus fra SUN e UVA (Universiteit van Amsterdam).
2010 (3-7 settembre): lezioni all'Università di Amsterdam sui rapporti fra arte contemporanea e stratificazioni storiche nella città di Napoli, nell'ambito degli accordi Erasmus fra SUN e UVA (Universiteit van Amsterdam).

Mobilità internazionale

Contatto scientifico per il bilateral agreement 2007-10 e 2010-13 con l'Universiteit van Amsterdam.
Beneficiaria di borsa mobilità per cicli di lezioni presso l'Università di Amsterdam (Faculty of Humanities) negli anni:
2010-11; 2011-12; 2012-13.

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento

Responsabile scientifico di progetto di ricerca di Ateneo, SUN 2014, 2013, 2010, 2009, 2007, 2006, 2005, 2002, 2001 su tematiche inerenti i suoi interessi di ricerca (produzione artistico-industriale, illustrazione e fotografia; le riviste d'arte fra '800 e '900 in Campania; arti figurative fra le due guerre;la presenza dell'arte contemporanea nelle università) e in particolare:
Progetto di ricerca d'Ateneo E.F.2014: "Ricognizione e prospettive dell'arte contemporanea nell'Università in Europa: ruolo e potenzialità della 'terza missione'".
Progetto di ricerca d'Ateneo E.F.2013 "Arte contemporanea e Università. Storia, esperienze e progettualità tra Italia ed Europa";
Progetto di ricerca d'Ateneo E.F.2010 "Artisti e illustratori napoletani fra secondo Ottocento e primo trentennio del Novecento,
Progetto di ricerca d'Ateneo E.F.2009 "Studio e valorizzazione del patrimonio storico-artistico campano tra Ottocento e Novecento: opere e protagonisti;"
Progetto di ricerca d'Ateneo E.F.2007 "Le forme della campagna anti-novecentista in Italia attraverso la rete delle riviste d'arte degli anni Venti e Trenta"
Progetto di ricerca d'Ateneo E.F.2006 "Fotografia, illustrazione e grafica nella stampa periodica a Napoli fra gli anni '70 dell'800 e gli anni '30 del '900: le voci della critica coeva;"
Progetto di ricerca d'Ateneo E.F.2005 "La fotografia stereoscopica nell'800 e '900 a Napolifra storia e conservazione;"
Progetto di ricerca d'Ateneo E.F.2002 "Arti, istituzioni e beni culturali nelle riviste napoletane dal 1903 al 1936: da 'La Critica' di B. Croce a 'Cimento' di E. Pansini;"
Progetto di ricerca d'Ateneo E.F.2001 "Ricerca storica, critica d'arte e tutela dei monumenti a Napoli tra Otto e Novecento attraverso le pagine dell'Archivio Storico per le Province Napoletane (1877-1932);"
"Progetto giovani ricercatori", ricerca di Ateneo E.F. 99. "Per le forme dell'utile e del superfluo. Gli spazi espositivi delle arti applicate in Campania".

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

2009 - 2011 Componente del gruppo di ricerca d'interesse nazionale "Riviste di Storia dell'arte tra Ottocento e novecento"coordinato dalla Prof. Rosanna Cioffi (PRIN 2008).
2008 Componente di gruppo di ricerca d'Ateneo SUN "Reti di critica.Tematiche e legami tra le riviste d'arte pubblicate a Napoli (secoli XIX-XX) (resp. Prof.ssa Rosanna Cioffi).
2004 - 2007 Componente del gruppo di ricerca d'interesse nazionale "Riviste di Storia dell'arte tra Ottocento e novecento"coordinato dalla Prof.ssa Rosanna Cioffi (PRIN 2004).
2004 Componente del gruppo di ricerca "Museo Campano" finanziato con fondi 8 per mille coordinato dalla Prof. Rosanna Cioffi
2002-03 Componente del gruppo di ricerca MURST "Documenti per la storia dell'arte del XX secolo nell'Italia meridionale: premesse ottocentesche ed esempi novecenteschi" (resp. nazionale Prof. Enrico Crispolti) Unità locale dell'Univ. Federico II (resp. Prof.ssa Mariantonietta Picone Petrusa), Napoli.
2001 Componente del gruppo di ricerca finanziato dalla Giunta Regionale Campania, Assessorato alla ricerca scientifica "Archivio dell'arte contemporanea: Ottocento e Novecento" (resp. Prof.ssa Mariantonietta Picone Petrusa, Università di Napoli Federico II).
2001 Componente di gruppo di ricerca L.R.1994/41 Catalogo delle opere d'arte di S. Maria Capua Vetere presso il Dipartimento di studio delle componenti umane e relazionali del territorio della Seconda Università degli Studi di Napoli (resp. Prof.ssa Stefania Gigli Quilici).
1999 Componente di gruppo di ricerca d'Ateneo SUN "La nascita della critica e della storia dell'arte a Napoli tra Ottocento e Novecento"(resp. Prof.ssa Rosanna Cioffi).
1996-98 Componente di gruppo di ricerca d'Ateneo SUN "La critica d'arte napoletana fra positivismo e crocianesimo"(resp. Prof.ssa Rosanna Cioffi).


Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

2014: Things to remember. Materializing Memories in Art and Popular Culture, International Conference (Radbout University Nijmegen, Olanda (5-6 giugno 2014)
2014: ESSHC conference (European Social Science History Conference 2014) Università di Vienna 23-26 aprile 2014 nell'ambito della SESSION: Corporate Art Collections and their Social Histories (organizer: prof. Arno Witte, Universiteit van Amsterdam).
2013: Fare la storia dell'arte oggi. La prospettiva storica. Ipotesi di discussione e rifondazione, Convegno CUNSTA (Milano, Università Cattolica, 28 febbraio-1 marzo).
2012: La consistenza dell'effimero. Riviste d'arte tra Ottocento e Novecento, Convegno di Studi a conclusione del PRIN 2008 (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Seconda Università degli Studi di Napoli, 10 -11 dicembre).
2012: Identità nazionale e memoria storica. Le ricerche sulle arti visive nella Nuova Italia (1870-1915), Convegno SISCA (Bologna, Università Alma Mater Studiorum, 7-9 novembre).
2011: Les Lieux d'exposition et leurs publics, Université de Neuchâtel & Bienne Institut d'histoire de l'art et de muséologie (Université de Neuchâtel, CH, 30 septembre-1er octobre).
2011: Materiali per costruire il paese. Documenti, monumenti, istituzioni nella Napoli post-unitaria (Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 4-5 aprile).
2011: La costruzione dell'identità italiana tra primo e secondo Risorgimento, Giornata di Studi in occasione dei 150 anni dall'Unità d'Italia (S.Maria Capua Vetere, SUN Facoltà di Giurisprudenza e Facoltà di Lettere, 16 marzo).
2011: La ceramica del Novecento a Napoli, Convegno Soprintendenza BAPSAE di Napoli e Provincia (Napoli, Palazzo Reale 18 marzo).
2009: Lo stato dell'arte. La storia dell'arte nell'Università italiana, Giornate di studio CUNSTA (Firenze, Università degli Studi 15/16 giugno).
2009: Musica e musicisti a Napoli nel primo Novecento, Convegno Internazionale (Napoli. Istituto Italiano di Studi Filosofici 21-23 maggio).
2008: I Musei di Arte decorativa in Europa. Bilanci e prospettive, Convegno Internazionale (Torino, Palazzo Madama 6-8 maggio).
2007: Città e Sedi Umane Fondate tra Realtà e Utopia, Convegno Internazionale di Studi del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, Complesso monumentale Belvedere di San Leucio, (Caserta, 14-16 giugno).
2007: Enrico Mauceri (1869-1966) Storico dell'arte tra connoisseurship e conservazione, Giornate di studi internazionali (Palermo, Università degli Studi, 27-29 settembre).
2006: Percorsi di critica: un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento, Convegno a chiusura del progetto PRIN 2004 (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 30 novembre- 1 dicembre).
2006: Storia, critica e tutela dell'arte nel Novecento. Un'esperienza siciliana a confronto con il dibattito nazionale, Convegno Internazionale di studi in onore di Maria Accascina (Palermo, Università degli Studi, Palermo-Erice-Trapani, 14 -17 giugno).
2003: Gioacchino Di Marzo e la critica d'arte nell'Ottocento in Italia, Atti del Convegno (Palermo, Università degli Studi, 15-17 aprile).
2002: Le riviste d'arte in Italia dall'Ottocento all'età contemporanea. Forme, modelli e funzioni, Convegno nazionale di studi (Torino, Università degli Studi, 3-5 ottobre).

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

COMITATO SCIENTIFICO DELLE RIVISTE:
«Op.cit.» (Napoli, 2014 -)
«Scienza &Arte» online (2007-2011).
«ON. OttoNovecento. Rivista di storia dell'arte» (Napoli, 1996-99).
«Aura. Arte Urbanistica Architettura» (Napoli, 1983-86).

COMITATO SCIENTIFICO DELLE MOSTRE:
Il sentimento della natura. I pittori abruzzesi al tempo dell'Italia unita , a cura di Luciana Arbace (Museo d'arte moderna Vittoria Colonna, Pescara luglio-ottobre 2012); Casa di Re, a cura di R. Cioffi (Reggia di Caserta, 2005); Iconografia sacra nell'editoria napoletana dei secoli XVII e XVIII, Biblioteca Universitaria, Napoli, 16 maggio-15 giugno 2002.

COMITATO SCIENTIFICO DI COLLANE E INIZIATIVE EDITORIALI
Comitato scientifico della collana di Storia dell'arte "Ottocento e Novecento. Protagonisti, eventi e istituzioni dell'arte napoletana"(diretta da Mariantonietta Picone Petrusa, edita da Paparo editore, Napoli) (2012- ad oggi).
Coordinamento per la Campania e l'Italia meridionale dell'opera di pubblicazione del catalogo ragionato della collezione di opere d'arte del Novecento del Gruppo Intesa Sanpaolo, a cura di Francesco Tedeschi (Milano, 2009-12).
Partecipazione a comitato editoriale della collana (periodica) diretta da Adriana Baculo "Quaderni DI. Disegno come scrittura/lettura", Liguori editore, Napoli (1988-1991).

Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

SISCA Società Italiana di Storia della Critica d'Arte (socio ordinario)
CUNSTA Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell'arte (socio fondatore e dal 2012 membro del direttivo nazionale)
Presidente dell'Associazione "Ugo Matania. Libero centro di studi per le arti visive", Napoli (dal 2013).

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

ARTICOLI IN RIVISTA:
Salvatori G (2014). L'impegno pubblico degli artisti in Olanda oltre "il tempo dei manifesti".. OP. CIT., p. 31-52, ISSN: 0030-3305
Salvatori G (2013). La Storia dell'arte alla prova della modernità. Ruolo e riverberi critici della Società e dei Comitati per l'Arte Pubblica in Italia dal 1898. ANNALI DI CRITICA D'ARTE, vol. IX, p. 373-388, ISSN: 2279-557X
Salvatori G (2013). Le arti applicate a Napoli dal Museo Artistico Industriale (1882) alla Mostra d'Oltremare (1940): tracce per una lettura integrata delle arti contemporanee. OADI, vol. 7, ISSN: 2038-4394, doi: 10.7431/RIV07142013
Salvatori G (2012). L'iconografia garibaldina nelle illustrazioni di Eduardo Matania. ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE, vol. CXXX, p. 345-354, ISSN: 0392-0267
SALVATORI G (2009). Giochi d'autore. BLUR DESIGN, p. 33-35, ISSN: 2035-9063
SALVATORI G (2008). Dalla Land Art all'"era global"/ From Land art to the "global era". JCOM: JOURNAL OF SCIENCE COMMUNICATIONS, vol. 7, p. 1-2, ISSN: 1824-2049
SALVATORI G (2008). Ritagli di stampa in Terra di Lavoro: la critica sulle esposizioni artistiche in età post-unitaria da Vincenzo Bindi alla Società dei Campi Stellati. NAPOLI NOBILISSIMA, vol. IX , p. 238-244, ISSN: 0027-7835
SALVATORI G (2007). Aspetti conservativi del fondo fotografico ottocentesco e novecentesco dell'Archivio Matania di Napoli. PROGETTO RESTAURO, vol. 42, p. 23, ISSN: 1974-7799
SALVATORI G (2007). Illustrazione e critica d'arte. NAPOLI NOBILISSIMA, vol. VIII, p. 95-96, ISSN: 0027-7835
SALVATORI G (2006). Gianni Contessi, Vite al limite. Giorgio Morandi, Aldo Rossi, Mark Rothko. OP. CIT., vol. 125, p. 49-52, ISSN: 0030-3305
SALVATORI G (2006). Gianni Contessi, Vite al limite. Giorgio Morandi, Aldo Rossi, Mark Rothko. OP. CIT., vol. 125, p. 49-52, ISSN: 0030-3305
SALVATORI G (2006). L'Art Nouveau della Maison Bing. DECART, p. 58-64, ISSN: 1723-803X
SAGGI IN VOLUME:
Salvatori G (2013). 'Labirinto' nell'Università. In: d'Alessandro, L.; Picone Petrusa,M.;Battarra, E,; Crispolti, E.. (a cura di): artstudio93, Gianni De Tora. Territorio indeterminato. p. 18-21, Napoli:Paparo edizioni, ISBN: 978-88-97083-75-7

Salvatori G (2013). Intorno alla rivista "L'Art Public": convergenze internazionali fra '800 e '900. In: (a cura di): Marta Nezzo, Giuliana Tomasella, Sotto la superificie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei. p. 419-427, Padova-Treviso:Canova, ISBN: 978-88-8409-272-4

Salvatori G (2013). L'ospitalità dell'arte. Sperimentazioni contemporanee tra le pieghe dell'arte pubblica. In: Valérie Kobi, Thomas Schmutz et al.. (a cura di): Valérie Kobi, Thomas Schmutz , Les lieux d'exposition et leur publics/ Austellungsorte und ihr Publikum . vol. 6, p. 9-30, Bern:Peter Lang, ISBN: 9783034313018

Salvatori G (2012). Appesi a un filo. In: Filo da torcere.Museo MADRE. Una politica dell'arte per i giovani. vol. 7, p. 6-15, NAPOLI:Massa Editore, ISBN: 978-88-95827-48-3

Salvatori G (2012). Gli scritti sull'arte di Alfredo Gargiulo: da "La Critica" a "Vita Artistica". In: Vari. (a cura di): Rosanna Cioffi e Ornella Scognamiglio, Mosaico. Temi e metodi d'arte e critica per Gianni Carlo Sciolla. p. 583-592, Napoli:Luciano Editore, ISBN: 978-88-6026-151-9

Salvatori G (2012). Il contributo delle arti applicate alla storia dell'arte contemporanea: il campione campano. In: Stefano Gizzi ,Ugo Carughi ed altri. (a cura di): Maria Grazia Gargiulo, La Ceramica del Novecento a Napoli. Architettura e decorazione (Collana Arti Decorative Percorsi del Novecento). vol. 1, p. 97-123, NAPOLI:Fioranna, ISBN: 978-88-97630-08-1

Salvatori G (2012). Il work in progress dell'arte contemporanea nell'Universita'. In: Nadia Barrella, Gaia Salvatori e altri. (a cura di): Nadia Barrella, Gaia Salvatori, Le Aule dell'Arte. Arte contemporanea e Universita'. p. 15-28, NAPOLI:Luciano, ISBN: 88-6026-173-1

Salvatori G (2011). I "due Risorgimenti" nella simbolica delle arti visive. In: Rosanna Cioffi ed altri. (a cura di): R. Cioffi, M.L. Chirico, G. Pignatelli, A. Grimaldi, I due Risorgimenti. La costruzione dell'identità nazionale. p. 225-232, NAPOLI:Giannini Editore, ISBN: 978-88-7431-561-1

SALVATORI G (2010). Il "dilemma del realismo": l'osservatore nel gioco della rappresentazione artistica, dalla fotografia stereoscopica alle installazioni multimediali. In: Scienza e Arte. Rivista di Scienza e Arte www.scienzaearte.it.

SALVATORI G (2010). L'arte contemporanea tra le fiamme. In: Mario Franco, Gaia Salvatori. Fuoco, fuochino, fuocherello, Museo MADRE. Una politica dell'arte per i giovani. vol. 6, p. 22-35, NAPOLI:Massa Editore, ISBN: 978-88-95827-25-4

SALVATORI G (2010). Sponde. In: Mario Franco, Gaia salvatori. Conflitti.Museo MADRE Una Politica dell'arte per i giovani. vol. 4, p. 16-27, NAPOLI:Massa Editore, ISBN: 978-88-95827-22-3

SALVATORI G (2010). Tra iocus e ludus: le forme del gioco nell'arte contemporanea. In: Mario Franco, Gaia Salvatori. Gioco giocando.Museo MADRE Una Politica dell'arte per i giovani. vol. 5, p. 14-29, NAPOLI:Massa Editore, ISBN: 978-88-95827-26-1

SALVATORI G (2009). Dentro e intorno alle sale. In: Mario Franco, Gaia Salvatori. Materiali. Museo MADRE Una Politica dell'arte per i giovani. vol. 2, p. 48-52, NAPOLI:Massa Editore, ISBN: 978-88-95827-16-2

SALVATORI G (2009). I monumenti ai caduti di Santa Maria Capua Vetere: la Nazione nel Municipio. In: M.L. CHIRICO, R. CIOFFI, S. QUILICI GIGLI, G. PIGNATELLI. Lungo l'Appia. Scritti su Capua antica e dintorni. p. 185-194, NAPOLI:Giannini Editore, ISBN: 978-88-7431-48-29

SALVATORI G (2009). Intorno alle sculture di Raffaele Uccella al Museo Campano. In: R. CIOFFI E N. BARRELLA A CURA DI. Il Museo Campano di Capua. Storia di un'istituzione e delle sue raccolte. p. 283-298, NAPOLI:Arte Tipografica, ISBN: 978-88-6419-005-1

SALVATORI G (2009). L'infinito, l'immateriale, l'invisibile, in Squilibri aerei. Museo MADRE. Una politica dell'arte per i giovani, Percorso didattico trimestrale 3. In: Mario Franco, Gaia Salvatori. Squilibri aerei. vol. 3, p. 12-19, NAPOLI:Massa Editore, ISBN: 978-88-95827-16-2

SALVATORI G (2008). Arte contemporanea al MADRE e didattica. In: Mario Franco, Peppe Carini, Gaia Salvatori, Adriana de Manes,Luca Rossomando. Il colore del mare. Museo MADRE Una Politica dell'arte per i giovani. vol. 1, p. 32-34, NAPOLI:Massa Editore, ISBN: 978-88-95827-08-7

SALVATORI G (2008). Stanze. In: Gaia SALVATORI , Enzo BATTARRA. Peppe Ferraro. Stanze. p. 13-27, NOLA (NA):l'arcoel'arco, ISBN: 978-88-6201-005-4

SALVATORI G. (2006). Produzione artistico-industriale, illustrazione e fotografia a Napoli e in Campania nel XX secolo. In: . (a cura di): A. Croce, F. Tessitore, D. Conte, Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo. vol. II, p. 375-429, Liguori, Napoli, ISBN: 9788820737948

SALVATORI G. (2006). 'L'Ombra di Wagner': note sulla fortuna critica delle nozioni di Gesamtkunstwerk e Sintesi delle arti, in Ottant'anni di un Maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna. In: . (a cura di): Francesco Abbate, Ottant'anni di un Maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna. vol. II, p. 749-756, Paparo, ISBN: 88-87111-55-3

SALVATORI G (2004). L'Esposizione nazionale di belle Arti a Napoli nel 1877: echi di critica nella stampa periodica intorno alle arti applicate. In: SIMONETTA LA BARBERA. Gioacchino Di Marzo e la critica d'arte nell'Ottocento in Italia. p. 142-156, PALERMO:Officine Tipografiche Aiello e Provenzano, doi: IT\ICCU\PUV\0976136

SALVATORI G (2004). 'Opera aperta' e interattività nelle arti. Sguardi sugli anni precedenti all'era del Web. In: G. SALVATORI A. DRIOLI ED. Paradossi. Schegge di arte elettronica e interattiva. p. 17-35, NAPOLI:Orgrame, doi: ICCU\NAP\0397298

ATTI DI CONVEGNO

Salvatori G (2012). Arte e musica nel primo Novecento: la voce della scultura. In: De Martino, P.P., Margoni Tortora, D. et al.. (a cura di): De Martino, P.P., Margoni Tortora, Musica e musicisti a Napoli nel primo Novecento. p. 37-49, Napoli:Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Napoli, ISBN: 978-88-89946-38-1, Napoli, 21-23 maggio 2009

Salvatori G, Barrella N (2011). Le SSIS e la formazione degli insegnanti. In: Cioffi R e altri. (a cura di): Migliorini M, Lo stato dell'arte. La storia dell'arte nell'Università italiana. p. 36-42, ROMA:GB editoria, ISBN: 978-88-95064-50-5, Firenze, Università degli Studi, 15-16 giugno 2009

SALVATORI G (2009). I primi decenni della rivista "Dioniso": un angolo visuale d'eccezione sulle poetiche del contemporaneo. In: Vari. (a cura di): Simonetta La Barbera, Enrico Mauceri (1869-1966) Storico dell'arte tra 'connoisseurship' e conservazione. p. 125-133, PALERMO:Flaccovio Dario, ISBN: 978-88-7804-466-1, Palermo, 27-29 settembre 2007

SALVATORI G (2009). Risorse dell'utopia nelle arti di primo 900: espressioni a confronto. In: Città e sedi umane fondate tra realtà e utopia. p. 771-785, LOCRI:Franco Pancallo, ISBN: 978-88-6456-205-6, San Leucio, 14-16 giugno 2007

SALVATORI G. (2008). Fermenti in corsivo: la rivista illustrata di belle arti "Cimento" fra il 1922 e il 1936. In: Atti del Convegno "Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento", a cura di R. Cioffi e A. Rovetta. Vita e Pensiero, Milano, ISBN: 9788834314326

SALVATORI G (2007). Fra storia e cronaca: arte contemporanea e critica militante sulla stampa periodica degli anni '30. In: vari. (a cura di): Maria Concetta di Natale, Storia, critica e tutela dell'arte nel Novecento. Un'esperienza siciliana a confronto con il dibattito nazionale. p. 75-85, Caltanissetta - Roma:Salvatore Sciascia, ISBN: 978-888241-254-8, Palermo-Erice, 14-17 giugno 2006

MONOGRAFIE
Salvatori G (2013). Isole d'utopia. Da De Stijl all'arte per lo spazio pubblico. vol. 3, p. 1-172, Napoli:Paparo edizioni, ISBN: 978-88-97083-78-8

SALVATORI G (2003). Nelle maglie della storia. Produzione artistico-industriale, illustrazione e fotografia a Napoli e in Campania nel XX secolo. p. 1-156, NAPOLI:Luciano, ISBN: 88-88141-67-7

CURATELE
2012 Salvatori G (a cura di) (2012). Le Aule dell'arte Arte contemporanea e università. Di Gaia Salvatori, Nadia Barrella Angelo Trimarco ed altri. Napoli:Luciano Editore, ISBN: 88-6026-173-1


2008 SALVATORI G, BATTARRA E (a cura di) (2008). Peppe Ferraro. Stanze. Di ENZO BATTARRA, GAIA SALVATORI ED ALTRI. vol. 2, p. 10-253, NOLA (NA):l'arcoel'arco, ISBN: 978-88-6201-005-4

SALVATORI G, BATTARRA E (a cura di) (2008). Peppe Ferraro. Stanze. Di ENZO BATTARRA, GAIA SALVATORI ED ALTRI. vol. 2, p. 10-253, NOLA (NA):l'arcoel'arco, ISBN: 978-88-6201-005-4

SALVATORI G, DRIOLI A (a cura di) (2004). Paradossi. Schegge di arte elettronica e interattiva. Di GAIA SALVATORI, ALESSANDRA DRIOLI, PAOLO ROSA, MASSIMO CAPACCIOLI. NAPOLI:Orgrame

SCHEDE IN CATALOGO

Salvatori G (2012). Giovanni Brancaccio, Donna, n. 437; Giovanni Brancaccio, Pescatori a Mergellina (Pescatori), n. 438; Giovanni Brancaccio, Dopo il bagno (Vestizione), n. 439; Giovanni Brancaccio (ambito), Allegoria della Fertilità (Allegoria dell'Abbondanza; Allegoria della Carità), n. 440; Vincenzo Ciardo, Marina di Leuca (Marina di Miseno), n. 457. . In: Autori Vari. (a cura di): Pirovano,C e Tedeschi, F, L'arte moderna in Intesa Sanpaolo. Protagonisti del primo novecento e presenze regionali. vol. 1, Milano:Electa, ISBN: 978-88-370-7950-5

Salvatori G (2012). Giuseppe Aprea, Ravello, n. 424; Giuseppina Aprea, Paesaggio con viale e donna, n. 425; Arturo Assante, Uomo da circo, n. 426; Arturo Assante, Festa in giardino, n. 427; Arturo Assante, Paesaggio salernitano, n. 428; Giorgio Assante, Pausa (Lettura), n. 429; Giorgio Assante, L'Avanguardista, n. 430; Giorgio Assante, Avanguardisti, n. 431; Giorgio Assante, Natura morta, n. 432; Lionello Balestrieri, Tosca, n. 433; Lionello Balestrieri, Autoritratto, n. 434; Lionello Balestrieri, Paesaggio di Capri (Arco naturale a Capri - Arco di Capri), n. 435; Nicola De Corsi, Marina con barca, n. 469; Armando De Stefano, Contadina cosentina, n. 470; Armando De Stefano, Donna napoletana, n. 471; Francesco Galante, Ritratto di donna a mezzo busto (Popolana), n. 472; Saverio Gatto, Le treccine (Fanciulla con trecce), n. 473; Saverio Gatto, Testa di donna, n. 474; Saverio Gatto, Clara, n. 475; Saverio Gatto, Vecchio mendicante, n. 476; Saverio Gatto, Autoritratto, n. 477; Saverio Gatto, Europa (Ratto d'Europa ), n. 478; Saverio Gatto, La zingara (Busto di donna), n. 479; Saverio Gatto, I lottatori, n. 480; Paolo Ricci, Ritratto di de Angelis (Ritratto), n. 495; Paolo Ricci, Graziella, n. 496; Paolo Ricci, Elvira, n. 497; Paolo Ricci, Viale del parco di Villa Lucia, n. 498; Paolo Ricci, Studio di rocce. n. 499; Paolo Ricci, Paesaggio, n. 500; Paolo Ricci, Cupola verde (Uccellaccio in galleria, Paesaggio napoletano con cupola verde), n. 501; Carlo Siviero, Sogni, n. 505; Carlo Siviero, Anatre selvatiche, n. 506; Ennio Tomai, Folaga, n. 512; Ennio Tomai, Sparviero, n. 513; Gennaro Villani, Ragazze in terrazzo, n. 514; Gennaro Villani, Nel porto, n. 515; Gennaro Villani, Paesaggio con case, n. 516; Eugenio Viti, Autoritratto, n. 517; Eugenio Viti, Donna in nero con libro, n. 518; Eugenio Viti, Capri da Massalubrense (Campagna sorrentina), n. 519; Eugenio Viti, Paesaggio, n. 520. . In: Autori vari. (a cura di): Pirovano, C e Tedeschi, F, L'arte moderna in Intesa Sanpaolo. Protagonisti del primo novecento e presenze regionali. vol. 1, Milano:Electa, ISBN: 978-88-370-7950-5

3 2004 SALVATORI G, DRIOLI A (a cura di) (2004). Paradossi. Schegge di arte elettronica e interattiva. Di GAIA SALVATORI, ALESSANDRA DRIOLI, PAOLO ROSA, MASSIMO CAPACCIOLI. NAPOLI:Orgrame



Altro

INTERVENTI IN CATALOGO DI MOSTRA:

SALVATORI G (2009). Capita di accorgersi. In: Antonio Corbo. p. 7-9, ISBN: 978-88-8460-138-4

Salvatori G, Drioli A (2004). Paradossi.Schegge di arte elettronica e interattiva. In: Paradossi.Schegge di arte elettronica e interattiva. p. 17-18

 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti