Attività di ricerca
Istruzione e formazione
2008
Università degli Studi di Siena, Facoltà di Economia "Richard Goodwin".
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto pubblico comparato (IUS21).
Tesi conclusiva su Autoregolamentazione nel settore del trattamento dei dati personali nei paesi membri dell'Ue. Profili comparati. Commissione composta da: prof.ssa Tania Groppi, prof. Lucio Pegoraro, prof. Andrea Simoncini e, in qualità di professore straniero, dal prof. Enrique Alvarez Conde, ordinario di diritto pubblico comparato all'Università Rey Juan Carlos di Madrid.
2007
Università degli Studi di Siena.
Partecipazione al VI Corso di Formazione superiore in Diritto costituzionale italiano e comparato su Bioetica e diritti dell'uomo organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca e di Formazione sul Diritto Pubblico Europeo e Comparato (DIPEC) dell'Università di Siena, Volterra, 3-7 settembre 2007.
2007
Novauniversitas - Consorzio interuniversitario tra la Luiss Guido Carli, l'Università degli studi di Milano Bicocca, l'Università degli studi di Napoli Federico II, l'Università degli studi di Macerata, l'Università degli studi di Udine, l'Università degli studi di Catania, la Seconda Università degli studi di Napoli.
Partecipazione alla Scuola di Alta Formazione su La sostenibilità della democrazia nel XXI secolo, Milano, 27-28 settembre, 22-23 novembre, 13-14 dicembre 2007.
2006
Università degli Studi di Siena.
Partecipazione al VI Corso di Formazione superiore in Diritto costituzionale italiano e comparato su Dignità umana e tutela dei soggetti deboli, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca e di Formazione sul Diritto Pubblico Europeo e Comparato (DIPEC), dell'Università di Siena, Volterra, 4-8 settembre 2006.
2005
Università degli Studi di Siena.
Partecipazione al V Corso di Formazione superiore in Diritto costituzionale italiano e comparato su Democrazia e terrorismo. Diritti fondamentali e sicurezza dopo l'11 settembre 2001, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca e di Formazione sul Diritto Pubblico Europeo e Comparato (DIPEC), dell'Università di Siena, Volterra, 12-16 settembre 2005.
2004
Università degli Studi di Siena.
Partecipazione al IV Corso di Formazione superiore in Diritto costituzionale su La tutela multilevel dei diritti fondamentali, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca e di Formazione sul Diritto Pubblico Europeo e Comparato (DIPEC), dell'Università di Siena, Siena, 31 agosto-4 settembre 2004.
2003
Università degli Studi di Macerata, Laurea in Giurisprudenza (v.o.), profilo internazionalistico e costituzionalistico, conseguita il 7 maggio 2003. Votazione finale di 110/110 con lode. Tesi di laurea in Diritto Costituzionale: I limiti alla libertà di manifestazione del pensiero: cinematografia e Internet a confronto (relatore: prof. Andrea Simoncini, correlatore: prof. Giovanni Di Cosimo).
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
Incarico attuale
Professore associato in diritto costituzionale presso l'Università Suor Orsola Benincasa
Dal 01/10/2019 a tuttora
Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b l. 240/2010) in diritto costituzionale presso l'Università Suor Orsola Benincasa
Dal 1/1/2015 a 31 luglio 2019
Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di giurisprudenza
Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale.
Attività di ricerca su: La Costituzione economica e la forma di Stato in Italia.
Dal 1/3/2013 a 28 febbraio 2014
Scuola superiore Sant'Anna, Pisa.
Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale.
Attività di ricerca su: Tutela dei diritti degli anziani e delle persone disabili: il ruolo delle nuove tecnologie assistive.
Dall'1/1/2009 al 30/6/2012
Università degli studi di Firenze, Facoltà di Economia.
Assegnista di ricerca in Diritto pubblico (a seguito di tre distinti concorsi pubblici).
In tale ambito attività di ricerca su tematiche di diritto pubblico comparato ed in particolare su:
1) Il sistema di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo: analisi, bilancio e prospettive problematiche in Italia, Spagna, Francia, Grecia e negli altri paesi aderenti alla Convenzione;
2) Better regulation: best practices comparate e internazionali, tecniche di regolazione e semplificazione nell'ordinamento italiano;
3) La regolazione del commercio tra i vari livelli di governo.
Incarichi didattici nazionali
Dall'anno accademico 2020/2021 a tuttora
Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
Titolare dell'insegnamento in Diritto pubblico, corso in Green Economy; Diritto costituzionale dell'economia, corso in Giurisprudenza; laboratorio di Principi di economia e diritto, corso in Comunicazione pubblica e d'impresa.
Anno accademico 2023/2024
Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
Titolare dell'insegnamento in Diritto comparato, corso in giurisprudenza; Diritto dell'internet, corso in Giurisprudenza.
Dall'anno accademico 2022/2023 a tuttora
Università degli studi di Padova - Ministero della difesa
Titolare di docenza al Master Logistica della sicurezza e dell'emergenza
Anno accademico 2022/2023
Università la Sapienza - Roma
Titolare di docenza al Master di II livello Rappresentanza di interessi: Lobbying & Advocacy
Anni accademici 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021
Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
Titolare del contratto di insegnamento in Rappresentanza, lobbying e gruppi di pressione-laboratorio, corso in Comunicazione pubblica e d'impresa.
Anno accademico 2018/2019
Università di Milano Bicocca.
Titolare del contratto di insegnamento in Diritto regionale, Corso di laurea in Scienze dell'organizzazione, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale.
Anno accademico 2018/2019
Università degli studi di Milano.
Titolare del contratto di insegnamento in Diritto pubblico (edizione AK), Corso di laurea in Scienze Politiche, Dipartimento di scienze sociali e politiche.
Anno accademico 2011/2012
Libera Università degli studi per l'innovazione e le organizzazioni - LUSPIO.
Titolare del contratto di docenza in Elementi di diritto dei diritti umani, Master di II livello in Interpretariato e traduzione in ambito giuridico e giudiziario.
Anno accademico 2010/2011
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche.
Titolare del contratto di docenza del corso di Istituzioni di diritto pubblico (70 ore), corso di laurea di I livello per Operatori della sicurezza sociale.
Anno accademico 2009/2010
Sapienza Università degli Studi di Roma, Facoltà di Scienze Politiche.
Titolare di incarico di docenza in Diritto comparato dell'ambiente, nell'ambito del Master di II livello in Diritto dell'Ambiente.
Anni accademici 2008/2009 e 2009/2010
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche.
Titolare del contratto di docenza in Diritto pubblico (45 ore), corso di laurea di I livello per Operatori della sicurezza sociale.
Anno accademico 2008/2009
Università degli Studi di Siena, Facoltà di Economia.
Titolare di incarico di docenza in Diritto comparato dell'ambiente (IUS21), nell'ambito del I Corso di Alta Formazione in Diritto ed Economia dell'Ambiente.
Incarichi didattici internazionali
2023-2026
Task Leader di Jean Monnet Chair nell'ambito del programma Erasmus+ - Call for Proposal ERASMUS-JMO-2023_HEI-TCH-RSCH (Project n. 10112767) dal titolo "European Order after the Next Generation EU (acronym: NextGEUOrder). Durata: 36 mesi.
Anno accademico 2019/2020 (a scadere nell'a.a. 2021/2022)
Università degli Studi di Milano Bicocca - dipartimento di Giurisprudenza (School of Law)
Docente del Jean Monnet module nell'ambito del programma Erasmus + - Call for Proposal 2019 EACEA-03-2018 (Application No. 611360-EFP-1-2019-1-IT-EPPJMO-MODULE), dal titolo "Supranational Integration and National Identities - Integrazione Sovranazionale e Identità Nazionali" - Coordinatore Accademico Prof. Claudio Martinelli - con l'assegnazione di un carico didattico pari a 4 ore per ciascuna annualità.
Mobilità internazionale
Anno accademico 2020/2021
Titolare di un accordo di mobilità Erasmus+ con l'Università di Elche (E)
Ottobre 2003/dicembre 2003
Dublin Business School, Dublino.
Titolare di una borsa post-laurea nell'ambito del programma europeo Leonardo, per un periodo di tre mesi.
Anno accademico 2001/2002
Università di Alicante, Facultad de derecho, Alicante.
Titolare di una borsa di studio Erasmus per un periodo di studio di 5 mesi.
Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati
Dal 1 marzo 2021 al 23 ottobre 2022.
Presidenza del Consiglio dei ministri - Ufficio di gabinetto del Presidente del Consiglio
Consigliere del Presidente del Consiglio dei ministri - Governo Draghi. Incarico conferito con decreto del Presidente del Consiglio. Nell'ambito di tale ruolo, è stata fornita attività di assistenza diretta e continua al Presidente del Consiglio - sia per la predisposizione delle policies che per le interazioni con gli uffici di gabinetto e legislativi dei ministeri - in particolare nelle materie di sanità, ricerca, università, istruzione, concorrenza, politiche per il Sud, rapporti con gli enti territoriali e con le autorità indipendenti, gestione della pandemia da Covid-19.
Dal 11 settembre 2024 a tuttora
Componente del Collegio degli esperti del Cnel. Incarico conferito con determina del Segretario generale del Cnel.
Dal 18 settembre 2023 a tuttora
Presidenza del Consiglio dei ministri - Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche
Incarico di consulenza legislativa di cui all'art. 20 ter, c. 5, d.l. 1 giugno 2023, n. 61, recante Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal primo maggio 2023, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2023 n. 100
Dal 10 maggio 2022 a settembre 2022
Presidenza del Consiglio dei ministri - Segretariato Generale
Membro del Gruppo di lavoro per lo studio e l'analisi delle tematiche inerenti i servizi pubblici locali, in relazione agli obiettivi previsti dal PNRR. Incarico conferito con decreto del Segretario generale del 10 maggio 2022.
Dal 2 febbraio 2023 a tuttora
Ministro dell'Istruzione e del merito
Membro del Gruppo di lavoro per lo svolgimento di attività consultiva e di supporto al Ministro per l'elaborazione di proposte in materia di istruzione non statale. Incarico conferito con decreto del Ministro dell'istruzione e del merito del 2 febbraio 2023.
Dal 13 febbraio 2020 a maggio 2022
Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche di coesione
Componente del Tavolo tecnico per la predisposizione del documento Aree tematiche e obiettivi strategici del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027, Comunicazione ai sensi dell'art. 1, c. 178, l. 178/2020
Da luglio 2022
Componente del Consiglio di sorveglianza della fondazione Human Technopole, su decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 luglio 2002, e Presidente del Comitato controllo e rischi del Consiglio, su delibera del consiglio di sorveglianza.
Da novembre 2024
Vicepresidente del Consiglio di sorveglianza della fondazione Human Technopole, su delibera del Consiglio di Sorveglianza del 28 novembre 2024.
Da 11 maggio 2020
Regione Lazio
Componente del progetto Lazio Lab della Regione Lazio, nominata con lettera di incarico del Vice Presidente della Regione.
Da settembre 2018 a settembre 2019
IFEL Campania
Consulente tecnica nell'ambito delle attività connesse al servizio di realizzazione del "Programma integrato di interventi di rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa della Pubblica Amministrazione" a valere sul POR Campania FSE 2014 - 2020, Asse IV, Obiettivo Specifico 18-20-21.
Dal 2014 al maggio 2018
ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario e della ricerca).
Esperta della valutazione della ricerca e della classificazione delle riviste in ambito non bibliometrico. Attività di supporto legale al Presidente, al Consiglio direttivo e al Direttore generale dell'Agenzia per la gestione dei contenziosi ASN e VQR; fornitura di pareri di interpretazione e drafting delle norme disciplinanti le funzioni dell'Anvur.
Dal 2013 a febbraio 2021
Istituto Bruno Leoni, Torino.
Vice Direttore generale.
Da gennaio 2012 a dicembre 2013
ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario e della ricerca).
A seguito di concorso pubblico, contratto di collaborazione per attività di assistenza al GEV Area 12, settore Scienze giuridiche, presidente prof. Giacinto della Cananea.
Dal 2005 al 2012
Casa Editrice Liberilibri, Macerata.
Co-direttore editoriale. In tale ambito cura e coordinamento delle collane di scienze sociali ed in particolare delle pubblicazioni di diritto costituzionale italiano e comparato, storia del diritto, filosofia del diritto, filosofia politica, economia politica.
2006
Indesit Company.
Consulenza per la redazione del codice di condotta della società e la conseguente formazione del personale.
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento
2016
Ceps (Centre for European Policy Studies), Bruxelles.
National Contact Point per il progetto di ricerca internazionale "A Comparative Analysis on Media Freedom and Pluralism in the EU Member States - funded by Multiple Research Framework Contract on Justice and Home Affairs (IP/C/LIBE/FWC/2013-006-Lot 2) - EU Parliament"
Anni accademici 2007/2008 e 2008/2009
Referente del progetto di ricerca internazionale "Juristras Project" - The Strasbourg Court, democracy and the human rights of individuals and communities: patters of litigation, state implementation and domestic reform - funded by FP6-Citizens and Governance in a knowledge-based society: Thematic Priority 7 - EU Commission. Coordinatore: Hellenic Foundation for European and Foreign Policy. Responsabile nazionale: prof. Marcello Flores.
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
2022-2024
Partecipazione all'unità di ricerca capofila del Prin Bando 2022 "The metaphor of the "South" in the comparative perspective.
A legal, sociological and economic attempt to explain regional asymmetries within countries and the governmental attempts to
reduce them". PI prof. Tommaso Edoardo Frosini.
Novembre 2022-marzo 2023
Membro del gruppo di ricerca Aspen su "Gli staff dei politici", coordinato dai proff. Sabino Cassese e Guido Melis
Anno accademico 2011/2012
Università degli Studi La Sapienza di Roma - CUEIM (Consorzio Universitario Economia Industriale e Manageriale).
Contratto per attività di ricerca sull'analisi giuridica comparata della normativa nazionale in materia di tutela della diversità biologica e culturale. In particolare analisi della tutela della diversità culturale nelle Costituzioni di Francia, Spagna, Germania, Austria.
Anno accademico 2011/2012
Università degli Studi di Roma La Sapienza - Dipartimento di Management / CUEIM.
Componente del gruppo di ricerca, coordinato nel complesso dal prof. Gaetano Golinelli, professore emerito della Sapienza Università di Roma, sul tema La governance ambientale.
In tale ambito, responsabile del sotto-gruppo giuridico sul tema La normativa ambientale in Spagna, Francia e Gran Bretagna. Profili comparati.
2011
Partecipazione alla redazione del manuale Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, di T. Groppi e A. Simoncini, Giappichelli, Torino, prima ed. 2011.
2011
Astrid - Fondazione per l'analisi, gli studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioni pubbliche, presidente Prof. Franco Bassanini. Membro del gruppo di ricerca su Pareggio di bilancio, coordinato dal Consigliere della Corte dei Conti dott. Natale D'Amico.
Anni accademici 2010/2011 e 2011/2012
Università degli Studi di Siena - DIPEC (Centro di ricerca interdipartimentale in Diritto pubblico europeo e comparato).
Componente del gruppo di ricerca, coordinato dal prof. Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato, sul tema La tutela giuridica della diversità bio-culturale nel Mediterraneo. In particolare, analisi della normativa statale e decentrata in Francia e Spagna.
Anno accademico 2010/2011
Università degli Studi La Sapienza di Roma - CUEIM.
Contratto per attività di ricerca sull'attuazione, in alcuni paesi dell'Unione Europea, della normativa UNESCO in materia di tutela giuridica della diversità culturale e linguistica.
Anno accademico 2009/2010
Università degli Studi del Molise - CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente).
Contratto per attività di ricerca sull'analisi in Francia, Spagna e Germania della normativa vigente in materia di c.d. farmer market.
Anno accademico 2009/2010
Università degli Studi di Macerata - Università degli Studi di Camerino - Provincia di Macerata.
Incarico per ideazione e coordinamento scientifico del Programma di celebrazioni Dal 25 Aprile al 2 Giugno, iniziativa rivolta a studenti e cittadini per l'apprendimento dei fondamenti culturali e storici della Costituzione repubblicana italiana.
Anno accademico 2008/2009
Luiss Guido Carli - Centro Studi sul Parlamento.
Componente del gruppo di ricerca, coordinato dalla prof.ssa Carmela Decaro, ordinario di Diritto pubblico comparato, su La governance ambientale degli enti parco in Europa. In tale ambito analisi della normativa ambientale in Francia e Spagna, con particolare riferimento al livello regionale e territoriale.
Anno accademico 2006/2007
Università di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza.
PRIN 2006. Membro dell'unità di ricerca I poteri normativi dell'Esecutivo a vent'anni dalla legge n. 400/1988, coordinatore unità nazionale prof. Paolo Caretti.
Ulteriori attività di ricerca
Da marzo 2009 a dicembre 2009
FORMEZ - Centro di formazione e studi.
Contratto di ricerca, nell'ambito di un Programma di ricerca nazionale sulla tutela giuridica dell'ambiente, sul tema La tutela giuridica della biodiversità, coordinato dalla prof.ssa Tania Groppi. In tale ambito, analisi comparata della governance ambientale in Unione europea.
Da gennaio 2009 a dicembre 2009
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Pari opportunità.
Membro dell'Osservatorio permanente delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. In tale ambito, analisi delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo e del loro stato di esecuzione in alcuni ordinamenti europei. Nell'ambito di questa attività di ricerca, è stata svolta anche attività di traduzione giuridica dal francese all'italiano delle sentenze analizzate.
Da febbraio 2008 a giugno 2009
Istituto per la Competitività (I-COM), Roma.
Contratto di ricerca, nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sul tema La governance dei Parchi in Francia e Spagna: dalla conservazione alla valorizzazione del bene ambientale, coordinato dal prof. Stefano Da Empoli.
Da ottobre 2006 a ottobre 2008
FORMEZ - Centro di formazione e studi.
Contratto di ricerca, nell'ambito di un Programma di ricerca nazionale sulla tutela giuridica dell'ambiente, sul tema La governance dei cambiamenti climatici in Francia e Spagna, coordinato coordinato dai proff. Marcello Cecchetti, Massimo Carli e Tania Groppi. In tale ambito, analisi comparata della disciplina e della governance di contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici, tra Stato e livelli periferici, con particolare riguardo a Spagna e Francia.
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
A) Audizioni Parlamentari
7 ottobre 2008
Commissione Bicamerale per la semplificazione.
Audizione ai sensi dell'art. 48 Reg. Senato sulla semplificazione normativa.
15 settembre 2011
Commissione I, Affari Costituzionali, Camera dei deputati.
Audizione per l'indagine conoscitiva sulla riforma dell'art. 41 Cost.
17 ottobre 2011
Commissione riunite I e V, Affari Costituzionali e Bilancio, Camera dei deputati.
Audizione per l'indagine conoscitiva sulla riforma dell'art. 81 Cost.
8 febbraio 2021
Commissione VI, Finanze, Camera dei deputati.
Audizione per l'conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario
9 marzo 2023
Commissione Affari costituzionali, Camera dei deputati, audizione nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti modifiche all'articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura.
17 ottobre 2023
Commissione attività produttive, Camera dei deputati.
Audizione su tutela made in Italy nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy
B) Principali relazioni, interventi e seminari in ambito universitario
"Emergenza" terrorismo e federalismo in Canada, Convegno Internazionale di Studi Canadesi "Canada, le rotte della libertà", organizzato dall'Associazione italiana di studi canadesi e dall'Università di Bari, Monopoli, 5-9 ottobre 2005, in Canada, Le rotte della libertà, Atti del Convegno, Schena Editore, Fasano, 2006
Mercati liberi e menti libere - Ayn Rand 1905-2005, Convegno di studi sull'etica di Ayn Rand, organizzato dall'Università di Pisa, Facoltà di lettere, Pisa, 24 novembre 2005
La Polonia nell'Unione Europea: i rapporti tra diritto europeo e diritto nazionale, Giornata di studio organizzata dal Centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul diritto pubblico comparato ed europeo dell'Università di Siena, Siena, 5 maggio 2006
The Canadian Cross-Cultural Roundtable on Security, Conferenza internazionale "Boundaries, Passages, Sanctuaries", organizzata dalla British Association for Canadian Studies, Università degli Studi di Genova, Genova, 27-28 ottobre 2006
La riforma statuente in Spagna, Convegno "Statuti atto secondo", Università degli Studi di Macerata, Macerata, 24 novembre 2006
Diritto di cronaca e tutela della riservatezza, Seminario di diritto dell'informazione, Facoltà di scienze della comunicazione, Macerata, 11 gennaio 2007
La Costituzione ieri, Conferenza in occasione dei 60 anni della Costituzione italiana, Provincia di Macerata, Macerata, 4 giugno 2007
Il presidenzialismo regionale, Seminario, Facoltà di Scienze politiche, Macerata, 19 giugno 2007
Tutela dei minori e delle minoranze nella giurisprudenza della Corte suprema, convegno "La Carta canadese dei diritti e delle libertà 1982-2007", Università di Genova, Genova, 28-29 settembre 2007
Il pensiero giuridico di Bruno Leoni, Convegno, 20 novembre 2007, Università degli Studi di Ancona, Ancona
Il multiculturalismo nell'esperienza canadese, Seminario al dottorato in diritto pubblico e costituzionale, Università Federico II, Napoli, 26 novembre 2007
La ribellione al potere illegittimo: un diritto prepolitico, Scuola di Liberalismo, Roma, 19 gennaio 2009
Le tecniche di regolazione delle autorità indipendenti: nuove tendenze in materia di fonti del diritto, Seminario I-Com, gennaio 2009
Norme astratte, legislazione coattiva, demarchia, Seminari Mises, Rubbettino editore, Roma, 23 Febbraio 2009
La protezione delle nuove minoranze in Italia: una recente sfida della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Convegno "La tutela dei soggetti deboli nella giurisprudenza CEDU: una nuova sfida per l'Italia", Università di Siena, Siena, 11 giugno 2009
Legal mobilization of immigrants from Italy in the ECHR, "Rights, Legal Mobilization and Political Participation in Europe", 8-10 ottobre 2009, Atene, Grecia
La città rende liberi: il commercio, II incontro del ciclo La città rende liberi: alternative alla pianificazione nella fornitura di beni pubblici, a cura del prof. Stefano Moroni, Politecnico di Milano-Istituto Bruno Leoni, Milano, 6 novembre 2009
Rule of law e rechtsstaat, Scuola di liberalismo, Benevento, 18 marzo 2011
Healthcare and Market, IW Köln Institute, Milano, 14 giugno 2011
Commercio e pianificazione urbana - Politiche culturali, Politecnico di Torino e Istituto Bruno Leoni, Torino, 14 settembre 2011
Il pareggio di bilancio negli Stati membri dell'Unione europea, seminario Astrid, Roma, 27 ottobre 2011
Lo stato della concorrenza, Tocqueville-Acton Institute, Roma, 22 marzo 2012
La riforma degli ordini professionali, Ordine triveneto dei commercialisti, Vicenza, 12 ottobre 2012
What's the matter with Italy, seminario alla facoltà di economia, Università di Tor Vergata, 28 gennaio 2013
Il libero mercato: un'utopia?, relazione tenuta alla Biennale della democrazia, Torino, 13 aprile 2013
Italy: homework to be done anyway, relazione tenuta all'International Think Tank Meeting, Quo Vadis? World, Europe, Italy, Roma, 6-7 giugno 2013
La discapacitad entre igualdad real y formal: perfiles comparados entre Argentina e Italia, XI Congreso internacional de derecho constitucional iberoamericano, Tucuman, Argentina, 17-19 settembre 2013
L'Italia di oggi e quella che vorremmo, partecipazione in qualità di relatore a seminario Aspen, Aspen Italia, 25 settembre 2013, Roma
Liberty and Law, Atlas Forum, Atlas network, New York, 13 novembre 2013
I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000: La burocrazia, intervento al XV Forum di Cernobbio, Confcommercio, 21 marzo 2014
Europa: Modelli e riforme sociali per superare l'austerity, intervento al convegno Integrare il Welfare, sviluppare la White Economy, Censis - Unipol, 9 luglio 2014, Roma
Le libertà economiche, relazione a Convegno «La libertà degli antichi e le libertà dei moderni», Università di Milano Bicocca, 27 ottobre 2014
Lo status filiationis nella prospettiva costituzionale, Ordine degli avvocati di Treviso, Treviso, 3 dicembre 2014
Johns Hopkins University SAIS Europe, Il Mulino editore: presentazione del libro di Gianfranco Pasquino, Partiti, Istituzioni, democrazie, con Justin O. Frosini e Gianfranco Pasquino, Bologna, 27 gennaio 2015
La libertà di espressione ai tempi di Internet, seminario del dottorato di ricerca in scienze giuridiche, Università degli Studi di Milano-Bicocca, con Tommaso Edoardo Frosini, Giulio Enea Vigevani, Claudio Martinelli, 26 marzo 2015
Economia di mercato e democrazia, presentazione del libro omonimo di Raffaele De Mucci, con Leonardo Morlino e Angelo Maria Petrone, Luiss-Guido Carli, 13 maggio 2015
Tassazione e rappresentanza politica, intervento a Convegno La Magna Carta e la sua eredità giuridica, Dipartimento di giurisprudenza, Università di Milano Bicocca, 12 novembre 2015
No taxation without representation nelle democrazie contemporanee, comunicazione al Convegno internazionale Italo-Iberoamericano di diritto costituzionale Costituzione economica e democrazia pluralista, Università dell'Aquila, Chieti-Pescara e Teramo, Teramo, 4-7 aprile 2016
La neutralità impossibile. Che cos'è e a cosa serve il principio di neutralità della rete, seminario interdisciplinare, Università di Macerata, 18 aprile 2016
Tutela dei dati personali e esigenze di sicurezza, intervento a Convegno La protezione della vita privata e la sicurezza delle reti digitali, Università di Roma Tre-Institut Français, 12 maggio 2017
Le sfide della regolazione nei mercati digitali: il caso Uber, seminario a Università di Roma Tre, Dipartimento di giurisprudenza, 30 maggio 2017
UK: La Brexit alla prova dell'hung Parliament. Le prospettive costituzionali per il Regno Unito alla luce dei risultati elettorali e all'inizio del negoziato. Intervento a convegno La primavera elettorale, Università di Milano Bicocca, 5 luglio 2017
L'attualità di un principio irrisolto, intervento a convegno No taxation without representation: ricostruzione di un principio fondamentale, Università degli studi di Bari Aldo Moro, 16 ottobre 2017
Relazione introduttiva al convegno Fiscalità e costituzione, Università degli studi di Milano Bicocca, 26 ottobre 2017
Competition Law, IP and Regulation in the Pharmaceutical Sector, Roundtable, Università degli Studi di Roma Tre - Aifa, 9 novembre 2017
Né pubbliche né private, le fonti di autoregolamentazione, seminario di dottorato, Università degli studi di Macerata, 23 novembre 2017
La sostenibilità della finanza pubblica: una questione anche costituzionale?, intervento a convegno Le sfide al processo di integrazione europea e alla democrazia costituzionale nel XXI secolo, Università degli studi di Siena, 15-16 giugno 2018
I codici di condotta per i parlamentari, tra diritto e politica, intervento a V Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo DPCE, Parlamenti e parlamentarismo nel diritto comparato, Roma, 26 ottobre 2018
Self-regulation as a symptom of national boundaries' fragmentation and of a new way of legislation, intervento a ICON-S Italian Chapter Inaugural Conference, Unità e frammentazione dentro e oltre lo Stato, Roma, 23 novembre 2018
Principio dispositivo e regionalismo differenziato: due rette parallele destinate a incontrarsi all'infinito?, intervento al convegno La Costituzione spagnola, 40 anni dopo, Università Bicocca e Università Statale di Milano, 13-14 dicembre 2018
Spazi di creatività e innovazione nella università delle procedure, intervento a convegno, Università di Milano Bicocca, 20 febbraio 2019
Come decide la Corte costituzionale dinanzi a questioni "tecniche": la materia tributaria, seminario di dottorato, Università degli Studi di Torino, 17 aprile 2019
La flat tax nel diritto tributario italiano e comparato: mito o realtà?, seminario, Università degli studi di Milano, 8 maggio 2019
L'intelligenza artificiale come fattore produttivo: implicazioni di equità fiscale tra diritto al lavoro e capacità contributiva, intervento a Icon-s Italian Chapter, Università degli studi di Firenze, 23 novembre 2019
Morire di aiuti: le politiche di sostegno per il Sud, Università degli studi di Salerno, 16 dicembre 2019
On line talk Internet: da tecnologia a diritto, organizzato dalla rivista scientifica MediaLaws, 8 maggio 2020
On line talk Giornalismo on line e le sfide di un modello innovativo di informazione, organizzato dalla rivista scientifica MediaLaws, 29 maggio 2020
Conclusioni al Convegno (on line) I diritti IP e il futuro della cultura, Università degli studi di Parma, 23 ottobre 2020
Covid and institutional reactions, relazione al Convegno Towards a new order? The constitutional law after the pandemic, American-Italian Dialogue, Università Statale di Milano, Milano, 11 novembre 2021
Come votano le periferie, presentazione del libro a cura di M. Valbruzzi, Università degli Studi di Palermo, 7 aprile 2022
Le colonne d'Ercole d'Europa: rotte, approvi e tabù di una unione tra diversi, relazione alla Conferenza Icon-S Italia, Bologna, 16 settembre 2022
Presidenti della Repubblica, presentazione del libro di Andrea Pertici, Università suor Orsola Benincasa, Napoli, 24 novembre 2022
La terza missione - Giornata dipartimentale della ricerca, Università suor Orsola Benincasa, Napoli, 12 dicembre 2022
T.U. Servizi pubblici locali: voci a confronto, Seminario Assoambiente, 2 febbraio 2022, Roma
Crescita economica e meritocrazia. Perché l'Italia spreca i suoi talenti e non cresce, presentazione del libro di G. Galli, L. Codogno, Università Luiss-Guido Carli, Roma, 27 marzo 2023
Le discipline umanistiche tra identità e opportunità, XXVI Congresso nazionale dell'Associazione degli italianisti, Napoli, 14-16 settembre 2023
Chair del panel Il PNRR come nuovo metodo di governo, tra Roma e Bruxelles, IV conferenza annuale Icon-s Italian Chapter, Università Bocconi, Milano, 13 ottobre 2023
Il governo di fronte alla crisi pandemica: esperienze apprese, intervento a Convegno della fondazione nazionale di prevenzione e difesa sociale su L'apprendimento dagli eventi critici: dalla risposta giudiziaria al cambiamento organizzativo e istituzionale, Milano, 17 novembre 2023
Next generation EU, intervento al seminario Luiss-Guido Carli-Federalismi su Fonti del diritto europee e ordinamento interno. Influenze e circolarità, Luiss-Guido Carli, 6 maggio 2024
Panelist del panel Ruolo e funzioni del Parlamento nell'era dell'AI, V conferenza annuale Icon-s Italian Chapter 2024, Lo stato delle transizioni, Università di Trento, 18 ottobre 2024
Chair del panel La transizione europea dal Next Generation EU al Patto di Stabilità, V conferenza annuale Icon-s Italian Chapter 2024, Lo stato delle transizioni, Università di Trento, 19 ottobre 2024
Panelist del panel The Eu budget, between crises and transitions: Exploring the constitutional question of the funding of EU policies. Titolo dell'intervento: From soft to hard: the EU prescriptions in the macroeconomic policies after the NextGenerationEU, V conferenza annuale Icon-s Italian Chapter 2024, Lo stato delle transizioni, Università di Trento, 19 ottobre 2024
Intervento al convegno Il futuro dell'Unione europea, primo convegno annuale della cattedra Jean Monnet Chair NextGEUOrder, Università suor Orsola Benincasa, Napoli, 21 ottobre 2024
Strategie di istituzionalizzazione del principio, intervento al Convegno Giornate italo francesi di giustizia costituzionale - Il ruolo delle Corti costituzionali e la protezione delle generazioni future, Università degli studi di Messina, 9 novembre 2024
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Dal 2021 a tuttora
Membro del comitato di redazione della rivista Percorsi costituzionali (fascia A). Direttori: prof. Giuseppe de Vergottini.
Dal 2020 a tuttora
Membro del comitato scientifico del Centro Studi sulla democrazia liberale, Università IULM.
Dal 2017 a tuttora
Membro del comitato di redazione (vice-coordinatore) della rivista MediaLaws (fascia A). Direttori: proff. Giulio Vigevani, Oreste Pollicino.
Dal 2016 a tuttora
Membro del Board della Scuola di Politiche. Presidente: Enrico Letta.
Dall'anno 2014 a tuttora
Membro della redazione Note dall'Europa, per la rivista di fascia A - Area 12 Quaderni costituzionali
Dall'anno 2008 al 2013
Membro della redazione della rivista scientifica Osservatorio sulle fonti. Direttore: prof. Paolo Caretti.
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
A) Monografie
Autori delle proprie regole. I codici di condotta per il trattamento dei dati personali e il sistema delle fonti, Padova, Cedam, 2011, pp. 336, ISBN: 978-88-13-32233-5
2. L'obbligo tributario in Costituzione. Le garanzie costituzionali dalla pretesa alla spesa, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 207, ISBN: 978-88-921-7676-8.
B) Curatele
Le sfide delle politiche digitali in Europa, IBL libri, pp. 251, ISBN: 978-88-6440-537-7, 2024 (con Carlo Stagnaro)
Noi e lo Stato, IBL libri, 2019
Cura e prefazione di Coercing virtue, trad. it. Il giudice sovrano, di Robert Bork, Macerata, Liberilibri, 2006, pp. XXVIII, 3-223, ISBN 978-88-8514-83-7
Curatela di A World Made New, trad. it. Verso un mondo nuovo: Eleanor Roosevelt e la Dichiarazione Universale dei diritti umani, di Mary Ann Glendon, Macerata, Liberilibri, 2009, pp. XX, 3-495, ISBN: 978-88-95481-40-1
C) Articoli su riviste scientifiche e di classe A
La liberalizzazione del commercio tra concorrenza statale e reazioni regionali, in «Le Regioni», n. 5-6, 2012, pp. 921-956, ISSN: 0391-7576
L'autodeterminazione del minore tra tutela della famiglia e tutela dalla famiglia, in «Quaderni costituzionali», 3, 2014, pp. 605-638, ISSN: 0392-6664
La nuova procedura di nomina della Commissione europea, in «Quaderni costituzionali», 4, 2014, pp. 941-943, ISSN: 0392-6664
Mal interpretate perché mal scritte: il problema della qualità tecnica redazionale delle leggi e i conseguenti problemi interpretativi, in «Paradoxa», 2, 2015, pp. 48-62, ISSN: 1971-6311
La tutela della riservatezza negli Stati Uniti e le nuove frontiere per la circolazione dei dati personali, in «Quaderni costituzionali», 4, 2015, pp. 1027-1029, ISSN: 0392-6664
L'acqua: una risorsa fondamentale, quale diritto?, in «Rivista AIC», 3, 2016, pp. 1-26, ISSN: 2039-8298
Il codice di condotta della Camera dei deputati: (mancate) novità di contenuto e di forma, in "Osservatorio sulle fonti», 2, 2016, pp. 1-20, ISSN: 2038-5633
No taxation without representation: profili costituzionali di un motto che si fa in cinque, in «Percorsi costituzionali», 1, 2017, pp. 89-121, ISSN: 1974-1928
Il diritto alla cancellazione dei dati e le attività economiche: una nuova visione del tempo. A margine della sentenza Camera di commercio c. Manni, in «Rivista MediaLaws», 1, 2017, pp. 143-146, ISSN: 2532-9146
Un blog è un blog, in «Rivista Media Laws», 1, 2018, pp. 415-419, ISSN: 2532-9146 (coautore Carlo Melzi d'Eril)
La sfida del Regno Unito tra politica e diritto: verrà la quiete dopo la tempesta?, in «Osservatorio AIC», 1, 2018, 12 pp., ISSN: 2283-7515
La capacità contributiva nella giurisprudenza costituzionale, tra obblighi tributari e equilibrio di bilancio, in «Quaderni Costituzionali», 4, 2018, pp. 879-892, ISSN: 0392-6664
I codici di condotta per i parlamentari, tra diritto e politica, in «DPCE on lline», 4, 2019, pp. 2753-2772, ISSN: 2037-6677
"Tu non conosci il Sud": il PNRR e le sorti del Meridione, in «Rassegna di diritto pubblico europeo», 1, 2022, pp. 11-33, ISSN: 1722-7119
Giovane e maturo: l'euro compie venticinque anni, in «Quaderni costituzionali», 1, 2024, pp.203-206, ISSN: 0392-6664
Il dovere di solidarietà costituzionale in astratto, l'obbligazione tributaria nel concreto: spunti per una ricostruzione del rapporto tributario dalla più recente giurisprudenza costituzionale, in «Federalismi.it», 19, 2024, pp. 243-279, ISSN 1826-3534
Dalla teoria alla pratica: i principi della riforma dei servizi pubblici locali e le regole sulle forme di sostegno agli utenti, in «Munus», 2, 2024, ISSN 2240-4732
La riforma del Patto di stabilità e il riflesso sull'indirizzo politico nazionale, in «Rivista AIC», 3, 2024, pp. 281-311, ISSN 2039-8298
D) Saggi su Volumi collettanei
"Potestà genitoriale" e autodeterminazione dei figli, in E. Urso (a cura di), in I "minori" e le garanzie costituzionali, Aracne, Roma, 2013, pp. 38-68, ROMA, Aracne Editrice, ISBN: 978-88-548-6831-1
Come trasformare un parco nazionale in moltiplicatore di sviluppo: i casi di Francia e Spagna, in G.M. Golinelli (a cura di), Patrimonio culturale e creazione di valore, Cedam, 2015, pp. 253-297, CEDAM, Padova, ISBN: 978-88-13-35301-8 (saggio scritto con C. Honorati)
I codici di condotta e le funzioni di certificazione, in V. Cuffaro, R. D'Orazio, V. Ricciuto (a cura di), I dati personali nel diritto europeo, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 917-9148, ISBN: 978-88-9211274-2
Regionalismo asimmetrico e differenziazione: andata e ritorno in Spagna, in M. Iacometti, C. Martinelli, La Costituzione spagnola quarant'anni dopo, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna, 2020, pp. 277-285, ISBN: 8891642547
Gioco delle parti e teoria dei giochi: prime osservazioni su una leadership ancora da definire, biografia di Boris Johnson, in A. Torre (a cura di), Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i primi ministri, Wolters Kluwer, Milano, 2020, pp. 1181-1191, ISBN: 9788813368920
Come decide la Corte costituzionale dinanzi a questioni "tecniche": la materia tributaria, in M. Losana, M.V. Marcenò, Come decide la Corte dinanzi a questioni "tecniche", Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, 2020, pp. 131-145, ISBN 9788875901691
Il governo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza oltre i Governi. Bilanci e prospettive del ruolo della Presidenza del Consiglio, in D. De Lungo, F.S. Marini (a cura di), Scritti costituzionali sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Giappichelli, Torino 2023, p. 101-118, ISBN 9791221100723
Principi generali del servizio pubblico locale, in R. Chieppa, G. Bruzzone, A. Moliterni (a cura di), La riforma dei servizi pubblici locali, Giuffrè, Milano 2023, pp. 81-98, ISBN 9788828854951
Promozione e sostegno degli utenti, in R. Chieppa, G. Bruzzone, A. Moliterni (a cura di), La riforma dei servizi pubblici locali, Giuffrè, Milano 2023, pp. 181-190, 9788828854951
Il rapporto tra autorità e libertà in Kelsen, in Parrhesia, in dialogo tra saperi. Studi per Lucio d'Alessandro, Editoriale Scientifica, Vol. II, Napoli, 2023, pp. 247-258, ISBN 1259766373
Il governo di fronte alla crisi pandemica: esperienze apprese, in M. Catino (a cura di), L'apprendimento dagli eventi critici: dalla risposta giudiziaria al cambiamento organizzativo istituzionale, Giuffrè, 2024, pp. 115-120, ISBN 9788828867746
E) Commentari e voci
Art. 60, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G. Vigevani (a cura di), «La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo», ed. Il Mulino, 2018, pp. 40-43, ISBN: 978-88-15-27226-3
Art. 53, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G. Vigevani (a cura di), «La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo», ed. Il Mulino, 2018, pp. 339-344, ISBN: 978-88-15-27225-6
Art. 41, commento a R. Del Punta, F. Scarpelli (a cura di), Codice commentato del lavoro, Wolters Kluwer, 2020, pp. 234-241, Wolters Kluwer, Milano, ISBN: 9788821770227
F) Pubblicazioni in lingua straniera
Between political inertia and timid judicial activism: the attempts to overcome the Italian 'implementation failure', in Dia Anagnostou (a cura di), The European Court of Human Righs: Implementing Strasbourg's Judgments on Domestic Policy, pp. 49-70, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2012, ISBN: 978-074867058-1
La discapacidad entre igualdad formal y real. Perfiles comparados entre Italia y Argentina, in L. Mezzetti (a cura di), Annuario italo-iberoamericano di diritto costituzionale, ESI, Napoli, 2014, pp. 297-323, ISBN: 978-88-6342-633-5
Evaluating scientific research in Italy: The 2004-10 research evaluation exercise, with Alessio Ancaiani et al., in Research Evaluation, Vol. 24, 3, July 2015, pp. 242-255, ISSN 0958-2029
Media pluralism in Italy, in European Parliament, Directorate General for Internal Policies, A comparative analysis of media freedom and pluralism in the EU Member States, European Union, 2016, pp. 140-154 (coautore Giulio M. Vigevani)
Altro
2006
Abilitazione all'esercizio della professione forense.
2002
Iscrizione all'Albo dei giornalisti delle Marche (elenco pubblicisti)
Dal 2023 a tuttora
Editorialista de La Stampa.
Dal 2018 a tuttora
Rai Radiotelevisione italiana
Giornalista tra i conduttori di Prima Pagina, la rassegna stampa di Radio3.
Dal 2017 a tuttora
Editorialista de Il Mattino.
Attività pubblicistica decennale anche per Il Foglio, Huffington Post e altre testate giornalistiche nazionali su carta e on line.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti