Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area Docente
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto
fotografia docente

Attività di ricerca

Ludovico Solima

Istruzione e formazione

• Abilitato al ruolo di Professore Ordinario (11/06/2015).
• Ricercatore confermato e poi Professore Associato confermato in Economia e Gestione delle Imprese presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
• Dottore di ricerca in Economia Aziendale, V ciclo, presso l'Università degli Studi di Venezia (1990-1993), titolo conseguito il 3/9/1993.
• Iscritto all'Albo dei Revisori Contabili (Numero Iscrizione: 63838, Decreto Ministeriale del 26/04/1995, Gazzetta Ufficiale: n.32BIS del 28/04/1995).
• Abilitato alla professione di Dottore Commercialista (24/02/1989).
• Laurea conseguita il 17/6/1988 presso la Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Economia e Commercio, con votazione 110/110 e lode e menzione speciale della Commissione.
• Maturità scientifica conseguita nel 1983, presso l'Istituto Pontano in Napoli, con votazione 60/60.

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

Componente del CdA dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale.

Incarichi didattici nazionali

ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA
a) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA (GIÀ SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI) - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
• A.A. 2018-2019 Management delle imprese culturali || Turismo e beni culturali
• A.A. 2017-2018 Management delle imprese culturali || Turismo e beni culturali
• A.A. 2016-2017 Management delle imprese culturali || Turismo e beni culturali
• A.A. 2015-2016 Management delle imprese culturali || Turismo e beni culturali
• A.A. 2014-2015 Management delle imprese culturali || Turismo e beni culturali || Economia e gestione delle imprese culturali
• A.A. 2013-2014 Economia e gestione delle imprese culturali || Turismo e beni culturali
• A.A. 2012-2013 Gestione delle istituzioni culturali || Turismo e beni culturali
• A.A. 2011-2012 Economia e gestione degli enti culturali || Turismo e beni culturali
• A.A. 2010-2011 Economia e gestione degli enti culturali || Reti e sistemi di impresa
• A.A. 2009-2010 Economia e gestione degli enti culturali || Reti e sistemi di impresa
• A.A. 2008-2009 Economia e gestione degli enti culturali || Reti e sistemi di impresa
• A.A. 2007-2008 Economia e gestione degli enti culturali || Economia e gestione dei beni culturali
• A.A. 2006-2007 Economia e gestione degli enti culturali || Marketing dei sistemi territoriali complessi || Economia e gestione dei beni culturali
• A.A. 2005-2006 Economia e gestione degli enti culturali || Marketing dei sistemi territoriali complessi || Economia e gestione dei beni culturali
• A.A. 2004-2005 Economia e gestione degli enti culturali || Economia e gestione delle imprese turistiche e beni culturali
• A.A. 2003-2004 Economia e gestione delle imprese commerciali || Economia e gestione degli enti culturali
• A.A. 2002-2003 Economia e gestione delle imprese commerciali || Economia e gestione degli enti culturali || Economia e gestione delle imprese turistiche e beni culturali
• A.A. 2001-2002 Economia e gestione degli enti culturali
• A.A. 2000-2001 Gestione della produzione e dei materiali
• A.A. 1999-2000 Gestione della produzione e dei materiali

b) UNIVERSITÀ DI MACERATA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI E ARTISTICI
• A.A. 2018-2019 Economia e gestione delle imprese

c) UNIVERSITÀ SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI - FACOLTÀ DI LETTERE
• A.A. 2019-2020 Management dei musei

d) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
• A.A. 2010-2011 Economia e gestione dei beni culturali
• A.A. 2009-2010 Economia e gestione dei beni culturali
• A.A. 2008-2009 Economia e gestione dei beni culturali
• A.A. 2007-2008 Economia e gestione dei beni culturali
• A.A. 1998-99 Gestione della produzione e dei materiali
• A.A. 1997-98 Gestione della produzione e dei materiali

e) UNIVERSITÀ DEL SANNIO - FACOLTÀ DI ECONOMIA
• A.A. 1996-97 Finanza aziendale
• A.A. 1995-96 Finanza aziendale

Incarichi didattici internazionali

• 2019 - seminario presso Creative Industries Research Center, KEDGE Business School, Parigi (Francia);
• 2018 - seminario presso Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne, EIREST - Equipe Interdisciplinaire de Recherches sur le tourisme (EA 7337), Parigi (Francia);

Mobilità internazionale

• 2012 - seminario presso Universidad de la Laguna - Tenerife (Spagna);
• 2011 - seminario presso Universidad de la Laguna - Tenerife (Spagna);
• 2010 - seminario presso BEM-Management School - Bordeaux (Francia);
• 2009 - seminario presso BEM-Management School - Bordeaux (Francia).

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

a. (2019), Coordinamento scientifico del "Rapporto Annuale 2018" per conto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
b. (2017-2019), Progettazione e coordinamento scientifico del progetto di valorizzazione "Il museo accessibile", per conto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
c. (2018), Coordinamento scientifico delle attività per la definizione delle Linee strategiche 2018-2020 del Parco Archeologico del Colosseo (Roma) per conto di Tools for Culture, Roma.
d. (2018), Attività di studio e analisi finalizzata alla rappresentazione del sistema culturale territoriale della regione Campania per conto del Polo Museale della Campania.
e. (2018), Coordinamento scientifico nell'ambito delle attività di analisi e valutazione del fabbisogno delle PA per la gestione dei servizi di accoglienza dei poli museali, promosse da Ernst & Young per Consip Spa e Mibact.
f. (2018), Coordinamento scientifico del "Rapporto Annuale 2017" per conto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
g. (2017), Progettazione e coordinamento scientifico del progetto "Reach-Out - Competenze, strategie e impatti per i musei della Campania", promosso dal Polo museale della Campania.
h. (2017), Ideazione e coordinamento scientifico del progetto "Go Sud. Alla scoperta del possibile", promosso dal Gruppo del Mezzogiorno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, per la valorizzazione del patrimonio culturale delle regioni meridionali.
i. (2017), Attività di studio e ricerca finalizzata alla realizzazione del "Rapporto Annuale 2016", per conto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in convenzione con la Seconda Università degli Studi di Napoli - Dipartimento di Economia.
j. (2016), Attività di studio e ricerca finalizzata alla realizzazione del "Piano Strategico 2016-2019". per conto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in convenzione con la Seconda Università degli Studi di Napoli - Dipartimento di Economia.
k. (2015-2016), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca Indagine sulla soddisfazione degli utenti dell'iniziativa "Grand Tour" 2015, per conto di Scabec S.p.a. - Regione Campania, in convenzione con la Seconda Università degli Studi di Napoli - Dipartimento di Economia.
l. (2013-2014), Progettazione e coordinamento scientifico del progetto "QR-code nei musei: una tecnologia per la valorizzazione del patrimonio culturale", vincitore del bando "Canaletto" promosso dal Ministero de gli Affari Esteri nell'ambito dell'Accordo di Collaborazione Scientifica e Tecnologica tra l'Italia e la Polonia, in collaborazione con il Museo Palazzo di Wilanow di Varsavia e il Palazzo Reale di Napoli-Soprintendenza BAAPSAE di Napoli e provincia.
m. (2012), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca "La nuova sezione dell'Ottocento del Museo di Capodimonte. Una progettazione partecipata", in convenzione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli.
n. (2011-2012), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca "Il ruolo del marchio UNESCO nella valorizzazione turistica del territorio", per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, in convenzione con la Seconda Università degli Studi di Napoli - Dipartimento di Strategie aziendali e metodologie quantitative.
o. (2010-2011), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca "Il museo si interroga. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali", per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, in convenzione con la Seconda Università degli Studi di Napoli - Dipartimento di Strategie aziendali e metodologie quantitative.
p. (2009-2010), Progettazione e coordinamento scientifico del primo "Rapporto di attività 2007-2009" del MADRE-Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli, commissionato da Scabec s.p.a.
q. (2009), Progettazione e coordinamento scientifico dell'analisi di customer satisfaction relativa al progetto Itinerari Baia di Napoli, commissionata da Scabec s.p.a.
r. (2009), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca sull'utilizzo dei servizi e la customer satisfaction al Palazzo delle Esposizioni di Roma, commissionata da Pierreci s.c.p.a.
s. (2008), Progettazione e coordinamento scientifico dell'analisi di customer satisfaction relativa al servizio Retour Campi Flegrei, commissionata da Scabec s.p.a.
t. (2008), Analisi della "qualità" di quattro siti museali italiani nell'ambito della ricerca internazionale "La démarche Qualité des musées et monuments" commissionata dal Comité Régional du Tourisme Paris Ile-de-France, in collaborazione con Option Culture, Paris.
u. (2008), Analisi dei dati dell'indagine sul pubblico del Palazzo delle Esposizioni di Roma, commissionata da Pierreci s.c.p.a.
v. (2007), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca sul pubblico del MADRE-Museo di Arte Donnaregina di Napoli, commissionata da Scabec s.p.a..
w. (2007), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca sui consumi culturali in provincia di Lecce, commissionata da Fondazione Rico Semeraro, Lecce.
x. (2005-2006), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca "Rapporto sui beni culturali in Campania: offerta, domanda, occupazione, finanziamento, impatto economico", commissionata da Scabec s.r.l., società della Regione Campania per la gestione dei beni e delle attività culturali presenti nel territorio regionale.
y. (2002-2004), "Progetto europeo ViHAP3D", indagine sugli utenti dell'applicativo sviluppato dalla Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Pisa, Prato, Pistoia, Livorno, Lucca e Massa e dal CNR di Pisa.
z. (2003), "Il caso della Campania Artecard", ricerca finalizzata alla pubblicazione del volume a cura di Jean-Michel Tobelem «La valeur des musées», Ed. Harmattan, Parigi.
aa. (2002-2003), Analisi di best practice di tre siti museali italiani nell'ambito della ricerca "Modes de gestion des sites culturels en Europe", realizzata da Option Culture (Paris) per conto della Agence Française de l'Ingénerie Touristique.
bb. (2001-2002), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca "Indagine osservante sui comportamenti di fruizione dei visitatori della sezione «Partenope e Neapolis» del Museo Archeologico Nazionale di Napoli", realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per le province di Napoli e Caserta - Sezione Servizi educativi.
cc. (2001), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca "I servizi aggiuntivi. La domanda e l'offerta", realizzata per conto di Ufficio Studi e Ufficio Servizi Aggiuntivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
dd. (2000), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca "Analisi sulla domanda di servizi aggiuntivi in sei musei della città di Roma", realizzata per conto di Luiss Management e Ufficio Servizi Aggiuntivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
ee. (2000-2001), Progettazione e coordinamento scientifico della "Ricerca per l'introduzione di principi di gestione nel Museo Provinciale Campano di Capua", Amministrazione Provinciale di Caserta.
ff. (2000), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca "Indagine sulla domanda del sistema museale di San Miniato", realizzata per conto del Comune di San Miniato e della Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Pisa, Prato, Pistoia, Livorno, Lucca e Massa.
gg. (1999), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca "Il museo si interroga. Indagine sulla comunicazione nei musei statali italiani", realizzata per conto dell'Ufficio Studi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
hh. (1997-1998), Progettazione e coordinamento scientifico della ricerca sui visitatori della mostra "La civiltà dell'Ottocento. Le arti a Napoli dai Borbone ai Savoia", realizzata, di concerto con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli, dall'associazione Koiné.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

1. (2019), Roma, Fiera di Roma, RO.ME. Museum Exhibition, 29 novembre.
2. (2019), Ravello Lab - Colloqui internazionali, Ravello, 25 ottobre.
3. (2019), Stati Generali della Cultura, Regione Campania, Palazzo Reale, Napoli, 21 ottobre.
4. (2019), Lubec - Lucca Beni Culturali, Promo P.A. Fondazione, Lucca, 4 ottobre.
5. (2019), Rome Video Game Lab, Istituto Luce Cinecittà, Roma, 10 maggio.
6. (2019), Libri aperti - Dialoghi sul management culturale, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Sala Macchia, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Roma, 8 maggio.
7. (2019), Connected Audience 2019. The role of Emotions in museum and Cultural Experiences, Staatliche Museen, Berlino, 6 aprile.
8. (2018), Presentazione del XXIV Rapporto annuale Federculture 2018, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli, 20 dicembre.
9. (2018), Giornata di studio Italia-Cina. Parchi archeologici e musei, due esperienze a confronto, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli, 13 dicembre.
10. (2018), Visito ergo sum: il pubblico dei musei, Museo Marino Marini, Firenze, 12 dicembre.
11. (2018), Convegno di apertura del master "Politiche culturali e sviluppo economico", Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, 10 dicembre.
12. (2018), Videogiochi per i musei del mondo, Fiera "Più libri, più liberi 2018", Roma, 6 dicembre.
13. (2018), Turismo tra innovazione e cultura: strategie e modelli di sviluppo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, Napoli, 4 dicembre.
14. (2018), RO.ME. Museum Exhibition, Fiera di Roma, Roma, 29-30 novembre.
15. (2018), Digital Italy Summit 2018, Centro Congressi Roma Eventi, Roma, 27 novembre.
16. (2018), Creative Europe Program, Arts and Theatre Institut, Creative Europe Desk Czech Republic, Praga, 8 novembre.
17. (2018), Ravello Lab - Colloqui internazionali, Ravello, 26 ottobre.
18. (2018), Cibo universale, Orsara di Puglia, 15 ottobre.
19. (2018), Il Mann nell'era digitale, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli, 9 ottobre.
20. (2018), Il futuro delle professioni culturali, Associazione Civita e Confassociazioni, Roma, 3 ottobre.
21. (2018), Museo Archeologico Nazionale di Napoli, "Presentazione del Rapporto Annuale 2017", Napoli, 25 giugno.
22. (2018), Making cultural heritage accessible: digital infrastructures and new competencies for museum professionals, European Cultural Heritage Summit, Berlino, 19 giugno.
23. (2018), Cultura e sviluppo sostenibile, ASK Bocconi, Fondazione Feltrinelli e Fondazione Unipolis, sala polifunzionale Fondazione Feltrinelli, Milano, 6 giugno.
24. (2018), Storie Nuove di Napoli. Storytelling Workshops, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli, 18 maggio.
25. (2018), Museums and cultural tourism. The experience of the National Archeological Museum of Naples, Equipe Interdisciplinaire de Recherches sur le tourisme, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Parigi, 11 aprile.
26. (2018), Friuli Future Forum 2018. Economie della bellezza, CCIAA Udine, 9 marzo.
27. (2018), Pompei per tutti, Parco Archeologico di Pompei. Pompei, 10 febbraio.
28. (2017), Culture Action Europe, Beyond the Obvious (BtO) | Belonging and Becoming: Culture, Heritage and our Future, Palazzo delle Esposizioni. Roma, 16 novembre 2017.
29. (2017), XX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, "Archeologia e turismo culturale in gioco", Archeovirtual, Parco archeologico di Paestum, 28 ottobre.
30. (2017), Sviluppo a base culturale. Governance partecipata per l'impresa culturale, Ravello Lab - International Forum, Ravello, 19-21 ottobre.
31. (2017), Festival del giornalismo culturale, V edizione, Fano, 14 ottobre.
32. (2017), Forum Terzo Settore - Mecenate 90, "Vivaio Sud: l'innovazione sociale e culturale", Salerno, 20 settembre.
33. (2017), Museo Archeologico Nazionale di Napoli, "Presentazione del Rapporto Annuale 2016", Napoli, 20 luglio 2017.
34. (2017), Smart Value. Bridging theories, strategies and practices in valuing cultural heritage, Università di Macerata, Macerata 25 maggio.
35. (2017), Innovation Village, workshop "Digital heritage per le creative industries", Napoli, 6 aprile.
36. (2016), XIX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Parco archeologico di Paestum, 29 ottobre.
37. (2016), Cultura e sviluppo. Progetti e strumenti per la crescita dei territori, Ravello Lab - International Forum, Ravello, 20-21 ottobre.
38. (2016), Complesso museale di Santa Maria della Scala, "Remixing Cities n. 2", Siena, 7-8 ottobre.
39. (2016), Fondazione Fitzcarraldo - MiBACT, ARTLAB2016 - "Esperienze di gestione dei siti Unesco: patrimonio culturale e dinamiche del turismo", Mantova, 30 settembre.
40. (2016), Forum Terzo Settore - Mecenate 90, "Vivaio Sud: l'innovazione sociale e culturale - III edizione", Salerno, 20 settembre.
41. (2016), Museo Archeologico Nazionale di Napoli, "Presentazione del Piano Strategico 2016-2019", Napoli, 20 luglio.
42. (2016), Institut Français Napoli, "Valorizzare il passato per costruire il futuro", Napoli, 10 maggio.
43. (2016), Museo Archeologico Nazionale di Napoli, "Ricostruire l'antico", Napoli, 28 gennaio.
44. (2015), Città della Scienza, "Design for all. Cultura e accessibilità", Napoli, 3 dicembre.
45. (2015), Associazione Italiana Biblioteche - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - International Council of Museums Italia, "Le professioni dei beni culturali tra riconoscimento e formazione", Roma, 19 novembre.
46. (2015), Forum Terzo Settore - Mecenate 90, "Vivaio Sud: l'innovazione sociale e culturale", Caserta, 10 novembre.
47. (2015), Cultura e Industrie Creative per lo sviluppo dei territori, Ravello Lab 2015, 22-24 ottobre.
48. (2015), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Futuro Remoto, "I festival e gli eventi scientifici in Europa. Stato dell'arte e prospettive", Napoli, 17 ottobre.
49. (2015), Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, "Il ruolo del marchio Unesco nella valorizzazione turistica del territorio: il caso della Valle Camonica", Capo di Ponte (BS), 10 ottobre.
50. (2015), GAL Terra D'Arneo, "L'audacia dell'incontro. Il territorio sviluppa cultura", Campi Salentina (Lecce), 18 settembre.
51. (2015), XXVII Convegno di Sinergie, ""Heritage, management e impresa: quali sinergie?", Termoli, 9-10 luglio.
52. (2015), Ordine dei Giornalisti della Campania, Assostampa Caserta, "Turismo, il valore aggiunto della comunicazione", Caserta, 22 giugno.
53. (2015), Camera dei Deputati, Commissione Parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, "Indagine conoscitiva sul diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale", Audizione, Roma, 9 giugno.
54. (2015), Europeana Foundation, "@diversity - bridging Culture, Entrepreneurship, Technology and Finance", Europeana Tech Conference 2015, Parigi, 12 febbraio.
55. (2014), Forum Universale delle Culture Napoli e Campania, Italia Expo Milano 2015, Italia Camp, Associazione Mecenate 90, "Vivaio sud nell'innovazione sociale e culturale", Napoli, 22 novembre.
56. (2014), Regione Molise, Università degli Studi del Molise, "Comunicare il territorio: strumenti di analisi e casi di studio", Isernia, 8 ottobre.
57. (2014), Associazione CIDAC-Città d'arte e cultura, nell'ambito del Forum Universale delle Culture Napoli e Campania, "Connessioni mediterranee. Il patrimonio culturale e le arti contemporanee nei processi per l'integrazione dei popoli dell'area mediterranea", Napoli, 3 ottobre.
58. (2014), Landesstelle für die nichtstaatlichen Museen in Bayern, "Museum Work - Working for Museums", EMAC 2014-European Museum Advisors Conference, Monaco, 9 luglio.
59. (2014), Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli, "Patrimonio culturale e risorse eno-gastronomiche: risorse strategiche per la Terra dei fuochi", Capua 12 giugno.
60. (2014), Institut français Napoli, "Confrontarsi per crescere. Patrimonio culturale, sviluppo locale e dialoghi tra le culture", Napoli, 10 maggio.
61. (2014), Museums and Web Florence 2014, "Open Museums and Smartcities. Storytelling and Connected Culture", con C. Birtolo, M. Minei, S. Acanfora, Poste Italiane, Firenze, 20 febbraio.
62. (2013), Università degli Studi del Sannio, Convegno internazionale di studi "Firm Longevity and Business History. Business Museums and Territorial Roots", Benevento, 2-3 dicembre.
63. (2013), GAL Partenio, "Costruire il futuro. Seminario di cultura territoriale e imprenditoriale", Montemiletto, 11 novembre.
64. (2013), Fondazione Fitzcarraldo-Regione Puglia, "Artlab13. Territori cultura innovazione", Lecce, 28 settembre.
65. (2013), XXIX Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Economiques Thématiques des Universités du Sud de l'Europe), "I "piani di gestione" dei siti Unesco italiani come elemento di innovazione della governance del territorio", con A. Minguzzi, San Benedetto del Tronto (AP), 26 settembre.
66. (2013), AIDEA-Accademia Italiana di Economia Aziendale, "La valutazione del ruolo del marchio Unesco nella valorizzazione turistica del territorio attraverso uno studio su tre siti italiani. Aspetti metodologici, evidenze empiriche ed indicazioni operative", Lecce, 20 settembre.
67. (2013), Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli, "Le imprese culturali e creative nello sviluppo regionale e locale. Organizzazione e gestione", Napoli, 7 giugno.
68. (2013), Touring Club Italiano, "Carditello: un esempio di bene culturale violato e negato", Capua, 8 marzo.
69. (2013), Università di Catania-Dipartimento di Scienze Umanistiche, Fondazione con il Sud, Seminario "Il patrimonio culturale identità e risorsa delle città meridionali: dalla promozione alla comunicazione", Catania, 11 gennaio.
70. (2012), Fondazione Industria e Cultura, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Forum "Sud: può la cultura influenzare lo sviluppo economico e sociale?", Ravello, 24 novembre.
71. (2012), XXII Congresso ANMS-Associazione Nazionale Musei Scientifici, "Il patrimonio culturale dei musei scientifici", Firenze, 14-16 novembre.
72. (2012), XXIV Convegno di Sinergie, "Il territorio come giacimento di vitalità per l'impresa", Lecce 18-19, ottobre.
73. (2012), XXVIII Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Economiques Thématiques des Universités du Sud de l'Europe), "Le opportunità oltre la crisi: prospettive manageriali e strategie pubbliche dei Paesi dell'Europa del Sud", , con A. Minguzzi, San Benedetto del Tronto (AP), 27-28 settembre.
74. (2012), SIM-Società Italiana Marketing, "Marketing Internazionale ed Effetto Country of Origin", IX Convegno Annuale, Benevento, 20 e 21 settembre.
75. (2012), IRAT-CNR, Geidetur-Universidad de Huelva. "Competition and Innovation in Tourism: New Challenge in an Uncertain Environment", Napoli, 13-14 settembre.
76. (2012) Istituto Nazionale per la Grafica, "Il museo in ascolto - Presentazione della ricerca". Roma, 19 giugno.
77. (2012), Commissione valutazione ICOM Italia, ICOM Lazio, "La valutazione per i musei: esperienze, confronti e prospettive", Roma, 19 giugno.
78. (2012), Seconda Università degli Studi di Napoli, Il Denaro, "Cultura è sviluppo", Napoli, 28 maggio.
79. (2012), Ministero per i beni e le attività culturali, "Misurare la valorizzazione: verso un sistema di monitoraggio e valutazione", Napoli, 16 marzo.
80. (2012), Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, "Incontri di Archeologia", Napoli, 23 febbraio.
81. (2011), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, "La gestione dei musei nella prospettiva aziendale", Napoli, 6-7-12 dicembre.
82. (2011), Associazione Nazionale Musei Scientifici, XXI Congresso "La ricerca nei musei scientifici", Padova, 9-11 novembre.
83. (2011), Ministero per i beni e le attività culturali, "Primo colloquio sulla valorizzazione. Esperienza, Partecipazione, Gestione", Roma, 12 ottobre.
84. (2011), Università degli Studi di Firenze, COST - Cooperation in Science and Technology, European Science Foundation, Fondazione Florens. "Safeguard of cultural heritage. A challenge from the past for the Europe of tomorrow. COST Strategic Workshop", Firenze, 11-13 luglio.
85. (2011), ANCI Campania - Associazione Colorni, "La cultura come motore di sviluppo", Napoli, 15 aprile.
86. (2010), Regione Piemonte, Fondazione Fitzcarraldo. "Salone DNA Italia", Torino 1-3 ottobre.
87. (2010), Galleria Nazionale di Arte Moderna, "Presentazione dei risultati dell' indagine: il pubblico del caffè delle arti", Roma, 6 maggio.
88. (2010), Seconda Università degli Studi di Napoli, "Quando la TV comunica cultura: i canali Disney e l'edutainment", Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 29 gennaio.
89. (2009), BEM Management School Bordeaux, "The 3rd International ACME Workshop - Creative Regions 1: Heritage, Creation & Tourism", Bordeaux, 17 dicembre.
90. (2009), Regione Campania, "La gestione sostenibile del patrimonio culturale in tempo di crisi", Quarta conferenza regionale sui musei di ente locale e d'interesse locale, Napoli, 27 novembre.
91. (2009), Ministero per i beni e le attività culturali, "I pubblici del MiBAC", Napoli, 28 ottobre.
92. (2009), ICARE-Fondazione di Venezia, "The consumption of culture/The culture of consumption", 16-17 aprile.
93. (2009), Fondazione Fitzcarraldo, Regione Piemonte, "Nuovi Pubblici e Musei", Torino, 3-4 marzo.

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

• Componente del Comitato di Direzione della rivista scientifica Economia della Cultura, edita da Il Mulino.
• Componente del Comitato editoriale e del Comitato scientifico della rivista "Monère - Rivista dei beni culturali e delle istituzioni politiche".

Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

Accademia Italiana di Economia Aziendale.

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

(2021), The show must go on. Una indagine sui consumi digitali degli italiani durante il lockdown, con A. Cicerchia, in AA.VV., Next Generation Culture. Tecnologie e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura, Marsilio Editori, ISBN 978-88-297-1287-8.
(2021), Museums across Boundaries, in Lehman, K., Fillis, I. and Wickham, M. (Ed.) Exploring Cultural Value, Emerald Publishing Limited, pp. 199-213, ISBN: 978-1-78973-516-1, doi.org/10.1108/978-1-78973-515-420211017.
(2020), And now...? First results of the survey conducted on Italian museum audiences during lockdown, con A. Cicerchia, Rapporto di ricerca, Mibact - Dg Musei, dattiloscritto, DOI 10.13140/RG.2.2.17198.13123.
(2020), E ora...? Primi risultati dell'indagine condotta sui pubblici dei musei italiani durante il lockdown, con A. Cicerchia, Rapporto di ricerca, Mibact - Dg Musei, dattiloscritto, DOI 10.13140/RG.2.2.25586.73929.
(2020), Museums and the Digital Revolution: Gaming as an Audience Development Tool, in Massi M., Vecco M. e Yi L. (eds), Digital Transformation in the Creative and Cultural Industries, Routledge, ISBN 9780367351151.
(2020), Ri-connettere per Ri-mediare. Alcune riflessioni a partire dal mondo dei musei, in F. de Biase, (a cura di), Rimediare. Ri-mediare. Saperi, tecnologie, culture, comunità, persone, F. Angeli, Milano, ISBN 978-88-917-9083-5, pp. 165-169.
(2019), Does age matter? The impact of SMEs age on the relationship between knowledge sourcing strategy and internationalization, con G. Santoro, A. Mazzoleni, R. Quaglia, in "Journal of Business Research", doi.org/10.1016/j.jbusres.2019.05.021.
(2019), Attraverso gli occhi degli altri: un progetto di accessibilità per il Mann, con F. Amirante, C. De Vivo e L. Molino, in "Il Capitale Culturale", Supplemento, n. 09, pp. 307-332, ISSN 2039-2362 (online); ISBN 978-88-6056-622-5, DOI: 10.13138/2039-2362/2192.
(2019), Big data management: implications of dynamic capabilities and data incubator, con S.M. Riad Shams, in "Management Decision", https://doi.org/10.1108/MD-07-2018-0846.
(2019), A sensory perspective in the Italian beer market, con Cillo V., Gavinelli L., Ceruti F., Perano M., in "British Food Journal", vol. 121 No. 9, pp. 2036-2051, Emerald Publishing Limited, DOI 10.1108/BFJ-12-2018-0818.
(2018), Il gaming per i musei. L'esperienza del Mann, in "Economia della cultura", n. 3, Il Mulino, ISSN 978-88-15-27620-9, pp. 275-290. DOI: 10.1446/91289.
(2018), Quando il museo diventa impresa culturale: il Piano Strategico del Mann, con P. Giulierini, in AA.VV., "Impresa cultura. Comunità, territori, sviluppo", Carocci Editore, Roma, ISBN10 978-88-492-3660-6.
(2018), Management per l'impresa culturale, Carocci Editore, Roma, ISBN 978-88-430-8828-7.
(2018), Imprese culturali, industrie culturali e industrie creative: dalle relazioni di sistema a un sistema di relazioni, in Maggioni V., Stampacchia P., (a cura di), L'impresa del XXI secolo, WoltersKluwer - Cedam, Milano, pp. 285-304, EAN 9788813368517.
(2018), The creative turn of wine industry, con Sasso P., in "International Journal of Tourism and Hospitality Management in the Digital Age", IGI Global, Londra, vol. 2, n. 1., p. 36-47. ISSN: 2473-5361, EISSN: 2473-5353, DOI: 10.4018/IJTHMDA.2018010103.
(2018), Big data for big pharma: Harmonizing business process management to enhance ambidexterity, con G. Festa, I. Safraou, M. T. Cuomo, in "Business Process Management Journal", vol. 24, n. 5, p. 1110-1123, https://doi.org/10.1108/BPMJ-10-2017-0272.
(2018), Open Innovation for Accessibility in Museum Organizations: The case of Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con M. Sciarelli, M. Tani, P. Sasso, F. Sepe, in AA.VV., "Cocreating Responsible Futures in the Digital Age", 5th Business Systems Laboratory, International Symposium, ISBN: 9788890824265.
(2017), Innovare la progettazione integrata. Prime riflessioni sull'avviso pubblico Mibact-Anci 'progettazione per la cultura', con Santoro V., in AA.VV., "Impresa Cultura. Gestione, Innovazione, Sostenibilità", pp. 195-203, Gangemi Editore, ISBN 978-88-492-3531-9.
(2017), Museums, accessibility and audience development, in Cerquetti M., (a cura di), "Bridging theories, strategies and practices in valuing cultural heritage", Quaderni della Sezione di Beni culturali "Giovanni Urbani", Edizioni Università di Macerata, ISBN 978-88-6056-5303.
(2017), QR Codes in Cultural Heritage Tourism: New Communications Technologies and Future Prospects in Naples and Warsaw, con F. Izzo, in "Journal of Heritage Tourism", Routledge, DOI: 10.1080/1743873X.2017.1337776.
(2017), Financing knowledge-intensive enterprises: evidence from CVCs in the US, con M. Rossi, G. Festa, S. Popa, in "The Journal of Technology Transfer", vol. 42, n. 2, Springer, ISSN 0892-9912, DOI 10.1007/s10961-016-9495-2.
(2017), Chianti vs. Saint-Emilion. A double-case comparative study approach on creative wine regions, con P. Sasso, working paper 4/2017, University of Reims, France.
(2016), Do Not Touch! How 3d Printing can open the way to an accessible museum, con M. Tani, Referred Electronic Conference Proceeding del XXVIII Convegno annuale di Sinergie, ISBN 97888907394-6-0. DOI 10.7433/SRECP.FP.2016.32.
(2016), Food and wine to re-launch a peripheral area. The case of Campi Flegrei, con Sasso P., Sepe F., Conference Proceeding of International Conference on Tourism 2016, New challenges and boundaries in tourism: policies, innovations, strategies, Università di Napoli Federico II, Napoli, 29/06 - 02/07, ISSN 2241-9314, ISBN 978-618-81503-1-7.
(2016), Smart Tourism Destination from Iot Perspective: Adaptive Orientation System, con F. Izzo, M. Mustilli e P. Sasso, Conference Proceeding of the International Conference On Tourism (ICOT2016), Napoli, 29/6-2/7, pp. 654-666, ISSN: 2241-9314, ISBN: 978-618-81503-1-7.
(2016), Service orientation and technology innovation in museum: Museo Archeologico Nazionale of Naples case study, con F. Izzo, M. Mustillie P. Sasso,26th Annual RESER Conference, What's ahead in service research new perspectives for business and society - ISBN:979-12-200-1384-0.
(2016), I Comuni italiani e la spesa in cultura, in AA.VV., "Impresa Cultura", pp. 269-278, Gangemi Editore, ISBN 978-88-492-3308-7.
(2016), Smart Museums. Sul prossimo avvento della Internet of Things e del dialogo tra gli oggetti nei luoghi della cultura, in "Sinergie", n. 99, pp. 263-283, ISSN: 0393-5108.
(2016), Managing adaptive orientation systems for museum visitors from an IoT perspective, con Della Peruta M. e Maggioni V., in "Business Process Management Journal", vol. 22, n. 2, Emerald, pp. 285 - 304, ISSN: 1463-7154.
(2015), I musei e la progettazione partecipata. L'esperienza dei musei nazionali di Lucca in un contesto multiculturale, in "Capitale culturale", n. 12, pp. 955-977, ISSN 2039-2362 (online). DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1053.
(2015), Innovare il rapporto tra musei, visitatori ed utenti attraverso le relazioni digitali, con Minguzzi A., in "Economia e diritto del terziario", anno 27, n. 1, pp. 41-61, ISSN: 1593-9464.
(2015), Museum unlock. Soluzioni digitali per musei reali, dal Qrcode alla Internet of Things, Referred Electronic Conference Proceeding, Convegno Sinergie, Lecce 9-10 luglio 2015.
(2015), Una ripresa "non comune": le spese per la cultura delle città italiane, in Grossi R. (a cura di), "Cultura, identità e innovazione. La sfida per il futuro", pp. 165-173, Milano: 24Ore Cultura, ISBN: 978-88-6648-275-8.
(2015), Object-Generated Content and Knowledge Sharing: the Forthcoming Impact of the Internet of Things, con Della Peruta M.R., Del Giudice M., in "Journal of the Knowledge Economy", vol. 22, n. 2, Springer US, ISSN: 1868-7865, doi: 10.1007/s13132-015-0243-x.
(2014), Imprese e musei d'impresa: dalla comunicazione storica all'immagine aziendale, in Ferrandino V., Napolitano M.R. (a cura di), "Storia di impresa e imprese storiche. Una visione diacronica", pp. 434-451, Milano: Franco Angeli, ISBN: 978-88-917-1173-1.
(2014), User Modeling, Personalization and Adaptivity: Potential Keys to Success for FIBAC Project, con Birtolo C., Acanfora S. e Minei M., in Proctor N. e Cherry R. (a cura di), "Museums and the Web 2013", Silver Spring, MD: Museums and the Web. Published May 30, 2014.
(2014), Digital Resources and Approaches adopted by User-Centred Museums: the Growing Impact of the Internet and Social Media, in Aiello L. (ed.), "Management of Cultural Products: E-Relationship Marketing and Accessibility Perspective", pp. 181-199, Londra: IGI Global (Idea Group Inc.), ISBN: 9781466650077.
(2014), Cultura, città, cittadini. Alcune evidenze empiriche tratte dall'analisi delle attività e dei bilanci dei Comuni e delle aziende culturali, in Grossi R. (a cura di), "Cultura, l'alternativa alla crisi per una nuova idea di progresso", pp. 191-200, Milano: 24Ore Cultura, ISBN: 978-88-6648-208-6.
(2014), La progettazione partecipata nei musei: l'esperienza di "Capodimonte per te", con Sciacchitano E., in "Economia della Cultura", n. 1, pp. 99-108, ISSN: 1122-7885.
(2014), Territorial development through cultural tourism and creative activities, con Minguzzi A., in "Mondes du tourisme", n. 10, pp. 6-18, Paris: Editions Espacestourisme&loisirs, ISSN: 2109-5671.
(2013), La valutazione del ruolo del marchio Unesco nella valorizzazione turistica del territorio attraverso uno studio su tre siti italiani: aspetti metodologici, evidenze empiriche ed indicazioni operative, Proceeding convegno Aidea, Lecce, 19-21 settembre 2013.
(2013), Le città e la cultura. Riflessioni intorno ai bilanci dei Comuni e delle aziende culturali, in Grossi R. (a cura di), "Una strategia per la cultura. Una strategia per il Paese", pp. 173-181, Milano: 24Ore Cultura, ISBN: 978-88-6648-157-7.
(2013), Fatti, più che parole. L'indagine osservante e l'analisi del comportamento di fruizione del visitatore museale, in "Mercati e Competitività", n. 4, pp. 103-125, ISSN: 1826-7386. DOI:10.3280/MC2013-004006.
(2013), I "piani di gestione" dei siti Unesco italiani come elemento di innovazione della governance del territorio, con Minguzzi A., in "Arethuse", n. 1-2, pp. 87-110, ISSN: 2282-8443.
(2012), Tourism, cultural heritage and creative industries. Reciprocal influences and territorial development, con Minguzzi A., in Morvillo A. (a cura di), "Competition and Innovation in Tourism: New Challenge in an Uncertain Environment", Proceedings of the 1st Enlightening Tourism Conference 2012, 13-14 September 2012, Naples, Italy, vol. 2, pp. 735-750, Napoli: Enzo Albano Editore, ISBN: 978-88-89677-88-9.
(2012), Relazioni virtuose tra patrimonio culturale, turismo e industrie creative a supporto dei processi di sviluppo territoriale, con Minguzzi A., in "Il territorio come giacimento di vitalità per l'impresa", Convegno annuale Sinergie, Lecce 18-19 ottobre 2012, pp. 641-653, Cueim, ISBN: 978-88-907394-0-8.
(2012), La cultura nelle città: analisi dei bilanci delle amministrazioni comunali e delle aziende culturali, in Grossi R. (a cura di), "Cultura e Sviluppo", pp. 177-182, Milano: 24Ore Cultura, ISBN: 978-88-6648-105-8.
(2012), L'indagine osservante e l'analisi del comportamento di fruizione del visitatore museale, in "Marketing Internazionale ed Effetto Country of Origin", IX Convegno Annuale SIM-Società Italiana Marketing, Benevento 20 e 21 settembre 2012, atti, sessione 5, pp. 1-16, ISBN: 978-88-907662-0-6.
(2012), Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali, pp. 1-189, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino editore, ISBN: 978-88-498-3393-5.
(2012), Centre and periphery: the case of cultural consumption in the area of Lecce, in Vecco M., "The Consumption of Culture, The Culture of Consumption", pp. 165-188, Saarbrucken: LAP LAMBERT Academic Publishing AG & Co. KG, ISBN: 978-3-8465-1531-0.
(2012), "Capodimonte per te": sperimentare la progettazione partecipata, in Martino L., Mormone M. (a cura di), "Ottocento a Capodimonte", pp. 50-51, Napoli: Arte'm, ISBN: 978-88-569-0309-6.
(2011), Nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali, in SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, "Mezzogiorno & beni culturali. Caratteristiche, potenzialità e policy per una loro efficace valorizzazione", pp. 271-294, Napoli: Cuzzolin Editore, ISBN: 978-88-87479-36-2.
(2011), Musei da svelare. Offerta e domanda museale in Campania, con Barrella N., pp.1-157, Napoli: Luciano Editore, ISBN: 978-88-6026-160-1.
(2011), La domanda di beni culturali (musei ed aree archeologiche): Italia/Mezzogiorno, in SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, "Mezzogiorno & beni culturali. Caratteristiche, potenzialità e policy per una loro efficace valorizzazione", pp. 99-125, Napoli: Cuzzolin Editore, ISBN: 978-88-87479-36-2.
(2011), L'offerta di beni culturali (musei ed aree archeologiche) nel Mezzogiorno, in SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, "Mezzogiorno & beni culturali. Caratteristiche, potenzialità e policy per una loro efficace valorizzazione", pp. 127-144, Napoli: Cuzzolin Editore, ISBN: 978-88-87479-36-2.
(2011), Campanie (Italie). Un tourisme oenogastronomique à structurer, in "Cahier Espaces" n. 111, pp. 107-111, Paris : Editions Espacestourisme&loisirs, ISSN 0992-3950.
(2011), Agenda for museums: the next future, in Fioravanti M., Mecca S. (a cura di), "The Safeguard of Cultural Heritage : A Challenge From the Past for the Europe of Tomorrow", COST strategic workshop, July 11th-13th, 2011, Florence, Italy, pp. 185-186. ISBN 9788866550587.

Altro

• Componente del Comitato Scientifico dell'Associazione Civita - Roma.
• Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Valenzi - Napoli.
• Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Alessandro Scarlatti - Napoli.
• Consigliere scientifico dell'Ente Pio Monte della Misericordia - Napoli.
• 2018 - nomina del Ministro Mibac a componente della Commissione di valutazione relativa alla selezione pubblica per il conferimento dell'incarico di livello dirigenziale non generale di direttore del Parco archeologico dell'Appia Antica, del Parco archeologico dei Campi Flegrei e del Palazzo Reale di Genova (D.M. 31/12/2018 n. 582).
• 2016 - nomina del Ministro Mibac a componente della Commissione di studio per l'attivazione del Sistema Museale Nazionale, su designazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (D.M. 3/11/2016 n. 499)
• 2016 - nomina del Segretario Generale Mibac a componente della Commissione di valutazione relativa alla selezione delle proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale per la valorizzazione culturale nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia (D.SG. 4/11/2016 n. 84).
• 2014 - nomina del Sindaco di Napoli a componente dell'Osservatorio cittadino permanente sui beni comuni della città di Napoli (D.S. 26 del 20/1/14).

 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti