Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area Docente
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto
fotografia docente

Attività di ricerca

Oriana Scarpati

Istruzione e formazione

2018- Conseguimento dell'Abilitazione scientifica nazionale a Professore di prima fascia, s.c. 10/E1, s.s.d. L-FIL-LET/09
2015- Professoressa associata di Filologia e linguistica romanza, Università di Napoli Federico II.
2009-2015 Ricercatrice di Filologia e linguistica romanza, Università di Napoli Federico II (con due periodi di astensione obbligatoria dal lavoro per maternità dal 23 agosto 2010 al 22 gennaio 2011 e dal 12 gennaio 2012 all'11 giugno 2012).
2007 Dottore di ricerca in Provenzalistica, XIX ciclo, Università degli Studi di Messina. Titolo della tesi: Le comparazioni nei trovatori. Tutor: Prof. Saverio Guida. Giudizio della commissione: eccellente.
2003 Laurea in Lettere moderne, Università degli Studi di Napoli Federico II, titolo della tesi in Filologia romanza: I senhals nella lirica catalana del XIV e del XV secolo. Relatore: Prof. Costanzo Di Girolamo. Voto: 110/110 e lode.

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

Compiti istituzionali e gestionali

2020 Membro della Commissione per RtdB, L-Fil-Let/09, Università di Verona
2020 Membro della Commissione in uscita del Dottorato in Filologia e critica, XXXII ciclo, Università di Siena, in cotutela con l'École doctorale de l'Université de Lausanne
2019- Responsabile della Qualità del corso di laurea in Lettere moderne
2019- Membro del Gruppo del Riesame del corso di laurea in Lettere moderne
2018- Promotrice ERASMUS per gli scambi con le Università di Barcellona (UB e UAB) e di Santiago de Compostela

Incarichi didattici nazionali

2020 Membro della Commissione in ingresso del dottorato in Filologia, XXXVI ciclo; Università di Napoli Federico II
2020 Membro della Commissione in uscita del dottorato in Filologia e critica, Università di Siena
2017 Membro della Commissione in ingresso del dottorato in Filologia, XXXII ciclo, Università di Napoli Federico II

Incarichi didattici internazionali

2020 Membro della Commissione in uscita dell'École Doctorale "Doctorat ÈS Lettres", Section de Français médiéval

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento

2017- Principal Investigator del Progetto "Cultural Networks between the Mediterranean and the Atlantic. Language, Society, Identity across Three Centuries of Mexican Colonialism from the Pignatelli Aragona Cortés Archive in Naples", Programma STAR (Sostegno Territoriale all'Attività di Ricerca) Linea 1, 2016 - Università Federico II e Compagnia di San Paolo.

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

In qualità di Principal Investigator:
2017-2019: Cultural Networks between the Mediterranean and the Atlantic. Language, Society, Identity across Three Centuries of Mexican Colonialism from the Pignatelli Aragona Cortés Archive in Naples (PICAS) (CUP E62F16001250003), Programma STAR (Sostegno Territoriale all'Attività di Ricerca), LINEA 1 2016 - Finanziato dall'Università di Napoli Federico II e dalla Compagnia di San Paolo: 93000 euro). Ente valutatore: EUROPEAN SCIENCE FOUNDATION.

In qualità di responsabile di unità:
1) 2012-2014: Corpus Digital de Textos Catalans Medievals III (CODITECAM III), Universitat de Barcelona, Universitat Autònoma de Barcelona, Universitat de Girona, Spain. http://www.narpan.net/recerca/projecte-coditecam.html
2) 2007-2015: Traducció de clàssics valencians a llengües europees. Estudis literaris, lingüístics i traductològics comparats (VIGROB-125), University of Alicante, Spain.
3) 2012-2015: Corpus digital de textos catalanes medievales: Eiximenis y cancioneros (y III), Referencia FFI2011-27844-C03-02, Universitat de Girona, Centro Institut de Llengua i Cultura Catalanes. Organisme convocant: Ministerio de Ciencia e Innovación (MICINN)
URL http://www2.udg.edu/instituts/LlenguaiCulturaCatalanes/Presentació/Literaturamedieval
4) 2008: PRA 2004 (Ricerca di Ateneo Es. Fin. 2004) Progetti Giovani Ricercatori (University of Messina)

In qualità di external researcher:
2015- Mecenazgo y creación literaria en la corte catalano-aragonesa (s. XIII-XV): evolución, contexto y biblioteca digital de referencia. Ref. FFI2014-53050-C5-5-P. Organisme convocant: Ministerio de Economía y Competitividad. URL https://webgrec.udg.edu/cgi-bin/3DADREC/critem.cgi?PAR=002325&QUE=PJDG

Come membro del gruppo di ricerca:
1) 2017- AtLiVe - Atlas of the literature of medieval Veneto (directed by Giovanni Borriero), Progetti di Eccellenza 2017, finanziato dall'università di Padova e dalla Fondazione Cariparo
2) 2011-2016: Troubadours, Trouvères and the Crusades (directed by Linda M. Paterson, University of Warwick, England)
3) 2014-2017: Progetto Firb (protocollo RBFR1321BV_001), L'Italia dei trovatori: repertorio informatizzato, delle poesie occitane relative alla storia d'Italia (secc. XII-XIV) http://www.idt.unina.it/equipe.htm
4) 2005-2007: Prin 2005 (protocollo 2005109717_004), Alle radici della cultura europea: l'esperienza letteraria in lingua d'oc
5) 2008-2010: Prin 2008 (protocollo 200825TR4L_003), La formazione del canone della lirica romanza nel Medioevo
6) 2016- present: PRIN 2015 (protocollo 2015NXCPHB_003): Corpus dell'antico occitano

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

Partecipazione a convegni nazionali e internazionali
(lista completa: https://www.docenti.unina.it/oriana.scarpati)

(18.XII.2019) «La traduzione dei testi medievali», Circolo filologico linguistico padovano.
(5.XII.2019) «Contro corrente. Sull'uso del verbo 'proejar' in Ausiàs March», "Ausiàs March: testo e contesto", Convegno internazionale, Università degli Studi di Verona, 5-6 dicembre 2019.
(11.XI.2019) «I trovatori e l'impero», Convegno internazionale "Dal centro ai margini dell'Impero", Università degli studi di Padova, 11-12 novembre 2019.
(26.XII.2018) «Il lessico settoriale di Ausiàs March», XIII International Symposium New Trends, Napoli, 26-27 novembre 2018
(27.X.2017) «Curial e Guelfa. Letteratura cavalleresca nel regno di Alfonso il Magnanimo», Accademia Pontaniana, Napoli, 27 ottobre 2017.
(14.IX.2017) «Tradurre le offese. Alcuni esempi da sirventesi, tenzoni e malas cansos», Convegno Tradurre i trovatori. Esperienze ecdotiche a confronto, Verona, 13-14 settembre 2017.
(12.XII.2016) «Direct speech strategies in Curial and Guelfa », Convegno internazionale sul Curial e Guelfa, Verona, 11-13 ottobre 2016.
(8.VII.2016) «Troilo contro Briseide. I moduli lirici della mala canso nel Roman de Troie», "Commixtio. Forme e generi misti in letteratura" - XLIV Convegno Interuniversitario di Bressanone, 8-10 luglio 2016.
(18.XII.2015) «Il romanzo francese e la lirica in lingua d'oc. Prime tracce di parodia», Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Convegno annuale dell'Associazione per gli Studi di Teoria e storia comparata della letteratura, Napoli, 16-18 dicembre 2015.
(24.IX.2015) «L'oscena faretra. Usi del lemma carcais nella lirica trobadorica», Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione e storia, XI Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.), Catania 22-26 settembre 2015;
(29.VII.2015) «Forme dell'amplificatio nel Roman de Troie: l'effictio degli eroi in Darete Frigio e in Benoît de Sainte Maure», International Society for the History of Rhetoric, Twentieth Biennial Conference, Tübingen, July 28-31, 2015;
(10.VII.2015) «Pero non dic. Forme della praeteritio nella lirica in lingua d'oc», XLIII Convegno interuniversitario Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo, Bressanone, 9-12 luglio 2015
(7.XII.2012) «Tradurre Màrius Torres», Trasmissioni e traduzioni tra Paesi di lingua catalana e Italia tra età medievale e moderna e contemporaneità, Convegno internazionale di lingua, cultura e letteratura catalane a cura di Anna Maria Compagna e Núria Puigdevall Bafaluy;
(25.VII.2009) «Mort es lo reis, morta es midonz: il genere del planh nella lirica medievale», International Society for the History of Rhetoric, XVII Biennial Conference, Montreal 22-27 july 2009;
(11.VI.2009) «Comensamen comensarai: uno studio tipologico sugli incipit trobadorici», in Nouvelle recherche en domaine occitan: approches interdisciplinaires (Albi, 11-12 juin 2009);
(25.VIII.2008) «Une nouvelle revue en ligne dédiée aux troubadours», in L'Occitanie invitée de l'Euregio. Liège 1981 - Aix-la-Chapelle 2008. Bilan et perspectives / Occitània convidada
d'Euregio. Lièja 1981-Aquisgran 2008. Bilanç e amiras / Okzitanien zu Gast in der Euregio. Lüttich 1981-Aachen 2008. Bilanz und Perspektiven. (Aix-la-Chapelle, 24-31 août 2008);
(15.II.2008) «Lirica femminile nella Catalogna del XIV e XV secolo: l'anonima poetessa di Axí cant es en muntanya deserta», La Catalogna in Europa, l'Europa in Catalogna. Transiti,
passaggi, traduzioni. IX Congresso internazionale dell'Associazione italiana di studi catalani (Venezia, 14-16 febbraio 2008);
(9.XII.2007) «Ab lo cor trist, envirollat d'esmay (BdT 461.2)», I Colloquio internazionale Lecturae tropatorum (Napoli, 9-10 novembre 2007);
(13.X.2005) «Le comparazioni nella lirica di Jordi de Sant Jordi», "VIII Congresso internazionale dell'AISC, Associazione Italiana Studi Catalani" (Napoli, 13-15 ottobre)

Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

1) 2018- Condirettrice della rivista scientifica internazionale di classe A Lecturae tropatorum (ISSN 1974-4374)
2) 2018- Condirettrice del Rialto (Repertorio informatizzato dell'antica letteratura trobadorica e occitana, www.rialto.unina.it, ISSN 1973-381X)

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

1) 2007-2018 Chief editor del Rialto (Repertorio informatizzato dell'antica letteratura trobadorica e occitana, www.rialto.unina.it, ISSN 1973-381X)
2) 2008-2018 Membro del comitato editoriale della rivista scientifica internazionale di classe A Lecturae tropatorum (ISSN 1974-4374)
3) 2010- Membro del comitato editoriale della rivista scientifica internazionale Mot, so, razo (ISSN 1575-5568)
4) 2018 - Reviewer, Linguæ & (ISSN 1724-8698)

Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

2004 - Membro della SIFR (Società italiana di Filologia romanza, www.sifr.it)
2005 - Membro dell'AISC (Associazione italiana di Studi catalani, www.aisc.cat)
2010 - Membro (su invito) del CSFLS (Centro di Studi filologici e linguistici siciliani)
2018 ‒ Membro del Direttivo della SIFR-Scuola (www.sifr.it)

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

(lista completa: http://www.filmod.unina.it/bibdoc/scarpati.htm)

1. Volumi
1. Retorica del trobar. Le comparazioni nella lirica occitana, Roma, Viella (I libri di Viella, 75), 2008, pp. 480. - ISBN 978 8883343223
2. Canzoni occitane di disamore, a cura di Francesca Sanguineti e O. S., Roma, Carocci (Biblioteca medievale, 146), 2013, pp. 246. - ISBN 978 8843069934
Edizioni dei testi in http://www.rialto.unina.it/

2. Studi
1. «I senhals nella lirica catalana medievale», Cultura neolatina 65 (2005): 53-98. - ISSN 0391-5654
2. «Axí com... Le comparazioni nella lirica di Jordi de Sant Jordi», Caplletra, n. 39 (2005): 171-198. - ISSN 0214-8188
3. «Cocuda. Una nota per Uc de Saint Circ (BdT 457.38)», Cultura neolatina 67 (2007): 131-138. - ISSN 0391-5654
4. «La canzone anonima Axi cant es en muntanya deserta e il Concistori del Gai Saber», in La Catalogna in Europa, l'Europa in Catalogna. Transiti, passaggi, traduzioni. Atti del IX Congresso internazionale dell'Associazione italiana di studi catalani (Venezia, 14-16 febbraio 2008), edizione in linea a cura di Costanzo Di Girolamo, Paolo Di Luca e O. S., 2008-2009, pp. 12. - ISBN 978 8878930094
5. «Ab lo cor trist, envirollat d'esmay (BdT 461.2)», Lecturae tropatorum 1 (2008), pp. 17. - ISSN 1974-4374
6. (in collaborazione con Massimiliano Andreoli) «Medici, nocchieri e testimoni d'accusa. Il lessico settoriale nell'opera di Ausiàs March», in Limes. Lexicografía y lexicología de las lenguas de especialidad. Actas del congreso de Palermo (21-22 de junio de 2007), ed. Hugo E. Lombardini y Maria Carreras i Goicoechea, Monza, Polimetrica International Scientific Publisher, 2008, pp. 229-242. - ISBN 978 8876991479
7. «La priamel abbreviata nella lirica medievale», Medioevo romanzo 32 (2008): 289-302. - ISSN 0390-0711
8. «Sail d'Escola, Gran esfortz fai qui chanta ni·s deporta (BdT 430.1)», Lecturae tropatorum 2 (2009), pp. 21. - ISSN 1974-4374
9. «Mort es lo reis, morta es midonz. Une étude sur les planhs en langue d'oc des XIIe et XIIIe siècles», Revue des langues romanes 114 (2010): 65-93. - ISSN 0223-3711
10. «Tipologie dell'esordio nei poeti della Scuola siciliana tra riprese e innovazioni», Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani 22 (2010): 27-41. - ISSN 0577-277X, ISBN 978-88-96312-10-0
11. «Une nouvelle revue en ligne dédiée aux troubadours», in L'Occitanie invitée de l'Euregio. Liège 1981 - Aix-la-Chapelle 2008. Bilan et perspectives / Occitània convidada d'Euregio. Lièja 1981 - Aquisgran 2008. Bilanç e amiras / Okzitanien zu Gast in der Euregio. Lüttich 1981 - Aachen 2008. Bilanz und Perspektiven. Actes du neuvième Congrès International de l'AIEO (Aix-la-Chapelle, 24-31 août 2008), éd. par Angelica Rieger, Aachen, Shaker, 2011, pp. 1033-1035. - ISBN 978 3844004069
12. «A che servono i databases? Esperienze di informatica per la filologia romanza: il Rialto», Le forme e la storia, n.s., 6 (2013): 215-217. - ISSN 1121-2276
13. (in collaborazione con Francesca Sanguineti) «Comensamen comensarai: per una tipologia degli incipit trobadorici», Romance Philology, 67 (2013): 113-138. - ISSN 0035-8002
14. «Bertran Carbonel, Cor, diguas me per cal razo (BdT 82.9), Un sirventes de vil razo (BdT 82.18), S'ieu anc nulh tems chantiei alegramen (BdT 82.15)», Lecturae tropatorum, 7 (2014), pp. 39. - ISSN 1974-4374
15. (in collaborazione con Costanzo Di Girolamo) «Le projet Rialto et l'édition des textes occitans médiévaux», in Manuel de la philologie de l'édition, édité par David Trotter, Berlin, De Gruyter (Handbuchreihe der romanistischen Linguistik), 2015, pp. 177-193. - ISBN 978 3110302462
16. «Pero non dic. Forme della preterizione nella lirica in lingua d'oc», in Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo. Atti del XLIII Convegno interuniversitario (Bressanone, 9-12 luglio 2015), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2016, pp. 51-64.
17. «L'oscena faretra. Usi del lemma carcais nella lirica trobadorica», in Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazione e storia. XI congresso Società italiana di filologia romanza (Catania, 22-26 settembre 2015). Atti a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Soveria Mannelli, 2016, pp. 469-482.
18. «Echi del Piramus et Tisbé in un cantare quattrocentesco in ottava rima», Medioevi, 3 (2017): 213-229. - ISSN 2465-2326
19. «Il catalogo degli eroi nel Roman de Troie: forme dell'amplificatio», Le forme e la storia, 10 (2017): 33-48. - ISSN 1121-2276
20. «Troilo contro Briseide. I moduli della mala canso nel Roman de Troie», in Commixtio. Forme e generi misti in letteratura. Atti del XLIV Convegno Interuniversitario (Bressanone, 8-10 luglio 2016), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2017, pp. 41-52. - ISBN 978-88-6058-109-9
21. «Des Troïens li plus hardiz. La descriptio di Ettore in Benoît de Sainte-Maure», in «Que ben devetz conoisser la plus fina». Per Margherita Spampinato, a cura di Mario Pagano, Avellino, Sinestesie, 2018, pp. 767-780. - ISBN 978-88-99541-86-6
22. «Usi e funzioni del nome proprio nella letteratura catalana medievale: il caso del Curial e Güelfa», InVerbis 2 (2018): 163-175.
23. «Il lessico di Ausiàs March: problemi di traduzione», eHumanista/IVITRA 15(2019):111-124. ‒ ISSN 1540 5877
24. (con P. Di Luca) «Presentazione», in C. Di Girolamo, Filologia interpretativa, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2010: 9-10.
25. «"Aquesta cosa absurda: un poeta líric": Màrius Torres (1910-1942) e la tradizione letteraria europea», in «E subito riprende /il viaggio». Per Antonio Saccone, a c. di S. Acocella, F. de Cristofaro, V. Di Martino, G. Maffei, Edizioni Sinestesie, Avellino 2020, pp. 297-310. ‒ ISBN 978-88-31925-43-3
26. «Bellesa, valor, and honor. Direct speech strategies in Curial and Güelfa», in "Curial e Güelfa". La cavalleria umanistica italiana nel XV secolo, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins, 2018, in corso di stampa.
27. «Contro corrente. Sull'uso del verbo 'proejar' in Ausiàs March», Studi mediolatini e volgari LXVI (2020): in corso di stampa.

 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti