Attività di ricerca
Istruzione e formazione
Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 12/E2 - Diritto Comparato conseguita il 30/05/2022, con giudizio unanime della commissione.
Dottorato di Ricerca in Diritto pubblico conseguito il 04/03/2016 presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (votazione: eccellente);
Diploma di Specialista per le Professioni legali conseguito il 18/05/2012 presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli (votazione: 70/70 con lode)
Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita il 22/07/2010 presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli (votazione: 110/110 con lode);
Corsi di perfezionamento:
Dal 06/07/2015 al 10/07/2015: Partecipazione, previa ammissione per titoli, alla Summer School "La aplicación en Espaňa de la jurisprudencia del Tribunal Europeo de Derechos Humanos" organizzata presso il Centro de Estudios Políticos y Constitucionales di Madrid (Spagna) dal il Centro de Estudios Políticos y Constitucionales con la collaborazione del Consejo General del Poder Judicial y del Consejo General de la Abogacía Espaňola (Condirettori del corso: Prof. Javier García Roca - Prof. Pablo Santolaya Machetti);
Dal 09/11/2017 all'11/11/2017: Partecipazione al Training Seminar for International Electoral Observers, organizzato dall'European inter-University Centre for Human Rights and Democratization (EIUC) presso il Monastero di San Nicolò, Venezia.
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
Dal 15 novembre 2024 ricercatrice a tempo determinato, ex art. 24, c. 3, lett. a) della L. n. 240/2010, in Diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli.
Dal 15 novembre 2024 componente del Gruppo di Assicurazione della Qualità nella ricerca per il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli.
Borsista di ricerca in Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università degli Studi di Sassari dal 01/02/2024 al 31/10/2024. Tema della ricerca: "Il governo dello yachting: competenze regionali, nazionali ed europee".
Assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università degli Studi di Sassari dal 01/09/2021 al 31/08/2023. Tema della ricerca: "I poteri degli Stati per la difesa della salute pubblica".
Assegnista e borsista di ricerca in Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze dal 01/01/2020 al 31/07/2021. Tema della ricerca: "Migration governance e le sfide dell'integrazione in Italia";
Assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano dal 01/10/2018 al 30/09/2019. Tema della ricerca: "Fiscal federalism at national and supranational level";
Assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli dal 01/06/2017 al 31/05/2018. Tema della ricerca: "L'autonomia strutturale e concettuale della categoria dei diritti politici";
Incarichi didattici nazionali
A) INCARICHI DI DOCENZA NELL'AMBITO DI CORSI DI LAUREA:
A.A. 2023/2024:
- Docente a contratto ex art. 23 della L. n. 240/2010 dell'insegnamento "European Law Lab" (30 ore di docenza impartite in lingua inglese) per il Settore scientifico disciplinare IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato nel corso di laurea magistrale in Innovation management for sustainable tourism del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università degli Studi di Sassari.
- Docente incaricato ex art. 23 della L. n. 240/2010 dell'insegnamento "Diritto Parlamentare" (24 ore di docenza) per il Settore scientifico disciplinare IUS/08 - Diritto Costituzionale nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli;
- Incarico di assistenza alla didattica (34 ore) per l'insegnamento Giustizia Costituzionale, ai sensi dell'art. 12 ACNC, nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli;
- Incarico di assistenza alla didattica (34 ore) per l'insegnamento Diritto Costituzionale, ai sensi dell'art. 12 ACNC, nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli;
A.A. 2022/2023:
- Docente a contratto ex art. 23 della L. n. 240/2010 dell'insegnamento "European Law Lab" (30 ore di docenza impartite in lingua inglese) per il Settore scientifico disciplinare IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato nel corso di laurea magistrale in Innovation management for sustainable tourism del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università degli Studi di Sassari;
- Docente a contratto ex art. 23 della L. n. 240/2010 dell'insegnamento "Diritto costituzionale delle autonomie territoriali" (54 ore di docenza) per il Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico nel corso di laurea magistrale in Scienze dei servizi giuridici del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Sassari;
A.A. 2021/2022:
- Docente a contratto ex art. 23 della L. n. 240/2010 dell'insegnamento "European Law Lab" (30 ore di docenza impartite in lingua inglese) per il Settore scientifico disciplinare IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato nel corso di laurea magistrale in Innovation management for sustainable tourism del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università degli Studi di Sassari;
- Incarico di docenza ex art. 23 della L. n. 240/2010 dell'insegnamento "Diritto Parlamentare" per il Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli;
A.A. 2019/2020:
- Docente a contratto ex art. 23 della L. n. 240/2010 dell'insegnamento "Megacities and Development" (21 ore di docenza impartite in lingua inglese) per il Settore scientifico disciplinare IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato nell'A.A. 2019/2020 nell'ambito del Corso di Laurea in Sustainable Development (Classe LM-81) dell'Università degli Studi di Milano;
- Contratto di assistenza alla didattica (20 ore) in relazione all'insegnamento di "Giustizia costituzionale" (A.A. 2019/2020) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa";
- Contratto di assistenza alla didattica (20 ore) in relazione all'insegnamento di "Diritto Costituzionale" (A.A. 2019/2020) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa";
B)INCARICHI DI DOCENZA NELL'AMBITO DI CORSI DI DOTTORATO:
- Lezione dottorale intitolata "Le attualità del regionalismo in Italia ed in Europa" (14/05/2024) nell'ambito del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche dell'Università Guglielmo Marconi;
- Lezione dottorale intitolata "Il diritto di voto - l'autodeterminazione politica nella sua evoluzione storica e in chiave comparata" (29/11/2021) nell'ambito del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche dell'Università Guglielmo Marconi;
- Lezione dottorale nell'ambito del Dottorato di ricerca in "Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica" dell'Università degli Studi di Pisa sul tema "Costituzione e forma di Stato", discussione a partire dal volume "Il diritto di voto e la partecipazione politica. Studio di diritto comparato" (28/05/2021);
C) INCARICHI DI DOCENZA IN SSPL, MASTER E CORSI DI FORMAZIONE POST LAUREAM:
- Docenza nel corso Impact Sardegna 2023 sul tema "L'Unione Europea, Green Deal e transizione ecologica" (17/11/2023);
- Docenza nel Master di II livello in Direzione di Strutture Sanitarie - MaDiSS istituito presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università degli Studi di Sassari sulla tematica "Gli organismi tecnico scientifici in sanità" (12/02/2022);
- Docente in materia di "Diritto e Giustizia Costituzionale" (6 ore di docenza) nell'ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi (a.a. 2021/2022);
- Docenza nel Master di II livello in Management of Public Affairs istituito presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli sul tema del procedimento legislativo nazionale e sul monitoraggio istituzionale (16/02/2018);
- Incarico di coordinatore di gruppo di lavoro conferito dalla Scuola Superiore della Magistratura per lo Stage di Diritto Europeo - Napoli 27-29 luglio 2016 - Formazione M.O.T. nominati con D.M. 10/12/2015 e D.M. 18/01/2015 al fine di condurre un'esercitazione sul tema del rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
- Docenza nel Master di II livello in Diritto Amministrativo, istituito presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli sul tema "Le fonti del diritto tra modello regionale e aperture internazionali" (16/03/2017);
- Responsabile per lo svolgimento di un'esercitazione nel Master di II livello in Diritto Amministrativo istituito presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" sul tema "L'assetto delle fonti del diritto alla luce del Trattato di Lisbona" (16/03/2017);
Incarichi didattici internazionali
Dall'a.a. 2021/2022 ad oggi svolgimento di un seminario con cadenza annuale nel Master 2 Droit public général et contentieux public dell'Université de Lille (Francia) su "Le mécanisme du procès constitutionnel incident: France/Italie" (3h di lezione in lingua francese).
Mobilità internazionale
Dal 01/09/2021 al 31/10/2021: Visiting Researcher presso l'Ècole des Hautes Ètudes en Sciences Sociales, Laboratoire Interdisciplinaire d'études sur les réflexivités - Fonds Yan Thomas (LIER-FYT) di Parigi (Francia);
Dal 01/12/2014 al 01/03/2015: Visiting Researcher presso il Centro de Estudios Políticos y Constitucionales (CEPC) di Madrid al fine di svolgere ricerche sul tema, previamente valutato e accettato dal Centro, "El derecho de sufragio. Experiencias comparadas: Espaňa, Italia y Reino Unito";
Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati
Dal 01/02/2017 al 30/06/2017: Incarico di consulenza legale in materia di contenzioso universitario svolto per conto della Fondazione CRUI presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Direzione generale per la programmazione, il coordinamento ed il finanziamento delle istituzioni di formazione superiore;
Dal 01/07/2016 al 31/12/2016: Incarico di collaborazione FormezPA nell'ambito del "Progetto POR Campania FSE 2014-2020: ASSE IV Capacità istituzionale - Linea 3: Supporto all'implementazione di processi di semplificazione normativa e delle procedure". Svolgimento di attività di ricerca e consulenza presso la Regione Campania al fine di realizzare processi di semplificazione normativa ed amministrativa;
Dal 13/04/2015 al 13/04/2016: Incarico annuale di collaborazione presso il Servizio Studi e Massimario della Corte costituzionale . L'attività di ricerca svolta ha condotto alla realizzazione dello studio «C. Marchese, Finanza pubblica, vincoli di bilancio e diritti sociali. Prospettive comparate: Germania, Spagna, Portogallo e Grecia, 2016» pubblicato nella collana Quaderni della Corte costituzionale (STU273) e sul sito istituzionale della Corte costituzionale. Redazione di un repertorio processuale inerente ai conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato per il periodo 2005-2015 (STU297) ad uso dei giudici costituzionali e degli assistenti di studio;
Dal 01/04/2014 al 31/10/2014: Stage, previa selezione pubblica, presso il Servizio Studi e Massimario della Corte costituzionale. L'attività di ricerca svolta ha condotto alla realizzazione dello studio «C. Marchese, Diritti sociali e vincoli di bilancio, 2015» pubblicato nella collana Quaderni della Corte costituzionale (STU272) e sul sito istituzionale della Corte costituzionale.
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento
Vincitrice di finanziamento erogato dal Ministerio de Educación, Cultura, Ciencia y Tecnología de la Nación Argentina, a seguito di selezione pubblica, nell'ambito del Programa de Becas de Posgrado para Ciudadanos Italianos (bando competitivo 2020-2021) per la realizzazione del progetto di ricerca "La protección y garantía de los derechos políticos en Latinoamérica y Europa" presso l'Università di Buenos Aires. Tale finanziamento, che sarebbe decorso dal 01/05/2020, è stato oggetto di rinuncia per incompatibilità sopravvenuta.
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
Dal 01/02/2024 al 31/10/2024: Componente del progetto promosso dall'Università degli Studi di Sassari e dalla Regione autonoma Sardegna "RAS-Uniss - Realizzazione di attività, progetti e programmi di collaborazione a supporto del settore dello Yachting e dei porti turistici della Sardegna";
Dal 01/01/2020 al 31/12/2020: Componente dell'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Firenze nell'ambito del progetto europeo H2020 RESPOND: Multilevel Governance of Mass Migration in Europe and Beyond Project. Responsabile scientifico dell'unità di ricerca Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni.
Dal 01/10/2018 al 30/09/2019: Componente dell'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Milano relativa al progetto CONFEDERAL (The Principle of Economic Conditionality in Federal Systems: a Comparative analysis for a new Paradigm), Fondazione Cariplo. Principal Investigator Prof.ssa Antonia Baraggia;
Dal 01/04/2017 al 01/04/2019: Membro del progetto di ricerca "Plurales ciudades - Plurales experiencias, Derecho a la Ciudad, Justicia social Urbana" promosso dal Ministerio Público de la Defensa de la Ciudad Autónoma de Buenos Aires con la partecipazione di venticinque istituzioni internazionali, Dir. Prof. Horacio Guillermo Corti.
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "Mattei: il Piano che visse due volte" svoltosi presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 2 dicembre 2024 con la seguente relazione: "Lo sviluppo infrastrutturale e la transizione digitale nel Continente africano alla luce del Piano Mattei".
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "L'astensionismo elettorale come regressione democratica?" svoltosi presso l'Università degli Studi di Sassari il 7 ottobre 2024 con la seguente relazione: "Il ricorso alla tecnologia quale rimedio all'astensionismo elettorale. Considerazioni sul voto elettronico nella prospettiva interna e comparata".
- Partecipazione in qualità di relatrice al X Convegno annuale dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo "Il Governo nei sistemi parlamentari" organizzato presso l'Università degli Studi di Sassari con la seguente relazione: "Il ricorso all'expertise nella dinamica dei rapporti tra esecutivo e legislativo. Riflessioni in chiave comparata" (13-14 giugno 2024).
- Partecipazione in qualità di discussant nell'ambito del ciclo di incontri "Human in the Loop: Human Oversight of AI Systems" organizzato dal Centro di Eccellenza Jean Monnet AI-CoDED dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" (27 marzo 2024)
- Partecipazione in qualità di relatrice al ciclo "Incontri sul voto elettronico" organizzato dall'Università degli Studi di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler con una relazione su "Come si vota negli altri Paesi" (22 febbraio 2024);
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "Public Governance and Emerging Technologies: Values, Trust and Compliance by Design", svoltosi presso l'Università di Utrecht l'11 e il 12 gennaio 2024, con la seguente relazione: "New technologies and online public discourse: which form of control by public and private actors in emergency contexts?".
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "La libertà di espressione nel diritto comparato tra stato di diritto e stati di emergenza" svoltosi presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" l'11 e il 12 dicembre 2023 con una relazione su "Nuove tecnologie e discorso pubblico online tra autocrazie e democrazie contemporanee";
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "Politica e istituzioni tra Trasformazioni e Riforme" organizzato da ICON-s Italian Chapter presso l'Università Bocconi (14 ottobre 2023) con la seguente relazione: "Il contributo delle isole all'evoluzione del concetto di sicurezza";
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "Regionalismo differenziato: quali scenari?", svoltosi a Nuoro il 3 maggio 2023;
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "Prospettive di superamento del voto tradizionale" svoltosi presso l'Università degli Studi di Trento il 31 marzo - 1° aprile 2023 con una relazione su: "Il voto elettronico in Italia";
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "Emergenza e limitazione dei diritti nella comparazione secondo il modo di produzione normativa" svoltosi presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" il 30 gennaio 2023 con una relazione su la disciplina dell'emergenza in Belgio;
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "I risvolti del decentramento costituzionale in Europa" svoltosi presso l'Università degli Studi di Sassari il 20 ottobre 2022 con una relazione su "Decentramento e partiti politici";
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "Il futuro dello Stato" organizzato da ICON-s Italian Chapter presso l'Università degli Studi di Bologna (16-17 settembre 2022) con le seguenti relazioni: "Parlamenti e innovazione tecnologica dopo la pandemia" e "Gli organismi tecnico-scientifici nei processi di decisione pubblica: comparazione del caso francese e di quello italiano a partire dall'esperienza pandemica".
- Partecipazione in qualità di relatrice alla ICON-S Conference 2022 "Global Problems and Prospects in Public Law" svoltasi presso l'Università di Wroklaw (Polonia) il 4 luglio 2022, con le seguenti relazioni in lingua inglese: "In defense of multilingualism. Consideration on the basis of the European case" e "Technical-scientific bodies in public decision-making processes: a comparison of the French and the Italian cases in occasion of the pandemic crisis".
- Partecipazione in qualità di relatrice al ciclo di webinar organizzato dall'Università degli Studi di Pisa "La rule of law in Europa" (7 maggio 2021) con una relazione su "Lo Stato di diritto in Irlanda".
Partecipazione in qualità di relatrice al VII Colloquio biennale dei giovani comparatisti organizzato dall'Associazione Italiana di Diritto Comparato, in collaborazione con la Younger Comparativists Committee of the American Society of Comparative Law, nella modalità di ciclo di webinar dal 28/05/2020 al 25/06/2020. Relazione su "New media and elections: which regulation?" nell'ambito del panel relativo a "New technologies: public law issues".
- Partecipazione in qualità di relatrice al V Congresso Internazionale del Seminario italo-spagnolo "Europa, società aperta", organizzato presso l'Università degli Studi di Milano il 14 e 15 dicembre 2020, con la seguente relazione: "Le declinazioni della coesione sociale e della responsabilità intergenerazionale nell'ambito del Next Generation EU e degli strumenti nazionali di rilancio. Considerazioni comparatistiche sull'esperienza italiana, spagnola e francese all'interno del contesto europeo".
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno organizzato dall'Università degli Studi di Messina "Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano" (Messina, 16-17 dicembre 2019), con la seguente relazione: "Federalismo fiscale, asimmetrie economiche tra territori e differenziazione delle competenze. Spunti di riflessione comparatistici";
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico" organizzato da ICON-s Italian Chapter presso l'Università degli Studi di Firenze il 22-23 novembre 2019, con la seguente relazione: "Il voto elettronico nelle esperienze latinoamericane: il caso venezuelano e quello brasiliano";
- Partecipazione in qualità di relatrice alla ICON-S Conference 2019 "Public law in times of change?", svoltasi presso la Pontificia Universidad Católica de Chile sita in Santiago del Cile il 1-3 Luglio 2019, con la seguente relazione: "Fiscal federalism and economic inequalities: a comparative analysis of the European Area";
- Partecipazione in qualità di relatrice al XIV Congreso Iberoamericano de Derecho Constitucional su "La democracia constitucional en América Latina: a 45 Años del Instituto Iberoamericano de Derecho Constitucional y a 40 Años de la Asociación Argentina de Derecho" (Universidad de Buenos Aires, 21-23 Maggio 2019) con la seguente relazione: "Ética Pública y Participación Política: Reflexiones Comparativas";
- Partecipazione in qualità di relatrice alla 8th Annual Conference of the Younger Comparativists Committee (YCC) of the American Society of Comparative Law (ASCL), svoltasi presso la Faculty of Law della McGill University di Montreal il 10-11 Maggio 2019, con la seguente relazione: "Territorial inequalities and social rights protection standards: a comparative analysis of the Italian and the Spanish cases in the light of the public finance discipline";
- Partecipazione al seminario "Brexit: il ruolo delle Corti e il recesso dall'Unione europea", svoltosi presso l'Università degli Studi di Milano il 29 Gennaio 2019, con la seguente relazione: "Brexit: tra spinte referendarie e conferma della centralità del Parlamento";
- Partecipazione in qualità di relatrice al IV Congresso Internazionale "Perspectivas del constitucionalismo contemporaneo" (Università di Murcia, 28-30 Novembre 2018) organizzato dal Seminario Italo-spagnolo di studi costituzionali con la seguente relazione: "Partecipazione politica e ordinamento penale: il caso spagnolo e quello italiano a confronto";
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "Unità e frammentazione dentro e oltre lo Stato", organizzato da ICON-s presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione il 23-24 Novembre 2018, con la seguente relazione: "Finanza pubblica e welfare: coesione e standard di tutela nelle Comunità autonome e nelle Regioni italiane";
- Partecipazione in qualità di relatrice alla conferenza "La tutela de los derechos fundamentales en la jurisprudencia del Tribunal Europeo de los Derechos Humanos y sus reflejos en los ordenamientos sociales con especial referencia al caso italiano", svoltasi il 10 agosto 2018 presso l'Universidad México Americana del Golfo (Puebla - Mexico);
- Partecipazione in qualità di relatrice al "Sixth biennal colloquium of young comparativists" (Università degli Studi di Bergamo, 25-26 Maggio 2018) con la seguente relazione: "La qualità di elettore tra istituti di democrazia diretta ed indiretta. Analisi comparata della disciplina italiana, spagnola e britannica";
- Partecipazione in qualità di relatrice al IV Colloquio Biennale dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo "La comparazione giuridica e i suoi metodi: approcci ed esperienze" (20 e 21 ottobre 2016) organizzato presso l'Università del Salento, con la seguente relazione "Il metodo comparativo nella giurisprudenza e la comparazione giurisprudenziale nella prospettiva dello studioso: alla ricerca di soluzioni condivise?";
- Partecipazione su invito del Prof. Alessandro Somma a "Insolvenzfest - Confronti pubblici interdisciplinari sull'insolvenza" (Bologna, 23-25 settembre 2016) con una relazione congiunta su "Debito pubblico, obblighi costituzionali e welfare";
- Partecipazione in qualità di relatrice alla "Fifth Young Comparatists Biennal Conference" organizzata dall'Associazione Italiana di Diritto Comparato (Università del Molise - Dipartimento giuridico, 27-28 maggio 2016) con la seguente relazione: "Revisione della spesa pubblica e diritti sociali: alla ricerca del punto di equilibrio";
- Partecipazione al convegno "La compatibilità carceraria: tra diritti e tutele", organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Napoli presso il Palazzo di Giustizia di Napoli in data 7 aprile 2016, con la seguente relazione "I diritti dei detenuti tra la giurisprudenza della Corte EDU e la giurisprudenza costituzionale";
- Partecipazione in qualità di relatrice al Convegno Internazionale Italo-Iberoamericano di diritto costituzionale "Costituzione economica e democrazia pluralista" (Università dell'Aquila - Università "D'Annunzio" Chieti Pescara - Università di Teramo - Istituto Iberoamericano di diritto costituzionale, 4-7 aprile 2016) con la seguente relazione: "Vincoli di bilancio, finanza pubblica e diritti sociali. Prospettive comparate";
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "Democracia electoral rispida y litigiosa en México: un caso, la paridad de género" (24 - 26 novembre 2015), organizzato presso l'Università Complutense di Madrid dal Departamento de Derecho Constitucional della Facoltà di Diritto della Universidad Complutense de Madrid (UCM), dall'Instituto de Derecho Parlamentario de la UCM, dalla Coordinacion del Programa de Posgrado en Derecho de la UNAM e dall'Associazione COPUEX/UNAM, con la seguente relazione: "El derecho de sufragio de los condenados en la jurisprudencia del Tribunal Europeo de Derechos Humanos";
- Partecipazione in qualità di relatrice al convegno "La detenzione allo specchio", organizzato presso l'Antisala dei Baroni del Castel Nuovo di Napoli dall'Ordine degli Avvocati di Napoli (7 novembre 2015), con la seguente relazione: "I diritti dei detenuti nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'Uomo";
- Intervento al convegno "Rappresentanza e globalizzazione", organizzato dalle Professoresse Carla Bassu e Giuliana Giuseppina Carboni presso l'Università degli Studi di Sassari (16 e 17 ottobre 2015), sul seguente tema: "I diritti politici nella giurisprudenza della Corte EDU: verso uno standard minimo di tutela";
- Partecipazione in qualità di relatrice al Fourth biennal colloquium of young comparativists dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato (Università europea di Roma, 30-31 Maggio 2014) con la seguente relazione: "The right of electorate and its limitations in the ECtHR case law. Which restriction for state legislation?";
Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca
- Vincitrice di un finanziamento erogato dalla Fondation Maison Sciences de l'Homme e dalla Fondazione Luigi Einaudi di Torino nell'ambito del Programme Atlas 2021 al fine di svolgere un soggiorno di ricerca in Francia presso l'École des hautes études en sciences sociales.
- Vincitrice di un finanziamento erogato dal Ministerio de Educación, Cultura, Ciencia y Tecnología de la Nación Argentina nell'ambito del Programa de becas de posgrado para ciudadanos italianos (bando pubblico di selezione 2020-2021) Tale contributo, che avrebbe finanziato la realizzazione presso l'Università di Buenos Aires di un progetto di ricerca su "La protección y garantía de los derechos políticos en Latinoamérica y Europa", è stato oggetto di rinuncia per incompatibilità con l'assegno di ricerca vinto presso l'Università degli Studi di Firenze.
Conseguimento del premio "Prof. Luigi Arcidiacono - Anno 2017", bandito dall'Università degli Studi di Catania, con il patrocinio dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, per l'opera monografica inedita "Il diritto di voto e la partecipazione politica. Studio di diritto comparato" (D.R. n. 4204 del 30/10/2018). Tale riconoscimento è volto a premiare i giovani studiosi autori di un'opera monografica inedita che costituisca un valido ed originale contributo nel campo del Diritto costituzionale e pubblico, italiano e comparato.
Vincitrice nel mese di luglio 2017 del premio "Laureati eccellenti" per la classe Giurisprudenza conferito con cadenza annuale dall'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" ai giovani laureati che si siano distinti per meriti accademici e professionali.
Vincitrice del concorso di ammissione al Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico istituito presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", classificandosi al secondo posto (pari merito con il primo) e risultando vincitrice di borsa di ricerca.
Vincitrice per quattro anni consecutivi di borsa di studio per il merito accademico (media universitaria 29,7) finanziata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli relativamente agli Anni Accademici 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010.
Vincitrice per l'a.a. 2007/2008 di una borsa-lavoro attribuita dal Senato Accademico dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" agli studenti particolarmente meritevoli al fine di svolgere attività di tutorato presso il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA (Ufficio SAAD).
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Membro del Comitato di redazione della Rivista Percorsi costituzionali diretta dal Prof. Giuseppe de Vergottini e dal Prof. Tommaso Edoardo Frosini (ISSN 1974-1928).
Membro del Comitato di redazione di Sassari della Rivista Diritto Pubblico Comparato ed Europeo diretta dal Prof. Giuseppe Franco Ferrari (ISSN 1720-4313).
Membro del Comitato editoriale del Focus Africa della Rivista federalismi.it - diretto da Prof. Raffaele Cadin, Prof.ssa Tania Groppi, Prof.ssa Valeria Piergigli, Prof. Ciro Sbailò (ISSN 1826-3534).
Membro del Comitato editoriale della rivista semestrale di Diritto Pubblico "PasSaggi Costituzionali" (Co-direttori: Prof.ssa Anna Maria Nico e Prof. Salvatore Prisco).
Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale
Dal 2015 membro dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo.
Dal 2019 membro del Devolution Club
Dal 2019 membro di ICON-S
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
-C. MARCHESE, La digitalizzazione del procedimento elettorale in Sudafrica tra ambizioni democratiche, difficoltà applicative e digital divide, in Federalismi.it, Focus Africa, 2024, 31, 109 - 119 [NOTA A SENTENZA];
- C. MARCHESE, Il voto elettronico in Italia. Riflessioni alla luce delle recenti sperimentazioni e dell'esperienza comparata, in Prospettive di superamento del voto tradizionale. Modelli di voto alternativi alla prova della compatibilità costituzionale, a cura di A. de Nicola e V. Desantis, Napoli, 2024, 119 - 140 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C. MARCHESE, Notazioni in tema di diritti e doveri costituzionali del personale delle Forze armate, in Variazioni su Temi di Diritto del lavoro, 2024, 1, 98 - 115 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, L'apport des connaissances scientifiques dans les processus de décision publique, in La lettre d'Italie, 2023, n. 15/16, 35 - 40 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, I percorsi intrecciati della trasparenza e della digitalizzazione nel Codice dei contratti pubblici, in Urbanistica e appalti, 2023, 6, 712 - 718 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, Conflitto di interesse, in Codice dei contratti pubblici commentato, a cura di L.R. PERFETTI, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2023 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C. MARCHESE, Principi in materia di trasparenza, in Codice dei contratti pubblici commentato, a cura di L.R. PERFETTI, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2023 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C. MARCHESE, Trasparenza dei contratti pubblici, in Codice dei contratti pubblici commentato, a cura di L.R. PERFETTI, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2023 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C. MARCHESE, Il contributo delle isole all'evoluzione del concetto di sicurezza. Prime riflessioni in chiave comparata, in DPCEonline, 2023, 3, 2835 - 2850 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, La governance multilivello delle emergenze nell'ordinamento belga. Considerazioni a partire dall'emergenza pandemica, in DPCEonline, 2023, 3, 2693 - 2709 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, Decentramento e partiti politici regionali, in Percorsi costituzionali, 2022, 2, 425 - 444 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, La disciplina della libertà di espressione e dell'hate speech in Sudafrica: l'eredità di una storia (nazionale) complessa, in federalismi,it, Focus Africa, 2022, n. 33, 230 - 241 [NOTA A SENTENZA];
- C. MARCHESE, Il ruolo della scienza nei processi di decisione pubblica. Lezioni dall'esperienza francese e da quella italiana in occasione della crisi pandemica, in Percorsi costituzionali, 2021, 3, 799 - 824 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, Le banche centrali, in Procedure di nomina ed equilibri di genere. Una prospettiva italiana e comparata, a cura di G. Cerrina Feroni, T. Groppi, il Mulino, Bologna, 2022, 465 - 480 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C. MARCHESE, I paradossi del discorso pubblico online: tra libertà di manifestazione del pensiero e attentati al pluralismo, in Il diritto pubblico e i suoi paradossi. Casi scelti, a cura di L. Buscema, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, 59 - 103 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C. MARCHESE, Le declinazioni della coesione sociale e della responsabilità intergenerazionale nell'ambito del Next Generation EU e degli strumenti nazionali di rilancio. Considerazioni comparatistiche sull'esperienza italiana, spagnola e francese all'interno del contesto europeo, in Europa, società aperta, a cura di M. D'Amico, B. Liberali, A. Pérez Miras, E.C. Raffiotta, S. Romboli, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, 1293 - 1316 [CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO];
- C. MARCHESE, Federalismo fiscale, asimmetrie economiche tra territori e differenziazione delle competenze. Spunti di riflessione comparatistici, in Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano, a cura di G. Armao, F. Astone, M. Immordino, G. Moschella, V. Prudente, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, 293 - 310 [CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO];
- C. MARCHESE, "La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato". Riflessioni al termine di un convegno sulle ragioni della longevità della Costituzione austriaca, in Nomos Le attualità del diritto, 2021, 3, 1 - 11;
- C. MARCHESE, La garanzia della rule of law nell'ultimo atto dello "Zuma-case". Osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale del Sudafrica, in Federalismi.it, Focus Africa, 2021, 3, 1-9 [NOTA A SENTENZA];
- C. MARCHESE, Lo Stato di diritto in Irlanda tra criticità e prospettive di riforma, in Rassegna Parlamentare, 2021, 2, 355-371 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, Il contrasto alla corruzione e la garanzia del rispetto della rule of law in una recente pronuncia della Corte costituzionale del Sudafrica in tema di poteri delle commissioni di inchiesta, in Federalismi.it, Focus Africa, 2021, 1, 1-14 [NOTA A SENTENZA];
- C. MARCHESE, Il ruolo dello Stato a fronte dell'emergenza pandemica e le risposte elaborate in sede europea: la garanzia dei diritti ed il rilancio economico alla luce del rapporto tra condizionalità e solidarietà, in Rivista AIC, 2021, 1, 232-267 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, I lavori parlamentari da remoto: un quadro comparato, in Il Filangieri, Quaderno 2020, 2020, 103-143 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, La garanzia dei diritti alla prova della pandemia. Considerazioni comparatistiche sull'intervento statale alla luce del contesto europeo, in P.A. Persona e Amministrazione, 2020, n. 2 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- S. CURRERI, C. MARCHESE, Il "voto telematico no presencial" nell'esperienza delle assemblee rappresentative spagnole: le Cortes Generales e i Parlamenti delle Comunità Autonome, in federalismi.it, 2020, 12, 76-103 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, Territorial economic inequalities and social rights protection standards: a comparative analysis of the Italian and the Spanish cases in the light of the public finance discipline, in federalismi.it, 2020, 10, 285-305 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, Il voto elettronico nelle esperienze latinoamericane: il modello brasiliano e quello venezuelano, in federalismi.it, 2020, 6, 223-237 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, Partecipazione politica e ordinamento penale: il caso spagnolo e quello italiano a confronto, in Setenta años de Constitución italiana y cuarenta años de Constitución española, a cura di A. Péres Miras, G.M. Teruel Lozano, E.C. Raffiotta, M.P. Iadicicco, Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, Madrid, 2020, vol. 3, 331-348 [CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO];
- E. CACACE, P. FRAULINI, C. MARCHESE, Gli effetti della giurisprudenza di Strasburgo sull'attività degli organi giurisdizionali interni, in Le ricadute pratiche della Cedu nel diritto italiano, a cura di M. PAPPONE, Key Editore Milano, 2019, 59-90 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C. MARCHESE, Il diritto di voto e la partecipazione politica. Studio di diritto comparato, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019, pp. 1 - 516. [MONOGRAFIA]. L'opera ha conseguito il "Premio Prof. Luigi Arcidiacono - Anno 2017", premio indetto dall'Università degli Studi di Catania in relazione ad opere monografiche inedite che costituiscano un valido ed originale contributo nel campo del Diritto costituzionale e pubblico, italiano e comparato.
- G. LANEVE, C. MARCHESE, La dimension social en el paradigma constitucional italiano...entre el principio personalista y los vínculos presupuestarios, in Política fiscal y derecho a la ciudad, a cura di H. CORTI, Editorial Jusbaires, Buenos Aires, 2019, 165-209 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C.A. D'ALESSANDRO, C. MARCHESE, Ius dicere in a globalized world. A comparative overview, Atti del XXIV Colloquio biennale AIDC, RomaTre-Press, Roma, 2018 [CURATELA];
- C. MARCHESE, Vincoli di bilancio, finanza pubblica e diritti sociali. Prospettive comparate, in Costituzione economica e democrazia pluralista, a cura di M. SALERNO e M. FERRARA, Milano, 2017, 111 - 119 [CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO];
- C. MARCHESE, Finanzas públicas y derechos sociales en la reciente jurisprudencia de la Corte constitucional italiana, in Revista institucional de la defensa pública de la ciudad autónoma de Buenos Aires, 2017, n. 11, 103 - 121 [SAGGIO];
- C. MARCHESE, I diritti sociali nell'epoca dell'austerity: prospettive comparate, in Dir. Pubbl. Comp. Eur., 2017, n. 1, 141 - 172 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, I diritti politici nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, in Rappresentanza e globalizzazione. Atti del Convegno dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, a cura di G.G. CARBONI e C. BASSU, Giappichelli, Torino, 2016, 185 - 216 [CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO];
- C. MARCHESE, Vincoli di bilancio, finanza pubblica e diritti sociali. Prospettive comparate: Germania, Spagna, Portogallo e Grecia, in www.cortecostituzionale.it/studiRicerche.do (febbraio 2016) [RAPPORTO DI RICERCA];
- C. MARCHESE, Legge Severino: la Corte si pronuncia...e resta nel solco dei suoi passi, in Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, 2016, n. 1, 1-19 [NOTA A SENTENZA];
- C. MARCHESE, Outright Monetary Transactions (OMT): la Corte di Giustizia conferma la validità delle decisioni della BCE. Prime note a margine del caso Gauweiler, in NelDiritto, 2015, n. 8, 1678-1686 [NOTA A SENTENZA];
- C. MARCHESE, Rimodulazione della spesa pubblica e tutela dei diritti sociali nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Alla ricerca dell'equilibrio, in NelDiritto, 2015, n. 4, 848-856 [ARTICOLO];
- C. MARCHESE, Vincoli di bilancio e diritti sociali, in www.cortecostituzionale.it/studiRicerche.do (marzo 2015) [RAPPORTO DI RICERCA];
- C. MARCHESE, Quale collocazione per i diritti fondamentali nel sistema dell'Unione europea? A proposito dell'adesione dell'UE alla CEDU, in NelDiritto, 2015, n. 2, 391-400 [NOTA A SENTENZA];
- C. MARCHESE, Voce Casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale, enti di credito agrario e fondiario a carattere regionale, in Le materie di competenza regionale. Commentario, a cura dei Proff. Giovanni Guzzetta, Francesco Saverio Marini e Donatella Morana, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2015, 123-136 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C. MARCHESE, Voce Grandi reti di trasporto e navigazione, in Le materie di competenza regionale. Commentario, a cura dei Proff. Giovanni Guzzetta, Francesco Saverio Marini e Donatella Morana, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2015, 221-235 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C. MARCHESE, Voce Porti e aeroporti civili, in Le materie di competenza regionale. Commentario, a cura dei Proff. Giovanni Guzzetta, Francesco Saverio Marini e Donatella Morana, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2015, 407-421 [CONTRIBUTO IN VOLUME];
- C. MARCHESE, Corti costituzionali, giudici comuni e Corte di Giustizia: a ciascuno il suo ruolo, in NelDiritto, 2014, n. 11, 2198-2201 [NOTA A SENTENZA];
- C. MARCHESE, Rinvio pregiudiziale e obbligo di motivazione: una condanna per l'Italia, in NelDiritto, 2014, n. 8, 1577-1581 [NOTA A SENTENZA];
- C. MARCHESE, Il diritto di elettorato e le sue limitazioni attraverso la giurisprudenza della Corte EDU. Alla ricerca della sfera di intangibilità, in Rass. parl., 2014, 3, 653-694 [ARTICOLO IN RIVISTA];
- C. MARCHESE, Incandidabilità: verso una disciplina organica?, in Rass. parl., 2013, 3, 521-560 [ARTICOLO IN RIVISTA].
Altro
Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Napoli dal 2016 al 2024.
Abilitata all'esercizio della professione forense dal 14 novembre 2013.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti