Attività di ricerca
Professore Associato (CEAR-10/A - DISEGNO)
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Ph.D. in Tecnologia dell'Architettura e Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente, DiARC_Dipartimento di Architettura, Scuola Politecnica e delle Scienze di base, Università degli Studi di Napoli Federico II (assegnista di ricerca/professore a contratto presso il DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di base_Università degli Studi di Napoli Federico II - Assegnista di ricerca presso il DIST_Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura_Università degli Studi di Napoli Federico II).
Nel 2020 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per professore di II fascia.
Nel 2015 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente (SSD ICAR/17), presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Architettura, elaborando una tesi dal titolo Paneling Complex Surfaces. Razionalizzazione di Superfici Complesse per l'Industrializzazione (http://www.fedoa.unina.it/10453/).
Nel 2010, si laurea con lode in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di Laurea Magistrale 5UE, classe delle Lauree in Ingegneria Edile - Architettura, elaborando una tesi sperimentale dal titolo Geometrie Free Form: dalla Modellazione alla Realtà, all'interno della quale indaga ed elabora contenuti critici, applicativi e sperimentali relativi alla modellazione e gestione di superfici architettoniche complesse.
Dal 2017 è iscritta all'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e provincia.
Da aprile 2022 è docente titolare, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, per i corsi di:
- Disegno (CdLM quinquennale abilitante in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - LMR 02)
- Laboratorio di Sintesi per la Tesi (CdLM quinquennale abilitante in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - LMR 02)
- Tecnologie per i Beni Culturali: diagnostica, visualizzazione, archivi digitali (CdLM in Digital Humanities - LM 43)
- Laboratorio di Calligrafia (CdLM quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - LM 85 bis)
Dal 2011 a marzo 2023, è cultore della materia, docente a contratto e partecipa alle attività didattiche, anche integrative e a scelta, svolte presso il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II, all'interno dei corsi di:
- Applicazioni di Geometria Descrittiva e Disegno Automatico (Corso di Laurea triennale in Scienze dell'Architettura - docente a contratto)
- Applicazioni di Geometria Descrittiva (Corso di Laurea Magistrale 5UE - attività di tutoraggio)
- Disegno Digitale e Modellazione parametrica (Co_De, Community Design - Design per la Comunità - docente a contratto)
- 3D Modeling & Prototyping (Corso di Laurea Magistrale in Design per l'ambiente costruito_DBE - attività di tutoraggio)
- Rappresentazione del Territorio e dell'Ambiente (Corso di Laurea triennale Urbanistica/Paesaggio/Territorio/Ambiente - attività di tutoraggio)
il cui fine è quello di fornire conoscenza scientifica dei metodi e delle tecniche della rappresentazione che consentono di passare dalla complessità tridimensionale dello spazio alla costruzione di un modello, sia esso grafico, materiale o digitale.
Dal 2011, svolge attività di ricerca con particolare attenzione allo studio dei Fondamenti e Applicazioni della Geometria Descrittiva, delle tecniche di Rappresentazione e di Modellazione Digitale per l'Architettura, del Computational Design e modellazione algoritmico-generativa (VPL) e dei processi Scan-to-HBIM, pubblicando articoli in rivista, contributi o saggi in Volume e contributi in Atti di Convegno e partecipando attivamente, come relatore e tutor all'interno di attività seminariali svolte in occasione di congressi internazionali e di attività didattiche a crediti liberi.
Dal 2011, collabora a diversi progetti scientifici di ricerca presso il DiARC, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2012, vince il Concorso per l'ammissione al Corso di Dottorato in Tecnologia dell'Architettura e Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente - 27°ciclo, Università degli Studi di Napoli Federico II; indirizzo scelto: Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente.
Nel 2016, in occasione del XIII Congresso UID, Unione Italiana per il Disegno, Firenze, 15-17 settembre, è vincitrice della "Targa Gaspare De Fiore" per le migliori tesi di dottorato.
Dal 2015 al 2022 è stata borsista, assegnista di ricerca, professore a contratto, collaborando ad attività e progetti scientifici di ricerca nazionali presso il DiARC, Dipartimento di Architettura ed è stata borsista e assegnista di ricerca (2020/2021) presso il DIARC e il DIST, Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II, per il Progetto INSIST (PON "RICERCA E INNOVAZIONE" 2014 - 2020 e FSC), negli ambiti di ricerca Modelli digitali per la documentazione e la conoscenza del costruito Urbano e Rappresentazione in ambiente BIM e Restituzione in BIM di attività di rilievo su manufatti esistenti.
Nel 2020 è membro del gruppo di ricerca vincitore del BIM&Digital Award 2020, primo classificato per la Categoria 7_Tecnologie Digitali per il Processo Costruito, con il progetto HBIM tools. Piattaforma collaborativa Web-based & HistoricBIM Toolbar (DIARC, DIST, ACCA software, STRESS Scarl).
Nel 2018/2019 e 2019/2020 è stata Teaching staff member (ERASMUS+, Staff Mobility for Teaching), presso il Departamento de Expresión Gráfica, Composición y Proyectos, Universidad de Alicante (ES).
Dal 2017 è membro del gruppo di ricerca internazionale Pensamiento grafico y narrativa arquitectonica, Departamento de Expression Grafica, Composicion y Proyectos, poi Pensamiento Gráfico y Narrativa Arquitectónica (PenGraNA), Universidad de Alicante (ES).
Ha svolto il ruolo di reviewer per congressi e riviste scientifiche internazionali, è autrice di articoli su rivista, contributi o saggi su volume, atti di convegno e relatrice in occasione di convegni nazionali e internazionali.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti