Anno Accademico 2019/2020
Il Rettore rende noto che per l'anno accademico 2019/2020 sono aperte le iscrizioni alle prove di ammissione per il primo anno dei Corsi di studio in:
Corso di studi | Numero programmato |
---|---|
Economia aziendale e Green Economy (L-18) ordinamento triennale |
180 |
Giurisprudenza (LMG/01) magistrale quinquennale a ciclo unico |
150 |
Scienze della comunicazione (L-20) ordinamento triennale |
250 |
Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (L-24) ordinamento triennale |
250 |
Le prove sono costituite da test a risposta multipla computerizzati, erogati attraverso una piattaforma informatica. Le prove si svolgeranno esclusivamente presso la sede dell'Università Suor Orsola Benincasa (UNISOB) secondo un calendario stabilito nel presente bando. I test sono individuali e vengono composti automaticamente e casualmente selezionando i quesiti all'interno di un database realizzato e gestito da una commissione scientifica costituita dall'UNISOB. Tutti i quesiti presenti nel database sono di analoga difficoltà.
Le prove si svolgeranno in tre diverse sessioni - primaverile, estiva e autunnale - presso la sede centrale dell'Ateneo, in corso Vittorio Emanuele 292 - Napoli, nei giorni compresi dal lunedì al venerdì, secondo il seguente calendario:
Sessione | Date delle prove |
---|---|
Primaverile | dall'11 marzo al 22 marzo 2019 |
Estiva | dall'8 luglio al 19 luglio 2019 |
Autunnale | dal 4 settembre al 23 settembre 2019 |
Per ogni data compresa all'interno di ciascuna sessione, saranno previsti più turni orari quotidiani per lo svolgimento delle prove. I candidati potranno, dunque, scegliere sessione, data e turno in cui sottoporsi alla selezione.
Nelle sessioni estiva e autunnale verranno messi a bando i posti eventualmente non assegnati nelle sessioni precedenti e, comunque, in un numero non inferiore a 20 per ciascuna sessione. Ne consegue che la suddivisione dei posti messi a bando per ciascuna sessione sarà la seguente:
Corso di laurea | Posti a bando per sessione | ||
---|---|---|---|
Primaverile | Estiva | Autunnale | |
Economia aziendale e Green Economy | 140 | 20 + posti residuali | 20 + posti residuali |
Giurisprudenza | 110 | 20 + posti residuali | 20 + posti residuali |
Scienze della comunicazione | 210 | 20 + posti residuali | 20 + posti residuali |
Scienze e tecniche di psicologia cognitiva | 210 | 20 + posti residuali | 20 + posti residuali |
Possono iscriversi alle prove di ammissione gli studenti iscritti all'ultimo anno di scuola secondaria superiore che conseguiranno il diploma nell'anno scolastico 2018/2019 e tutti coloro che sono già in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore valido ai fini dell'immatricolazione nelle università italiane. La prenotazione alla prova di ammissione va presentata esclusivamente online collegandosi al sito web di Ateneo www.unisob.na.it.
La partecipazione alle prove di ammissione è totalmente gratuita. È possibile iscriversi alle prove di più Corsi di studio, anche in una stessa sessione.
Lo studente che intende sostenere la prova di ammissione a uno - o più - dei Corsi di studio a numero programmato deve registrarsi attraverso il portale www.unisob.na.it/iscrizioni, compilando l'apposito modulo di iscrizione e inserendo i dati anagrafici richiesti. Effettuata la registrazione, il candidato riceve, all'indirizzo di posta elettronica che ha indicato all'atto dell'iscrizione, le credenziali di accesso al sistema di prenotazione.
Attraverso il sistema, il candidato potrà selezionare il Corso - o i Corsi - di studi, il giorno e l'ora in cui desidera sottoporsi alla prova. L'iscrizione alla prova di ammissione è consentita fino al giorno che precede l'ultima giornata della prova prevista per la singola sessione, ma sempre in via subordinata al raggiungimento dei limiti di capienza delle aule informatiche dove si svolgeranno le prove. Raggiunti tali limiti, infatti, la piattaforma non accoglierà più ulteriori prenotazioni, anche prima della scadenza prevista dal bando.
Le scadenze sono dettagliate nello schema seguente:
Sessioni | Periodi domanda di prenotazione |
---|---|
Primaverile (prove dall'11 marzo al 22 marzo 2019) |
dall'1 febbraio 2019 al 21 marzo 2019 |
Estiva (prove dall'8 luglio al 19 luglio 2019) |
dal 26 marzo al 18 luglio 2019 |
Autunnale (prove dal 4 settembre al 23 settembre 2019) |
dal 23 luglio al 22 settembre 2019 |
I candidati potranno anche modificare la propria prenotazione, accedendo al portale attraverso le credenziali ricevute, cambiando il giorno e/o l'orario prescelto, purché ciò avvenga entro la mezzanotte del giorno precedente la prova.
Ciascun candidato può sottoporsi alla prova una sola volta per ciascuna sessione: qualora la prova dia esito negativo, il candidato potrà sottoporsi alla selezione nella sessione successiva. È consentito, però, sostenere, nell'ambito della stessa sessione, la prova anche per più di un Corso di studi.
Ai sensi della Legge 5 Febbraio 1992 n.104 i candidati in condizione di disabilità e, ai sensi della Legge 8 ottobre 2010 n. 170, i candidati con disturbi specifici di apprendimento che abbiano necessità di ausili per poter sostenere le prove specificate nel bando, sono tenuti a comunicare, in fase di registrazione al servizio, la tipologia di disabilità e/o del disturbo specifico di apprendimento, l'eventuale percentuale di invalidità e la tipologia di ausilio richiesto. Tali candidati si impegnano, inoltre, il giorno della prova, a consegnare, in fase di riconoscimento, idonea certificazione rilasciata da strutture e specialisti accreditati dal SSN.
Le prove di ammissione avranno luogo presso le aule informatiche dell'UNISOB, in corso Vittorio Emanuele 292, Napoli.
Nel giorno previsto per la prova di ammissione alla quale si sarà
precedentemente prenotato, il candidato dovrà presentarsi con:
- documento di riconoscimento valido;
- copia della e-mail di conferma ricevuta dal candidato all'atto della
prenotazione, riportante il numero di protocollo informatico.
Il personale amministrativo posto a presidio dell'aula verificherà l'identità personale di ciascun candidato mediante annotazione, su apposito registro, degli estremi del documento di riconoscimento.
Il candidato che, in fase di registrazione al servizio, abbia dichiarato una disabilità o un disturbo specifico dell'apprendimento per il quale ha diritto a un ausilio è tenuto a presentare anche un' idonea certificazione rilasciata da strutture e specialisti accreditati dal SSN.
La prova avrà inizio appena terminate le operazione di identificazione.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di 40 quesiti a risposta multipla, di cui una sola corretta, da risolvere in 40 minuti.
I quesiti sono suddivisi in 4 aree disciplinari:
- lingua italiana/ragionamento logico-verbale (10 quesiti)
- ragionamento logico-matematico (10 quesiti)
- lingua inglese (5 quesiti)
- una quarta materia caratterizzante diversa per ciascun Corso di studi:
- matematica, per la prova di ammissione al Corso di studi in Economia aziendale
e Green Economy (15 quesiti);
- educazione civica, per la prova di ammissione al Corso di studi in
Giurisprudenza (15 quesiti);
- mass-media e comunicazione, per la prova di ammissione al Corso di studi in
Scienze della comunicazione (15 quesiti);
- biologia, per la prova di ammissione al Corso di studi in Scienze e tecniche
di psicologia cognitiva (15 quesiti).
Il risultato di ogni prova è determinato nel modo seguente:
1 punto per ogni risposta esatta;
0 punti per ogni risposta errata o non data.
Non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte errate.
Per il candidato, gli esiti della prova potranno essere i seguenti:
- sarà considerato idoneo, lo studente che avrà raggiunto il risultato totale di
almeno 16 punti e un punteggio nelle quattro aree disciplinari di almeno:
- lingua italiana/ragionamento logico-verbale (3 punti)
- ragionamento logico-matematico (3 punti)
- lingua inglese (2 punti)
- materia caratterizzante (4 punti).
- sarà considerato idoneo con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), lo studente
che avrà raggiunto il risultato totale di almeno 16 punti, ma con un punteggio,
in una o più delle quattro aree disciplinari, inferiore ai limiti sopra
indicati. In tal caso, nelle aree disciplinari in cui avrà mostrato una
preparazione non sufficiente, allo studente verrà attribuito un Obbligo
Formativo Aggiuntivo. Per consentire il recupero degli OFA, l'UNISOB predisporrà
apposite attività formative di allineamento. L'OFA nelle materie caratterizzanti
si riterrà comunque assolto con il superamento dell'esame di:
- Metodi matematici, relativamente al Corso di studi in Economia aziendale e
Green Economy;
- Introduzione alle scienze giuridiche, relativamente al Corso di studi in
Giurisprudenza;
- Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa, relativamente al Corso di
studi in Scienze della comunicazione;
- Basi neurali della cognizione, relativamente al Corso di studi in Scienze e
tecniche di psicologia cognitiva.
- sarà considerato non idoneo, lo studente che avrà raggiunto un risultato
totale inferiore a 16 punti; questi potrà eventualmente partecipare alla prova
di ammissione nella sessione successiva.
Durante lo svolgimento della prova i candidati non potranno consultare appunti o testi di alcun genere, non potranno utilizzare calcolatrici o calcolatori, né essere in possesso di cellulari né di altri ausili elettronici; l'ottemperanza a quanto sopra specificato è affidata al personale amministrativo che presidierà l'aula dove si svolge la prova. Inoltre, non sarà permesso di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con il personale di vigilanza o con i componenti della commissione che cura l'osservanza delle predette disposizioni e ha la facoltà di adottare i provvedimenti necessari.
Le graduatorie degli aspiranti all'ammissione a ciascun Corso di studi sono determinate esclusivamente dal risultato del test. Esse sono costituite dai candidati che hanno conseguito un risultato non inferiore a 16 punti.
In caso di parità di punteggio, si applicano i seguenti criteri:
a. prevale il candidato idoneo senza Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA);
b. in caso di ulteriore parità, prevale in ordine decrescente il punteggio
ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti di lingua
italiana/ragionamento logico-verbale, di ragionamento logico-matematico, di
lingua inglese e della quarta materia caratterizzante;
c. in caso di ulteriore parità, prevale lo studente anagraficamente più giovane.
Le graduatorie di merito saranno rese note mediante affissione nella sede dell'Ateneo nonché sul sito internet www.unisob.na.it secondo il seguente calendario:
Sessioni | Pubblicazione graduatorie |
---|---|
Primaverile (prove dall'11 marzo al 22 marzo 2019) |
26 marzo 2019 |
Estiva (prove dall'8 luglio al 19 luglio 2019) |
23 luglio 2019 |
Autunnale (prove dal 4 settembre al 23 settembre 2019) |
25 settembre 2019 |
I candidati ammessi al Corso di studi dovranno effettuare la procedura di immatricolazione (o di pre-immatricolazione, nel caso in cui abbiano concorso alla sessione primaverile prima di aver conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore) online sul sito web www.unisob.na.it/iscrizioni.
La relativa modulistica, scaricata al termine della procedura e corredata dell'avvenuto pagamento della prima rata d'immatricolazione e della tassa per il diritto allo studio (o del solo contributo di pre-immatricolazione, per coloro che non avranno ancora conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore), dovrà essere consegnata agli sportelli di Segreteria Studenti, entro e non oltre i termini resi pubblici mediante l'avviso di pubblicazione delle graduatorie di merito di cui all'art. 5.
Scaduto il termine di immatricolazione, i candidati che non avranno ottemperato a quanto sopra indicato saranno considerati rinunciatari e si procederà allo scorrimento della graduatoria, con la pubblicazione di un nuovo avviso e l'indicazione dei nuovi termini di immatricolazione per i subentranti.
Ai candidati che si immatricoleranno nella sessione primaverile senza aver ancora sostenuto l'Esame di Stato, sarà fatto obbligo di comunicare a UNISOB, entro il termine del 31 luglio 2019, l'avvenuto conseguimento del titolo. Entro tale data, lo studente dovrà aggiornare i dati nella propria area personale, indicando data di conseguimento e voto e, contestualmente, versare la prima rata di immatricolazione, già decurtata dell'importo versato per la rata di pre-immatricolazione, più la tassa per il diritto allo studio, utilizzando i moduli di pagamento generati automaticamente dalla piattaforma informatica.
Il contributo di pre-immatricolazione non è rimborsabile, fatta eccezione per lo studente pre-immatricolato nella sessione primaverile che non riesca a conseguire il diploma di istruzione secondaria superiore nell'anno scolastico 2018/2019. In tal caso, egli potrà presentare, presso gli sportelli della Segreteria Studenti, richiesta di rimborso della tassa di pre-immatricolazione al netto dell'imposta di bollo e delle commissioni bancarie, comprovando il mancato conseguimento del titolo.
L'UNISOB si riserva di comunicare mediante affissione in Ateneo nonché sul sito www.unisob.na.it, le modalità e i termini per la copertura degli eventuali posti rimasti ancora vacanti dopo il termine indicato all'atto della pubblicazione della graduatoria della sessione autunnale.
Gli studenti già iscritti ad altri Corsi di studio presso UNISOB o presso
altri Atenei oppure già in possesso di un titolo di laurea e che desiderano
presentare domanda di passaggio/trasferimento/immatricolazione per uno dei Corsi
di studi oggetto del presente bando:
- se in possesso di almeno 24 CFU convalidabili o dispensabili (*), possono
trasferirsi/immatricolarsi direttamente, senza sostenere alcuna prova di
ammissione; la possibilità di un'iscrizione a un anno successivo al primo verrà
valutata caso per caso da un'apposita Commissione di valutazione, sempre
verificata la disponibilità di posti nel rispetto del contingente previsto;
- se in possesso di meno di 24 CFU convalidabili o dispensabili (*) devono
sostenere la prova di ammissione.
La convalida o la dispensa dei CFU - e l'eventuale iscrizione senza sottoporsi alla prova di ammissione - può avvenire anche da carriere relative a Corsi di studio di classe differente rispetto al Corso al quale si chiede l'accesso.
Per i candidati che, non in possesso di un titolo di laurea, abbiano sostenuto esami singoli opportunamente certificati o che abbiano frequentato il Corso di perfezionamento UNISOB in Introduzione alle discipline psico-pedagogiche, il test resterà comunque obbligatorio, anche al di sopra della soglia di 24 CFU riconosciuti: le procedure per l'iscrizione ad anni successivi seguiranno, invece, le stesse regole sopra descritte.
(*) Sarà nominata un'apposita Commissione di valutazione per esaminare la carriera del candidato. Pertanto il candidato, dopo essersi registrato alla piattaforma accessibile da www.unisob.na.it/iscrizioni, dovrà compilare, senza effettuare alcuna prenotazione e non oltre dieci giorni prima della scadenza prefissata per la presentazione delle domande della relativa sessione, l'apposito modulo di certificazione degli esami sostenuti e attendere l'esito della valutazione che gli sarà comunicato a mezzo posta elettronica.
I candidati che, secondo quanto descritto all'art. 7, saranno in possesso dei requisiti per l'immatricolazione senza sottoporsi alla prova di ammissione ovvero, in mancanza di tali requisiti, abbiano dovuto sottoporsi ugualmente alla prova e siano risultati inseriti utilmente in graduatoria dovranno seguire le seguenti procedure specifiche di immatricolazione.
- Lo studente iscritto ad altro Corso di laurea presso UNISOB, per non
interrompere la propria carriera presso il Corso di studi al quale è iscritto
per l'anno accademico 2018/2019 e così sostenere ulteriori esami fino
all'appello di luglio per maturare CFU eventualmente convalidabili nel nuovo
percorso di studi, dovrà seguire la seguente procedura:
1. entro i termini fissati dall'avviso di pubblicazione della graduatoria in cui
è stata dichiarata la loro ammissione, compilare il modulo di pre-iscrizione
riservato agli studenti UNISOB, scaricabile da
questo collegamento, e
consegnarlo agli sportelli di Segreteria studenti;
2. successivamente a tale consegna e sempre entro i termini fissati dall'avviso
di pubblicazione della graduatoria in cui è stata dichiarata la loro ammissione,
effettuare il pagamento del contributo di pre-iscrizione di € 455,00 attraverso
il MAV che sarà reso disponibile dalla propria
Area operativa;
3. entro il 31 luglio 2019, accedere alla propria
Area operativa e presentare
formale istanza di passaggio (secondo le norme amministrative
descritte qui). La
prima rata di iscrizione risulterà già decurtata dell'importo versato per la
rata di pre-iscrizione.
Si rammenta che il contributo di pre-iscrizione non è rimborsabile: lo studente che, pur avendo versato tale contributo, deciderà di non effettuare la formale istanza di passaggio, non avrà diritto alla restituzione.
- Lo studente iscritto ad altro Corso di laurea presso altri Atenei dovrà presentare formale istanza di trasferimento (secondo le norme amministrative descritte qui), sempre nel rispetto della tempistica fissata dall'avviso di pubblicazione della graduatoria.
- Lo studente già laureato dovrà seguire la procedura normale di immatricolazione descritta all'art. 6 del presente Bando.
La commissione esaminatrice per il concorso è nominata con Decreto Rettorale. Durante lo svolgimento delle prove, la commissione può avvalersi dell'assistenza di personale docente e amministrativo addetto alla vigilanza e all'identificazione dei candidati.
1. Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione
inerente il procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà
essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo.
2. Ai sensi del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 27 aprile 2016, i dati personali dei partecipanti per la formulazione delle
graduatorie, di cui al presente bando, sono raccolti presso l'Università, che ha
sede in via Suor Orsola 10, 80135 Napoli.
3. Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di
cui al presente bando.
4. I dati personali dei candidati possono essere comunicati dall'Università al
Ministero competente, per le finalità istituzionali proprie.
5. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui al regolamento UE 2016/679
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, in particolare il
diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne
l'aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini
non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al
loro trattamento. L'interessato può esercitare i diritti previsti degli artt.
16, 17, 18, 19 e 21 del Regolamento (UE) 2016/679 e dall'art. 8 del Regolamento
emanato con D.R. n. 435 del 05/11/2002, rivolgendosi al Titolare del
trattamento:
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e/o al Responsabile della
protezione dei dati: Avv. Riccardo Imperiali, e-mail.
Il Responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al presente bando è:
Area Gestione Didattica CdS
dott.ssa Anna Pepe
Tel. 081.2522560/260
E-mail: e-mail Responsabile Area - e-mail Didattica
PEC: e-mail.
Il presente bando e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti mediante affissione in Ateneo nonché sul sito web www.unisob.na.it.
La pubblicazione informatica mediante affissione in Ateneo e sul sito web www.unisob.na.it ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si rinvia alla normativa in vigore.
Per ogni informazione rivolgersi a:
Servizio di Orientamento e Tutorato di Ateneo
corso Vittorio Emanuele 292, 80135 Napoli
tel. 081.2522350 e-mail
Napoli, 31/01/2019
Il Rettore
prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 67 del 31/01/2019
Modificato con D.R. n. 76 del 05/02/2019
In evidenza
6.12.2019
Formazione insegnanti
Iscrizioni per il riconoscimento dei 24 CFU o per la frequenza del PeF24 (III ciclo - a.a. 2019/20)
4.12.2019
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
2.12.2019
Segreteria Studenti
Proroga termine per le immatricolazioni e le iscrizioni ad anni successivi (a.a. 2019/20)
12.11.2019
Master
16.9.2019
Segreteria Studenti
9.9.2019
Avvisi generali
21.6.2019
Segreteria Studenti
Istruzione per la certificazione I.S.E.E. 2020 Modello Università
© 2004/19 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0