DECRETO N. 149
Procedure di valutazione comparativa per la copertura
di
un posto di Ricercatore Universitario
I L R E T T O R E
Visto il D.P.R. 10/01/1957, n. 3 e successive
modificazioni ed integrazioni;
Visto il D.P.R. 3/5/1957, n. 686;
Vista la L. 21/2/1980, n. 28;
Visto il D.P.R. 11/7/1980, n. 382;
Vista la L. 22/4/1987, n. 158;
Vista la L. 23/8/1988, n. 370;
Visto il D.P.R. 10/3/1989, n. 116;
Vista la L. 9/5/1989, n. 168;
Vista la L. 7/8/1990, n. 241 e successive modificazioni;
Vista la L. 19/11/1990, n. 341;
Vista la L. 5/2/1992, n. 104;
Vista la L. 24/12/1993, n. 537, in particolare l'art. 5;
Visto il D.P.R.12/4/1994, e successive modificazioni, concernente la
determinazione dei settori scientifico-disciplinari;
Visto il D.P.R. 9/5/1994, n. 487, così come modificato dal D.P.R.
30/10/1996, n. 693;
Vista la L. 15/5/1997, n. 127;
Vista la L. 27/12/1997, n. 449;
Vista la L. 16/6/1998, n. 191;
Visto il D.P.R. 20/10/1998, n. 403;
Visto il vigente Statuto dell'Istituto;
Vista la pianta organica dell'Istituto approvata dal Senato Accademico
nella seduta del 29.04.99 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta
del 30.04.99 e successive modificazioni;
Vista la Legge 3/7/1998, n. 210;
Visto il Regolamento ministeriale emanato con il D.P.R. 23.03.2000 n.117
recante modifiche al regolamento 19/10/1998, n. 390;
Visto il "Regolamento delle procedure per la copertura dei posti mediante
trasferimento dei professori di ruolo e dei ricercatori. Mobilità degli
stessi nell'ambito della medesima sede universitaria, nonché di
recepimento delle norme di cui al Regolamento ministeriale approvato con
D.P.R. 19.10.98 n. 390, in G.U. n. 264 dell'11.11.98" dell'Istituto,
emanato con D.R. n. 149 dell'11.05.1999;
Vista la delibera in data 16 marzo 2004 con la quale il Consiglio della
Facoltà di Scienze della Formazione chiede che venga indetta procedura di
valutazione comparativa per la copertura di n.1 posto di ricercatore
universitario, per il settore scientifico-disciplinare n.M-PED/01
Pedagogia Generale e Sociale, di cui alla pianta organica della medesima
Facoltà ;
Vista la delibera in data 25.03.2004 del Senato Accademico circa la
copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore
scientifico-disciplinare summenzionato di cui alla pianta organica della
Facoltà di Scienze della Formazione;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio di Amministrazione n 148 in
data 26.03.2004 che accerta la disponibilità di Bilancio del corrente
esercizio finanziario;
D E C R E T A
Art.1
Procedure di valutazione comparativa
E' indetta le procedura di valutazione comparativa per la copertura di n.
1 posto di ricercatore universitario per le esigenze della Facoltà di
Scienze della Formazione, per il settore scientifico-disciplinare come di
seguito specificato:
• Settore scientifico-disciplinare - M-PED/01 - Pedagogia Generale e
Sociale;
Conoscenza di una delle lingue comunitarie.
Art.2
Requisiti per l'ammissione
La partecipazione alla valutazione comparativa di cui all'art.1 è libera,
senza limitazioni in relazione alla cittadinanza ed al titolo di studio
posseduti dai candidati.
Non saranno ammesse eventuali domande di ricercatori, professori associati
o ordinari inquadrati nello stesso settore scientifico disciplinare o nei
settori affini se indicati nel presente bando.
A pena di esclusione, ogni candidato non potrà partecipare
complessivamente ad un numero di valutazioni comparative superiore a
quindici, bandite dalle varie sedi universitarie, nell'arco di un anno
decorrente dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle
domande di ammissione alla prima valutazione comparativa prescelta.
Ai fini dell'esclusione fa fede la data e l'ora della consegna della
domanda all'ufficio competente.
Nella istanza di partecipazione il candidato è tenuto a dichiarare di aver
rispettato tale obbligo.
Art.3
Domanda di ammissione - termini e modalità
Coloro che intendono partecipare alla valutazione comparativa di cui al
presente bando sono tenuti a farne domanda, in carta libera, al Rettore
dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, con le modalità
appresso specificate.
Il candidato è tenuto a compilare la domanda, secondo lo schema di cui al
presente bando ed avendo cura di specificare il codice identificativo, che
debitamente firmata ed unitamente alla documentazione appresso indicata,
potrà, in alternativa:
a) consegnare a mano a questo Istituto Universitario - Via Suor Orsola n.
10 - 80135 Napoli, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del trentesimo
giorno successivo a quello di pubblicazione dell'avviso di bando nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
b) oppure spedire a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al
Rettore di questo Istituto, all'indirizzo sopracitato, entro il trentesimo
giorno successivo a quello di pubblicazione. A tal fine non si prenderà in
considerazione il timbro a data dell'ufficio postale accettante, ma solo
l'effettiva e materiale ricezione del plico, entro la data di scadenza,
così come certificato dall'avviso di ricevimento.
Qualora il termine per la presentazione delle domande cada in un giorno
festivo, la scadenza slitterà al primo giorno feriale utile.
Sul plico deve essere riportata la dicitura "Valutazione comparativa a un
posto di ricercatore universitario" e devono essere indicati chiaramente
la sigla ed il titolo del settore scientifico-disciplinare al quale
l'interessato intende partecipare, nonché cognome, nome ed indirizzo del
candidato.
I titoli e le pubblicazioni inviati successivamente, che non risulteranno
pervenuti o consegnati entro il termine previsto per la presentazione
delle domande, non potranno essere presi in considerazione.
La domanda va redatta esclusivamente in lingua italiana, con le modalità
previste dal presente articolo. Essa deve contenere, a pena di esclusione,
le indicazioni necessarie ad individuare in modo univoco la Facoltà ed il
settore scientifico-disciplinare al quale il candidato intende
partecipare.
Nella domanda, tutti i candidati, italiani e stranieri (intendendo per
tali i cittadini di uno degli Stati membri della Comunità europea oppure
quelli extracomunitari), dovranno dichiarare, sotto la propria
responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data e luogo di nascita;
c) il codice di identificazione personale - codice fiscale - (gli
stranieri, ove ne siano in possesso);
d) la cittadinanza posseduta;
e) di non aver riportato condanne penali o le eventuali condanne
riportate, indicando, nel caso, gli estremi delle relative sentenze e gli
eventuali procedimenti penali pendenti a loro carico;
f) di non rivestire la qualifica di ricercatore universitario, professore
associato o ordinario inquadrato nello stesso settore
scientifico-disciplinare per il quale presenta domanda, o in settore
affine se indicato nel presente bando.
g) di aver rispettato l'obbligo previsto dal 4° comma dell'art. 2 del
D.P.R. 19/10/1998, n.390, relativamente al numero massimo di valutazioni
comparative alle quali, nel periodo previsto, ha prodotto istanza di
partecipazione;
Il candidato italiano dovrà, inoltre, dichiarare nella domanda:
h) di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una
Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero
di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi
dell'art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni
concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con
D.P.R. 10/1/1957, n. 3;
i) la qualifica attualmente ricoperta;
j) di essere iscritto nelle liste elettorali - precisando il Comune -
indicando eventualmente i motivi della non iscrizione o della
cancellazione dalle medesime;
k) l'attuale posizione nei riguardi degli obblighi militari.
La mancanza delle dichiarazioni di cui ai punti j) e k) comporterà
l'esclusione dal concorso.
Il candidato straniero dovrà, inoltre, dichiarare nella domanda:
g) di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o
di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
h) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Le dichiarazioni di cui alle lettere sopraindicate vanno rilasciate ai
sensi dell' art.1 del D.P.R. 20/10/1998, n. 403 e, pertanto, per i
candidati di cittadinanza italiana e dei Paesi della Comunità europea,
esse sostituiscono, ad ogni effetto, le relative corrispondenti
certificazioni.
Nella domanda dovrà essere indicato il recapito che il candidato elegge ai
fini della presente valutazione comparativa. Ogni eventuale variazione
dello stesso dovrà essere tempestivamente comunicata all'Ufficio cui è
stata indirizzata l'istanza di partecipazione.
I candidati riconosciuti portatori di handicap dovranno specificare nella
domanda l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap, ai sensi
della legge 5/2/1992, n. 104.
Questa Amministrazione non assume alcuna responsabilità per irreperibilità
del destinatario e per la dispersione di comunicazioni dipendente da
inesatta indicazione del recapito da parte dell'aspirante o da mancata
oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella
domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'Amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi,
a caso fortuito o forza maggiore.
Gli aspiranti dovranno allegare alla domanda:
1. fotocopia di un documento di riconoscimento;
2. fotocopia del codice di identificazione personale - codice fiscale -
ove posseduto;
3. curriculum, in duplice copia, della propria attività didattica e
scientifica;
4. documenti e titoli che ritengono utili ai fini della valutazione.
Possono essere prodotti in originale, in copia autenticata ovvero in copia
dichiarata conforme all'originale mediante dichiarazione sostitutiva di
atto di notorietà, ai sensi degli artt.2 e 5 del D.P.R. 20/10/1998, n. 403
e dell'art.26 della L.4.1.68 n.15, pubblicazioni scientifiche, in
originale o copia conforme all'originale, tra quelle più significative, a
scelta del candidato. La conformità all'originale potrà risultare da
dichiarazione del candidato secondo le modalità di cui sopra.
Per i lavori stampati all'estero deve risultare la data ed il luogo di
pubblicazione. Per i lavori stampati in Italia devono risultare adempiuti
gli obblighi previsti dall'art. 1 del decreto luogotenenziale 31/8/1945,
n. 660. L'assolvimento di tali obblighi va certificato con idonea
documentazione da unire alla domanda che attesti l'avvenuto deposito
oppure da autocertificazione del candidato sotto la propria
responsabilità, ai sensi della legge 4/1/1968, n. 15;
5. elenco delle pubblicazioni, completo di tutta la produzione
scientifica, in duplice copia;
6. elenco, in duplice copia, di tutti i documenti e titoli presentati in
allegato alla domanda.
I documenti ed i certificati vanno prodotti in carta libera ai sensi
dell'art. 1 della legge 23/8/1988, n. 370; se redatti in lingua straniera
devono essere corredati da una traduzione in lingua italiana certificata
conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza
diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Relativamente ai candidati stranieri i certificati rilasciati dalle
competenti autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, debbono
essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e debbono
altresì, essere legalizzati dalle competenti autorità consolari italiane.
Le pubblicazioni devono essere prodotte nella lingua di origine e tradotte
in una delle seguenti lingue: italiano, latino, francese, inglese, tedesco
e spagnolo. I testi tradotti possono essere presentati in copie
dattiloscritte insieme con il testo stampato nella lingua di origine.
Non è consentito far riferimento a documenti e pubblicazioni presentati
presso questa Amministrazione o a documenti allegati a domanda di
partecipazione ad altri concorsi od a valutazioni comparative.
Art.4
Esclusione dalla valutazione comparativa
I candidati sono ammessi con riserva alla presente valutazione
comparativa.
Fino all'emanazione del decreto rettorale di nomina il Rettore può, con
provvedimento motivato, disporre l'esclusione dalla stessa per mancanza di
alcuno dei requisiti di ammissione previsti dalla legge.
Art.5
Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento è il Responsabile del Servizio della Segreteria della Direzione Amministrativa.
Art.6
Costituzione delle Commissioni giudicatrici
Le Commissioni giudicatrici sono costituite con le modalità indicate
nell'art. 3 del D.P.R. 23 marzo 2000 n.117 (regolamento recante modifiche
al regolamento 19 ottobre 1998 n.390).
Esse sono nominate con decreto del Rettore e pubblicate sulla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana, nonché in via telematica.
Le eventuali cause di incompatibilità e le modifiche dello stato giuridico
intervenute successivamente alla nomina non incidono sulla qualità di
componente delle Commissioni giudicatrici.
Art.7
Ricusazione dei Commissari
Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina della Commissione
giudicatrice decorre il termine dei trenta giorni previsto dall' art. 9
della legge 21/6/1995, n. 236, per la presentazione da parte dei candidati
di eventuali istanze di ricusazione dei Commissari.
Decorso tale termine e comunque dopo l'insediamento della Commissione non
sono ammesse istanze di ricusazione
Art.8
Adempimenti delle Commissioni giudicatrici
Le Commissioni giudicatrici, per procedere alla valutazione comparativa dei candidati, predeterminano i criteri di massima e li consegnano al responsabile del procedimento di cui all'art. 7 del presente bando, il quale ne assicura la pubblicità presso la sede del Rettorato e della Facoltà che ha richiesto il bando. I criteri sono pubblicizzati almeno sette giorni prima della prosecuzione dei lavori della Commissione.
Art.9
Criteri di valutazione
Per valutare il curriculum complessivo del candidato e le pubblicazioni
scientifiche, la Commissione tiene in considerazione i seguenti criteri:
a) originalità ed innovatività della produzione scientifica e rigore
metodologico;
b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei
lavori in collaborazione;
c) congruenza dell'attività del candidato con le discipline ricomprese nel
settore scientifico-disciplinare per il quale è bandita la procedura
ovvero con tematiche interdisciplinari che le comprendano;
d) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni
e loro diffusione all'interno della comunità scientifica;
e) continuità temporale della produzione scientifica anche in relazione
all'evoluzione delle conoscenze nello specifico settore
scientifico-disciplinare.
Per i fini di cui sopra la Commissione farà anche ricorso, ove possibile,
a parametri riconosciuti in ambito scientifico internazionale.
Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificamente nelle
valutazioni comparative:
a) l'attività didattica svolta;
b) i servizi prestati negli atenei e negli enti di ricerca italiani e
stranieri;
c) l'attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e
privati, italiani e stranieri;
d) i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio
finalizzate ad attività di ricerca;
e) l'attività in campo clinico relativamente ai settori
scientifico-disciplinari in cui sia richiesta tale specifica competenza;
f) l'organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca;
g) il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte
in ambito nazionale ed internazionale.
Al termine delle valutazioni dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche
è previsto lo svolgimento di due prove scritte, una delle quali
sostituibile con una prova pratica, ed una prova orale.
Le prove d'esame si svolgeranno nella sede dell'Istituto. Il diario della
prima prova scritta e della seconda prova con l'indicazione del giorno,
del mese e dell'ora in cui le medesime avranno luogo sarà notificato agli
interessati, tramite raccomandata con avviso di ricevimento non meno di
quindici giorni prima dello svolgimento delle prove stesse. Del diario del
prove è dato avviso nella Gazzetta Ufficiale.
La convocazione per la prova orale avverrà a mezzo raccomandata con avviso
di ricevimento non meno di venti giorni prima dello svolgimento della
prova stessa.
Per lo svolgimento della prima e della seconda prova è concesso ai
candidati, per ciascuna prova, un tempo massimo di otto ore.
Al termine dei lavori la Commissione, previa valutazione comparativa, con
propria deliberazione assunta con la maggioranza dei componenti, indica il
vincitore.
Le relazioni, con annessi i giudizi individuali e collegiali, sono
pubblicate nel Bollettino Ufficiale del Ministero e rese pubbliche anche
per via telematica.
Art.10
Accertamento della regolarità degli atti
Nomine in ruolo
Il Rettore accerta con proprio decreto, secondo le modalità di cui al 1°
comma dell'art. 5 del D.P.R. 23 marzo 2000, n.117 la regolarità formale
degli atti, dandone comunicazione ai candidati.
Il vincitore della valutazione comparativa è nominato con successivo
decreto rettorale per la Facoltà e per il settore scientifico-disciplinare
messo a concorso.
Art.11
Documenti di rito per la nomina dei vincitori
Al fine dell'emanazione del decreto rettorale di nomina a ricercatore
universitario, i vincitori oltre a dover regolarizzare in bollo ai sensi
della legge 23/8/1988, n. 370 la domanda di partecipazione alla
valutazione comparativa ed eventuali documenti, saranno invitati dagli
uffici amministrativi competenti, a presentare la sottoelencata
documentazione, entro il termine che l'Amministrazione provvederà ad
indicare:
A) per i candidati italiani e per quelli della Comunità europea:
1. certificato medico (di data non anteriore a sei mesi dalla data della
richiesta) rilasciato da un medico militare, provinciale o ufficiale
sanitario del comune di residenza, o equipollente, dal quale risulti che
il candidato è fisicamente idoneo all'impiego per il quale ha prodotto
istanza di partecipazione ed è esente da difetti ed imperfezioni che
possono comunque influire sul rendimento del servizio, con l'indicazione
dell'avvenuto accertamento sierologico ai sensi dell'art. 7 della legge
25/7/1956, n. 837. Il certificato deve contenere l'espressa dichiarazione
che il candidato è esente da malattie che possono mettere in pericolo la
salute pubblica.
Il certificato, ove rilasciato dalle competenti autorità dello Stato
afferente alla Comunità europea di cui lo straniero è cittadino, deve
essere conforme alle vigenti disposizioni nello Stato stesso e deve,
altresì, essere legalizzato dalle competenti autorità consolari italiane.
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una
traduzione, in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero,
redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da
un traduttore ufficiale.
2. dichiarazione attestante se ricopre o meno impieghi alle dipendenze
dello Stato italiano, delle province, dei comuni o di altri enti pubblici
o privati e, in caso affermativo, dichiarazione di opzione per il nuovo
impiego (art. 8 della legge 18/3/1958, n. 311).
Il vincitore che ricopre un posto di ruolo nell'Amministrazione dello
Stato italiano presenterà, oltre alla citata opzione, idonea dichiarazione
sostitutiva di cui all'art. 1 del D.P.R. 20/10/1998, n. 403, con
l'indicazione dell'Autorità da cui dipende e presso la quale trovansi in
servizio, con l'indicazione della retribuzione goduta.
L'Amministrazione ricevente richiederà direttamente a quella di
appartenenza conferma della corrispondenza di quanto dichiarato
dall'interessato.
B) per i candidati stranieri non appartenenti alla Comunità europea:
1. certificato di nascita;
2. certificato equipollente al certificato generale del casellario
giudiziale rilasciato dalla competente autorità dello Stato di cui lo
straniero è cittadino. Se lo stesso risiede in Italia oltre al certificato
anzidetto, deve presentare anche il certificato generale del casellario
giudiziale italiano e il certificato attestante i carichi pendenti;
3. certificato medico rilasciato da un medico militare, provinciale o
ufficiale sanitario del comune di residenza, o equipollente, dal quale
risulti che il candidato è fisicamente idoneo all'impiego per il quale ha
prodotto istanza di partecipazione ed è esente da difetti ed imperfezioni
che possono comunque influire sul rendimento del servizio, con
l'indicazione dell'avvenuto accertamento sierologico ai sensi dell'art. 7
della legge 25/7/1956, n. 837. Il certificato deve contenere l'espressa
dichiarazione che il candidato è esente da malattie che possono mettere in
pericolo la salute pubblica.
4. certificato attestante la cittadinanza.
I documenti di cui ai numeri 2), 3) e 4) devono essere di data non
anteriore a sei mesi dalla data della richiesta.
I certificati rilasciati dai competenti uffici della Repubblica Italiana
devono essere conformi alle vigenti disposizioni in materia di bollo e di
legislazione.
I certificati rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di cui lo
straniero extra-comunitario è cittadino debbono essere conformi alle
disposizioni vigenti nello Stato stesso e debbono, altresì, essere
legalizzati dalle competenti autorità consolari italiane.
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una
traduzione, in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero,
redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da
un traduttore ufficiale.
I candidati stranieri di cui alla presente lettera B), residenti in
Italia, possono utilizzare, con riferimento alle richieste di cui ai punti
1) 2) e 4), le dichiarazioni sostitutive di cui agli artt.2 e 4 della
legge 4/1/1968, n.15, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare
fatti, stati e qualità personali certificabili o attestabili da parte di
soggetti pubblici o privati italiani.
Art.12
Restituzione dei documenti e delle pubblicazioni
I candidati potranno richiedere - entro tre mesi dall'espletamento del
concorso, con domanda da inoltrare al Rettore dell'Istituto - la
restituzione, con spese a loro carico, dei documenti e delle pubblicazioni
inviate in relazione al presente bando di valutazione comparativa.
Decorso tale termine l'Istituto disporrà del materiale secondo le proprie
necessità, senza alcuna responsabilità.
Art.13
Trattamento dei dati personali
Ai sensi della legge 31/12/1996, n. 675, i dati personali forniti dai
candidati saranno trattati per le finalità di gestione della procedura di
valutazione comparativa e dell'eventuale procedimento di assunzione in
servizio.
Napoli, 26 marzo 2004
IL RETTORE
(Prof. Francesco De Sanctis)
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale n°28 del 9 aprile 2004
Scadenza: 10 maggio 2004
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti