DECRETO N. 192
Procedura valutativa per il reclutamento di n. 5 posti di professore di II fascia mediante chiamata di cui all’art. 24 comma 6, legge n. 240/2010
IL RETTORE,
VISTO lo Statuto della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa -
Napoli;
VISTA la Legge 9/5/1989, n. 168 ed in particolare l'art.6 in base al quale
le Università sono dotate di autonomia regolamentare;
VISTA la Legge 7/8/1990, n. 241, e successive modificazioni, recante norme
in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti
amministrativi;
VISTO il D.P.R. 445 del 28/12/2000, T.U. delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
VISTO il D. Lgs. 30/06/2003, n. 196 in materia di protezione dei dati
personali;
VISTO il Codice Etico di Ateneo emanato con D.R. n. 504 del 06/12/2011;
VISTA la Legge 30/12/2010, n. 240, "Norme in materia di organizzazione
delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al
Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario", e
in particolare gli artt.li 15, 16, 18, 24, 29;
VISTA la Legge 12/11/2011 n. 183 (Legge di stabilità 2012), e in
particolare l'art. 15 recante disposizioni in materia di certificati e
dichiarazioni sostitutive;
VISTA la Legge 06/11/2012 n. 190 e successive modificazioni ed
integrazioni, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della
corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione;
VISTO il D.R. 22/10/2013 n. 566 e successive modificazioni "Regolamento
per la chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli
artt.li 18 e 24 della Legge n. 240/2010;
VISTO il D.M. 30/10/2015 n. 855, pubblicato sulla G.U. n. 271 del
20/11/2015 - Supplemento Ordinario n. 63), recante "Rideterminazione dei settori
concorsuali";
VISTA la deliberazione del Senato Accademico nella seduta del 29 gennaio
2019;
DECRETA
Art. 1
Indizione procedura di valutazione
È indetta la seguente procedura di valutazione per n. 5 posti di professore universitario di ruolo di II fascia, ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 240/10 presso la Facoltà e per il settore concorsuale e scientifico-disciplinare appresso elencato:
Facoltà di Scienze della Formazione
- n. 1 posto di professore associato, mediante procedura di chiamata ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 240/10.
Settore concorsuale | 14/C3 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI E GIURIDICI |
Settore Scientifico disciplinare | S.S.D. SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE |
Posti | 1 |
Tipologia di impegno didattico e scientifico | L'impegno didattico richiesto consisterà nello svolgimento di insegnamenti afferenti al S.S.D. SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, nell'ambito dei Corsi di studio della Facoltà di Scienze della Formazione ed eventualmente di altre attività didattiche, gestionali e di servizio agli studenti, inclusi l'orientamento ed il tutorato, riguardanti l'offerta formativa della Facoltà di Scienze della Formazione e/o dell'Ateneo. L'impegno scientifico richiesto consisterà nello svolgimento, nella direzione e nel coordinamento di attività di ricerca inerenti alle tematiche che costituiscono oggetto del S.S.D. SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, anche in una prospettiva interdisciplinare e comparata. |
Standard qualitativi | la valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e dell'attività di ricerca scientifica sarà effettuata tenendo conto dei criteri e degli standard qualitativi previsti dal D. M. 4 agosto 2011 n. 344. |
Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica | si richiede l'aver maturato un'esperienza pluriennale, in Corsi di laurea triennale e Magistrale, relativa agli insegnamenti del settore SPS/12 e, coerentemente con le linee di ricerca sviluppate nella Facoltà, l'aver svolto un'attività di ricerca scientifica di rilevanza nazionale e internazionale. |
Trattamento economico proposto | trattamento economico e previdenziale previsto dalle leggi che regolano la materia. |
Numero Massimo pubblicazioni | 12 |
Diritti e doveri | Come previsti dalle vigenti disposizioni di Legge in materia di stato giuridico del personale docente universitario ed al vigente Codice Etico d'Ateneo. |
Sede di servizio | Facoltà di Scienze della Formazione |
- n. 1 posto di professore associato, mediante procedura di chiamata ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 240/10.
Settore concorsuale | 11/B1 GEOGRAFIA |
Settore Scientifico disciplinare | M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA |
Posti | 1 |
Tipologia di impegno didattico e scientifico | l'impegno didattico richiesto consisterà nello svolgimento di insegnamenti afferenti al S.S.D. M-GGR/02 - Geografia economico-politica, nell'ambito dei Corsi di studio della Facoltà di Scienze della Formazione ed eventualmente di altre attività didattiche, gestionali e di servizio agli studenti, inclusi l'orientamento ed il tutorato, riguardanti l'offerta formativa della Facoltà di Scienze della Formazione e/o dell'Ateneo. L'impegno scientifico richiesto consisterà nello svolgimento, nella direzione e nel coordinamento di attività di ricerca inerenti alle tematiche che costituiscono oggetto del S.S.D. M-GGR/02 - Geografia economico-politica, anche in una prospettiva interdisciplinare e comparata. |
Standard qualitativi | la valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e dell'attività di ricerca scientifica sarà effettuata tenendo conto dei criteri e degli standard qualitativi previsti dal D. M. 4 agosto 2011 n. 344. |
Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica | si richiede l'aver maturato un'esperienza pluriennale, in Corsi di laurea triennale e Magistrale, relativa agli insegnamenti del settore M-GGR/02 e, coerentemente con le linee di ricerca sviluppate nella Facoltà, l'aver svolto un'attività di ricerca scientifica di rilevanza nazionale e internazionale. |
Trattamento economico proposto | trattamento economico e previdenziale previsto dalle leggi che regolano la materia. |
Numero Massimo pubblicazioni | 12 |
Diritti e doveri | Come previsti dalle vigenti disposizioni di Legge in materia di stato giuridico del personale docente universitario ed al vigente Codice Etico d'Ateneo. |
Sede di servizio | Facoltà di Scienze della Formazione |
Facoltà di Lettere
- n. 1 posto di professore associato, mediante procedura di chiamata ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 240/10.
Settore concorsuale | BIO 01 |
Settore Scientifico disciplinare | BIO/01 BOTANICA GENERALE |
Area | 05/A1 |
Posti | 1 |
Tipologia di impegno didattico e scientifico | L'impegno didattico richiesto consisterà nello svolgimento di insegnamenti afferenti al S.S.D. BIO/01 - Botanica Generale, nell'ambito dei Corsi di studio della Facoltà di Lettere, ed eventualmente di altre attività didattiche, laboratoriali, gestionali e di servizio agli studenti, inclusi l'orientamento ed il tutorato, riguardanti l'offerta formativa della Facoltà di Lettere e/o dell'Ateneo. L'impegno scientifico richiesto consisterà nello svolgimento, nella direzione e nel coordinamento di attività di ricerca inerenti alle tematiche che costituiscono oggetto del S.S.D. BIO/01 Botanica Generale |
Standard qualitativi | La valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e dell'attività di ricerca scientifica sarà effettuata tenendo conto dei criteri e degli standard qualitativi previsti dal D. M. 4 agosto 2011 n. 344. |
Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica | Qualità della produzione scientifica, valutata all'interno del panorama internazionale; Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca attinenti al settore concorsuale; Partecipazione come relatore a convegni nazionali e internazionali; responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private; Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio |
Trattamento economico proposto | Trattamento economico e previdenziale previsto dalle leggi che regolano la materia. |
Numero Massimo pubblicazioni | 12 |
Diritti e doveri | Come previsti dalle vigenti disposizioni di Legge in materia di stato giuridico del personale docente universitario ed al vigente Codice Etico d'Ateneo. |
Sede di servizio | Facoltà di Lettere |
Facoltà di Giurisprudenza
- n. 1 posto di professore associato, mediante procedura di chiamata ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 240/10.
Settore concorsuale | 12/E4 |
Settore Scientifico disciplinare | IUS/14 - Diritto dell'Unione europea |
Area | 12 - Scienze giuridiche |
Posti | 1 |
Tipologia di impegno didattico e scientifico | L'impegno didattico richiesto consisterà nello svolgimento di insegnamenti afferenti al S.S.D. IUS/14 - Diritto dell'Unione europea, nell'ambito dei Corsi di laurea magistrale della Facoltà di Giurisprudenza, ed eventualmente di altre attività didattiche, gestionali e di servizio agli studenti, inclusi l'orientamento ed il tutorato, riguardanti l'offerta formativa della Facoltà di Giurisprudenza e/o dell'Ateneo. L'impegno scientifico richiesto consisterà nello svolgimento, nella direzione e nel coordinamento di attività di ricerca inerenti alle tematiche che costituiscono oggetto del S.S.D. IUS/14 - Diritto dell'Unione europea, anche in una disciplina interdisciplinare e comparata. |
Standard qualitativi | La valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e dell'attività di ricerca scientifica sarà effettuata tenendo conto dei criteri e degli standard qualitativi previsti dal D. M. 4 agosto 2011 n. 344. |
Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica | Qualità della produzione scientifica, valutata all'interno del panorama internazionale; attribuzione di insegnamenti e/o di altre attività didattiche presso Atenei italiani o stranieri; partecipazione come relatore a convegni nazionali e internazionali; responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private; direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio |
Trattamento economico proposto | Trattamento economico e previdenziale previsto dalle leggi che regolano la materia. |
Numero Massimo pubblicazioni | 12 |
Sede di servizio | Facoltà di Giurisprudenza |
Diritti e doveri | Come previsti dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico del personale docente universitario ed al vigente Codice etico d'Ateneo. |
- n. 1 posto di professore associato, mediante procedura di chiamata ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 240/10.
Settore concorsuale | 12/F1 - Diritto processuale civile |
Settore Scientifico disciplinare | IUS/15 - Diritto processuale civile |
Area | 12 - Scienze giuridiche |
Posti | 1 |
Tipologia di impegno didattico e scientifico | L'impegno didattico richiesto consisterà nello svolgimento di insegnamenti afferenti al S.S.D. IUS/15 - Diritto processuale civile, nell'ambito dei Corsi di laurea magistrale della Facoltà di Giurisprudenza, ed eventualmente di altre attività didattiche, gestionali e di servizio agli studenti, inclusi l'orientamento ed il tutorato, riguardanti l'offerta formativa della Facoltà di Giurisprudenza e/o dell'Ateneo. L'impegno scientifico richiesto consisterà nello svolgimento, nella direzione e nel coordinamento di attività di ricerca inerenti alle tematiche che costituiscono oggetto del IUS/15 - Diritto processuale civile, anche in una disciplina interdisciplinare e comparata. |
Standard qualitativi | La valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e dell'attività di ricerca scientifica sarà effettuata tenendo conto dei criteri e degli standard qualitativi previsti dal D. M. 4 agosto 2011 n. 344 |
Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica | Qualità della produzione scientifica, valutata all'interno del panorama internazionale; attribuzione di insegnamenti e/o di altre attività didattiche presso Atenei italiani o stranieri; partecipazione come relatore a convegni nazionali e internazionali; responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private; direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio. |
Trattamento economico proposto | Trattamento economico e previdenziale previsto dalle leggi che regolano la materia. |
Numero Massimo pubblicazioni | 12 |
Diritti e doveri | Come previsti dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico del personale docente universitario ed al vigente Codice etico d'Ateneo. |
Sede di servizio | Facoltà di Giurisprudenza |
Art. 2
Requisiti per l'ammissione alla selezione
1. La partecipazione alla procedura di valutazione è riservata ai ricercatori
a tempo indeterminato in servizio presso l'Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia
in corso di validità e conseguita ai sensi dell'art. 16 della Legge 240/2010 per
lo specifico settore concorsuale oggetto della procedura.
2. Non possono partecipare coloro che abbiano, al momento della presentazione
della domanda, un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso
con un professore appartenente alla Facoltà ovvero con il Rettore, il Direttore
Amministrativo o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo,
nonché coloro che con i medesimi abbiano un rapporto di coniugio.
3. I requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile
per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura valutativa.
4. I candidati sono ammessi con riserva. Il Rettore può, con provvedimento
motivato, disporre l'esclusione dalla stessa per mancanza di requisiti di
ammissione previsti.
Art. 3
Domande di ammissione
1. La domanda di partecipazione alla procedura deve essere prodotta in carta
semplice secondo lo schema allegato al presente Decreto (Allegato A).
2. La suddetta domanda debitamente firmata e indirizzata al Magnifico Rettore
dovrà pervenire all'Area Affari Generali - Settore Protocollo dell'Università
degli Studi Suor Orsola Benincasa - Via Suor Orsola 10 - 80135 Napoli - entro il
termine perentorio di 30 giorni che decorrono dal giorno successivo alla data di
pubblicazione dell'avviso del presente bando sul sito web di Ateneo.
3. Qualora il termine di 30 giorni cada in un giorno festivo, il termine della
presentazione delle domande è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
4. La domanda di partecipazione potrà essere presentata attraverso una delle
seguenti modalità:
a. direttamente presso il Settore Protocollo - Area Affari Generali entro la
scadenza dei termini del bando. Il Settore Protocollo dell'Area Affari Generali
osserva il seguente orario d'apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle
ore 9.00 alle ore 12.30.
b. via posta, tramite raccomandata o posta celere con avviso di ricevimento,
oppure a mezzo di corriere con avviso di ricevimento al Settore Protocollo -
Area Affari Generali Via Suor Orsola, 10 - 80135 Napoli.
c. via pec a questo indirizzo, da una
casella di posta elettronica certificata di cui il candidato sia titolare.
5. Per la domanda di ammissione inviata con la modalità "b" farà fede nel caso
di invio tramite corriere, il timbro di accettazione da parte della ditta
incaricata e, nel caso di invio a mezzo raccomandata o posta celere, il timbro e
la data dell'ufficio postale accettante. Per la modalità "c" si precisa che la
posta elettronica certificata non consente la trasmissione degli allegati che
abbiano una dimensione pari o superiore a 15 megabyte. La validità della
trasmissione della domanda tramite posta elettronica certificata è attestata
dalla ricevuta di accettazione e della ricevuta di avvenuta consegna fornite dal
gestore di posta elettronica al momento dell'invio, ai sensi dell'art. 6 del DPR
11-02-2005 n. 68.
6. Nella domanda (e sulla busta, qualora sia spedita con raccomandata A.R.) il
candidato deve indicare chiaramente cognome, nome e indirizzo, la selezione a
cui s'intende partecipare, la Facoltà, il settore concorsuale e il settore
scientifico-disciplinare per il quale presenta la domanda;
7. Il candidato dovrà inoltre allegare alla domanda:
a. fotocopia di un documento d'identità in corso di validità;
b. fotocopia del codice fiscale;
c. curriculum vitae in duplice copia della propria attività scientifica e
didattica debitamente datato e firmato;
d. titoli e documenti ritenuti utili ai fini della procedura valutativa con
relativo elenco in duplice copia, datato e firmato;
e. elenco, datato e firmato in duplice copia, contenente l'indicazione delle
pubblicazioni presentate, dettagliato secondo le modalità internazionali e che
comprenda tutti gli autori.
f. pubblicazioni scientifiche con relativo elenco, presentate in originale, in
copia autenticata, o in alternativa, in fotocopia o su supporto elettronico
corredate da dichiarazione sostitutiva di conformità all'originale. Qualora
siano presenti fotocopie di titoli e pubblicazione in luogo degli originali
dovrà essere allegata apposita dichiarazione sostitutiva di conformità
all'originale.
8. I titoli possono essere prodotti in originale, possono essere autocertificati
mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni (Allegato B) ai sensi
dell'art.46 del D.P.R. 445/2000, ovvero possono essere prodotti in copia
dichiarata conforme all'originale mediante dichiarazione sostitutiva di atto di
notorietà (allegato B) ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 445/2000. Tali
dichiarazioni dovranno essere firmate dal dichiarante e trasmesse
all'Amministrazione unitamente alla fotocopia del documento di identità.
Ai sensi dell'art.40 del D.P.R. n.445/2000, come modificato dall'art.15 della
Legge n.183/2011, dal 1° gennaio 2012 non possono essere presentate
certificazioni rilasciate da Pubbliche Amministrazioni dello Stato italiano; in
tal caso i certificati devono essere sostituiti da dichiarazioni sostitutive di
certificazioni o dall'atto di notorietà di cui agli artt.li 46 e 47 del medesimo
D.P.R. n.445/2000.
Se vengono prodotti certificati o attestati in lingua diversa da quella
italiana, francese, inglese, tedesca e spagnola, la dichiarazione di conformità
all'originale deve essere accompagnata, a pena di mancata valutazione degli
stessi, da una traduzione in lingua italiana, redatta dalla competente
rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale, che ne
certifichi la conformità al testo straniero.
Per i lavori stampati in Italia devono essere adempiuti gli obblighi previsti
dal D.P.R. n. 252/2006 (Regolamento recante norme in materia di deposito legale
dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico).
10. L'Amministrazione si riserva di procedere a idonei controlli, anche a
campione, sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.
Non è consentito il riferimento a documenti presentati presso questa o altre
Amministrazioni, o a documenti allegati alla domanda di partecipazione ad altra
procedura valutativa.
Art. 4
Costituzione della Commissione valutativa
1. La Commissione, è nominata con Decreto del Rettore su proposta della
Facoltà richiedente la copertura del posto. Il Consiglio di Facoltà, dopo la
scadenza dei termini, individua i componenti della Commissione valutativa, tra
quelli appartenenti al settore concorsuale oggetto della procedura valutativa.
2. La Commissione è composta da tre professori di I fascia, uno dei quali è
designato tra i professori in servizio presso altra Università Italiana o di
ruolo equivalente presso Università straniera.
3. Ai sensi dell'art. 6 comma 7 e 8 della Legge 240/2010 possono fare parte
della Commissione solo i professori ordinari che abbiamo ottenuto la valutazione
positiva sulla base dei Regolamenti degli Atenei di appartenenza.
4. Non possono fare parte della Commissione persone che abbiano un grado di
parentela o affinità con il candidato/i da sottoporre a valutazione.
5. La Commissione individua al suo interno un Presidente e un Segretario
verbalizzante.
6. La Commissione svolge i lavori alla presenza di tutti i componenti e assume
le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti.
7. La Commissione, previa autorizzazione del Rettore, può avvalersi di strumenti
telematici di lavoro collegiale.
8. Eventuali istanze di ricusazione di uno o più componenti la Commissione
giudicatrice da parte di candidati devono essere presentate al Rettore nel
termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal primo giorno di pubblicazione del
Decreto di nomina della Commissione sul sito web di Ateneo.
Art. 5
Adempimenti della Commissione giudicatrice
1. La Commissione giudicatrice nella prima seduta, previa dichiarazione dei
singoli componenti della insussistenza delle cause di incompatibilità e di
assenza di conflitto di interessi, predetermina i criteri di massima per:
a) la valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e
dell'attività didattica;
b) l'accertamento della qualificazione scientifica.
2. I criteri per la valutazione dei candidati dovranno essere stabiliti in
conformità a quanto disposto con il Regolamento di Ateneo emanato con D.R. n.
566 del 22/10/2013 modificato con D.R. 137 del 17/03/2014.
3. l criteri adottati sono resi pubblici mediante affissione, per almeno sette
giorni, all'Albo ufficiale di Ateneo, nonché, contestualmente sul sito
www.unisob.na.it. Trascorsi i sette giorni la Commissione può procedere nei suoi
lavori.
4. Nell'effettuare la valutazione dei candidati la Commissione prende in
considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la
pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere
collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con
l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.
5. La Commissione, previa valutazione dei candidati, esprime un motivato
giudizio sulle pubblicazioni scientifiche, sul curriculum e sull'attività
didattica e con deliberazione assunta a maggioranza dei componenti, e individua
il candidato idoneo a svolgere le funzioni didattico-scientifiche per le quali è
stato bandito il posto.
7. Gli atti della procedura di valutazione sono costituiti dai verbali delle
singole riunioni di cui fanno parte integrante e necessaria i giudizi di merito
dei candidati.
Art. 6
Accertamento della regolarità degli atti
1. La Commissione conclude i propri lavori entro due mesi dal Decreto di
nomina del Rettore.
2. Il Rettore può prorogare per una sola volta e per non più di 30 giorni il
termine per la conclusione della procedura per comprovati motivi segnalati dal
presidente della Commissione.
3. Gli atti sono approvati con Decreto del Rettore entro trenta giorni dalla
consegna agli uffici.
4. Nel caso in cui il Rettore riscontri irregolarità nello svolgimento della
procedura, rinvia, con provvedimento motivato, gli atti alla Commissione,
assegnandole un termine per la regolazione.
5. Gli atti della procedura sono pubblicati sul sito di Ateneo.
Art. 7
Proposta di chiamata e nomina in ruolo
1. All'esito della procedura, la Facoltà, entro 30 giorni dalla data di
pubblicazione del Decreto di approvazione degli atti, formula la proposta di
chiamata del candidato idoneo.
2. La proposta di chiamata è sottoposta all'approvazione del Consiglio di
Amministrazione.
3. In caso di approvazione della chiamata, il candidato idoneo, è nominato nel
ruolo di Professore Associato con provvedimento del Rettore.
Art. 8
Restituzione documenti e pubblicazioni
1. I documenti e le pubblicazioni non possono essere restituite direttamente
ai candidati dai componenti della Commissione giudicatrice.
2. I candidati dovranno provvedere a loro spese al recupero della documentazione
e delle pubblicazioni inviate all'Università entro sei mesi dall'approvazione
degli atti, salvo eventuale contenzioso in atto;
3. Trascorso tale termine, l'Università disporrà del materiale secondo le
proprie necessità, senza alcuna responsabilità.
Art. 9
Diritti e doveri e trattamento economico e Previdenziale
1. I diritti e i doveri dei docenti sono quelli previsti dalle disposizioni
di legge in materia di stato giuridico del personale docente universitario.
2. Il trattamento economico e previdenziale è quello spettante ai Professori di
II fascia previsto dalle leggi che ne regolano la materia.
Art. 10
Trattamento dei dati personali
1. Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali forniti
dai candidati saranno raccolti presso l'Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa - Area Risorse Umane - per le finalità di gestione del concorso e
saranno trattati presso una banca dati automatizzata. Il conferimento di tali
dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione,
pena l'esclusione dalla selezione.
2. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 13, comma 2 lettera b del
citato Regolamento, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo
riguardano. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti
dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Via Suor Orsola 10 - Napoli
- titolare del trattamento.
Art. 11
Responsabile del procedimento
Il Responsabile del procedimento di valutazione del presente bando è la dott.ssa Giuseppina Durazzano Responsabile dell'Area Risorse Umane tel. 0812522242 e-mail.
Art. 12
Pubblicità
Il presente bando è affisso all'Albo Ufficiale dell'Ateneo e pubblicato sul sito web di Ateneo www.unisob.na.it.
Art. 13
Disposizioni finali
Per tutto quanto non disciplinato dal presente bando si rinvia al vigente Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e seconda fascia in attuazione degli artt.li 18 e 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 emanato con Decreto Rettorale 566 del 22.10.2013 ed integrato con Decreto Rettorale n.137 del 17.03.2014.
Napoli, 15.03.2019
Il Rettore
F.to Prof. Lucio d'Alessandro
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti