PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI
RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE
STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI
TRE ANNI AI SENSI DELL'ART 24, LETTERA B), DELLA LEGGE 240/10
PRESSO LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA,
SETTORE CONCORSUALE 12/A1 DIRITTO PRIVATO,
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE IUS/01 DIRITTO PRIVATO
(INDETTA CON D.R. 423 DEL 7 AGOSTO 2012, AVVISO DI BANDO PUBBLICATO SULLA G.U.
SERIE SPECIALE N.65 DEL 21 AGOSTO 2012)
VERBALE N. 1
(Criteri di valutazione)
La Commissione giudicatrice della procedura selettiva ad 1 posto di
ricercatore universitario a tempo determinato per il settore concorsuale 12/A1
Diritto Privato, Settore Scientifico Disciplinare IUS/01 Diritto Privato presso
la Facoltà di Giurisprudenza nominata con D.R. n.477 del 28 settembre 2012
composta dai:
Prof.ssa Lucilla GATT Professore di I fascia - settore concorsuale 12/A1 Diritto
Privato, settore scientifico disciplinare IUS/01 - Diritto Privato, presso la
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa;
Prof. Paolo POLLICE Professore di I fascia - Settore Concorsuale 12/A1 Diritto
Privato, settore scientifico disciplinare IUS/01 - Diritto Privato, presso la
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Federico II;
Prof.ssa Mirzia Rosa BIANCA Professore di I fascia - 12/A1 Diritto Privato,
settore scientifico disciplinare IUS/01 - Diritto Privato -, presso la Facoltà
di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell'Università degli Studi di
Roma La Sapienza si insedia al completo per via telematica il giorno 11 ottobre
2012 alle ore 10.45 previa autorizzazione del Rettore dell'Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, per predeterminare i criteri di massima e
le procedure per la valutazione dei candidati.
I componenti della Commissione prendono atto che nessuna istanza di ricusazione dei commissari è pervenuta all'Ateneo e che pertanto la Commissione stessa è pienamente legittimata ad operare secondo le norme del bando concorsuale.
Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof.re Paolo Pollice e del Segretario nella persona della Prof.ssa Lucilla Gatt.
La Commissione, prende visione dell'elenco dei candidati, che risultano
essere ammessi con riserva, previa valutazione e verifica delle domande:
1) Antonio MAGNI
2) Giuseppe LICCARDO
3) Laura CARCAVALLO
4) Ilaria Amelia CAGGIANO
5) Antonia CANNIZZARO
6) Maria FAZZARI
7) Augusto VIGO MAJELLO
8) Marcello MAZZUCA
Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità con i candidati ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e di non avere relazioni di parentela ed affinità, entro il quarto grado incluso, con gli stessi e con gli altri commissari.
La Commissione prende visione del decreto rettorale n. 423 del 7 agosto 2012 con il quale è stata indetta la procedura selettiva indicata in epigrafe, del Regolamento per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato emanato dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli e dell'art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240.
La commissione, considerato che il decreto rettorale con il quale è stata nominata è stato pubblicato sul sito Web dell'Ateneo il 28 settembre 2012 e che ai sensi dell'art.11 del bando , dovrà concludere i lavori entro 5 mesi da tale data, stabilisce che il termine di conclusione del procedimento concorsuale è fissato per il giorno 28 febbraio 2012.
La commissione, in base a quanto stabilito dall' art. 10 del bando di
selezione, passa quindi a
predeterminare i criteri di massima per la valutazione preliminare dei
candidati, che si effettuerà con motivato giudizio analitico sui titoli, sul
curriculum e sulla produzione scientifica (ivi compresa la tesi di dottorato),
secondo i parametri e i criteri di cui al D.M. 25.5.2011 n. 243 di seguito
elencati:
Valutazione dei titoli e del curriculum
a. possesso del titolo di dottore di ricerca o equipollenti, ovvero, per i
settori interessati, del diploma di specializzazione medica o equivalente,
conseguito in Italia o all'Estero;
b. eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero;
c. documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti
italiani o stranieri;
d. documentata attività in campo clinico relativamente ai settori concorsuali
nei quali sono richieste tali specifiche competenze;
e. realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali
nei quali è prevista;
f. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e
internazionali, o partecipazione agli stessi;
g. titolarità di brevetti relativamente ai settori concorsuali nei quali è
prevista;
h. attività di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;
i. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per
attività di ricerca;
j. possesso del diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board
internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista.
La Commissione, considerate le caratteristiche del settore concorsuale oggetto del bando, non terrà conto dei criteri previsti ai punti d, e, g, j.
La Commissione valuta altresì ai sensi della lettera e) dell'art.5 del
regolamento di Ateneo per la disciplina dei ricercatori a tempo
determinato ai sensi e per gli effetti dell'art.24 della Legge 240 del
30.12.2010, e dell'art.2 del bando di selezione quali ulteriori requisiti
preferenziali:
a) - Conseguimento di borse di studio di rilievo internazionale;
b) - Pubblicazioni in lingua inglese;
c) - Soggiorni di studio all'estero certificati;
d) - Esperienza didattica all'Estero;
e) - Titolarità di corsi/Moduli di insegnamento presso atenei Italiani;
f) - Premi conseguiti per lavori scientifici;
g) - Lettere di referenza di professori stranieri;
h) - Partecipazione a progetti di ricerca di rilievo nazionale o internazionale;
i) - Partecipazione in qualità di relatore a convegni, seminari, conferenze in
Italia o all'Estero.
La valutazione di ciascun elemento è effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato.
Valutazione della produzione scientifica
La commissione giudicatrice, nell'effettuare la valutazione preliminare
comparativa dei candidati, prenderà in considerazione esclusivamente
pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti
nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in
formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti
dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti saranno presi in
considerazione anche in assenza delle condizioni sopra menzionate.
La Commissione giudicatrice effettuerà la valutazione comparativa delle
pubblicazioni sulla base dei seguenti criteri:
a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna
pubblicazione scientifica;
b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale
è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente
tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con
tematiche interdisciplinari ad essi correlate;
c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione
e sua diffusione
all'interno della comunità scientifica;
d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella
comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del
candidato e della sua capacità di lavoro autonomo nel caso di partecipazione del
medesimo a lavori in collaborazione.
Per quanto riguarda i lavori in collaborazione con i commissari della presente procedura o con terzi, al fine di valutare l'apporto di ciascun candidato, la commissione stabilisce che saranno valutabili solo pubblicazioni scientifiche nelle quali l'apporto del candidato sia enucleabile e distinguibile.
La Commissione giudicatrice valuterà altresì la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.
La commissione stabilisce che la prova orale volta ad accertare la conoscenza della lingua inglese avverrà contestualmente alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni presentate. La Commissione potrà richiedere al candidato di continuare la discussione sopra indicata in lingua inglese ovvero di tradurre dei testi giuridici di lingua inglese in lingua italiana.
La conoscenza della lingua straniera viene valutata all'interno dei seguenti
livelli:
3 buona
2 discreta
1 sufficiente.
La Commissione, dopo la discussione sui titoli e sulle pubblicazioni, procederà
ad assegnare ai titoli e a ciascuna pubblicazione un punteggio, come previsto
dall'art. 10 del bando di concorso.
La Commissione stabilisce che ai titoli verranno attribuiti collegialmente i seguenti punteggi, fino a un massimo di punti 40 così ripartiti:
TITOLI
- titolo di dottore di ricerca o equipollenti conseguito in Italia o all'Estero
punti da 0 a 5
- attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero punti da 0 a
5
- documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti
italiani o stranieri punti da 0 a 6
- organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e
internazionali, o partecipazione agli stessi punti da 0 a 2
- attività di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali punti
da 1 a 4
- conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per
attività di ricerca e lavori scientifici punti da 0 a 3
- altri titoli (organizzazione attività dipartimentali, tutoraggio,
progettazione e attuazione ricerche con enti esterni) punti da 0 a 4
- master, borse post dottorato, scuole di perfezionamento punti da 0 a 3
- Conseguimento di borse di studio di rilievo internazionale punti da 0 a 4
- lettere di referenza di professori stranieri punti da 0 a 4.
PUBBLICAZIONI: da 0 a 6 punti per ciascuna pubblicazione.
L'attribuzione dei punti espressa dai singoli Commissari alle pubblicazioni o ai
titoli equivalenti deve corrispondere alla scala seguente , sulla base dei
criteri prima enunciati:
0 insufficiente;
1 appena sufficiente;
2 sufficiente;
3 discreto;
4 buono;
5 ottimo;
6 eccellente.
I punteggi espressi dai singoli Commissari rispetto alle pubblicazioni verranno sommati e ponderati in relazione al numero delle pubblicazioni presentate. L'intera operazione è da riferirsi ad una valutazione sia quantitativa che qualitativa della produzione scientifica.
La Commissione valuterà inoltre la produttività complessiva di ogni
candidato, anche in relazione
al periodo di attività, attraverso l'espressione di un giudizio.
Al termine della seconda fase della valutazione, la Commissione giudicatrice, assegnati i punteggi ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni, redige, ove possibile, una graduatoria di merito dei candidati, nel numero massimo di tre, che hanno ottenuto i punteggi più elevati sui titoli, le pubblicazioni ed il curriculum.
La Commissione, tenuto conto che non potrà riunirsi prima che siano trascorsi
n. 5 giorni dalla pubblicizzazione dei suddetti criteri, decide di riconvocarsi
secondo il seguente calendario:
- il giorno 19 ottobre 2012 alle ore 11 presso l'Università Suor Orsola
Benincasa al fine di svolgere la verifica sull'ammissibilità delle domande e,
nel caso in cui i candidati ammessi fossero in numero superiore a sei, l'esame
analitico dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche dei candidati.
- il giorno 29 ottobre 2012 alle 11 presso l'Università Suor Orsola Benincasa al
fine di svolgere la discussione dei titoli e delle pubblicazioni e la prova
volta accertare la conoscenza della lingua inglese nonché la valutazione finale
dei candidati ammessi.
Il presente verbale viene inviato per posta elettronica a questo indirizzo al Responsabile del Procedimento Dott.ssa Mariarosaria
Matino per la pubblicizzazione sul sito web
dell'Ateneo.
La seduta è tolta alle ore 11.30
Letto, approvato e sottoscritto.
Napoli, 11.10.2012
LA COMMISSIONE:
Prof. Paolo Pollice (Presidente)
Prof. Mirzia Rosa Bianca
Prof. Lucilla Gatt (segretario)
In evidenza
26.5.2025
Avvisi generali
Presentazione dell'offerta formativa 2025/26
10.2.2025
Avvisi generali
Attività didattiche del II semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
10.2.2025
Avvisi generali
APP Unisob Community: porta sempre con te il calendario delle tue lezioni
6.2.2025
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0