Concorsi

Procedura di selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti - Settore Concorsuale 12/G1 Settore scientifico-disciplinare IUS17/Diritto penale. Bando emanato con Decreto Rettorale n. 290 del 24.04.2019 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale Concorsi ed esami n. 41 del 24 maggio 2019.
Linea di Progetto: 1
Codice proposta attività AIM1801749-1
Codice unico di progetto (CUP): D64I18000130005

Verbale n. 1
Riunione preliminare telematica

Alle ore 19 del giorno 9 luglio 2019 la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione riportata in epigrafe, nominata con Decreto Rettorale n. 451 del 27.06.2019, così composta:
Prof. Mariavaleria del Tufo, professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Suor Orsola Benincasa;
Prof. Andreana Esposito, professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza- Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli";
Prof. Gianluca Gentile, professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Suor Orsola Benincasa,
si è riunita avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, previa autorizzazione del Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa (prot. n. 2984 dell'8 luglio 2019), secondo quanto previsto dagli artt. 4 e 5 del bando, collegandosi ognuno dalla postazione specificata di seguito:
- Prof. Mariavaleria del Tufo, utilizzando le risorse informatiche costituite dalla casella di posta elettronica: mariavaleria.deltufo@unisob.na.it;
- Prof. Andreana Esposito, utilizzando le risorse informatiche costituite dalla casella di posta elettronica: andreana.esposito@unicampania.it;
- Prof. Gianluca Gentile, utilizzando le risorse informatiche costituite dalla casella di posta elettronica: gianluca.gentile@unisob.na.it;

I componenti della Commissione prendono atto che con prot. n. 958 del 5.07.2019 l'unico candidato della procedura in oggetto ha presentato dichiarazione di rinuncia ai termini del diritto di ricusazione dei commissari e che pertanto la Commissione è pienamente legittimata ad operare prima della decorrenza dei 15 giorni previsti dalla data di pubblicazione del decreto di nomina sul sito web di Ateneo (27.06.2019).

La Commissione procede quindi alla nomina del Presidente, eletto nella persona della Prof. Mariavaleria del Tufo e del Segretario nella persona del Prof. Gianluca Gentile.

Ciascun commissario dichiara di non avere relazioni di parentela e affinità entro il quarto grado incluso, con gli altri commissari (v. dichiarazioni allegate).

La Presidente dichiara aperta la seduta e invita alla lettura del bando di selezione e delle norme che lo regolano.

La Commissione prende atto che, ai sensi dell'art. 12 del bando, la selezione consisterà nella valutazione preliminare dei candidati, con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, secondo criteri e parametri riconosciuti anche in ambito internazionale.

Valutazione dei titoli e del curriculum
Considerate le caratteristiche del settore concorsuale oggetto del bando, la Commissione giudicatrice effettua motivata valutazione del curriculum e dei seguenti titoli del candidato, debitamente documentati:
a) Dottorato di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'estero;
b) Eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero;
c) Documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri;
d) Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi;
e) Relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;
f) Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

La valutazione di ciascun titolo è effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal candidato.

Valutazione della produzione scientifica
La Commissione effettuerà la valutazione delle pubblicazioni sulla base dei seguenti criteri:
a) Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica;
b) Congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico disciplinare per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, distinti esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate;
c) Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;
d) Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

La Commissione prende in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee, articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. Le tesi di dottorato o dei titoli equipollenti sono valutate anche in assenza degli adempimenti richiesti dalla normativa vigente in materia di pubblicazioni. Viene valutata, inoltre, la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dell'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

Considerato che il numero di candidati è inferiore a 6 e che pertanto non è necessaria la valutazione preliminare sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, la Commissione, come previsto dall'art. 12 del bando, ammette l'unico candidato alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni e alla prova orale.

La Commissione stabilisce che la prova orale volta ad accertare la conoscenza della lingua inglese avverrà contestualmente alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni presentate. La Commissione stabilisce altresì che tale prova si svolgerà tramite lettura, traduzione ed eventuale commento di un testo e, in conformità all'art. 13 del bando, sarà valutata all'interno dei seguenti livelli: 3 buona; 2 discreta; 1 sufficiente.

La Commissione, dopo la discussione sui titoli e sulle pubblicazioni, procederà ad assegnare ai titoli e a ciascuna pubblicazione un punteggio, come previsto dall'art. 13 del bando di concorso.

La Commissione stabilisce che ai titoli verranno attribuiti collegialmente i seguenti punteggi, fino a un massimo di punti 50, così ripartiti:
a) Dottorato di ricerca o equipollente, conseguito in Italia o all'estero, da 0 a 15 punti;
b) Eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero, da 0 a 10 punti;
c) Documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri, da 0 a 10 punti;
d) Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali o internazionali, o partecipazione agli stessi, da 0 a 5 punti;
e) Relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali, da 0 a 5 punti;
f) Premi e riconoscimenti nazionali o internazionali per attività di ricerca, da 0 a 5 punti.

La Commissione, in conformità con l'art. 13 del bando, stabilisce che l'attribuzione dei punti espressa dai singoli Commissari alle pubblicazioni o ai titoli equivalenti dovrà corrispondere alla scala seguente:
0 insufficiente; 1 appena sufficiente; 2 sufficiente; 3 discreto; 4 buono; 5 ottimo; 6 eccellente.

Considerato che il numero dei candidati è inferiore a 6, così come comunicato dall'Area Risorse Umane, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 12 del bando di concorso il candidato è ammesso alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.

A seguito della discussione verrà attribuito un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dal candidato sulla base dei criteri prima enunciati.

La Commissione, tenuto conto del numero dei candidati fornito dall'Ateneo (un candidato), stabilisce che la seconda riunione per la valutazione preliminare si terrà il giorno 17 luglio 2019, alle ore 15.30, e la discussione pubblica nonché la prova orale per l'accertamento della lingua inglese possa tenersi il giorno 17 luglio 2019 alle ore 16.30 presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza (CRIE), via Suor Orsola 10, Napoli.

La Commissione decide quindi di riunirsi presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza (CRIE) il giorno 17 luglio 2019, ore 15.30 per la valutazione preliminare del curriculum, dei titoli e della produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, presentati dai candidati.

La riunione telematica, della quale il presente è Verbale, termina alle ore 19.55.

Letto, approvato, sottoscritto.

LA COMMISSIONE:
F.to Mariavaleria del Tufo (Presidente)
Prof. Andreana Esposito (Componente)
F.to Prof. Gianluca Gentile (Segretario)

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0