DECRETO N. 50
IL RETTORE,
VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210, "Norme per il reclutamento dei
ricercatori e dei professori universitari di ruolo" e in particolare l'art. 4
relativo al dottorato di ricerca;
VISTO il D.M. 30 Aprile 1999 n. 224, con il quale è stato emanato il
Regolamento Ministeriale in materia di dottorato di ricerca;
VISTO il Regolamento di disciplina del dottorato di ricerca emanato da
questo Ateneo con Decreto del Presidente del Consiglio di Amministrazione n. 100
del 28.02.2000 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO l'articolo 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recante
disposizioni in materia di dottorato di ricerca;
VISTO l'Avviso pubblico per il progetto "Dottorati in azienda" - POR
Campania FSE 2007-2013, Asse IV- di cui al D.D. n. 181 del 04.10.2011,
pubblicato sul B.U.R.C. n. 64 del 10 ottobre 2011;
VISTA la graduatoria dei progetti "Dottorati in azienda" ammessi a
finanziamento, approvata con D.D. n. 130 del 19.6.2012 e pubblicata sul BURC n.
39 del 25.6.2012;
CONSIDERATE le proposte inoltrate dalle competenti Facoltà in merito
all'istituzione dei corsi di dottorato XXVIII ciclo;
VISTE le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di
Amministrazione in data 29.01.2013;
VISTO il parere espresso dal Nucleo di Valutazione nella seduta del
04.02.2013 in ordine alla verifica dei requisiti di idoneità;
DECRETA
Articolo 1
(Istituzione)
E' istituito il XXVIII ciclo dei corsi di dottorato di ricerca con sede
amministrativa presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
Sono indetti per l'anno accademico 2012/2013 pubblici concorsi per esami, per
l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca elencati nell'Allegato "A", parte
integrante del presente decreto, per ciascuno dei quali vengono indicati la
durata, i posti e le borse di studio messi a concorso, i settori scientifico
disciplinari di riferimento del dottorato, il docente coordinatore del corso e
le lauree magistrali richieste per l'ammissione.
Le borse, finanziate dalla Regione Campania nell'ambito del progetto "Dottorati
in azienda" - POR Campania FSE 2007-2013, Asse IV- di cui al D.D. n. 181 del
04.10.2011, sono destinate a candidati nati e/o residenti in Campania; la metà
delle borse sarà riservata alle donne.
Potranno, inoltre, essere assegnate ulteriori borse di studio finanziate dal
MIUR nell'ambito del "Fondo per il sostegno dei giovani" e.f. 2012.
Articolo 2
(Requisiti per l'ammissione)
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limiti di età
e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del
presente bando, di uno dei seguenti titoli:
- laurea specialistica o magistrale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e
successive modificazioni e/o integrazioni;
- diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il
cui corso legale abbia
durata almeno quadriennale);
- titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere.
Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso una
università straniera che non sia già stato dichiarato equipollente a quello
rilasciato dalle università italiane, dovranno richiederne l'equipollenza
unicamente ai fini dell'ammissione al dottorato. In tal caso, la domanda di
partecipazione dovrà essere corredata, al fine di consentire opportunamente al
Collegio dei docenti la valutazione del titolo posseduto, della documentazione
di cui al successivo articolo 3.
Articolo 3
(Presentazione delle domande)
La domanda di partecipazione, redatta in carta libera secondo lo schema
Allegato 1) al presente bando di cui costituisce parte integrante, reperibile
nel sito web dell'Università all'indirizzo
www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/dottorati/, dovrà pervenire
all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, a pena di esclusione,
entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale, secondo una delle modalità di seguito indicate:
1. consegna a mano presso gli Uffici dell'Area Affari Generali di questa
Università, sita in Napoli alla via Suor Orsola n. 10, dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
2. spedizione mediante raccomandata con avviso di ricevimento al seguente
indirizzo: al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa - via Suor Orsola n° 10 - 80135 Napoli.
Sulla busta contenente la domanda di partecipazione dovrà essere riportata la
seguente dicitura: "Concorso per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca
in _______________ - XXVIII ciclo".
In tal caso farà fede il timbro di ricevimento degli Uffici Amministrativi
competenti e non la data di spedizione della domanda. Saranno, pertanto,
ritenute nulle tutte le domande pervenute successivamente ai termini di scadenza
del bando.
Nella domanda il candidato, a pena di non ammissione, dovrà dichiarare sotto la
propria responsabilità:
a) cognome e nome, data e luogo di nascita, codice fiscale, cittadinanza,
residenza, recapito eletto agli effetti del concorso con indicazione del codice
di avviamento postale, recapito telefonico e indirizzo e-mail;
b) l'esatta denominazione del concorso di dottorato per il quale presenta
domanda;
c) la laurea posseduta, con l'indicazione della data e dell'università presso la
quale è stata conseguita, ovvero il titolo equipollente conseguito presso una
università straniera. Se il titolo conseguito presso una università straniera è
già stato dichiarato equipollente, il candidato dovrà indicare gli estremi del
provvedimento di equipollenza. I candidati in possesso di titolo accademico
straniero che non sia già stato dichiarato equipollente ad uno dei titoli
italiani richiesti, devono espressamente chiederne, unicamente ai fini
dell'ammissione al dottorato, l'equipollenza. A tal fine, alla domanda di
partecipazione deve essere allegato il certificato di laurea tradotto e
legalizzato, con indicazione degli esami sostenuti e del piano di studi seguito.
Inoltre il candidato potrà allegare alla medesima domanda ulteriori documenti,
tradotti e legalizzati, ritenuti utili per la valutazione di equipollenza citata
(Allegato 2);
d) l'adeguata conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri);
e) le lingue straniere conosciute (paesi comunitari);
f) di avere/non avere già usufruito in precedenza di altra borsa di studio
(anche per un solo anno) per un corso di dottorato;
g) di essere/non essere titolare di assegno di ricerca;
h) di essere/non essere dipendente di Amministrazioni Pubbliche;
i) di impegnarsi a frequentare a tempo pieno il corso di dottorato, secondo le
modalità che saranno fissate dal Collegio dei Docenti;
j) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della
propria residenza o del recapito eletto agli effetti del concorso;
k) di aver preso visione del presente bando di concorso.
I candidati portatori di handicap dovranno specificare nella domanda di
partecipazione, ai sensi della vigente normativa, l'ausilio necessario in
relazione al proprio handicap nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi
per l'espletamento delle prove d'esame.
L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il mancato
recapito della domanda di ammissione dipendente da errore attribuibile al
candidato, ovvero da eventuali disguidi postali imputabili a fatto di terzi,
caso fortuito o forza maggiore.
Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale.
L'Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato,
l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti; tale provvedimento verrà
comunicato all'interessato mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
Articolo 4
(Documenti in lingua straniera)
Gli atti e i documenti redatti in lingua straniera devono essere tradotti e legalizzati dalle competenti rappresentanze italiane del Paese di provenienza, secondo la normativa vigente in materia di ammissione degli studenti stranieri ai corsi di laurea delle università italiane.
Articolo 5
(Prove d'esame)
Gli esami di ammissione ai corsi di dottorato consistono nello svolgimento di
una prova scritta e di un colloquio tesi ad accertare la preparazione del
candidato e la sua attitudine alla ricerca scientifica. Nel colloquio è compresa
la verifica della lingua o delle lingue straniere indicate dal candidato nella
domanda di partecipazione al concorso.
Il calendario delle prove concorsuali, con l'indicazione del giorno, del mese,
dell'ora e del luogo in cui le prove avranno luogo, sarà pubblicato il giorno
successivo alla scadenza del presente bando nel sito web di Ateneo all'indirizzo
www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/dottorati/. Tale pubblicazione
costituirà notifica ufficiale ai candidati; conseguentemente non verranno
inviate comunicazioni personali.
Le prove d'esame si svolgeranno presso la sede dell'Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa - Napoli.
Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire un valido documento di
riconoscimento.
L'assenza del candidato nel giorno, luogo e orario di svolgimento di una delle
prove sarà considerata come rinuncia alla prova medesima, qualunque ne sia la
causa.
Articolo 6
(Commissioni giudicatrici)
Le Commissioni giudicatrici, che saranno pubblicate sul portale di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/dottorati/, sono nominate dal Rettore su proposta del Collegio dei Docenti e sono composte da tre membri scelti tra professori in servizio a qualsiasi titolo e ricercatori universitari di ruolo, ai quali possono essere aggiunti non più di due esperti, anche stranieri, scelti nell'ambito degli enti e delle strutture pubbliche e private di ricerca.
Articolo 7
(Valutazione)
La Commissione giudicatrice per la valutazione di ogni candidato dispone di
sessanta punti per ognuna delle due prove.
E' ammesso al colloquio il candidato che abbia superato la prova scritta con una
votazione non inferiore a 40 punti. Il colloquio si intende superato se il
candidato ottiene una votazione di almeno 40 punti.
Espletate le prove del concorso, la Commissione redige, secondo l'ordine
decrescente della votazione complessiva riportata, la graduatoria di merito
sulla base della somma dei voti riportati da ciascun candidato nella prova
scritta e orale.
La graduatoria di merito viene approvata con Decreto Rettorale e resa pubblica
con affissione all'Albo dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa -
Napoli e pubblicazione nel sito web dell'Università all'indirizzo
www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/dottorati/.
Tale pubblicazione ha valore
di comunicazione ufficiale. Pertanto, i candidati non riceveranno alcuna
personale notifica in merito alla graduatoria finale.
Dalla data di pubblicazione della graduatoria finale decorrerà il termine di
legge per eventuali impugnative.
Articolo 8
(Ammissione)
I candidati sono ammessi al dottorato secondo l'ordine della graduatoria e fino
alla concorrenza del numero dei posti messi a concorso per ciascun dottorato. In
caso di parità di punteggio tra due o più candidati, avrà precedenza in
graduatoria il candidato più giovane di età.
In corrispondenza di eventuali rinunce degli aventi diritto, prima dell'inizio
dei corsi e comunque entro sessanta giorni dall'inizio dei corsi, subentreranno
altrettanti candidati secondo l'ordine della graduatoria.
In caso di utile collocamento in più graduatorie, il candidato dovrà esercitare
opzione per un solo corso di dottorato di ricerca.
I cittadini extracomunitari residenti all'estero che abbiano superato le prove
d'esame, sono ammessi, senza borsa di studio, al dottorato in soprannumero nel
limite della metà dei posti istituiti con arrotondamento all'unità per eccesso.
Articolo 9
(Conferimento)
I vincitori, entro e non oltre i successivi dieci giorni dalla data di
pubblicazione della graduatoria finale di merito, dovranno presentare o far
pervenire - a pena di decadenza - agli Uffici dell'Area Affari Generali di
questa Università la richiesta di iscrizione al corso in carta semplice, che
dovrà contenere, oltre ai propri dati anagrafici, le seguenti dichiarazioni:
- cittadinanza posseduta;
- laurea conseguita con relativa votazione;
- di non essere iscritto/a e di impegnarsi a non iscriversi ad altro corso di
laurea, master universitario, dottorato per l'intera durata legale del corso;
- di non essere iscritto/a a Scuole di Specializzazione non medica o, in caso
affermativo, di impegnarsi a sospendere o interrompere la frequenza prima
dell'inizio del corso di dottorato;
- di essere/non essere dipendente di Pubbliche Amministrazioni;
Coloro che risultino vincitori della borsa di studio ed intendano fruirne
attesteranno, altresì:
- di non aver usufruito in precedenza (anche per un solo anno) di altre borse di
studio di dottorato;
- di non cumulare la borsa stessa con altra borsa di studio a qualsiasi titolo
conferita, tranne che con quelle concesse da istituzioni italiane o straniere
utili a integrare, con soggiorni all'estero, l'attività di formazione e/o di
ricerca del dottorando.
Alla richiesta di iscrizione dovranno, inoltre, essere allegati una fotocopia di
un documento di identità debitamente firmata e n. 2 fotografie formato tessera.
Gli ammessi ai corsi che non fruiscono della borsa di studio devono perfezionare
la relativa iscrizione, consegnando agli Uffici dell'Area Affari Generali la
ricevuta di pagamento delle tasse e dei contributi - di cui al successivo
articolo 10. Le modalità di pagamento delle tasse e dei contributi saranno resi
noti sul portale di Ateneo all'indirizzo
www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/dottorati/.
I vincitori in possesso di un titolo di studio conseguito presso una università
straniera, che non sia già stato dichiarato equipollente al diploma di laurea
specialistica/magistrale italiano, dovranno presentare o far pervenire, inoltre,
il certificato di laurea tradotto e legalizzato con allegata dichiarazione di
valore in loco a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio
nel paese al cui ordinamento appartiene l'istituzione che ha rilasciato il
titolo.
Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria iscrizione entro i
termini perentori sopracitati oppure che avranno rilasciato dichiarazioni
mendaci saranno dichiarati decaduti. I posti resisi vacanti saranno assegnati ad
altri candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito entro i termini
stabiliti dall'art. 8, comma 2, del presente Bando.
Articolo 10
(Contributo per l'accesso e la frequenza ai corsi)
I dottorandi sono tenuti al versamento, per ciascun anno di corso, del contributo fissato in € 1.032,91 e della tassa regionale pari a € 140,00. Sono esonerati dal predetto versamento i dottorandi che fruiscono della borsa di studio.
Articolo 11
(Borsa di studio)
Gli ammessi al corso di dottorato, nell'ordine di graduatoria di merito, hanno
diritto alla borsa di studio fino alla concorrenza del numero delle borse
offerte.
In caso di parità di merito prevale il candidato di più giovane età.
L'importo annuo della borsa ammonta a € 13.638,47
(tredicimilaseicentotrentotto/47) comprensivo dei contributi previdenziali così
come stabilito dall'articolo 2 del D.M. 11.09.1998, pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana del 16.12.1998, n. 293 e successive
integrazioni e modificazioni.
L'importo della borsa di studio è aumentato nella misura non inferiore al 50 %
nel caso di periodi di soggiorno all'estero per motivate ragioni di studio. I
periodi di soggiorno all'estero non potranno, in ogni caso, superare la metà
della durata del corso di dottorato.
La borsa di studio è erogata in rate bimestrali posticipate.
La borsa di studio è confermata per l'anno accademico successivo, previo
mantenimento dei requisiti di merito, su proposta del Collegio dei Docenti.
Le borse di studio non sono cumulabili con altre borse erogate allo stesso
titolo, tranne quelle concesse da istituzioni italiane o straniere utili a
integrare, con soggiorni all'estero, l'attività di formazione e/o di ricerca dei
dottorandi.
Coloro i quali hanno già usufruito di una borsa di studio per un corso di
dottorato, anche per un solo anno, non possono chiedere di fruirne una seconda
volta.
Articolo 12
(Obblighi dei dottorandi)
Gli iscritti hanno l'obbligo di frequentare i corsi di dottorato e di compiere
continuativamente attività di studio e di ricerca nell'ambito delle strutture
destinate a tal fine secondo le modalità che saranno fissate dal Collegio dei
Docenti.
La frequenza del corso di dottorato può essere sospesa nei seguenti casi, previa
deliberazione del Collegio dei Docenti:
- maternità;
- servizio militare ovvero servizio civile;
- grave e documentata malattia.
È prevista l'esclusione dal dottorato di ricerca, con decisione motivata del
Collegio dei Docenti, nei seguenti casi:
- giudizio negativo del Collegio dei Docenti relativamente al conseguimento dei
risultati previsti per l'anno di corso frequentato;
- attività lavorativa del dottorando svolta senza preventiva autorizzazione del
Collegio dei Docenti;
- assenze prolungate e ingiustificate.
Nei casi suddetti la borsa di studio viene interrotta ed è fatto obbligo al
borsista della restituzione dei ratei percepiti, relativi l'anno per il quale è
stato emesso il provvedimento.
Articolo 13
(Valutazione attività e ricerche svolte)
Alla fine di ciascun anno gli iscritti al corso di dottorato hanno l'obbligo di presentare una particolareggiata relazione sull'attività e le ricerche svolte al Collegio dei Docenti, che ne curerà la conservazione e che, previa valutazione dell'assiduità e dell'operosità dimostrata dall'iscritto al corso, proporrà al Rettore l'esclusione ovvero il proseguimento del dottorato di ricerca.
Articolo 14
(Titolo di dottore di ricerca)
Il titolo di dottore di ricerca (Ph.D) viene conferito dal Rettore a conclusione
del corso e all'atto del superamento dell'esame finale, subordinato alla
presentazione di una tesi.
Le commissioni giudicatrici per l'esame finale sono nominate, per ogni corso di
dottorato, in conformità al Regolamento di Ateneo in materia.
Articolo 15
(Trattamento dei dati personali)
L'Amministrazione universitaria, in attuazione del Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), si impegna a utilizzare i dati personali forniti dai candidati per l'espletamento delle procedure concorsuali e per fini istituzionali.
Articolo 16
(Responsabile del Procedimento)
Il responsabile del procedimento concorsuale di cui al presente bando è il Dirigente dell'Area Affari Generali dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Via Suor Orsola, 10 - 80135 - Napoli.
Articolo 17
(Norme di riferimento)
Per quanto non previsto dal presente bando, si rinvia al Regolamento di Ateneo
di disciplina del dottorato di ricerca e alle disposizioni normative vigenti in
materia.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italiana.
Napoli, 05.02.2013
IL RETTORE
Prof. Lucio d'Alessandro
Dottorato di Ricerca in
CULTURA E PRATICHE DEL TURISMO. GESTIONE, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI
CULTURALI MATERIALI E IMMATERIALI
Durata: 3 anni
Totale posti: n. 4
Posti con borsa di studio: n. 2 (finanziati dalla Regione Campania)
Riservati a nati e/o residenti in Campania
Posti senza borsa di studio: n. 2
Settori scientifico disciplinari di riferimento del dottorato: L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-ART/01; L-ART/02; L-ART/04; ICAR/18; L-LIN/10; L-LIN/12; SECS-P/07; SECS-P/08
Coordinatore: Prof.ssa Emma Giammattei
Requisiti di ammissione:
Tutte le Lauree: vecchio Ordinamento (il cui corso legale abbia durata almeno
quadriennale) o Laurea Specialistica/Magistrale o titolo accademico equipollente
conseguito presso università straniere.
Dottorato di Ricerca in
EDUCAZIONE AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE
Durata: 3 anni
Totale posti: n. 4
Posti con borsa di studio: n. 2 (finanziati dalla Regione Campania)
Riservati a nati e/o residenti in Campania
Posti senza borsa di studio: n. 2
Settori scientifico disciplinari di riferimento del dottorato: M-PED/01; M-PED/03
Coordinatore: Prof. Enricomaria Corbi
Requisiti di ammissione:
Tutte le Lauree: vecchio Ordinamento (il cui corso legale abbia durata almeno
quadriennale) o Laurea Specialistica/Magistrale o titolo accademico equipollente
conseguito presso università straniere.
Dottorato di Ricerca in
IDENTITÀ E PRATICHE DI DISTINZIONE SOCIALE ATTRAVERSO IL CONSUMO ALIMENTARE
Durata: 3 anni
Totale posti: n. 4
Posti con borsa di studio: n. 2 (finanziati dalla Regione Campania)
Riservati a nati e/o residenti in Campania
Posti senza borsa di studio: n. 2
Settori scientifico disciplinari di riferimento del dottorato: M-DEA/01; SPS/07; SPS/08
Coordinatore: Prof. Marino Niola
Requisiti di ammissione:
Tutte le Lauree: vecchio Ordinamento (il cui corso legale abbia durata almeno
quadriennale) o Laurea Specialistica/Magistrale o titolo accademico equipollente
conseguito presso università straniere.
Dottorato di Ricerca in
STRATEGIA LEGALE PER LO SVILUPPO E l'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI
Durata: 3 anni
Totale posti: n. 4
Posti con borsa di studio: n. 2 (finanziati dalla Regione Campania)
Riservati a nati e/o residenti in Campania
Posti senza borsa di studio: n. 2
Settori scientifico disciplinari di riferimento del dottorato: IUS/01; IUS/04; IUS/07; IUS/12;
Coordinatore: Prof.ssa Lucilla Gatt
Requisiti di ammissione:
Laurea magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) o Laurea Specialistica in
Giurisprudenza (classe 22/S), o Laurea in Giurisprudenza conseguita secondo
l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 o titolo accademico equipollente
conseguito presso università straniere.
Pubblicato nella G.U. 4° serie speciale - Concorsi ed Esami n. 17 del 01/03/2013
e nella G.U. 4° serie speciale - Concorsi ed Esami n. 18 del 05/03/2013 per errata corrige degli allegati al bando
Scadenza presentazione domande: 04/04/2013
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti