decreto n. 523
concorso pubblico per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca in
IL RETTORE,
- Vista la legge 3 luglio 1998 n° 210, norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo e in particolare l'art. 4 relativo al dottorato di ricerca;
- Visto il Decreto Ministeriale 30 Aprile 1999 n° 224, con il quale è stato emanato il Regolamento ministeriale in materia di dottorato di ricerca;
- Visto il Decreto del Presidente del Consiglio di Amministrazione n. 100 del 28.02.2000 che emana il Regolamento di disciplina dei dottorati di ricerca e successive modifiche;
- Visto il verbale del Consiglio della Facoltà di Scienze della Formazione del
15/06/2006;
- Viste le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione del 28/09/2006;
- Visto il parere espresso dal Nucleo di Valutazione nella seduta del 12/10/2006;
- Vista la Convenzione corrente con la Provincia di Napoli per l'istituzione del suddetto dottorato ed al fine del finanziamento di una borsa di studio destinata;
DECRETA
ARTICOLO 1
(Istituzione)
E' istituito il XXII ciclo del dottorato di ricerca in "Pedagogia dei processi
formativi e costruzione della conoscenza con particolare riferimento alle
problematiche della disabilità connesse all'attuazione della legge n. 328/00"
con sede amministrativa presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa -
Napoli. Per il predetto dottorato è emanato il bando per l'ammissione, mediante
concorso pubblico per esami, a quattro posti di cui due dotati di borsa di
studio.
Il dottorato anzidetto, della durata di tre anni, avrà sede operativa presso la
Facoltà di Scienze della Formazione di questa Università.
ARTICOLO 2
(Requisiti per l'ammissione)
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al dottorato di ricerca coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del presente bando, del Diploma di Laurea, quadriennale e/o quinquennale di cui alla legge 341/90 in: Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze della Comunicazione, Scienze del Servizio Sociale, Filosofia, Scienze motorie, ovvero della laurea specialistica di cui al D.M. 509/99 nelle seguenti classi: Filosofia e storia della scienza (17/S), Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (18/S), Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie (53/S), Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (56/S), Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S), Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua (65/S), Scienze e tecnica dello sport (75/S), Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattive (76/S), Scienze pedagogiche (87/S), Storia della filosofia (96/S), Pubblicità e comunicazione d'impresa (59/S), Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (73/S), ovvero di titolo equipollente conseguito presso Università straniere. Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso un'Università straniera che non sia già stato dichiarato equipollente ad uno dei succitati diplomi di laurea rilasciati dalle Università italiane, dovranno richiederne l'equipollenza unicamente ai fini dell'ammissione al dottorato e corredare la domanda stessa dei documenti utili a consentire al Collegio dei Docenti la valutazione del titolo in questione (Allegato 1).
ARTICOLO 3
(Selezione)
L'esame di ammissione al corso consiste in una prova scritta ed una prova orale.
Il candidato dovrà dimostrare la conoscenza di almeno una lingua straniera.
Le prove d'esame sono tese ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca
scientifica.
ARTICOLO 4
(Presentazione delle domande)
La domanda di partecipazione, redatta secondo il fac-simile allegato al presente
bando, reperibile da questo collegamento dovrà pervenire
all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli entro 30 giorni dalla
data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, secondo una
delle modalità di seguito indicate:
1. consegna a mano presso la Segreteria della Direzione Amministrativa di questa
Università, sita in Napoli alla via Suor Orsola n. 10, nei seguenti orari:
martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00;
2. spedizione mediante raccomandata con avviso di ricevimento al seguente
indirizzo: al Magnifico Rettore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa -
via Suor Orsola n° 10 - 80135 Napoli.
Sulla busta dovrà essere precisato: Domanda di partecipazione concorso dottorato
di ricerca in "Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza
con particolare riferimento alle problematiche della disabilità connesse
all'attuazione della legge n. 328/00 " XXII ciclo.
In tal caso farà fede il timbro di ricevimento degli Uffici Amministrativi competenti e non la data di spedizione della domanda. Saranno, pertanto, ritenute nulle tutte le domande pervenute successivamente ai termini di scadenza del bando.
Nella domanda il candidato, a pena di non ammissione, dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome, data e luogo di nascita, codice fiscale, cittadinanza,
residenza, recapito eletto agli effetti del concorso con indicazione del codice
di avviamento postale, recapito telefonico e indirizzo e-mail;
b) l'esatta denominazione del concorso di dottorato a cui intende partecipare;
c) la laurea posseduta, con l'indicazione della data e dell'università presso la
quale è stata conseguita, ovvero il titolo equipollente conseguito presso
un'università straniera. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito
presso una Università straniera non dichiarato equipollente, devono
espressamente chiederne, unicamente ai fini dell'ammissione al dottorato,
l'equipollenza. A tal fine, alla domanda di partecipazione deve essere allegato
il certificato di laurea tradotto e legalizzato, con indicazione degli esami
sostenuti e del piano di studi seguito. Inoltre il candidato potrà allegare alla
medesima domanda ulteriori documenti, tradotti e legalizzati, ritenuti utili per
la valutazione di equipollenza citata (Allegato 1);
d) di impegnarsi a frequentare a tempo pieno il corso di dottorato, secondo le
modalità che saranno fissate dal Collegio dei Docenti;
e) le lingue straniere conosciute (paesi comunitari);
f) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della
propria residenza o del recapito eletto agli effetti del concorso.
L'Amministrazione universitaria non ha alcuna responsabilità nel caso di
dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni della residenza
e del recapito da parte dell'aspirante o da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non
imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.
I candidati portatori di handicap dovranno specificare nella domanda di
partecipazione, ai sensi della vigente normativa, l'ausilio necessario in
relazione al proprio handicap nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi
per l'espletamento delle prove d'esame.
ARTICOLO 5
(Prove d'esame)
Le prove d'esame si svolgeranno presso la sede dell'Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa - Napoli nei locali che verranno indicati e con le modalità di
cui ai commi successivi.
Il diario della prova scritta, con l'indicazione del giorno, del mese, dell'ora
e del locale in cui la prova avrà luogo, sarà comunicato agli interessati
tramite raccomandata con avviso di ricevimento inviata almeno quindici giorni
prima della data fissata per la prova.
I diari delle prove saranno reperibili anche sul sito web dell'Università.
La data della prova orale viene fissata il giorno della prova scritta con un
intervallo non superiore ai trenta giorni e comunicata dalla Commissione ai
candidati.
Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire un valido documento di
riconoscimento.
L'assenza del candidato nel giorno, luogo ed orario di svolgimento di una delle
prove sarà considerata come rinuncia alla prova medesima, qualunque ne sia la
causa.
ARTICOLO 6
(Commissione giudicatrice)
La Commissione Giudicatrice, nominata dal Rettore, su proposta del Collegio dei Docenti, è composta da tre membri scelti tra Professori e Ricercatori universitari di ruolo e può essere integrata da non più di due Esperti, anche stranieri, scelti nell'ambito degli Enti e delle Strutture pubbliche e private di ricerca.
ARTICOLO 7
(Valutazione)
La Commissione per la valutazione di ciascun candidato dispone di sessanta punti
per ognuna delle due prove.
E' ammesso al colloquio il candidato che abbia superato la prova scritta con una
votazione non inferiore a 40 punti. Il colloquio si intende superato se il
candidato ottiene una votazione di almeno 40 punti.
Al termine della correzione della prova scritta ed alla fine di ogni seduta
dedicata alle prove orali, la Commissione Giudicatrice forma l'elenco dei
candidati esaminati con l'indicazione dei voti riportati da ciascuno nella prova
stessa. L'elenco sottoscritto dal presidente e dal segretario della Commissione,
è affisso nel medesimo giorno all'Albo della Facoltà di Scienze della Formazione
di questo Ateneo.
Espletate le prove del concorso, la Commissione compila la graduatoria generale
di merito sulla base della somma dei voti riportati da ciascun candidato nella
prova scritta e orale.
La graduatoria generale di merito verrà resa pubblica con affissione all'Albo
dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli e pubblicazione sul
sito web dell'Università.
ARTICOLO 8
(Ammissione)
I candidati sono ammessi al dottorato secondo l'ordine della graduatoria e fino
alla concorrenza del numero dei posti messi a concorso per il dottorato. In caso
di parità di punteggio tra due o più candidati, avrà precedenza in graduatoria
il candidato più giovane di età. I candidati ammessi al corso decadono qualora
non esprimano la loro accettazione entro quindici giorni dalla comunicazione
dell'esito del concorso.
In corrispondenza di eventuali rinunce degli aventi diritto prima dell'inizio
del corso, subentreranno altrettanti candidati secondo l'ordine della
graduatoria.
I cittadini extracomunitari residenti all'estero che abbiano superato le prove d'esame, sono ammessi, senza borsa di studio, al dottorato in soprannumero nel limite della metà dei posti istituiti con arrotondamento all'unità per eccesso.
ARTICOLO 9
(Conferimento)
I vincitori dovranno presentare alla Segreteria Studenti di questa Università, entro il termine perentorio di giorni 15 che decorrono dal giorno successivo a quello in cui avranno ricevuto il relativo invito, domanda di iscrizione al corso in carta semplice, che dovrà contenere, oltre ai propri dati anagrafici, le seguenti dichiarazioni:
a) autocertificazione relativa alla cittadinanza;
b) autocertificazione relativa al conseguimento del diploma di scuola secondaria
superiore, ovvero, per i cittadini non italiani, diploma che ha consentito la
loro ammissione all'università;
c) autocertificazione del diploma di laurea con la relativa votazione;
d) dichiarazione di non essere iscritto/a e di impegnarsi a non iscriversi ad
altro corso di laurea, master universitario, dottorato per l'intera durata
legale del corso;
e) dichiarazione di non essere iscritto/a a Scuole di Specializzazione o, in
caso affermativo, di impegnarsi a sospendere o interrompere la frequenza prima
dell'inizio del corso di dottorato;
f) dichiarazione di non aver usufruito in precedenza di altre borse di studio di
dottorato;
g) dichiarazione di essere/non essere dipendente di Pubbliche Amministrazioni.
Alla richiesta di iscrizione dovranno, inoltre, essere allegati una fotocopia di
un
documento di identità debitamente firmata e n. 2 fotografie formato tessera.
ARTICOLO 10
(Contributo per l'accesso e la frequenza ai corsi)
I dottorandi sono tenuti al versamento, per ciascun anno di corso, del contributo fissato in € 1.032,91. Sono esonerati dal predetto versamento i dottorandi che fruiscono della borsa di studio.
ARTICOLO 11
(Borsa di studio)
Gli ammessi al corso di dottorato, nell'ordine di graduatoria di merito, hanno
diritto alla borsa di studio fino alla concorrenza del numero delle borse
offerte.
In caso di parità di merito prevale il candidato di più giovane età.
L'importo annuale della borsa di studio è di € 10.561,54 al lordo degli
oneri previdenziali per la quota a carico del dottorando.
L'importo della borsa di studio è aumentato nella misura non inferiore al 50 %
nel caso di periodi di soggiorno all'estero per motivate ragioni di studio. I
periodi di soggiorno all'estero non potranno, in ogni caso, superare la metà
della durata del corso di dottorato.
La borsa di studio è erogata in rate bimestrali posticipate.
La borsa di studio è confermata per l'anno accademico successivo, previo
mantenimento dei requisiti di merito, su proposta del Collegio dei Docenti.
Le borse di studio non sono cumulabili con altre borse erogate allo stesso
titolo.
Chi abbia usufruito di una borsa di studio per un corso di dottorato, anche per
un solo anno, non può chiedere di fruirne una seconda volta.
ARTICOLO 12
(Documenti in lingua straniera)
Gli atti ed i documenti redatti in lingua straniera devono essere tradotti e legalizzati dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero e devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso.
ARTICOLO 13
(Obblighi dei dottorandi)
Gli iscritti hanno l'obbligo di frequentare i corsi di dottorato e di compiere
continuativamente attività di studio e di ricerca nell'ambito delle strutture
destinate a tal fine secondo le modalità che saranno fissate dal Collegio dei
Docenti.
La frequenza del corso di dottorato può essere sospesa nei seguenti casi, previa
deliberazione del Collegio dei Docenti:
- maternità;
- servizio militare ovvero servizio civile;
- grave e documentata malattia.
È prevista l'esclusione dal dottorato di ricerca, con decisione motivata del
Collegio dei Docenti, nei seguenti casi:
- giudizio negativo del Collegio dei Docenti relativamente al conseguimento dei
risultati previsti per l'anno di corso frequentato;
- attività lavorativa del dottorando svolta senza preventiva autorizzazione del
Collegio dei Docenti;
- assenze prolungate ed ingiustificate.
Nei casi suddetti la borsa di studio viene interrotta ed è fatto obbligo al
borsista della restituzione dei ratei percepiti, relativi l'anno per il quale è
stato emesso il provvedimento.
ARTICOLO 14
(Valutazione attività e ricerche svolte)
Alla fine di ciascun anno gli iscritti al corso di dottorato hanno l'obbligo di presentare una particolareggiata relazione sull'attività e le ricerche svolte al Collegio dei Docenti, che ne curerà la conservazione e che, previa valutazione dell'assiduità e dell'operosità dimostrata dall'iscritto al corso, proporrà al Rettore l'esclusione ovvero il proseguimento del dottorato di ricerca.
ARTICOLO 15
(Titolo di dottore di ricerca)
Il titolo di dottore di ricerca, rilasciato dal Rettore dell'Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa, si consegue all'atto del superamento dell'esame
finale, che può essere ripetuto una sola volta.
Per l'esame finale verrà nominata dal Rettore, su proposta del Collegio dei
Docenti, un'apposita Commissione, composta da tre docenti qualificati nelle
discipline attinenti alle aree scientifiche a cui si riferisce il corso di
dottorato, secondo l'art. 12 del Regolamento dei dottorati di ricerca.
ARTICOLO 16
(Trattamento dei dati personali)
L'Amministrazione universitaria, in attuazione della Legge 675/96, e successive integrazioni e modifiche, si impegna a utilizzare i dati personali forniti dai candidati per l'espletamento delle procedure concorsuali e per fini istituzionali.
ARTICOLO 17
(Norme di riferimento)
Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia al Regolamento di disciplina del dottorato di ricerca, emanato con Decreto del Presidente del C.d.A. n. 100 del 28/2/2000 e successive modifiche.
Il presente decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Napoli, 16/10/2006
IL RETTORE
Prof. Francesco De Sanctis
Pubblicato il 27/10/2006 sulla Gazzetta Ufficiale 4° serie speciale - Concorsi n. 82
Scadenza presentazione domande: 27/11/2006
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0