Dopo Laurea
Dottorati di ricerca/Ph.D.
Universitą degli Studī
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dottorato di Ricerca
Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate.
Humanities and Technologies: an integrated research path
XXXVI Ciclo
Programmazione didattica
Seminari interdisciplinari
- Stefano Oliverio (Universitą degli Studi di Napoli Federico II),
Cultura della convergenza e nuovo cronotopo. Considerazioni filosofico-educative
sulle nuove tecnologie
- Emilia Di Martino (Universitą Suor Orsola Benincasa) - ciclo seminariale
1.
Inglese per la comunicazione digitale. Le pratiche e le questioni
2.
The common framework of reference for intercultural digital literacies
- Maria Chiara Miraglia Del Giudice (Unisob, Centro di Progettazione
Europea e Fundraising), Building the structure of a project proposal
- Roberto Montanari (Re-Lab, Reggio Emilia; Centro Scienza Nuova Unisob) -
ciclo seminariale
1. Arte e nuovi strumenti di analisi: dal progetto "Caravaggio" ai nuovi
indirizzi di ricerca
2. Industria 4.0: tecnologie, progettualitą e big data
3.
Industria 4.0: privacy, gestione dei big data, ethical issue e responsabilitą
- Amon Rambaldini, EMEA - Product Development HMI Features & User Interface
Design - ADAS HMI team lead Centro Ricerche Fiat, HMI e automazione
- Marco Versiglioni (Universitą di Perugia), Algoritmi e diritto -
Dottorato Industriale
- Davide Borrelli (Universitą Suor Orsola Benincasa), La valutazione della
ricerca scientifica
- Ciclo Progetti di ricerca della Scuola dottorale
- Antonio Corvino,
Literary Database and Digital Scholarly Editions
- Maria De Filippis,
Fonti private e storytelling digitale
Profilo Letterario e dei beni culturali
- Paola Italia (Universitą Bologna), Filologia e nuove tecnologie
- Barbara Henry (Scuola Superiore Sant'Anna), Narrative robotiche e teorie roboetiche
- Lorenzo Tomasin (Université de Lausanne), Riflessioni su cultura
umanistica e tecnologia
- Emanuele Cutinelli Rendina (Universitą di Strasburgo), Machiavelli e la
nuova lingua della politica
- Gianluca Genovese, Roberto Montanari (Universitą Suor Orsola Benincasa),
Furiose interazioni. La costruzione di un atelier digitale per il serio ludere
- Amedeo Lepore (Universitą degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli";
LUISS), Nuove metodologie e aspetti teorici della Storia Economica. Le fonti
digitali
- Alvio Patierno (Universitą Suor Orsola Benincasa), Procedimenti e
finalitą della scrittura comunicativa
- Ciclo Le arti nel tempo del web
- Ludovico Solima (Universitą della Campania L. Vanvitelli),
I musei e il
digitale, tra teoria e pratica
- Vincenzo Trione (Milano IULM),
L'arte al tempo dei social
- Paolo Zermani (Universitą Firenze), Titolo da definire
Profilo Pedagogico
- Fabrizio Chello (Universitą Suor Orsola Benincasa), Ricerca
pedagogica, innovazione, imprenditorialitą: quali epistemologie? Il caso EduCare
- Francesca Marone (Universitą degli Studi di Napoli Federico II),
Educazione al patrimonio e umanistica digitale. Percorsi di pedagogia visuale
- Nadia Carlomagno (Universitą Suor Orsola Benincasa), La tecnologia del
sé. Il potenziale generativo e performativo del corpo in azione
- Maura Striano (Universitą degli Studi di Napoli Federico II),
Non essere
prede. Difendersi dai predatori e dalla fake scienza
- Fernando Sarracino (Universitą Suor Orsola Benincasa), Lo storytelling
come dispositivo per la formazione in contesti formali e non formali
- Maria d'Ambrosio (Universitą Suor Orsola Benincasa), Traiettorie della
ricerca pedagogica: TheatrumOpera come spazio intercodice della cinetica
generativa
- Daniela Manno (Universitą Suor Orsola Benincasa), Progettare per
l'inclusione: superare le barriere all'apprendimento e alla partecipazione
- Lucia Ariemma (Universitą della Campania Luigi Vanvitelli),
Cittadinanza,
cittadinanza inclusiva, cittadinanza digitale. Prospettive pedagogiche e
educative
Profilo Sociologico
- Diego Giannone (Universitą degli studi della Campania Luigi Vanvitelli),
In perfetto Stato. Indicatori globali e politiche di valutazione dello Stato
neoliberale
- Anna D'Ascenzio (URiT, Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa
Napoli), Volontari del secondo welfare: studi etnografici
- Ciro Pizzo (Universitą Suor Orsola Benincasa), Disabilitazione e
marginalizzazione
- Ciclo di lezioni sui risultati della ricerca Sa.Na.Mi. Al tempo del
Coronavirus, con lezioni di:
- Dominico Fruncillo, Universitą degli Studi di Salerno
-
Fabio Quassoli, Universitą degli Studi di Milano Bicocca
-
Agostino Petrillo, Politecnico di Milano 1863
- Antonello Petrillo, Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa
- Stefania Ferraro, Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa
Profilo Giuridico
- Lucilla Gatt (Universitą Suor Orsola Benincasa), Titolo da definire
- Ilaria Amelia Caggiano (Universitą Suor Orsola Benincasa),
Privacy e IoT:
problemi giuridici
- Notaio Roberto Cogliandro, Evoluzione tecnologica e prospettive del
diritto
- Luisella Battaglia (Universitą Suor Orsola Benincasa), 1.
Etica e
intelligenza artificiale; 2. Spazio etico
- Francesco Sbordone (Universitą degli studi della Campania Luigi
Vanvitelli), Smart contracts e diritto internazionale privato
- Francesca di Lella (Universitą degli Studi di Napoli Federico II), Titolo
da definire
- Alessia Mignozzi (Universitą degli studi della Campania Luigi Vanvitelli),
Titolo da definire
- Roberta Montinaro (Universitą degli Studi L'Orientale Napoli),
Il danno
da prodotto nell'era della rivoluzione digitale
- Andrea Taramelli (Universitą di Pavia), Il sistema informativo Copernicus
- Elena Fattori, Senatrice della Repubblica, Presentazione del libro "Il
Medioevo in Parlamento
- Francesco Rossi (Universitą degli Studi di Napoli Federico II),
Social
Network e autodeterminazione del minore
- Lorenzo Scarpelli, Communication Designer, Information Design nel settore
bancario finanziario
- Alessandra Storlazzi (Universitą Suor Orsola Benincasa),
La co-creazione
di valore nell'economia circolare - Dottorato Industriale
- Maria Pia Nastri (Universitą Suor Orsola Benincasa), Gli incentivi per i
progetti di R&S nell'ambito dell'economia circolare - Dottorato Industriale
- Gianluca Selicato (Universitą degli Studi di Bari Aldo Moro),
Prospettive
della fiscalitą ambientale in ambito UE - Dottorato Industriale