Dopo Laurea
Corsi di formazione

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Dipartimento di Scienze umanistiche
Centro di Lifelong Learning di Ateneo

Comune di Procida

Scuola di Formazione Estiva

Archeologia e Beni Culturali di terra e di mare
Archeologia nel Mare

VI edizione - Anno Accademico 2020/2021

6-11 settembre 2021

Sede: Procida (Na)

Modalità: e-learning

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla Scuola di Formazione Estiva "Archeologia e Beni Culturali di terra e di mare. L'Archeologia nel Mare", A.A. 2020/2021 istituita d'intesa con il Comune di Procida e con il Museo Civico di Procida "Sebastiano Tusa" con sede in Procida (NA).

La Scuola è riservata a 30 partecipanti di cui 5 posti riservati a studenti provenienti da istituzioni estere.

Nel caso in cui il Coordinamento didattico lo ritenesse opportuno, saranno selezionati, se particolarmente meritevoli, ulteriori candidati in aggiunta ai 30 previsti.

Obiettivi della Scuola

La scuola di formazione estiva, attiva su Procida dall'anno accademico 2015/16, si propone di avviare giovani archeologi e operatori nei settori affini del restauro archeologico, delle strategie di musealizzazione e della indagine geologica alla pratica e alle tecniche di documentazione ed esibizione di uno scavo archeologico "fragile" attraverso la partecipazione alle attività di ricerca che si svolgono già da anni sull'odierna isola di Vivara.

Le isole di Procida-Vivara sono, infatti, luogo di uno dei centri più antichi nell'ambito dei commerci marittimi che collegarono la Grecia micenea con le regioni del Mediterraneo occidentale. Le tracce dell'insediamento dell'età del Bronzo (XVII-XV sec. a.C.) sull'isola di Vivara e quelle dell'antico porto-approdo, oggi sommerso a una profondità di circa 14 metri sotto il livello del mare, sono oggetto della ricerca archeologica da diversi decenni. Il cantiere di scavo di Vivara si configura come un tipico scavo protostorico di tipo "fragile", strettamente collegato con le complesse vicende geologiche che hanno caratterizzato l'intero comprensorio, nell'ambito del quale sono in corso di sperimentazione già da anni particolari tecnologie avanzate di studio e documentazione.

Anche per l'edizione di questo Anno Accademico 2020/2021, ancora fortemente condizionato dalle restrizioni imposte dal Coronavirus, si è deciso di sperimentare la forma online della scuola che permetta una partecipazione interattiva dei discenti, stimolante e informativa scientificamente, ma fruibile senza dover affrontare inutili esposizioni (cf. modalità e procedure più in basso, alla voce "Periodo e modalità di svolgimento").

Il tema portante di questa edizione è rappresentato da un settore della ricerca che ha visto due grandi studiosi, Sebastiano Tusa e Claudio Mocchegiani Carpano, purtroppo di recente scomparsi, che hanno dato impulso e innovazione allo studio archeologico: L'archeologia nel Mare

Istituzioni coinvolte nell'iniziativa e configurazione dell'iniziativa

Tenuto conto del persistere della situazione di emergenza Coronavirus, le attività della Scuola anche quest'anno si svolgeranno in forma compattata, tutte online sulla piattaforma Google Workspace for Education concentrate nei giorni 6-11 settembre 2021, in maniera da dare la possibilità a chi lavora e a chi ha impegni di esami di poter partecipare senza problemi e interamente a titolo gratuito.

La scelta del tema "Archeologia nel Mare" ha un duplice scopo: sia quello di illustrare tutti i dispositivi tecnologici oggi pienamente implementati in questo settore della ricerca archeologica, sia quello di presentare, proprio in virtù della forma particolare dello svolgimento del programma della Scuola, i progetti e le Istituzioni pertinenti a quest'area dell'archeologia.

Accanto agli interventi frontali dedicati a questa tematica, sono previsti seminari relativi agli aspetti tecnologici e conservativi (vedi AGENDA DEI LAVORI)

Per concretizzare questo particolare programma, gli organizzatori della Scuola hanno messo insieme un gruppo di studiosi, archeologi e tecnici afferenti, oltre che all'ateneo Suor Orsola, alle seguenti istituzioni accademiche:
- all'Università degli Studi di Napoli Federico II - DISTAR,
- all'Università "Sapienza" di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia,
- all'Università "L'Orientale" di Napoli - Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo,
- All'Università Ca' Foscari di Venezia - Dip. di Studi Umanistici
- All'Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Storia Culture Civiltà
- Alla Stanford University - Department of Classics

Partecipano, inoltre, docenti provenienti dalle seguenti Istituzioni preposte alla tutela, diffusione e valorizzazione dei Beni Archeologici e del Patrimonio Ambientale:

 

SOPRINTENDENZA NAZIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

I discenti saranno inoltre, per tutto il tempo dello svolgimento della Scuola, seguiti da due tutor che provvederanno alla distribuzione telematica degli strumenti didattici, alla assistenza per il successo di tutte le connessioni sulla piattaforma e-learning e al corretto procedere dei seminari interattivi.

Destinatari

Il corso di formazione è dedicato a un vasto pubblico di operatori/studenti/laureati/specializzati del settore dei beni culturali interessato particolarmente all'apprendimento e alla pratica di una archeologia sempre più interconnessa con le nuove tecnologie, alle strategie di rappresentazione e narrazione nel comparto dei beni culturali, alle nuove forme di esibizione museale e nel web.

Oltre quindi alle tradizionali categorie dei destinatari, e cioè:
- laureati e studenti di corsi di laurea triennale e magistrale collegati con i settori della ricerca archeologica (quindi anche Beni Culturali, restauro, scienze informatiche, geologiche, discipline attinenti allo studio dell'ambiente);
- diplomati o studenti delle scuole di specializzazione in archeologia e/o scienze affini legate al settore dei Beni Culturali, stagisti post-laurea;
la Scuola quest'anno intende rivolgersi anche a giovani diplomati in fase di avviamento verso gli studi/professioni direttamente e indirettamente legati al patrimonio dei Beni Culturali e alla loro comunicazione e valorizzazione e anche agli operatori del settore già attivi presso strutture pubbliche e private (a prescindere dal titolo di studio in proprio possesso).

Periodo e modalità di svolgimento/indicazioni didattiche

Il corso si svolgerà da lunedì 6 a sabato 11 settembre 2021, per un totale di 30 ore di attività effettiva.
- Il lunedì 6, dopo un incontro di benvenuto alle ore 10,30, inizieranno le attività didattiche che termineranno il giorno 11.
- Per gli interessati, inoltre, il sabato 11 verrà organizzata un incontro conclusivo nell'ambito del quale verranno discussi interattivamente tutti li aspetti considerati durante le ore di apprendimento.
- Il dettaglio di tutta l'agenda dei lavori è contenuto nel documento qui allegato AGENDA DEI LAVORI.

Come già anticipato ai punti precedenti, l'attività, svolta in modalità on line, prevede lezioni frontali, collegamenti dalle sedi del Museo e dei Laboratori di Procida (in forma di visita virtuale e di sedute interattive), visita virtuale dell'isola di Vivara, con particolare attenzione ai luoghi sommersi di rilevanza archeologica. In relazione a ogni argomento trattato verranno forniti ai discenti i necessari materiali didattici.

Condizioni e modalità di partecipazione

La partecipazione alla Summer School non prevede il pagamento di una quota di partecipazione.

Per lo svolgimento delle attività sarà utilizzata la piattaforma Google Workspace for Education

Per accedere alla piattaforma i partecipanti dovranno preferibilmente avere un account@gmail.com.

Per ogni attività i partecipanti riceveranno una mail di invito dalla quale potranno accedere direttamente all'attività.

A tutti i partecipanti verrà inviato anticipatamente, insieme al materiale didattico di base, e a un Power Point esplicativo con la guida all'uso della piattaforma, un numero di riferimento telefonico di help che lo metterà direttamente in collegamento con i tutor per qualsiasi difficoltà o informazione.

Per poter partecipare alla selezione, occorre compilare in tutte le sue parti il modulo online allegando un curriculum dal quale si evinca lo status dell'aspirante discente (studente, specializzando, operatore pubblico o privato nel settore dei Beni Culturali, diplomato in fase di avviamento a un preciso settore di lavoro o di studi etc.).

ATTENZIONE: per gli studenti stranieri alla voce "Codice Fiscale" del modulo vanno digitati sedici 0.

Si precisa che la procedura di inoltro on-line della domanda di ammissione si intenderà correttamente conclusa solo nel momento in cui il sistema fornirà la copia in formato pdf della domanda presentata completa di numero di protocollo informatico.

La domanda, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dovrà pervenire entro e non oltre la mezzanotte del 27 luglio 2021.

Selezione dei candidati

Nel caso in cui il numero dei candidati ecceda le 30 unità una commissione, nominata con Decreto rettorale, provvederà alla predisposizione di una graduatoria di merito.

La graduatoria, relativa alle fasce di partecipanti ammessi e di seguito indicate, sarà stilata sulla base della valutazione del Curriculum Vitae:
- studenti ancora in corso
- studenti iscritti a scuole di specializzazione e stagisti post-laurea
- operatori nel settore dei beni culturali pubblici o privati
- studenti appartenenti a istituzioni straniere
- diplomati in fase di avviamento allo studio universitario/professione nel settore dei Beni Culturali.

L'elenco degli ammessi / graduatoria di merito sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.

Entro tre giorni dalla pubblicazione dell'elenco degli ammessi/graduatoria di merito i candidati selezionati riceveranno una comunicazione via mail alla quale il candidato dovrà rispondere entro 24 ore dando conferma della propria partecipazione. Trascorso tale termine, il candidato che non avrà dato un riscontro, sarà considerato rinunciatario e perderà il diritto all'iscrizione al Corso.

Attestazione e crediti formativi

A coloro che avranno seguito con profitto tutte le attività formative verrà conferito da parte dell'Ateneo l'attestato di Scuola di Formazione Estiva "Archeologia e Beni Culturali di terra e di mare. ARCHEOLOGIA NEL MARE" A.A. 2020/2021.

In esso verranno elencate le tipologie di attività, le tematiche trattate e il carico ore frontali e seminariali.

Verrà inoltre rilasciata una certificazione delle attività e delle ore svolte nell'ambito della scuola al fine anche di eventuali riconoscimenti di CFU.

Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente avviso che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.

Pubblicità degli atti

Il presente avviso di selezione e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

Nota 1

Classe di appartenenza:
1. Studente Universitario (indicare Corso di Laurea, matricola, anno di corso)
2. Scuola di Perfezionamento o Stage post-laurea (indicare il tipo di scuola, l'anno, il tipo di stage e presso quale istituzione)
3. Operatore nel settore dei Beni Culturali (indicare qualifica e funzione)
4. Studente/operatore straniero (indicare Facoltà/Struttura di appartenenza)

Napoli, 09/06/2021

Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro

Per informazioni

Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...):
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522327/348/473
e-mail · PEC (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Per informazioni amministrative e supporto per l'invio della domanda di partecipazione è possibile prenotare un appuntamento in Meet attraverso questo link

Didattiche:
dott.ssa Federica Bertino
+39 3282332289

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0