Corso di Formazione
XVII edizione - Anno Accademico 2024/2025
Ai sensi del D.P.R. 162 del 10.3.82, dell'art. 6 della L. 341 del 19.11.90, del D.M. 509/99, del D.M. 270/2004, visto lo Statuto del Centro di Lifelong Learning di Ateneo è istituito il Corso di Formazione Apple Foundation Program @ UNISOB: creazione di app in ambiente Apple.
Il Rettore rende noto che il numero di posti disponibili per l'iscrizione al Corso di Formazione Apple Foundation Program @ UNISOB: creazione di app in ambiente Apple (XVII edizione) per l'a.a. 2024/2025 è di 30 unità. Sono ammessi al corso i candidati che, in possesso dei requisiti di cui all'art. 1, siano collocati in posizione utile in graduatoria secondo l'art. 7.
Il corso è rivolto a:
a) iscritti presso l'UNISOB (immatricolati o iscritti ad anni successivi), in
uno dei Corsi di laurea triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico, che
siano in regola con gli adempimenti amministrativi alla data ultima per la
selezione (martedì 7 gennaio 2025).
b) iscritti ad uno dei Corsi di Perfezionamento/Master o Scuole di
Specializzazione dell'UNISOB (anche se laureati altrove), che siano in regola
con gli adempimenti amministrativi.
c) laureati ad una laurea triennale o specialistica/magistrale (ex D.M. 509/99;
270/04) o ad una laurea vecchio ordinamento (ex L. 341/90) in uno dei Corsi di
studio dell'UNISOB.
d) dottori che hanno conseguito un titolo dopo laurea presso l'UNISOB (Corsi di
perfezionamento, Master, Scuole di Specializzazione).
e) Iscritti a Dottorati di Ricerca presso l'UNISOB.
1. Il Corso intende formare allo sviluppo di nuove applicazioni con l'obiettivo di fornire competenze necessarie per progettare e implementare app innovative sulle piattaforme tecnologiche Apple. Le aree tematiche del Corso comprendono: il linguaggio di programmazione Swift e lo sviluppo di app per iOS con Swift e Xcode.
2. Il Corso è erogato in lingua italiana e comprende lezioni, laboratori, testimonianze aziendali e project work, per un totale di 160 ore.
3. La durata complessiva del Corso è di quattro settimane, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 a partire da lunedì 3 febbraio 2025 a venerdì 28 febbraio 2025.
4. La frequenza è obbligatoria ed essenziale ai fini della acquisizione delle elevate competenze proposte. Non ha diritto all'attestato finale l'allievo che si sia assentato per un numero di ore superiore al 15% del monte ore previsto dal corso Apple Foundation Program @ UNISOB.
5. La sede del Corso è presso l'UNISOB, corso Vittorio Emanuele, 292 Napoli.
6. Al termine del Corso, agli allievi in regola con gli aspetti formali e sostanziali (frequenza, verifiche in itinere, ecc.) verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento Apple Foundation Program @ UNISOB.
7. Per gli allievi di cui all'art. 1 lettera a) l'attestato di partecipazione
al corso di formazione potrà concorrere all'attribuzione, a scelta e su
richiesta dello studente, di:
a) 1 punto bonus da aggiungere alla media su centodieci per la seduta di laurea
oppure
b) fino a 6 crediti formativi da convalidare come attività laboratoriali/stage/crediti
a scelta
Il riconoscimento è demandato al Consiglio di Dipartimento e nel rispetto della
normativa prevista dall'UNISOB per l'attribuzione di punti bonus o per il
riconoscimento di CFU.
8. Il corso è totalmente gratuito, a numero chiuso. Il numero massimo dei partecipanti è fissato a 30. L'iscrizione è subordinata alla prova di ammissione.
9. Qualora il numero degli iscritti risultasse inferiore ai requisiti minimi, ovvero 30 unità per ciclo, l'UNISOB si riserva di non attivare il Corso.
1. La prova è costituita da un test a risposta multipla in lingua inglese. Il test sarà erogato attraverso una piattaforma informatica, e si svolgerà esclusivamente presso la sede dell'UNISOB.
2. I candidati saranno distribuiti in turni orari, nelle date stabilite dal calendario di cui all'art. 4 del presente bando.
3. I test sono individuali e vengono composti automaticamente e casualmente selezionando i quesiti all'interno di un database realizzato e gestito da una commissione scientifica costituita dall'UNISOB. Tutti i quesiti presenti nel database sono di analoga difficoltà.
1. I turni di selezione si svolgeranno presso la sede centrale dell'UNISOB, in corso Vittorio Emanuele 292 - Napoli, mercoledì 8 gennaio 2025.
2. In tale giornata, saranno previsti più turni orari fra i quali il candidato potrà scegliere quando sottoporsi al test, ma sempre in via subordinata al raggiungimento dei limiti di capienza delle aule informatiche dove si svolgeranno le selezioni.
1. Possono iscriversi alla prova di ammissione gli studenti o i laureati di cui all'art. 1. La prenotazione alla prova di ammissione va presentata esclusivamente online dalla data di pubblicazione del presente bando a martedì 7 gennaio 2025 collegandosi al sito web di Ateneo https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/formazione/iosapple.
2. La partecipazione alle prove di ammissione è totalmente gratuita.
3. Lo studente che intende sostenere la prova di ammissione al Corso deve registrarsi attraverso il portale https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/formazione/iosapple, compilando l'apposito modulo di iscrizione e inserendo i dati anagrafici richiesti. Effettuata la registrazione, il candidato riceve, all'indirizzo di posta elettronica che ha indicato all'atto dell'iscrizione, le credenziali di accesso al sistema di prenotazione. Attraverso il sistema, il candidato potrà selezionare il turno, vale a dire l'orario, in cui desidera sottoporsi alla prova. L'iscrizione alla prova di ammissione è consentita fino al giorno che precede la giornata della prova, ma sempre in via subordinata al raggiungimento dei limiti di capienza delle aule informatiche dove si svolgeranno le lezioni. Raggiunti tali limiti, infatti, la piattaforma non accoglierà più ulteriori prenotazioni, anche prima della scadenza prevista dal bando.
4. I candidati potranno anche modificare la propria prenotazione, accedendo al portale attraverso le credenziali ricevute, cambiando l'orario prescelto, purché ciò avvenga entro la mezzanotte del giorno precedente la prova alla quale si erano precedentemente prenotati.
5. Ciascun candidato può sottoporsi alla prova una sola volta.
6. Ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati in condizione di disabilità e, ai sensi della Legge 8 ottobre 2010 n. 170, i candidati con disturbi specifici di apprendimento che abbiano necessità di ausili per poter sostenere le prove specificate nel bando, sono tenuti a comunicare, in fase di prenotazione, la tipologia della disabilità e/o del disturbo specifico di apprendimento.
1. I turni della prova di ammissione avranno luogo presso le aule informatiche dell'UNISOB, in corso Vittorio Emanuele 292, Napoli.
2. Nel giorno previsto per il turno al quale si sarà prenotato, il candidato
dovrà presentarsi con:
a) documento di riconoscimento valido;
b) copia della e-mail di conferma ricevuta dal candidato all'atto della
prenotazione, riportante il numero di protocollo informatico.
3. Il personale amministrativo posto a presidio dell'aula verificherà l'identità personale di ciascun candidato mediante annotazione, su apposito registro, degli estremi del documento di riconoscimento.
4. La prova avrà inizio appena terminate le operazioni di identificazione.
5. La prova di ammissione consiste nella soluzione di 30 quesiti a risposta multipla, di cui una sola corretta, in lingua inglese, da risolvere in 50 minuti. I quesiti sono suddivisi nelle seguenti aree disciplinari: Logica, UI-UX (User Interface - User Experience), Fondamenti di Programmazione e Swift.
6. Il risultato di ogni prova è determinato nel modo seguente:
a) 1 punto per ogni risposta esatta;
b) 0 punti per ogni risposta errata o non data.
Non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte errate.
7. Sarà considerato idoneo il candidato che avrà raggiunto il risultato totale di almeno 10 punti.
8. Durante lo svolgimento della prova i candidati non potranno consultare appunti o testi di alcun genere, non potranno utilizzare calcolatrici o calcolatori, né essere in possesso di cellulari né di altri ausili elettronici; l'ottemperanza a quanto sopra specificato è affidata al personale amministrativo che presidierà l'aula dove si svolge la prova. Inoltre, non sarà permesso di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con il personale di vigilanza o con i componenti della commissione che cura l'osservanza delle predette disposizioni e ha la facoltà di adottare i provvedimenti necessari.
1. La graduatoria degli aspiranti all'ammissione al Corso sarà resa nota al termine dell'intera sessione di prove, in data lunedì 13 gennaio 2025, previo controllo della segreteria dell'avvenuto possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione secondo l'art. 1.
2. La graduatoria si baserà esclusivamente sul punteggio conseguito al test e sarà costituita dai candidati che saranno risultati idonei secondo l'art. 6. A parità di punteggio sarà privilegiato il candidato più giovane di età.
3. La graduatoria sarà resa nota mediante pubblicazione sul sito di Ateneo www.unisob.na.it.
1. I candidati ammessi al Corso dovranno effettuare la procedura di iscrizione online sul sito web www.unisob.na.it.
2. La relativa modulistica, scaricata al termine della procedura, dovrà essere corredata dall'imposta di bollo di € 16,00 e inviata, debitamente firmata, a questo indirizzo PEC, entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 17 gennaio 2025.
3. Scaduto il termine, i candidati che non avranno ottemperato a quanto sopra indicato saranno considerati rinunciatari e si procederà allo scorrimento della graduatoria. Lo scorrimento della graduatoria sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito di Ateneo www.unisob.na.it il giorno lunedì 20 gennaio 2025.
4. I candidati ammessi in virtù di tale scorrimento avranno tempo di iscriversi al corso entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 24 gennaio 2025.
5. L'elenco definitivo degli iscritti al corso verrà reso noto mediante pubblicazione sul sito di Ateneo www.unisob.na.it lunedì 27 gennaio 2025.
1. Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente al procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo.
2. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui al regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, in particolare il diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento.
Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.
Il Responsabile di ogni adempimento inerente al procedimento di cui al
presente bando è:
Area Segreteria Studenti, dott. Vincenzo Sica
E-mail: dott. Vincenzo Sica - Segreteria Studenti
Pec: Segreteria Studenti
1. Il presente bando e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti mediante affissione in Ateneo nonché sul sito web www.unisob.na.it.
2. La pubblicazione mediante affissione in Ateneo e sul sito web www.unisob.na.it ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
1. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si rinvia alla normativa in vigore.
Per ogni informazione rivolgersi a questo indirizzo.
Per eventuali problemi tecnici, supporto all'utilizzo delle credenziali e chiarimenti sull'utilizzo dei servizi online è possibile contattare l'Help-Desk Studenti: e-mail
Napoli, 18/12/2024
f.to Il Rettore
prof. Lucio d'Alessandro
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0