Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori
Gruppo di ricerca SeForTECA - Self-Formation in
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Fondazione Pol.i.s. - Politiche Integrate per le Vittime Innocenti della Criminalità e i Beni Confiscati
Corso di formazione e aggiornamento professionale in
Modalità: prevalentemente e-learning
I edizione - Anno Accademico 2023/2024
Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo
Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea (master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali (Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).
Come si fa ad avere il Nome Utente?
Come si fa ad avere la Password?
La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della registrazione all'area operativa e può essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si può utilizzare l'apposita procedura di recupero password (oppure ci si può rivolgere agli sportelli della Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche 24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.
Quali servizi si possono utilizzare?
Con le credenziali uniche di Ateneo è possibile utilizzare i seguenti servizi.
N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica è condizionata all'accettazione
del Regolamento per l'utilizzo del
servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet è condizionata
all'accettazione del Regolamento per
l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.
Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo è strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilità di mantenere segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute tramite le credenziali concesse a suo nome.
Calendario delle lezioni
Modulo 1 - L'infanzia oggi: politiche, teorie e pratiche educative
Giovedì 9 maggio 2024 ore 13:00/15:00 - online
Enrico Tedesco - Segretario Generale della Fondazione Pol.i.s. Regione Campania
Tiziana Cristiani - Responsabile Area Nuove Generazioni della Fondazione
Pol.i.s. Regione Campania
Le politiche per l'infanzia nel contesto delle politiche per la sicurezza: la
legge regionale 15/2020
Venerdì 10 maggio 2024 ore 10:00/13:00 - online
prof. Gennaro Catone - Neuropsichiatra infantile, Professore Associato di
Psicologia clinica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
La formazione del/della bambino/a 0/6 anni in un'ottica sistemico-relazione:
aspetti cognitivi, affettivo-emotivi e socio-relazionali
Modulo 2 - Lettura ad alta voce, lettura condivisa e lettura dialogica con bambine/i da 0 a 6 anni
Venerdì 10 maggio 2024 ore 15:00/18:00 - online
Dott.ssa Maria Ermelinda De Carlo, Ricercatrice di Pedagogia sperimentale,
Università degli Studi di Perugia
La lettura ad alta voce e la lettura condivisa: definizioni, pratiche
educative ed effetti formativi
Venerdì 24 maggio 2024 ore 9:30/11:30 - presenza
Prof. Fabrizio Chello, Professore Associato di Pedagogia generale e sociale,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
La lettura dialogica: definizioni, pratiche educative ed effetti formativi
Venerdì 24 maggio 2024 ore 11:30/16:30 (con una pausa dalle 13:30 alle
14:30) - presenza
Prof. Fabrizio Chello, Professore Associato di Pedagogia generale e sociale,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dott.ssa Imma Napodano - Libraia, Formatrice e consulente editoriale della
Fondazione Pol.i.s. Regione Campania
Laboratorio: le strategie di lettura dialogica
La lezione si terrà presso il Punto Lettura "Semi di Storie" ubicato presso il Pio Monte della Misericordia, sito in Napoli alla via dei Tribunali, 253
Modulo 3 - Gli albi illustrati: una risorsa per l'educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità
Venerdì 7 giugno 2024 ore 9:15/11:15 - online
Prof. Leonardo Acone, Professore Ordinario di Storia della pedagogia e
letteratura per l'infanzia, Università di Napoli L'Orientale
Gli albi illustrati e la loro valenza pedagogica
Venerdì 7 giugno 2024 ore 11:30/13:30 - online
Dott.ssa Antonella Ranieri, Formatrice ed esperta di letteratura per l'infanzia
Laboratorio: Gli albi illustrati, natura e cittadinanza
Venerdì 7 giugno 2024 ore 14:30/16:30 - online
Dott.ssa Antonella Lamberti, Direttrice editoriale presso Bibelot Aib
Dott.ssa Agapi-Varvara (Ava) Chalkiadaki, Componente dell'Organizzazione della
Cultura, dello Sport e dei Giovani della Città di Atene e Coordinatrice della
Comitato Biblioteche Municipali
Laboratorio: esperienze di lettura in Europa e nel mondo
Modulo 4 - Progettare interventi di lettura dialogica nella direzione dello sviluppo di comunità
Venerdì 21 giugno 2024 ore 10:00/16:00 (con una pausa dalle 13:00 alle
14:00) - presenza
Prof. Fabrizio Chello, Professore Associato di Pedagogia generale e sociale,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dott.ssa Imma Napodano - Libraia, Formatrice e consulente editoriale della
Fondazione Pol.i.s. Regione Campania
La lettura dialogica: spazi, tempi, relazioni e materiali (con laboratorio)
La lezione si terrà presso il Punto Lettura "Semi di Storie" ubicato presso il Pio Monte della Misericordia, sito in Napoli alla via dei Tribunali, 253
Giovedì 18 luglio 2024 ore 10:00/16:00 (con una pausa dalle 13:00 alle
14:00) - online
Dott.ssa Giulia Sergi, Esperta in innovazione sociale e facilitatrice per la
progettazione sociale
Tiziana Cristiani - Responsabile Area Nuove Generazioni della Fondazione
Pol.i.s. Regione Campania
Laboratorio: progettare un intervento di lettura dialogica community-based
Le attività formative saranno integrate da materiali didattici, esercitazioni/test e studio individuale.
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522409
e-mail (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Per informazioni amministrative e supporto per l'invio della domanda di partecipazione è possibile prenotare un appuntamento in Meet attraverso questo link
Didattiche
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0