Dopo Laurea
Corsi di formazione

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Unione Europea - Fondo sociale europeo
Ministero dell'Università e della Ricerca

Corso di Formazione alle Professioni

Iniziativa ORU - Orient@mondo Attività Mondo2 Project Work - Sviluppo tecnologico e progettuale progetti a favore dell'attività di orientamento in uscita

anno accademico 2008/2009

 

  • Nell'ambito del progetto Orient@mento, iniziativa "Orient@mondo", attività mondo 0.2, finanziato dal PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE "RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE 2000-2006" (ASSE III - Sviluppo del capitale umano di eccellenza / MISURA III.5 - Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell'istruzione e dell'alta formazione) - AZIONE ORIENTAMENTO;
  • a norma del D.P.R. 162 del 10/03/1982;
  • a norma dell'art. 6 Legge n. 341 del 19/11/1990;
  • a norma del D.M. 509/99, del D.M. 270/04;

E' istituito presso questo Ateneo il Corso di formazione alle Professioni destinato ai primi 44 tra i Corsisti partecipanti al Corso di perfezionamento "Orientalavoro: sviluppo tecnologico e progettuale" conclusosi a settembre 2008.

 

Articolo 1
Durata del corso

Il corso prevede un totale di 40 ore di lezioni frontali, cui aggiungere laboratori e studio personale.

Le ore d'aula sono così suddivise: 16 ore generali, di formazione sulle competenze trasversali per accedere e orientarsi al mondo del lavoro; 12 ore corso specifico su quattro distinte tematiche
1) Professioni di ambito giuridico-economico (docenti: avvocati, magistrati, consulenti di azienda)
2) Professioni di ambito sociale (assistenti sociali, rappresentanti di istituzioni, esperti nel terzo settore)
3) Professioni di ambito culturale (restauratori, storici dell'arte, rappresentanti della sovrintendenza, guide turistiche)
4) Professioni di area comunicazione e formazione (rappresentanti dell'albo dei comunicatori d'impresa, rappresentanti dell'ordine dei giornalisti, consulenti aziendali...)

Il periodo di svolgimento ricade nell'Anno Accademico 2008/2009, e si terrà dal mese di giugno.

 

Articolo 2
Finalità

L'iniziativa Orient@mondo - Mondo 02 Project Work intende agevolare l'ingresso dei laureati nel mondo del lavoro attraverso il trasferimento di competenze trasversali indispensabili in qualsiasi contesto lavorativo e l'incontro con esperti del mondo del lavoro. Si propone, quindi, di completare le competenze e conoscenze maturate dai candidati che hanno partecipato al Corso di perfezionamento "Orientalavoro" svolto nell'anno accademico 2007/2008.

 

Articolo 3
Contenuti del corso

L'iniziativa Orient@mondo - Mondo 02 Project Work intende trasferire in una prima fase competenze trasversali a tutti i laureati indipendentemente dal corso di laurea e successivamente sperimentare sul campo le competenze acquisite attraverso l'incontro con i rappresentanti del mondo del lavoro o esperti nei diversi settori di attività afferenti ai diversi corsi di laurea.

 

Articolo 4
Destinatari

Il corso è aperto a 44 tra i Corsisti partecipanti al Corso di perfezionamento "Orientalavoro: sviluppo tecnologico e progettuale" conclusosi a settembre 2008.

 

Articolo 5
Selezione dei partecipanti

I candidati saranno selezionati sulla base di una graduatoria stilata da una Commissione di valutazione, nominata con decreto del Rettore, sulla base dei project work presentati, del voto di laurea e delle presenze maturate nel precedente corso Orient@lavoro. A seguito della valutazione sarà stilato un elenco dei primi 44 candidati selezionati e si provvederà a darne pubblicazione sul sito dell'Ateno all'indirizzo www.unisob.na.it. Seguiranno comunicazioni individuali da inviare per raccomandata.

Entro sette giorni dal ricevimento della comunicazione per raccomandata i candidati dovranno aderire mediante l'Allegato A da consegnare presso gli Uffici della Segreteria Studenti di cui all'art.8. I rinunciatari, o comunque coloro che non aderiranno entro i termini, permetteranno di scorrere nella graduatoria, fino al raggiungimento dei 44 corsisti.

 

Articolo 6
Borse di studio

E' prevista l'attribuzione di borse di studio a tutti i corsisti ammessi del valore di € 500,00 ciascuna.

L'assegnazione delle borse di studio sarà effettuata sulla base della partecipazione al Corso, considerando il numero di presenze maturate e la relazione finale ad integrazione del project work già presentato durante il corso di perfezionamento.

 

Articolo 7
Modalità di svolgimento dei corsi

Il calendario si articolerà, in 4 giornate di aula per complessive 28 ore di lezioni frontali e seminari con esperti delle suddette aree. Le restanti 12 ore saranno articolate in studio individuale e lavori di gruppo. Il calendario ufficiale ed ogni aggiornamento sarà pubblicato sul sito dell'ateneo www.unisob.na.it

La frequenza agli incontri in presenza è obbligatoria; il numero massimo delle assenze consentite è fissato nella misura del 10% del totale delle ore previste. Il superamento di tale limite comporterà l'esclusione dal corso.

 

Articolo 8
Modalità di partecipazione

La domanda di adesione al Corso, redatta su apposito modulo (Allegato A), indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dovrà essere presentata, esclusivamente a mano, presso gli Uffici della Segreteria Studenti dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Corso Vittorio Emanuele, 292 Napoli) entro 7 giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al richiamato art.5.

Non verranno accettate domande presentate oltre la data di scadenza o incomplete Va inoltre allegata copia del documento di identità in corso di validità.

Nel caso in cui dalla documentazione presentata risultino dichiarazioni mendaci rilevanti ai fini della partecipazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà d'ufficio dal diritto di partecipazione.

L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione ovvero da mancata o tardiva comunicazione della variazione del recapito, nonché da disguidi postali telegrafici o da fatti imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

 

Articolo 9
Certificazioni

A conclusione del Corso, la cui frequenza è obbligatoria, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, subordinato alla regolare frequenza delle lezioni.

 

Articolo 10
Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del D.L.vo 30.06.2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente esclusivamente per la gestione delle attività legate al Progetto di orientamento.

Si informa che il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela alla riservatezza.

Ai sensi dell'art. 13 del citato dispositivo normativo si informa che il titolare del trattamento dei dati conferiti è l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa con sede in Napoli - Corso Vittorio Emanuele, 292; che i dati forniti verranno trattati per le finalità connesse all'aggiudicazione della presente procedura, nonché per gli adempimenti imposti dalla legge; che, per le predette finalità, il conferimento dei dati è obbligatorio e l'eventuale rifiuto di fornirli comporta l'impossibilità di dare esecuzione all'iter procedurale normativamente previsto; che il trattamento sarà effettuato secondo modalità cartacee ed informatizzate; che i dati non saranno oggetto di diffusione se non per gli adempimenti imposti dalla legge e il trattamento sarà curato esclusivamente dal personale dell'Università; che il responsabile del trattamento è il responsabile della struttura nell'ambito della quale i dati personali sono gestiti.

Ai sensi dell'art. 7 del d.lgs. 196/2003 l'interessato potrà in ogni momento esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento.

Per informazioni: e-mail.

 

Napoli, 3 giugno 2009

Il Rettore
Prof. Francesco De Sanctis

 

Approvato con D.R. n. 286 del 3 giugno 2009

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0