Dopo Laurea
Corsi di formazione

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento per le Pari Opportunità

DECRETO N. 409

"Corso di formazione Donne, politica e istituzioni - percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità".

Realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità, anno accademico 2012-2013

CUP: D65I11000310001

VISTO

VISTO il provvedimento del Capo Dipartimento del 21 luglio 2011 con il quale è stata disposta l'adozione dell'"Avviso per il finanziamento di iniziative specialistiche a carattere formativo per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche finalizzate a qualificare e aumentare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva";
VISTO l' Avviso per il finanziamento di iniziative specialistiche a carattere formativo per la
diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche finalizzate a qualificare e aumentare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 1 agosto 2011;
VISTO il decreto del 24 febbraio 2012 con quale sono state approvate le graduatorie finali presentate dalla Commissione di valutazione ivi compreso l'elenco dei progetti valutati, in ordine decrescente di punteggio attribuito finanziabili fino ad esaurimento delle risorse;
CONSIDERATO l'atto di concessione nel quale si prevedono due edizioni del corso formativo finanziato;

DECRETA

è istituita la seconda annualità del "Corso di formazione Donne, politica e istituzioni - percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità"

Direttore scientifico: Prof. Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Prof. Vittoria Fiorelli - Responsabile didattico e Coordinatore;
Prof. Mariavaleria Del Tufo - Docente;
Prof. Francesca Russo - Docente.

Il corso si propone di seguire le linee dettate dalla Commissione europea - in attuazione della Strategia Europa 2020 nell'ambito della cooperazione in materia di istruzione professionale - per sviluppare programmi di formazione che, progettati in una prospettiva di genere, si propongano l'obiettivo di promuovere la cultura delle pari opportunità attraverso la conoscenza di strategie di sviluppo e di innovazione che producano strumenti normativi e intellettuali atti a consentire una più coerente integrazione degli spazi professionali con gli impegni e le responsabilità del privato.
Per perseguire questi obiettivi è stato strutturato un percorso di formazione specialistica suddiviso in due ambiti tematici fondamentali. Il primo privilegia un approccio teorico di conoscenza e di approfondimento delle tematiche di genere attraverso un'analisi dei contenuti problematici, dei linguaggi e degli stereotipi che hanno accompagnato la crescita della cultura di genere. Dalla conoscenza delle dinamiche di sviluppo della consapevolezza sociale della cultura di genere si passerà quindi ad affrontare gli aspetti più squisitamente giuridici delle pari opportunità, anche tramite l'esame del funzionamento delle istituzioni parlamentari e governative, nonché della giurisprudenza nazionale ed europea. In secondo luogo, poi, si intende affrontare aspetti più direttamente connessi con la promozione delle buone pratiche e di una cultura del welfare che venga incontro alle esigenze delle donne, favorendo il confronto tra ruoli e generazioni diverse, implementando la promozione teorica delle pari opportunità negli ambiti sociali locali (ad esempio istituzioni politiche e scolastiche). Infine, verranno affrontate le tematiche relative alla formazione e alle metodologie di istruzione, con riferimento alle differenze di genere nelle tecniche di apprendimento.

Le aree tematiche del Corso di formazione:
1. Formazione e tradizione della cultura di genere: un approccio storico
2. Legislazione nazionale ed europea: dalla tutela alle buone pratiche
3. I sistemi di governance: uffici e strutture per le pari opportunità
4. Dal centro alla periferia: ministeri ed enti locali
5. Dall'Europa all'Italia: giurisprudenza nazionale ed europea sul principio dell'eguaglianza di genere
6. Le politiche di genere per la promozione del lavoro e della formazione professionale
7. Welfare e stato sociale: strumenti per la conciliazione del lavoro con la famiglia
8. Le pari opportunità nella politica e nella società. La rappresentanza politica delle donne
9. Spazi a confronto: pari opportunità nella società italiana
10. Spazi nuovi: teoria e prassi della comunicazione e nuovi media
11. Approfondimento giuridico
12. Differenze di genere e strategie aziendali

Durata del Corso di formazione
La durata complessiva del Corso è di 70 + 20 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza e stage) e si articolerà in 2 moduli all'interno dei quali le ore di lezione frontale, completate dalla trasmissione di materiali informativi e contenuti didattici utilizzando la piattaforma e-learning di ateneo, saranno integrate da pratiche laboratoriali e stage esterni da svolgersi presso attori istituzionali e associativi finalizzati alla sperimentazione operativa delle competenze acquisite.

Le attività di stage/tirocinio si svolgeranno presso strutture pubbliche e private impegnate nei settori delle Pari Opportunità e attori istituzionali quali lo Sportello Pari e Dispari del Comune di Napoli, Cooperativa Etica, Cooperativa Eva, Associazione MDM Scuola Mediterranea per la Diversity Management.

La frequenza è obbligatoria ed essenziale ai fini della acquisizione delle competenze proposte.
E' escluso dal riconoscimento del Titolo l'allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 20% del monte ore previsto per le attività didattiche.

Il Corso di formazione è a numero chiuso e gratuito.

Requisiti per l'accesso:
Il numero massimo dei partecipanti è fissato a n. 20 di cui donne n. 12. pari al 60%, articolati come di seguito: cinque dei posti disponibili saranno riservati a dipendenti di enti pubblici o privati che abbiano un livello di istruzione superiore e che abbiano lavorato in settori legati alle politiche sociali, alla promozione e alla progettazione del welfare o alla formazione.
I restanti quindici posti saranno assegnati a studenti universitari iscritti ai corsi dell'Università Suor Orsola Benincasa e impegnati nel conseguimento del titolo di base o della laurea specialistica che presentino un curriculum studiorum nel quale sia verificabile una elevata ricorrenza delle tematiche sociali. L'inserimento negli elenchi dei percorsi utili a ottenere i punti bonus per l'esame di laurea costituirà titolo preferenziale.
Sarà privilegiata una strategia di alta distribuzione territoriale delle provenienze dei discenti per garantire una maggiore ricaduta delle competenze sul territorio. Le percentuali complessive della presenza femminile tra gli iscritti al corso dovrà essere almeno del 60% (12 donne su 20 iscritti).
L'Università garantirà, a coloro che acquisiranno l'attestato di partecipazione:
1) l'attestazione degli apprendimenti conseguiti in relazione alle diverse aree tematiche sia nell'ambito delle attività d'aula sia delle visite e degli stage;
2) crediti formativi (n. 6 CFU) riconosciuti dall'Università Suor Orsola Benincasa a studenti/esse universitari/e spendibili nelle attività laboratoriali e di stage dei corsi di laurea dell'Università Suor Orsola Benincasa.
3) un punto-bonus per l'esame di laurea.

Nella domanda di ammissione al Corso di formazione, in carta semplice, redatta su apposito modulo da ritirarsi presso la Segreteria Studenti dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e disponibile da questo collegamento, l'aspirante dovrà dichiarare:
- nome, cognome, luogo e data nascita, cittadinanza, codice fiscale;
- i titoli in suo possesso e c.v. europass allegato.
- il recapito al quale intende ricevere le comunicazioni inerenti il corso.
Le domande non in regola non saranno prese in considerazione.

La domanda, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dovrà pervenire a mano, oppure tramite servizio postale c/o Ufficio Segreteria studenti - C.so V. Emanuele, 292 - 80135 Napoli, entro e non oltre il 16/09/2013 (termine prorogato al 04/10/2013 - vedi avviso).
In caso di spedizione tramite servizio postale farà fede la data di ricevimento degli uffici Postali e non la data di spedizione della domanda.

La selezione degli aspiranti sarà effettuata sulla base:
- della valutazione del c.v.;
- del possesso di attestati di altri Corsi di Formazione/Specializzazione;
- della valutazione di altri titoli di studio e/o esperienze attinenti al Corso di Formazione in questione;
- dell'inserimento negli elenchi predisposti dall'Università per l'assegnazione dei punti-bonus per il voto di laurea.
- colloqui dei partecipanti attraverso un percorso di autoselezione.

L'elenco degli ammessi e le date dei successivi colloqui saranno pubblicate sul sito internet www.unisob.na.it, entro sette giorni e non saranno inviate comunicazioni personali ai candidati.

I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati per le operazioni connesse alla formazione dell'elenco degli ammessi al corso, secondo le disposizioni della L. 31.12.1996 n. 675 e successive modificazioni.

Napoli, 29/07/2013

Il Rettore,
prof. Lucio d'Alessandro

Ai sensi dell'Avviso per il finanziamento di iniziative specialistiche a carattere formativo per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche finalizzate a qualificare e aumentare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva da Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 90 del 1° agosto 2011.

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0