Dopo Laurea
Corsi di formazione

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento per le scuole secondarie

Anno Accademico 2013/2014

Decreto n. 63

IL RETTORE

VISTA La Legge 19 novembre 1990 n. 341, recante riforma degli ordinamenti universitari, e in particolare gli articoli 3 e 4;
VISTI I decreti del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca 8 novembre 2004 n. 100, 9 febbraio 2005 n. 21 e 18 novembre 2005 n. 85, con cui sono stati indetti i percorsi abilitanti riservati istituiti ai sensi dell'art. 2 della Legge 4 giugno 2004 n. 143;
VISTO il D.M. 10 settembre 2010, n. 249 "Regolamento concernente: "Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'art.2, comma 416, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244";
VISTI In particolare l'art. 15 commi 1 bis e ss e il comma 16 bis. del DM 249/2010, con cui sono istituiti i Percorsi Abilitanti Speciali riservati ai docenti con rilevanti titoli di servizio;
VISTO Il Decreto del MIUR 11 novembre 2011, recante la definizione delle caratteristiche delle prove di accesso e delle modalità di svolgimento dei percorsi formativi di abilitazione per la scuola dell'infanzia e primaria di cui all'art. 15 comma 16 del D.M. 249/2010;
VISTO il Decreto Ministeriale 25 marzo 2013 n. 81 "Regolamento recante modifiche al decreto 10 settembre 2010, n. 249,", con il quale, fra l'altro, è stata introdotta la possibilità da parte degli Atenei di istituire ed attivare percorsi abilitanti speciali (PAS) che non prevedono prove di ingresso, finalizzati al conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado degli insegnanti che non di ruolo che, privi di abilitazione, abbiano almeno tre anni di servizio in scuole statali, paritarie ovvero centri di formazione professionale;
VISTO il D.D.G. n. 58 del 25.07.2013 con il quale il MIUR ha attivato i percorsi formativi abilitanti speciali (PAS) ed ha avviato la fase di presentazione delle domande di partecipazione "on-line", curata dagli Uffici Scolastici Regionali (USR) che hanno avuto il compito di recepire le domande, controllare l'effettivo possesso dei titoli di ammissione e, successivamente, trasmettere agli Atenei gli elenchi degli aventi diritto all'iscrizione;
CONSIDERATO che i percorsi speciali abilitanti non prevedono, a differenza degli altri percorsi di abilitazione normati dal D.M. 249/2010, alcuna prova di accesso;
RITENUTA L'esigenza di definire tempi e modalità di attuazione dei corsi speciali sopracitati e di garantire l'ordinato avvio a partire dall'anno accademico 2013/2014;
VISTA la nota MIUR prot. n. 2352 del 30 ottobre 2013, inviata al Presidente della CRUI e ai Direttori Regionali degli Uffici Scolastici, con la quale è stato comunicato l'imminente attivazione dei Percorsi Abilitanti Speciali per l'a.a. 2013/2014 ai sensi del D.D.G. n. 58 del 25.7.2013, rendendo noto che gli Atenei possono inserire nel RAD, nel periodo dal 4 a 22 novembre 2013, l'offerta formativa relativa ai posti disponibili distribuita su tre anni accademici;
VISTO il D.D. del MIUR n 45 del 22.11.2013 e in particolare l'art 1 commi 1 e 2 con il quale rispettivamente le Università sono autorizzate ad istituire i percorsi abilitanti speciali e gli Uffici Scolastici Regionali a trasmettere, d'intesa con le stesse, gli elenchi dei candidati ammessi ai PAS.
VISTO il verbale del Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Campane relativo alla seduta del 13 novembre 2013, nel corso della quale gli Atenei campani, d'intesa con il Direttore dell'USR della Campania, hanno concordato, la distribuzione degli aspiranti al percorso PAS, sulla base delle relative Classi di abilitazione, fra gli Atenei stessi nonché le aggregazioni delle Classi con numero esiguo di aspiranti; deliberando, tra l'altro, di far completare ai candidati il percorso formativo in un unico anno - 2013/2014 - e demandando al Tavolo dei Delegati dei Rettori per il TFA la precisa suddivisone dei posti per classi e Atenei in Campania;
VISTO il verbale del 18.11.2013 dei Delegati dei Rettori con il quale sono stati suddivisi i posti e le classi di concorso per l'attivazione dei PAS nella Regione Campania;
VISTO il D.M. n. 45 del 22.11.2013 con il quale sono stati attivati i corsi dei PAS e sono state fornite indicazioni per l'organizzazione di tali corsi;
VISTO il verbale del 4 febbraio 2014 del CUR Campania con il quale, tra l'atro, è stato quantificato il contributo di iscrizione ai corsi PAS, definito in € 2300,00 per tutte le classi di insegnamento per la scuola secondaria di primo e secondo grado, oltre tassa regionale per il diritto allo studio di € 140,00;
PRESO ATTO dell'elenco degli aventi diritto comunicato con nota n. AOODRCA 1101 /U dall'Ufficio Scolastico Regionale della Campania in data 14 febbraio 2014, assunto al protocollo di Ateneo con n. 526 del 18/02/2014, con il quale vengono assegnati all'Università Suor Orsola Benincasa n. 439 posti totali ripartiti come di seguito indicato:

 
Classi aggregate Classe Denominazione classe Posti singole classi Posti totali
A036 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 43
A043 ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA NELLA SCUOLA DI PRIMO GRADO 18
A050 MATERIE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO 30
A061 STORIA DELL'ARTE 14
A075 DATTILOGRAFIA E STENOGRAFIA 16
C500 TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA 151 253
C510 TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI SALA BAR 102
C150 ESERCITAZIONI DI PORTINERIA E PRATICA DI AGENZIA 5 65
C520 TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA 60
POSTI TOTALI 439

CONSIDERATA la necessità di acquisire un'integrazione della sopra citata nota, con particolare riferimento ai dati anagrafici degli ammessi ai corsi;
CONSIDERATA che la sopra citata nota, possa subire eventuali integrazioni;
CONSIDERATO che, ai sensi del Decreto del Capo del Dipartimento per l'Istruzione del MIUR n. 45 del 22.11.2013 art. 3 comma 1, i corsi dovranno "iniziare, preferibilmente, entro la seconda metà del mese di dicembre 2013 e terminare, possibilmente, entro la prima decade del mese di giugno 2014 e gli esami di abilitazione dovranno essere svolti entro la fine del mese di luglio 2014";
RILEVATA pertanto, la necessità di dare avvio tempestivo alle immatricolazioni sub condicione dei candidati ammessi alla frequenza, nelle more dell'integrazione da parte dell'Ufficio Scolastico Regionale della Campania dei dati relativi al luogo di nascita degli stessi, necessari per il completamento delle attività istruttorie e di controllo di competenza degli Atenei;
TENUTO CONTO dell'urgenza di provvedere all'emanazione del presente decreto di attivazione dei Percorsi Formativi Speciali di cui al sopra citato D.M. 45/2013, al fine di procedere quanto prima all'inizio delle attività didattiche degli iscritti;
RITENUTO, pertanto, di poter procedere all'attivazione dei citati PAS con il presente decreto emesso d'urgenza che sarà sottoposto alla ratifica nella prima seduta utile del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione;
CONSIDERATA l'urgenza;

DECRETA

Art. 1
Attivazione dei percorsi abilitanti speciali (PAS) per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento per le scuole secondarie ai sensi del D.M. n. 45 del 22.11.2013

Sono attivati, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, i percorsi abilitanti speciali (PAS) per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento, previsti dal D.M. n. 45 del 22.11.2013, per le classi di abilitazione indicate all'art. 2 del presente decreto.

Art. 2
Classi di abilitazione attivate ed aventi diritto all'iscrizione

I Percorsi Abilitanti Speciali presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sono attivati per le seguenti classi di abilitazione:

 
Classi aggregate Classe Denominazione classe Posti singole classi Posti totali
A036 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 43
A043 ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA NELLA SCUOLA DI PRIMO GRADO 18
A050 MATERIE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO 30
A061 STORIA DELL'ARTE 14
A075 DATTILOGRAFIA E STENOGRAFIA 16
C500 TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA 151 253
C510 TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI SALA BAR 102
C150 ESERCITAZIONI DI PORTINERIA E PRATICA DI AGENZIA 5 65
C520 TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA 60
POSTI TOTALI 439

Possono presentare domanda di iscrizione ai Percorsi Abilitanti Speciali indicati nella precedente tabella, esclusivamente coloro che sono stati dichiarati ammessi a tali corsi dall'Ufficio Scolastico Regionale della Campania ed assegnati a questo Ateneo ivi compresi coloro che risultano contrassegnati da asterisco in quanto ammessi dall'USR con riserva a seguito di Ordinanza del TAR del Lazio, i cui nominativi sono riportati nell'elenco allegato 1 parte integrante del presente decreto.
Ciascun candidato può accedere ad un solo Percorso per l'anno accademico 2013/2014.
L'Università si riserva la facoltà di non attivare i percorsi per le classi con un numero di iscritti inferiore alle dieci unità, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma 3, del D.M. 25.07.2013, n. 58.

Art. 3
Articolazione dei corsi e calendario delle attività

L'articolazione dei corsi, secondo quanto stabilito dal D.M. 45 del 22.11.2013 e dal D.M. 58 del 22.07.2013, prevede il conseguimento di 41 crediti formativi universitari (CFU), distinti come dalla seguente tabella:

QUADRO DEI CREDITI FORMATIVI (Scuola Secondaria)
 
Gruppo Crediti formativi Attività formative Settori scientifico-disciplinari
A 15 CFU Didattica generale e didattica speciale M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale;
M-PED/04 Pedagogia sperimentale.
Almeno 6 CFU di didattica e pedagogia speciale rivolti ai bisogni educativi speciali
B 18 CFU Didattica delle discipline oggetto di insegnamento delle classi di concorso SSD o SAD delle discipline
C 3 CFU Laboratori di tecnologie didattiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale;
ABST59 Pedagogia e didattica dell'arte;
CODD/4 Pedagogia musicale per didattica della musica. Gli insegnamenti sono destinati all'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la didattica
5 CFU Elaborato finale
Totale 41 CFU

I crediti formativi sono indirizzati:
a) alla verifica e al consolidamento della conoscenza delle discipline oggetto di insegnamento della classe di concorso e al perfezionamento delle relative competenze didattiche, anche alla luce della revisione dei percorsi ordinamentali di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, 15 marzo 2010 n. 87, n. 88 e n. 89 e alle relative Indicazioni nazionali e Linee guida;
b) all'acquisizione delle competenze digitali previste dalla raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 (2006/962/CE). In particolare dette competenze attengono alla capacità di utilizzo dei linguaggi multimediali per la rappresentazione e la comunicazione delle conoscenze, per l'utilizzo dei contenuti digitali e, più in generale, degli ambienti di simulazione e dei laboratori virtuali. Al fine di consentirne la piena fruizione anche agli alunni con bisogni educativi speciali, i contenuti digitali devono essere definiti nel rispetto dei criteri che ne assicurano l'accessibilità;
c) all'acquisizione delle competenze didattiche finalizzate a favorire l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità secondo quanto disposto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni.

L'acquisizione delle conoscenze e delle competenze sopra identificate saranno certificate:
- per ciascuno degli insegnamenti del gruppo A, della sopra illustrata tabella del "Quadro dei crediti formativi", sono valutate specificamente attraverso una prova scritta e una prova orale le competenze di didattica generale e le competenze di cui al punto c);
- per ciascuno degli insegnamenti del gruppo B, della sopra illustrata tabella del "Quadro dei crediti formativi", sono valutate specificamente attraverso una o più prove scritte e una orale le conoscenze e le competenze disciplinari e didattiche degli aspiranti, relative agli insegnamenti propri della classe di concorso, ai sensi del punto a). Nel caso di classi di concorso che prevedano l'utilizzo del laboratorio e delle classi di concorso a insegnante tecnico pratico, è prevista inoltre una prova di laboratorio;
- per ciascuno degli insegnamenti di cui al gruppo C, della sopra illustrata tabella del "Quadro dei crediti formativi", sono valutate specificamente, attraverso una prova scritta e una prova orale comprensiva di dimostrazione pratica, le competenze di cui al punto b).

Per ciascuna delle prove contemplate nelle precedenti lettere a), b) e c) sono previsti due appelli e la relativa prova è ripetibile una sola volta.
Le prove sono superate dai corsisti che abbiano riportato una valutazione di almeno 18/30 in ciascuna delle prove.

Le prove sono tassativamente svolte in presenza.

Il mancato superamento di una prova comporta l'esclusione dal percorso.

I corsi si svolgeranno secondo il calendario che sarà fissato dall'Ateneo, nelle sedi che saranno da esso individuate.
La frequenza delle attività didattiche previste dal corsi è obbligatoria.
E' consentito un massimo di assenze nella percentuale del 20%.

Le strutture didattiche degli Atenei possono deliberare, su richiesta dei corsisti, riduzioni del carico didattico, in misura non superiore al 15% del totale, in presenza delle seguenti certificate competenze disciplinari acquisite dal corsista:
- titolo di dottore di ricerca, conseguito in una delle discipline oggetto dell'abilitazione;
- master universitari o corsi di perfezionamento universitari di durata almeno annuale relativi a una delle discipline oggetto dell'abilitazione (per ogni annualità in misura di 1/3 della riduzione massima prevista).
La valutazione di questi titoli sarà di esclusiva pertinenza dei competenti organi universitari.
I corsisti devono presentare la richiesta di riconoscimento di crediti formativi all'atto della presentazione della domanda di iscrizione ai corsi, come precisato al successivo art. 6.
Non saranno inoltrate comunicazioni personali.

Art. 4
Esami e valutazione - Commissioni Giudicatrici

Accedono all'esame finale i corsisti che abbiano conseguito una valutazione di almeno 18/30 in ciascuna delle prove di cui all'art. 3. La commissione di abilitazione è composta dai docenti del percorso e da un rappresentante designato dall'ufficio scolastico regionale tra i dirigenti tecnici, i dirigenti scolastici o i docenti con almeno 5 anni di insegnamento a tempo indeterminato sulla specifica classe di concorso o posto di insegnamento.
Il punteggio di abilitazione è espresso in centesimi ed è dato dalla somma dei seguenti criteri:
a) Media degli esami (nel caso, di più prove relativamente al medesimo esame, si considera il voto risultante dalla media delle prove sostenute): 70 punti (minimo 42 punti)
b) Valutazione dell'esame finale: 30 punti (minimo 18 punti)

Un risultato inferiore a 60 centesimi comporta il non conseguimento dell'abilitazione.
L'esame finale, avente valore abilitante per la relativa classe di concorso, consiste nella redazione, nell'illustrazione e nella discussione di un elaborato originale, di cui è relatore un docente del percorso, che coordini l'esperienza professionale pregressa con le competenze acquisite.
Nel corso dell'esame il candidato dimostra, altresì, anche con riferimento alle norme principali che governano le istituzioni scolastiche:
- di possedere le competenze di cui alle precedenti lettere a), b) e c) dell'art. 3;
- di possedere solide conoscenze delle discipline oggetto di insegnamento e la capacità di proporle nel modo più adeguato al livello scolastico degli studenti con cui entreranno in contatto;
- di essere in grado di gestire la progressione degli apprendimenti, adeguando i tempi e le modalità alla classe e scegliendo di volta in volta gli strumenti più adeguati al percorso previsto (lezione frontale, discussione, simulazione, cooperazione,
- laboratorio, lavoro di gruppo), con particolare riferimento alle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
- di aver acquisito capacità pedagogiche, didattiche, relazionali e gestionali;
- di aver acquisito capacità di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità organizzative.

Il percorso speciale abilitante non è ripetibile. Il mancato superamento delle prove o un risultato inferiore a 60 centesimi nell'esame finale preclude la possibilità di conseguire l'abilitazione attraverso procedure riservate, fermo restando la possibilità di conseguire l'abilitazione attraverso i percorsi di Tirocinio formativo attivo.

Art. 5
Tasse e contributi

La tassa di iscrizione è fissata a €. 2.300,00 (euro duemilatrecento/00), maggiorata dell'imposta di bollo, pari a €. 16,00 assolta in modo virtuale e tassa regionale di € 140,00.
Il pagamento delle tasse è diviso in due rate:
All'atto dell'iscrizione vanno pagate:
- la prima rata, di importo pari a €. 1.300,00 (euro milletrecento/00), cui va aggiunta l'imposta di bollo, assolta in modo virtuale, pari a €. 16,00 (euro sedici,00), per un totale di €. 1.316,00 (euro milletrecentosedici/00);
Entro il 30/05/2014 va pagata:
- la seconda rata, di importo pari a €. 1.000,00 (euro mille/00).

Le tasse devono essere versate presso un qualsiasi Sportello Bancario Nazionale.

Art. 6
Procedura di iscrizione

La procedura di iscrizione ai PAS avviene con modalità on-line, sul sito web di Ateneo www.unisob.na.it. Tale procedura sarà aperta il 21 febbraio 2014 e verrà chiusa il 28 febbraio 2014.

Per iscriversi è necessario compiere i seguenti step:
1. registrarsi sul sito www.unisob.na.it, al link: http://pas.unisob.na.it/ (N.B.: avranno accesso alla registrazione ESCLUSIVAMENTE i candidati risultanti nell'elenco trasmesso dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania assegnati a questa Università);
2. compilare direttamente ON LINE e stampare la domanda al termine del procedimento. La domanda deve essere in ogni caso sottoscritta dallo studente per la presentazione alla Segreteria Studenti di Corso Vittorio Emanuele, 292 - 80135 Napoli
3. provvedere al versamento, presso un qualsiasi sportello bancario della prima rata delle tasse di iscrizione pari ad € 1.316,00 (€ milletrecentosedici/00 prima rata + € 16,00 marca da bollo assolta in modo virtuale e € 140,00 tassa regionale per il diritto allo studio);
4. presentare alla Segreteria Studenti sita in Corso Vittorio Emanuele, 292 - 80135 Napoli, la domanda di immatricolazione, le ricevute di versamento e tutti i documenti allegati sopra menzionati.

N.B.: Il pagamento della sola prima rata di tasse non costituisce immatricolazione. Pertanto, questa deve essere perfezionata con la presentazione presso la Segreteria Studenti di Corso Vittorio Emanuele, 292 - 80135 Napoli, della domanda di immatricolazione precedentemente compilata on line, nonché di tutti i documenti necessari, improrogabilmente entro il termine fissato del 28 febbraio 2014.

Il partecipante, qualora intenda chiedere la riduzioni del carico didattico, ai sensi del precedente art. 3, dovrà allegare alla domanda di immatricolazione, la richiesta di riduzione del carico didattico compilata sul Mod_ric_cre debitamente sottoscritto (allegato 2 del presente decreto), pena la non valutazione.
Dalla domanda dovrà risultare, altresì, il recapito eletto ai fini di ogni comunicazione relativa al concorso, impegnandosi a segnalare le eventuali variazioni che dovessero intervenire successivamente (indicare via, numero civico, città, C.A.P., provincia, numero telefonico ed indirizzo e-mail).
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di irreperibilità o per la dispersione di comunicazioni imputabile ad inesatta indicazione del recapito da parte del candidato, o mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda.

L'Amministrazione si riserva, in qualunque fase, di procedere all'esclusione dal corso, per dichiarazioni false o mendaci rese all'atto dell'immatricolazione dai partecipanti.

Alla domanda di iscrizione devono essere allegati:
1. la ricevuta di pagamento della prima rata di iscrizione pari a €. 1.456,00 (euro millequattrocentocinquantasei/00) - comprensiva dell'imposta di bollo e della tassa regionale;
2. la fotocopia fronte-retro di un documento d'identità in corso di validità;
3. eventuale modulo di richiesta di riconoscimento crediti (allegato 2 del presente decreto).

AVVERTENZA
Il modulo di iscrizione ed il modulo di richiesta crediti didattici, correttamente compilati e sottoscritti, hanno valore di autocertificazioni (rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni). L'Amministrazione, in ogni fase della procedura, si riserva la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dai partecipanti.
Pertanto, il candidato dovrà fornire con precisione tutti gli elementi necessari per consentire all'Amministrazione le opportune verifiche Si ricorda che le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
NON E' PERTANTO NECESSARIO ALLEGARE ALCUN TITOLO IN ORIGINALE.

Art. 7
Trattamento dei dati

Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs n. 196 del 30.06.2003, si informa che all'Università compete il trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni del Regolamento interno di attuazione del codice di protezione dei dati personali utilizzati dall'università, emanato con D.R. n. 5073 del 30.12.2005.

Art. 8
Pubblicità degli atti

Il presente decreto e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti mediante affissione all'Albo Ufficiale dell'Università Suor Orsola Benincasa, sito in Corso Vittorio Emanuela, 292 - 80135 Napoli.
Gli atti di cui sopra saranno, altresì, divulgati attraverso il sito Internet www.unisob.na.it.
L'affissione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

Art. 9
Responsabile del Procedimento

Responsabile del presente procedimento
Dott. Vincenzo Sica
Tel. 0812522302 fax.0812522309
E-mail: Vincenzo Sica - Segreteria Studenti
Pec: Segreteria Studenti

Art. 10
Rinvio

1. Per quanto non espressamente previsto dal presente decreto si rinvia alla normativa in vigore.
2. In particolare, per quanto riguarda la durata, l'articolazione e le modalità di svolgimento del corso di P.A.S., nonché il conseguimento del titolo finale di abilitazione nella classe di iscrizione, si rinvia a quanto disposto nel D.M. n. 249/2010 e successive modifiche ed integrazioni.

Per informazioni rivolgersi Ufficio TFA - SOSTEGNO - PAS
Via Suor Orsola, 10 - 80135 Napoli.
Orari di ricevimento al pubblico: Martedì dalle 09:00 alle 12:30 - Giovedì dalle 15.00 alle 16.30 e-mail.

Per problemi informatici e tecnici (procedure di iscrizione on-line) rivolgersi:
Tel. 081/25.22.319 e-mail

Napoli, 18/02/2014

IL RETTORE
Prof. Lucio d'Alessandro

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0