Dopo Laurea
Corsi di formazione

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Percorsi abilitanti speciali (PAS) per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento per le scuole secondarie

Sessione suppletiva - Anno Accademico 2015/2016

Decreto n. 280

Avviso per il conferimento di collaborazioni coordinate e continuative

IL RETTORE
VISTI I decreti del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca 8 novembre 2004 n. 100, 9 febbraio 2005 n. 21 e 18 novembre 2005 n. 85, con cui sono stati indetti i percorsi abilitanti riservati istituiti ai sensi dell'art. 2 della Legge 4 giugno 2004 n. 143;
VISTI il D.M. 10 settembre 2010, n. 249, che istituisce i TFA; il Decreto istitutivo dei PAS, DM 25 marzo 2013, n. 81 "Regolamento recante modifiche al decreto 10 settembre 2010, n. 249, concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244»; il Decreto direttoriale n. 58 del 25 luglio 2013; il Decreto direttoriale del 22 novembre 2013, n. 45;
VISTO il D.M. 10 settembre 2010, n. 249 "Regolamento concernente: "Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'art.2, comma 416, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244";
VISTO il verbale del Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Campane relativo alla seduta del 10 febbraio 2016, nel corso della quale gli Atenei campani, d'intesa con il Direttore dell'USR della Campania, hanno concordato, l'affidamento degli aspiranti al percorso suppletivi PAS, sulla base delle relative Classi di abilitazione, all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, nonché le aggregazioni delle Classi con numero esiguo di aspiranti; deliberando, tra l'altro, di far completare ai candidati il percorso formativo in nell'anno accademico 2015/2016;
PRESO ATTO dei decreti n. 736/100 del 29 gennaio 2015, n. 736/104 - 105 - 106 - 107 - 108 del 12 novembre 2015, n. 736/109 - 110 del 18 novembre 2015, n. 736/111 dell'11 dicembre 2015, n. 736/113 del 14 marzo 2016, n. 736/114 - 115 del 17 marzo 2016, nota n. 1543/63/U del 25 marzo 2016, n. 736/116/U del 25 marzo 2016, n. 736/118 del 05 aprile 2016 e n. 736/119 del 19 aprile 2016 comunicati dall'Ufficio Scolastico Regionale della Campania, nei quali, in ottemperanza alle Ordinanze emesse dal Consiglio di Stato e dal Tar Lazio, venivano ammessi "con riserva" alla frequenza dei Percorsi Abilitanti Speciali - Sezione Suppletiva;
VISTO il D.R. n. 115 del l marzo 2016 con il quale sono stati attivati i Percorsi Abilitanti Speciali - Sessione Suppletiva per l'a.a. 2015/2016;
CONSIDERATO che si dovrà provvedere per l'anno accademico 2015/2016, allo svolgimento delle attività di insegnamento afferenti alle aree ed ai settori scientifico-disciplinari indispensabili al conseguimento dell'obiettivo formativo del Percorso Abilitante Speciale stesso mediante stipula di contratti di collaborazioni coordinate e continuative, ai sensi dell'art. 409 del c.p.c. e art.11 dell'Accordo Nazionale siglato tra le Libere Università e le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative, in data 10 dicembre 2015, unicamente per gli insegnamenti risultati vacanti in quanto non coperti tramite affidamento da professori e ricercatori di ruolo presso questo Ateneo;
VISTO il vigente Statuto;

DECRETA

Art. 1

Per le esigenze dei Percorsi Abilitanti Speciali - Sessione Suppletiva (A.A. 2015/2016) sono risultati vacanti gli insegnamenti indicati nell'allegato 1, da ricoprire tramite il conferimento di collaborazioni coordinate e continuative.

Art. 2

Gli incarichi sono a titolo "gratuito" o retribuito ed il compenso sarà determinato dagli organi amministrativi dell'Ateneo in base alle risorse finanziarie disponibili.

Gli aspiranti dovranno essere in possesso di adeguato curriculum dal quale emergano le specifiche esperienze nel settore disciplinare in cui si collocano le discipline previste dal presente avviso.

Art. 3

Possono presentare domanda:
tipologia 1) i professori e i ricercatori delle Università Campane facenti parte del Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Campane (CUR);
tipologia 2) in subordine, professori afferenti ai settori scientifico disciplinari affini a quelli che contengono le discipline a concorso;
tipologia 3) studiosi o esperti, italiani e stranieri, di specifica qualificazione comprovata dal possesso di titoli scientifici e/o professionali attinenti alla disciplina oggetto dell'insegnamento cui è destinato il contratto. I soggetti destinatari della tipologia 3 possono chiedere l'affidamento di incarico anche a titolo gratuito. In tal caso le relative istanze verranno valutate in via preferenziale rispetto a quelle presentate da coloro che, nell'ordine su indicato, le chiederanno a titolo retribuito. Si avverte, inoltre, che il numero degli insegnamenti da conferire previsti nell'allegata elencazione potrebbe ridursi per effetto di eventuale contrazione in sede di immatricolazione degli abilitandi. In tal caso le proposte di attribuzione saranno prive di effetti.

Art. 4

Il Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione, al termine di scadenza di presentazione delle domande, procederà alla selezione valutando i titoli posseduti e documentati dai candidati in relazione alle esigenze didattiche del Percorso Abilitante Speciale.

Art. 5

La domanda, redatta secondo il modello allegato al presente avviso (allegato 2), dovrà essere presentata esclusivamente a mano presso l'ufficio Percorso Abilitante Speciale (P.A.S.) in Via Suor Orsola 10 - 80135 Napoli entro e non oltre il 07 giugno 2016 nei seguenti giorni ed orari: Lunedì dalle ore 10:00 alle ore 12:30, Giovedì dalle ore 15,00 alle 17,30 e Venerdì dalle 15:00 alle 17:30.

Non saranno ammesse le domande pervenute oltre il termine sopra citato.

Nella domanda dovranno essere specificate le generalità complete del candidato, l'attuale residenza, il recapito telefonico, l'attuale posizione ricoperta nella vita lavorativa nonché ogni altro elemento utile al fine di una eventuale valutazione comparativa tra più aspiranti.

I candidati dovranno, altresì, dichiarare di non trovarsi in alcuna delle seguenti situazioni di incompatibilità:
1) Avere un rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione con Università italiane;
2) Essere sottoposti a procedimento disciplinare all'esito del quale sia stata irrogata la sanzione della decadenza dall'impiego;
3) Essere sottoposti a procedimento penale per delitti dolosi per i quali è prevista la reclusione superiore nel massimo a cinque anni;
4) Avere in atto una controversia con l'Ateneo;

Alla domanda dovranno essere allegati curriculum, elenco pubblicazioni (eventualmente possedute) ed ogni altro documento ritenuto utile dagli aspiranti al fine della valutazione comparativa.

Ove il candidato sia dipendente da pubbliche amministrazioni o da Enti pubblici, dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di aver richiesto, all'amministrazione di appartenenza, il nulla-osta preventivo per l'attività da svolgere.

Il nulla osta rilasciato dall'autorità amministrativa dovrà essere consegnato prima della stipula del contratto.

Condizione essenziale per la stipula del contratto è l'accettazione delle disposizioni del regolamento per la disciplina dei professori a contratto che costituirà parte integrante e vincolante del contratto stesso.

Il presente decreto, emesso d'urgenza, sarà ratificato nella prossima adunanza del Consiglio di Amministrazione.

Napoli, 23/05/2016

IL RETTORE
prof. Lucio d'Alessandro

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0