Dopo Laurea
Corsi di formazione

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Facoltà di Scienze della Formazione

UniCampania - Centro Interuniversitario di Orientamento per l'Alta Formazione
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Unione Europea - Fondo Sociale Europeo

bando di concorso per l'ammissione al Corso di Formazione

Gli strumenti finanziari dell'UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico

Direttore scientifico: Prof. Lucio d'Alessandro

anno accademico 2007/2008

 

Articolo 1

L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, nell'ambito dell'ATS-UniCampania "Progetto per la costituzione di un Centro Interuniversitario di Orientamento per l'Alta Formazione", costituita da cinque Università della Campania (L'Orientale, Parthenope, Napoli 2, Sannio, Suor Orsola Benincasa e dal Consorzio Promos Ricerche) istituisce il Corso di Formazione: "Gli strumenti finanziari dell'UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico". Il corso si svolgerà presso la sede dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

 

Articolo 2
Finalità

Il corso ha lo scopo di trasmettere ai destinatari strumenti teorici ed operativi per accedere ad opportunità di finanziamento nell'ambito del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, il principale strumento di finanziamento attraverso il quale l'Unione Europea si propone di realizzare la politica comunitaria della ricerca.

 

Articolo 3
Contenuti e modalità di svolgimento del corso

Il percorso formativo di tipo teorico-pratico, sarà articolato in tre Moduli.
I Modulo. Gli strumenti finanziari dell'UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico:
Il Modulo intende facilitare l'acquisizione di competenze ed abilità in materia di risorse comunitarie a sostegno della Crescita e della competitività delle regioni europee, nell'ambito della nuova programmazione della Politica di coesione economica e sociale per il periodo 2007-13. Il focus riguarderà, in primis, le risorse a regia comunitaria, con particolare riferimento ai Fondi strutturali, e quindi le risorse a titolarità comunitaria a gestione diretta delle Istituzioni Comunitarie. In questo ambito, si intende illustrare l'organizzazione e le finalità del Settimo Programma Quadro, quale strumento di finanziamento per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico, destinato ad incentivare la cooperazione nel settore e favorire il coordinamento dei programmi nazionali..
II Modulo. Progettazione FP7: Cooperation - SSH Social Sciences and Humanities
In questa parte, il corso prenderà in esame l'iter che dalla trasformazione di un'idea progettuale diviene una proposta di progetto europeo. In particolare: l'identificazione delle aree tematiche di interesse e degli strumenti di finanziamento più adeguati, le attività organizzative che ruotano attorno alla scrittura di un progetto e le tecniche di redazione efficaci.
III Modulo. La gestione economico-finanziaria dei progetti comunitari
Il modulo si pone come obiettivo il trasferimento critico di conoscenze tecnico-pratiche nella gestione complessa dei finanziamenti europei, alla luce delle novità apportate dalla UE nella rendicontazione dei progetti sostenuti dal VII PQ.

 

Articolo 4
Destinatari

Il corso è destinato a soggetti afferenti agli Atenei componenti l'ATS UniCampania in particolare a: dottori di ricerca e/o dottorandi, assegnisti di ricerca, allievi delle scuole di specializzazione, diplomati o iscritti a Master, laureati con laurea specialistica o vecchio ordinamento, iscritti ad un Corso di Laurea specialistica ed anche al personale amministrativo.
Il corso è gratuito ed a numero chiuso. Il numero massimo di partecipanti è fissato in 60 unità. L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva la selezione di 20 partecipanti tra i soggetti appartenenti alle dette categorie.
Inoltre, al corso saranno ammessi altri partecipanti fino ad un massimo di 10 selezionati dall'Ateneo tra quanti, richiedenti in possesso dei titoli di cui sopra, siano impegnati in attività di ricerca a cui partecipa l'Università Suor Orsola Benincasa.

 

Articolo 5
Durata del corso

Il Corso, articolato in 180 ore, si svolgerà nell'Anno Accademico 2007/2008, dal mese di febbraio 2008 al mese di giugno 2008.

 

Articolo 6
Modalità di svolgimento dei corsi

Il calendario si articolerà, di norma, in incontri settimanali in presenza della durata di 3, 4 o 5 ore ciascuno in base alla tipologia di attività prevista. Il calendario ufficiale sarà pubblicato sul sito dell'ateneo www.unisob.na.it.
La frequenza agli incontri in presenza è obbligatoria; il numero massimo delle assenze consentite è fissato nella misura del 20% del totale delle ore previste. Il superamento di tale limite comporterà l'esclusione dal corso.

 

Articolo 7
Modalità e termini di partecipazione

Per partecipare al corso, il candidato dovrà, a pena di esclusione, presentare il proprio curriculum e la relativa documentazione secondo le seguenti modalità: a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (non saranno prese in considerazione domande inviate attraverso altri canali) indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Corso Vittorio Emanuele 292, 80135 Napoli, presso la Segreteria studenti.
La documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente bando, farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante.
Il plico dovrà riportare la dicitura (a pena di esclusione): Partecipazione al corso di formazione "Gli strumenti finanziari dell'UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico" - Progetto per la costituzione di Centro Interuniersitario per l'orientamento per l'Alta formazione - ATS Uni Campania.
La domanda di partecipazione dovrà essere firmata e compilata in conformità con l'Allegato (all. A) al presente bando correlata da scheda anagrafica (all. H) oltre alla fotocopia del documento di riconoscimento.
Le domande non in regola non saranno prese in considerazione. Non verranno accettate domande presentate oltre la data di scadenza.
Nel caso in cui dalla documentazione presentata risultino dichiarazioni mendaci rilevanti ai fini dell'iscrizione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà d'ufficio dal diritto d'iscrizione.

 

Articolo 8
Selezione dei partecipanti

La selezione degli ammessi al corso avverrà a cura di un'apposita commissione, nominata dal Rettore, sulla base della valutazione dell'attinenza del curriculum eventualmente integrato da colloquio ove il numero dei richiedenti sia superiore a quello dei posti disponibili.

Entro sette giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco, gli ammessi al corso dovranno perfezionare l'iscrizione presentando presso i locali del SOT di Ateneo - corso Vittorio Emanuele, 292 - il modulo di conferma di partecipazione (all. C).
Qualora il numero degli iscritti risultasse inferiore ai requisiti minimi richiesti per l'attivazione del corso, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva di non attivare il corso.

 

Articolo 9
Certificazioni

A conclusione del Corso, la cui frequenza è obbligatoria, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, subordinato alla regolare frequenza delle lezioni e al superamento di un esame finale.

 

Articolo 10
Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del D.L.vo 30.06.2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente esclusivamente per la gestione delle attività legate al Progetto di cui in premessa.

Per informazioni: e-mail.

 

Napoli, 25/02/2008

Il Rettore
Prof. Francesco De Sanctis

 

Emanato con D.R. n. 121 del 21/02/2008

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0