Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Bando di selezione per l'ammissione ai
Anno Accademico 2018/2019
Il Rettore
VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, "Legge-quadro per
l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e
successive modificazioni e, in particolare gli articoli 13 e14;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25,
"Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla
programmazione del sistema universitario, nonché ai comitati regionali di
coordinamento, a norma dell'art. 20, comma 8, lettere a) e b), della legge 15
marzo 1997, n. 59" e in particolare l'articolo 3 comma 3, in base al quale i
comitati regionali di coordinamento provvedono "al coordinamento delle
iniziative in materia di programmazione degli accessi all'istruzione
universitaria, di orientamento, di diritto allo studio, di alta formazione
professionale e di formazione continua e ricorrente, di utilizzazione delle
strutture universitarie, nonché al coordinamento con il sistema scolastico, con
le istituzioni formative regionali, con le istanze economiche e sociali del
territorio";
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive
modificazioni, recante "Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma
dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59" e, in particolare, l'articolo
2, comma 1, n. 11), che, a seguito della modifica apportata dal decreto legge 16
maggio 2008, n. 85, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008,
n. 121, istituisce il Ministero dell'istruzione, dell'università e della
ricerca;
VISTO il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, recante "Modifiche
al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei,
approvato con decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509" e successive
modificazioni;
VISTO il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito, con
modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 121, recante "Disposizioni urgenti
per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art. 1 commi
376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244" e, in particolare, l'articolo
1, comma 5 con il quale le funzioni del Ministero dell'università e della
ricerca sono state trasferite al Ministero dell'istruzione, dell'università e
della ricerca;
VISTO il D.M. 10 settembre 2010, n. 249 "Regolamento concernente:
"Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione
iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e
della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'art.2, comma
416, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244" e successive modificazioni, ed, in
particolare, l'articolo 13, concernente i percorsi di formazione per il
conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli
alunni con disabilità;
VISTA la Legge 8 ottobre 2010, n. 170 recante "Nuove norme in materia di
disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" e, in particolare
l'articolo 5, comma 4;
VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della
ricerca 4 aprile 2011 n. 139, recante "Attuazione del decreto del Ministro
dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249";
VISTO il D.M. del 30 settembre 2011 recante "Criteri e modalità per lo
svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione
per le attività di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10
settembre 2010, n. 249";
VISTO l'articolo 15, comma 3-bis, del decreto-legge 12 settembre 2013
n.104, convertito con modificazioni dalla Legge 8 novembre 2013, n. 128, recante
"Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca";
VISTO il regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 27 aprile 2016;
VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della
ricerca 1 dicembre 2016, n. 948, recante "Disposizioni concernenti l'attuazione
dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno ai sensi del
decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10
settembre 2010, n. 249" e successive modificazioni;
VISTA l'offerta formativa potenziale degli Atenei per l'a.a. 2018/2019,
che hanno acquisito le deliberazioni dei Comitati regionali di coordinamento ai
sensi del citato DM n. 948/2016;
VISTO il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, recante "Riordino,
adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso
nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla
valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1,
commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107", e successive
modificazioni, e in particolare l'articolo 5, l'articolo 17, comma 2, lettera
d), e l'articolo 22, comma 2;
VISTO il parere favorevole del Ministero dell'economia e delle finanze,
espresso con nota prot. 13870 del 24 gennaio 2019, sulla destinazione per il
triennio 2018-2021 del numero complessivo di 40.000 posti per l'avvio dei
percorsi di specializzazione sul sostegno;
VISTO il parere favorevole del Dipartimento della Funzione Pubblica della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, comunicato con nota prot. 7102 del 4
febbraio 2019, in ordine alla previsione di 14.000 posti per i percorsi di
specializzazione sul sostegno per l'a.a. 2018/2019;
VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della
ricerca 8 febbraio 2019, n. 92 recante "Disposizioni concernenti le procedure di
specializzazione sul sostegno di cui al decreto del Ministro dell'istruzione,
dell'università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249 e successive
modificazioni" che ha modificato la disciplina di cui al DM 30 settembre 2011, e
in particolare l'articolo 2, comma 2, il quale prevede che con successivo
decreto siano autorizzati i percorsi di specializzazione, sia effettuata la
ripartizione dei contingenti e siano fissate le date uniche per ciascun
indirizzo di specializzazione del test preliminare, nonché delle eventuali
deroghe alle date di termine dei percorsi in ragione delle tempistiche previste
per gli adempimenti procedurali;
CONSIDERATA la carenza diffusa di docenti specializzati per le attività
di sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e
grado;
VISTO il D.M. 158 del 27 febbraio 2019 che accoglie la proposta della
Conferenza dei Rettori delle Università italiane che con nota n. 400-19/P/rg del
26 febbraio 2019 si chiedeva di rinviare le date dei test preliminari di accesso
e della conclusione dei corsi, al fine di consentire una migliore organizzazione
delle prove e del percorso di formazione;
VISTO il D.R. n. 140 del 28 febbraio 2019 con il quale è stato approvato
l'attivazione dei Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno
didattico agli alunni con disabilità previsti dall'art.13 del D.M. del 10
settembre 2010, n. 249, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa di Napoli e sono stati determinati gli importi delle tasse
e dei contributi per l'accesso e la frequenza;
RITENUTO, pertanto, di procedere all'attivazione della presente procedura
selettiva per i posti attribuiti all'Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa di Napoli così come stabilito dal D.M. n. 118 del 21 febbraio 2019 e
dal D.M. n. 158 del 27 febbraio 2019.
DECRETA
1. È indetta la selezione, per titoli ed esami, per l'accesso ai percorsi di
formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attività di
sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell'infanzia, nella
scuola primaria e nella scuola secondaria di I e II grado, istituiti presso
questa Università.
2. Il numero dei posti disponibili per ciascun ordine di scuola per l'a.a.
2018/2019 è stabilito in conformità alla programmazione degli accessi definita
ai sensi del D.M. n. 118 del 21 febbraio 2019 per un totale di 1000 posti così
suddivisi:
Scuola dell'infanzia | Scuola primaria | Scuola secondaria di primo grado | Scuola secondaria di secondo grado |
---|---|---|---|
270 | 350 | 110 | 270 |
Sono ammessi in soprannumero, ai sensi del D.M. 92 del 08 febbraio 2019 art.
4 comma 4, ai relativi percorsi i soggetti che, in occasione dei precedenti
cicli di specializzazione:
a) abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano
iscritti al percorso;
b) siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative
opzioni;
c) siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in
posizione utile.
Per le procedure di iscrizione dei soprannumerari relative ai punti a) b) e c) del presente comma si rimanda all'Art. 10 del Bando.
Alla selezione sono ammessi:
A. per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola dell'infanzia e
primaria, ai sensi dei D.M. 30 settembre 2011 art. 5 e D.M. 92 del 08 febbraio
2019 art. 3 comma 1 lettera a), i candidati in possesso dell'abilitazione
all'insegnamento conseguita mediante una delle seguenti modalità, o di analoghi
titoli conseguiti all'estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa
vigente:
Ordine di scuola dell'infanzia | Ordine di scuola primaria |
---|---|
OM 97 del 12/04/1976 - Concorso ordinario | OM 61/78/246 del 22/07/1970 - Concorso magistrale |
OM 272 del 10/11/1979 - Concorso ordinario | OM 222 del 24/07/1972 - Concorso magistrale |
OM 272 del 03/09/1982 - Concorso ordinario | OM 68 del 20/03/1975 - Concorso magistrale |
OM 90 del 09/03/1984 - Concorso ordinario | OM 269 del 03/09/1982 - Concorso magistrale |
OM 217 del 29/07/1986 - Concorso ordinario | OM 373 del 01/12/1984 - Concorso ordinario |
DM 23/03/1990 - Concorso ordinario | DM del 23/03/1990 - Concorso ordinario |
Corso abilitante ex artt.6 e 7, L.463/78 | DM del 20/10/1994 - Concorso ordinario |
Concorso riservato ex art.23, L.270/82 | DDG del 02/04/1999 - Concorso ordinario |
Concorso riservato ex art.76, L.270/82 | OM 153 del 15/06/1999 - Sessione riservata |
OM 168 del 20/06/1988 - Concorso riservato | OM 33 del 07/02/2000 - Sessione riservata |
OM 38 del 23/02/1990 - Concorso riservato | OM 1 del 02/01/2001 - Sessione riservata |
OM 98/90 - Concorso riservato | DM 21 del 09/02/2005 - Corsi speciali abilitanti |
DDG 06/04/1999 Concorso ordinario | DM 85 del 18/11/2005 - Corsi speciali abilitanti |
OM 153 del 15/06/1999 - Abilitazione riservata | DDG 82/2012 (esclusivamente all'atto della costituzione del rapporto di lavoro) |
OM 33 del 07/02/2000 - Abilitazione riservata | Laurea in scienze della formazione Primaria ordinamento quadriennale - indirizzo scuola primaria |
OM 1 del 02/01/2001 - Abilitazione Riservata | Laurea in scienze della formazione Primaria ordinamento quinquennale |
DM 21 del 09/02/2005 - Corsi speciali abilitanti | PAS - Percorsi abilitanti speciali |
DM 85 del 18/11/2005 - Corsi speciali abilitanti | - diploma magistrale, dichiarato abilitante con D.P.R. del 25 marzo 2014
(pubbl. in G.U. del 15 maggio 2014), - diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso istituti magistrali, - o analogo titolo di abilitazione conseguito all'estero e riconosciuto in Italia secondo la normativa vigente, conseguiti comunque entro a.s. 2001/02. |
DDG 82/2012 (esclusivamente all'atto della costituzione del rapporto di lavoro) | Titoli professionali conseguiti all'estero e riconosciuti abilitanti all'insegnamento con apposito Decreto del Ministro dell'Istruzione |
Laurea in scienze della formazione Primaria ordinamento quadriennale - Indirizzo scuola dell'infanzia | |
Laurea in scienze della formazione Primaria ordinamento quinquennale | |
PAS - Percorsi abilitanti speciali | |
- diploma magistrale, dichiarato abilitante con D.P.R. del 25 marzo 2014
(pubbl. in G.U. del 15 maggio 2014), - diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso istituti magistrali, - o analogo titolo di abilitazione conseguito all'estero e riconosciuto in Italia secondo la normativa vigente, conseguiti comunque entro a.s. 2001/02. |
|
Titoli professionali conseguiti all'estero e riconosciuti abilitanti all'insegnamento con apposito Decreto del Ministro dell'Istruzione |
B. per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dei D.M. 30 settembre 2011 art. 5, D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 59 e D.M. 92 del 08 febbraio 2019 art. 3 comma 1, lettera b), i candidati in possesso dell'abilitazione specifica sulla classe di concorso conseguiti secondo le seguenti modalità:
Secondaria di I grado | Secondaria di II grado |
---|---|
OM del 02/09/1982 - Abilitazione riservata artt. 35 e 76 L. 270/82 | OM del 02/09/1982 - Abilitazione riservata artt. 35 e 76 L. 270/82 |
OM del 04/09/1982 - Concorso ordinario | DM del 04/09/1982 - Concorso ordinario |
OM del 29/12/1984 - Concorso ordinario | DM del 29/12/1984 - Concorso ordinario |
OM 169 del 20/06/1988 - Abilitazione riservata | OM 170 del 20/06/1988 - Abilitazione riservata |
OM 394 del 18/11/1989 - Abilitazione riservata | OM 395 del 18/11/1989 - Abilitazione riservata |
OM 99 del 09/04/1990 - Abilitazione riservata (private) | OM 100 del 09/04/1990 - Abilitazione riservata (private) |
OM 79 del 26/03/1990 - Abilitazione riservata Ed. musicale e fisica | OM 80 del 26/03/1990 - Abilitazione riservata Ed. musicale e fisica |
DM del 23/03/1990 - Concorso ordinario | DM del 23/03/1990 - Concorso ordinario |
DM del 23/01/1994 - Corsi di riconversione professionale | DM del 23/01/1994 - Corsi di riconversione professionale |
DDG del 31/03/1999 - Concorso ordinario | DDG del 31/03/1999 - Concorso ordinario |
OM 153 del 15/06/1999 - Abilitazione riservata | OM 153 del 15/06/1999 - Abilitazione riservata |
OM 202 del 06/08/1999 - Abilitazione riservata strumento | OM 202 del 06/08/1999 - Abilitazione riservata strumento |
OM 33 del 07/02/2000 - Abilitazione riservata | OM 33 del 07/02/2000 - Abilitazione riservata |
OM 1 del 02/01/2001 - Abilitazione riservata | OM 1 del 02/01/2001 - Abilitazione riservata |
DM 21 del 09/02/2005 - Corsi speciali abilitanti | DM 21 del 09/02/2005 - Corsi speciali abilitanti |
DM 85 del 18/11/2005 - Corsi speciali abilitanti | DM 85 del 18/11/2005 - Corsi speciali abilitanti |
DDG 82/2012 (esclusivamente all'atto della costituzione del rapporto di lavoro) | DDG 82/2012 (esclusivamente all'atto della costituzione del rapporto di lavoro) |
DM 100/2004 - Abilitazione riservata | DM 100/2004 - Corsi speciali abilitati |
TFA - Tirocinio formativo attivo | TFA - Tirocinio formativo attivo |
PAS - Percorsi abilitanti speciali | PAS - Percorsi abilitanti speciali |
SISS - (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario) | SISS - (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario) |
COBASLID (Corsi Biennali Abilitanti di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico) | COBASLID (Corsi Biennali Abilitanti di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico) |
Diplomi accademici di II livello rilasciati dalle istituzioni AFAM per l'insegnamento dell'Educazione musicale o dello Strumento | Diplomi accademici di II livello rilasciati dalle istituzioni AFAM per l'insegnamento dell'Educazione musicale o dello Strumento |
Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002) | Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002) |
Titoli professionali conseguiti all'estero e riconosciuti abilitanti all'insegnamento con apposito Decreto del Ministro dell'Istruzione o la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione | Titoli professionali conseguiti all'estero e riconosciuti abilitanti all'insegnamento con apposito Decreto del Ministro dell'Istruzione o la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione |
B.1 in alternativa alle abilitazioni elencate nel precedente punto B) i
candidati devono avere il possesso congiunto di:
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure, diploma di II livello dell'alta
formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o
equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione
del concorso;
- 24 crediti formativi universitari o accademici, di seguito denominati CFU/CFA,
acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline
antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche,
garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre
dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e
didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie
didattiche;
B.2 ovvero, sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il
titolo abilitante all'estero, abbiano presentato la relativa domanda di
riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la
valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la
presentazione delle istanze per la partecipazione alla specifica procedura di
selezione;
B.3 ovvero, i candidati in possesso dei requisiti previsti per i posti di
insegnante tecnico-pratico ai sensi della normativa vigente in materia di classi
di concorso.
B.4 ovvero, ai sensi dell'art. 5, comma 1, del D.M. 92 del 08 febbraio 2019,
possono accedere i candidati in possesso del titolo idoneo a una delle classi di
concorso del relativo grado e che abbiano svolto, nel corso degli otto anni
scolastici precedenti, al termine di presentazione delle istanze di
partecipazione, almeno tre annualità di servizio, anche non successive,
valutabili come tali ai sensi dell'art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999,
n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema
educativo di istruzione e formazione.
1. Per partecipare al concorso, il candidato dovrà effettuare, a pena di esclusione, l'iscrizione al test preliminare di accesso, a partire dal 4 marzo 2019 e entro e non oltre il 01 aprile 2019, sul sito web: https://areaoperativa.unisob.na.it e seguire correttamente tutte le indicazioni presenti ai successivi punti A, B.
A) Procedura on line di iscrizione alla selezione
- il candidato dovrà registrarsi al portale www.unisob.na.it al link:
https://areaoperativa.unisob.na.it
(se non già in possesso di credenziali poiché già iscritto ai corsi dell'Ateneo)
e accedere alla voce "domanda di accesso ai corsi di formazione per il
conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno.
Nella sezione saranno disponibili più corsi per ogni ordine di scuola: scuola di
infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria
di secondo grado. Per ognuna delle voci sarà già disponibile un link per
scaricare il MAV per il contributo di partecipazione alla prova (il MAV
scaricato e dunque pagabile prima della presentazione della domanda).
Nel caso in cui la compilazione sia interrotta prima dell'invio della domanda si
potrà riprendere l'inserimento dei dati in un secondo momento accedendo con le
modalità sopra descritte.
La domanda potrà essere compilata fino al termine indicato al comma 1 del
presente articolo.
Una volta scelta la voce si procederà ad inserire tutti i dati richiesti, di
seguito descritti, nella forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000:
- Autocertificazione del titolo di abilitazione all'insegnamento
Il candidato potrà indicare uno o più titoli di accesso tramite una procedura
guidata semplificata:
- TFA (Tirocinio Formativo Attivo)
Indicare la classe di abilitazione (scelta da menu a tendina), il ciclo, l'anno
accademico, la data di conseguimento del titolo e l'Ateneo che ha rilasciato il
titolo.
- PAS (Percorsi Abilitanti Speciali)
Indicare la classe di abilitazione (scelta da menu a tendina), il ciclo, l'anno
accademico, la data di conseguimento del titolo e l'Ateneo che ha rilasciato il
titolo.
- SSIS (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario)
Indicando la classe di abilitazione (scelta da menu a tendina) il ciclo, l'anno
accademico, la data di conseguimento del titolo e l'Ateneo che ha rilasciato il
titolo.
- COBASLID (Corsi Biennali Abilitanti di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico)
Indicando la classe di abilitazione (scelta da menu a tendina), il ciclo, l'anno
accademico, la data di conseguimento del titolo e l'Ateneo che ha rilasciato il
titolo.
- Diplomi accademici di II livello rilasciato dalle istituzioni AFAM per
l'insegnamento dell'Educazione musicale o dello strumento
Indicare la classe di abilitazione (scelta da menu a tendina), il ciclo, l'anno
accademico, la data di conseguimento del titolo e l'ente che ha rilasciato il
titolo.
- Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002)
Indicando l'anno accademico, la data di conseguimento del titolo, eventuale
indirizzo e l'ente che ha rilasciato il titolo (inserito in apposita casella di
testo libero).
- Concorsi per titoli ed esami indetti antecedente al DDG 82/2012
Indicando il riferimento normativo.
- Concorsi per titoli ed esami indetti con DDG 82/2012 (esclusivamente all'atto
della costituzione del rapporto di lavoro)
Indicando il riferimento normativo.
- Sessioni riservate di abilitazione (DM 85/2005, DM 21/2005, DM 100/2004, OM
153/1999, OM 33/2000, OM 3/2001 ecc.)
Indicando il riferimento normativo.
- Laurea in scienze della Formazione primaria
Indicando l'indirizzo (scuola primaria elementare o scuola primaria materna,
tramite menu a tendina), l'anno accademico, la data di conseguimento del titolo
e l'Ateneo che ha rilasciato il titolo.
- Diploma magistrale conseguito entro a.s. 2001/02, dichiarato abilitante con
D.P.R. del 25 marzo 2014 (pubb. in G.U. del 15 maggio 2014)
- Diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore abilitante,
conseguito entro a.s. 2001/02 e presso istituti magistrali
- Diploma sperimentale a indirizzo linguistico, con valore abilitante,
conseguito entro a.s. 2001/02 e presso istituti magistrali
Indicando l'indirizzo dell'istituzione (comune, provincia, indirizzo,
auto-compilato se è scelta un'istituzione in elenco), il codice meccanografico
dell'istituto (auto-compilato se è scelta un'istituzione in elenco).
- Titolo professionale conseguito all'estero
Indicando l'anno accademico, la data di conseguimento, l'Ateneo (inserita in
apposita casella di testo libero), l'indirizzo dell'Ateneo (specificando il
paese, la località e l'indirizzo completo). E' obbligatorio l'inserimento
on-line del titolo e il numero di decreto del MIUR che lo riconosce abilitante
all'insegnamento ai sensi della normativa vigente o (per i percorsi di
secondaria di I e II grado) il numero di protocollo della relativa domanda di
riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la
valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la
presentazione delle istanze per la partecipazione alla specifica procedura di
selezione.
- Autocertificazione del possesso congiunto di:
a) laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell'alta
formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o
equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione
del concorso;
b) 24 crediti formativi universitari o accademici, di seguito denominati
CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle
discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie
didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di
almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia
speciale e didattica 7 dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e
tecnologie
didattiche.
- Autocertificazione del possesso del titolo di:
di insegnante tecnico-pratico ai sensi della normativa vigente in materia di
classi di concorso
- Autocertificazione dell'anzianità di servizio di insegnamento su posto comune o di sostegno
Il candidato potrà indicare più periodi indicando la data di inizio e fine,
l'istituzione scolastica (con menu a tendina auto-completante e possibilità di
inserire manualmente l'istituzione se non presente in elenco), l'indirizzo
dell'istituzione (comune, provincia, indirizzo, auto-compilato se è scelta
un'istituzione in elenco), il codice meccanografico dell'istituto
(auto-compilato se è scelta un'istituzione in elenco), l'e-mail dell'istituto,
la posta elettronica certificata dell'istituto.
La maschera di inserimento calcolerà in automatico il numero totale dei giorni
di servizio come sommatoria del numero di giorni dei singoli periodi inseriti.
Si ricorda che al fine di consentire all'Amministrazione di effettuare le necessarie verifiche, occorre indicare con estrema precisione su ogni dichiarazione resa gli estremi dell'Ufficio responsabile dell'Ateneo o della Istituzione Scolastica, ove si possano reperire i dati autocertificati dei titoli. Senza l'inserimento dei dati relativi all'Ufficio responsabile (denominazione, telefono, fax, e-mail e posta elettronica certificata, ex art. 15, comma 1 - punto e), della Legge n.183 del 12 novembre 2011, il modulo di autocertificazione si considera incompleto.
Completato l'inserimento dei dati e delle autocertificazioni richieste il candidato potrà procedere con l'invio della domanda.
Prima della conferma è effettuato un controllo di conformità (presenza dei dati obbligatori).
L'invio è preceduto da una pagina di conferma che consente di rileggere tutti i dati dichiarati e di accedere (tramite link) ad eventuali allegati inviati con la domanda.
La conferma definitiva dell'invio produce l'acquisizione definitiva della domanda che potrà essere scaricata in formato PDF (completa di tutti gli eventuali allegati).
B) Versamento del contributo di euro 180,00 per l'organizzazione della selezione
Il candidato dovrà effettuare il versamento del contributo per il grado di
scuola per il quale intende conseguire la specializzazione entro e non oltre il
01 aprile 2019. Qualora il candidato sia in possesso di più abilitazioni e
intenda sostenere prove per più gradi di scuola il versamento è dovuto per
ciascuno di essi e dovrà essere effettuata una nuova domanda di ammissione per
ogni grado per cui si intende concorrere.
Il versamento dovrà essere effettuato tramite bollettino MAV bancario in una
delle seguenti modalità:
- presso qualsiasi Sportello Bancario sull'intero territorio nazionale;
- tramite la propria "Home Banking", se previsto, dal portale web del proprio
Istituto di credito;
Non sono ammesse altre modalità di pagamento se non quelle elencate.
Ad ogni modo, i candidati, a prescindere dalla modalità di pagamento prescelta,
devono conservare la ricevuta del versamento ed esibirla all'atto
dell'identificazione.
Il versamento eseguito oltre la data del 01 aprile 2019 non è ritenuto valido,
anche se in presenza della domanda di ammissione fatta nei termini.
Il mancato o errato versamento del contributo di partecipazione determina
l'esclusione dal concorso.
Si precisa che in nessun caso si darà luogo alla restituzione del contributo
versato.
I candidati disabili, che abbiano dichiarato nella domanda di iscrizione di avere necessità di ausilio, dovranno far pervenire - pena l'inapplicabilità del beneficio - entro e non oltre le 12:00 del 01 aprile 2019 presso l'Ufficio SAAD di questo Ateneo (sito in Corso Vittorio Emanuele 292, piano terra, Napoli), specifica richiesta nella quale siano indicati, ai sensi della vigente normativa (legge n. 104/1992, così come integrata e modificata dalle leggi n. 17/1999 e n. 53/2000 e successive modificazioni ed integrazioni), il tipo di ausilio necessario durante l'espletamento della prova concorsuale, producendo altresì, in allegato alla richiesta, certificazione medico-sanitaria, dalla quale si evinca il tipo di handicap posseduto.
Ai candidati affetti da dislessia (certificata ai sensi della legge n.170/2010) è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione. Tali candidati dovranno, pertanto, inoltrare il certificato attestante la suddetta patologia, rilasciato ai sensi della legge n. 170/2010, con le stesse modalità sopra indicate.
La citata documentazione potrà essere inviata anche via mail all'Ufficio SAAD di questo Ateneo a questo indirizzo.
Tutte le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione sono rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
Le commissioni esaminatrici per ogni ordine di scuola sono nominate con Decreto Rettorale. Durante lo svolgimento delle prove, la commissione può avvalersi dell'assistenza di personale docente e amministrativo addetto alla vigilanza ed all'identificazione dei candidati per singola aula anch'essi nominati con Decreto Rettorale.
Si ricorda che l'Università ammette con riserva i candidati alla procedura concorsuale e potrà provvedere, anche dopo l'immatricolazione, alla verifica della veridicità delle autocertificazioni rese dai candidati, procedendo agli adempimenti conseguenti. In caso di eventuale accertamento di cause di esclusione riscontrate dopo l'iscrizione, si procederà a dichiarare la decadenza dell'iscritto al corso.
1. Ai sensi dell'articolo 6 del D.M. del 30 settembre 2011 allegato C art.2 e
dell'art. 4 del D.M. 92/2019 il candidato deve sostenere e superare:
a) un test preliminare;
b) una prova scritta;
c) una prova orale.
Il test preliminare e la prova scritta verteranno sulle seguenti aree tematiche:
1. competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
2. competenze su empatia e intelligenza emotiva;
3. competenze su creatività e pensiero divergente;
4. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle
istituzioni scolastiche
2. Il test preliminare, della durata di due ore, è costituito da 60 (sessanta)
quesiti formulati con cinque opzioni di risposta fra le quali il candidato dovrà
selezionare quella esatta.
La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la
risposta errata vale 0 punti.
Almeno 20 dei predetti quesiti saranno volti a verificare le competenze
linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.
Le sedi e gli orari di svolgimento del test preliminare per ciascun ordine di
scuola saranno rese note mediante avviso pubblicato sul sito web di Ateneo
www.unisob.na.it e affisso all'Albo Ufficiale di Ateneo.
Il test preliminare previsto per il 15 e 16 aprile 2019, in relazione ai diversi
ordini di scuola, sarà così articolato:
mattina del 15 aprile 2019 - scuola dell'infanzia
pomeriggio del 15 aprile 2019 - scuola primaria
mattina del 16 aprile 2019 - scuola secondaria I grado
pomeriggio del 16 aprile 2019 - scuola secondaria II grado
È ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili per l' accesso. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all'esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell'ultimo degli ammessi.
La prova scritta, della durata di 2 ore, sarà composta da una relazione su una
delle quattro aree tematiche di cui al comma 1: il candidato sceglierà una tra
le quattro domande proposte e risponderà solo a quella. La valutazione della
prova sarà effettuata sulla base dei seguenti parametri:
- pertinenza dell'elaborato rispetto alla tematica prescelta;
- capacità di argomentazione;
- chiarezza espositiva, corretto uso della lingua e capacità di sintesi.
Le date, le sedi e gli orari di svolgimento della prova scritta per ciascun ordine di scuola saranno rese note mediante avvisi pubblicati sul sito di Ateneo www.unisob.na.it e affissi all'Albo Ufficiale di Ateneo prima dello svolgimento della prova scritta.
Successivamente seguirà avviso relativo alla pubblicazione dei risultati della prova scritta. Nello stesso avviso il candidato sarà informato anche dei tempi e delle modalità di presentazione dei titoli valutabili ai sensi dell'art.7 del bando.
3. È ammesso alla prova orale (terza prova) il candidato che abbia superato la
prova scritta (seconda prova) con una votazione non inferiore a 21/30.
La prova orale verterà sui contenuti delle prove scritte e su questioni
motivazionali individuali.
Le date, le sedi e gli orari di svolgimento della prova orale per ciascun ordine
di scuola saranno rese note mediante avvisi pubblicati sul sito di Ateneo
www.unisob.na.it e affissi all'Albo Ufficiale di Ateneo prima dello svolgimento
della prova.
Seguirà pubblicazione della graduatoria finale di merito divisa per ciascun
ordine di scuola con la relativa valutazione dei titoli e indicazioni sulla
modalità di immatricolazione.
Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un
numero di candidati inferiore al numero di posti messi a bando, si può procedere
ad integrarla con soggetti, collocati in posizione non utile nelle graduatorie
di merito di altri atenei, che ne facciano specifica richiesta, a loro volta
graduati e ammessi dagli atenei sino ad esaurimento dei posti disponibili. A tal
fine, preso atto che la valutazione dei titoli di cui all'articolo 6, comma 8
del DM del 30 settembre 2019 è demandata alle autonome scelte delle sedi, gli
atenei provvedono a rivalutare i titoli dei soggetti di cui al presente comma in
conformità ai propri bandi
4. Ogni avviso pubblicato sul sito ha valore di notifica a tutti gli effetti nei
confronti dei candidati e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli
interessati.
I candidati che non abbiano ricevuto comunicazione personale di esclusione dalla
procedura dovranno presentarsi al test preliminare, alla prova scritta e orale
al fine di sostenere le prove concorsuali nei giorni, nell'ora e nelle sedi
specificate nei singoli avvisi di convocazione, muniti di uno dei seguenti
documenti validi di riconoscimento: carta d'identità, patente automobilistica
munita di fotografia, passaporto, tessera postale, tessera di riconoscimento
rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato, porto d'arma.
Non sarà consentito l'accesso alla prova ai candidati che si presentino dopo la
chiusura delle operazioni di riconoscimento.
L'assenza del candidato al test preliminare e/o alla prova scritta e/o alla prova orale sarà considerata come rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la causa e non si procederà alla restituzione del contributo versato.
Ai fini della predisposizione della graduatoria finale degli ammessi al corso, la Commissione esaminatrice procede alla valutazione dei titoli, per un punteggio complessivo massimo di 10 punti, ripartiti nel modo seguente:
Titoli di studio (max 6 punti)
- Per diploma di laurea:
· 1,00 punto per la sola Laurea Triennale o titolo equipollente;
· 2,00 punti per laurea biennale specialistica/magistrale, magistrale
quadriennale e vecchio ordinamento o titolo equipollente
· 3,00 punti per laurea magistrale quinquennale;
- Dottorato di ricerca: 2,00 punti
- Scuola di specializzazione universitaria: 1,00 punto
- Master universitario minimo 60 CFU (1500 ore): 1,00 punto
- Corso di Perfezionamento universitario minimo 60 CFU: 0,50 punto
Saranno valutati solo i titoli di studio effettivamente dichiarati. In tal senso si precisa che se viene dichiarato il possesso quale titolo di studio della laurea magistrale (biennale), è necessario dichiarare - affinché lo stesso sia valutato - anche il possesso quale titolo di studio della laurea (triennale, quadriennale o quinquennale) che ha consentito l'accesso alla laurea magistrale. La mancata dichiarazione del possesso di tale secondo titolo non consentirà la valutazione del primo.
Indicare l'Ateneo che ha rilasciato il titolo (scelta da menu a tendina), la tipologia del titolo, l'anno accademico, la data di conseguimento del titolo.
È inoltre richiesta l'indicazione della segreteria competente (denominazione, telefono, fax, e-mail e posta elettronica certificata) per la verifica dei dati (ex articolo 15, comma 1, punto e della legge 183/2011).
Titoli di servizio (max 4 punti):
maturato dall'anno scolastico 2014/2015 al 2018/2019 nel grado di scuola in cui
si concorre:
Su posto di sostegno:
- 2,00 punti per ogni anno di servizio o 180 giorni nello stesso anno
Su posto non di sostegno:
- 1,50 punti per ogni anno di servizio o 180 giorni nello stesso anno
Il candidato potrà indicare più periodi indicando la data di inizio e fine, l'istituzione scolastica (con menu a tendina auto-completante e possibilità di inserire manualmente l'istituzione se non presente in elenco), l'indirizzo dell'istituzione (comune, provincia, indirizzo, auto-compilato se è scelta un'istituzione in elenco), il codice meccanografico dell'istituto (auto-compilato se è scelta un'istituzione in elenco), l'e-mail dell'istituto, la posta elettronica certificata dell'istituto.
La maschera di inserimento calcolerà in automatico il numero totale dei giorni di servizio come sommatoria del numero di giorni dei singoli periodi inseriti.
I titoli valutabili devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.
Non verranno presi in considerazione titoli diversi da quelli sopra indicati.
Non sono ammesse eventuali variazioni e/o integrazioni ai titoli di studio e/o quelli di servizio rispetto a quanto già dichiarato all'atto dell'inserimento dei titoli stessi.
Si ricorda che al fine di consentire all'Amministrazione di effettuare le necessarie verifiche, occorre indicare con estrema precisione su ogni dichiarazione resa gli estremi dell'Ufficio responsabile dell'Ateneo o della Istituzione Scolastica, ove si possano reperire i dati autocertificati dei titoli valutabili. senza l'inserimento dei dati relativi all'Ufficio responsabile, ex art. 15, comma 1 - punto e, della Legge n.183 del 12 novembre 2011, il modulo di autocertificazione si considera incompleto).
1. Per sostenere le prove d'esame i candidati devono presentarsi, per le
operazioni di appello e identificazione, nella sede e nell'orario indicati
dall'Università attraverso apposito avviso pubblicato prima dello svolgimento
della prova sul sito web dell'Università www.unisob.na.it.
2. I candidati potranno accedere all'aula di svolgimento delle prove soltanto
dopo le procedure di identificazione esibendo un documento di riconoscimento in
corso di validità. Coloro che si dovessero presentare senza documenti, con
documenti non validi o in ritardo, non saranno ammessi.
3. Qualora il candidato non risultasse nell'elenco predisposto dall'Università,
potrà certificare l'iscrizione esibendo la ricevuta del versamento del
contributo di cui all'art. 3, comma 1, lettera b).
4. Il candidato deve svolgere le prove secondo le istruzioni che saranno
impartite dalla Commissione e rispettare gli obblighi previsti nel presente
articolo, pena l'esclusione dalle procedure selettive.
5. Durante il test preliminare e la prova scritta, per quanto rilevante ai fini
della stessa, i candidati
a. devono:
- fare uso esclusivamente di penna nera che sarà fornita loro dopo
l'identificazione;
- compilare la scheda anagrafica e sottoscriverla;
- a conclusione del test, consegnare alla Commissione tutto il materiale
ricevuto;
b. non possono, a pena di esclusione:
- comunicare fra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione
con altri, salvo che con i componenti della Commissione Giudicatrice;
- introdurre in aula appunti manoscritti, testi di qualunque specie,
calcolatrici, telefoni cellulari, palmari, computer, smartwatch e quant'altro
venga comunicato prima dell'inizio della prova;
- tenere con sé, durante la prova, borse, zaini, carta da scrivere, appunti,
libri o pubblicazioni, a pena di annullamento della prova. Borse, zaini, carta
da scrivere, appunti, libri o pubblicazioni o altro materiale saranno
depositati, a vista, a terra sotto la sedia ove il candidato svolge la prova o
in altro
luogo indicato dal Presidente della Commissione o dal Responsabile di Aula;
- riportare sui fogli consegnati firma o segni idonei a fungere da elemento di
riconoscimento del candidato.
Il candidato che contravviene alle disposizioni precedenti è escluso dal concorso con disposizione immediata della Commissione. La mancata esclusione all'atto della prova non preclude che la stessa venga disposta in un momento successivo alla prova stessa. La commissione esaminatrice cura l'osservanza delle disposizioni suindicate ed ha facoltà di adottare tutti i provvedimenti necessari.
1. La graduatoria degli ammessi al corso è calcolata in centesimi ed è formata,
nel rispetto dei posti messi a bando, dalla somma dei punteggi che i candidati
hanno ottenuto durante le tre prove cui va aggiunto l'eventuale punteggio
posseduto ed attribuito all'esito della valutazione dei titoli (massimo 10
punti).
In caso di parità di punteggio, prevale il candidato che abbia una maggiore
anzianità di servizio sul sostegno nelle istituzioni scolastiche.
In caso di ulteriore parità, ovvero nel caso di candidati che non abbiano svolto
il predetto servizio, prevale il candidato anagraficamente più giovane.
2. L'Università, con Decreto Rettorale, accertata la regolarità delle procedure
concorsuali, approva gli atti e le sopracitate graduatorie di merito. Tale
decreto, unitamente all'avviso contenente indicazioni relative alle modalità e
tempi di immatricolazione, verrà pubblicato sul sito web di Ateneo all'indirizzo
www.unisob.na.it e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Si ricorda che l'Università potrà provvedere, anche dopo
l'immatricolazione e anche dopo il conseguimento del titolo, alla verifica della
veridicità delle autocertificazioni rese dai candidati, procedendo agli
adempimenti conseguenti. In caso di eventuale accertamento di cause di
esclusione riscontrate dopo l'iscrizione, si procederà a dichiarare la decadenza
dell'iscritto al corso.
3. La graduatoria finale, divisa per ordine di scuola, sarà pubblicata sul sito
web dell'Ateneo www.unisob.na.it
4. In caso di collocazione in posizione utile in graduatorie differenti, i
candidati, in sede di perfezionamento dell'immatricolazione, devono comunque
optare per un solo grado di scuola.
5. Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un
numero inferiore al numero di posti messi a bando il corso sarà attivato per un
numero di studenti pari agli ammessi.
6. Gli ammessi alla frequenza del corso dovranno perfezionare l'iscrizione nei
tempi e modi che saranno indicati con avvisi sul sito web
www.unisob.na.it.
L'iscrizione ai percorsi di formazione per il conseguimento della
specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con
disabilità comporta il pagamento della somma complessiva di euro 3.800,00
(tremilaottocento) comprensiva della tassa di ammissione all'esame finale per il
conseguimento della specializzazione di cui trattasi. La prima rata, pari a euro
1.600,00 (milleseicento) più imposta di bollo di euro 16,00 e tassa per il
diritto allo studio con riferimento alle fasce reddituali (certificazione ISEE
2019), dovrà essere versata all'atto dell'iscrizione ai predetti percorsi di
formazione mentre la seconda e terza rata, entrambe di euro 1.100,00
(millecento), dovranno essere versate nei termini che saranno indicati nel
provvedimento Rettorale relativo all'inizio delle attività dei percorsi di
formazione.
7. La frequenza ai predetti percorsi è incompatibile con l'iscrizione a
qualsiasi altro corso che dà diritto all'acquisizione di crediti formativi
universitari o accademici in Italia o all'estero, da qualsiasi ente organizzato.
È consentito ai corsisti che frequentino dottorati di ricerca di sospendere la
frequenza.
8. Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi pregressi.
9. Ai sensi del D.M. n. 92 del 08 febbraio 2019 art. 3 comma 5, l'Ateneo
predispone percorsi abbreviati, finalizzati all'acquisizione del titolo, per i
soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in
un altro grado di istruzione e risultino utilmente collocati in graduatoria di
merito, ovvero ammessi in soprannumero ai sensi dell'articolo 4, comma 4 dello
stesso decreto.
Ai fini di cui al comma precedente, l'Ateneo valuta le competenze già acquisite
e predispongono i relativi percorsi, fermo restando l'obbligo di acquisire i 9
crediti di laboratori e i 12 crediti di tirocinio espressamente previsti dal
citato decreto 30 settembre 2011 come diversificati per grado di scuola.
Coloro che si trovano nella condizione descritta dall'art. 2 del bando, per
potersi iscrivere in soprannumero, devono effettuare la seguente procedura a
partire dal 4 marzo 2019 e entro e non oltre il termine di immatricolazione,
pubblicato nell'avviso, dei candidati che avranno superato la selezione (art. 9
comma 2 del bando):
a) compilare la domanda di preiscrizione in soprannumero sempre on-line sul sito
web: https://areaoperativa.unisob.na.it e seguire correttamente tutte le
indicazioni;
Dopo la pubblicazione delle graduatorie finali dei vincitori del concorso sarà
pubblicato l'elenco dei soprannumerari che hanno effettuato la preiscrizione e,
in tale occasione, saranno indicati anche tempi e modalità di immatricolazione.
L'articolazione del corso e la sua didattica sono stabiliti dall'Ateneo sulla base di quanto disposto dai D.M. del 30 settembre 2011, D.M. 92 del 08 febbraio 2019, D.M. n. 118 del 21 febbraio 2019 e D.M. n. 158 del 27 febbraio 2019. Il calendario delle attività didattiche sarà comunicato attraverso avvisi pubblicati sul sito web di Ateneo alla fine del processo di selezione concorsuale.
1. Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente
il procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere
esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo.
2. Ai sensi del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 27 aprile 2016, i dati personali dei partecipanti per la formulazione delle
graduatorie, di cui al presente bando, sono raccolti presso l'Università, che ha
sede in via Suor Orsola 10, 80135 Napoli.
3. Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di
cui al presente bando.
4. I dati personali dei candidati possono essere comunicati dall'Università al
Ministero competente, per le finalità istituzionali proprie.
5. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui al regolamento UE 2016/679
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, in particolare il
diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne
l'aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini
non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al
loro trattamento. L'interessato può esercitare i diritti previsti degli artt.
16, 17, 18, 19 e 21 del Regolamento (UE) 2016/679, rivolgendosi al Titolare del
trattamento:
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e/o al Responsabile della
protezione dei dati:
Avv. Riccardo Imperiali, e-mail
Il Responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al presente
bando è:
Area Segreteria Studenti
dott. Vincenzo Sica
E-mail: dott. Vincenzo Sica - Segreteria Studenti
Pec: Segreteria Studenti
Il presente bando di concorso e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si rinvia alla normativa in vigore.
In particolare, per quanto riguarda il conseguimento del titolo finale di abilitazione, si rinvia a quanto disposto nel D.M. 10 settembre 2010, n. 249 e D.M. 30 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni.
Napoli, 1 marzo 2019
Il Rettore
(Prof. Lucio d'Alessandro)
Emanato con D.R. n. 141 dell'1/3/2019
Errata corrige: Emanato con D.R. n. 142 dell'1/3/2019
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti