Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
VII Ciclo soprannumerari - Anno Accademico 2021/2022
F.A.Q. riservate ai soli candidati iscritti al VII ciclo in qualità di soprannumerari che frequenteranno il Corso presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Il D.M. 30 settembre 2011 Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249, stabilisce che "le attività del calendario accademico devono essere espletate in non meno di 8 mesi". Va altresì tenuto conto che il D.M. n. 333 del 31 Marzo 2022 stabilisce la chiusura del VII ciclo dei corsi di specializzazione dovrà avvenire entro il 30 giugno 2023.
Il corso, sulla base di quanto disposto dal D.M. 30 settembre 2011, dà diritto a 60 CFU.
Il corso si articola nelle seguenti attività:
- 10 insegnamenti;
- 9 laboratori;
- tirocinio diretto;
- tirocinio indiretto (rielaborazione dell'esperienza di tirocinio diretto con
il tutor coordinatore; rielaborazione dell'esperienza di tirocinio diretto con
il tutor dei tirocinanti; T.I.C.).
Le lezioni in presenza degli insegnamenti si svolgeranno di norma, a partire dal mese di Settembre 2022, secondo un calendario che sarà pubblicato sul sito web del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione (Servizio Le.Pr.E.). Tale calendario - che potrà subire modifiche in relazione alle esigenze dell'Ateneo e/o dei singoli docenti - prevede in alcuni mesi (Settembre, Dicembre, Gennaio e Febbraio) una frequenza assidua (da due a quattro giorni alla settimana, solitamente di pomeriggio) e in altri mesi (Ottobre, Novembre, Marzo e Aprile) una frequenza limitata all'intera giornata del sabato. In particolare, gli insegnamenti si svolgeranno nel mese di settembre nei giorni 8, 9, 15 e 16 dalle ore 14:00 alle ore 20:00; il 17 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; il 22 e il 23 dalle ore 14:00 alle ore 20:00. Per il mese di Ottobre 2022, le lezioni si svolgeranno di norma l'1, il 15, il 29 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Nel mese di novembre si svolgeranno di norma il 12, il 26 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Nel mese di dicembre le lezioni continueranno il giorno 10 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; il 15 e il 16 dalle ore 14:00 alle ore 20:00; il 21 e il 22 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Le lezioni proseguiranno nel mese di Gennaio il 7 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; il 10, l'11, il 12, il 13, il 19 e il 20 dalle ore 14:00 alle ore 20:00; il 21 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; il 24, il 25, il 26, il 27 dalle ore 14:00 alle ore 20:00. Nel mese di Febbraio si svolgeranno il 2, il 3 dalle ore 14:00 alle ore 20:00; il 4 21 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; il 9, il 10 dalle ore 14:00 alle ore 20:00; l'11 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; il 16, il 17, il 23, il 24 dalle ore 14:00 alle ore 20:00; il 25 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Nel mese di Marzo le lezioni proseguiranno il 2, il 3, il 9, il 10 dalle ore 14:00 alle ore 20:00; l'11 e il 25 dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Le lezioni si svolgeranno presso le sedi dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
Si ricorda che, come riportato dal D.M. 8 febbraio 2019, n. 92, art. 3, comma 4: "Le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento. Il monte ore relativo è recuperato attraverso modalità definite dai titolari degli insegnamenti". Con successiva nota EU001785 del 14-7-2022, il Ministero dell'Università ha accolto per il VII ciclo la richiesta dell'Assemblea dei Direttori dei Corsi di specializzazione sul sostegno di aumentare la percentuale di ore di assenza per gli insegnamenti. In questo senso, sulla base di quanto proposto dalla medesima Assemblea, le assenze sono accettate nella percentuale del 25% di ciascun insegnamento. Resta fermo l'obbligo di recupero sancito dalla normativa e già sopra richiamato.
Le attività laboratoriali saranno svolte di norma, a cura dell'AIAS, a partire dal 15 giugno 2022, secondo un calendario che sarà pubblicato sul sito web di Formaias. Tale calendario - che potrà subire modifiche in relazione alle esigenze dell'Ateneo, di Formaias e/o dei singoli docenti - prevede nei mesi di Giugno (15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30) e Luglio (1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 22) una frequenza assidua (i giorni durante la settimana dalle ore 15:00 alle ore 20:00, i sabati dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 20.00) e nei restanti mesi: Settembre (5, 6, 7, 10, 12, 13, 14, 20, 21, 24, 26, 27, 28, 29); Ottobre (3, 4, 5, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 22, 24, 25, 26, 27, 31); Novembre (2, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 14, 15, 16, 17, 19, 21, 22, 23, 28, 29); e Dicembre (3) (i giorni durante la settimana dalle ore 15:00 alle ore 20:00, i sabati dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 20.00). Gli incontri di laboratorio si svolgeranno presso le sedi individuate da Formaias e comunicate sul suo sito web. I/Le corsisti/e saranno suddivisi/e in gruppi e la ripartizione sarà comunicata sempre sul sito web di Formaias. Tali date valgono esclusivamente per i corsisti che si sono iscritti al corso nella prima finestra temporale per le immatricolazioni. Coloro i quali si sono iscritti successivamente potranno conoscere le dati e gli orari dei laboratori nelle prossime settimane, consultando il sito dell'AIAS.
Si ricorda che, come riportato dal D.M. 8 febbraio 2019, n. 92, art. 3, comma 4: "Per il tirocinio e per i laboratori vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste". Con successiva nota EU001785 del 14-7-2022, il Ministero dell'Università ha accolto per il VII ciclo la richiesta della Assemblea dei Direttori dei Corsi di specializzazione sul sostegno di introdurre una percentuale di ore di assenza per i laboratori. In questo senso, sulla base di quanto proposto dalla medesima Assemblea, le assenze sono accettate nella percentuale del 25% di ciascun laboratorio. Le ore di assenza dovranno essere recuperate tramite proposte formative decise dall'Ateneo.
Come previsto dal DM 30 settembre 2011, le attività di tirocinio si articolano secondo quanto indicato nella seguente tabella:
Attività | Ore | Ente erogatore | |
---|---|---|---|
Tirocinio indiretto | Rielaborazione con il tutor coordinatore | 50 | AIAS |
Rielaborazione con il tutor dei tirocinanti | 25 | Scuola ospitante | |
T.I.C. | 75 | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa |
Le attività di rielaborazione con il tutor coordinatore erogate dall'AIAS si svolgeranno di noma nei seguenti giorni 2 e 16 luglio; 10 settembre; 5 novembre; 3 dicembre. I/Le corsisti/e saranno suddivisi/e in gruppi. La ripartizione dei gruppi, il calendario e tutte le informazioni saranno presenti sul sito www.formaias.it. Tale calendario potrà subire modifiche in relazione alle esigenze dell'Ateneo e/o dei singoli docenti. Tali date valgono esclusivamente per i corsisti che si sono iscritti al corso nella prima finestra temporale per le immatricolazioni. Coloro i quali si sono iscritti successivamente potranno conoscere le dati e gli orari dei laboratori nelle prossime settimane, consultando il sito dell'AIAS.
Si ricorda che, come riportato dal D.M. 8 febbraio 2019, n. 92, art. 3, comma 4: "Per il tirocinio e per i laboratori vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste". Con successiva nota EU001785 del 14-7-2022, il Ministero dell'Università ha accolto per il VII ciclo la richiesta della Assemblea dei Direttori dei Corsi di specializzazione sul sostegno di introdurre una percentuale di ore di assenza per il tirocinio indiretto (da intendersi come attività di rielaborazione con il tutor coordinatore). In questo senso, sulla base di quanto proposto dalla medesima Assemblea, le assenze sono accettate nella percentuale del 25%. Le ore di assenza dovranno essere recuperate tramite proposte formative decise dall'Ateneo.
Le attività T.I.C. sono a cura dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e si svolgeranno di norma nei giorni 25, 26, 27, 28, 29 luglio (intera giornata); 27 (intera giornata) e 28 dicembre (pomeriggio); 31 gennaio (pomeriggio); 1 febbraio (pomeriggio). Il calendario delle attività sarà pubblicato nelle prossime settimane sul sito web del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione (Servizio Le.Pr.E.). Tale calendario potrà subire modifiche in relazione alle esigenze dell'Ateneo e/o dei singoli docenti. Tali date valgono esclusivamente per i corsisti che si sono iscritti al corso nella prima finestra temporale per le immatricolazioni. Coloro i quali si sono iscritti successivamente frequenteranno le attività TIC nei seguenti giorni: il 27 dicembre dalle ore 8:30 alle 20:00; il 28 dicembre dalle ore 08:30 alle 14; il 31 gennaio dalle ore 14:00 alle 20; il 1 febbraio dalle ore 14:00 alle 20:00; il 6-15-22 e 29 aprile dalle ore 08:30 alle 20:00; il 6 maggio dalle ore 08:30 alle 20:00.
Con successiva nota EU001785 del 14-7-2022, il Ministero dell'Università ha accolto per il VII ciclo la richiesta della Assemblea dei Direttori dei Corsi di specializzazione sul sostegno di erogare una percentuale delle ore di TIC in modalità online. In questo senso, sulla base di quanto proposto dalla medesima Assemblea, la percentuale di ore TIC erogate online è pari al 75% delle 75 ore previste.
Si precisa, inoltre, che nella richiesta della Assemblea dei Direttori dei Corsi di specializzazione sul sostegno non vi è alcun riferimento alla possibilità di introdurre un margine di assenza per le TIC. In questo senso vige il suddetto obbligo integrale di frequenza.
Si ricorda che, come riportato dal D.M. 8 febbraio 2019, n. 92, art. 3, comma 4: "Per il tirocinio e per i laboratori vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste".
Il tirocinio diretto, che avrà una durata di 150 ore (a partire dalla data indicata nel contratto formativo), potrà essere svolto, in una scuola da individuare, in base alla disponibilità, tra quelle accreditate dagli Uffici Scolastici Regionali.
In alternativa, il tirocinio può essere svolto in una scuola anche non accreditata, ma in cui il corsista svolge servizio di insegnamento con contratto fino al termine delle lezioni (ai sensi dell'art. 6 comma 1 del D.M. 93 del 30 novembre 2012). L'accoglimento del tirocinante è subordinato alla disponibilità dei tutor dei tirocinanti. Le attività di tirocinio diretto potranno avere luogo solo a partire da Settembre 2022, e, dunque, la data sul contratto formativo non potrà essere precedente a tale mese.
Come riportato dal D.M. 8 febbraio 2019, n. 92, art. 3, comma 4: "Le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento. Il monte ore relativo è recuperato attraverso modalità definite dai titolari degli insegnamenti. Per il tirocinio e i laboratori vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste". Con successiva nota EU001785 del 14-7-2022, il Ministero dell'Università ha accolto per il VII ciclo la richiesta della Assemblea dei Direttori dei Corsi di specializzazione sul sostegno di aumentare la percentuale di ore di assenza per gli insegnamenti e di introdurre una percentuale di ore di assenza per i laboratori e il tirocinio indiretto. In questo senso, sulla base di quanto proposto dalla medesima Assemblea, le assenze per insegnamenti, laboratori e tirocinio indiretto sono accettate nella percentuale del 25%. Le ore di assenza dovranno essere recuperate tramite proposte formative decise dall'Ateneo.
Si, ad eccezione di quelle per le quali sono stati già acquisiti e riconosciuti i relativi crediti.
Per coloro che sono in possesso del titolo di sostegno conseguito nel I e/o nel II e/o nel III e/o nel IV ciclo e/o nel V e/o nel VI ciclo del corso di specializzazione per un ordine di scuola diverso da quello per il quale ci si immatricola nell'anno accademico 2021/22, è previsto il riconoscimento dei CFU di tutti gli insegnamenti. È, invece, obbligatorio acquisire i 9 crediti di laboratori e i 12 crediti di tirocinio, in quanto diversificati per grado di scuola.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0