Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Anno Accademico 2024/2025
Decreto n. 563
IL RETTORE
Visto Il Decreto Ministeriale del 10 settembre 2010, n. 249 come
modificato dal D.M. n. 81 del 25 marzo 2013, concernente "Definizione della
disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli
insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola
secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'art. 2, co. 416, della legge
24 dicembre 2007, n. 244";
Visto il Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011 che disciplina "i
criteri e le modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il
conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli
articoli 5 e 13 del decreto n. 249 del 10 settembre 2010";
Visto il Decreto Legislativo del 13 aprile 2017, n. 59 recante il
"Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di
accesso nei ruoli di docente" nella scuola secondaria per renderlo funzionale
alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo
1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107, come
modificato dall'art. 44 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con
modificazioni, dalla legge 30 giugno 2022, n. 79, recante "Ulteriori misure
urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)";
Vista la Legge del 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per
l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e
successive modificazioni;
Vista la Legge del 8 ottobre 2010, n. 170 "Norme in materia di disturbi
specifici di apprendimento in ambito scolastico";
Visto il Decreto Ministeriale dell'8 febbraio 2019, n. 92 recante
"Disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno di cui
al decreto del MIUR 249 del 10 settembre 2010" con cui il Ministro ha definito i
requisiti di ammissione ai suddetti percorsi per il sostegno e ha dato
disposizioni sulle prove di accesso delle graduatorie di merito;
Visto il Decreto Ministeriale del 22 dicembre 2023, n. 255 concernente la
"revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per
l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di
secondo grado, in attuazione dell'articolo 4, comma 2-bis, del decreto
legislativo 13 aprile 2017, n. 59";
Visto il Decreto-legge del 31 maggio 2024, n. 71 e, in particolare l'art.
6 del, convertito, con modificazioni, dalla legge del 29 luglio 2024, n. 106;
Visto il Decreto Interministeriale del 24 aprile 2025, n. 77 concernente
"Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni
con disabilità attivati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 31 maggio
2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106";
Visto l'avviso pubblico n. 20366 del 22/05/2025 del Ministero
dell'Istruzione e del merito con il quale si intende acquisire la manifestazione
di interesse delle Università interessate ad attivare percorsi di
specializzazione in parola (l'art. 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71),
indicando il massimo del potenziale formativo distinto per grado di istruzione
scolastica.
Vista la nota n. 26269 del 20 giugno 2025 con la quale si proroga il
termine per l'espressione della rinuncia di cui all'art. 5, comma 3, del decreto
interministeriale 24 aprile 2025, n. 77;
Visto Il Decreto Dipartimentale del 26 giugno 2025, n. 1656 con il quale
si autorizza l'avvio dei percorsi di formazione finalizzati al conseguimento
della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con
disabilità, nella scuola dell'infanzia, nella scuola primaria, nella scuola
secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado, ai sensi dell'art.
7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71.
Visto il D.R. n. 547 del 01 luglio 2025 con il quale sono stati
determinati gli importi delle tasse e dei contributi per l'accesso e la
frequenza;
DECRETA
l'emanazione e la pubblicazione del bando relativo all'accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione universitaria per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.
1. I posti assegnati all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa per i
percorsi di formazione ai fini del conseguimento della specializzazione
universitaria per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito,
con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106 sono in totale 153,
ripartiti secondo il seguente schema:
- numero 38 (trentotto) per la Scuola dell'Infanzia,
- numero 31 (trentuno) per la Scuola Primaria,
- numero 42 (quarantadue) per la Scuola Secondaria di I grado;
- numero 42 (quarantadue) per la Scuola Secondaria di II grado.
1. Accedono ai percorsi di formazione, di cui all'art. 1 comma 1, coloro i
quali abbiano superato, presso un'università estera legalmente accreditata nel
paese di origine, o altro organismo abilitato all'interno dello stesso, un
percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto
prevalentemente su territorio dell'Unione europea, con durata non inferiore a
1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano
presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1°
giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento,
ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da
parte dell'Amministrazione, di un provvedimento espresso. L'iscrizione ai
percorsi di formazione è subordinata alla rinuncia ad ogni istanza di
riconoscimento del percorso formativo svolto all'estero sul sostegno per la
quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del
relativo procedimento. La rinuncia al riconoscimento del percorso formativo è
comunicata al Ministero dell'Istruzione e del merito esclusivamente con le
seguenti modalità:
- tramite apposita piattaforma "Riconoscimento professione Docente", in caso di
istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all'estero sul
sostegno, formulate all'Amministrazione attraverso la predetta piattaforma;
- tramite posta elettronica certificata, in caso di istanze per il
riconoscimento del percorso formativo svolto all'estero sul sostegno, presentate
all'Amministrazione in formato cartaceo.
All'atto di presentazione della domanda di iscrizione ai percorsi, gli
interessati comunicano all'Università gli estremi della rinuncia espressa.
2. I requisiti devono essere posseduti alla scadenza del presente avviso e devono essere autocertificati ai sensi della normativa vigente.
3. Coloro che autocertificano il falso saranno perseguiti con le sanzioni penali previste per il caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000.
1. La domanda di accesso ai percorsi, di cui al presente decreto, deve essere presentata, a pena di esclusione, esclusivamente per via telematica, a partire dal 9 luglio 2025 e non oltre le 12:00 del 22 luglio 2025, collegandosi alla pagina web: https://areaoperativa.unisob.na.it seguendo correttamente tutte le indicazioni presenti nelle istruzioni (pdf).
2. Pagamento del contributo di partecipazione pari a € 100 che il candidato
dovrà effettuare per il grado di scuola per il quale intende conseguire la
specializzazione entro e non oltre il 22 luglio 2025. Il versamento dovrà essere
effettuato tramite l'avviso di pagamento di pagoPA (leggere attentamente le
istruzioni sull'utilizzo della procedura di pagamento).
Non sono ammesse altre modalità di pagamento se non quella elencata.
Il versamento eseguito oltre la data di scadenza non è ritenuto valido, anche se
in presenza della domanda di accesso fatta nei termini.
Il mancato o errato versamento del contributo di partecipazione determina
l'esclusione dall'accesso ai percorsi.
Si precisa che IN NESSUN CASO SI DARÀ LUOGO ALLA RESTITUZIONE DEL CONTRIBUTO
VERSATO.
1. Alla pagina WEB saranno pubblicati gli elenchi degli ammessi ai percorsi di formazione.
2. In caso di eccedenza di iscrizioni rispetto al numero di posti assegnati, di cui all'art. 1 comma 1, si procederà a stilare apposite graduatorie distinte per grado di istruzione, assegnando priorità ai docenti con un maggior numero di anni di servizio su posto di sostegno sullo specifico grado di interesse. A parità di posizione prevale il candidato più giovane.
3. Gli ammessi ai percorsi di formazione potranno, pertanto, procedere all'immatricolazione, secondo quanto descritto dall'art. 5 del presente bando.
4. Tutti gli immatricolati sono ammessi con riserva, nelle more della verifica dei requisiti di accesso.
5. Il Responsabile del procedimento può adottare in qualsiasi momento, anche successivamente all'ammissione e durante lo svolgimento del percorso, provvedimenti di esclusione nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti di accesso richiesti.
1. La domanda di immatricolazione si effettua collegandosi alla pagina web: https://areaoperativa.unisob.na.it e seguendo correttamente tutte le indicazioni presenti nell'avviso che sarà pubblicato, successivamente, in calce agli elenchi degli ammessi ai percorsi di formazione.
2. La domanda di immatricolazione e il pagamento della rata debbono avvenire tassativamente dal 24 luglio 2025 e non oltre le 12:00 del 29 luglio 2025, PENA L'ESCLUSIONE DAL DIRITTO DI IMMATRICOLARSI.
3. Gli ammessi alla frequenza del corso dovranno perfezionare l'iscrizione nei tempi e modi che saranno indicati con avvisi sul sito web www.unisob.na.it.
4. L'iscrizione ai percorsi di formazione, ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, per coloro che devono conseguire, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del DM 77 del 24/04/2024, solo 48 crediti, comporta il pagamento della somma complessiva di euro 1.500,00 (millecinquecento/00), suddivisa in prima rata pari a euro 750 (settecentocinquanta/00), più imposta di bollo di euro 16,00 e tassa per il diritto allo studio, che dovrà essere versata all'atto dell'iscrizione, la seconda rata pari a euro 750 (settecentocinquanta/00), dovrà essere versata nel termine che sarà indicato nel provvedimento Rettorale relativo all'inizio delle attività dei percorsi di formazione.
5. L'iscrizione ai percorsi di formazione, ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, per coloro che devono conseguire, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del DM 77 del 24/04/2024, solo 36 crediti, comporta il pagamento della somma complessiva di euro 900,00 (novecento/00), suddivisa in prima rata pari a euro 450 (quattrocentocinquanta/00), più imposta di bollo di euro 16,00 e tassa per il diritto allo studio, che dovrà essere versata all'atto dell'iscrizione, la seconda rata pari a euro 450 450 (quattrocentocinquanta/00), dovrà essere versata nel termine che sarà indicato nel provvedimento Rettorale relativo all'inizio delle attività dei percorsi di formazione.
6. Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi pregressi.
7. Coloro che non procedano all'immatricolazione nei termini comunicati e con le suddette modalità si intenderanno rinunciatari e decadranno da ogni diritto conseguito.
8. Nel caso di rinuncia alla prosecuzione del corso e, in ogni caso, qualora venga meno la partecipazione al corso stesso, non potrà procedersi al rimborso delle rate di tasse e contributi già versate.
9. Ugualmente, non saranno oggetto di rimborso le rate di tasse e contributi già versate al momento dell'esclusione di coloro che risultino in difetto dei requisiti di ammissione al corso.
10. Non è prevista alcuna forma di agevolazione per merito o per reddito, né esoneri di altra natura per alcuna categoria.
L'articolazione del corso, la sua didattica e le modalità dell'esame finale è stabilita dall'Ateneo sulla base di quanto disposto dai D.M. 75 e 77 del 24/04/2025 e il calendario delle attività didattiche sarà comunicato attraverso avvisi pubblicati sul sito web di Ateneo alla pagina dedicata, dopo la pubblicazione degli elenchi degli ammessi.
1. Per coloro che si iscrivono ai percorsi previsti ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, l'iscrizione ai percorsi di cui al presente bando preclude la possibilità di iscriversi ai percorsi di formazione previsti ai sensi dell'articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.
Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente al procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo.
Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.
Il Responsabile di ogni adempimento inerente al procedimento di cui al presente
bando è:
Area Segreteria Studenti
dott. Vincenzo Sica
E-mail: dott. Vincenzo Sica - Segreteria Studenti
Pec: Segreteria Studenti
Il presente bando e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it, ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si rinvia alla normativa in vigore.
Napoli, 02/07/2025
Il Rettore
(Prof. Lucio d'Alessandro)
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0